ilTorinese

A proposito di Doisneau Incontro con il curatore Gabriel Bauret

1° dicembre | ore 18.30 | Gymnasium di CAMERA

  

Giovedì 1° dicembre alle 18.30, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ospiterà l’incontro A proposito di Doisneau: un dialogo tra il curatore Gabriel Bauret e il direttore di CAMERA, Walter Guadagnini, per approfondire insieme al pubblico la mostra Robert Doisneau, visitabile negli spazi in Via delle Rosine 18 fino al 14 febbraio 2023.

Lontana dall’essere una semplice retrospettiva sulla produzione del grande fotografo francese, Bauret racconterà come la mostra sia frutto della scelta consapevole di mettere in evidenza quello che si nasconde nelle fotografie di Robert Doisneau.

Quello che mi ha interessato fin dall’inizio è stato tentare di scoprire una parte della personalità del fotografo – commenta Gabriel Bauret. Si mostrano sempre le sue fotografie più iconiche, più famose, che sono certo parte della sua opera ma che finiscono per allontanarsi dal contesto in cui sono state create. La mia indagine personale è stata, quindi, quella di andare a cercare l’uomo dietro tutte queste fotografie e le ragioni per cui ha realizzato le sue opere.

Accompagnati dal curatore della mostra, il pubblico avrà l’occasione di scoprire un uomo, prima ancora che un artista, che ha vissuto una determinata storia, che veniva da un determinato contesto e che ha cercato di ritrovare, proprio nella fotografia, alcuni aspetti che forse gli sono mancati nella sua esistenza. In particolare, Robert Doisneau ha sempre ricercato una certa forma di tenerezza, una certa forma di umanità ed è per questo che appartiene pienamente a quella corrente francese che chiamiamo “fotografia umanista”. É un fotografo che nel suo percorso ha catturato con la macchina fotografica le persone creando immagini iconiche, ma è anche e soprattutto un fotografo che ricercava il proprio piacere personale nell’atto del fotografare, che cercava di trovarsi a proprio agio in quell’universo. Del resto, Doisneau diceva spesso di amare e cercare quelle situazioni nelle quali si sentiva bene. In quelle situazioni che fotografa ritroviamo, infatti, sentimenti, complicità, intesa.

 

Intervengono:

Gabriel Bauret, curatore

Walter Guadagnini, direttore di CAMERA

Ingresso a 3 Euro

Per prenotazioni, www.camera.to.

 

Natale a Torino, che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre alle ore 17.30, da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino, prende il via il programma di ‘Natale a Torino, che spettacolo!’, che verrà inaugurato ufficialmente con una grande festa cittadina nel pomeriggio dell’8 dicembre: dalla scoperta del Presepe di Emanuele Luzzati nella nuova cornice dei Giardini di piazza Don Pollarolo all’accensione dell’albero di Natale in piazzetta Reale e della nuova illuminazione a led sulla facciata di Palazzo Civico, ideata dall’artista Luca Bigazzi.

L’atmosfera natalizia conquisterà la città per più di un mese. Strade, vicoli e piazze del capoluogo piemontese, già illuminate dalla magia delle opere di Luci d’Artista, saranno il palcoscenico di una ricca programmazione per famiglie, bambini, ragazzi e turisti e accoglieranno iniziative imperdibili. Eventi, spettacoli e animazioni per vivere le feste in un clima di grande fermento culturale e assaporare tutti insieme i giorni che condurranno alla fine dell’anno.

I Mercatini di Natale, grazie al coinvolgimento diretto delle otto circoscrizioni che hanno proposto le sedi di svolgimento e collaborato alla loro realizzazione, quest’anno avranno la caratteristica di eventi commerciali a tema natalizio diffusi su tutto il territorio cittadino, della durata anche di una sola giornata.

Novità assoluta dell’edizione 2022 sarà la possibilità di accedere a Palazzo Civico per ammirare l’albero di Natale nel cortile e lasciare in una teca trasparente le lettere con i desideri per il 2023. L’ingresso del Comune, inoltre, sarà decorato con 4 ghirlande natalizie al cui centro verranno collocate delle cascate di vischio di circa 1 metro e mezzo simbolo di buon auspicio.

Particolari palline di Natale, con diametro di 2 metri, saranno posizionate per le vie e le piazze del centro creando scorci poetici e insoliti da fotografare. Dal 2 al 22 dicembre si potrà partecipare a 5 incontri in cui parole e musica si fonderanno. Un programma realizzato a cura dei Corsi di Formazione Musicale e delle Biblioteche civiche torinesi. Queste ultime, inoltre, ospiteranno più di 70 appuntamenti gratuiti per grandi e piccini.

Anche il Centro Interculturale sarà protagonista delle feste. Offrirà, infatti, la possibilità ai cittadini di origine straniera di visitare i musei in lingua madre guidati da rappresentanti delle associazioni di comunità. Il progetto è realizzato insieme alla Città e a 5 musei torinesi – Museo del Risorgimento, Musei Reali, Polo del ‘900, MAO e Palazzo Madama.

Nell’ambito della collaborazione inaugurata con Circoscrizioni al Centro è stata ideata un’iniziativa a favore della riscoperta del cinema come momento di cultura e di socialità. Saranno distribuiti 1.000 voucher in ogni circoscrizione per un totale di 8mila validi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2023. Ogni buono permetterà un ingresso gratuito per un under 14 e uno ridotto per il rispettivo accompagnatore. Partner del progetto il Museo Nazionale del Cinema, AGIS e Film Commission Torino Piemonte.

 

“Il ricco programma di iniziative che presentiamo permetterà ad adulti e piccini di vivere la magica atmosfera che caratterizza questo periodo di feste. Tante le novità per il Natale di quest’anno. La facciata di Palazzo Civico si accenderà con luci a led con il progetto permanente dell’artista Luca Bigazzi. Apriremo per la prima volta Palazzo Civico ai visitatori che vorranno ammirare l’Albero addobbato nel Cortile d’Onore, inserire il proprio messaggio per l’anno nuovo in una teca trasparente o scattarsi un selfie sotto il vischio – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo -. Invito i torinesi a scoprire le tante iniziative e tutti a venire a Torino per vivere l’emozionante clima natalizio della nostra città. Scoprire gli alberi di Natale in piazzetta Reale, ammirare il Calendario dell’Avvento allestito vicino al Duomo e il Presepe alle Vallette, ascoltare i concerti nelle chiese, i cori gospel o quelli rock, seguire gli eventi musicali itineranti, partecipare agli incontri nelle biblioteche, passeggiare nelle vie e nelle piazze della città illuminata dalle Luci d’artista e vivacizzata dagli spettacoli all’aperto. E tanto altro ancora. Torino sarà pronta ad accogliere i turisti e auspichiamo piacevole per le cittadine e i cittadini. Pur in un momento difficile continuiamo a lavorare per una città che guardi al domani con speranza e fiducia”.

CALENDARIO DELL’AVVENTO
1 – 24 dicembre (apertura casella ore 17.30)

piazza San Giovanni – vicino al Duomo

Una nuova suggestiva cornice, accanto al Duomo di Torino, ospiterà per questo Natale l’ormai tradizionale Calendario dell’Avvento. I bozzetti di Emanuele Luzzati daranno vita, attraverso i disegni e il progetto artistico di Lastrego&Testa, a un castello fiabesco che scandirà il conto alla rovescia fino al giorno di Natale. La rinnovata collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco consentirà, ogni giorno dall’1 al 24 dicembre, l’apertura di una nuova casella, che avverrà con spettacolari acrobazie o mezzi curiosi.

 

MERCATINI DI NATALE

I Mercatini natalizi, o più correttamente eventi commerciali a tema natalizio, avranno la caratteristica, seppur di durata limitata, di essere diffusi in tutto il territorio cittadino grazie al coinvolgimento delle circoscrizioni, delle associazioni di via e di quelli del proprio ingegno (OPI).

Alcune delle zone interessate saranno:

  • Circoscrizione 1 – vie Montebello, Cesare Battisti, Carlo Alberto; corso Vittorio Emanuele; piazza Solferino.
  • Circoscrizione 2 – piazza Santa Rita;
  • Circoscrizione 3 – via Monginevro;
  • Circoscrizione 5 – piazza Montale;
  • Circoscrizione 6 – piazza Abba;
  • Circoscrizione 7 – Cortile del Maglio.

Le Circoscrizioni 4 e 8, in collaborazione con le associazioni locali, hanno optato per eventi diffusi di aggregazione, condivisione e divertimento sul loro territorio:

  • nella Circoscrizione 4 saranno interessate via San Donato e il Centro Commerciale Naturale Artigianale in contrada Campidoglio;
  • la Circoscrizione 8 realizzerà, tra gli altri eventi, in via Monferrato, nella giornata dell’8 dicembre, una casetta di Babbo Natale e, in piazza Carducci, appuntamenti culturali e commerciali legati alle feste natalizie.

Edizioni straordinarie di eventi e dei mercatini periodici tematici si svolgeranno su altre vie e piazze, in tutte le Circoscrizioni, per l’intero mese di dicembre.

PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI

8 dicembre – 8 gennaio 2023

Giardini di piazza Don Pollarolo – Vallette

Il magico Presepe di Emanuele Luzzati, suggestivo progetto artistico del 1997, da sempre simbolo del Natale a Torino, trova casa quest’anno nei giardini di piazza Don Pollarolo, nella Circoscrizione 5. Le sagome dipinte su legno, che affiancano i personaggi sacri della tradizione ai protagonisti delle fiabe, creeranno, grazie all’allestimento scenografico a cura del Teatro Regio di Torino, un gioco di figure illuminate nell’area verde, per un’opera dallo straordinario impatto scenico.

 

ALBERO di NATALE

8 dicembre – 8 gennaio 2023

piazzetta Reale

L’albero di Natale svetterà al centro di un poetico boschetto – allestito in piazzetta Reale – di 20 Abies nordmanniana di varie dimensioni. Tutti gli alberi, contenuti in vasi, saranno illuminati di bianco da luci led. Un progetto che mette insieme tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.

PALLE DI NATALE…

8 dicembre – 8 gennaio 2023

Asse centrale da piazza Vittorio a piazza Carlo Felice

Dieci palline di Natale, con diametro di 2 metri, saranno posizionate per le vie e le piazze del centro creando scorci poetici e insoliti da fotografare.

 

NATALE A PALAZZO CIVICO

8 dicembre – 8 gennaio 2023

piazza Palazzo di Città

  • Illuminazione facciata: accendere le luci sulla facciata di Palazzo Civico, edificio sorto poco oltre la metà del ‘600 sulle fondamenta di ancor più antiche sedi comunali, è un po’ come illuminare il passato della città che ha visto i bombardamenti del 1706 come quelli del ‘40-‘45.

Il nuovo impianto illuminotecnico a led, nato da un’idea dell’artista Luca Bigazzi, celebre direttore della fotografia del cinema, rilegge gli elementi architettonici pensati a suo tempo dall’architetto Francesco Lanfranchi e ne valorizza la presenza nella piazza. L’intervento genererà un risparmio energetico pari a circa il 30% rispetto all’attuale sistema di illuminazione.

  • Vischio: l’ingresso sarà decorato con 4 ghirlande natalizie al cui centro verranno collocate delle cascate di vischio di circa 1 metro e mezzo simbolo di buon auspicio.
  • Albero di Natale: per l’occasione il cortile del Comune sarà accessibile a chiunque vorrà entrare e ammirare da vicino l’albero addobbato.
  • Il tuo augurio per Torino: i visitatori potranno inserire le loro lettere con i desideri per l’anno nuovo in una teca trasparente collocata vicino all’albero.
  • Selfie con Babbo Natale – domenica 11 dicembre dalle 11 alle 18: Babbo Natale, seduto su un grande trono bianco circondato da un paesaggio nordico innevato con abeti normanni di varie altezze, attenderà nel cortile del Palazzo i bambini per scattare con loro meravigliose foto ricordo. A rendere ancor più magica l’atmosfera la musica diffusa e i fiocchi di neve.

IL CENTRO DI FORMAZIONE MUSICALE E LE BIBLIOTECHE CIVICHE

2 – 22 dicembre
I Corsi di Formazione Musicale incontreranno in cinque diverse occasioni le Biblioteche Civiche creando un programma dove musica e parole, binomio valido anche nel cartellone natalizio, si fonderanno. Gli appuntamenti si terranno alla Tesoriera e alle biblioteche Primo Levi e Don Milani. Il concerto alla Falchera avrà un’anteprima riservata esclusivamente ai detenuti e al personale della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino.

NATALE NELLE BIBLIOTECHE CIVICHE
6 dicembre – 5 gennaio 2023
Oltre settanta appuntamenti gratuiti nelle Biblioteche civiche torinesi
per il Natale 2022. Letture ad alta voce (per le fasce d’età: 0/6 anni e 3/10 anni), sceniche (a cura di due compagnie teatrali per la fascia d’età 6/10 anni), teatralizzate (a cura di due compagnie teatrali per la fascia d’età 6/10 anni) e momenti musicali con gli allievi del Centro di Formazione Musicale della Città (per tutte le età).

Tutti gli incontri si svolgeranno:

  • nelle 17 biblioteche;
  • al Centro Interculturale;
  • al Bibliobus nella Scuola ‘Centro civico’;
  • via Bardonecchia 34.

‘NATALE CHE SPETTACOLO!’

8 dicembre – 8 gennaio 2023 – Centro città

Per creare un’atmosfera natalizia diffusa e coinvolgente è stato realizzato un ricco calendario di eventi diffusi nelle piazze e nelle vie del centro.

In programma: giochi e animazioni per grandi e piccini, game show, tour gratuiti sul Tram storico, concerti gospel, cori nelle chiese e cori rock in piazza, trampolieri, spettacoli itineranti e di magia, milonga e hula hoop, caricature digitali, marching band, circo show e intrattenimento con bolle giganti. Le attività si svolgeranno nei giorni feriali dalle 15 alle 18 circa; i sabati, le domeniche e i festivi, dalle 11 alle 18 circa.

Info: www.comune.torino.it/eventi/natale2022

 

CENTRO INTERCULTURALE E MUSEI TORINO

3 dicembre – 8 gennaio 2023

Il Centro Interculturale e i musei torinesi hanno ideato un calendario di appuntamenti, dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023, per dare la possibilità ai cittadini di origine straniera di visitare i musei in lingua madre. Famiglie, giovani e bambini, saranno accompagnati da rappresentanti delle associazioni di comunità. L’iniziativa, che coinvolgerà 5 musei torinesi – Museo del Risorgimento, Musei Reali, Polo del ‘900, MAO e Palazzo Madama – e 6 comunità – Cina, Egitto, Filippine, Marocco, Perù e Africa Subsahariana -, è realizzata in collaborazione con le Associazioni Acfil, ILLARY, Donne Africa Subsahariana e II generazione, I popoli, Amece, AIA, ANGI e Ass. Sudanese di Torino. Programma e informazioni: www.interculturatorino.it

RIAPERTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI CARLUCCIO

Inaugurazione sabato 17 dicembre

La biblioteca – aperta per la prima volta nel 1982 e chiusa nel gennaio 2015 per lavori di messa in sicurezza riaprirà il 17 dicembre con inaugurazione alle ore 15. Reading, presentazioni, letture sceniche e molto altro accoglieranno il pubblico in uno spazio rinnovato.

CIRCOSCRIZIONI AL CINEMA

23 dicembre – 31 gennaio 2023

Nell’ambito della collaborazione inaugurata con Circoscrizioni al Centro, insieme a AGIS, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte è stata ideata un’iniziativa a favore della riscoperta del cinema come momento di cultura e di socialità. Saranno distribuiti 1.000 voucher in ogni circoscrizione per un totale di 8mila validi dal 23 dicembre al 30 gennaio 2023. Ogni buono permetterà un ingresso gratuito per un under 14 e uno ridotto per il rispettivo accompagnatore. In qualità di partner del progetto il Museo Nazionale del Cinema ha selezionato alcuni titoli di grandi classici natalizi che verranno proiettati in alcuni cinema di Torino.

Cinema aderenti all’iniziativa:

  • Ambrosio: corso Vittorio Emanuele II, 52 – Circ. 1
  • Ideal: corso Giambattista Beccaria, 4 – Circ. 1
  • Massaua: piazza Massaua, 9 – Circ. 3
  • Reposi: via XX Settembre, 15 – Circ. 1
  • Lux: Galleria S. Federico, 33 – Circ. 1
  • Due Giardini: via Monfalcone, 62 – Circ. 2
  • Centrale: via Carlo Alberto, 27 – Circ. 1
  • Fratelli Marx: corso Belgio, 53 – Circ. 7
  • Eliseo: via Monginevro, 42 – Circ. 3
  • Nazionale: via Giuseppe Pomba, 7 – Circ. 1
  • Romano: Galleria Subalpina, piazza Castello, 9 – Circ. 1
  • Massimo: via Giuseppe Verdi, 18 – Circ. 1
  • Baretti: via Giuseppe Baretti, 4 – Circ. 8
  • Monterosa: via Brandizzo, 65 – Circ. 6
  • Agnelli: via Paolo Sarpi, 111 – Circ. 2
  • Maffei: via Principe Tommaso, 5 – Circ. 8

 

CAPODANNO

31 dicembre 2022

La Città di Torino festeggia nuovamente il Capodanno all’aperto con uno concerto di musica dal vivo che si terrà la sera del 31 dicembre in piazza Castello.

Sito: http://www.comune.torino/eventi/natalechespettacolo

L’innocenza racchiusa in un carcere

“La lunga corsa” di Andrea Magnani, unico italiano al TFF

Andrea Magnani è un cinquantenne regista riminese, all’attivo ha un’opera prima di notevole spessore e di successo, “Easy – un viaggio facile facile”, preso in considerazione per premi e ai festival. Al 40° TFF presenta il tenue “La lunga corsa”, unico titolo italiano in concorso, che sta da tutt’altra parte rispetto alle generali asprezze, alla rabbia e alla crudeltà, ai suicidi (o ai tentativi di) e agli affetti estremi che stiamo vedendo sullo schermo in questi giorni. L’ingenuità e la spensieratezza, l’aspirazione continua ad un bene assoluto la fanno da padroni.

L’innocente protagonista è Giacinto, nome ad esprimere animi sensibili e pieni di grazia, impegnati a respingere la crudezza del mondo di cui forse neppure si rendono conto. Figlio di due detenuti, abbandonato dal padre sul sedile dell’auto il giorno della nascita, alla perenne ricerca di una madre che lo ha rifiutato, il piccolo e il ragazzo poi ha scelto da sempre come proprio rifugio il carcere e il capo delle guardie Jack come affettuosa figura di riferimento, paterna, burbera e comprensiva. Gioca e corre per quei corridoi, veloce passa attraverso le sbarre che non gli fanno paura, con un sorriso che lo accompagna di giorno in giorno, diventa un diciottenne che spegne le candeline della torta e vorrebbe affrontare le strade di fuori ma ne ha paura. Quel carcere Magnani, nel racconto di una favola che potrebbe essere ambientata nei giorni che viviamo o in un tempo diverso, lo trasfigura nell’immobilità come pure nel desiderio d’evasione che è in ognuno di noi, lo idealizza come contenitore delle scelte che molti hanno il terrore di essere obbligati a compiere. Dice che l’idea del film gli è venuta già anni fa ripensando ai tanti che nel luogo dove lui stesso è cresciuto, un grumo di terra che sentiva “molto piccolo e sempre immobile”, alle “persone che nascevano, vivevano la loro vita e morivano nello stesso posto: mai, o di rado, si avventuravano al di fuori del mondo”. Respiravano l’aria del litorale adriatico e qui Fellini docet.

Adriano Tardiolo (già visto in “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher) ha il viso, la voce e i movimenti giusti, anche la goffaggine per far sì che il mondo gli scivoli accanto, tra divertimento e pensieri che lasciano il segno. Forse il film pecca a tratti di una eccessiva semplicità e delle proprie radici favolistiche che poco si traducono in una  pretesa robustezza, ma il clima surreale e sospeso viene alla fine ad imporsi e a convincere sulla riuscita. Tra gli altri interpreti Barbora Bobulova e Giovanni Calcagno soprattutto, faccia teatrale non dimenticata nell’”Ifigenia/Oreste” della scorsa stagione, con la regia di Valerio Binasco, per la stagione dello Stabile torinese.

Elio Rabbione

Ecco come i vigili scoprono i taxi abusivi a Torino

Continuano i controlli della Polizia Locale per contrastare le attività abusive di Taxi/NCC. Nei giorni scorsi, gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata, congiuntamente al Comando Territoriale VIII, hanno presidiato alcuni hotel dell’area centrale, piazza Carlina, alcuni locali dell’area movida di San Salvario e altri ubicati su corso Moncalieri.

Grazie all’ausilio di tecnologie montate a bordo delle auto di servizio in borghese che scansionano le targhe dei veicoli in transito o parcheggiati e riconoscono immediatamente i mezzi non in regola per l’esercizio di attività di trasporto di persone, i ‘civich’ sono in grado di fermare i veicoli abusivi in maniera mirata.

Al termine del servizio, gli agenti hanno ritirato 2 carte di circolazione, sottoposto a fermo amministrativo i relativi veicoli e sanzionato i conducenti per trasporto di persone in violazione delle prescrizioni, perché non era stato compilato il prescritto foglio di servizio.

Un terzo conducente è stato sanzionato per guida con Carta di Qualificazione del Conducente scaduta.

Castelli di sabbia

LIBERAMENTE di Monica Chiusano


I castelli di sabbia, molto spesso, possono creare le illusioni degli intenti, quelle che facilmente si caricano amorevolmente di desideri, ma che si distruggono anche in un solo soffio di vento subito 
dopo averli abbozzati.

Eperò anche vero che i castelli di sabbia nascono per costruire il gioco delle verità, laddove la genialità e la manualità delluomo emergono come forze assolute.

La bellezza allora nasce spontanea perché diviene la più autentica delle volontà, anche se spesso si distrugge.

Impariamo a famigliarizzare un popiù concretamente con i nostri sogni, perché forse solo così potremo recuperare le nostre verità e provare a ricostruirli se non ad avverarli..!

Antinfluenzale: il Piemonte ha acquistato un milione e 100 mila dosi di vaccino

 SOMMINISTRAZIONI IN CORSO

«Il Piemonte ha acquistato circa un milione centomila dosi di vaccino antinfluenzale, incrementabili del 20% in caso di necessità. Al momento, secondo quanto emerso confrontando l’attuale situazione con lo stesso periodo dell’anno scorso, il numero delle somministrazioni effettuate risulta essere in leggero aumento. Se le dosi in consegna non saranno sufficienti a immunizzare il target individuato, si provvederà ad effettuare nuovi ordini alle aziende farmaceutiche», spiega l’assessore alla Sanità Luigi Icardi.

Così l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, in risposta ad un’interrogazione sulle dosi di vaccino antinfluenzale in arrivo.

Torna IoLavoro. Si cerca personale per oltre 6.500 posti

La 58esima edizione della più importante job fair italiana si svolge il 30 novembre e 1 dicembre a Torino.

 

In programma 54 eventi per approfondire tematiche legate al lavoro.
Iscrizioni ancora aperte per chi desidera partecipare.

Dopo l’edizione che si è svolta a Biella venerdì 25 novembre, visitata da oltre 500 persone, è tutto pronto per il ritorno in presenza di IOLAVORO a Torino.
La 58esima edizione si svolge dal 30 novembre al 1 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, al Lingotto Fiere di Torino.

Il più importante evento a livello regionale e nazionale, che promuove il lavoro e favorisce l’incontro tra richiesta di occupazione da parte delle persone e ricerca di personale da parte delle aziende, è organizzato dall’Assessorato regionale al Lavoro guidato da Elena Chiorino per il tramite di Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte.

L’evento 

L’edizione 2022 si intitola “C’è posto per te”: un invito diretto a chi è in cerca di lavoro, vuole valorizzare le proprie competenze, potenziare le proprie opportunità occupazionali ed entrare in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti. Sono infatti 83 le aziende e 33 le agenzie per il lavoro,per un totale di oltre 100 realtà, che hanno confermato la propria presenza. Selezioneranno candidati destinati a coprire 6.582 profili professionali per un numero complessivo di 1.798 offerte di lavoro.

L’accesso è gratuito. Chi desidera partecipare, può ancora iscriversi sul portale www.iolavoro.org 

Workshop e seminari 

Come sempre, la manifestazione IOLAVORO rappresenta l’occasione per momenti di approfondimento sulle tematiche connesse al lavoro e all’orientamento professionale, con un programma di incontri, quest’anno selezionati con ancora maggiore attenzione verso l’alta qualità dei contenuti.

Un board di relatori di primo piano – professionisti, esperti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale – interverrà in presenza, analizzando gli scenari attuali e proponendo prospettive future.

Sono 54 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere: il programma è consultabile sul sito www.iolavoro.it.

L’inaugurazione dell’edizione 2022 è prevista alle 10.30 del 30 novembre.
Alle 11.30 seguirà una tavola rotonda sul tema dell’apprendistato, con la presentazione di due ricerche specifiche e la testimonianza di imprese, giovani assunti ed enti formativi.

L’inaugurazione dell’edizione 2022 è prevista alle 10.30 del 30 novembre.
Alle 11.30 seguirà una tavola rotonda sul tema dell’apprendistato; al termine sarà presentata la “Vetrina” dell’offerta formativa dell’apprendistato di Alta Formazione e ricerca di Regione Piemonte. Dalle 16.00, nella Sala Workshop, la presentazione di case history di successo su partenariato fra pubblico e privato, come quelli avviati da Agenzia Piemonte Lavoro con Gruppo Vergero, Bulgari e MSC Technology.
Alle 15.30 l’assessore Elena Chiorino premierà le imprese torinesi nate grazie al programma regionale Mettersi in proprio-MIP, realizzato in collaborazione con Città Metropolitana.

Tra gli appuntamenti del 1 dicembre la tavola rotonda delle 10.30 nella Sala Conferenze in cui Ires Piemonte illustrerà i risultati di una ricerca sui fabbisogni professionali del Piemonte. Alle 14.00 luci accese su automotive e competenze funzionali alla transizione verso la mobilità elettrica. Alle 15.00 al via l’evento conclusivo “Academy, una sfida che diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”. Organizzato dall’assessore regionale Elena Chiorino, è dedicato alla formazione. Prevede l’intervento del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, del sottosegretario dell’istruzione Paola Frassinetti, del presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione, lavoro, diritto allo studio universitario Elena Chiorino. Invierà un messaggio il ministro al Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone. Modera l’incontro Giorgio Pogliotti, giornalista ed esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali del Sole 24 ore.

Spazio ai giovani

Come tradizione, IOLAVORO ospita anche WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie.

Partecipazione più che raddoppiata rispetto all’edizione 2019, l’ultima che si è tenuta in presenza. Sono infatti 135 i giovani fino a 24 anni che prenderanno parte ai Campionati dei mestieri WorldSkills 2022 di Torino; provengono da 75 istituti scolastici e agenzie formative di nove regioni (Piemonte, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Liguria, Umbria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). Si contendono la qualificazione ai campionati nazionali ed europei dei mestieri 2023. Per alcuni mestieri si apre anche la possibilità di qualificarsi direttamente ai mondiali 2024.

I mestieri in gara in questa edizione 2022 sono quattordici: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, pasticceria, sartoria, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati. A questi si aggiunge tecnologie di laboratorio chimico, skill non in competizione, presentata in modalità dimostrativa.

Le competizioni rappresentano un importante momento di formazione per i partecipanti e un concreto spunto di orientamento per i giovani studenti in visita. Nei corner “Try-a-skill” sarà infatti possibile entrare nel vivo dei mestieri attraverso attività pratiche e gli studenti degli istituti e agenzie partecipanti saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.

L’area formazione ospiterà 22 istituti scolastici e agenzie formative di Regione Piemonte che presenteranno al pubblico la propria offerta formativa. Le classi delle scuole secondarie di primo grado potranno compiere il Tour dei mestieri e scoprire le professioni.

Anche famiglie e singoli visitatori potranno visitare la manifestazione compilando il form pubblicato sul sito www.worldskillspiemonte.it. Sono attesi circa 1.500 studenti in visita.

Quest’anno l’evento ha potuto contare sull’importante contributo degli sponsor tecnici – Fanuc, Haas-Tesa e Forma mentis-Autodesk – che hanno sostenuto l’introduzione di tre nuove skill ad alto tasso tecnologico: sistemi robotici integrati, fresatura CNC e progettazione meccanica CAD.

Appuntamento dunque al padiglione 3 di Lingotto Fiere, e nella Sala Azzurra dove alle 17.30 del 1 dicembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione dei Campionati dei mestieri WorldSkills, a cura di Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills.

IOLAVORO 

IOLAVORO (www.iolavoro.org) è la piattaforma digitale di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro, l’ente strumentale di Regione Piemonte per le politiche attive del lavoro.  I servizi che IOLAVORO offre ad aziende in cerca di personale e persone in cerca di lavoro sono sempre attivi, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. IOLAVORO è anche un evento territoriale, promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo. È l’unico di questo genere organizzato in Italia da un ente pubblico ed è riconosciuto come evento annuale del POR FSE 2014-2020.

Dalle marionette ai burattini, un progetto della Compagnia Grilli

Una realtà torinese riconosciuta dal Mic teatro di figura e immagine 

 

GIORNI DI FESTA

La stagione 2022/2023 all’Alfa Teatro

 

Sogno di una notte di mezza estate, il 1 dicembre, prima nazionale della riduzione per marionette della celebre commedia di W. Shakespeare, con la regia di Augusto Grilli

programma

 

Continua “Giorni di festa” la stagione 2022/2023 all’Alfa Teatro, a cura della Compagnia Marionette Grilli, fondata nel 1978 da Augusto Grilli, che festeggia quest’anno la 33° stagione.

Fino a marzo 2023, la sala teatrale Alfa Teatro (via Casalborgone 16/1, Torino), ospita una ricca programmazione con 21 titoli, con più di 50 repliche e spettacoli proposti da 7 Compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.

 

In prima nazionale, dall’1 dicembre va in scena, con 10 repliche, lo spettacolo di marionette a filo “Sogno di una notte di mezza estate” la nuova produzione della Compagnia Marionette Grilli, una riduzione per marionette della celebre commedia di W. Shakespeare, con la regia di Augusto Grilli.

“Sogno di una notte di mezza estate” è uno spettacolo tra tradizione e innovazione, tra linguaggi nuovi e arcaici, consigliato per i bambini dai 6 anni. Un’opera letteraria che ripercorre le tre storie d’amore che si intrecciano in un’unica vicenda, permeate di magia in una notte d’estate dove, all’interno di un bosco, tutto assume un alone di mistero e di fantastico. Dopo il vagare dei vari personaggi nella notte, finalmente, all’alba, tutto si chiarirà e con una farsa fi nale ogni storia andrà a buon fine con la vittoria dell’Amore.

 

L’Alfa Teatro è anche per la stagione 2022/2023 un luogo di incontro e di condivisione della passione per il teatro, per le famiglie, per i più piccoli, e non solo. La Compagnia Marionette Grilli è l’unica realtà riconosciuta dal Ministero per il teatro di figura e di immagine presente sul territorio piemontese e con una proposta teatrale per bambini dai 3 ai 10 anni, riconosciuta e sovvenzionata dalla Regione Piemonte con il Progetto Teatro dei burattini e marionette.

 

Inoltre, ogni lunedì, dalle h 17.00 alle h 19.00, da ottobre a marzo, l’Alfa Teatro ospita il corso di teatro, a cura della Compagnia Marionette Grilli, per bambini dai 6 ai 12 anni. L’esperienza teatrale è uno strumento in grado di divertire e sostenere lo sviluppo intellettivo, emotivo e relazionale del bambino. Con attività di improvvisazione, giochi teatrali, espressione corporea, recitazione e lettura, il corso coinvolge fino alla primavera e si conclude con uno strage.

La prima lezione di prova è gratuita. Per informazioni sul corso di teatro: tel. 334.2617947, segreteria@alfateatro.it

 

Trame e prossimi spettacoli

 

Sogno di una notte di mezza estate

Nuova produzione 2022

Compagnia Marionette Grilli (TO)

Per bambini dai 6 anni

 

GIOVEDÌ 1/12 – h 20.30

VENERDÌ 2/12 – h 20.30

SABATO 3/12 – h 17.00 e h 20.30

DOMENICA 4/12 – h 17.00

GIOVEDÌ 8/12 – h 17.00

VENERDÌ 9/12 – h 20.30

SABATO 10/12 – h 17.00 e h 20.30

DOMENICA 11/12 – h 17.00

 

Riduzione per marionette a filo della celebre commedia di W. Shakespeare, con la regia di Augusto Grilli.

Trama. Uno spettacolo tra tradizione e innovazione, tra linguaggi nuovi e arcaici. Un’opera letteraria che ripercorre le tre storie d’amore che si intrecciano in un’unica vicenda, permeate di magia in una notte d’estate dove, all’interno di un bosco, tutto assume un alone di mistero e di fantastico. Dopo il vagare dei vari personaggi nella notte, finalmente, all’alba, tutto si chiarirà e con una farsa finale ogni storia andrà a buon fine con la vittoria dell’Amore.

 

Quando arriva il Natale?

Stilema Unoteatro (TO)

Per bambini dai 3 anni

SABATO 17/12 – h 17.00

DOMENICA 18/12 – h 17.00

 

Una storia semplice, che permetterà ai bambini di sperimentare ricordi, profumi e climi dell’evento

più atteso dell’anno. Uno spettacolo sull’attesa. Tecnica Spettacolo di narrazione

con oggetti e musica.

Trama. In mezzo alla scena c’è un albero di Natale ancora spoglio. Arriva un personaggio con uno scatolone e si lamenta che “tutti gli anni tocca a lui addobbare l’albero”, “che tutti dicono di volerlo aiutare ma quando è il momento di farlo non c’è mai nessuno”, “che lui ha un mucchio di altre cose da fare”. Apre lo scatolone per prendere palline e festoni, ma lo scatolone è vuoto. Contiene solo un mandarino. Forse dimenticato lì, forse un ricordo. Il nostro personaggio ricorda improvvisamente di quando era piccolo e dicembre profumava di mandarino. Lo sbuccia, lo assaggia e, come per magia, si ritrova, bambino, ad attendere il Natale chiedendo a tutti ‘Quando arriva Natale? Il nostro personaggio-bambino arriverà poco alla volta a pensare e a sperare che il Natale non arriva quando ci saranno tutti i festoni e tutti i regali, ma, forse, quando riuscirà a provare una piccola, autentica emozione.

 

Il Natale di Gianduja

Compagnia Marionette Grilli (TO)

Per bambini dai 3 anni

SABATO 24/12 – h 17.00

DOMENICA 25/12 – h 17.00

LUNEDÌ 26/12 – h 17.00

 

Spettacolo di burattini tradizionali piemontesi con protagonista Gianduja.

Trama. Classico spettacolo di burattini tradizionali con Gianduja protagonista di una storia molto particolare: il perfido Belzebù ha rapito Babbo Natale! Non sopporta la gioia e l’allegria di questo giorno e decide quindi di privare il Natale del suo vero significato trasformandolo in una festa consumista in cui l’egoismo e l’avidità rendono tutti più tristi e più soli. Ma grazie al saggio Gianduja, aiutato dai bambini presenti in sala, Babbo Natale verrà liberato e tutti potranno festeggiare un Natale pieno di allegria e serenità con le persone a cui vogliono bene!

 

Gianduja e i libri magici

Compagnia Marionette Grilli (TO)

Per bambini dai 3 anni

VENERDÌ 6/1

SABATO 7/1 – h 17.00

DOMENICA 8/1 – h 17.00

 

Spettacolo di tradizione per marionette a filo.

Trama. Gianduja e Pietro fanno naufragio e si salvano su un’isola dove trovano una

caverna. Da questa esce uno scheletro che chiede di essere vendicato per essere stato così

ridotto da una Maga. Come aiuto dona a Gianduja tre libri magici che potranno servirgli in momenti

difficili. La strada che Gianduja e Pietro dovranno intraprendere sarà lunga e piena di

perigli e si verificheranno incontri a sorpresa con Giacometta e Brighella passando

da ville meravigliose ad orride prigioni, ma , alla fine, grazie alle magie dei libri,

tutto si risolverà per il meglio.

 

Il Re Leone e l’elefante

Compagnia Marionette Grilli (TO)

Per bambini dai 3 anni

SABATO 14/1 – h 17.00

DOMENICA 15/1 – h 17.00

 

Una favola moderna che insegna l’importanza dell’amicizia, della gratitudine e del rispetto al di là

delle differenze. Tecnica Teatro d’attore e pupazzi

Trama. Solo al mondo, piccolo, pieno di coraggio eppure timido, un elefantino incontra il grande re degli animali, sua maestà il leone. Il re grande per autorevolezza e il piccolo pieno di umiltà e rispetto. Il re lo istruirà alla vita fino a condurlo alla soglia della maturità.

L’elefante, divenuto grande in tutti i sensi, affronterà da solo il mondo e non perderà mai la consapevolezza della propria condizione. Anzi farà trionfare bontà e fierezza soccorrendo proprio il re, ormai vecchio e decaduto.

 

Biglietteria

Prezzi:

intero € 10

formula family: 3 ingressi € 28*

formula family: 4 ingressi € 32*

carnet 6 spettacoli € 52*

 

Online su Vivaticket posto unico € 10 per tutti

Biglietti su www.marionettegrilli.it o Vivaticket

 

* Solo presso la biglietteria del teatro

 

Informazioni sugli spettacoli

Alfa Teatro – Marionette Grilli

via Casalborgone 16/1, Torino

tel. 334.2617947

prenotazioni@alfateatro.it

www.alfateatro.it

Ambrogio (Fdi): “No ai bavagli, si proietti ‘L’urlo’ al Tff”

“Lancio un appello pubblico agli organizzatori del Torino Film Festival: venga prevista e garantita, fuori dal programma ufficiale, la proiezione del docu-film “L’Urlo” di Michelangelo Severgnini, uno squarcio di verità, evidentemente scomoda, sul ruolo delle Ong nel Mediterraneo”.
Così Paola Ambrogio, Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Quanto è accaduto al Festival dei diritti umani di Napoli, dove gruppi di antagonisti hanno messo il bavaglio ad autore e pellicola, è inaccettabile: auspico che Torino possa essere parte attiva nel rimarginare una ferita alla libertà democratica di parola e di pensiero”.
“In caso contrario ci impegniamo sin d’ora, come Fratelli d’Italia, ad invitare il regista e ad offrire uno spazio e un’occasione per la proiezione”.

Sen. Paola Ambrogio

Al Lorusso e Cutugno di Torino un detenuto si battezza come Testimone di Geova

Caro direttore,

 A. N., un detenuto del carcere Lorusso e Cutugno di Torino è diventato testimone di Geova a seguito della cerimonia del battesimo avvenuto in una piscina allestita per l’occasione nel teatro del carcere. Grazie alla supervisione dei responsabili dell’istituto, hanno potuto assistere all’evento un centinaio di persone, tra cui i familiari di N., un gruppo di Testimoni di Geova della comunità locale e alcuni detenuti del carcere.

N., originario di Benin-City in Nigeria, è detenuto dal 2019. Racconta:“Ho dovuto fare grandi cambiamenti, ero una persona poco raccomandabile e avevo davvero un brutto carattere. In carcere ho approfondito lo studio della Bibbia con i Testimoni di Geova, e questo mi ha aiutato a capire chi ero e dove ero diretto. Ho riconosciuto tutti gli errori che avevo commesso. Ora la mia vita è completamente cambiata.

Nel carcere di Torino sono 10 i ministri di culto Testimoni di Geova che tengono corsi biblici con i detenuti che ne fanno richiesta. Grazie alla collaborazione tra la direzione dell’istituto penitenziario e i ministri di culto per le carceri, si tengono regolarmente riunioni religiose in cui i detenuti possono imparare lezioni utili dalla Bibbia. A Torino come in altre strutture penitenziarie, lo studio della Bibbia sta aiutando molti detenuti come N. a diventare persone migliori e ad abbandonare completamente i comportamenti che li hanno portati ad avere problemi con la legge.

Commentando i benefìci di tale attività a favore dei detenuti, la dott.ssa Cosima Buccoliero, direttrice del carcere Lorusso e Cutugno di Torino,ha detto: “La religione è un elemento del trattamento rieducativo e pertanto già la legge ci impone di aprire e favorire l’esercizio del culto da parte delle persone detenute. L’attività dei testimoni di Geova per mia esperienza offre ai reclusi strumenti per operare una riflessione sulla propria esistenza e aprire lo sguardo su un futuro all’insegna della legalità nel rispetto dei valori di convivenza civile”.

Spinti dal desiderio di aiutare il prossimo, i Testimoni di Geova sono stati la prima organizzazione religiosa non cattolica a richiedere e ottenere il permesso di visitare i detenuti nelle carceri. Grazie alla legge n. 354 del 1975, già dal 1976 in Italia i ministri di culto nominati dallo Stato prestano la loro opera volontaria e gratuita di assistenza religiosa. Oggi sono circa 500 i ministri Testimoni di Geova che portano un messaggio di speranza in oltre 190 strutture carcerarie, contribuendo così al recupero e reinserimento nella società di molti detenuti.

Testimoni di Geova Piemonte