ilTorinese

Legge tatuatori, opinioni divergenti in audizione

Da un lato le Confederazioni artigiane che rappresentano i tatuatori hanno chiesto che “il Piemonte si faccia promotore nazionale di una legge quadro nazionale per evitare diseguaglianze e disparità tra i tatuatori artistici e concorrenza sleale”. Lo ha chiesto Antonella Gualchi del Coordinamento regionale.

Dall’altro lato Rosangela Scaccianoce di Confestetica ha sottolineato come “l’attività di estetista sia già regolamentata, a livello nazionale, dalla Legge 1/90, che ne disciplina l’attività e ne prevede la formazione. Per questo chiediamo che la dermopigmentazione, di competenza degli estetisti, venga affrontata in maniera separata rispetto al tatuaggio artistico”.

Invece per Eugenio Arneodo, dell’Associazione tatuatori artistici, “si tratta di una proposta di legge importante per formare professionisti seri e preparati ed evitare gli improvvisatori. Chiediamo che il Consiglio regionale del Piemonte adotti questa proposta e dia il via a un percorso specifico per tatuatori che sia in grado di contrastare l’abusivismo diffuso e di tutelare la salute pubblica”.

Il provvedimento oggetto di consultazioni intende garantire, soprattutto dal punto di vista sanitario, chi si sottopone a tatuaggio o depigmentazione prevedendo corsi formativi e di aggiornamento per gli operatori e normandone l’attività. Prevede, inoltre, che la Giunta regionale, acquisito il parere della Commissione, individui, tra l’altro, i requisiti e i criteri di priorità per l’accesso a contributi per la realizzazione di tatuaggi con finalità mediche per ridurre il disagio psicologico delle persone che si sono sottoposte a interventi di asportazione e ricostruzione dell’areola mammaria.

Negli altri interventi Marina Caldaro di Dragonette Torino Onlus, con Paola Zaccagni e Micaela Musso di Associazione Dragonesse di Avigliana (To) hanno evidenziato quanto “il tatuaggio dell’areola, per chi sia stato operato alla mammella, rappresenti una tappa importante nel percorso di recupero e valorizzazione di sé”.

Fiorella Savoca di Donna Tea, Fulvia Pedani di Andos, con il presidente e la socia di Casa Breast Riccardo Bussone Monica Schina hanno evidenziato la necessità che “la Regione e la Rete oncologica si facciano garanti della formazione degli operatori destinati a tatuare l’areola delle pazienti e che venga istituito un registro a tutela delle stesse”. Anche in questo, hanno aggiunto, il Piemonte potrebbe farsi promotore a livello nazionale.

Paola Angela Stringa dell’Associazione Luca Coscioni ha ricordato che, trattandosi di una prestazione garantita dai Livelli essenziali di assistenza, il tatuaggio per le persone operate alla mammella dovrebbe essere garantito ovunque sul territorio nazionale senza lasciare al paziente l’onere di informarsi su dove poter esigere la prestazione.

Relativamente al limite di età per sottoporsi a procedure di piercing e tatuaggi, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra ha evidenziato che “i 16 anni sono un’età consona, anche se alcune regioni abbassano tale limite ai 14 anni”.

Sono intervenuti, per richieste di approfondimenti, i consiglieri Sara ZambaiaGianluca Gavazza (Lega), Disabato (M5s) e Marco Grimaldi (Luv).

Trovatore in transito

IL VERONESE MATTEO ZENATTI ‘TROVATORE’ SULLE ORME DI RAMBAULT DE VAQUEIRAS IN VALCERRINA ED IN MONFERRATO

 

Rambault de Vaqueiras o, italianizzato, Rambaldo, fu uno dei trovatori provenzali più apprezzati nel periodo tra il Dodicesimo ed il Tredicesimo secolo. Dalla natia Provenza, dove divenne giovanissimo joglar, giunse nel Nord Italia e, in particolare alla corte di Bonifacio, marchese di Monferrato di cui seguì il destino, cantandone le gesta e l’amore per la di lui sorella, Beatrice, sposa di Enrico del Carretto. Fatto cavaliere, partecipò alla Quarta Crociata della quale Bonifacio era al comando, alla presa di Costantinopoli, alla nascita dell’Impero Latino d’Oriente e trovò la morte con il marchese nei pressi di Tessalonica per mano di ribelli ‘bulgari’.

Matteo Zenatti, veronese di Tregnago (paese vicino a Soave) ha dato vita ad un interessante percorso, tutto rigorosamente a piedi, sulle orme di Rambault, ‘Trovatore in transito’, partendo da Dronero, grazie alla collaborazione dell’associazione Espaci Occitan, e facendo poi tappa a Busca, Saluzzo, Savigliano, Montaldo Roero, Cisterna, Villafranca d’Asti, Capriglio, nella frazione Piancerreto di Cerrina, Mombello Monferrato per terminare a Pontestura che fu proprio una delle capitali itineranti dei marchesi aleramici. Ad ogni tappa ha tenuto, grazie all’ospitalità ed alla collaborazione di enti, istituzioni, associazioni, privati, un incontro nel quale ha eseguito i pezzi dei 7 brani che ci sono rimasti di Rambault nei quali si parla soprattutto di amore, di guerra, il menestrello si descrive o, naturalmente, tesse le lodi di Bonifacio. Ad accompagnarlo c’era un altro veronese, Simone Cunico che ha filmato le varie fasi del viaggio. L’obiettivo è quello di realizzare un docu-film, che si accompagnerà al disco che Zenatti intende incidere. Per tutta la durata del viaggio il ‘Trovatore in transito’ è partito dalle diverse località al  mattino prestissimo, intorno alle 5.30, viaggiando il più possibile su strade bianche, ‘armato’ di zaino ed arpa, strumento con il quale ha poi ravvivato i vari incontri. “Questo progetto è stata un’occasione importante per stabilire, sulla base di un precedente storico che risale al Medioevo, quando il Monferrato era davvero uno stato europeo, un collegamento tra  la nostra zona ed il mondo Occitano e la Provenza. Su questo obiettivo occorrerà lavorare nel prossimo futuro” dichiara Massimo Iaretti, consigliere delegato alla Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni della Valcerrina.

Massimo Iaretti

 

 

 

Marito e moglie muoiono a poche ore di distanza

Si può dire che siano rimasti insieme fino all’ultimo e insieme se ne sono andati. Adriana Lungo e Danilo Gaborin, moglie e marito di  75 e 78 anni, di Cuneo, sono deceduti a poche ore di distanza l’una dall’altro. Lui è morto nella notte tra domenica e lunedì all’ospedale Carle, era malato da tempo. La moglie, ricoverata all’istituto  Climatico di Robilante è mancata ieri pomeriggio.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Gli animalisti: ma i botti non dovevano essere silenziosi?

Le associazioni animaliste protestano per lo scarso rispetto degli animali e delle persone fragili

 

Il “Tavolo Animali & Ambiente”, costituito dalle maggiori sigle animaliste ed ambientaliste, protesta per il mancato rispetto della promessa fatta dall’amministrazione comunale di Torino, di utilizzare fuochi dal limitato impatto acustico per la festa patronale di San Giovanni per il riguardo verso tutti gli animali.

In realtà il frastuono si è sentito a centinaia di metri da piazza Vittorio e addirittura è stato avvertito nelle periferie e anche fuori città, terrorizzando i tanti animali domestici.

I fuochi non sono stati assolutamente a basso impatto acustico, come promesso personalmente dal Sindaco Stefano Lo Russo, ma, come hanno affermato molti cittadini, “sembrava un bombardamento”.

Questa è stata una palese infrazione del regolamento che la stessa Città di Torino si è data per la tutela degli animali, dove al comma 23 dell’art. 9 si dispone: “È   vietato, su tutto il territorio del Comune di Torino, far esplodere petardi, botti, fuochi d’artificio e articoli pirotecnici in genere. L’attivazione di petardi, botti, fuochi d’artificio e simili può configurarsi come maltrattamento e comportamento lesivo nei confronti degli animali, come previsto dallo stesso art. 9 comma 1, e comporta, quindi, responsabilità dei trasgressori. Eventuali autorizzazioni in deroga saranno valutate dalla Città.”

Quindi i “trasgressori” sono la Città di Torino ed il suo Sindaco?

Un documento firmato dal medico veterinario Dr. Enrico Moriconi, Garante per i diritti degli animali della Regione Piemonte, ricorda che “gli studi hanno rilevato come i rumori inattesi e anomali, in genere, influiscano sulle condizioni di benessere degli animali, generando stati di stress, in quanto creano un ambiente con negatività molto critiche e sovente insuperabili.”

Gli animali di famiglia possono scappare e non ritrovare più l’abitazione da cui sono fuggiti. Ma non sono solo i cani e i gatti a soffrire e a fuggire terrorizzati con il rischio di incidenti. La reazione dell’avifauna è la fuga incontrollata : gli uccelli abbandonano tutti insieme i siti dove sono appollaiati, aumentando a dismisura confusione e disorientamento, con la possibilità di urti contro ostacoli o fra loro stessi, che facilmente provocano ferite gravi e anche la morte.

I fuochi artificiali producono rumori molto forti ed esplosioni improvvise, con un effetto negativo anche sulle persone fragili, quali neonati, bambini, anziani e malati.

Pertanto il “Tavolo Animali & Ambiente” esprime la sua più ferma condanna per il dimostrato scarso rispetto per gli animali e per tutti coloro che protestano per questo ritorno all’inciviltà e si augura che il Comune non solo non organizzi analoghi fuochi per il prossimo Capodanno ma, anzi, estenda i controlli nei giorni precedenti per contrastare anche quelli esplosi da privati, facendo così rispettare quanto previsto in merito dai regolamenti comunali n. 320 e n. 211.

Per il Tavolo Animali & Ambiente:

Rosalba Nattero

Presidente SOS Gaia

Le installazioni realizzate dagli studenti del Passoni decoreranno l’Enoteca Rabezzana

Martedì 28 giugno, alle 18, l’Osteria Enoteca Rabezzana inaugurerà con un aperitivo musicale le installazioni artistiche che gli allievi dell’Istituto d’Arte Passoni hanno realizzato per i suoi locali.
Mercoledì 29 giugno, alle 21.30, avrà luogo la serata dedicata ai “Decades con Ottosottountetto”.
Gli Ottosottountetto costituiscono un gruppo vocale formatosi durante il lockdown, composto da amici che abitualmente facevano già parte di formazioni corali polifoniche.
Durante il lockdown hanno cantato ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno poi diffuso su piattaforme digitali.
Visto il consenso ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che, partendo dal pop italiano, sconfina nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. Il gruppo ha, all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

MARA MARTELLOTTA

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/C, Torino
Tel 011543070 info@osteriarabezzana.it

Qi Gong. L’antica pratica cinese che migliora energia vitale e benessere

Controllo della respirazione, meditazione, posizioni statiche e automassaggio, arti marziali e concentrazione mentale, questo è il Qi Gong, una antica pratica cinese, che ne comprende diverse,grazie a cui fluisce l’energia vitale, si alleggerisce lo spirito che ci guida verso il benessere

L’etimologia del termine ci parla di tecnica del respiro o lavoro con l’energia, una pratica, un allenamento ricostituente dunque che attiva il flusso energetico interiore e migliora lo stato esternoattraverso la rete dei meridiani.

Esistono diverse versioni del Qi Gong, più di 70 antiche collegate alla medicina cinese, al Taoismo, al Buddismo, alla filosofia dello Yin e Yang che conduce all’equilibrio e alla perfezione attraverso la simmetria di forze contrapposte insite in noi e nel rapporto con la natura, ma anche molte altre forme moderne introdotte nei primi anni ’50 che si sono diffuse rapidamente già dagli anni ’70.

Il Qi Gong come energia interiore, attraverso la rete dei meridiani, ha il compito di proteggerci da malattie e disfunzioni e mantenere il benessere interiore ed esterno del nostro corpo seguendo il principio della prevenzione per non dover ricorrere alla cura. I meridiani all’interno della nostra struttura corporea sono come una rete stradale, canali di comunicazione che nello stato di prosperità ed equilibrio permettono all’energia di circolare positivamentefacendoci stare bene, ma in caso di patologie o situazioni di stress questa corrente rallenta, si blocca e va depurata, sanificata dalle scorie e rafforzata.

Il Qi Gong come ogni disciplina o pratica necessita di costanza e impegno, di esercizio regolare che una volta diventati esperti può essere fatto anche da soli; oltre a favorire uno stato di salute generale questa tecnica può migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, supportare il funzionamento del sistema cardiovascolare e respiratorio, tonificare i muscoli, ridurre lo stress, tutto ciòcompatibilmente con le proprie capacità e in maniera sinergicacon le terapie e il controllo medico; per gli anziani è un modo utile e dolce di tenere il corpo in attività, mentre gli adolescenti e gli sportivi possono trarne benefici nella tonicità muscolare e nelle resistenza fisica. Una pratica adatta a tutti insomma, un lavoro che sviluppa e riabilita il nostro essere, migliora la percezione del nostro corpo stimolandone le potenzialità.

Il Qi Gong può essere praticato in qualsiasi momento tuttavia in molti lo consigliano la mattina presto e all’aperto; la presenza del maestro, soprattutto per i neofiti, è importante e a tale proposito,considerata anche la diffusione e il successo che ha avuto negli ultimi anni, è opportuno verificare, per non imbattersi in situazioni arrangiate e non in regola, che gli istruttori abbiano le certificazioni e una formazione adeguata.

Controindicazioni? In linea di massima non ve ne sono; ovviamente chi è in situazioni straordinarie come la gravidanza o soffre di disturbi specifici deve porre attenzione e soprattutto seguire le indicazioni del proprio medico.

Maria La Barbera

Pd, Gallo: risultati elettorali specchio malgoverno piemontese

<I risultati dei ballottaggi sono chiari a tutti, il centrodestra arretra perdendo anche nelle sue roccaforti ed il Pd avanza.

Questi risultati, sono lo specchio del mal governo piemontese di Alberto Cirio e della sua squadra>.
Lo dichiara il presidente del gruppo del Pd in Consiglio Regionale Raffaele Gallo.

<Pazienti ospedalieri, utenti del tpl, ambientalisti, operatori economici, mondo della cultura, personale sanitario, tutti hanno bocciato questo governo regionale di centrodestra e il risultato si vede alle elezioni amministrative – prosegue Gallo – Il governatore ne prenda atto, cambi marcia e ci ascolti o lasci amministrare a chi ne ha le competenze e la voglia>.
<Noi continueremo con ancora più forza nella nostra azione di opposizione e di costruzione di una proposta politica per il 2024> conclude il presidente del Gruppo PD.

La Regione: sprecare meno acqua possibile. E si lavora per le riserve durante i periodi invernali e primaverili

“La Regione sta lavorando con i  tecnici per capire dove è necessario agire per fronteggiare l’emergenza”.

Parla il vicepresidente del Piemonte, Fabio Carosso, sottolineando che  “Dobbiamo essere tutti consapevoli che stiamo vivendo un momento di crisi importante: bisogna sprecare meno acqua possibile. Stiamo ragionando con il settore Ambiente della Regione sulle politiche da adottare per conservare l’acqua durante i periodi invernali e primaverili, per poi farla scendere a valle quando serve”.
Intanto nei giorni scorsi  il presidente Alberto Cirio ha parlato con il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio: “A Roma  sanno che il Piemonte è in difficoltà e siamo convinti che nei prossimi i giorni arriveranno risposte che daranno un aiuto alla Regione e a tutti gli allevatori e agricoltori che sono in grande crisi”.

Trotto a Vinovo tra falene e farfalle

C’è solo un posto dove potete scoprire la differenza tra falene e farfalle mentre vi godete le corse di trotto: è l’Ippodromo di Vinovo la sera del 29 giugno. In mezzo alla riunione in notturna, nel salone della tribuna è in programma anche un incontro organizzato dall’Ente di Gestione dei Parchi Reali. “Dove volano le Falene, animali più enigmatici e misteriosi del regno animale”, grazie agli interventi di Alina Pratola e Daniele Pesce, insegnerà qualcosa di interessante ad appassionati e curiosi. É necessaria la prenotazione chiamando il numero 011.4993381 o via mail a info@parchireali.to.it.

In pista invece 8 corse al via dalle 19, precedute dalle prime prova di qualifica per i 2 anni che si affacciano al trotto. Centrale di serata è il Premio Nigeria, un doppio km con due nastri riservato ai 3 anni. Favori decisamente dalla parte di Duca As e Andrea Farolfi, un altro allievo di Mauro Baroncini, e controfavorita Dafne Roc, femmina della Sant’Eusebio affidata a Simone Mollo. Molto bella la corsa di contorno, il Premio Sokoto per anziani sulla distanza del miglio. Attack Diablo è reduce da un’ottima prestazione con Andrea Guzzinati che cede il sulky a Max Castaldo.

Come sempre ingresso gratuito e possibilità di cenare nel nostro ristorante-pizzeria panoramico sulla pista. Ma non è tutto, perché la serata sarà anche piena di musica. Dalle 21 in poi Sandro Trombin ‘Dj Sao’ torna all’ippodromo dove è stato protagonista come gentleman driver questa volta per proporre il suo dj-set con musica anni ’80-’90 che terrà compagnia anche alla fine delle corse per una serata diversa.

Il 29 giugno trotto a Vinovo ma anche alle Capannelle. Perché sarà la festa dei patroni di Roma, i Santi Pietro e Paolo, e l’ippodromo li celebrerà con tre gran premi: il Turilli per i 4 anni, il Triossi e il Carena Filly per i 3 anni. Fra i tanti big al via nel ‘Turilli’ anche Blackflash Bar, la pupilla della famiglia Truccone e Roberto Bruera, ancora una volta affidata a Santino Mollo. Come spiega Vittorio Truccone, “sta molto bene, finalmente torna sulla distanza sulla quale ha vinto sette gran premi di cui quattro gruppi 1. In più a Roma ha fatto una delle migliori prestazioni della sua carriera, il secondo posto nel Derby, agendo per per più di un km di fuori”. Sulla sua strada Bleff Dipa e Zacon Giò, oltre a Vincerò Gar,

compagno di training di Blackflash, Atik Dl e Chief Orlando.

Al via nel ‘Triossi’ invece torna in Italia il pupillo di Philippe Allaire, Callmethebreeze, dopo la strepitosa vittoria a fine maggio sulla pista di Stoccolma e ritrova ancora la guida di Andrea Guzzinati. Ancora una volta la concorrenza è tostissima, a cominciare dal Derbywinner Charmant De Zack, Capital Mail e Corazon Bar. Al via anche Gabriele Gelormini, torinese di Francia, con Caio Titus Bond mentre Santo Mollo interpreterà Cash Maker Santo Mollo. Guzzinati sarà in pista anche nel Gran Premio Carena edizione per le femmine con Credit Cash mentre Filippo Rocca porterà Cathrinelle.

Più risorse e adeguamento tariffario per le Rsa

MONITORAGGIO SUI NUOVI INSERIMENTI

Impegno ad alzare il budget a 280 milioni, 12 in più della media degli anni pre covid, adeguamento Istat del 3,8% e ricorso al Fondo sociale europeo per aiutare le famiglie a pagare le rette non convenzionate

4 dose: quasi il 90% degli ospiti l’ha già ricevuta

Sì è svolto questo  in Piazza Castello a Torino l’incontro tra la Regione Piemonte e i rappresentanti delle RSA del territorio per fare il punto sulle misure da mettere in campo a sostegno del settore duramente provato da oltre due anni di pandemia.

Il presidente Alberto Cirio ha esposto, insieme all’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi e alle Politiche Sociali Maurizio Marrone, il contesto in cui è maturata la linea che la Regione propone per venire incontro a un comparto prezioso per tutto il territorio.

In primo piano il tema dell’adeguamento Istat delle tariffe. La proposta della Regione è di riconoscere subito alle RSA un incremento del 3,8% a partire dal 1 gennaio per la quota sanitaria e dal 1 luglio per la quota alberghiera e poi, una volta ricevuto da Roma il riparto del Fondo sanitario, l’impegno è di portare il budget a 280 milioni all’anno, 12 milioni di euro in più rispetto alla cifra investita in media nei 5 anni pre-covid.
Inoltre, per venire incontro al costo maggiore che graverebbe sulle spalle delle famiglie, in particolare quelle che non usufruiscono della tariffa convenzionata e pagano quindi il 100% della retta, la Regione ha individuato nel Fondo sociale europeo 50 milioni di euro, da suddividere negli anni 2022-2024, da assegnare alle famiglie attraverso voucher.

“Riusciremo con questo metodo di condivisione partecipata a salvare il mondo della residenzialità dalla crisi odierna, ricordando che qualsiasi scelta politica deve tenere al centro la persona non autosufficiente da assistere e soprattutto la sostenibilità economica dell’inserimento in struttura per la sua famiglia: una sfida che intendiamo vincere a tutti i costi” – hanno sottolineato il presidente Cirio e gli assessori Marrone e Icardi.

“Negli ultimi anni, al di là del colore delle legislature, in Piemonte abbiamo avuto una anomalia, per cui c’è stato un innalzamento degli accreditamenti delle strutture, privo però di un adeguamento del rispettivo budget” – hanno spiegato -.Tra il 2014 e il 2019, ovvero i 5 anni prima del Covid, la media del budget assegnato dalla Regione al sistema delle RSA è stato tra 265 e 268 milioni di euro. Nel 2021, a seguito del calo degli inserimenti dovuti alla pandemia, il budget è stato di 251 milioni, a cui si sono aggiunti però, suddivisi per il biennio 2020/2021, 32 milioni di euro di ristori e quasi 11 milioni di euro per fornire gratuitamente alle RSA circa 4 milioni di test antigenici e più di 8 milioni di dispositivi di protezione.

Tra le altre azioni che la Regione ha proposto c’è un monitoraggio settimanale dei nuovi inserimenti autorizzati dalle Asl, al fine di garantire l’utilizzo delle risorse disponibili, e la velocizzazione dei tempi di inserimento stesso, che non dovranno superare i 30 giorni dall’approvazione della convenzione.

E inoltre la Giunta prorogherà le delibere che consentono le dimissioni ospedaliere protette e il mantenimento in servizio nelle RSA anche del personale sanitario e socio sanitario assunto dalle Asl. Verrà poi rinnovata a luglio la fornitura di test antigenici e DPI gratuiti per le strutture.

L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sulla somministrazione della 4^ dose che ha avuto un ottimo riscontro: più dell’86% degli ospiti delle Rsa ha già ricevuto il secondo booster.