ilTorinese

Superbonus, allarme degli artigiani: “Bloccato il mercato e penalizzate oltre 50mila imprese”

Enzo Tanino (Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte): “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate le oltre 50mila imprese artigiane delle costruzioni e dell’impiantistica del Piemonte”

In Piemonte sono solo 1.223 le aziende con attestazione SOA per lavori edili civili

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia)

“L’emendamento al D.L. “Crisi Ucraina”, approvato nei giorni scorsi dal Senato, introduce l’obbligo del possesso di un’attestazione SOA per i lavori legati agli ecobonus di importo superiore a 516 mila euro a partire dal primo gennaio 2023. Tale prescrizione riporta nell’incertezza cittadini e imprese, che ora si trovano in una giungla normativa dalla quale è difficile districarsi”. Lo sottolinea Enzo Tanino, Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte, che aggiunge: “come era prevedibile, il solo annuncio dell’approvazione della norma ha nuovamente bloccato il mercato, generando un conflitto con le ultime disposizioni che cercavano di riattivare la cessione del credito e facilitarne l’accesso sino al 31 dicembre 2022 per le unità abitative unifamiliari. L’atteggiamento instabile del Governo ha già prodotto un effetto frenata, dando il via ad una corsa alla ricerca di imprese in possesso di una qualunque delle attestazioni SOA.”

Peraltro – continua Tanino – neanche nel pubblico le SOA hanno dimostrato particolare efficacia, non avendo alcuna utilità nel contrasto alle frodi. Infatti, non avendo nulla a che fare con una vera qualificazione delle imprese, l’unico effetto dell’estensione di un sistema pensato per i lavori pubblici al settore privato sarà l’esclusione delle attività serie e regolari che non posseggono tali attestazioni”.

“Forse – conclude Tanino – l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato (lavori di riqualificazione su immobili e condomini con importi superiori a 506mila), favorendo un piccolo numero di imprese con attestazione SOA (sono solo 1.223 quelle iscritte in Piemonte per le categorie interessate). Questo, a discapito delle oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica, le quali costituiscono la vera ossatura del settore e la prima risposta alle istanze dei cittadiniSuperbonus – Allarme Confartigianato Imprese Piemonte

Enzo Tanino (Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte): “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate le oltre 50mila imprese artigiane delle costruzioni e dell’impiantistica del Piemonte”

In Piemonte sono solo 1.223 le aziende con attestazione SOA per lavori edili civili

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia)

“L’emendamento al D.L. “Crisi Ucraina”, approvato nei giorni scorsi dal Senato, introduce l’obbligo del possesso di un’attestazione SOA per i lavori legati agli ecobonus di importo superiore a 516 mila euro a partire dal primo gennaio 2023. Tale prescrizione riporta nell’incertezza cittadini e imprese, che ora si trovano in una giungla normativa dalla quale è difficile districarsi”. Lo sottolinea Enzo Tanino, Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte, che aggiunge: “come era prevedibile, il solo annuncio dell’approvazione della norma ha nuovamente bloccato il mercato, generando un conflitto con le ultime disposizioni che cercavano di riattivare la cessione del credito e facilitarne l’accesso sino al 31 dicembre 2022 per le unità abitative unifamiliari. L’atteggiamento instabile del Governo ha già prodotto un effetto frenata, dando il via ad una corsa alla ricerca di imprese in possesso di una qualunque delle attestazioni SOA.”

Peraltro – continua Tanino – neanche nel pubblico le SOA hanno dimostrato particolare efficacia, non avendo alcuna utilità nel contrasto alle frodi. Infatti, non avendo nulla a che fare con una vera qualificazione delle imprese, l’unico effetto dell’estensione di un sistema pensato per i lavori pubblici al settore privato sarà l’esclusione delle attività serie e regolari che non posseggono tali attestazioni”.

“Forse – conclude Tanino – l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato (lavori di riqualificazione su immobili e condomini con importi superiori a 506mila), favorendo un piccolo numero di imprese con attestazione SOA (sono solo 1.223 quelle iscritte in Piemonte per le categorie interessate). Questo, a discapito delle oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica, le quali costituiscono la vera ossatura del settore e la prima risposta alSuperbonus – Allarme Confartigianato Imprese Piemonte

Enzo Tanino (Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte): “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate le oltre 50mila imprese artigiane delle costruzioni e dell’impiantistica del Piemonte”

In Piemonte sono solo 1.223 le aziende con attestazione SOA per lavori edili civili

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia)

“L’emendamento al D.L. “Crisi Ucraina”, approvato nei giorni scorsi dal Senato, introduce l’obbligo del possesso di un’attestazione SOA per i lavori legati agli ecobonus di importo superiore a 516 mila euro a partire dal primo gennaio 2023. Tale prescrizione riporta nell’incertezza cittadini e imprese, che ora si trovano in una giungla normativa dalla quale è difficile districarsi”. Lo sottolinea Enzo Tanino, Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte, che aggiunge: “come era prevedibile, il solo annuncio dell’approvazione della norma ha nuovamente bloccato il mercato, generando un conflitto con le ultime disposizioni che cercavano di riattivare la cessione del credito e facilitarne l’accesso sino al 31 dicembre 2022 per le unità abitative unifamiliari. L’atteggiamento instabile del Governo ha già prodotto un effetto frenata, dando il via ad una corsa alla ricerca di imprese in possesso di una qualunque delle attestazioni SOA.”

Peraltro – continua Tanino – neanche nel pubblico le SOA hanno dimostrato particolare efficacia, non avendo alcuna utilità nel contrasto alle frodi. Infatti, non avendo nulla a che fare con una vera qualificazione delle imprese, l’unico effetto dell’estensione di un sistema pensato per i lavori pubblici al settore privato sarà l’esclusione delle attività serie e regolari che non posseggono tali attestazioni”.

“Forse – conclude Tanino – l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato (lavori di riqualificazione su immobili e condomini con importi superiori a 506mila), favorendo un piccolo numero di imprese con attestazione SOA (sono solo 1.223 quelle iscritte in Piemonte per le categorie interessate). Questo, a discapito delle oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica, le quali costituiscono la vera ossatura del settore e la prima risposta alle istanze dei cittadini. Il risultato ottenuto è l’ennesimo rallentamento dei lavori e l’appesantimento delle procedure burocratiche, oltre all’apertura di un ulteriore business per le societàSuperbonus – Allarme Confartigianato Imprese Piemonte

Enzo Tanino (Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte): “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate le oltre 50mila imprese artigiane delle costruzioni e dell’impiantistica del Piemonte”

In Piemonte sono solo 1.223 le aziende con attestazione SOA per lavori edili civili

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia)

“L’emendamento al D.L. “Crisi Ucraina”, approvato nei giorni scorsi dal Senato, introduce l’obbligo del possesso di un’attestazione SOA per i lavori legati agli ecobonus di importo superiore a 516 mila euro a partire dal primo gennaio 2023. Tale prescrizione riporta nell’incertezza cittadini e imprese, che ora si trovano in una giungla normativa dalla quale è difficile districarsi”. Lo sottolinea Enzo Tanino, Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte, che aggiunge: “come era prevedibile, il solo annuncio dell’approvazione della norma ha nuovamente bloccato il mercato, generando un conflitto con le ultime disposizioni che cercavano di riattivare la cessione del credito e facilitarne l’accesso sino al 31 dicembre 2022 per le unità abitative unifamiliari. L’atteggiamento instabile del Governo ha già prodotto un effetto frenata, dando il via ad una corsa alla ricerca di imprese in possesso di una qualunque delle attestazioni SOA.”

Peraltro – continua Tanino – neanche nel pubblico le SOA hanno dimostrato particolare efficacia, non avendo alcuna utilità nel contrasto alle frodi. Infatti, non avendo nulla a che fare con una vera qualificazione delle imprese, l’unico effetto dell’estensione di un sistema pensato per i lavori pubblici al settore privato sarà l’esclusione delle attività serie e regolari che non posseggono tali attestazioni”.

“Forse – conclude Tanino – l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato (lavori di riqualificazione su immobili e condomini con importi superiori a 506mila), favorendo un piccolo numero di imprese con attestazione SOA (sono solo 1.223 quelle iscritte in Piemonte per le categorie interessate). Questo, a discapito delle oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica, le quali costituiscono la vera ossatura del settore e la prima risposta alle istanze dei cittadini. Il risultato ottenuto è l’ennesimo rallentamento dei lavori e l’appesantimento delle procedure burocratiche, oltre all’apertura di un ulteriore business per le società che rilasciano attestazioni SOA”.

Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”.

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).

che rilasciano attestazioni SOA”.

Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”.

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).

le istanze dei cittadini. Il risultato ottenuto è l’ennesimo rallentamento dei lavori e l’appesantimento delle procedure burocratiche, oltre all’apertura di un ulteriore business per le società che rilasciano attestazioni SOA”.

Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”.

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).

. Il risultato ottenuto è l’ennesimo rallentamento dei lavori e l’appesantimento delle procedure burocratiche, oltre all’apertura di un ulteriore business per le società che rilasciano attestazioni SOA”.

Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”.

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).

Il cibo sui media racconta la guerra

VII edizione Festival del Giornalismo Alimentare Torino, Centro Congressi Lingotto, via Nizza 280

Presentati i due rapporti sull’informazione alimentare sui media di Eco della Stampa e Istituto Piepoli con la metanalisi dell’Università Bicocca

Alla VII edizione del Festival del Giornalismo Alimentare sono stati presentati due importanti report su media&food: il rapporto che misura quanto si parli di cibo nei media italiani nel 2022 (che ha monitorato oltre 25.000 testate fra stampa, web, radio e televisione) curato da L’Eco della Stampa e la nuova indagine “Il Cibo e l’Alimentazione” realizzata dell’Istituto Piepoli per comprendere la reale opinione degli italiani riguardo alle stesse tematiche presentate sui media svolta su un campione rappresentativo di 500 italiani a un mese dallo scoppio del conflitto russo-ucraino.
Guerra e caro cibo: gli aumenti spaventano
Fra i primi dati presentati spicca l’impennata (circa +50%) della presenza del cibo sui media a partire da marzo 2022, in concomitanza con lo scoppio della guerra alle porte dell’Europa. Dalla metanalisi del report effettuata dal Master “Cibo&Società” dell’Università Milano Bicocca viene fuori un netto cambiamento dei temi legati al racconto del cibo: adesso il food si accompagna a questioni geopolitiche ed energetiche e molto meno a notizie di taglio domestico o lifestyle. Motivo per cui hanno iniziato a scrivere di cibo molti giornalisti non di settore: nella classifica dei più attivi, in vetta spicca la vice direttrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini. E se è l’olio il cibo che ha visto aumentare di più il prezzo, sono però pane e pasta gli alimenti che hanno colpito di più le finanze familiari degli italiani (ma più al sud che al nord).
Diete e salute
Evidente il calo su tutti i media dei vari tipi di dieta: l’unica che resiste è quella mediterranea, di cui si parlava molto già dallo scoppio della pandemia mentre quella che più ricorre connessa a parole come “malattia” e “disturbo” è quella chetogenica. Fra le principali patologie legate al cibo quelle che più preoccupano sono obesità e abuso di alcol (fenomeno quest’ultimo temuto molto meno dai giovani rispetto agli over 55). Un timore che riflette un problema reale: il 53% delle donne italiane sono in sovrappeso anche se la problematica più grossa è quella che riguarda i bambini italiani, i più obesi d’Europa. Altri disturbi dell’alimentazione come anoressia e bulimia, in forte aumento dallo scoppio della pandemia, fanno invece meno notizia, trovando molto meno spazio sui giornali.

Eventi e turismo enogastronomico
Il Piemonte è la regione più citata sui media che trattano di cibo e alimentazione nonostante siano Toscana, Sicilia e Puglia le tre mete preferite per una settimana enogastronomica. Interessante notare come Trentino e Campania siano appaiate.

 

Con Paolo Damilano per una destra liberale

La scelta di rottura operata nelle scorse ore da Paolo Damilano, rispetto ad una coalizione di centrodestra in balìa di se stessa, in crisi di identità ed alla perenne ricerca di una leadership credibile, non può che essere accolta con grande favore dalla Buona Destra che, da sempre, sottolinea l’esigenza di una politica “altra ed alta” ed un ritorno ai valori liberali e democratici di un’area politica ad ambizione maggioritaria.

Secondo Claudio Desirò, Segretario Regionale della Buona Destra del Piemonte, “Paolo, da vero leader, ha rotto gli indugi prendendo una decisione chiara che era nell’aria da tempo e che tutti noi auspicavamo potesse arrivare nel breve periodo. Di fronte a partiti, in particolar modo uno, alle prese con ì giravolta del proprio leader in perenne difficoltà ed alla ricerca di consenso effimero, non si vedevano alternative. Non si può essere al contempo Destra di governo e Destra di opposizione. Non si possono mettere in dubbio i valori europeisti, atlantisti e democratici, per solleticare la pancia degli scontenti e raschiare qualche voto in più”.

“La scelta operata da Damilano e da Torino Bellissima, di cui siamo parte da oltre un anno”, continua Desirò, “è in linea con quanto proponiamo come Buona Destra, anche a livello nazionale, fin dalla nostra nascita. Negli ultimi anni il centrodestra è derivato in posizioni che non gli appartengono, accodandosi agli umori dei presunti leader che lo hanno trascinato verso sovranismo ed antieuropeismo. Finalmente, diversi leader credibili, da Damilano a Giorgetti, passando per Fedriga, hanno deciso di prendere una posizione netta e che potrà ridare fiato all’area liberale e moderata, riconsegnando al Paese un modo di fare politica in modo concreto e costruttivo. Non ci possono essere dubbi o tentennamenti, non si può continuare a tollerare questa crisi di identità, di leadership e di valori che contraddistinguono partiti in preda alla confusione dei propri leader”.

“In un momento di svolta storica, tra lo spettro della crisi economica e gli ingenti investimenti derivanti dal PNRR, non possono esserci dubbi”, conclude Desirò, “per questo, come Buona Destra continueremo a supportare e contribuire alla crescita dell’area liberale e moderata, di cui Paolo Damilano è esponente di punta, dialogando e collaborando con tutti coloro che vogliono partecipare alla ricostruzione di Torino, del Piemonte e dell’intero Paese”.

Buona Destra Piemonte

Da ‘Fondazione Torino Wireless’ a ‘Fondazione Piemonte innova’

Con l’approvazione da parte della Sala Rossa delle modifiche statutarie cambia la denominazione di Torino wireless, Fondazione che annovera tra i soci fondatori la Città di Torino.


E’ aggiornato l’oggetto dell’attività, ormai datato e non del tutto coerente con l’attuale focus di azione della Fondazione, per evidenziare le competenze nel digitale e nelle tecnologie ICT. Il nuovo Statuto sottolinea il riconoscimento nazionale e non solo regionale della Fondazione con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità di adesione ai partner istituzionali nell’ottica del miglioramento competitivo.

La Fondazione opera dal 2002 nelle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT); potrà stipulare convenzioni, accordi e contratti di collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali, che operino nei processi di sviluppo dell’innovazione e dell’ICT e del digitale.

Con l’aggiornamento dello Statuto è prolungata la durata dell’ente al 31 dicembre 2050.

Masters of Magic World Tour 2022 fa il pieno con 4 sold out

La XX edizione prosegue dal 2 al 5 giugno alla Reggia di Venaria  e dal 10 al 12 giugno a Torino Comics

4 sold out, 6000 spettatori e 1800 maghi provenienti da tutto il mondo

100 ore di magia dal vivo e i migliori illusionisti del pianeta in scena al Gran Gala Show. 

Attese 20.000 presenze tra tutti gli eventi diffusi 

 

Alla sua XX edizione, Masters of Magic World Tour 2022 fa il pieno con 4 sold out, pari a 6000 spettatori, per lo spettacolo del Gran Gala Show andato in scena al Teatro Alfieri il 28 e il 29 maggio. Un’edizione speciale per il ventesimo anno del più importante evento di magia al mondo che è tornato finalmente dal vivo a Torino, senza contare le oltre 100 ore di magia e gli incanti di 1800 maghi presenti alla Convention ospitata al Mastio della Cittadella dal 26 al 29 maggio. 

 

Ma non solo, perché Masters of Magic World Tour non finisce qui e prosegue alla Reggia di Venaria con il Campionato Mondiale di Street Magic dal 2 al 5 giugno e con la Magic School ospite di Torino Comics, dal 10 al 12 giugno. Un festival diffuso per cui  si attendono 20.000 presenze, tra gli appassionati di magia che hanno già assistito alle performance dello scorsa settimana e coloro che parteciperanno agli appuntamenti di giugno.

 

Torino Capitale mondiale della magia prosegue quindi con un ricco calendario di eventi in programma alla Reggia di Venaria, a partire da giovedì 2 fino a domenica 5 giugno, incantando il pubblico nei giardini della residenza sabauda. Un pubblico che potrà assistere agli spettacoli più straordinari e scoprire i talenti della street magic, i segreti di nuove illusioni e personaggi che sfidano le più severe leggi della natura, vivendo mille diverse emozioni, attraverso il racconto del gioco e della magia. 

 

Passeggiando tra i giardini fioriti della Reggia si potranno ammirare i prestigi dei concorrenti in gara al Campionato del Mondo di Street Magic: una sfida all’ultima “magia”, seguita da una giuria ufficiale, che decreterà il nuovo Campione del Mondo. 

La finalissima si terrà domenica 5 giugno alle ore 18 nella Corte d’Onore della Reggia. 

 

Ogni giorno, inoltre, grandi e piccini potranno raggiungere il Magic Corner e godersi l’emozione di un prestigio one-to-one, oltre a mettere alla prova le proprie capacità visitando il Museo delle Illusioni Ottiche in compagnia del Mago Fax. Uno spazio a cielo aperto e interattivo dove toccare con mano la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche, partire alla scoperta di affascinanti segreti sul funzionamento della nostra mente e scattare delle foto impossibili. 

Infine, i più giovani potranno sperimentare anche l’arte del riciclo in maniera originale partecipando alla Eco Magic School. Insieme ai maestri di Masters of Magic impareranno a riutilizzare il materiale da recuperare per costruire un trucco di magia e metterlo in scena. Un’esperienza divertente e formativa all’insegna della magia e della sostenibilità!

 

Al tema del gioco sono dedicate le mostre e le attività culturali della Reggia di Venaria nel 2022, non solo per i rimandi storici di una residenza che era per antonomasia luogo del loisir, del divertimento e dei momenti ludici dei sovrani, ma anche per uno sguardo puntato sul presente col desiderio di tutti di dedicarsi anche a momenti di spensieratezza. 

Il gioco nelle sue varie manifestazioni è infatti il filo conduttore della proposta culturale articolata in un calendario di attività realizzate ad hoc, tra cui spiccano i Campionati Mondiali di Street Magic.

 

Questa XX edizione del Masters of Magic World Tour 2022 ha inoltre voluto attivare per l’edizione 2022 una collaborazione speciale con Torino Comics, il cui tema sarà appunto la magia con “We believe in magic” in programma al Lingotto Fiere dal 10 al 12 giugno 2022.

 

I Maestri di Masters of Magic saranno presenti con una vera e propria Magic School ispirata a Harry Potter, a cui possono iscriversi e partecipare appassionati di ogni età. Un evento unico e assolutamente speciale nel suo genere, dove Masters of Magic allestirà tantissime attività, fra lezioni di magia ed animazioni che si terranno per l’occasione nella tre giorni di evento, che vedrà la partecipazione di Walter Rolfo, Presidente e fondatore di Masters of Magic. (https://torinocomics.com/)

 

Nasce da qui un’importante collaborazione con il territorio che proseguirà nei prossimi anni, come è da sempre nella tradizione di Masters of Magic che, anno dopo anno, cresce nell’ottica di attivare sempre nuove collaborazioni e relazioni con tutto  il territorio di Torino e Piemonte.

 

Masters of Magic World Tour 2022 è realizzato anche grazie al supporto di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, e gli sponsor IREN e Queencar.

 

 

I TROFEI VINTI

 

Masters of Magic è da sempre foriera di nuovi giovani talenti che nel corso della manifestazione hanno occasione di dimostrare le proprie abilità. 

 

Ad aggiudicarsi quest’anno il prestigioso premio internazionale FISM Victor Balli, fra i più importanti riconoscimenti al mondo, è stato il giovane torinese Filiberto Selvi con il suo numero “The Violin Act”, già campione italiano a soli 17 anni.

Al secondo posto il francese Adrien Quillien, e al terzo posto il manipolatore Francesco della Bona.

 

Altro concorso del Festival è il Campionato Italiano di magia: i concorrenti, dopo esser stati selezionati durante l’anno in tutte le città d’Italia si sono infine sfidati nel Gran Finale presentando i loro incanti davanti a una giuria composta da grandi personalità del mondo della magia e membri della Fédération Internationale des Sociétés Magiques. 

 

Vincitore del titolo di Campione Italiano di Magia è Tiziano Cellai, mago toscano dallo stile curato e originale ispirato al mondo del fantasy, che ha sconfitto i migliori concorrenti grazie a una performance che ha convinto ed emozionato davvero tutto il pubblico. A salire con lui sul podio Leonardo Panetti, l’illusionista reatino ed Erik Baron, altro giovane talento piemontese.

Premio speciale della Giuria ad Andrea Sestieri.

 

Tra gli altri importanti premi che sono stati assegnati nei giorni del Masters of Magic World Tour 2022, da ricordare anche il prestigioso riconoscimento “Grolla d’Oro”, che consacra i migliori artisti dell’illusione al mondo, e che quest’anno è stato assegnato a Richard Wiseman, ospite a Torino venerdì 27 maggio, e Alessandro Marrazzo, regista e show designer del Gran Gala.

 

 

 

BIOGRAFIE

 

WALTER ROLFO

PRODUTTORE E DIRETTORE ARTISTICO

Ingegnere, coach ed esperto in processi percettivi. Professore all’Università di Torino e al Politecnico di Torino, è stato relatore al TedxRoma e speaker al WIRED Next Fest. È uno dei più importanti studiosi di psicologia applicata alla ricerca della felicità oltre ad essere uno dei massimi esperti al mondo di illusionismo. Autore, conduttore e produttore televisivo per Rai, Mediaset e Sky con più di mille trasmissioni all’attivo. È fondatore e CEO di Masters of Magic, multinazionale worldwide leader per eventi live e tv legati alla magia. Ha ricevuto numerosi e importanti premi internazionali e detiene 5 Guinness World Records legati alla magia. È l’autore del best-seller L’arte di realizzare l’impossibile edito da Sperling&Kupfer. Da anni insegna le strategie di felicità per supportare le aziende e i loro leader, nel raggiungimento degli obiettivi strategici, attraverso la creazione di squadre efficienti, motivate e felici. È consulente di varie multinazionali.

 

ALESSANDRO MARRAZZO

REGISTA E SHOW DESIGNER

Alessandro Marrazzo è regista, scenografo, show designer, lighting designer, sceneggiatore ed autore televisivo. È una delle grandi eccellenze nazionali: ha portato il genio creativo italiano nel mondo, ideando film, musical, grandi recital comici, opere liriche e pièces teatrali di notevole spessore e rinomanza. Il suo percorso formativo lo ha fatto diventare uno degli scenografi cinematografici più importanti del panorama internazionale (vincitore nel 2006 del premio come miglior scenografo ASC CINECITTÀ STUDIOS CHIOMA DI BERENICE). Regista di spot pubblicitari e di trasmissioni per le principali reti televisive nazionali (RAI e MEDIASET) ed europee. L’originalità del suo approccio, unico al mondo, che consiste nel creare e dirigere opere nella loro globalità, e la sua eccellente poliedricità, lo portano ad essere uno degli show-designer più ambiti e ricercati, in tutti gli ambiti dello spettacolo. 

Sito ufficiale: www.alessandromarrazzo.com

 

 

 

 

INFORMAZIONI UTILI AL PUBBLICO

 

 

MASTERS OF MAGIC ALLA REGGIA DI VENARIA

Giardini della Reggia di Venaria

2-5 giugno

Acquisto del biglietto per i Giardini della Reggia di Venaria in biglietteria o sul sito ufficiale.

 

Merlo e Zambon: bene Damilano se rafforza il Centro

“La presa di distanza di Paolo Damilano e del suo movimento ‘Torino Bellissima’ dalla destra
sovranista e populista ha un grande significato politico se è finalizzato a rafforzare una posizione
di Centro e un progetto di Centro. A livello piemontese come a livello nazionale. Del resto, di
fronte a due schieramenti – la destra e la sinistra – che si manifestano sempre più inadeguati e
precari, nonchè fragili, è necessario far emergere in modo visibile il ruolo e la funzione politica di
un Centro che sia in grado di superare coalizioni che ormai si sono ridotti a due pallottolieri di
partiti e di movimenti, incapaci di declinare una vera strategia politica e di governo.
‘Noi Di Centro’ è impegnato a livello nazionale e a livello locale a consolidare una presenza
politica di Centro, con tutti i partiti, i movimenti, e le forze civiche che non si riconoscono più nei
due cartelli elettorali. E il movimento di Damilano, sotto questo profilo, può avere un ruolo politico
importante e di qualità se, oltre a denunciare giustamente la deriva populista e sovranista della
Lega salviniana, riesce anche a consolidare un Centro sempre più necessario ed indispensabile
per il futuro della politica locale e nazionale. Solo i fatti e le scelte politiche concrete lo diranno”.
Giorgio Merlo, Presidente nazionale “Noi Di Centro-Mastella”.
Renato Zambon, Segretario regionale “Noi Di Centro-Mastella”

Sant’Antonio di Ranverso. L’abbazia, l’ospedale, i semplici ed il giardino 

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Sabato 4 giugno, ore 15.30

Una visita guidata straordinaria nel luogo di arte, storia e antiche cure, con letture in giardino sul tema della cura

 

 

In occasione di “Appuntamento in Giardino”, l’iniziativa del 4-5 giugno di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, che si svolge in contemporanea in oltre 20 paesi europei, in accordo con Rendez-vous aux jardins, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso apre eccezionalmente le porte del suo giardino interno.

La visita guidata dal titolo “L’abbazia, l’ospedale, i semplici ed il giardino” porterà alla scoperta della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, luogo di arte, storia e di antiche cure lungo la via Francigena. Il tema della medicina nel Medioevo sarà lo spunto che condurrà attraverso le strutture dell’antico complesso Antoniano: l’ospedale, il portico, il chiostro, la chiesa e il giardino interno. E proprio nel giardino terminerà il viaggio immersivo con letture e riflessioni sul tema della cura, del corpo e dell’anima.

 

INFO

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

Durata: un’ora e mezza circa, dalle 15,30 alle 17

L’iniziativa costa 5 euro + il costo del biglietto di ingresso

(intero: 5 euro, ridotto: 4 euro)

Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone

Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito

Info e prenotazioni (dal mercoledì alla domenica):

011 9367450 ranverso@ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

A Parlaconme la “New communication” in Agricoltura

Mercoledì 01 giugno 2022 – ore 18.00 – 19.00

Emanuela Spernazzati – HR Manager, Executive & Carer Coach
Maurizio Fiengo – Orientatore del Lavoro “creativo”
Alessio Criscuolo – Regista, autore, grafico e speaker di Parla Con Me

Nella puntata della trasmissione web-radio #Parlaconme del 1 giugno, dalle 18 alle 19, sulla Radioweb Radiovidanetwork, Simona Riccio, Founder della trasmissione e Social Media Marketing Manager del Caat, affronterà un tema decisamente centrale nel settore dell’agricoltura, rappresentato dalla “New communication” per attirare i giovani nel nostro settore.

E lo fa invitando due ospiti che di new communication su Linkedin ne parlano tutte le settimane nel loro format InFactor!

InFactor rappresenta il noto format di interviste ideato da Maurizio Fiengo e Emanuela Spernazzati, nato sulla piattaforma business di LinkedIn. Quando si definisce Linkedin come “piattaforma business” non bisogna però intenderla come una piattaforma in “giacca e cravatta”, ma un luogo dove i professionisti si interfacciano, si confrontano e commentano contenuti informativi di valore.
InFactor rappresenta un approfondimento del mondo del lavoro, in tutte le sue forme: dagli HR Manager ai giovanissimi alle prime armi, passando per cuochi, gommiste, Makeup Artist e assistenti virtuali, solo per citarne alcuni.
Il minimo comune denominatore è LinkedIn, dove trasmettere contenuti di valore con un tono informale.

Perché Simona ha voluto fortemente Maurizio ed Emanuela? E perché ha voluto anche il suo collaboratore di soli 19 anni – Alessio Criscuolo – in trasmissione?

Perché crede fortemente che sia necessario fare chiarezza sul fatto che, in agricoltura, non sia corretto sostenere che i giovani non hanno voglia di lavorare, tema che spesso viene affrontato anche per altri settori, ma che sia necessario un cambiamento anche culturale. La nostra agricoltura, e se ne è parlato moltissime volte, è molto più tecnologica e digitale di quanto non lo si voglia fare credere, è certo necessario che le aziende lo diventino, che si trasformino, che investano in innovazione, digitalizzazione e in tecnologia, al fine di attrarre i giovani che hanno certo voglia e desiderio di lavorare, ma in maniera differente rispetto all’ “old style”. E’ chiaro che i giovani sanno di poter lavorare in maniera differente rispetto al passato, è possibile avere un’agricoltura molto più smart e di precisione, con un risultato ottimale. E’ necessario comunicare in maniera differente, bisogna essere attrattivi con i giovani, il modo di cercare lavoro è differente…ma quanto davanti ad uno scenario dove, di fronte ai nostri occhi, vi è l’urlo del cambiamento, si è pronti a cogliere l’opportunità?

Invece di dire che i giovani non vogliono lavorare, Simona Riccio sostiene che probabilmente è più facile dire: “Si è fatto sempre così” anziché cambiare…ed è lì che consiste l’errore. E’ necessario comunicare in maniera innovativa, è necessario adattarsi a dei giovani che non è vero che non vogliano consumare frutta e verdura, ma semplicemente vogliono conoscere la filiera agroalimentare e trovare informazioni sul web…esattamente come non è!
Ancora una volta Simona Riccio sensibilizza e con esempi concreti cerca di rendere consapevoli le realtà, anche minori, che o si cambia…o è selezione naturale. Parola d’ordine? Due: New Communication, Cambiamento.

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network. Dal giorno dopo sul sito www.parlaconmeofficial.it

Tassista arrestato: in casa 20 candelotti esplosivi

La Polizia di Stato della Questura di Torino, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ha arrestato un tassista torinese, di anni 47, in quanto sono stati rinvenuti presso la sua abitazione 20 candelotti artigianali contenenti polvere esplosiva.

Lo stesso è inoltre indagato per il reato di utilizzo di artifizi esplodenti in occasione di manifestazioni pubbliche poiché lo scorso 5 aprile, durante le contestazioni registratesi a Torino in occasione della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, potrebbe essersi reso responsabile, in ipotesi di accusa, dell’esplosione di una bomba carta.

Ecco l’orario estivo di Trenitalia. Più Frecciarossa da Torino e treni regionali per il mare

TRENITALIA SUMMER EXPERIENCE 2022 PIEMONTE, AL VIA L’ORARIO ESTIVO CON PIU’ COLLEGAMENTI DIRETTI

  • da domenica 12 giugno

  • aumentano i Frecciarossa da Torino verso Roma e Napoli

  • treni regionali per le riviere ligure e romagnola

Presentata dall’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, la Trenitalia Summer Experience 2022, la nuova offerta estiva, con servizi e promozioni adeguate a una domanda di mobilità sostenibile e incentivanti un turismo di qualità, messa a punto dalle società del polo “Passeggeri” del Gruppo FS e al via domenica 12 giugno, in concomitanza proprio con l’attivazione dell’orario ferroviario estivo.

“Con l’avvio della Trenitalia Summer Experience 2022 – ha evidenziato Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia – il nostro obiettivo è valorizzare e incentivare la scelta del treno anche coniugandolo in maniera efficace con altri mezzi di trasporto quando necessari a raggiungere le mete finali più amate dai nostri clienti. Un obiettivo che Trenitalia si pone anche nel suo ruolo di capo del Polo Passeggeri del Gruppo FS. Insomma, guardiamo all’esperienza di viaggio nella sua interezza per abbinare all’opzione virtuosa e sostenibile del treno altri plus quali la comodità, la convenienza, la capillarità e rispondere così a un aumento di domanda di mobilità estiva che trova una prima benaugurante conferma nelle prenotazioni già registrate per i prossimi mesi”.

In Piemonte novità per i collegamenti Alta Velocità con le Frecce e per il trasporto regionale.

AUMENTANO LE FRECCE DA E PER TORINO

Con il nuovo orario estivo, Trenitalia potenzia l’offerta delle Frecce: sei nuovi collegamenti diretti da e per Torino: quattro da Roma e due da Napoli, per un totale di 31 treni al giorno Torino-Roma e 24 Torino-Napoli, dove circoleranno anche Frecciarossa 1000 duplex per mettere a disposizione dei passeggeri più posti e comfort.

Dal capoluogo piemontese alternative quotidiane in Alta velocità anche in direzione della Calabria e con i Frecciarossa/Frecciargento verso la Costa adriatica.

SHOPPING, BORGHI E LAGHI A PORTATA DI LINK

Per gli amanti dello shopping, approfittando anche dell’’avvio dei saldi estivi, Trenitalia Regionale mette a disposizione i collegamenti integrati treno + bus con cui raggiungere Serravalle Designer Outlet Link (fino a 17 bus da/per Arquata Scrivia, 16 bus da/per Sarravalle e 8 da/per Novi Ligure) e Mondovicino Outlet (con fino a 24 bus da/per Mondovì).

Maggior impulso al turismo grazie ai collegamenti intermodali treno+bus del Regionale che consentiranno di raggiungere le località piemontesi di Neive, Saluzzo, Castagnole delle Lanze, il Castello di Miradolo, Verduno, i laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele, con un servizio dedicato che permetterà di visitare e di riscoprire, in pieno comfort, le bellezze piemontesi.

AL MARE IN TRENO

Per raggiungere le mete balneari in totale comfort, senza lo stress dei mezzi privati e migliorando la vivibilità delle zone di mare, l’offerta del Polo passeggeri offre una opportunità in più ai piemontesi che da quest’anno potranno scegliere anche la riviera romagnola. Dal 18 giugno e fino all’11 settembre, tutti i week end quattro nuovi treni Rock partiranno da Torino Porta Nuova alle ore 6,20 (fermate intermedie ad Asti, Alessandria, Voghera, Piacenza e Bologna) per raggiungere, prima dell’ora di pranzo, le spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica fino a Pesaro, dove l’arrivo è previso intorno a mezzogiorno. Il rientro è programmato poco dopo le ore 16, con arrivo a Torino per l’ora di cena.

Chi invece preferisce la riviera del Ponente ligure, si confermano nei fine settimana estivi i 18 collegamenti aggiuntivi Ponente Lineche portano a 29 treni regionali del mare: nei giorni festivi e fino all’11 settembre collegano la riviera ligure di ponente al capoluogo piemontese. In particolare, circolano, quindici Torino-Savona, otto Torino-Ventimiglia, quattro Torino – Albenga e due Torino-Imperia, mentre nelle giornate di sabato viaggiano 23 treni.

LE METE DI MONTAGNA

Per chi ama la montagna, potrà continuare a raggiungere Oulx e Bardonecchia a bordo dei Frecciarossa da Napoli a Torino operativi nel fine settimana. Giorni in cui sono a disposizione dei viaggiatori FrecciaLink (Freccia+bus) con cui arrivare, in tutta comodità, a Courmayeur.

SEMPRE PIÙ SERVIZI PER UN’ESPERIENZA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA

Aumentano i servizi a bordo di Trenitalia.

Sui treni regionali, 29 maggio al 26 settembre 2022, è possibile usufruire dell’offerta Junior con cui i bambini fino a 15 anni non compiuti viaggiano gratis tutti i giorni accompagnati da un adulto over 25. Sempre nello stesso periodo è disponibile l’offerta Estate Insieme a 39 € per viaggi illimitati nel weekend per 4 weekend consecutivi su tutti i treni regionali verso qualunque destinazione.

Per chi, invece, desidera scoprire le meraviglie della Penisola a bordo dei treni regionali, è disponibile l’offerta Italia in Tour: viaggi illimitati per 3 giorni a 29 € (15 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni) o per 5 giorni a 49 € (25 € per i bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni).

Trenitalia sostiene anche quest’anno la campagna contro l’abbandono dei cani: fino al 15 settembre gli amici a quattro zampe viaggiano gratis a bordo di Frecce e Intercity tutti i giorni della settimana. A bordo dei treni Regionali il cane al guinzaglio da oggi viaggia senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.

Inoltre, interessanti collaborazioni con la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, con uno sconto del 25% sul biglietto d’ingresso per chi arriva con treno regionale; visite a Torino, al Bioparco Zoom di Piscina di Pinerolo, a Casa Martini di Pessione, alle Isole Borromee, al Parco Pallavicino e alla Rocca di Angera sul Lago Maggiore, shopping all’Outlet di Vicolungo, e sconti per chi acquista l’abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.