ilTorinese

Controesodo: weekend da bollino rosso per il traffico intenso

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani sabato 23 agosto e nell’intera giornata di domenica 24. Divieto di transito dei veicoli pesanti in vigore sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22   

 

 

 

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.

A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti.

Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.

Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.


Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.


Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.

 

Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli.

 

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.

 

Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).

 

Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito – conclude l’ad – a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

 

Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

 

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la  statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.   

 

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

 

Se il peperone diventa strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025.

Il Peperone di Carmagnola torna protagonista con un’edizione ricchissima di eventi, sapori e spettacolo. La 76esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone, in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025, promette un’esperienza indimenticabile e ricca di novità per grandi e piccini tra le vie e le piazze del centro storico di Carmagnola (TO).

 

Dieci giorni di eventi gratuiti e novità per un evento culturale e gastronomico che promette delizie per tutti i gusti. Per poter degustare al meglio l’eccellenza agricola del territorio verrà preparata una maxi peperonata per 1.000 persone durante il Peperone Day, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica collettiva e scenografica mai vista prima. Delizie non solo per il palato, per stupire i visitatori sarà realizzata una maxi scritta “Carmagnola” fatta di peperoni, un’installazione visiva simbolo dell’edizione 2025 che renderà omaggio al territorio e regalerà uno dei set fotografici più iconici della manifestazione.

Quasi tutti possono affermare di conoscere il gusto e il profumo del peperone, ma il suono? Una speciale installazione renderà il peperone uno strumento musicale. Speciali sensori trasformeranno il tocco del peperone in un particolare suono, creando così una tastiera che spazia dagli archi alla batteria elettronica. Un’installazione tutta da provare.

Ma le novità non finiscono qui, con il gradito ritorno nel circuito ufficiale anche Via Valobra che si animerà con Giochi Antichi – una ludoteca itinerante di giochi costruiti a mano da veri artigiani con materiali di riciclo nel rispetto della natura. Seguita da un’esposizione e vendita di piante e fiori e la Vetrina delle Associazioni del territorio che si raccontano alla città. Per finire il Comics Street, un momento dedicato agli appassionati di manga, anime, videogiochi, film e fumetti, che potranno trovare stand dedicati.

Appuntamento da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre 2025 a Carmagnola, con la 76esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone ad ingresso gratuito. Un viaggio saporito e divertente alla scoperta del mondo del peperone, promossa dal Comune di Carmagnola e prodotta da SGP Grandi Eventi.

 

Per non perdervi neanche un momento di questa fantastica edizione, visitate il sito www.fieradelpeperone.it, dove troverete tutte le informazioni utili per raggiungere Carmagnola, vivere al meglio la Fiera e acquistare i biglietti per il Foro Festival.

Dopo dieci anni lo Stato riconosce le vittime italiane della strage di Nizza

I due erano sopravvissuti al massacro terroristico  di Nizza del 14 luglio 2016. Quella sera un camion travolse la folla radunata per la festa nazionale, causando 86 morti. Oggi, a quasi dieci anni di distanza, una coppia torinese – Mauro Giuseppe Sardu e Ombretta Romanin – è stata finalmente riconosciuta come vittima di terrorismo. La decisione è del tribunale di Torino, che ha condannato il ministero dell’Interno a corrispondere loro un risarcimento fino ad allora negato.

La Francia aveva subito riconosciuto la loro condizione, invece  l’Italia aveva contestato la richiesta, arrivando perfino a mettere in dubbio la presenza della coppia a Nizza quella sera. Poi, con una sentenza pubblicata a maggio, diventata definitiva poiché il Viminale non ha presentato appello, il tribunale ha accertato l’esistenza di un disturbo post-traumatico da stress cronico. È stata riconosciuta a entrambi un’invalidità del 43%. Alla coppia spetta quindi un assegno vitalizio di 500 euro e uno speciale assegno mensile di 1.033 euro.

Da Torino a Perugia un grande capolavoro di Modigliani

Nella Galleria Nazionale dell’Umbria fino al 15 settembre

La scorsa estate il successo è andato a “Le tre età” di Gustav Klimt, opera che nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria ha raccolto oltre 600.000 visitatori. Tra il 3 luglio e il 15 settembre prossimo, per la serie “Un capolavoro a Perugia”, arriva dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino “Nu couché”, opera di Amedeo Modigliani datata tra il 1917 e il ’18 – confrontabile con “Il grande nudo” newyorkese e con il “Nudo sdraiato a braccia aperte” della collezione Mattioli di Milano, quegli stessi nudi che nella Parigi colpita dalla tragedia del primo conflitto fecero gridare allo scandalo, ovvero quando, nel giorno stesso dell’inaugurazione della mostra organizzata dal fedelissimo Léopold Zborowski, amico e mercante, e presente per tutto il mese di dicembre presso la galleria di Berthe Weill in rue Taitbout, nono arrondissement (Berthe, di origini alsaziane, raccoglieva i nomi illustri dell’arte di inizio secolo, Picasso e Matisse, Derain e Utrillo e Dufy, Diego Rivera e George Braque, Suzanne Valadon non ultima tra le pittrici ospitate,  e morirà pressoché in miseria, dal momento che s’accontentava di guadagni di poco conto: lei che, immergendosi in un mondo tutto maschile, all’apertura nel 1901 della sua prima galleria d’arte in rue Massé 25, per nascondere la propria identità femminile, si era vista costretta a camuffare l’insegna della galleria come la carta intestata e gli inviti con l’acronimo puntato del proprio nome seguito dal cognome. In un’esplosione d’interesse certo ritardataria, in questi giorni il Montréal Museum of Fine Arts, in Canada, a lei “appassionata, schietta, visionaria”, rende omaggio con una grande mostra, mentre la parigina Orangerie lo seguirà a partire dall’8 ottobre), il commissariato di polizia del quartiere posto di fronte minacciò il sequestro delle opere – “offensive al pubblico pudore” –  se non fossero state immediatamente ritirate. Parigi non nuova a censure simili, se si pensa, solo pochi decenni prima, all’ostracismo nei confronti dell’”Olympia” di Manet o altresì alle “Demoiselles au bord de la Seine” di Courbet, al Salon del 1857, scandalo e critiche negative perfettamente orchestrate. Oggi, un’occasione per avvicinarsi alla vita, alle relazioni e alla ricerca continua del maestro di origini livornesi, raccontate a partire da uno dei suoi più celebri capolavori.

L’opera di Modigliani, realizzata nell’appartamento parigino di rue Joseph Bara 3 che lo stesso Zborowski aveva affittato nel ’16 per venire incontro alle ristrettezze dell’artista e per far sì che potesse concentrarsi sul suo lavoro, ricorda altresì il periodo in cui, dopo gli esempi della sua formazione a Firenze e Venezia, non appena giunto nella capitale francese “accantonò” il nudo che gli ambienti dell’avanguardia e delle nuove correnti artistiche consideravano troppo “accademico”: lo riprenderà soltanto a seguito della serie delle “Cariatidi” e darà vita alla mostra di rue Taitbout, unica personale lui vivente. “In ‘Nu couché’ – illustra la scheda della Pinacoteca Agnelli – l’artista ritrae una modella semisdraiata su un sofà a mani giunte con le sue morbide linee definite da un segna scuro che separa il corpo dalle campiture di colore quasi astratte dello spazio circostante. Il nudo è rappresentato da Modigliani nella sua purezza attraverso una sensualità femminile che suggerisce anche controllo e sfida.”

La complessa esistenza del pittore (la salute malferma dell’infanzia che segnerà per sempre la sua esistenza, la ricerca di ambienti più salubri, la morte a trentasei anni all’ospedale della Carità, “peintre maudit” facile derivazione dal cognome per i francesi, amici e detrattori), “i grandi rifiuti e gli altrettanti successi, sarà raccontata attraverso un prezioso nucleo di otto opere, messe a confronto con alcune opere di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.”

Elio Rabbione

Nell’immagine, “Nu couché” di Amedeo Modigliani (1917/1918), Coll. Permanente della Pinacoteca Agnelli, Torino.

Cantieri di lavoro, per 1.363 persone un’opportunità di ripartenza

 Chiorino: «Restituiamo prospettive a chi è in difficoltà e sosteniamo i sindaci»

Investiti 10,3 milioni di euro. Il vicepresidente della Regione Piemonte: «È un modello che unisce inclusione e sviluppo dei territori, superando l’assistenzialismo e puntando su politiche attive del lavoro in piena coerenza con la visione del Governo nazionale»

La Regione Piemonte ha approvato la totalità dei cantieri di lavoro richiesti dagli Enti che hanno partecipato al bando 2025.  L’investimento complessivo è di 10,3 milioni di euro.

Cantieri di lavoro 353 progetti per 1.363 persone

353 progetti per permettere l’inserimento lavorativo di 1.363 persone in difficoltà all’interno degli enti pubblici locali (Comuni, Unioni di Comuni e organismi di diritto pubblico). Il finanziamento sarà assegnato in due tranche: la prima con 321 progetti per 1.282 lavoratori. I contributi per restanti 32 cantieri (disoccupati over 45 e per persone con disabilità) e per ulteriori 66 lavoratori, saranno formalizzati entro il mese di settembre.

I Cantieri di lavoro costituiscono un’occasione di ripartenza per chi è da tempo fuori dal mercato del lavoro, contribuendo all’acquisizione e al consolidamento di competenze professionali e facilitando il reinserimento lavorativo.  Il cantiere non instaura un vero e proprio rapporto di lavoro tra il soggetto inserito e l’ente, ma rappresenta un’opportunità per entrambi: per il primo, un’integrazione al reddito e un’occasione di socializzazione e di apprendimento di competenze; per il secondo un supporto nella realizzazione di opere di manutenzione dei beni pubblici e di servizio alla comunità.

Le attività affidate ai cantieristi sono infatti svariate e riguardano temi come ambiente, decoro urbano, servizi alle persone: si va infatti dalle opere di rimboschimento alla cura del verde pubblico, passando per il ripristino di strutture e di infrastrutture pubbliche (arredi urbani, strade) o alla tenuta e al riordino di archivi comunali. I cantieri, inoltre, possono prevedere momenti di formazione, per offrire alle persone nuove competenze e prepararle al reingresso nel mondo del lavoro.

Chiorino: «Restituiamo prospettive a chi è in difficoltà e sosteniamo i sindaci»

«Restituire dignità e prospettive di riscatto a chi è in difficoltà significa investire sul valore più grande: il lavoro, che resta la principale forma di libertà. Con i Cantieri di lavoro vogliamo offrire alle persone non solo un sostegno economico, ma anche l’opportunità di rimettersi in gioco, acquisendo competenze e ritrovando fiducia» ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte. «Allo stesso tempo questa misura rappresenta un aiuto concreto per sindaci e amministratori locali, che possono realizzare interventi sociali, di riqualificazione e manutenzione a beneficio delle loro comunità. È un modello che unisce inclusione e sviluppo dei territori, superando l’assistenzialismo e puntando su politiche attive del lavoro in piena coerenza con la visione del Governo nazionale» ha concluso Chiorino.

Quattro tipi di cantiere

Quattro i tipi di cantiere previsti. Uno è rivolto alle persone disoccupate di almeno 45 anni, in condizioni di difficoltà socio-economiche;

Il secondo si rivolge alle persone disoccupate con più di 58 anni, senza requisiti pensionistici;

Un terzo tipo si rivolge alle persone sottoposte dall’autorità giudiziaria a regime di restrizione della libertà personale.

Il quarto tipo è destinato alle le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato presso i Centri per l’impiego piemontesi.

Il cantierista è impiegato per progetti che durano tra sei e dodici mesi e, durante questo periodo, non perde lo stato di disoccupazione.

Le risorse

Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per la copertura dell’intera programmazione 2025 dei cantieri ammontano a 10,3 milioni di euro (692.941 saranno stanziati nelle prossime settimane). Quest’anno il contributo regionale previsto dal bando disoccupati over 45 aumenta la quota di copertura dell’indennità riconosciuta ai cantieristi, passando dal 60% delle scorse edizioni, all’80%.
Per quanto riguarda invece i disoccupati over 58 e le persone in regime di restrizione della libertà la copertura è del 100%, mentre per le persone con disabilità, oltre al 100% delle indennità sostenute, è prevista la copertura di ulteriori spese di tutti i servizi integrativi, come quelli relativi a pasti, trasporti e formazione.

I numeri per provincia

In provincia di Alessandria sono richiesti 109 lavoratori di cui: 9 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 49 disoccupati over 45, 44 disoccupati over 58, 7 lavoratori con disabilità;

In provincia di Asti sono richiesti 100 lavoratori di cui: 63 disoccupati over 45, 33 disoccupati over 58, 4 lavoratori con disabilità;

In provincia di Biella sono richiesti 20 lavoratori di cui: 1 lavoratore in regime di restrizione della libertà, 2 disoccupati over 45, 15 disoccupati over 58, 2 lavoratori con disabilità;

In provincia di Cuneo sono richiesti 69 lavoratori di cui: 13 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 6 disoccupati over 45, 42 disoccupati over 58, 8 lavoratori con disabilità;

In provincia di Novara sono richiesti 121 lavoratori di cui: 6 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 32 disoccupati over 45, 72 disoccupati over 58, 11 lavoratori con disabilità;

In provincia di Torino sono richiesti 768 lavoratori di cui: 24 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 246 disoccupati over 45, 440 disoccupati over 58, 58 lavoratori con disabilità;

In provincia di Verbania sono richiesti 59 lavoratori di cui: 1 lavoratore in regime di restrizione della libertà, 25 disoccupati over 45, 33 disoccupati over 58;

In provincia di Vercelli sono richiesti  36 lavoratori di cui: 2 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 18 disoccupati over 45, 16 disoccupati over 58.

Le persone interessate a partecipare ai Cantieri possono rivolgersi al proprio Centro per l’impiego di  riferimento.

L’elenco dei progetti approvati, allegato in tabella, sarà consultabile sul sito della Regione Piemonte, nelle pagine della voce “Lavoro”.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/interventi-per-loccupazione/cantieri-lavoro

Talent show a Bardonecchia, uno stage intensivo 

Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre Bardonecchia si trasforma in un palcoscenico di danza a cielo aperto con gli oltre duecento ballerini, giovani e giovanissimi provenienti da tutta Italia  che coloreranno di blu (il blu è il colore della loro divisa) le strade della cittadina dalle 8 del mattino alle 22.30 di sera.
Per una settimana la cittadina della val di Susa si trasformerà nel set di un talent show della scuola Dam Danza di Torino, organizzatrice dell’evento, che è ispirato alla storica serie televisiva ‘Fame’, che raccontava le storie degli allievi di una prestigiosa scuola di danza di New York.
I giovani e i giovanissimi avranno l’opportunità di vivere la danza a 360 gradi , partecipando ad uno stage intensivo sotto la guida di maestri di fama internazionale. I partecipanti potranno studiare per più di otto ore al giorno e cimentarsi in varie discipline, tra le quali la danza classica, quella contemporanea, il musical e  l’hip hop.
Lo stage, presieduto dalla direttrice artistica Daniela Chianini, approderà nel Final Show, spettacolo aperto al pubblico che si terrà al Palazzo delle Feste di Bardonecchia il 30 agosto con due repliche, alle 16 e alle 20.

Mara Martellotta

Al debutto Mondiale, Lucia Tassinario è 19^ nei 50 farfalla

Riaperti al pubblico gli uffici postali di Favria e Montalto Dora

Sono terminati nelle sedi, infatti, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere, anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

Tra gli interventi effettuati il rinnovo della pavimentazione, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia presso gli uffici postali sono disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico).

Gli uffici postali di Favria e Montalto Dora sono a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45  e il sabato sino alle 12.45.

Poste Italiane conferma, ancora una volta, non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità, elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori.

Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 4.870 uffici postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7000 i nuovi uffici Polis.