ilTorinese

Vola la Juve! Spezia-Juventus 0-2

23esima giornata serie A

Kean
Di Maria

Continua la striscia positiva della Juventus in campionato che ottiene la terza vittoria consecutiva e sale a quota 32 punti in classifica,scavalcando il Torino,conquistando, così, il settimo posto con vista Conference League. Gli uomini di Allegri sbloccano la sfida nel primo tempo grazie ad un bel gol di Kean, abile a trasformare in rete un cross perfetto di Kostic. La rete del raddoppio arriva nella ripresa e lo segna,in maniera autorevole, Angel Di Maria, che dal suo ingresso in campo ha cambiato il volto della squadra juventina dando linfa,gioco e qualità a tutto il gruppo. Lo Spezia gioca con buona personalità e impensierisce in almeno un paio d’occasioni Perin senza tuttavia trovare la via della rere.Ora testa al Nantes per i bianconeri,nella gara di ritorno dei play-off per garantirsi la qualificazione agli ottavi di Europa League,in terra francese giovedì 23 febbraio alle ore 18.45.

Enzo Grassano

Extinction Rebellion: “Bye bye neve, la crisi climatica è già qui”

Questa mattina, le Red Rebels di Extinction Rebellion sono tornate sulle piste da sci piemontesi, srotolando uno striscione con scritto “Bye bye neve, la crisi climatica è già qui”.

Partendo dalla linea di confine italo-francese che attraversa le piste da fondo, sono scese verso il centro abitato di Claviere costeggiando gli impianti di risalita. Hanno scelto questa volta un luogo simbolico, dicono, “di frontiera, turismo montano, grossi flussi migratori e sofferenze umane”

.

A Torino donna partorisce in taxi

Una donna di Torino avrebbe dovuto partorire all’ospedale Sant’Anna, ma la sua bambina è nata in taxi grazie all’aiuto della conducente che la stava portando al San Giovanni Bosco. Viste le contrazioni sempre più forti la tassista ha  deciso di dirigersi all’ospedale Maria Vittoria, ma la piccola è nata prima.

Auto cade da cavalcavia. Muore uomo di 35 anni

Sulla tangenziale di Vercelli nei pressi  della strada che va  a Caresanablot un uomo di 35 anni alla guida della sua auto sarebbe finito giù dal cavalcavia. Soccorso, è stato trasportato  dal 118 all’ospedale Sant’Andrea in gravissime condizioni, ed è poi deceduto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Maneskin e Paolo Fresu

/

Lunedì. Allo Spazio 211 suonano i Timber Timbre. Al teatro Colosseo si esibisce Achille Lauro.

Martedì. Al teatro Carignano lo spettacolo “Tango Macondo”, viene musicato in scena da Paolo Fresu in trio con Daniele di Bonaventura e Pierpaolo Vacca. Repliche fino a domenica 26.

Mercoledì. Al Jazz Club sono di scena i Four Jam. Al Lambic si esibisce Marco Parente. All’Off Topic è di scena Voodoo Kid.

Giovedì. Al Jazz Club suona la R.Z Blues Band. All’Hiroshima Mon Amour prima di 2 serate consecutive per Gio Evan con il recital “Sull’Emani”. Al Dash si esibiscono i Sucker Punch. Al Blah Blah sono di scena i Safari e gli Brxit. Al Cafè Neruda suonano i Jazz Device Five.

Venerdì. Al Concordia di Venaria Neri Marcorè interpreta “Le mie canzoni altrui”. Al cinema Massimo inaugurazione di “Seeyousound” con lo show audiovisivo “Sequenze parallele” con protagonista il violoncellista Manuel Zigante. Al Jazz Club suona il trio The Last Coat of Pink. Al Folk Club è di scena il cantautore Jono Manson accompagnato dai Mandolin Brothers. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Fuh e Tanz Akademie. Al Magazzino di Gilgamesh per la rassegna blues, suona Norman Beaker mentre allo Spazio 211 è di scena Alessandro Fiori.

Sabato. Al Blah Blah si esibiscono i Conflict. Al Pala Alpitour arrivano i Maneskin. Per “Seeyousound” suona il batterista Khompa e viene proiettato il documentario su Cesària E’vora. Al Magazzino di Gilgamesh blues con con il quartetto US Rails.

Domenica. Al Jazz Club suona il duo del pianista Emanuele Sartoris e i corni di Martin Mayes. Per “Seeyousound” lungometraggio sulla cantante di bossa nova Miùcha e sulla band Rema Rema dal titolo “What You Could Not Visualize” con dal vivo i Larsen.

Pier Luigi Fuggetta

La Sindone di Torino diventa una web-serie

Roberto Repole, arcivescovo di Torino ha presentato alla Facoltà di Teologia una docu-serie sulla Sindone realizzata dalla Diocesi in collaborazione con l’Officina della Comunicazione e con il sostegno della Fondazione Crt. Insieme a Repole anche il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia, il direttore del Centro internazionale di Studi sulla Sindone Gian Maria Zaccone, e il regista  Omar Pesenti.
“Nell’epoca  moderna – ha osservato Repole – quando si pensa alla Sindone il primo interesse è di tipo scientifico: è vera, non è vera? Un interesse legittimo, ma non dovremmo mai dimenticare che l’interesse scientifico per la Sindone esiste in quanto esiste il Vangelo che racconta di Gesù morto e risorto. Per i credenti in Cristo  la Sindone è una sorprendente porta di ingresso a Gesù e al suo mistero”. Le 4 puntate della docu-serie, ciascuna della durata di 9 minuti, saranno disponibili sulla piattaforma Vativision, sui canali delle diocesi italiane, dei network televisivi dell’area piemontese, sui siti della diocesi di Torino, de La Stampa, e dei settimanali piemontesi della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Oltre alle clip video anche  4 podcast che saranno veicolati sui più importanti canali audio.

Donna cade dalla finestra e muore

In via Barletta 166 a Torino una donna di 65 anni è caduta dalla finestra di casa ed è morta cadendo sulla strada.  I soccorsi sanitari del 118 sono giunti sul posto ma non è stato possibile fare nulla. I carabinieri accerteranno le cause del gesto, ma l’ipotesi è che si sia trattato di  un atto volontario.

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

Lo Yoga apporta molti benefici ad atleti e sportivi.

Lo Yoga è l’insieme tutte quelle pratiche fisiche mentali che agiscono su forza, flessibilità, controllo corporeo e attivazione della muscolatura profonda.
Influenza le capacità condizionali collegate all’allenamento e quelle propriocettive legate al sistema nervoso.
È una disciplina volta all’equilibrio tra corpo e mente, che ha ben poco a che fare sia con la religione che con la prestazione fisica.
Il mantenimento delle posture provenienti dall’ Hatha Yoga ( asana) produce molteplici benefici coadiuvanti di molte attività sportive:
aumenta l’elasticità muscolare con conseguente incremento della capacità di contrazione. Un muscolo si definisce elastico quando sa produrre potenza accorciandosi e tornando velocemente al suo stato iniziale: caratteristica, questa, molto utile per chi solleva pesi o compie gesti di natura esplosiva (balzi e lanci)…

… continua a leggere:

Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere

 

“L’assassino dei pupazzi” Una scia di sangue percorre Torino

Venerdì 24 febbraio prossimo, presso il centroVol.To di via Giolitti 21 a Torino, presentazione del terzo libro della trilogia del commissario Montelupo, dal titolo “L’assassino dei pupazzi”(Golem Edizioni, 2022), scritto dal giornalista Gioele Urso

 

Venerdì 24 febbraio prossimo, alle ore 19:00,verrà presentato, presso il centro di volontariato Vol.To, il terzo volume della trilogia del Commissario Montelupo. Come gli altri due libri della  trilogia di Montelupo, personaggio ideato dal giornalista e scrittore Gioele Urso, anche “L’assassino dei pupazzi” è un testo di ambientazione e contenuto che riguardano l’ambito del thriller sociale, e può essere letto singolarmente senza per forza aver seguito le precedenti opere “Le colpe del nero”(Edizioni del Capricorno, 2018) e “Calma & Karma” (Golem Edizioni, 2020).

Ne “L’assassino dei pupazzi” il protagonista è ancora una volta il Commissario Montelupo, che affonda le mani in un terreno insidioso e sconosciuto, dove a farla da padroni sono l’omertà, la connivenza e gli interessi, e in cui il confine tra criminalità e legalità non appare così marcato .

Torino è percorsa da una scia di sangue e da una serie di truci omicidi che rappresentano l’epilogo di una carneficina insensata. Nel romanzo non è presente un luogo fisico, ma un elemento più duraturo nel tempo, che approda alla ricomposizione di tutti i pezzi del puzzle sparsi sul tavolo. I personaggi presenti sono sempre gli stessi e sono rappresentati dal commissario Montelupo, da Ignazio La Spina, dal giornalista Gianni Incerti, cui si aggiunge la figura di Corrado Tarantella, un vigile urbano con il sogno di diventare poliziotto. Insieme tentano di portare alla luce ciò che qualcuno voleva nascondere sotto un cumulo di sabbia. Il killer prende di mira il sistema di potere della città, un sistema che non può essere annientato e all’apparenza invincibile. Esiste un sottile fil rouge che lega questi tre volumi noir e che va al di là del singolo episodio, e è rappresentato dalla solitudine in cui versa chi vive ai margini della società. Questo sentimento diventerà  l’ossessione del Commissario Montelupo. I fatti narrati sono di pura finzione, anche se all’interno di queste pagine vi sono tratti di verità. “L’assassino dei pupazzi rappresenta la conclusione di questo percorso, avviato da “Le colpe del nero”, in cui il racconto faceva riferimento al Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino.

MARA MARTELLOTTA

Salda mannaia a un tubo e ferisce i vicini

Ha 70 anni l’uomo di Verbania denunciato dai carabinieri per lesioni personali aggravate, ubriachezza molesta  e porto abusivo di oggetti atti a offendere.  Nel comune di Premeno,  ha aggredito i vicini di casa con i quali ha rapporti difficili, con un’arma artigianale lunga 60 cm. ottenuta saldando una mannaia su un tubo metallico. Ad essere aggredito un uomo di 40 anni che, per deviare l’arma è rimasto ferito a una mano con prognosi di 20 giorni, mentre suo  padre era stato colpito sull’avanbraccio con la parte non tagliente dell’arma, non subendo quindi serie conseguenze.

NOTIZIE DAL PIEMONTE