ilTorinese

Il Natale di Eataly Torino Lingotto

Il meglio dell’enogastronomia a tavola e non solo!

Natale è in arrivo e non può mancare anche a tavola il meglio dell’enogastronomia di alta qualità, per celebrare le Feste con la speciale atmosfera che solo il buon cibo e il buon bere regalano. Eataly Torino Lingotto ha selezionato le grandi eccellenze enogastronomiche perfette per festeggiare.

La proposta di Eataly parte dalle confezioni regalo, che racchiudono la tradizione culinaria italiana: proposte food e non solo, sono dei grandi classici per gli amanti dei regali “mangerecci”. Tutte in carta riciclata e certificata FSC, quest’anno si arricchiscono di una box speciale: una confezione regalo realizzata con WWF, il cui acquisto contribuisce a proteggere un’oasi italiana, contrastando la crisi climatica in atto e garantendo lo stoccaggio di 450kg di Co2. Anche quest’anno inoltre Eataly si impegna a sostegno del programma di Alimentazione Scolastica del WFP, il World Food Programme, a cui nel 2020 è stato riconosciuto il Premio Nobel per la pace. Per ogni confezione natalizia venduta, Eataly dona l’equivalente di un pasto nutriente che il WFP fornisce ai bambini e alle bambine delle scuole più povere. Obiettivo: un mondo finalmente libero da fame e povertà.

E poi le proposte dolci. Sono oltre 50 le varietà di panettoni e pandori di Eataly Lingotto. Tutte firmate da storiche aziende o da piccoli artigiani italiani, contano anche alcune novità d’autore. Tra le new entry del Natale 2022 troviamo tra gli altri il panettone glassato di pasticceria di Bonifanti, storico marchio piemontese attivo dal 1932 e Vincente, che nella sua linea “sguardi siciliani” dedicata agli sguardi di personaggi che hanno reso grande la Sicilia nella cultura, propone un panettone artigianale farcito con cioccolato di Modica. Tra i grandi classici ci sono alcuni dei prodotti più amati: lo Stratosferico della pasticceria Golosi di Salute, un tripudio di cioccolato fondente e nocciole Tonde Gentili Trilobate, il panettone albicocca e caramello salato di Olivieri la cui storia inizia nel 1882 e che lavora ancora oggi in modo tradizionale e poi quelli della storica azienda piemontese Galup nata nel 1922a Pinerolo che festeggia quest’anno i suoi 100 anni con una linea speciale color edition in eleganti scatole di cartone con decori vintage. L’azienda veronese Borsari, direttamente dalla patria del pandoro, ne propone una versione con un soffice impasto classico arricchito da una deliziosa crema al tiramisù e gocce di cioccolato aromatizzato al caffè. E per servirlo, non il classico zucchero a velo da spolverare bensì del cacao amaro, per un effetto finale a sorpresa.

La proposta dolce è arricchita anche da torroni e marron glacé, cioccolato dei Maestri Cioccolatieri Piemontesi e non solo, tartufini, panforte e datteri, creme spalmabili, zabajone e molto altro.

E poi ci sono tutte le eccellenze dei banchi freschi per regalare e regalarsi un’esperienza di gusto. Ecco i salumi e formaggi, da tutta Italia e non solo, dalle principali denominazioni agli oltre 20 Presidi Slow Food. Le migliori carni di Razza Bovina Piemontese Presidio Slow Food de La Granda, dai pregiati tagli di bue grasso alle grandi costate frollate. E ancora il Cappone di Morozzo, anch’esso tutelato dal Presidio Slow Food dal 1999, zamponi e cotechini crudi legati a mano, polli e faraone ripieni preparati freschi tutti i giorni. Per chi preferisce il pesce, la Pescheria di Eataly propone una ricca selezione: il crudo del nostro Mediterraneo, dai gamberi viola di Sanremo, a quelli rossi di Mazara del Vallo, ma anche il pesce delle piccole cooperative di pescatori come quella della Laguna di Orbetello, Presidio Slow Food, pescato ancora come un tempo, esclusivamente con metodi tradizionali e sostenibili.  E poi il salmone selvaggio che arriva dai freddi mari tra Canada e Alaska durante le migrazioni dall’oceano verso fiumi e ruscelli incontaminati, la bottarga di muggine, oltre 15 varietà di ostriche e caviale 100% italiano.

Immancabile per le Feste la pasta fresca: agnolotti, plin, tortellini… preparati ogni giorno a partire da eccellenti materie prime dalle sfogline di Plin, il laboratorio di produzione dal vivo di Ugo Alciati, chef 1 stella Michelin con GuidoRistorante a Serralunga d’Alba e che a Torino porta la tradizione della mamma Lidia, definita dal Los Angeles Times la “Agnolotti Queen”.

E per chi preferisce avere già tutto pronto, la Gastronomia di Eataly è la soluzione giusta: ottime materie prime, cucinate con gusto per portare a tavola anche durante le Feste i piatti della tradizione. Menu ad hoc sono stati pensati per l’occasione da Patrik Lisa, executive chef di Eataly Lingotto.

A tavola protagoniste sono anche le specialità dei maestri Panettieri di Eataly Lingotto, preparate rigorosamente in maniera artigianale. Immancabile il panettone gastronomico, freschissimo ogni giorno direttamente al banco, da farcire come si preferisce per portare a tavola una proposta coreografica e sempre sfiziosa. E poi lo strudel, perfetto per concludere al meglio il menu delle Feste: pasta brisè preparata con uova allevate all’aperto e farina biologica 0 e di farro macinata a pietra del Mulino Marino e poi il ripieno come da tradizione, a base di mele, zucchero, pinoli, uvetta e un pizzico di cannella.

Una prelibatezza per i palati più esigenti è il tartufo: quello di TartufLanghe, con il suo corner dentro il Mercato di Eataly Lingotto, è sinonimo di qualità e artigianalità, con un’esperienza pluritrentennale nella raccolta e trasformazione del tuber magnatum. In vendita in purezza a pepita ma anche rielaborato, in crema, salsa o anche nell’originale versione patatina o con il miele.

Da non dimenticare le eccellenze della Pasticceria Da Guido: cabaret di pasticceria fresca mignon ma non solo. Per Natale è in arrivo il Panettone firmato Ugo Alciati: lievito madre, 40 ore di lievitazione lenta e 3 fasi di impasto sono le caratteristiche distintive. Arricchito da golosa uvetta e profumato al limone di Sorrento, poi ricoperto con una glassa di nocciole Piemonte IGP. Altra novità il Tartufo Regale: l’unico tartufo d’Alba al cioccolato, fatto interamente a mano a partire da un calco di tartufo nero, con materie prime eccellenti del territorio quali il cacao Criollo di Domori e la Nocciola Piemonte IGP, da un’idea di Ugo Alciati. Espressione di un’artigianalità d’altri tempi, il Tartufo Regale è a tiratura limitata, in scatole numerate e firmate dallo chef.

Per il brindisi si scende nell’Enoteca di Eataly Lingotto, la più grande e rifornita di tutta Torino. A scaffale oltre 35.000 bottiglie e più di 5.000 etichette: dalle grandi denominazioni alle piccole produzioni locali, dalla rinomata cantina al vignaiolo indipendente che produce esclusivamente con le uve da lui coltivate. Tanti vini biologici e biodinamici, emblema del rispetto della terra, oltre 400 grandi formati e 200 bollicine fra cui scegliere e ancora tante birre artigianali, liquori regionali e preziosi distillati provenienti da tutto il mondo.

Infine, qualche suggerimento per un regalo diverso dal solito? La Scuola di Eataly propone un’ampia selezione di corsi di cucina, per grandi e piccoli, degustazioni guidate, incontri di approfondimento sulle eccellenze italiane per neofiti e appassionati. O ancora, le Eataly Card: una carta speciale in diversi tagli per fare la spesa in negozio, mangiare nei Ristoranti tematici, acquistare i corsi e gli eventi in programma ogni mese nelle sale e aule didattiche. E infine gli Eatinerari, i cofanetti marchiati Eataly per regalare e regalarsi un’esperienza enogastronomica.

Per prenotazioni:

Gastronomia – 011 19506845

Macelleria – 011 19506846

Salumi e Formaggi – 011 19506828

Pescheria – 011 19506844

Panetteria – 011 19506823

Pastificio Plin – 01119506805

Da Guido Pasticceria – 011 19506859

Per maggiori informazioni:bit.ly/NataleEatalyLingotto

 

“Premio Donna di Eccellenza 2022” alla startupper Arianna Ortelli

AIDDA Piemonte incoraggia la forza e la creatività delle giovani imprenditrici

 È stato attribuito con una scelta unanime il Premio Donna di Eccellenza 2022 che AIDDA Piemonte assegna all’imprenditrice o alla manager che abbia dedicato il suo impegno allo sviluppo di attività imprenditoriali con una specifica attenzione alla realtà sociale in cui opera. La vincitrice 2022 è Arianna Ortelli CEO e cofondatrice di NovisGames, startup innovativa a impatto sociale, che ha creato una piattaforma di gaming utilizzabile anche senza la vista, adatta quindi all’uso da parte degli ipovedenti.

AIDDAa 61 dalla la fondazione nel 1961 a opera di un gruppo di imprenditrici e manager persuase che unendosi e operando insieme avrebbero potuto contribuire con più determinazione allo sviluppo della società e in particolare della condizione femminilequest’anno ha voluto concentrare l’attenzione sulle giovani donne che operano in Piemonte. È con questo focus che è emersa l’eccellenza della giovane startupper che ha svolto il suo percorso formativo e lavorativo a Torino.

Novis Games, la start up avviata con due colleghi nel 2018, sta muovendo i suoi primi passi nel mercato del gaming indipendente con le sperimentazioni in corso da parte di più di 50 sviluppatori che ne testano la funzionalità operativa. Già nel 2023 è previsto di poter ottenere l’interesse dei maggiori player che distribuiscono videogiochi, attraverso i quali la funzionalità dedicata agli ipovedenti può finalmente diventare una realtà.

La motivazione di Eccellenza attribuita dalla giuria del Premio riguarda la capacità dimostrata da Arianna Ortelli di costruire il suo percorso professionale a partire da una attività imprenditoriale e di saper coniugare innovazione tecnologica e impegno sociale.  La chiarezza degli obiettivi e la determinazione nel realizzare un progetto in grado di migliorare le condizioni di disagio delle persone interpretano i valori che AIDDA desidera promuovere attraverso l’esempio che Arianna Ortelli esprime.

“Siamo davvero onorati per questo riconoscimentodichiara la giovane imprenditrice premiata Arianna Ortelli Non si tratta solo di una vittoria per me e per il team di Novis Games: questo traguardo è una dimostrazione importante di come la sostenibilità, non solo economica, ma anche sociale e ambientale, sia un vero e proprio motore per lo sviluppo di modelli di business innovativi. Siamo orgogliosi di poter essere una dimostrazione positiva, soprattutto perché siamo una realtà giovane, in un settore che è ancora ostacolato da barriere e pregiudizi: aver scelto di raccontare la nostra storia vuol dire lanciare un messaggio positivo, di speranza e di coraggio, a tutte i ragazzi e le ragazze che, come noi, vogliono mettersi in gioco, mettendo al centro del loro progetto le proprie ambizioni e passioni”.

Marisa Delgrosso, Presidente della delegazione Piemonte giunta alla conclusione del suo secondo mandato commenta così il premio che vuole illuminare l’imprenditoria femminile italiana che nasce a Torino: “In questi sei anni vissuti a contatto con le più brillanti realtà imprenditoriali femminili del territorio ho visto davvero emergere una nuova generazione di donne animata da una assoluta determinazione a realizzare sogni e progetti. Donne preparate che lavorano su obiettivi ambiziosi e meritano sostegno e spazi di visibilità. È questo sostegno che vogliamo esprimere attraverso il Premio Donna di Eccellenza ed è il mio personale messaggio di commiato lanciato a chi di noi ha più esperienza perché sappia incoraggiare e stimolare le giovani donne a creare aziende eque e sostenibili.”

Alla palazzina di caccia con i “custodi del futuro”

Lunedì 26 dicembre, ore 15.45

Palazzina di Caccia di Stupinigi

I custodi del futuro

Unattività per famiglie alla scoperta delle azioni utili alla conservazione preventiva del nostro patrimonio

Le residenze storiche sono organismi fragili e preziosi e il prendersene cura, con azioni costanti e continue, è alla base del loro stato di buona salute. Lunedì 26 dicembre, in un giorno di festa, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è in programma unattività per famiglie alla scoperta delle azioni utili alla conservazione preventiva del nostro patrimonio e cioè quali piccole azioni e buone pratiche si possono adottare per prendersi cura della bellezza.

Lattività è organizzata dai Servizi Educativi della Palazzina di Caccia di Stupinigi, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

INFO

Lunedì 26 dicembre, ore 15.45

I custodi del futuro

Durata dellattività: 1 ora circa

Prezzo: 5 euro, oltre al costo del biglietto

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente

Info e prenotazioni: 011.6200634

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino

www.ordinemauriziano.it

Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).

Zambaia (Lega): “La provincia di Torino prima per ‘Distretti del commercio’ finanziati”

E nell’area metropolitana otto progetti per un contributo complessivo di oltre 2 milioni di euro”

La provincia di Torino è la prima beneficiaria dei contributi per la realizzazione dei 32 nuovi Distretti del Commercio ammessi in graduatoria nel bando regionale che garantisce un contributo complessivo di 8,8 milioni di euro per il triennio 2022-2023-2024. Concentrandosi sulla sola area metropolitana, sono otto i progetti autorizzati per un finanziamento complessivo di oltre 2 milioni di euro, ai quali si sommano i 292mila euro di Torino.

“Da consigliere regionale del territorio – commenta la leghista Sara Zambaia – non posso che rinnovare i miei complimenti al nostro assessore al Commercio Vittoria Poggio, che ha saputo elaborare una strategia tanto vincente per le nostre comunità, e ai sindaci che hanno saputo cogliere con lungimiranza le opportunità offerte da questo bando. Puntare sulla formula dei distretti significa non solo sostenere il commercio di vicinato ma garantire nuove opportunità di decoro urbano, di attrattività turistica e di sviluppo economico per i nostri comuni. Le vetrine che guardano le nostre vie, le insegne che illuminano le nostre serate, il bagaglio di storie e di tradizioni d’eccellenza che si tramandano di generazione in generazione sono il primo baluardo contro lo spopolamento dei nostri centri abitati e contro un’idea di commercio che minaccia sempre più il calore del rapporto umano privilegiando l’asettico click su un telefono o un computer”.

Nel dettaglio, a ricevere il contributo saranno i progetti presentati da Settimo Torinese con “Progetto strategico di rafforzamento della capacità competitiva del distretto e riqualificazione degli spazi pubblici” con un punteggio di 75,5/100 e 292,3mila euro, da Nichelino con “Un mercato per il commercio” con un punteggio di 73/100 e 292mila euro, da Venaria Reale con “Shopping e cultura: benvenuti a Venaria” con un punteggio di 72,5/100 e 292,3mila euro e Rivoli e la collina morenica con “Affermazione dell’immagine e dell’identità distrettuale” con un punteggio di 69,5/100 e 289,3mila euro. A seguire, Moncalieri con “Duc Moncalieri: la nuova esperienza del commercio” con un punteggio di 68,5/100 e 292,3mila euro, Carmagnola con “+Carmagnola, +Commercio, +Crescita” con un punteggio di 66,5/100 e 291mila euro, Collegno con “Vicini al commercio: per un commercio attrattivo, smart ed efficiente a Collegno” con un punteggio di 62/100 e 290mila euro e Alpignano con “Riqualificazione di piazza Caduti e rilancio del commercio locale” con un punteggio di 61,5/100 e 292,2mila euro.

Le donne del Risorgimento piemontese

I salotti erano i luoghi dell’incontro sociale, della cultura, della lettura e della conversazione a cui partecipava l’aristocrazia e la borghesia nascente, erano luoghi in cui c’erano tante idee.

A partire dal 1848, diventarono luoghi di attiva discussione politica fra le élites di potere e della borghesia che aspirava al cambiamento. Inoltre, i salotti erano i punti di ritrovo per eccellenza delle donne della media e alta società, le quali svolsero un ruolo importante sul piano civile e politico del Risorgimento Nazionale. Infatti, le donne avevano un ruolo di attiva partecipazione all’interno dei salotti. Durante la metà dell’Ottocento, i salotti torinesi erano dei centri di aggregazione e formazione dell’opinione pubblica, ma anche luogo in cui l’élite torinese, i diplomatici e politici, intellettuali e artisti si riunivano. Un ruolo molto importante lo svolgeva la politica, dato che si stava iniziando ad elaborare il processo di unità nazionale, e dopo la promulgazione dello Statuto albertino, Torino divento il posto per molti esuli italiani, i quali trovarono nei salotti lo spazio per la diffusione di idee patriottiche, ma anche antiliberali. Tra i salotti possiamo ricordare quello della
Contessa Balbo Bertone di Sambuy, antiliberale e legittimista; quello della Marchesa Giulia di Barolo; quello di Costanza d’Azeglio a Palazzo Tapparelli, salotto politico e diplomatico. Tra i più famosi vi era il salotto della Marchesa Alfieri, nipote di Cavour, il cui salotto veniva considerato il vero circolo politico di Torino, nel quale si incontravano anche gli ambasciatori dei Paesi amici; e quello della Baronessa Perrone, nel palazzo di Via XX Settembre, attualmente sede della Banca Unicredit.

Sofia Scodino

E ora via alla “ricomposizione” dei Popolari

C’è un libro pubblicato nel 1979 dal titolo ‘La “ricomposizione’ dell’area cattolica in Italia’ che ha segnato in profondità il dibattito politico e culturale tra i cattolici e nei cattolici in quell’epoca storica.

L’ha scritto padre Bartolomeo Sorge, autorevole gesuita, Direttore per molti anni della prestigiosa rivista Civiltà Cattolica e riconosciuto intellettuale del mondo cattolico italiano. Un libro che ha giocato un ruolo importante anche in vista della famosa “Assemblea degli esterni” della Democrazia Cristiana che si svolse nel 1982 su iniziativa della segreteria nazionale di quel partito. Ma fu proprio il sostantivo “ricomposizione” ad incuriosire il titolo del libro di Padre Sorge.
Ora, ad altre 40 anni di distanza e senza fare alcun confronto improprio o tracciare parallelismi con quella stagione storica, forse si può nuovamente parlare di un processo di “ricomposizione”. Di una cultura politica che è stata decisiva in quasi tutti i tornanti più delicati e complessi della nostra storia democratica e repubblicana e che, purtroppo, in questi ultimi anni si è quasi eclissata. Parlo, cioè, della cultura politica riconducibile al popolarismo di ispirazione cristiana. Una tradizione politica e un filone ideale che conservano, tuttavia, una straordinaria attualità e una bruciante contemporaneità. Per i suoi valori, per i suoi principi, per la sua ricetta politica e per la sua profondità culturale. Ma, purtroppo, si tratta anche di una cultura politica e di una tradizione ideale che si sono fermate al pre politico, e quindi ad una narrazione puramente testimoniale, oppure annacquate all’interno di partiti che hanno ormai un’altra “ragione sociale”.
E, per entrare più nello specifico, sul versante della sinistra – cioè nel Pd – il tutto si è ridotto ad una micro corrente di potere attentissima agli organigrammi ma del tutto avulsa dal capitolo dell’elaborazione politica e culturale. E, inoltre e soprattutto, nel momento in cui il compito e la finalità del Pd sono quelli di ricostruire/rilanciare/rifondare la sinistra post comunista nel nostro paese, è di tutta evidenza che il ruolo dei Popolari o dei cattolici sociali in quel contesto è fuori luogo e fuori tempo. Non a caso, e giustamente, si riscrive il “manifesto dei valori” da un lato e si concentra tutta l’attenzione, per dirla con Luca Ricolfi, se ricostruire una sinistra liberal post comunista o una sinistra libertaria e radicale. Appunto, un partito che ha cambiato profondamente la propria ”ragione sociale” rispetto alle origini. Sul versante politico alternativo alla sinistra è di tutta evidenza, come ovvio, che la praticabilità politica dell’area Popolare è quantomai problematica e difficile. E nell’area centrista – terreno più fertile e congeniale per un’area popolare e cattolico sociale – può esserci una forte e convinta cittadinanza politica purchè i partiti, o il partito, di riferimento non si riducano ad essere “partiti personali” o “partiti del capo” dove il pluralismo culturale è annullato perchè il tutto deve sempre coincidere con la volontà del capo indiscusso.
Di qui è cresciuta la consapevolezza per favorire e rafforzare la cosiddetta “ricomposizione” dell’area Popolare. Una volontà che, adesso però e a differenza dal passato recente e meno recente, parte dal basso e non viene più invocata o provocata dall’alto.
Il tutto, comunque sia e al di là delle singole e legittime opinioni, deve avvenire ad una condizione. E cioè, nessuno deve parlare a nome di tutta l’area Popolare. Non chi lavora per accelerare – a me pare giustamente – una seria e convinta “ricomposizione” politica, culturale ed organizzativa dell’area Popolare e, men che meno, quelli che spingono per l’ennesima volta a consolidare una piccola corrente all’interno del nuovo partito della sinistra italiana. Non può e non deve esserci ambiguità al riguardo. Nessuno, cioè, ha la rappresentanza esclusiva e totalizzante dell’area Popolare. Come non esistono i “cattolici professionisti”, per dirla con una felice battuta degli anni ‘80 di Carlo Donat-Cattin, così non esistono i Popolari di serie A. Tutti contribuiscono a salvaguardare un patrimonio politico e culturale. Speriamo il più possibile sotto un’unico tetto. Senza sterili polemiche personali o di gruppo.


Giorgio Merlo

La FIBS Piemonte presenta il nuovo staff della Little League Softball

Il Comitato Regionale FIBS Piemonte lavora da tempo alacremente per la formazione dei nuovi staff tecnici delle Rappresentative giovanili di baseball e softball, proiettandosi così verso la stagione 2023.
In quest’ottica il presidente Sabrina Olivero ha ufficializzato lo staff della Little League Softball, confermando alla sua guida la manager Lorena Cerami ed al suo fianco il coach Francesco Sansalone, mentre ha affidato l’incarico di nuovo team manager ad Alice Agrò, la quale subentra al posto del consigliere regionale Isabella Dalbesio, che lascia per impegni istituzionali.
Appresa la notizia la manager Lorena Cerami ha esternato tutta la sua soddisfazione ed ha dichiarato:
“Innanzitutto ringrazio il presidente del C.R. FIBS Piemonte Sabrina Olivero per la fiducia accordatami ancora una volta. Il terzo posto ottenuto dalla nostra Little League Softball nel Torneo delle Regioni nel 2022, alle spalle delle Rappresentative dell’Emilia Romana e della Lombardia, dimostra la crescita del nostro movimento giovanile anche grazie all’ottimo lavoro delle società piemontesi, la cartina di tornasole è il numero crescente di nuove formazioni under 13”.
Continua il tecnico del Porta Mortara Novara  “Lo staff della Little League Softball vede anche la riconferma di Francesco Sansalone, un ottimo coach a riprova del buon lavoro svolto fino ad ora, con la sintonia necessaria per creare un gruppo squadra che funzioni”.
Puntualizza “Tengo a salutare e ringraziare Isabella Dalbesio per la professionalità dimostrata, l’entusiasmo e la competenza messa a disposizione della squadra è stato encomiabile, ci lascia perché sarà impegnata in altri progetti che le impediscono di continuare – aggiunge – il nuovo Team Manager sarà Alice Agrò, coach della formazione U13 dell’Avigliana Bees, donna dalle grandi doti umane, tecniche nonché ottima giocatrice”.
La manager piemontese chiude dicendo “Inizieremo al più presto i try out open, così da essere pronti ad avere un gruppo selezionato già ai primi di maggio. Sono certa che l’entusiasmante crescita che si sta avendo nel mondo del softball, porterà buoni risultati anche in previsione del #TDR2024, che si terrà proprio in Piemonte”.
Coach Francesco Sansalone (Softball La Loggia) anch’egli confermato ha dichiarato “Sono molto felice di poter continuare la mia esperienza con la LLS, ringrazio il C.R. Piemonte. Sicuramente l’obiettivo a breve termine sarà quello di confermarci in Toscana il prossimo anno, mentre quello a lunga gittata è preparaci al meglio per il Torneo delle Regioni, che nel 2024 si disputerà proprio in Piemonte”.
E’ il turno di Alice Agrò, emozionata e pronta a rivestire il neo incarico “Sono molto contenta d’iniziare questa nuova esperienza, affiancherò due figure dall’alto profilo umano e professionale come Lorena Cerami e Francesco Sansalone. Ovviamente sono onorata, carica e pronta per questo nuovo incarico, che il presidente Sabrina Olivero mi ha voluto affidare, alla sua chiamata non ho esitato ed accettato ben volentieri. Sarò a disposizione di un team affiatato, che già operativo a 360 gradi”.
Nei prossimi giorni verranno ufficializzati gli staff delle altre Rappresentative regionali.
(foto la LLS bronzo al TD2022, ed Alice Agrò)

In memoria di Giovanna Spagarino Viglongo

(Nizza Monferrato, 1923 – Torino, 2022)

Al centro della Cultura torinese, una donna elegante, una signoracresciuta modesta e in umiltà.

Un insegnamento per le generazioni future che sapranno seguire il suo esempio e, comunque, un ricordo, anche se piccolo: il nostro!

Giovanna Spagarino Viglongo era la decana degli editori italiani e si è spenta, con l’inizio della Novena di Natale, poco più di un mese dopo il suo novantanovesimo compleanno. Monferrina di nascita, in tenerissima età si era trasferita a Torino, dove la madre, rimasta vedova, fu esempio efficace di tenacia e di lotta nelsistemare figlie e figli rimasti troppo presto senza il padre. Spesso, soprattutto negli ultimi anni, quando limitammo i nostri contatti auna telefonata per fine settimana, mi diceva della sua infanzia torinese nel quadrilatero romano così come delle sue andate in Monferrato in età ancora giovane per visitare i suoi parenti. Mi parlava degli ambienti, dei personaggi, e, con un racconto fluido e vivace come le scene di un film, si soffermava sui particolari più minuti della vita di allora. Bastavano pochi tocchi a rendere vivace e espressivo il racconto. Mi diceva della madre laboriosa e intraprendente, dei fratelli birichini, delle visite con accompagnamento, a volte ripetuto più di una volta, di quegli ospiti illustri che erano venuti a casa loro, dei meno illustri vicini di casa, poi dei mercati, del brulichio delle vie… e tutto era un formicolare di rinascita che la sua parola vivacizzava, malgrado i ricordi si allontanassero sempre più nel tempo.

Spesso, nel chiudere con lei una conversazione, mi lasciava il rincrescimento per non ricordare tutto ciò che mi aveva raccontato(perché non avevo preso appunti!?) e perché quelle testimonianze sarebbero sfumate troppo in fretta, perdendo tutta l’attenzione che si meritavano ma sono rimaste le impressioni, quelle sì, e una frase sua la conservo, perché davvero mi è cara: la vecchiaTorino rimase viva finché i vecchi torinesi la vissero con semplicità, frugalità e dignità! Poi, ancora, ricordo scene, anche popolari, dai suoi ricordi e anche i suoi cenni agli scritti di Gozzano, o di Salgari. Il suo racconto richiamava in vita quel mondo culturale torinese con il quale, fin da giovanissima, lei era vissuta a contatto, ben prima che la vita la coinvolgesse nell’attività politica editoriale e culturale del marito, il compagno di Gobetti e di Gramsci, Andrea Viglongo. C’era una forte valenza umana in tutti i personaggi che nominava, e la sua evocazione rendeva sempre una buona testimonianza a tutti poiché, nel corso degli anni, li aveva avuti prossimi, e tutti avevano scambiato qualche parola anche con lei, successivamente nel passare per le sedi della libreria Viglongo, a Torino. Tutti mantenevano dunqueun loro spazio ancora molto vivo. Ecco allora la memoria storicadella Signora Viglongo, e, con lei allora, tra gli altri, Norberto Bobbio, i parenti di Emilio Salgari, l’autore al quale la Casa Editrice aveva dedicato tanta attenzione, e Nino Costa e tanti altri autori, anche in piemontese… così, grazie alle sue parole, anche gli autori che non aveva mai incontrato prendevano vita.

Era stato per i miei interessi letterari piemontesi che lavevocercata, sul finire del Novecento, quando ancora raccoglievo notizie per il profilo storico di mio cugino Bono e, proprio su quegli argomenti, si improntò la nostra prima conoscenza. A ragion del vero però le nostre chiacchere non erano affatto monotone né tanto meno monotematiche. Lei era animata da una gran voglia di capire e di sapere, per cui era impossibile non dirle anche altro, ed io, con i miei argomenti, oggetto di ricerche durate spesso alcuni lustri, accettavo volentieri di parlargliene, perché da lei avevo sempre qualche riscontro, qualche cenno degno di attenzione, fosse anche solo un ragguaglio come quando mi descrisse il conte Patetta, dando all’aspetto fisico dell’intellettuale i cenni allusivi alla sua originalità, vale a dire, della sua stravaganza

Così, siccome era sempre attenta e sempre voleva sapere quello che stavo facendo, fu anche molto abile nell’indirizzarmi, almeno un paio di volte, perché indagassi argomenti nuovi sui quali era pronta, suscitato in me l’interesse, a fornirmi qualche traccia che potesse garantirle il mio interesse. Ecco nascere allora i miei approfondimenti su Maurizio Pipino, il medico che, nel Settecento, aveva affrontato studi linguistici sul piemontese, confluiti poi in una grammatica e un dizionario, o quelli intorno al passaggio di Cristina di Svezia per la Torino secentescaApprofondimenti che, scritti da me, avrebbero trovato spazio nelle pagine dell’Almanacco Piemontese, che allora ancora Viglongo pubblicava, oppure anche quegli altri ultimi, di circa dieci anni fa’, ispirati dai lacerti di un libro di Giuseppe Gaia, giornalista giramondo fin de siècle, che avrebbero formato l’ossatura per le pagine che mandai in stampa per i suoi novant’anni. Argomenti che, se mi distrassero un po’ da quegli altri che occuparono più lunghi periodi della mia vita, ebbero il pregio di offrirmi qualchevivacità, dandomi anche un esempio bellissimo della sua, e di come fosse grande la sua professionalità editoriale nell’intendere la collaborazione con i suoi autori. Fu un contatto vivace, che, oso credere, proficuo per entrambi, e che diede ai nostri ultimi incontri, anche se solo verbali, un senso molto ricco per i tanti aspetti intellettuali. Era contenta che io la aggiornassi sugli sviluppi delle mie ricerche e sugli esiti dei miei studi. Stava a sentire con lo stesso entusiasmo con cui io ascoltavo lei evocare il passato, anche quello più domestico e famigliare, perché, ero certoche, se mi avesse aggiunto anche solo qualche parola, avrei arricchito di luci preziose i personaggi di cui le parlavo (questo è sempre importante, in particolare quando ci si impegna, come ho fatto per anni su argomenti genealogici e di storia famigliare). Aveva poi sempre qualche risorsa in più quando mi diceva che aveva ritrovato un foglio, qualche pagina, un libro, e che l’aveva messo da parte per me, perché toccava argomenti di mio interesse. Questo, lo so bene, lei lo faceva per tanti studiosi dei quali taluni li aveva incontrati all’inizio dei loro studi, mentre altri li aveva presi già famosi professori universitari, ora sempre lei, con un sorriso, offriva a tutti il suo ausilio prezioso, senza che neppure le fosse stato richiesto La cultura è vero, diceva Don Franco Monetti, non è oggetto di commercio, ma la si offre, la si dona!

Ma aggiungiamo un ultimo ricordo a questa pagina. Nel 2002, alla morte di mia madre, qualche giorno dopo, lei mi cercò e, con tutta la sua squisita delicatezza, si fece presente, offrendomi la sua attenzione e le sue premure, con queste parole: «Ho saputo della sua mamma e volevo ricordarle che, se ha piacere di fare due parole nel suo ricordo, alla sera io sono sempre qua e rispondo volentieri allo stesso numero dell’ufficio…» perché, da quelle parole, seguirono vent’anni di premurose attenzioni e un affetto che oggi lasciano qui una commozione profonda

Carlo Alfonso Maria Burdet

Ricerca, innovazione e tecnologia: alleanza tra Piemonte e Valle d’Aosta

È stato rinnovato l’accordo di collaborazione con la Regione Valle d’Aosta per favorire le imprese del territorio

L’assessore Marnati: «L’unione fa la forza. Stiamo lavorando per rafforzare un’area omogenea come quella del Nord ovest dell’Italia»

Piemonte e Valle d’Aosta insieme per favorire la crescita e la competitività delle rispettive imprese attraverso la ricerca, l’innovazione e la tecnologia.

Sulla scorta dei risultati ottenuti dal precedente e alla luce delle nuove strategie approvate da Regione Piemonte – dalla Strategia di specializzazione intelligente 21-27 a quella regionale per l’idrogeno approvata nel luglio scorso al nuovo programma operativo regionale dei fondi europei per lo sviluppo regionale 21-27 – l’accordo di collaborazione tra le due Regioni è stato rinnovato con durata quinquennale. La finalità è quella di accrescere la conoscenza dei rispettivi tessuti produttivi, non solo alla luce della possibilità di mettere in campo azioni congiunte che possano essere più efficaci ma anche favorire la partecipazione delle rispettive imprese a progetti di ricerca, sviluppo e di trasferimento tecnologico in ambito nazionale, europeo ed internazionale e la possibilità di partecipare a progetti di finanziamento su fondi nazionali e comunitari. Un altro aspetto dell’accordo è quello di favorire la competitività delle imprese facilitando lo scambio di conoscenze e innovazioni tecnologiche con altre imprese e organismi di ricerca che fanno parte dei poli di innovazione. Nei termini dell’accordo anche la possibilità di fornire alle imprese di entrambi i territori, servizi di tutoraggio e assistenza scientifico-tecnologica e personale qualificato.

«Abbiamo una realtà industriale importante – commenta l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati – Dobbiamo fare squadra, lavorare in sinergia, puntare sulla ricerca e sul trasferimento tecnologico, sull’innovazione e sulla sostenibilità delle imprese che sono il motore della ripresa economica legata in modo imprescindibile alla sostenibilità ambientale e sociale». «Dal confronto e dalla collaborazione possono nascere nuove ed importanti idee».

«L’unione – conclude Marnati – fa la forza. Stiamo lavorando per rafforzare un’area omogenea come quella del nord ovest dell’Italia».

Detenuto a capo di protesta collettiva in carcere

 UN ALTRO INCENDIA LA CELLA. LA PROTESTA DEL SAPPE 

Ancora un fatto violento all’interno delle carceri piemontesi, ancora alta tensione nella struttura detentiva di Vercelli.

Mario Corvino, vicesegretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, racconta quanto avvenuto ieri nel carcere del capoluogo regionale: “Nella giornata di sabato, presso la Casa circondariale di Vercelli, si sono vissute ore di grande tensione per due fatti distinti che hanno visto coinvolti diversi detenuti. La prima è avvenuta quando un detenuto di origine campana, che aveva effettuato il video-colloquio con la convivente, pretendeva di avere il pacco che la stessa gli aveva spedito con il corriere ma che ancora non era arrivato a Vercelli. L’uomo forse pensava che i poliziotti non glielo volessero dare ed ha iniziato a dare in escandescenza, prima minacciando i poliziotti e scagliandosi contro armadietti e carrello porta viveri poi incitando gli altri detenuti a non entrare nelle celle. Cosa effettivamente avvenuta e che ha creato grande tensione, anche perché sul posto non era presente il Comandante di Reparto col quale i detenuti volevano parlare. Solo dopo ore di alta tensione e mediazione, grazie anche al ricorso agli Agenti liberi dal servizio che sono intervenuti a supporto di quelli in servizio, la situazione si è normalizzata ma è stata una vicenda allarmante e incredibile per come è nata, senza alcun fondamento oggettivo”. Altro episodio accaduto in carcere l’incendio della cella da parte di un detenuto: “Qui un detenuto straniero ha messo a rischio la vita sua e degli altri ristretti dando fuoco al materasso della sua cella, al quale ha appiccato le fiamme dopo avere spaccato tutte le suppellettili. La mattina l’uomo era stato per una visita in carcere e pretendeva una terapia farmacologica diversa da quella indicata nella sua cartella clinica. Anche in questo evento, provvidenziale l’intervento degli uomini della Polizia Penitenziaria, immediatamente intervenuti a tutela dello sciagurato e di tutti gli altri detenuti”.

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, rivolge “solidarietà e vicinanza al Personale di Polizia Penitenziaria di Vercelli che ancora una volta ha risolto in maniera professionale ed impeccabile i due gravi eventi critici” e giudica la condotta dei detenuti che li hanno provocati “irresponsabile e gravissima”.

“Quel che è avvenuto nel carcere di Vercelli” conclude il leader del SAPPE “conferma la costante tensione detentiva che continua a caratterizzare le nostre carceri. A causa della gravissima carenza di personale, di mezzi di protezione personale e di mancanza di provvedimenti nei confronti di tali soggetti da parte dell’Amministrazione, la popolazione detenuta continua ad avere atteggiamenti di totale mancanza di rispetto nei confronti del Personale, infatti i casi di minacce, sputi e aggressioni ormai sono all’ordine del giorno. Il personale vive in uno stato di abbandono e di assenza totale di tutela: si avverte infatti un clima di malessere generale e di massima tensione. E, come sempre, è sempre e solo la Polizia Penitenziaria, con le sue donne ed i suoi uomini in prima linea 24 ore al giorno, a confrontarsi con questi disagi e con le conseguenze che questi producono. Come dimostra quel che è avvenuto a Vercelli”.