ilTorinese

Sei atleti piemontesi convocati nelle Nazionali di Baseball e Softball

Nell’ultimo periodo diversi atleti piemontesi si sono messi in risalto ricevendo alla vigilia di importanti manifestazioni internazionali, la convocazione delle Nazionali italiane giovanili di Baseball e Softball, questo a premiare il buon lavoro messo in campo dagli staff tecnici delle società del territorio.

 
U13 SOFTBALL: D’Amico Elena Anastasia classe 2009 del Porta Mortata Novara, Molina Ruiz Aleida Ester classe 2009 tesserata per l’Avigliana Redels ed Aosta Bugs, Sansalone Rebecca classe 2009 del La Loggia Softball, tutte giovedì 2 giugno hanno partecipato al raduno selettivo che la Nazionale Italiana U13 di softball ha tenuto a Bollate (Milano). Due i piemontesi presenti nello staff tecnico e sono la coordinatrice Maria Grazia Barberis ed il coach Gianni Gabri.
 
U15 SOFTBALL: Anita Girardi classe 2008, tesserata per l’Avigliana Rebels è stata convocata dalla Nazionale Italiana U15 di softball per partecipare al Campionato Europeo che si disputerà dal 18 al 23 luglio in Olanda. Per l’occasione la manager Maristella Perizzolo (Avigliana Rebels) ha diramato una lista di 20 atlete, l’Italia vice-campione uscente è stata inserita come testa di serie nel girone B insieme a Repubblica Ceca, Francia, Croazia e Lituania.
 
U18 BASEBALL: Williams Wong, classe 2005, tesserato col BC Settimo ed Edoardo Zingarelli classe 2004 tesserato Red Clay Castellamonte in prestito ai Grizzlies Torino 48 B.S.C. entrambi già vice-campioni d’Europa, sono stati convocati dal manager della Nazionale Italiana di Baseball U18 Francesco Aluffi (BC Settimo) per il raduno selettivo che il 14 giugno si terrà a Grosseto, propedeutico per la scelta del roster della squadra che disputerà l’Europeo di Ostrava e Brno (Rep.Ceca), previsto per la metà di agosto ed il Mondiale di settembre in Florida (Usa).
 
Agli atleti ed alle società di appartenenza, vanno i complimenti del presidente Sabrina Olivero e del Comitato della Federazione Italiana Baseball Softball Piemonte.

Sanità, liste di attesa: “La Regione chiarisca”

Le prestazioni rese dal personale vanno pagate anche in assenza del raggiungimento degli obbiettivi

Apprendiamo con grande stupore da alcuni organi di stampa che i finanziamenti previsti per l’abbattimento delle liste di attesa utilizzati anche per retribuire prestazioni rese di fuori dell’orario di lavoro e richieste dalle aziende al personale, non saranno erogati nel caso l’obbiettivo non fosse raggiunto, obbiettivo che secondo la regione dovrebbe raggiungere i livelli del 2019.

Sarebbe opportuno che la regione e di conseguenza le aziende chiarissero questo aspetto prima di impegnare e chiedere disponibilità al personale. E’ evidente che se viene richiesta una prestazione, questa va retribuita al di là del raggiungimento dell’obbiettivo aziendale che al massimo dovrebbe essere legato ad eventuali incentivi delle direzioni.

Non dovesse arrivare tale chiarimento è impensabile trovare disponibilità senza neanche avere la certezza di essere retribuiti.

Riteniamo complicato tra l’altro raggiungere questi livelli nell’attuale situazione di carenza di personale e regole pandemiche ancora tutt’ora in vigore, dai posti letto necessari alle sanificazioni ecc.

La percentuale di prestazioni da richiedere al privato da parte delle aziende segna un ulteriore mattoncino di passaggio ad una privatizzazione della sanità piemontese.

Segreteria Regionale

NurSind Piemonte

Ultimo week-end per la prima edizione del “Gru Kids Festival”

“A tutto fumetto”

In programma laboratori, incontri e presentazioni sul mondo dei fumetti

Sabato 11 e domenica 12 giugno

Grugliasco (Torino)

Anche questo fine settimana (il quarto e ultimo) dedicato dalla Shopville “Le Gru” di Grugliasco al divertissement  di bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età, vedrà il più grande centro commerciale in Piemonte e uno dei più estesi in Italia (oltre 12milioni di presenze l’anno e 180 esercizi commerciali su una superficie coperta di 100mila metri quadrati) impegnato in specifiche proposte studiate per fornire al “pubblico più piccolo”, carico di fantasia ed entusiasmo da vendere, la possibilità di dare sfogo alle sue passioni al fianco di professionisti che fra loro condividono i livelli più alti di esperienza creativa. Tema su cui si andrà a dar tutto fiato, sabato 11 e domenica 12 giugno, il “Fumetto”, disciplina artistica che, fra “strisce” e “nuvole”, da sempre affascina i piccoli (ma non solo) lettori grazie ad un linguaggio che fa dell’immagine unita alla parola la sua specificità, stimolando nei bambini diverse capacità cognitive. Sono oltre 550 i ragazzi che, insieme alle loro famiglie, hanno partecipato, dallo scorso 21 maggio, ai laboratori e agli incontri dei primi tre fine settimane di “Gru Kids Festival”format fortemente innovativo e diverso da qualsiasi altro festival organizzato in Piemonte improntato, tengono a precisare la direzione di “Le Gru” e il “Consorzio degli Esercenti”, “a portare la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza all’interno di un Centro Commerciale, offrendo non solo gli spazi, ma mettendosi in prima fila nella produzione di eventi culturali a disposizione del pubblico”. Ma vediamo, dunque, le proposte dedicate al “Fumetto”, in agenda per questo fine settimana.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, a partire dalle 11, lo sceneggiatore e scrittore per ragazzi Luca Blengino, fumettista e docente della “International School of Comics” di Milano, condurrà un laboratorio per ragazzi dai 10 ai 14 anni intitolato “Il mio primo fumetto”per imparare tutti i trucchi del mestiere, per fare fumetti come quelli “veri” grazie a questo minicorso, che spiegherà come si arriva a una storia scritta e disegnata partendo da un’idea.

Alle 16 il poliedrico artista Maurizio Lacavalla che spazia tra il disegno, l’illustrazione, la pittura e l’incisione, mantenendo sempre uno stile riconoscibile e suggestivo, insegnerà ai ragazzi a confezionare la loro prima “fanzine” utilizzando un mix di linguaggi diversi: il fumetto, la scrittura emotiva, il diario, il collage e la fotografia.
Alle 18, l’ultimo incontro del Festival vedrà come protagonista Enrico Pierpaoli, già autore di “Wasabi Gummybears Uncensored”, saga che ha fatto ridere tutto Internet, che presenterà a tutti gli amanti dei “manga” e della cultura giapponese il suo esilarante fumetto per ragazzi “Ciao mamma, vado in Giappone”.

Tutti i laboratori e gli incontri di “Gru Kids Festival” sono a ingresso gratuito e su prenotazione al Box info Le Gru o via mail all’indirizzo: boxinfo@legru.it

Ogni laboratorio ha una fascia di età e una capienza specifica comunicate sul programma; saranno ammessi ai laboratori soltanto i minorenni con i requisiti richiesti. Inoltre, fino a domenica 12 giugno, saranno a disposizione dei clienti del Centro dei CARNET “Gru Kids Festival Promotions” con voucher che offrono promozioni e sconti in diversi punti vendita del Centro.

Per ulteriori info: “Shopville Le Gru”, via Crea 10, Grugliasco (Torino); tel. 011/7709657 o www.le-gru.klepierre.it

g.m.

Nelle foto:

–       Immagine guida Festival

–       Enrico Pierpaoli

Doppio femminicidio: Casolati (Lega), vergognoso che killer Vicenza fosse ancora libero

“Il violento duplice femminicidio di Vicenza era purtroppo una tragedia annunciata, come se ne sono sentite tante per delitti di questo genere, ed è una vergogna che il killer Zlatan Vasiljevic fosse ancora libero nonostante tutti i precedenti e le denunce subite. Una delle due vittime era peraltro stata ricoverata più volte in ospedale per percosse subite da quest’ultimo, che addirittura dal 2019 non solo era già stato arrestato per maltrattamenti ma era pure destinatario di un ordine di non avvicinamento. Alla luce di tutto, qualcuno dovrebbe interrogarsi su come e perché il killer sia stato lasciato libero di compiere questo atroce delitto. Un pensiero accorato ai due giovani orfani ed una preghiera per queste due donne, vittima di un folle e di tutte quelle segnalazioni irrimediabilmente cadute nel vuoto”.

Così in una nota la senatrice della Lega Marzia Casolati, capogruppo in commissione Femminicidio.

Referendum: Comitato per il Sì chiude la campagna

CAMPAGNA REFERENDARIA PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
TORINO, COMITATO PROMOTORE PER IL SÌ (PARTITO RADICALE) TERRÀ A TORINO VENERDI’ 10 GIUGNO ALLE ORE 17 CONFERENZA STAMPA DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA.
Venerdì 10 giugno alle ore 17  il Comitato Promotore dei Referendum sulla Giustizia del Partito Radicale di Torino e del Piemonte terrà una Conferenza Stampa di chiusura della campagna referendaria sui quesiti referendari il cui voto si terrà domenica 12 giugno e sulle ragioni per cui votare Si.
La Conferenza Stampa si terrà Presso la  Fondazione Camis de Fonseca, Via Pietro Micca, 15 – Torino.
Parteciperanno giuristi, avvocati, esponenti del mondo politico e della società civile che hanno co-promosso e sostenuto i referendum sulla Giustizia.
Saranno presenti tra gli altri:
Mario Barbaro, membro della Segreteria del Partito Radicale
Gli Avvocati del Comitato Promotore promosso dal Partito Radicale: Avv. Gianluca Pescatori, Avv. Alberto Del Noce, Avv. Luigi Florio, Avv. Davide Mosso
Pier Franco Quaglieni (Direttore del Centro Pannunzio)
Alberto Nigra (già deputato della Repubblica)
Claudio Desirò (Segretario Buona Destra Piemonte)
Anna Cerruti (Associazione Energie PER l’Italia)
Edoardo Massimo Fiammotto (Scuola di Liberalismo)
Blanca Briceno (Associazione AiresVen)
Caterina Simiand (Istituto Salvemini)
La grave mancanza di spazi informativi, denunciata a tutti i livelli dal Partito Radicale e dal Comitato Promotore rende difficile la partecipazione al voto referendario del 12 giugno, invitiamo quindi la stampa a dare una adeguata informazione in questi giorni per consentire ai cittadini di poter conoscere gli obiettivi dei Referendum sulla Giustizia.

Finto tecnico truffa vedova: bottino da 30 mila euro

L’ennesima truffa ai danni di una pensionata. La donna, di 82 anni, è vedova e vive in casa da sola a Ivrea. E’  stata raggirata da un malvivente, dichiaratosi come  tecnico specializzato  dei pannelli fotovoltaici. Ha aperto  la cassaforte rubando orologi preziosi,  monete d’oro e gioielli per un valore di circa 30mila euro. Il truffatore ha detto che i pannelli solari  sul tetto della casa danneggiavano  soldi e i gioielli e che dovevano essere riposti in un sacchetto. Li ha messi nel suo zainetto ed è fuggito in moto.

Blocco motori, a rischio posti di lavoro. L’allarme di Giachino

A cura di lineaitaliapiemonte.it

L’allarme dell’ex sottosegretario ai Trasporti Mino Giachino a proposito del voto di ieri all’Europarlamento sul blocco, entro il 2035, dei motori endotermici: “Con questa riduzione in Italia rischiano pesantemente 75.000 posti di lavoro oltre a centinaia di aziende storiche”

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/06/09/mobile/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/leuropa-contro-lindotto-auto-e-contro-il-nostro-lavoro-di-bartolomeo-giachino.html

9 giugno 1928: Primo trofeo Internazionale per l’Italia!

/

L’italia vince la medaglia di bronzo Olimpica

Italia-Egitto 11-3

Siamo negli anni ’20,esattamente il 9 giugno del 1928,il calcio pionieristico e romantico di quei tempi.La Nazionale Italiana di calcio è nata da poco,il campionato italiano di calcio a girone unico vedrà la luce 2 anni dopo come la Coppa Rimet antesignana della Coppa del Mondo,per nazionali di calcio.Non esistevano le coppe internazionali ma le Olimpiadi si,dagli inizi del ‘900.
Siamo in Olanda ad Amsterdam e l’Italia conquista il suo primo trofeo Internazionale:la medaglia di bronzo grazie al terzo posto ottenuto nel torneo di calcio.Con questa medaglia di bronzo gli azzurri colsero il primo trofeo della loro lunga e vincente storia.
L’Italia sconfisse Francia (4-3) e Spagna (addirittura 7-1 nella ripetizione, dopo l’1-1 del primo match), prima di vedersi fermata in semifinale proprio dall’Uruguay (3-2)che vinse la medaglia d’oro.Doveva giocarsi la medaglia di bronzo, e ad attenderla, il 9 giugno, trovò il sorprendente Egitto. La partita fu molto spettacolare e ricca di reti, in equilibrio nel primo quarto d’ora, quando gli egiziani pareggiarono due volte il vantaggio italiano, prima che gli azzurri dilagassero.
Punteggio finale
Italia-Egitto 11-3
La formazione degli Azzurri
Italia: Combi, Bellini, Caligaris, Genovesi, Bernardini, Pitto, Baloncieri, Banchero, Schiavio, Magnozzi, Levratto. CT: Augusto Rangone

Marcatori
: 6’ Schiavio (Ita), 12’ Riad (Egi), 14’ Baloncieri (Ita), 16’ Riad (Egi), 19’/39’ Banchero (Ita), 42’ Schiavio (Ita), 44’ Banchero (Ita), 52’ Baloncieri (Ita), 58’ Schiavio (Ita), 60’ El Ezam (Egi), 72’/80’/82’ Magnozzi (Ita)

Enzo Grassano

Dopo l’operazione per l’incidente resta in coma lo chef stellato

Christian Milone è ancora ricoverato in coma farmacologico nella rianimazione dell’ospedale Cto di Torino dopo un grave incidente stradale avvenuto a Pinerolo. Lo chef stellato mentre era in bici, sport di cui è appassionato, si è scontrato con un’auto. E’ stato operato dai neurochirurghi dell’ospedale torinese ed è in prognosi riservata. Il 43enne cuoco della Trattoria Zappatori di Pinerolo che dal 2006 ha una stella Michelin,  ha una grande passione per le due ruote ed è stato anche ciclista professionista.

Special Olympics Torino, la storia di Andrea

QUINTA GIORNATA DI XXXVII GIOCHI NAZIONALI ESTIVI SPECIAL OLYMPICS TORINO 2022: LA STORIA DI ANDREA, DAL NUOTO AL SOGNO DEL TRIATHLON AI GIOCHI MONDIALI DI BERLINO 2023

Mercoledì 8 giugno

Quinta e penultima giornata di XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Torino 2022: dai campi gara non hanno smesso di emergere storie come quella di Andrea Spezzano dell’ASAD Biella, che oltre a mettere in pratica il proprio talento nel nuoto si sta rivelando uno sportivo a 360° con il grande obiettivo di partecipare ai Giochi Mondiali di Berlino 2023 nel triathlon: «Tornare a fare attività sportiva – racconta – con i Giochi Nazionali, dopo i 2 anni di pandemia, è un grande traguardo, oltre che una grandissima emozione. Passare tanto tempo in piscina, inoltre, in tutti questi anni mi ha dato carica e una forza incredibile anche nell’affrontare il mio percorso scolastico, in attesa degli esami di maturità». La storia di Andrea è significativa anche dell’importanza delle famiglie:  «Lo sport – sottolinea papà Antoninoha dato tantissimo ad Andrea ed è un passaggio fondamentale nella sua vita: ad aprirgli la strada verso l’inclusione è stata la mountain bike nel 2010 perché gli ha permesso di divertirsi e di essere trattato come tutti gli altri ragazzi, poi è arrivato il nuoto nel 2016; con la famiglia Special Olympics si trova benissimo ed è migliorato molto soprattutto sotto l’aspetto relazionale. Dopo aver partecipato a una gara sperimentale di triathlon in Slovacchia a maggio, nei prossimi mesi farà una preparazione specifica per raggiungere l’obiettivo di gareggiare nella stessa disciplina ai Giochi Mondiali di Berlino 2023».

Per quanto riguarda il resoconto della giornata di oggi, i protagonisti dei Giochi sono “tornati in campo” nelle discipline di atletica, basket, bowling, bocce, calcio a 5, canottaggio, equitazione, ginnastica artistica, nuoto, pallavolo, tennis e tennis tavolo; a giungere al termine sono state le gare di atletica, basket, canottaggio e tennis tavolo. Al Villaggio Special Olympics sono proseguite anche le iniziative dei Programmi Salute, con screening gratuiti per tutti gli atleti grazie alla collaborazione di 150 medici specialisti volontari: tra questi Opening Eyes (screening optometrico), Special Smiles (screening odontoiatrico), Fit Feet (screening podologico) e Health Promotion (nutrizione e prevenzione). Dalle 10 alle 12 si è svolta la dimostrazione del MATP Motor Activities Training Program, rivolto ad atleti con disabilità intellettive gravi e/o gravissime (anche associate a disabilità fisico-motorie e sensoriali) che, a causa di limitate abilità funzionali, non sono in grado di partecipare alle competizioni sportive ufficiali Special Olympics: il programma è basato sullo sviluppo delle attività motorie di base attraverso esercitazioni personalizzate sia in palestra che in piscina.

Giovedì 9 giugno sarà tempo di dire arrivederci ai Giochi Nazionali, tanto attesi quanto vissuti al massimo da tutto il mondo Special Olympics. Dopo la cerimonia di chiusura, in programma stasera alle 21 al Pala Vela, in mattinata si svolgeranno le ultime gare di bowling, bocce, calcio a 5, equitazione, ginnastica artistica, nuoto, pallavolo e tennis. Al Villaggio Olimpico, infine, sarà ancora possibile partecipare al Programma Salute Opening Eyes con orario 9-13.

Di seguito, il dettaglio degli impianti:

Atletica Leggera: Stadio Primo Nebiolo, Viale Luigi Huges 10 Torino

Badminton: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Bocce: Bocciofila Borgo Rossini, C.so Terenzio Mamiani 5 Torino /

Bocciodromo Crescenzio Colletta, Lungo Dora P. Colletta 53 Torino

Bowling: King Center, Via Monginevro 242 Torino

Calcio: CUS Torino, Via Milano 63 Grugliasco

Canottaggio: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Indoor Rowing: Società Canottieri Armida, Viale Virgilio 45 Torino

Dragon Boat: Circolo Canottieri Esperia, C.so Moncalieri 2 Torino

Equitazione: Circolo Ippico Horsebridge, Via Supeia Gallino 27 Nole

Ginnastica Artistica: PalaGinnastica, Via Giacinto Pacchiotti 71 Torino

Karate: Palazzetto Le Cupole, Via E. Artom, 111 Torino

Ginnastica Ritmica: Palasport Moncrivello Eurogymnica, Via Moncrivello 8 Torino

Golf: Royal Park I Roveri, Rotta Cerbiatta 24 Fiano

Tennis: Circolo della Stampa Sporting, C.so G. Agnelli 45 Torino –

Impianto Sportivo Gaidano, Via Modigliani 25 Torino

Pallacanestro: Centro Sportivo Sisport, Via Olivero 40 Torino

Pallavolo: Pala Vela, Via Ventimiglia 145 Torino

Nuoto: Acquatica Torino, C.so Galileo Ferraris 290 Torino /

Palazzo del Nuoto, Via Filadelfia 89 Torino

Tennis Tavolo: CUS Torino, Palazzetto di Grugliasco Via C.L.N. 53 Grugliasco

Nuoto Acque Libere: Laghi di Avigliana, Via Monte Pirchiriano Avigliana

Flag Rugby: CUS Torino, St. del Barocchio 27 Grugliasco

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/programmi-e-impianti/

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org