ilTorinese

Aumenta in Piemonte il fabbisogno di professioni tecniche legate all’Industria 4.0

I dati della specializzazione Engineering di Manpower

I profili con la maggiore tendenza alla crescita nell’area Industria 4.0 nella regione sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo.

  Cresce anche in Piemonte il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il PNRR destina al nuovo piano per la “Transizione 4.0” in tutta Italia. Il programma rientra nel quadro della Missione 1 del Piano e ha l’obiettivo di dare impulso all’ammodernamento del tessuto industriale e all’occupazione, in particolare nelle nuove professioni.

Secondo i dati di Manpower, anche grazie alle risorse del PNRR, oggi è sempre più in aumento, da parte delle aziende della regione Piemonte, la domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo.

I consulenti Manpower specializzati nella Ricerca e Selezione di profili Engineering hanno rilevato che nel primo semestre del 2022 i profili più strategici che vengono ricercati dalle aziende nel manufacturing e che hanno la più accentuata tendenza alla crescita sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo. Sono sempre molto richiesti anche i profili per la produzione, tra i primi gli Operatori Macchine CNC e i Montatori Meccanici.

Questo trend non si esaurirà nei prossimi anni, anzi si consoliderà, e così le difficoltà nel reperire i profili: secondo quanto rileva lo studio predittivo di ManpowerGroup in collaborazione con EY, infatti, entro il 2030 crescerà in modo significativo il fabbisogno delle figure professionali legate all’ambito Industria 4.0. Un fattore che – se non adeguatamente indirizzato – impatterà sul Talent Shortage, la carenza di talenti, che in Italia nel 2022 è stata rilevata da ManpowerGroup fino al 72% delle aziende.

Come evidenziato da ManpowerGroup e EY nella propria indagine, tra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono gli Ingegneri Ricerca & Sviluppo (+8,1%), coloro che pianificano, dirigono e coordinano, per l’impresa o su commessa esterna, attività di ricerca finalizzate a migliorare e sviluppare i processi tecnici di produzione, i beni o i servizi prodotti, i materiali necessari a produrli e il loro uso, i modi e le tecnologie di distribuzione, sovrintendendo al deposito dei brevetti.

Le altre professioni tecniche che saranno più richieste da qui a 10 anni sono: tecnici specializzati (+2,4%), ingegneri industriali, gestionali (+5,9%), elettronici (+5,5%) e meccanici (+4,0%).

Conferma il trend il sistema informativo Excelsior che per il periodo giugno-agosto 2022 prevede per il Piemonte oltre 82mila ingressi con una difficoltà di reperimento segnalata da oltre il 43% delle aziende (Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior).

Cadavere di un imprenditore ucciso trovato in un campo

/

E’ di un imprenditore albanese di 43 anni il corpo senza vita trovato  in una zona di campagna a San Carlo Canavese, accanto alla sua auto. Non si avevano sue notizie da alcuni giorni. I carabinieri e la procura di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. Sarebbe stato ucciso a colpi di pistola. L’uomo risiedeva a Mathi.

In montagna precipita da 200 metri: muore nota fotografa

E’ morta in montagna la fotografa molto conosciuta nell’ambiente, Paola Gallo Balma. L’incidente si è verificato Brusson in Valle d’Aosta. La 41enne, di Rivarolo Canavese, è precipitata per 200 metri dal Corno Bussola, il monte sopra i laghi in Val D’Ayas. Quando ieri sera non ha fatto rientro sono partite le ricerche. Questa mattina il corpo senza vita è stato  avvistato dall’elicottero e recuperato.

Rock Jazz e dintorni: Fabri Fibra e Fiorella Mannoia

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. All’Otium Pea Club suona il quartetto formato da Silvano Borgatta, Gigi Venegoni, Roberta Bacciolo e Gianpaolo Petrini. A Carmagnola si esibisce il Sunshine Gospel Choir. A Moncalieri inaugurazione di “Ritmika” con i Pop X.

Mercoledì. Al Jazz Club serata blues di Big Harp con ospite il chitarrista Roberto Zorzi. Per “Ritmika”sono di scena i Zen Circus. A Saluzzo per “Occit’amo” arriva Max Gazzè. All’Hiroshima Mon Amour nel Sound Garden si esibisce Sleap-e.

Giovedì. Gianpaolo Petrini guida la big band al Jazz Club. Al “Foro Festival “ di Carmagnola è di scena il dj Bob Sinclair. Per “Ritmika” sono di scena Gianmaria, Il Tre e Fasma.

Venerdì. Allo Spazio 211 spazio al “D.U.I Fest” con Cani Sciorrì, Frammenti e If I Die Today.

Per “Ritmika” si esibisce Gabry Ponte. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Ibisco. Al Magazzino sul Po suonano Mano Manita e Protto. Al Jazz Club tributo a Sonny Rollins con il sassofonista Frank Taschini con il trio di Max Gallo.

Sabato. Per “Estate in Circolo” nel giardino dell’Anagrafe si esibisce Davide Shorty. Epilogo di “Ritmika” con l’esibizione di Fabri Fibra e Meg. Nel campo sportivo di Revislate suona il trio di Massimo Faraò con i Jazz Sabbath. A Carmagnola sono di scena Mario Biondi e Fiorella Mannoia.

Domenica. Al Country Sport Village  di Mirabello si esibisce Paolo Benvegnù. Chiusura del “D.UI Fest” con Bob Log  e The Legendary Kid Combo.

Pier Luigi Fuggetta

Lunedì si gioca Torino-Lecce

Quinta giornata di campionato serie A. Lunedì  5 settembre  Stadio Olimpico Grande Torino, ore 20.45

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic; Djidji, Schuurs, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric. A disp: Gemello, Bayeye, Buongiorno, Zima, Adopo, Aina, Pellegri, Ilkhan, Seck, Garbett, Karamoh.  Indisponibili: Berisha, Miranchuk, Ricci, Singo. – Squalificati: – Diffidati: –

LECCE (4-3-3): Falcone, Gendrey, Tuia, Baschirotto, Pezzella; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. Allenatore: Baroni. A disp.: Bleve, Pongracic, Colombo, Helgason, Gonzalez, Listkowski, Banda, Gallo, Blin, Samooja, Umtiti, Rodriguez. Indisponibili: Dermaku, Cetin, Voelkerling, Brancolini. Squalificati: – Diffidati: –

ARBITRO: Volpi

La gara di lunedì sera contro il Lecce rappresenterà un crocevia di classifica molto importante  per il Torino in chiave qualificazione Europa.Obbligatorio il pronto  riscatto per ripartire immediatamente dopo la sconfitta contro l’Atalanta di giovedì scorso. L’impegno  non è  da sottovalutare, perché il Lecce gioca bene ed è  reduce da un ottimo pareggio contro il Napoli,dove ha dominato la gara per lunghi tratti.A tenere ulteriormente in guardia il Toro c’è anche un nefasto precedente interno  proprio contro i salentini, giocato quasi 3 anni fa, il 16 settembre 2019(l’ultima apparizione in A del Lecce): i granata arrivarono a quella partita con il morale alto, reduci da due vittorie nelle prime due giornate con Sassuolo ed Atalanta, ma vennero sconfitti dai giallorossi che si imposero per 1-2:quindi massima attenzione per questo importante esame di maturità calcistico con vista ambizione europea.

Enzo Grassano

 

Auto con cinque persone cade dal ponte sul Po

Due feriti la scorsa notte  in corso Moncalieri a Torino. Sul ponte Isabella, lungo il Po, una Citroen C3, è uscita di strada, ha abbattuto  la spalletta del ponte ed è finita sulla scalinata. Grande paura per le cinque persone a bordo della vettura, delle quali due sono rimaste ferite.

(foto B. Mihai)

Cambi di residenza e di indirizzo, da ottobre pratiche anche nei CAF

Le cittadine e i cittadini torinesi da ottobre potranno presentare domanda di cambio indirizzo o di residenza anche presso i Centri di Assistenza Fiscale abilitati.

Lo ha stabilito  la Giunta comunale – su proposta dell’assessore ai Servizi Civici – approvando il Protocollo d’Intesa che regolerà i rapporti tra la Città di Torino e i CAF aderenti, per lo svolgimento delle funzioni istruttorie relative alla trasmissione dei cambi di residenza e indirizzo.

La convenzione avrà durata triennale e prevede una prima fase di sperimentazione di quattro mesi.

L’obiettivo è portare i servizi civici sempre più vicini al cittadino, utilizzando in questo caso la rete dei CAF, presenti in maniera capillare su tutto il territorio, per fornire il supporto necessario alla presentazione e alla compilazione della dichiarazione online disponibile sui portali Torino Facile o ANPR. L’attività svolta dai CAF consentirà inoltre un significativo miglioramento delle tempistiche di registrazione di queste due pratiche da parte degli uffici anagrafici e l’abbattimento dell’arretrato.

La convenzione costituisce quindi un’ulteriore azione dell’articolato piano predisposto in questi mesi dall’assessore ai Servizi Civici per restituire alla cittadinanza servizi anagrafici più efficienti. L’attivazione della task force, con le aperture straordinarie di alcuni sportelli il sabato mattina e le molteplici azioni di revisione dei processi gestionali avviate, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di emissione della Carta d’identità elettronica e di creare le condizioni per il miglioramento dei servizi erogati.

Acquistavano auto con assegni circolari falsi

Attraverso  concessionarie fittizie, intestate ad ignari imprenditori, con l’aiuto di  un ragioniere radiato dall’albo acquistavano auto pagandole con falsi assegni circolari.

La truffa è stata scoperta dalla squadra di polizia giudiziaria della Questura di Vercelli nel corso dell’operazione “Laudarus. L’indagine  ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021. Diverse le persone truffate.

Due soggetti sono stati arrestati, in flagranza di reato, mentre tentavano di intestarsi con  falsi documenti, un veicolo acquistato presso un privato in provincia di Lecco. Invece un altro correo è stato tratto in arresto per un cumulo di pena mentre il ragioniere abusivo è stato denunciato a piede libero.

Appuntamenti musicali nelle antiche ghiacciaie

Tre eventi musicali  si terranno al Mercato Centrale Torino in occasione di MITO per la Città (dal 5 al 25 settembre): rinnovano la collaborazione tra il Mercato e Fondazione per la Cultura.

MITO per la Città sarà l‘occasione per ascoltare da vicino, nella magica e suggestiva cornice delle antiche ghiacciaie le performance dei gruppi di Obiettivo Orchestra, un progetto di specializzazione professionale curato dalla Filarmonica del Teatro Regio presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, in un contesto intimo e originale.

Il Mercato Centrale si conferma dunque come luogo non solo per fare la spesa e mangiare buon cibo, ma anche e soprattutto come una piazza aperta alla città, un punto di aggregazione dove cibo e cultura si fondono insieme, in un continuo dialogo con il tessuto urbano.

Camminautismo a Santiago 2022

Gli ultimi dettagli sono stati messi a punto, gli zaini sono pronti e riempiti dello stretto indispensabile.

Lunedì, dieci minuti dopo la mezzanotte 13 ragazzi autistici partiranno con operatori, accompagnatori e genitori dal Mulino di Sambuy di San Mauro, destinazione Santiago di Compostela. Il ritorno è previsto lunedì 12 settembre.

“Camminautismo” è il nome del progetto ideato e portato avanti da Graziano Lomagistro dell’associazione Mulino Sambuy, che permetterà ai giovani di conoscere e percorrere un tratto del cammino più conosciuto e frequentato al mondo.

Il gruppo si è allenato progressivamente, con inizio ad aprile fino ad arrivare ai 18 km di domenica scorsa, ultimo test prima della partenza. Il cammino totale sarà di 114,2 km e le tappe varieranno dalla più breve di 14 km fino a quella più lunga di 24,8 km.

Lungo il tragitto avranno al loro fianco dei body guards speciali: la Guardia Civil spagnola con 7 agenti a piedi e 2 a cavallo. Ma l’iniziativa avrà altri accompagnatori speciali.

Una troupe di Mediaset delle Iene seguirà tutto il cammino, faranno parte del team la Iena torinese Luigi Pelazza e Carlotta Bizzarri.

Un progetto che è stato sostenuto dagli sponsor Ferrino, che ha fornito la zaino Finisterre e dai supermercati Borello. Camminautismo è stato patrocinato da Comune di Torino, Regione Piemonte, Comune di San Mauro Torinese, Comune di Castiglione Torinese, Comune Settimo Torinese, Città Metropolitana di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO4.  Sono state coinvolte le associazioni ed enti Ri-Ciclistica Settimese, Uisp Piemonte, Angsa Torino, Angsa La Spezia, Cooperativa F.i.aba,  F.I.ABA, Cooperativa Animazione Valdocco, Insieme per Vincere Amici di Cinzia Onlus, Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS, Ordine TSRM-PSTRP ToAOAlAt.