ilTorinese

Qualità dell’aria, Grimaldi (LUV): studio sui suoi impatti sul Covid

 

“La Regione Emilia-Romagna ha dato il via libera a uno studio sul legame tra il Covid-19 e il livello di smog nell’aria. Un nesso ormai rilevato da gran parte della comunità scientifica internazionale, basti citare la comunicazione del «Max-Planck Institut» secondo cui è stata riscontrata una relazione per la mortalità tra la lunga esposizione a inquinanti (biossido di azoto, Pm2,5) e Sars-Cov-2. Chiediamo alla Regione Piemonte di agire nella medesima direzione” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi.

“L’elemento naturale della barriera alpina viene spesso richiamato per giustificare lo stato di grave inquinamento dell’aria della Pianura Padana, ma sappiamo benissimo che l’effetto catino è amplificato dal carico antropico” – prosegue Grimaldi. – “Torino è fra le diciassette città italiane con i valori più alti di polveri sottili (PM10), con 31 microgrammi per metro cubo su un valore suggerito di 15, fra le undici che superano di oltre 4 volte i valori OMS per il PM2.5. Basterebbe questo per sentire l’urgenza di un’azione radicale per abbattere le fonti di inquinamento. Ma vogliamo che la Regione conduca insieme ad Arpa una ricerca sulle interazioni fra qualità dell’aria e infezione da Covid-19 nel territorio piemontese”.

Vecchie glorie granata a Moncrivello

Paolo Ferrero di Cerrina, autore di libri sulla storia del Torino, è stato protagonista, con altri autori dell’incontro che si è svolto sabato pomeriggio al Castello di Moncrivello, in Provincia di Vercelli, con l’intervento di Angelo Cereser, Claudio Sala e di tante altre vecchie glorie granata. L’incontro era a cura del Toro Club Vercelli e del Toro Club Valcerrina Granata.

Piemonte e Disabilità: le istanze del territorio

Convegno giovedì 14 aprile 2022  Circolo dei lettori – Sala Grande  via Bogino, 9 Torino  ore 10.00 – 13.00 

 

In occasione del convegno del 14 aprile verrà presentato il report che rappresenta l’esito del progetto “WelfareTerritoriale:il lavoro delle Associazioni, ideato e condotto dalla CPD – Consulta per le Persone in Difficoltàe finanziato dalla Regione Piemonte.

Il valore aggiunto del progetto risiede nel coinvolgimento e nella partecipazione diretta di molte associazioni di ciascuna provincia del territorio e nel convinto e determinante supporto del Centro di Servizio per il Volontariato. Un lavoro di rete durante il quale si è riservata una particolare attenzione sia alle correlazioni possibili con disposizioni già vigenti sia alla sostenibilità dellestesse.

L’importanza di questo momento pubblico di restituzione è determinata dal fatto che per la prima volta che viene prodotto e presentato a livello regionale un documento così completo e articolato sui temi della disabilità e non autosufficienza, tanto da essere oggetto durante lo svolgimento dei lavori di una verifica e confronto immediati con le istituzioni regionali cui si chiederà di dare risposta alle istanze del territorio secondo il proprio ambito di appartenenza.

 

L’esposizione dei lavori del convegno si articolerà seguendo i focusdel report: Sostegni alle famiglie; Abitare sociale; Vivere il territorio; Diritto allo studio; Lavorare per crescere; Curare e curarsi.

In ognuno dei focus a margine delle criticità da affrontare sono individuate le istanze operative su cui avviare confronti, approfondimenti, produzioni normative, modulazione di servizi e sostegni.

Per ogni focus è prevista la presentazione sintetica delle istanze con la premessa delle criticità. Per ogni focus saranno chiamati ad intervenire i referenti istituzionali che più di altro possono esprimere le osservazioni che derivano dalla loro esperienza e dal loro ruolo.

A questo scopo per affrontare i temi dei diversi focus

Intervengono:

  • Gianni Ferrero, direttore CPD
  • Francesca Bisacco, presidente CPD
  • Carlo Giacobini, esperto di disabilità
  • Daniela Bucci, sociologa

    Sono stati invitati:

  • Alberto Cirio – Presidente della Regione Piemonte
  • Elena Chiorino– Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario 
  • Marco Gabusi– Assessore Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione civile, Gestione emergenza profughi ucraini 
  • Luigi Genesio Icardi– Assessore Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria 
  • Maurizio Marrone – Assessore Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, Rapporti con il Consiglio regionale, Emigrazione, Cooperazione decentrata internazionale, Opere post-olimpiche 

 

Le istanze presentate sono riconducibili a differenti possibili azioni: di natura programmatoria, di attivazione di nuovi servizi, di monitoraggio, ma anche di rivisitazione delle normative regionali già inessere.

Infatti, siè prestata grande attenzione ad agganciare e correlare molte delle proposte a politiche già in essere in Regione Piemonte. Non si è trascuratoneanche l’aspetto della incidenza delle politiche nazionali, del PNRR e dei possibili effetti di nuove disposizioni attese a livello nazionale (decreti delegati della legge delega sulla disabilità, norme sui caregiver,norme di semplificazione, linee guida sul collocamento mirato ecc.).

L’evento, grazie alla sua attenzione per gli aspetti specifici legati al mondo della comunicazione, ha anche una valenza formativa utile agli operatori dell’informazione e ai giornalisti chepossono cogliere sia gli elementi di criticità su molti temi grande rilevanza sociale, sia le aspettative delle comunità.

Durante il convegno inoltre saranno forniti in presenza il servizio di interpretariato LIS e in streaming il servizio di sottotitolazione.

I carabinieri lo inseguono e lo trovano addormentato sull’auto

Guidava una Fiat Punto ed è fuggito alla vista dei Carabinieri che lo hanno trovato dopo un po’ addormentato sul suo veicolo a Moncalieri. Una volta svegliato si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Gli è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo. Nei suoi confronti è scattata una denuncia.

 

Una serata per la pace promossa da Ucid

Incontro di testimonianza e preghiera  per la pace in Ucraina alla presenza dell’arcivescovo di Torino Monsignor Nosiglia presso il Centro Interculturale

 

Una serata di testimonianza e di preghiera interreligiosa èin programma martedì  12 aprile alle 19.30 promossa dall’UCIDsezione di Torino, nella sede del Centro Interculturale a Torino, in corso Taranto 160.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Bruno Geraci.  L’introduzione è affidata a Walter Nuzzo. La serata, dal titolo “Noi siamo con Voi, per la pace e la giustizia”, vedrà protagoniste le relazioni e le testimonianze di Dario Arrigotti, Console Onorario dell’Ucraina, di Sara Zambaia e Giampiero Leo, componenti del Comitato per i Diritti Umani e Comitato “Emergenza Ucraina” della Regione Piemonte.

Seguirà un momento di preghiera interreligiosa, introdotta da Valentino Castellani, presidente del Comitato Interfedi della Città  di Torino, alla presenza di S.E. Monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino.

MARA MARTELLOTTA 

 

UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Sezione di Torino.

Corso Palestro 14.

Presenza in sede su appuntamento

Contatto telefonico.

Lunedì  dalle 14 alle 18, mercoledì dalle 14 alle 18, venerdì  dalle 9 alle 13.

ucid@ucidtorino.it

Focus Covid Piemonte di lunedì 11 aprile

Lunedì 11 aprile

Situazione epidemiologica

Positivi: 2.832 (di cui 2.563 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 10,6%
Tamponi: 26.765 (di cui 24.858 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 688 (+16 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 20 (+0 rispetto a ieri)
Decessi: 2

“Noi siamo con voi per la pace e la giustizia”

Il prossimo martedì 12 aprile si terrà un incontro intitolato “Noi siamo con voi per la pace e la giustizia”.

Sulla locandina pubblicata sotto,  sono annunciati e illustrati sia il programma, sia i relatori, sia i soggetti che hanno organizzato e patrocinato l’evento. Come potere vedere, dunque, l’iniziativa è stata voluta e condivisa da un amplissimo arco di “Soggetti”, tanto religiosi, quanto sociali, quanto istituzionali, il che la rende – almeno in parte – abbastanza unica e significativa.

Giampiero Leo a nome degli organizzatori
Noi credenti non possiamo mai accettare la guerra, anche se per ogni giorno che passa ci sembra di poter far poco. Non possiamo accettare questa guerra fratricida che coinvolge due nazioni che hanno tanto in comune, a partire dalle radici cristiane e proprio per questo sentiamo con ancor maggiore partecipazione il dramma del popolo ucraino invaso, costretto all’esilio, sottoposto ai bombardamenti e alle violenze di ogni genere. La guerra è terribile, perché spesso sfugge a chi l’ha dichiarata e – come un fuoco – si allarga in modo incontrollabile. Non accettare la guerra – e ancor di più abituarci alla guerra – ci impegna a pregare e agire per la pace e per la giustizia. Sottolineiamo infatti che la pace senza giustizia non solo è di per se stessa precaria, ma può costituire anche una terribile mortificazione della stessa dignità umana. La preghiera, questa nostra preghiera, è anche una protesta per la violenza del conflitto e verso chi lo ha ultimamente scatenato per brama di potere e indifferenza alla legalità e alle regole di convivenza internazionali, ma soprattutto vuole essere la richiesta ai nostri Padri che ci diano il grande dono della pace. Non ci si può rassegnare al fatto che la guerra si incancrenisca per mesi o per anni in Ucraina, come in altre parti del mondo, mentre muoiono tanti uomini, donne e bambini. In questo nostro incontro pregheremo tutti insieme per quella pace a cui non rinunceremo mai, certi che la pace è il nostro ideale supremo, perché la pace è la ragione stessa dell’essere credenti.

Una Pasqua di arte, storia e cultura a Torino nei musei della Fondazione

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 15 – 21 aprile 2022

 

 

SABATO 16 APRILE

 

Sabato 16 aprile ore 15

L’ATTIMO INCONTRA L’ETERNO IN DICIASSETTE SILLABE: MINICORSO-LABORATORIO DI HAIKU IN QUATTRO INCONTRI CON COMPOSIZIONE SU SHIKISHI

MAO – workshop per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese

A cura della dottoressa Roberta Vergagni, iamatologa

I primi tre appuntamenti si articoleranno in tre momenti: teoria della composizione di haiku, visita guidata alla mostra con letture di haiku selezionati, creazione guidata di haiku come scrittura creativa. Nell’ultimo incontro ogni partecipante selezionerà un kanji (carattere giapponese) che scriverà con fude pen (pennarello-pennello) su cartoncino shikishi; la composizione sarà completata da uno tra gli haiku realizzati negli incontri precedenti e impreziosita dalla firma dell’autore in giapponese.

Massimo 12 partecipanti. Costo: 70 € (4 incontri). Tutti i workshop sono comprensivi dei materiali. Prenotazione consigliata alla mail: mao@fondazionetorinomusei.it.

 

Sabato 16 aprile ore 15

ARTE E TÈ IN ORIENTE. VERSO L’INDIA

MAO – art speed date con degustazione di tè

In occasione del settantacinquesimo anno di ricorrenza dell’Indipendenza dell’India il MAO, con il patrocinio del Consolato Generale dell’India, propone al pubblico un ciclo di art speed date, accompagnato da degustazioni di pregiati tè indiani a cura di TheTea.

Terzo incontro: Il Signore che rimuove gli ostacoli: Ganesha.

L’ultimo appuntamento è dedicato al dio dalla testa di elefante, colui che rimuove gli impedimenti, una tra le divinità più popolari in India. Le sculture a stele della collezione permanente che raffigurano Ganesha ci forniranno l’occasione per raccontarne la valenza nella tradizione induista e gli elementi iconografici che lo contraddistinguono.

Degustazione: Il fascino del tè di pianura: l’Assam.

Assam o “senza eguali” è una terra che protegge e conserva. Le condizioni ambientali perfezionano una produzione ideale per rispondere alla richiesta mondiale del tè Assam, senza per questo perdere in qualità. Studi e ricerche proseguono infatti affinché si mantenga inalterato nel tempo il tipico carattere corposo di questo tè. Il percorso sensoriale confronterà due diversi tè Assam per confermare l’inconfondibile nota classica dell’infuso e riconoscere le qualità aromatiche superiori di un clonale esclusivo dedicato alla produzione di tè Assam a foglia intera e di grado FTGFOP.

Il momento del tè sarà completato da dolcezze in abbinamento alle aromaticità proposte.

Costo: 18€ (più biglietto di ingresso al museo – gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta).

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Sabato 16 aprile ore 15.30

IL GIARDINO BOTANICO MEDIEVALE

Palazzo Madama – visita guidata naturalistica

Ai piedi delle possenti torri di Palazzo Madama si trova il Giardino Botanico Medievale, che dal 2011 ospita la ricostruzione di un giardino del tardo Quattrocento, realizzato attraverso lo studio di fonti dell’epoca.

Nel corso del tempo il giardino è stato arricchito con l’introduzione di nuove specie di piante che oggi permettono di proporre visite guidate a cura di naturalisti sulle diverse specie: dalle piante fiorite di ellebori, acanti, digitali, campanule e sclaree alle piante officinali, dalle viti alle piante da frutto fino alle piante considerate magiche.

La visita sarà anche occasione per aprire un dialogo con i presenti sui temi della coltivazione naturale e dell’impiego di rimedi fitoterapici vegetali, oltre che raccontare aneddoti storici e botanici per rivivere la giornata di un giardiniere quattrocentesco: l’Hortolano Domini.

Costo: 6 € a partecipante

Costi aggiuntivi: possibilità di chiedere in cassa il biglietto d’ingresso solo al giardino oppure biglietto d’ingresso al museo | gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta.

Info e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

MARTEDI 19 APRILE

 

Martedì 19 aprile ore 16

ORIGAMI IN MOSTRA

MAO – attività per famiglie sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese

La passeggiata nella mostra temporanea Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino accompagna adulti e bambini all’esplorazione dei soggetti rappresentati sui kakemono, gli affascinanti dipinti su rotolo giapponesi, in un viaggio tra animali, piante, fiori e i loro significati simbolici. Dopo la visita alla mostra, in laboratorio si realizzeranno soggetti a tema con la tecnica dell’origami.

Costo: bambini € 7, adulti accompagnatori ingresso ridotto alla mostra.

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente t. 0114436927-8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Età consigliata da 6 anni in su.

 

 

MERCOLEDI 20 APRILE

 

Mercoledì 20 aprile ore 15

SELVATICO E NATURALE

Palazzo Madama – visita guidata in giardino

Nel mese di aprile il Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama è ricco di suggestioni per le fioriture degli alberi da frutti, degli arbusti selvatici e delle piante spontanee, che caratterizzano l’inizio della stagione primaverile nei prati e nei boschi. Qui coesistono aree a orto e a giardino con numerosi ambienti naturali, che ne fanno un piccolo “scrigno” di vegetazione ormai dimenticata.

La visita con il curatore botanico Edoardo Santoro sarà l’occasione per imparare a riconoscere le piante selvatiche utili, apprendere le tecniche di coltivazione e gestione naturale oltre che scoprire aneddoti botanici e storici di queste piante, che possono rendere sani e vivaci i nostri orti, giardini e balconi.

Durata: 1 h

Costo: ingresso giardino 5€ (gratuito possessori Abbonamento Musei) + visita guidata 5€

Prenotazione obbligatoria: 011.4429629 (lun – ven 9.30-13; 14-16)

madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Posti disponibili: 15

 

 

Le modalità di accesso ai Musei sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti.

 

 

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

Accadde al Toro, 11 aprile 1943

La storia del Torino è una delle più belle ed appassionanti in tutta la storia del calcio.

Quando si parla del Grande Torino i brividi che si provano misti alla leggenda diventano patrimonio mondiale calcistico.

Le squadre della capitale Roma e Lazio sono state tra le vittime calcistiche preferite della squadra leggendaria capitanata dal mito Valentino Mazzola.
L’11 aprile del 1943, l’inizio dell’epopea del Grande Torino con la vittoria del primo dei 5 scudetti consecutivi,i granata tornano da Roma dopo aver battuto la Lazio 3-2 con i gol di Gabetto,Mazzola e Look.Sempre nella capitale i granata avevano già battuto 4-0 la Roma 5 mesi prima.
Con questa vittoria il Grande Torino rimane in testa alla classifica con 1punto di vantaggio sull’indiavolato e forte Livorno,mai domo fino all’ultima giornata di campionato.I granata producono uno spettacolo calcistico che riempie tutti gli stadi d’Italia.Andare a veder giocare il Grande Toro è pura garanzia di divertimento.

Enzo Grassano