ilTorinese

La Comunità di Nole e Villanova Canavese salutano Don Antonio

La Comunità di Nole e Villanova Canavese saluteranno don Antonio con un programma piuttosto fitto di appuntamenti che si protrarranno dal 3 al 14 settembre prossimo.
Mercoledì 3 settembre alle ore 21 si inaugurerà il restauro dei due dipinti presso la Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo M. Di Nole, con interventi del Coro parrocchiale di Nole.
Venerdì 5 alle 16.30 si terrà la Santa Messa presso la Cappella della Casa di Riposo di Nole e saluto agli ospiti.

Sabato 6 alle 16.30 verrà inaugurato il restauro del Pilone dietro al cimitero di Nole, a  cura del gruppo ‘L Nòst Pais. Alle 17 non sarà celebrata la Santa Messa a Nole, ma alle 18.15 si terrà una Santa Messa di Ringraziamento con la comunità di Villanova presso la  Chiesa Parrocchiale di San Massimo.
Domenica 7 settembre alle 10.30 si terrà una Santa Messa solenne di ringraziamento con la comunità di Nole presso la Cappella di San Grato, mentre in caso di maltempo presso la chiesa parrocchiale. Alle 13 si terrà il pranzo comunitario al  Nole Forum con prenotazioni possibili al numero Whatsapp 3409529883 o presso gli uffici parrocchiali di Nole.
Alle 15.30  si terranno lo spettacolo e festa in onore di Don Antonio,  a cura della Comunità d Nole  e Villanova, con merenda conclusiva presso il Nole Forum.
Domenica 14 settembre si terrà l’ingresso parrocchiale di don Antonio a Settimo Torinese, con partenza alle ore 8.20 con pullman da Villanova, in piazza Principessa Mafalda, e alle ore 8.30 in pullman da Nole in piazza Piovano Rusca. Iscrizioni al numero Whatsapp 3397460622 oppure presso gli uffici parrocchiali di Nole.
Alle ore 10 si terrà la solenne Santa Messa presieduta dal cardinale Roberto Repole presso la  chiesa di San Giuseppe Artigiano e processione alla Chiesa di San Pietro in Vincoli, a seguire rinfresco e festa insieme. Alle ore 14 circa il rientro a Nole e Villanova.

Contatti info@comune.nole.it

Telefono 0119299711

MARA MARTELLOTTA

Personale sanitario dell’Arma, Usic scrive a Crosetto

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri

AL MINISTRO DELLA DIFESA
E, PER CONOSCENZA, AL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI: RICHIESTA DI CONFRONTO SULLE TUTELE E LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELL’AMBITO DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO MILITARE NAZIONALE.

Egregio Signor Ministro della Difesa,
con la presente, desideriamo esprimerLe le nostre preoccupazioni, nell’interesse di tutti i tesserati dell’USIC, ma anche dei colleghi che, pur non essendo iscritti a nessun sindacato, ci hanno contattato per manifestare il loro timore in relazione al progetto di costituzione di un Servizio Sanitario Militare Nazionale che sta circolando.
La costituzione di tale Servizio Sanitario Interforze pare rappresentare un’iniziativa di grande importanza per la razionalizzazione del comparto sanitario delle Forze Armate. Tuttavia, l’attuale processo di costituzione di tale servizio solleva profonde perplessità e crescenti preoccupazioni riguardo alle modalità attuative, in particolare per quanto concerne il personale sanitario dell’Arma dei Carabinieri. A tal proposito, la circolazione di bozze non ufficiali di tale riordino sta generando agitazione e confusione tra il personale interessato.
Pur riconoscendo il nobile intento di tale riforma, si evidenzia la mancanza di un adeguato processo partecipativo con le rappresentanze sindacali, in palese contrasto con i principi di trasparenza, condivisione e rispetto delle prerogative sindacali sanciti dal D.lgs. 46/2022. Questa lacuna sta generando una serie di criticità che, a nostro avviso, comprometterebbero l’efficacia della riforma e lederebbero i diritti e la dignità professionale del personale coinvolto.
In particolare, la mancanza di un dialogo preventivo con le Organizzazioni Sindacali Militari (O.S.M.) si tradurrebbe in una totale assenza di valutazione delle significative ripercussioni su impiego, mansioni, mobilità, equilibrio vita-lavoro e prospettive di carriera del personale sanitario dell’Arma.
Alla luce di questa situazione di incertezza e preoccupazione del personale sanitario dell’Arma dei Carabinieri, Le chiediamo cortesemente di poter avviare con urgenza un confronto costruttivo mediante l’istituzione di un tavolo tecnico con le rappresentanze sindacali, al fine di definire criteri trasparenti, equi e condivisi per l’attuazione della riforma.
In vista di questo auspicato tavolo tecnico, Le saremmo grati se volesse trasmetterci una copia ufficiale del progetto di riforma, nonché una relazione tecnico-organizzativa dettagliata che illustri l’assetto del SSMN, le figure professionali coinvolte, i criteri di assegnazione e l’ubicazione delle strutture.
Confidando in un’attenta e pronta valutazione delle nostre istanze, restiamo a disposizione per ogni chiarimento e confronto, nella certezza che si possa giungere a una soluzione che preservi le prerogative e l’identità del personale coinvolto, garantendo al contempo il successo e l’efficacia del nuovo servizio sanitario
Cordialmente.

Il Segretario Generale Antonio Tarallo

Roma, 5 agosto 202

Ambiente, Spinetta Marengo: incontro in Regione

Parole confortanti sono quelle che sono state espresse dagli assessori alla Sanità Federico Riboldi e all’Ambiente Matteo Marnati al termine dell’incontro conclusosi il 4 agosto scorso con i vertici italiani di Syensqo e la direzione dell’impianto di Spinetta Marengo, incontro cui era presente anche il Coordinatore della Commissione tecnica della Task Force Pfas, Fabrizio Priano.

“Sono stati compiuti importanti passi in avanti per arrivare a un accordo preciso e puntuale per la salvaguardia  ambientale e della salute dei cittadini- hanno dichiarato i due assessori.
Un incontro proficuo che siamo fiduciosi porti nero su bianco gli impegni dell’azienda per la futura produzione,  le bonifiche ambientali e la salute di lavoratori e cittadini”.

Sul tavolo molti i temi affrontati nell’ambito del Pfas, e non solo, per arrivare a settembre ad un accordo ad ampio raggio, che preveda una produzione sempre più  sostenibile, accompagnata da investimenti sulla bonifica del sito. “Entro fine settembre vorremmo giungere alla chiusura dell’accordo- hanno sottolineato gli assessori Riboldi e Marnati- dove saranno anche specificate nel dettaglio le modalità di monitoraggio, affidate ad un ente certificatore terzo”.

“L’impegno della Regione Piemonte sui Pfas e sullo stabilimento di Spinetta Marengo rimane alto e determinato, quindi ringraziamo l’azienda per il confronto costruttivo su questo tema, che, ricordiamo, ha al centro la salvaguardia della salute e dell’ambiente e, soprattutto, l’uscita dalla produzione e dall’uso di fluorotensioattivi – hanno concluso Federico Riboldi e Matteo Marnati.

Mara Martellotta

Pentenero (Pd): un welfare che include e sostiene

“Il Piemonte deve tornare a prendersi cura dei più fragili”

4 agosto 2025 – “Esprimo la mia soddisfazione per l’approvazione dell’ordine del giorno collegato all’Assestamento di Bilancio che impegna la Giunta regionale a intervenire con urgenza per ripensare il welfare regionale, renderlo sostenibile e universale, e a dedicare tutte le risorse necessarie, provenienti dall’extra gettito IRPEF, per garantire il pieno riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle cittadine piemontesi in materia di cura e assistenza per la non autosufficienza, incrementando gli investimenti sia per quanto riguarda l’assistenza domiciliare che quella residenziale e semi-residenziale. Il sistema socio-sanitario piemontese, infatti, è al collasso. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e la crescita della domanda di assistenza stanno mettendo a dura prova un modello che, pur essendo stato fondamentale per le nostre comunità, oggi rischia di non reggere più” spiega la Presidente del Gruppo Pd del Consiglio regionale Gianna Pentenero.

“Oltre 23.000 persone non autosufficienti sono in lista d’attesa per un posto in RSA, e molte altre stanno ancora attendendo di essere valutate. il Patto per un welfare innovativo e sostenibile esclude semi-residenzialità, domiciliarità e servizi territoriali. Su tali settori non sono pertanto allo stato previsti aumenti delle risorse destinate – aggravando ulteriormente la situazione e mettendo seriamente a rischio la tenuta del welfare piemontese – tanto per quanto riguarda la continuità dei percorsi di assistenza che per quanto riguarda gli attuali livelli occupazionali, l’adeguatezza dei salari e delle condizioni di lavoro. Occorrono con urgenza azioni concrete: attivare i tavoli di lavoro previsti, aumentare il budget sanitario, estendere gli aumenti tariffari anche ai servizi semiresidenziali, domiciliari e territoriali” aggiunge la Presidente Pentenero.

“E’, inoltre, necessario – prosegue Gianna Pentenero – garantire gli aumenti salariali previsti dal nuovo contratto collettivo per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative sociali. Parliamo di oltre 30.000 persone che ogni giorno garantiscono assistenza, cura e dignità ai più fragili. Non possiamo permettere che il loro lavoro venga svalutato o reso insostenibile. La Regione deve dare indicazioni chiare alle ASL sulla spesa per la non autosufficienza, garantire la piena operatività delle strutture e attivare un confronto serio con ANCI Piemonte per tutelare anche i servizi gestiti direttamente dagli enti locali”.

“Ribadisco, ancora una volta, che il welfare non rappresenta un costo, ma un investimento per il futuro della nostra comunità. Il Piemonte ha bisogno di un sistema che metta al centro le persone, i territori e chi ogni giorno lavora per garantire assistenza e inclusione” conclude Pentenero.

CS

Il Libro del Mese. La Scelta dei Lettori

 

Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di luglio è stato

Strani Disegni di Uketsu, un noir che parla il linguaggio del web, scritto da un misterioso streamer giapponese.

Letture per il mese di agosto, scelte dalla nostra redazione tra titoli e autori meno consueti.

E’ già uscito in Italia per Tunuè Un Anno Per Amarti, romanzo grafico di Gene Luen Yang e LeUyen Pham, vincitore alla recente edizione degli Eisner Award. Un libro che mette insieme il Capodanno lunare e San Valentino, due feste che spesso si sovrappongono, e usa questa coincidenza per parlare di amore, famiglia e delle difficoltà di chi cresce tra più culture.

 

L’Argine di Irene Solà (Mondadori), in libreria dal 26 agosto. Ada torna al suo villaggio dopo un soggiorno di tre anni a Londra, con l’intenzione di recuperare quel piccolo universo da cui era partita. Un romanzo composto dalla somma di piccole narrazioni che compongono il mosaico di un universo intimo e condiviso.

 

Infine, consigliamo ai nostri lettori di recuperare quanto più possibile i volumi editi da Logos Edizioni: la casa editrice specializzata in romanzi grafici di autori contemporanei italiani e internazionali ha annunciato l’imminente chiusura e non è probabile che il suo intero catalogo venga recuperato a breve.

 

Consigli per gli acquisti

 

Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione.

Siamo felici di segnalare il ritorno in libreria di Marina Manco che con Le Voci della Città (Bookabook 2025) dà finalmente un seguito all’apprezzato Alleria.

 

Chiara Albertini L’Amore Non Ascolta Il Tempo (Pontevecchio, 2025). Un romanzo che racconta la storia di due fratelli rimasti orfani di madre durante l’infanzia…Tra echi letterari musicali.

 

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste agli scrittori del momento: questo mese abbiamo scambiato due chiacchiere con Stefania Galardini, esordiente di Alba (Phasar, 2025) una particolare autobiografia spirituale che è anche un percorso di conoscenza e affermazione di se’; Sara Bruni che nel 2025 ha pubblicato L’Idea Di Te (Auto-pubblicazione, 2025), un romanzo, delicato ma potente, che offre una chiave per mettere in guardia chiunque dal pericolo di una relazione tossica.

 

Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it

 

53esima traversata a nuoto del Lago di Viverone

Circuito Nobile dei laghi

Nella splendida cornice del lago di Viverone ha avuto luogo sabato 2 agosto scorso la 53esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago , giunta alla sua dodicesima edizione inserita nel circuito “Nobile dei laghi”, rientrando così nelle 15 traversate più importanti d’Italia.  Quest’ultima edizione è  stata sempre più  avvincente e importante per il territorio per riprendere un percorso di vitalità per questa zona.

Il presidente Sarasso ha ricordato che anche questa edizione è stata di grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli enti pubblici, della Croce Rossa Italiana e di loro, i partecipanti.

Alla premiazione finale la presenza delle amministrazioni locali, con in testa il Comune di  Viverone, ha dato un tocco di importanza istituzionale all’evento. È stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti e agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza dei nuotatori e al divieto di navigazione per due ore di gara.

La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica e in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che cresce e si consolida negli anni. Alle 14.30, in perfetto orario, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, dopo una mattinata nuvolosa ma che è  andata via via migliorando, con un pomeriggio quasi perfetto nel clima e nelle temperature, si è goduto una giornata di sole concedendosi alle foto di rito e concentrandosi sulla gara.

Si sono registrati 80 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato, malgrado la corrente sostenuta ci si è  avvicinati al record. Il primo classificato ad aver toccato la riva presso il Ristorante Pescatori nella categoria maschile è stato Bonanno Mattia di 16 anni, che ha percorso il tratto di lago in 47’ 19”, secondo Giorgio Bellin di Legnano in 47’ 52”, che replica il secondo posto dello scorso anno e terzo Signini Thomas in 48’15”. La prima classificata della categoria femminile è stata Aurora Garelli di Acqui Terme.

Lo slogan “Acque libere e nuoto per tutti” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione.

“Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti I laghi e per Viverone devono rappresentare un momento di incontro dove competizione, storia, tradizione e solidarietà di una comunità si fondono da oltre 50 anni – ribadisce Piero Sarasso – che riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito Nobile dei Laghi, per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago.

Gli sponsor che hanno permesso di arricchire la manifestazione sono stati Filatura Di.Ve., Spumanti Perini San Giovanni di Conegliano, Fonte San Benedetto Guizza, Docks Market.

Le classifiche vengono pubblicate sul sito www.asdlagodiviverone.com

Mara Martellotta

Addio ad Alessandra Balocco, presidente della nota azienda dolciaria

Balocco SpA, tutti i suoi dipendenti e collaboratori, annunciano con immenso dolore la scomparsa di Alessandra Balocco, Presidente e Amministratore Delegato della Società, avvenuta nella giornata di oggi.

Alessandra, 61 anni, alla guida della Società dal 2022, in azienda dagli anni ’90 al fianco del padre Aldo e del fratello Alberto, ha rappresentato per tutta la sua vita una figura di riferimento per l’intero gruppo, contribuendo con totale dedizione, determinazione e competenza alla crescita e al consolidamento dell’azienda in Italia e sui mercati internazionali.

Il Consiglio di Amministrazione, composto da Ruggero Costamagna, Marco Costamagna, Diletta Balocco, Assunta Pinto e Gianfranco Bessone, Consiglieri di Amministrazione, proseguirà lo sviluppo dell’azienda seguendo fedelmente l’esempio e le linee guida tracciate da Alessandra.

La Società esprime la propria vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore e si unisce al lutto della comunità di Fossano e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare con lei.

I funerali avverranno in forma riservata.

Doppio appuntamento televisivo su Grp Tv per Cesana Torinese

Doppio appuntamento televisivo su Grp Tv per Cesana Torinese. Lunedì 4 e martedì 5 agosto andrà in onda la trasmissione dal titolo “ Non vedo l’ora”, condotta da Roberto Monteriso, che alle 21 proporrà due puntate interamente dedicate a Cesana.

Sul canale digitale 15 le interviste, le proposte e le idee per la promozione del territorio con la Proyoung Pro Loco di Cesana Torinese.

Mara Martellotta

Tav, Montaruli (FdI): “Governo a fianco di imprese e lavoratori” 

Incontro con il Ministro Urso, promosso dalla vicecapogruppo FDI Augusta Montaruli.
“Grazie al ministro Urso, il governo Meloni si conferma al fianco delle oltre 170 imprese e relativi lavoratori impegnati nella Tav. L’incontro di questa mattina e’ la dimostrazione di un dialogo proficuo che, anche come parlamentari, abbiamo fortemente voluto per fare in modo che le azioni di guerriglia non fermino l’attivita’, ne’ sul piano della sicurezza ne’ su quello dell’operativita’, di coloro che sono impegnati in questa infrastruttura strategica. Raramente in passato abbiamo assistito alla medesima attenzione da parte di un governo che oggi, con il ministro Urso, si e’ confrontato direttamente con le imprese accogliendo le loro piu’ pragmatiche esigenze nell’obiettivo comune di garantire la continuita’ dell’opera e lo sviluppo del nostro territorio”. Cosi’ Augusta Montaruli, vicecapogruppo FdI alla Camera. “Il governo Meloni aveva gia’ mostrato attenzione con l’approvazione del decreto Sicurezza che rafforza gli strumenti per punire con rigore chi si scaglia contro la Tav. Questo impegno e’ stato confermato dall’intervento e dalla sensibilita’ del ministro Urso, attraverso l’ascolto delle esigenze di chi lavora nei cantieri, affinche’ non subiscano penalizzazioni per il loro contributo alla realizzazione di un’opera cosi’ importante”, conclude.