Estate da record per l’aeroporto di Torino
LA MIGLIORE ESTATE DI SEMPRE: AD AGOSTO 2022 SUPERATO OGNI RECORD DI TRAFFICO
-
Sono stati oltre 1 milione 250mila i passeggeri nel trimestre giugno-agosto 2022, +26% sullo stesso periodo pre-Covid (2019)
-
Con 427.042 passeggeri, agosto 2022 miglior mese di sempre
-
Il dato progressivo dell’anno nei primi 8 mesi supera quello pre-Covid (+3,1%)
Caselle Torinese, 2 settembre 2022 – L’Aeroporto di Torino celebra la migliore estate di sempre, superando nel trimestre giugno-agosto 2022 la soglia di 1 milione 250mila passeggeri e abbattendo ogni record mai segnato in precedenza.
Il trimestre giugno-agosto fa così segnare per l’Aeroporto di Torino un incremento di traffico pari al +26% sui volumi dello stesso periodo 2019, confermando la ripresa del settore.
Dopo due mesi consecutivi a giugno e luglio 2022 che già avevano registrato cifre da primato, il mese di agosto segna volumi di traffico pari a 427.042 passeggeri, in crescita del +33,3% sullo stesso mese 2019 pre-Covid. Fatta eccezione per il biennio pandemico, non accadeva dal 2012 che l’Aeroporto movimentasse più traffico ad agosto che a luglio. Rispetto alla stagione 2019 l’Aeroporto di Torino ha registrato perciò un cambiamento della composizione del traffico. L’avvio a novembre 2021 della base Ryanair e l’avvio di nuovi voli da parte di compagnie aeree come Wizz Air e Volotea ha infatti portato con sé un notevole incremento della connettività dello scalo verso mercati precedentemente non serviti e ora in grado di generare anche ingenti flussi in incoming per il territorio.
Nel trimestre estivo il traffico internazionale, con 593.684 passeggeri (share del 47%) in incremento sul 2019 del +24%, evidenzia particolare vivacità da parte di alcuni mercati. Su tutti primeggia la Spagna, servita da Torino con 10 destinazioni, a cui si affiancano nazioni fino al 2022 non servite in estate come l’Irlanda, la Danimarca e la Repubblica Ceca e altri come la Grecia, la Romania e la Polonia, dove sono collegate più destinazioni (rispettivamente 6, 4 e 2).
Il mercato domestico, con 657.120 passeggeri (share pari al 53%) nel trimestre estivo 2022 e un incremento del 31% sul 2019, si conferma trainante in quanto a volumi di passeggeri: la molteplicità di frequenze e di orari, dovuta all’accresciuta competizione tra diversi vettori su una medesima destinazione, ha portato con sé il benefico effetto di contenimento delle tariffe, a vantaggio di un’ampia offerta per i passeggeri. In testa alle preferenze delle destinazioni nazionali si conferma il Sud Italia, con Catania, Palermo e Bari a trainare la domanda.
Rispetto al 2019, nel trimestre giugno-agosto 2022 sono state molteplici le nuove rotte che nel periodo pre-Covid non erano operate: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Copenhagen, Corfù, Cracovia, Creta, Dublino, Edimburgo, Lanzarote, Malaga, Parigi Beauvais, Pescara, Praga, Siviglia, Tel Aviv e Zara servite da Ryanair; Atene, Mykonos e Santorini servite da Volotea; Gran Canaria servita da Binter; Lamezia Terme, Iasi, Skopje e Cluj Napoca servite da Wizz Air; Parigi Orly servita da Vueling; Londra Gatwick di easyJet; Reggio Calabria servita da Blue Air.
I primi 8 mesi del 2022 si chiudono con oltre 2 milioni 764mila passeggeri, in incremento sul 2019 del +3,1%, recuperando il differenziale negativo accumulato nel primo trimestre dell’anno e migliorando così le performance dello scalo rispetto al periodo pre-Covid.
Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di celebrare un risultato così importante come la migliore estate di sempre. L’esser riusciti a raggiungere questo traguardo è dovuto all’ampio network di voli e destinazioni offerto: si conferma il ruolo dell’aeroporto come volano dell’economia del territorio, ora connesso con mercati prima non raggiunti e in grado di generare importanti flussi di visitatori interessati a Torino e al Piemonte. I record dei tre mesi estivi gettano le basi per una stagione invernale che auspichiamo possa essere di successo: tutto il prodotto neve da Nord Europa e Scandinavia è stato riconfermato e abbiamo già sulla mappa 4 nuove destinazioni come Stoccolma, Manchester, Vilnius e Craiova”.
Riceviamo e pubblichiamo
È bastata l’apertura della Germania sulla proposta di un tetto massimo europeo al prezzo del gas per calmierare la borsa speculativa Ttf di Amsterdam e far scendere leggermente i prezzi, che restano comunque a livelli insostenibili per famiglie e imprese.
ministro degli Esteri e leader di Impegno Civico.
Cia Agricoltori italiani del Piemonte esprime soddisfazione per l’entrata in vigore dell’ordinanza disposta dalla Regione Piemonte per diminuire la presenza dei cinghiali sul territorio. Il documento stabilisce tra le altre cose che la caccia di selezione al cinghiale può essere effettuata anche nelle ore notturne, facendo riferimento a soggetti con una formazione adeguata.
Commenta il presidente regionale di Cia Piemonte, Gabriele Carenini: «Laddove ci sono tutor che collaborano attivamente con le aziende agricole, abbiamo ottenuto buoni risultati. Si tratta di figure importante, capaci di fare la differenza se possiedono l’effettiva volontà di contribuire alla tutela del mondo agricolo. Come Organizzazione condanniamo tutti gli episodi di presunte ritorsioni a seguito dell’attività di controllo della popolazione dei selvatici da parte dei tutor: sono fatti gravi che non devono verificarsi».
Auto a gas prende fuoco, traffico bloccato
Un’auto a gas ha preso fuoco a Cuneo, tra corso IV Novembre e la rotonda di corso Soleri verso il ponte nuovo. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia. Il traffico è rimasto bloccato. Non si registrano feriti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE (foto di repertorio)
Lega: contro Giorgetti attacchi inaccettabili
La senatrice della Lega Marzia Casolati dichiara: “A Magi e Lepri, che oggi attaccano il ministro Giorgetti per non avere – a loro detta – fornito adeguate risposte alla questione del teleriscaldamento a Torino, deve essere sfuggito un piccolo particolare: con il governo Draghi, la competenza della materia è stata destinata al MiTe, e non più al Mise Impegnati in una campagna elettorale difficile per i rispettivi partiti, visti i sondaggi, i due hanno perso una straordinaria occasione per fare silenzio ed evitare di disinformare gli elettori, che meriterebbero, invece, candidati preparati e non accecati da ideologia e rancore. Il 25 settembre è però vicino: mentre loro giocano a chi la spara più grossa, la Lega lavora ad un futuro sostenibile ed equilibrato per il nostro Paese “.
Spostamenti in aumento a partire dalla mattinata di sabato 3 settembre, caratterizzata dal bollino rosso
· la circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole.
· bollino rosso nel pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per il traffico in entrata nei centri urbani.
· domenica 4 settembre dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.
· in collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
Roma, 2 settembre 2022
Al via gli ultimi rientri dalle mete di vacanza. A partire dal pomeriggio di oggi si prevede traffico intenso sulle strade e autostrade della rete Anas (Gruppo FS Italiane). In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rosso nella mattinata di domani, sabato 3 settembre, con spostamenti crescenti verso le grandi direttrici.
La circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole. Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per i flussi in prossimità dei grandi centri urbani.
Domenica 4 settembre dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.
Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).
Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;
– CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Incidente stradale: morto ragazzo di 18 anni
Un incidente mortale si è verificato a Novara, sulla strada di San Pietro Mosezzo. Nella notte è stato trovato a terra, vicino alla propria moto, un ragazzo di 18 anni, di Novara. Sul posto la Polizia locale e il personale del 118. A nulla sono valsi i tentativi di rianimare il giovane che è deceduto.
Riceviamo e pubblichiamo
Sono stati presentati oggi, presso il comitato elettorale di +Europa a Torino (via san Dalmazzo 9 bis/b), tutti i candidati delle liste «+Europa con Emma Bonino» in Piemonte e il programma elettorale.
Sono intervenuti Emma Bonino, capolista al Senato Piemonte 1, e Riccardo Magi, presidente nazionale di +Europa e candidato della coalizione progressista nel collegio uninominale della Camera di Piemonte 1-1 (Torino) nonché capolista nel collegio plurinominale di Piemonte 1-1 della Camera.
Hanno inoltre partecipato i candidati delle circoscrizioni piemontesi (in allegato le brevi bio dei candidati), tra cui Marco Taradash, capolista Senato Piemonte 2, Silvja Manzi, capolista Camera Piemonte 1-2, Roswitha Flaibani, capolista Camera Piemonte 2-1, Flavio Martino, capolista Camera Piemonte 2-2, e Federico Bodo, anche candidato della coalizione progressista nel collegio uninominale della Camera di Piemonte 2-1 (Alessandria).
Qui il programma, integrale e in pillole, della Lista +EUROPA con Emma BONINO https://www.piueuropa.eu/una_generazione_avanti_il_programma_elettorale_di_europa
LE LISTE E I CANDIDATI DI «+EUROPA CON EMMA BONINO» IN PIEMONTE
SENATO
Piemonte 1: Emma Bonino – Marco Taradash – Marina Degrassi – Silvio Viale
Piemonte 2: Marco Taradash – Simona Viola – Marco Filippa – Marina Degrassi
CAMERA
Piemonte 1-01: Riccardo Magi – Silvja Manzi – Marco Cavaletto – Dante (Chiara) Anderlini
Piemonte 1-02: Silvja Manzi – Riccardo Magi – Emanuela Girardi – Andrea Turi
Piemonte 2-01: Roswitha Flaibani – Federico Bodo – Alice Depetro – Giorgio Maracich
Piemonte 2-02: Flavio Martino – Alice Depetro – Sabatino Tarquini – Alexandra Casu
UNINOMINALI CAMERA
Piemonte 1 – 01 (Torino) – Riccardo Magi
Piemonte 2 – 01 (Alessandria) – Federico Bodo
Piemonte 2 – 01 (Alessandria) – Federico Bodo
Rinnovato il Carrefour in corso Turati-Bramante
Riapre ai clienti lo storico Iper Carrefour in corso Turati-Bramante a Torino, in seguito ai lavori che hanno consentito di rinnovare il punto vendita con l’obiettivo di migliorare il servizio ai clienti in ottica più moderna e funzionale. Il nuovo modello di Iper adottato a Torino rappresenta la prima sperimentazione in Italia.
Torino, 2 settembre 2022 – Dopo un processo di remodelling volto a favorire un’esperienza di spesa più nuova e completa, per rispondere alle nuove esigenze del consumatore, ha riaperto oggi l’Ipermercato Carrefour di Corso Filippo Turati 75 (angolo di Corso Bramante), a Torino.
Il progetto di remodelling, che viene sperimentato da Carrefour per la prima volta nel punto vendita torinese e che sarà successivamente esteso in altre città a livello nazionale, poggia le proprie fondamenta nel processo di rinnovamento dell’offerta e dei e servizi dell’insegna, puntando su un nuovo modello moderno e funzionale per gli iper e, di pari passo, sul rafforzamento della rete di prossimità.
Il remodelling prevede una nuova veste per l’Iper Turati-Bramante, con colori più luminosi e una percorrenza tra le corsie più spaziosa per garantire al consumatore una spesa comoda e tranquilla. Presenti inoltre servizi innovativi, quali la possibilità di accedere al punto vendita accompagnati a fare la spesa dai propri amici a quattro zampe grazie alla presenza di appositi carrelli.
Presenti oggi all’inaugurazione del punto vendita l’Assessore al Commercio del Comune di Torino Paolo Chiavarino e il CEO di Carrefour Italia Christophe Rabatel, insieme a Muriel During, Ditrettrice Strategia e Trasformazione Carrefour Italia, Mathieu Ricou, Direttore Formato Ipermercati Italia, e Bruno Moro Direttore Merci PGC.
“Sono felice di essere presente oggi all’inaugurazione del remodelling di questo nuovo Iper, che rappresenta per noi il primo passo nella revisione del nostro modello per questo formato, in ottica di trasformazione e continuo miglioramento dell’esperienza di spesa che vogliamo offrire ai nostri clienti. Torino e il Piemonte rappresentano un territorio molto importante per lo sviluppo della nostra rete, dove vogliamo continuare a investire in ottica di rinnovamento per gli Iper e di sviluppo del network di prossimità”, commenta Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia.
Aperto per la prima volta nell’ottobre del 1986, il punto vendita è stato più volte rimodernato e valorizzato con l’obiettivo, anno dopo anno, di soddisfare sempre al meglio le esigenze dei consumatori. L’Iper, che si estende su un’area di 3.000 metri quadri, offre in totale 24.000 referenze che danno particolare risalto ai prodotti del territorio: sia per quanto riguarda i freschi, che vedono un ampio assortimento di qualità, dall’ortofrutta, ai formaggi e salumi, alla macelleria e pasta fresca; sia per quanto riguarda i prodotti confezionati con oltre 500 prodotti della tradizione. Inoltre, per rispondere ai nuovi trend di consumo e ai bisogni della clientela, nell’ipermercato è presente un grande assortimento di prodotti a marchio, soprattutto Simple, è stata ampliata l’offerta con prodotti ready to eat, con un più ricco assortimento etnico, ed è stata ricreata un’area dedicata al gluten free. Nell’ipermercato è presente anche un corner Alice Pizza, per una pausa veloce ma golosa.
Tra le novità anche il posizionamento di un eco-compattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica all’esterno del punto vendita, per offrire un servizio aggiuntivo ai clienti in linea con l’impegno dell’azienda nel promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
L’Iper è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 all’1:00 di notte, mentre domenica a partire dalle 8:00 fino all’1:00 di notte.