ilTorinese

Catturato il detenuto evaso dal bagno del tribunale di Torino

Aggiornamento: il detenuto evaso è stato rintracciato e arrestato oggi dagli agenti di una volante


La protesta del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.

Adesso è prioritario catturare l’evaso“, denuncia Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del SAPPE: “ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria di Torino, da mesi sul piede di guerra proprio per la significativa carenza di organico che costringe a turni di servizio massacranti“. Santilli sottolinea che “il SAPPe, in prima linea a tutela e salvaguardia dei diritti dei Poliziotti Penitenziari ribadisce la necessità di intervento da parte dei vertici dell’Amministrazione Penitenziaria“. Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “questa di è una evasione frutto della superficialità con cui sono state trattate e gestite le molte denunce fatte dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria sulle condizioni di lavoro del personale di Polizia Penitenziaria in servizio nell’istituto di Torino. Se fossero state ascoltate le continue denunce del SAPPE, probabilmente tutti gli eventi critici denunciati e questa stessa evasione non sarebbe avvenuta. E la cosa grave è che questi numeri si sono concretizzati proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria“.

Per Giorgia non sarà una passeggiata

Messo proprio male ‘sto PD. Manco Enrico Letta ancora non aveva pronunciato la parola Congresso che almeno una ventina di persone si sono candidate alla segreteria.

Temerari che amano il rischio, visto che il segretario del PD è uno dei mestieri più pericolosi del mondo. Politicamente parlando,  si intende.
Chi si sta muovendo bene è la Giorgina Meloni. Sembrerebbe contro il manuale Cencelli, dice chiaramente a Matteo Salvini di pigliarla più bassa ed è atlantista più che mai. Non solo tra lei e Mario Draghi è scoppiato un amore inaspettato. Potere del Potere ma anche della vicinanza del grande (non solo figurato) Guido Crosetto da Marene. Uno che non scherza e che sa. Fondatore del partito Fratelli d’Italia e che quando era in Forza Italia teneva testa al Berlusca, allora  capo indiscusso. Berlusca che ha già ottenuto la sua rivincita: Senatore della Repubblica italiana. Non sono noccioline per uno considerato morto. Ovviamente, sempre Politicamente parlando. Chi continua a dire : sto bene, sto bene,  sto benissimo è Carlo Calenda. In realtà anche lui è in affanno.
Ora che fare? Non è arrivato in doppia cifra, non ha portato via un voto al Berlusca e per ora l’unico a cui ha fatto un gran favore è Matteo Renzi che gli aveva giurato che lui era il numero uno. Il toscanaccio non si smentisce, il giorno degli scrutini vola in Giappone e subito dice alla Meloni, sulle riforme costituzionali non ti preoccupare che ci siamo anche noi della Italia Viva. Quante fibrillazioni ci saranno, dovete farvene una ragione. Come, sempre secondo me s’intende,  questo governo durerà 5 anni.
Ballerini i 10 miliardi per il reddito di cittadinanza. Da un lato i pentastellati che si sono salvati in corner difendono questa prebenda e comunque diventando il primo partito al Sud. Direi proprio che anche Torino è ” inserita ” se non addirittura ben messa in questo contesto. Torinoche continua a boccheggiare. Dalle piccole cose alle grandi. Da un lato manca il lavoro e dove il lavoro c’è mancano le persone qualificate nel farlo.
La città, magari a fasi alterne è sporca con la costante delle periferie sempre sporche . Ed altro emblema dello sfascio: crolla un soffitto alle Molinette fortunatamente senza feriti o morti. Dove ci sono feriti gravi è a Rivoli dopo che è crollata un’impalcatura. E solo gli alberi hanno impedito che franasse su una scuola piena di bambini nel cortile. Mamma mia che disastro. Oramai tutto è sfasciato. Avremmo dovuto cominciare a spendere i soldi del Mef. Ma si sa, alla fine è sempre colpa di un altro, ed ora i più non sanno come pagare le bolette e con l’inflazione all 8% vuol dire che il pensionato a 500 euro al mese ha ridotto il suo potere d’acquisto di almeno 50 euro. E per non farci mancare nulla una bordata di miliardi di cartelle esattoriali, in alcuni casi vecchie di 15 anni. Piovute su un popolo inebetito. Sicuro che per la Meloni non sarà una passeggiata.

Patrizio Tosetto

Nominato il nuovo Direttore artistico del Teatro Regio Torino

Il Maestro Sebastian F. Schwarz e il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin hanno scelto, di comune accordo, di non proseguire la collaborazione alla scadenza del contratto del Direttore artistico prevista alla fine del 2022.

Il Sindaco Stefano Lo Russo, Presidente della Fondazione e tutti i Consiglieri
di Indirizzo, riunitisi oggi, si uniscono al Sovrintendente nel ringraziare
il M° Schwarz per il prezioso lavoro svolto in questi difficili anni segnati dalla pandemia.

Mathieu Jouvin ha deciso di nominare, dopo aver sentito il Consiglio di Indirizzo, così come previsto dallo Statuto della Fondazione, quale nuovo Direttore artistico il Dottor Cristiano Sandri, attualmente Responsabile della Programmazione artistica del Festival Verdi e del Teatro Regio di Parma.

Cristiano Sandri, 48 anni, laureato in Giurisprudenza e avvocato, è stato agente artistico all’interno dell’Agenzia “Lirica International”, nel 2008 è diventato Casting Manager del Maggio Musicale Fiorentino dove, nel 2012, è designato Segretario artistico e Casting Manager. Nel 2017 viene quindi nominato Responsabile della Programmazione artistica del Festival Verdi e del Teatro Regio di Parma. Si occupa inoltre dell’Organizzazione e della Direzione artistica dell’Accademia Verdiana.

Il Dottor Sandri assumerà l’incarico di Direttore artistico del Teatro Regio Torino a partire da gennaio 2023.

Al Folk Club con Gege’ Telesforo

VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 ORE 21.30
Radio Londra
presenta
DADO MORONI, ENZO ZIRILLI, RICCARDO FIORANTI
special guest
GEGÈ TELESFORO
Ingresso Intero 25 € | Ridotto Under 30 13 € | Streaming 5 €

Dopo gli strepitosi risultati di pubblico della scorsa stagione Radio Londra – alla tredicesima edizione – si conferma come la rassegna jazz più amata in città. Per l’apertura arriva per la prima volta al FolkClub il rinomato jazz vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo GeGé Telesforo, ospite speciale di un trio artistico strepitoso composto da musicisti sstraordinari: il sontuoso Dado Moroni al pianoforte, il solidissimo Riccardo Fioravanti al basso e l’eclettico Enzo Zirilli a batteria e percussioni nonché brillante ‘mente e anima’ della rassegna.

Nata per portare a Torino direttamente da quel crogiuolo di lingue, culture e arte unico e inimitabile quale Londra è, in concerti spesso unici per l’Italia, le testimonianze più significative di come la scena del jazz e dintorni evolve oltremanica, influenzando l’intero continente, RadioLondra si avvale di un eccezionale ‘speaker’: Enzo Zirilli, che ha vissuto stabilmente a Londra per oltre vent’anni, incontrando innumerevoli grandi artisti e collaborando con musicisti fantastici provenienti da tutto il mondo. Particolarmente significativa -quasi tautologica- la partecipazione a RadioLondra proprio di GeGé Telesforo, speaker da sempre di svariate trasmissioni televisive e radiofoniche grazie alle quali molti italiani hanno ascoltato e scoperto innumerevoli artisti di grande talento del panorama musicale mondiale.

Con Dado, Enzo e Riccardo ci siamo ritrovati l’estate scorsa in occasione delle master class che Dado organizza ad Albissola, e ci siamo lasciati con la promessa di trovare presto un’occasione per tornare a fare insieme il nostro gioco preferito. Apparteniamo a quella generazione di Musicisti che si sono formati e sono cresciuti, anche professionalmente, divorando i vinili dei grandi maestri del jazz, del soul, dell’R&B, strapazzando senza sosta i nostri strumenti, i nostri giocattoli preferiti.  Percorrendo strade diverse, abbiamo così appreso la disciplina dello swing, il potere del groove, e metabolizzato sul campo il linguaggio universale dell’improvvisazione, frequentando Musicisti di fama e giovani talenti.  Pur consapevoli di affrontare quotidianamente la difficile Arte del vivere di Musica, ancora oggi, dopo oltre 40 anni di avventure, abbiamo un obbiettivo comune, che è sempre lo stesso: divertirci. Il prossimo 7 Ottobre, al Folk Club di Torino, sarà un piacere, e un onore grande, tornare a giocare con questi cari amici, illustri colleghi che rappresentano l’eccellenza della nostra Musica nel Mondo. Non vedo l’ora”.

GeGé Telesforo. Cantante, strumentista, compositore, produttore musicale, A&R Groove Master Edition, Ambasciatore di Buona Volontà dell’UNICEF, ma anche giornalista, personaggio televisivo e radiofonico, GeGé Telesforo rappresenta una figura professionale poliedrica, il miglior esempio dell’attuale tradizione jazz in Italia. L’attività artistica di GeGé inizia 35 anni fa come batterista e cantante jazz, quando il suo incredibile talento viene scoperto da Renzo Arbore. Nel corso degli anni ha sviluppato un proprio personale stile di canto scat, rinnovando una particolare forma di improvvisazione vocale quasi dimenticata all’estero e che non è mai esistita in Italia. Dalla metà degli anni ’80, GeGé riunisce i migliori musicisti della scena Jazz e R&B italiana (Roberto Gatto, Danilo Rea, Antonio Faraò, Stefano Di Battista, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Dario e Alfonso Deidda, Max Ionata, Giorgia Todrani, Marco Rinalduzzi, Marco Tamburini, Amedeo Ariano, Rossana Casale, Agostino Marangolo, Francesco Puglisi, Fabio Zeppetella, Marcello Surace, Alex Gwiss, Marco Siniscalco, Max Bottini, Rocco Zifarelli, Julian Oliver Mazzariello, Mia Cooper e altri), eseguendo con loro un rinnovamento dei vecchi standard jazz e delle sue composizioni originali utilizzando arrangiamenti mozzafiato ed emozionanti armonie.  Negli anni ’90, grazie al suo sodalizio con Ben Sidran, pianista, cantante, scrittore e produttore, GeGé registra per la Go Jazz Records in importanti studi (Skyline-NYNY; Paisley Park-Minneapolis) con i più riconosciuti musicisti internazionali e il suo indiscusso talento viene esportato in tutto il mondo mentre suona con The Go Jazz All Stars e si esibisce con ‘Maestri’ Jazz/Funk come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Tony Scott, DeeDee Bridgewater, Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell,  Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson, Frank McComb,….  Tornato in Italia, con band di spicco come PureFunkLive, Groovinators, So Cool 5tet, Telesforo concentra la sua evoluzione musicale sul suo originale stile vocale jazz-funk, in cui elementi jazz si fondono con la sua formidabile improvvisazione scat per formare un ritmo rigoroso e inconfondibile dominato dal groove. Ha prodotto diversi album per la sua etichetta indipendente -Groove Master Edition- e registrato 11 album come artista e compositore.  GeGé Telesforo sta vivendo un periodo particolarmente felice della sua carriera. Vincere il Jazzit Award per 6 anni consecutivi  (dal 2010 al 2015) come Miglior Cantante Maschile corona un momento importante segnato dall’uscita di CD di successo come “So Cool” (2010) “Nu Joy” (2012), “Fun Slow Ride” (2016) e un numero incredibile di prestigiosi concerti, tra cui la sua apparizione alla Shanghai World Expo Exhibition per “The Best of Italian Jazz in Shangai” con il suo quintetto, o come rappresentante dell’arte e della cultura italiana nel cartellone mondiale con Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, Roberto Gatto.
Dalla loro uscita nel novembre 2012, “Nu Joy” e il singolo di successo “Last Goodbye” hanno raggiunto la posizione numero 1 sia nella classifica di vandita di iTunes che nella classifica Italiana dei singoli Jazz. “Nu Joy” è stato presentato ufficialmente in 9 esibizioni live sold-out quando la GeGé Telesforo Band si è esibita come ‘residente’ a Umbria Jazz Winter 2012. Come insegnante di canto e improvvisazione vocale, GeGé porta il suo ‘Vocal Jazz Concept’ in prestigiose scuole di musica, Conservatori e Festival Jazz in Italia e all’estero. Da settembre 2012 GeGé insegna Vocal Jazz e Improvisation alla Venice Voice Academy di Los Angeles (California-USA).
https://www.gegetelesforo.it/

Dado Moroni. Nato a Genova, è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Debutta a 17 anni con Tullio de Piscopo, Franco Ambrosetti e Franco Cerri col quale ancora oggi collabora. Nel 1987 viene chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, svoltosi a Washington. Nel 1988 effettua un’importante tournèe in sette paesi africani con il sestetto di Alvin Queen per conto del Dipartimento di Stato americano. Collabora quindi con Clark Terry e George Robert alla tournèe mondiale organizzata dal governo svizzero per la celebrazione del settecententenario della Confederazione Elvetica. Nel 1991 il gruppo si esibisce in diversi paesi del mondo riscuotendo grande successo e incassando il pieno consenso della critica internazionale. Con il pianista classico Antonio Ballista dà vita nel 1995 al progetto Two Pianos One Soul, con il patrocinio di Ferrara Musica, ottenendo notevole successo in vari teatri nazionali e internazionali. Nel 1995 partecipa a un’incisione per l’etichetta discografica americana Concord e a un’importante tournèe in Giappone. A tutt’oggi ha inciso oltre 50 CD per importanti etichette discografiche quali Sony, Concord, Contemporary, Telarc, Mons, TCB Record, Enja.
Dado Moroni è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante Biographical Enciclopedia of Jazz di Leonard Feather e Ira Gitler. Vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale quali Dizzy Gillespie, Wynton Marsalis, Freddie Hubbard, Tom Harrel, Zoot Sims, James Moody, Johnny Griffin trio con Ron Carter, Ray Brown, Lewis Nash, Buster Williams, Billy Cobham, Grady Tate, Niels Pedersen e tanti, tantissimi altri. Dado è musicista di fortissima personalità che ha maturato una grande esperienza a livello internazionale. Dotato di particolare sensibilità musicale, tecnica, energia e creatività riesce a inserirsi brillantemente e con la massima naturalezza nei vari contesti musicali, esprimendo sempre grande classe, altissima professionalità e mirabile fantasia.

Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni. Dotato di una grande musicalità, che lo ha portato ad assorbire e personalizzare ogni forma di musica contemporanea, e ad esibirsi e registrare come side man in tutto il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei del jazz, della world music e del pop, tra i quali: Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Bob Mintzer, Charlie Mariano, Steve Grossmann, Eddie Gomez, Antonio Forcione, James Moody, Tom Harrell, Ira Coleman, Rossana Casale, Marco Pereira, Ivan Segreto, Peppe Servillo, Flavio Boltro, Ares Tavolazzi, Larry Nocella, Randy Brecker, Gloria Gaynor, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Furio Di Castri, Emanuele Cisi e moltissimi altri. Dopo essere nato e cresciuto musicalmente a Torino, nel 2003 si trasferisce a Londra, dove in breve si impone come uno dei musicisti più richiesti e inizia a collaborare con alcune tra le icone musicali del jazz britannico e internazionale quali Jim Mullen, Stan Sulzmann, John Etheridge, Liane Carroll, Ian Shaw, Omar LyeFook ed Hamish Stuart (per 10 anni a fianco di Paul McCartney) e altri musicisti delle ultime generazioni come John Parricelli, Gilad Atzmon, Alex Garnett, Brandon Allen, Quentin Collins, Ross Stanley. È anche Docente di Batteria Jazz presso il Conservatorio di Torino.

Riccardo Fioravanti. Inizia a suonare il basso elettrico nel 1973 ed entra nella classe di contrabbasso al Conservatorio di Milano. La sua carriera si sviluppa su piani paralleli: il senso artistico, la grande versatilità e le altre capacità professionali lo portano a lavorare in ambito jazzistico con Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e molti altri mentre nel mondo del pop le sue collaborazioni sono innumerevoli, da Mina a Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, ecc… Ha collaborato con musicisti quali Tom Harrel, Bob Mintzer, Phil Woods, Lee Konitz, Clark Terry, Toots Thielemans, Charlie Mariano, Barney Kessel e moltissimi altri, e ha partecipato a concerti di Ray Charles, Chico Buarque de Hollanda, Gino Vannelli, Dee Dee Bridgewater, Elio e le Storie Tese e Stevie Wonder. Il suo suono preciso e corposo e le grandi doti di interpretazione ne hanno fatto nel tempo un valido collaboratore -in seminari e performances- di batteristi quali Joe la Barbera, Adam Nussbaum, Billy Cobham, Alivin Queen, Paul Wertico, Danny Gottilieb e tanti altri. Diversi i CD pubblicati a suo nome tra cui Duke’s Flowers, Note Basse, Bill Evans Project e Coltrane Project. Insegna jazz all’ Accademia del Suono di Milano e al Conservatorio di Piacenza, dove presiede la cattedra di Basso Elettrico Jazz.

Anziano litiga con alcuni ragazzini e ne investe uno mandandolo in ospedale

Un gruppo di ragazzini giocava a pallone vicino alla casa di un anziano ottantenne di Leini’. Dopo essersi lamentato con loro è nato un litigio. L’uomo è salito sulla sua auto e ha investito uno dei giovani, un tredicenne, che era in sella sulla bicicletta. Il ragazzo è finito in ospedale ferito lievemente, dimesso con una prognosi di 10 giorni. La polizia municipale ha denunciato il pensionato per lesioni.

Il Piemonte di qualità si presenta alla Venaria Reale

Presso la reggia nelle giornate di ieri e oggi

La tradizione piemontese dell’alta gamma, del bello e del gusto Made in Italy è protagonista di “Experience Piemonte: luxury, design, wellness, taste”, l’evento che il 5 e 6 ottobre fa incontrare nella splendida cornice della Venaria Reale l’eccellenza piemontese dei comparti arredo, design, moda e accessori, tessile, agroalimentare, cosmesi e benessere con la committenza internazionale. L’iniziativa è gestita da Ceipiemonte su incarico di Regione Piemonte nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera del Fondo europeo di sviluppo regionale.

La due giorni è stata inaugurata da una conferenza di apertura: nella mattinata del 5 ottobre, nella Chiesa di Sant’Uberto istituzioni ed esperti di settore si sono confrontati sulle ultime tendenze dello scenario internazionale del mercato dell’alta gamma e su come il Piemonte, con la sua tradizione di eccellenza, artigianalità, unicità e sapori si posizioni tra i territori di riferimento del mercato del lusso. Un focus particolare è stato dedicato anche alla sostenibilità e all’economia circolare come vantaggi competitivi per il posizionamento sui mercati. Il primo semestre del 2022 ha visto in Piemonte i settori dell’alta gamma, tessile, agroalimentare, cosmesi e benessere attestarsi su 28,4 miliardi di euro di fatturato, il 18% in più rispetto al 2021.

Ad aprire i lavori l’assessore all’Internazionalizzazione della Regione Piemonte Fabrizio Ricca e il presidente di Ceipiemonte Dario Peirone, che hanno introdotto i temi successivamente sviluppati in un dibattito condotto dalla giornalista del TG2 Simonetta Guidotti “Trend dell’alta gamma nei settori Made in Italy e Life Style” a cui hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il noto designer Fabrizio Giugiaro ed con uno dei massimi esperti del sistema moda come Carlo Piacenza. A seguire Simonetta Guidotti ha coinvolto sul palco Axel Iberti di Gufram e Alessia Crivelli di Crivelli Gioielli e Presidente della Fondazione Mani Intelligenti e, in collegamento da remoto, per una più approfondita analisi degli scenari internazionali sono intervenuti Alberto Maria Martinelli Presidente del Singapore – Italy Business Council e Managing Director di Julius Baer, Annalisa Tarquini Direttore del Master in Luxury Management dell’Università del Principato di Monaco, e Laine Petteri, importatore di vino in Finlandia.

Il secondo panel “La Sostenibilità ed economia circolare: un vantaggio competitivo per il posizionamento sui mercati” è stato introdotto e condotto da Paola De Bernardi, docente di Sistemi di gestione dell’economia circolare dell’Università degli Studi di Torino. A questa tavola rotonda hanno partecipato Paolo Armando di l’Oreal, Marco Piccolo di Reynaldi e Francesco Bianco di Molecola.

Le conclusioni sono state tracciate da Andrea Tronzano Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte.

Furto con strappo in pieno centro in piazza Castello

Agenti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, in servizio di Volante hanno effettuato un arresto per furto con strappo.

L’intervento della Polizia di Stato è nato a seguito della segnalazione della Centrale Operativa di un giovane che dichiarava al 112 di aver subito il furto della sua collana d’oro.

Il ragazzo era in compagnia della fidanzata quando ha visto arrivare un gruppo di tre persone. Uno dei tre soggetti si sarebbe avvicinato alla coppia e con la scusa di avviare una conversazione si è aggrappato alla collana strappandola via e si è dato alla fuga lungo via Po in direzione di Piazza Castello.

Giunti sul posto dopo essere stati allertati, gli agenti hanno fermato il giovane, un cittadino marocchino di diciotto anni, che è stato arrestato per furto con strappo e deferito in stato di libertà per la violazione di norme in materia di immigrazione.

Le religioni e la pace

Giampiero Leo

In tempi tristi come questi, dove sentiamo un leader religioso come il patriarca russo ortodosso come Kyrili incitare i suoi fedeli ad arruolarsi in una guerra di aggressione,

oppure gli attuali governanti dell’Iran – trasformato in una teocrazia – utilizzare la
religione per giustificare un regime oppressivo, maschilista, patriarcale e indifferente
ai diritti umani, noi, del Coordinamento interconfessionale del Piemonte, riteniamo
urgente e doveroso offrire tutt’altra testimonianza.
Nell’incontro che si terrà venerdì 7 ottobre alle h 21.00, presso la Parrocchia Santa
Maria Goretti (che ringraziamo moltissimo per aver promosso una iniziativa così
bella e significativa), noi tutti – rappresentanti della quasi totalità delle religioni
presenti in Piemonte – diremo che siamo con Papa Francesco, con i saggi islamici
che si riconoscono nelle dichiarazioni di Abu Dabi, con il Dalai Lama, con Daisaku
Ikeda e con tutte/i coloro che concepiscono e vivono la propria fede innanzitutto
come un “comandamento” di amore, di altruismo, di fraternità, di compassione e di
giustizia. Lo affermeremo e cercheremo di testimoniare la possibilità che questa
“Via” esista e sia praticabile da ogni donna e uomo di buona volontà, anche
raccontando come concretamente viviamo, insieme, questa esperienza di dialogo e
unità (una unità che non ha annulla le identità, ma anzi le riporta alla loro vera
essenza) volta al bene comune.
Giampiero Leo
Portavoce del Coordinamento interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi”

Cerca di occupare l’appartamento. Sorpreso dal proprietario e arrestato

Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato appartenente al Commissriato di P.S. Barriera Milano ha arrestato un cittadino egiziano di 27 anni per violenza e resistenza a P.U., lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, denunciandolo altresì per occupazione abusiva di edifici.

Il soggetto aveva già tentato nell’arco della mattinata di entrare in un appartamento di via Fossata, vuoto, ma era stato sorpreso dal proprietario dell’immobile, che si era rivolto alle forze dell’ordine ottenendo l’allontanamento dello stesso. Poche ore più tardi, mentre era in corso l’intervento di un fabbro per la messa in sicurezza dell’alloggio, il soggetto si è ripresentato riuscendo questa svolta a introdursi all’interno. All’arrivo dei polizotti del Commissariato Barriera Milano, il ventisettenne si è rifiutato di allontanarsi e ha tenuto un comportamento minaccioso nei loro confronti.

Negli uffici del Commissariato l’uomo ha poi aggredito improvvisamente il personale operante, danneggiando anche gli arredi. Due agenti di Polizia hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 10 e 15 giorni, prima di arrestare l’uomo per la condotta posta in essere. Scattata a suo carico anche la denuncia per occupazione abusiva di edificio.

Juventus-Maccabi Haifa 3-1

Terza giornata Champions League

Doppietta di Rabiot e rete di Vlahovic per la Juve, David per il Maccabi

Prima vittoria in Champions League per la Juventus che resta in corsa per la qualificazione agli ottavi di finale. Apre le marcature dopo la mezz’ora Rabiot, servito da una grande e geniale verticalizzazione di Di Maria, poi a inizio ripresa la fortissima ala argentina serve un altro assist per il mancino vincente di Vlahovic. Nel Maccabi entra Atzili e colpisce tre pali, poi è il turno di David che  riapre la gara nel finale e fa calare il gelo allo Stadium.Ci pensa però Rabiot, che  trova la doppietta e regala i primi 3 punti alla Juve chiudendo definitivamente i conti.

Enzo Grassano