ilTorinese

“De rebus brevi”, situazioni di vita comune illuminate da una originale ironia

La presentazione della raccolta di racconti di Marco De Candia sarà moderata dalla giornalista Mara Martellotta.

 

“De Rebus brevi” è il titolo della raccolta di racconti di cui è autore Marco De Candia e che propone, come già suggerisce il titolo, una carrellata di situazioni di vita brevi, spesso anche brevissime. Si tratta di una acuta riflessione da parte dell’autore sui tempi difficili che stiamo vivendo e sugli usi e costumi in continua evoluzione. Uno spazio è anche dedicato agli amori inespressi, ai desideri repressi e all’impatto della tecnologia sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

Marco De Candia indaga anche sull’impatto che hanno avuto la firma digitale e il metaverso nella società attuale. L’autore indaga anche sui rapporti intimi tra coppie consolidate che vogliono ritrovare l’antico ardore e sperimentare novità  che si infrangono nella routine della vita quotidiana.

La copertina del libro è  il risultato di un contest promosso  da Torino Comics in collaborazione con Edizioji Radici Future, nella comunità dei disegnatori,  illustratori e fumettisti.

Il libro di Marco De Candia, composto da un centinaio di racconti brevi e brevissimi, percorsi da una sottile e intelligente ironia,  verrà presentato presso Torino Comics sabato 15 aprile prossimo dalle  10 alle 11.

MARA MARTELLOTTA

 

Torino, in aumento furti e scippi. Calano le rapine in banca e nei negozi

A Torino crescono i furti e i reati contro il patrimonio, secondo i dati diffusi dalla polizia di Stato in occasione del suo 171 esimo anniversario celebrato oggi. Nel periodo 16 marzo 2022 – 15 marzo 2023 si sono verificati 113.676 reati,  in aumento dell’1,59% rispetto all’anno precedente:  i reati erano 111.900. L’80% sono reati contro il patrimonio: 90.557 nell’ultimo anno, 47.638 furti, in aumento del 7,24% e 1647 rapine. Queste salgono  di oltre il 15 per cento, ma la maggior parte sono rapine in strada, 1035. In calo, 293,  le rapine nei negozi, che sono però oggetto di furti, in aumento del 11.33% con 3793 episodi. Crescono i borseggi, 10.987 (+24,23%) e gli scippi, 1.204 (+17,12%).

Via libera dalla Regione al protocollo d’intesa Un passo avanti verso il nuovo ospedale di Torino Nord

Parere positivo della Giunta regionale al protocollo d’intesa che dovrà essere firmato da Regione Piemonte, Asl Città di Torino e Città di Torino per condividere, concordare e coordinare, nell’ambito delle rispettive competenze, le azioni finalizzate alla realizzazione del nuovo ospedale “Torino nord”nell’area ricompresa tra corso Regina Margherita e corso Lecce.

Il testo impegna l’Asl Città di Torino ad affidare la progettazione entro settembre 2023 e a farla completare entro giugno 2024, nel rispetto dei termini indicati dall’ente finanziatore (Inail), la Città di Torino sbrigerà le procedure necessarie a garantire la conformità urbanistica della previsione di intervento e a sottoscrivere uno specifico accordo preliminare con l’Asl per stabilire le modalità di cessione dell’area entro dicembre 2023, la Regione Piemonte attiverà un accordo di programma per definire e attuare in modo coordinato i processi per la localizzazione e la realizzazione della struttura.

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi sottolineano come il documento rappresenti un altro passo avanti importante nella direzione di dotare il Piemonte di ospedali nuovi ed efficienti e sancisca un metodo di condivisione delle responsabilità e degli obiettivi generali dell’operazione, con il costante aggiornamento e confronto sull’avanzamento progettuale, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro integrato formato dai rappresentanti che ciascuno degli enti firmatari riterrà opportuno coinvolgere.

Venerdì 14 aprile sciopero dei treni

Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 14 aprile 2023 i treni  potrebbero subire cancellazioni o variazioni, a causa di uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Informazioni su collegamenti e servizi sono disponibili  attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità di questo sito, il numero verde gratuito 800 89 20 21 nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti, il sito trenitaliatper.it, il sito www.trenord.it e  l’App di Trenord.

Quarti di finale Europa League Juventus-Sporting Lisbona

 13-04-2023
Orario: 21.00

Torna l’Europa League con protagonista la Juventus, scivolata(come importanza e prestigio) nella seconda coppa Europea essendo arrivata terza del gruppo H di Champions dietro allo stesso Benfica e al PSG, nei turni precedenti ha eliminato Nantes e Friburgo. La vincente di questa sfida affronterà in semifinale una tra Manchester United e Siviglia.
L’unico precedente ufficiale tra Juventus e Sporting risale alla fase a gironi della Champions League 2017/18 quando i bianconeri hanno sconfitto 2-1 in casa e pareggiato a Lisbona per 1-1.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Milik. All. Allegri

SPORTING (3-4-3): Adan; St.Juste, Inacio, Coates; Esgaio, Gonçalves, Morita, Matheus Reis; Edwards, Chermiti, Trincao. All. Amorim

Enzo Grassano

“Cavour e la satira” al Centro Pannunzio

VENERDÌ 14 APRILE ALLE ORE 17,30 presso la sede di Via Maria Vittoria 35h a Torino, Elisabetta TOLOSANO, storica e critica dell’arte, e Pier Franco QUAGLIENI, storico del Risorgimento, parleranno su “CAMILLO CAVOUR TRA ARTE E SATIRA” illustrando le opere di pittori che lo ritrassero e le vignette con cui fu fatto bersaglio. Cavour insieme a Giolitti e a Andreotti fu oggetto di una satira pungente, come dimostra il libro di Gec  dedicato a Cavour. Verrà proiettato il filmato “GLI OCCHIALI DEL POLITICO” opera dell’artista  Andrea Paolini.

“Le notti della rivoluzione” Incontro a CAMERA

Al “Centro Italiano per la Fotografia”  la giovane fotografa libanese Myriam Boulos

Giovedì 13 aprile, ore 18,30

Le immagini sono di quelle che ti prendono al cuore. Con forza e senza concederti vie di fuga. Cristallizzate e spietatamente immobili, raccontano della contemporanea società libanese dolorosamente cristallizzata nelle svariate forme di oppressione che quotidianamente si vivono ancor oggi nel Paese dei Cedri sempre più frammentato e diviso, con il peso, ancora palpabile, di una guerra civile alle spalle, della cosiddetta “Rivoluzione dei Cedri” e delle forti odierne tensioni con Israele. A scattarle la giovane, classe ’92, fotografa di Beirut Myriam Boulos, che sarà ospite di “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia” di Torino, giovedì 13 aprilealle 18,30, nell’ambito dei consueti “Giovedì in Camera” programmati da tempo dal Centro di via delle Rosine 18. A dialogare con Myriam (dal 2021 membro della prestigiosa “Magnum Photos”) sarà Monica Poggi, curatrice della mostra “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”, in corso a “CAMERA” fino al prossimo 4 giugno. L’incontro si concentrerà inizialmente sui suoi primi lavori (la Boulos inizia a fotografare a soli sedici anni) incentrati unicamente sulla Beirut notturna, momento nel quale si manifestano con maggiore nettezza i contrasti di una città complessa, dove le differenti espressioni identitarie e la libertà sessuale faticano ancora a trovare un posto. La fotografia diventa quindi per Boulos una sorta di strumento di giustizia sociale. Le sue immagini catturano l’essenza di grida collettive, il battito di una nazione dalle molte facce, luoghi, problemi e contraddizioni. “Durante i miei primi anni come fotografa – dichiara la stessa Myriam – scattavo solo di notte. Per me quello era il momento in cui la mappa sociale di Beirut appariva improvvisamente nitida. Fotografavo per strada ma anche nell’ intimità delle persone. Considero l’intimità uno dei luoghi in cui siamo più esposti alla violenza (fisica o emotiva). Allo stesso tempo, l’intimità è uno spazio in cui possiamo reinventarci. Penso che il personale sia inevitabilmente politico”. A partire dall’ottobre del 2019, Boulos inizia a fotografare anche di giorno, documentando la rivoluzione e le conseguenze da essa portate nella città. Nel 2021, con il Paese ancora immerso in una situazione di forte instabilità, lancia un appello aperto su Instagram: “Se ti identifichi come donna e vuoi condividere le tue fantasie sessuali, mandami un’e-mail”. Risultato, una serie di lavori titolati “Sexual Fantasies”, che analizza il tema del desiderio femminile e il modo in cui si radica e sviluppa all’interno delle realtà politiche e sociali contemporanee. “Mi piace credere che dare spazio alle storie personali sia un atto di resistenza – continua la Boulos – e che sfidare i modi tradizionali di rappresentare l’oppressione nella nostra regione sia un modo per reclamare ciò che è nostro”.

Nonostante la giovane età, lo straordinario corpus di opere di Myriam Boylos rompe percezioni e stereotipi, trasmettendo, attraverso diverse serie fotografiche, realtà contemporanee, dove “i volti, i limiti, le fratture, gli istanti di fragilità ed emotività coesistono in immagini che sono un delicato inno di resistenza”.

Il suo lavoro è stato pubblicato su alcune delle testate internazionali più importanti, fra cui “Vanity Fair”“Vogue” e “Time”. Nel 2020 ha co-fondato ed è diventata “photo editor” di “Al Hayya”, una rivista bilingue che pubblica contenuti letterari e visivi sulle opere, gli interessi e i conflitti delle donne nel suo Paese.

Ingresso a 3 Euro. Per prenotazioni: www.camera.to

  1. m.

Nelle foto: Immagini da “What’s ours”, Lebanon, Beirut, 2013-2019

Stecco (Lega): L’Asl di Vercelli ha attivato lo Psicologo delle Cure Primarie

 “Con lo Psicologo delle Cure Primarie dell’Asl di Vercelli si completa la prima rete territoriale di assistenza piscologica, a sostegno di disturbi che il Covid e la guerra in Ucraina hanno moltiplicato nella nostra popolazione”

L’Asl di Vercelli ha attivato lo Psicologo delle Cure Primarie, il primo servizio sul territorio vercellese che permette di fissare in tempi brevi un incontro con un professionista del settore su indicazione del proprio medico di famiglia o del pediatra. Lo Psicologo delle Cure Primarie, grazie al lavoro svolto dal direttore della struttura Patrizia Colombari e dal referente del progetto Angelo Crea, può contare su quattro professioniste attive su Vercelli, Santhià e in Valsesia per un totale di 38 ore settimanali.

“Cogliendo le sollecitazioni emerse anche durante i lavori della commissione Sanità – ricorda il leghista vercellese Alessandro Stecco – la Regione Piemonte e questa giunta sono state le prime in Italia a comprendere la necessità di un potenziamento dei servizi di assistenza psicologica, sfruttando i fondi messi a disposizione dello Stato. Nel 2021, nel pieno dell’emergenza pandemica, uno stanziamento di 1,5 milioni di euro ha permesso di rendere operativi 53 nuovi sportelli a favore delle scuole, il che ha permesso di sostenere 7.959 sedute di supporto per i minori e 1.260 riunioni di gruppo. Un primo passo per affrontare in maniera complessiva il tema e per arrivare, grazie a un ulteriore contributo di 1,8 milioni di euro, allo Psicologo delle Cure Primarie”.

“Presiedendo i lavori della commissione Sanità – continua Stecco – ho potuto constatare in prima persona quanto la pandemia, come accertato anche dal nostro gruppo di lavoro sulle sue conseguenze psicologiche, e le incertezze geopolitiche provocate dalla guerra in Ucraina abbiano acuito il disagio della popolazione piemontese, in particolare nelle fasce più deboli. Questo progetto, di cui l’Asl di Vercelli è tra i capifila a livello regionale, permette così di creare una vera e propria rete di assistenza e supporto ‘di prossimità’ perché attivata proprio dalle segnalazioni che arrivano dai pediatri e dai medici di medicina generale. Un servizio quanto mai necessario per contrastare il senso di smarrimento che due eventi epocali come il Covid e la guerra hanno ingenerato in ognuno di noi, andando a sovrapporsi alle criticità che i professionisti coordinati dai dottor Colombari e Crea, che ringrazio per la loro sensibilità e la loro professionalità, dovranno affrontare, dagli adattamenti al ciclo della vita come la nascita di un figlio o la perdita del lavoro, alla malattia propria o di uno dei propri cari fino all’elaborazione del lutto”.

Lello Arena in “Oh, that Chaplin”. Al teatro Concordia

Cabaret: uno spettacolo trasgressivo, scorretto e coraggioso

Dopo quasi un anno di assenza dai palchi torinesi, Filippo Giardina, tra i più amati (e odiati) stand-up comedian della scena italiana, tornerà ospite del collettivo Torino Comedy Lounge sabato 15 aprile presso il Teatro Superga di Nichelino, a partire dalle ore 21.

 

Nel corso della serata, il comico romano presenterà il suo ultimo monologo satirico, Cabaret: uno spettacolo – l’undicesimo della sua carriera – trasgressivo, scorretto e coraggioso, che si pone l’obiettivo di alleggerire il pubblico dai pesi e dalle complessità del nostro tempo.

 

Giardina intende, infatti, porre in luce la condizione in cui versa l’essere umano contemporaneo, sempre più intrappolato in una sorta di “delirio egoico” corroborato da una tecnologia aleatoria che dipinge un futuro depersonalizzante, pauroso e angosciante.

 

Il risultato è, dunque, un viaggio paradossale e catartico tra passato, presente e futuro, dove cattiverie gratuite e ingiustizie lessicali occupano il posto d’onore e si fanno portavoce di un disincanto che desidera prendere le distanze da una comicità raffazzonata, banale e improvvisata e rivendica l’appartenenza di questo genere di umorismo alla storica tradizione della letteratura orale.

 

«L’indignazione è passata dall’essere uno strumento di lotta e contestazione – spiega Filippo Giardina – a un mezzo per chiudersi nella propria bolla di convinzioni e certezze incrollabili. Il perbenismo e il bigottismo, poi, stanno diventando valori positivi, e la libertà di espressione deve sottostare, impaurita, a una dilagante e infantile permalosità. Nel frattempo, c’è la guerra e la sinistra annaspa tra vecchie categorie bollite e nuove fissazioni borghesi. Più il mondo va a picco, più solo una risata potrà alleviare il dolore del lento, ma inevitabile, inabissamento».

 

 

 

Informazioni

 

Lo spettacolo inizierà alle ore 21. La serata sarà introdotta da Antonio PiazzaPippo Ricciardi ed Emanuele Tumolo, stand up comedian e, rispettivamente, fondatore e co-fondatori del Torino Comedy Lounge.

 

Ingresso al prezzo di 23 euro + DP. Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3KtT4Zr.

 

La serata è organizzata in collaborazione con BPM Concerti.

 

 

 

 

BIOGRAFIA

 

 

Tra i massimi autori di riferimento del genere, Filippo Giardina rappresenta il motore propulsore della stand-up comedy in Italia, cui ha dato abbrivio esibendosi in monologhi satirici a partire dal 2001 e fondando a Roma, nel 2009, il celebre collettivo Satiriasi Stand Up. Classe 1974 e uno stile comico di stampo tipicamente anglosassone, l’artista ha, poi, figurato tra gli autori delle due prime edizioni del programma Nemico pubblico, su Rai 3, e ha partecipato al cast di Stand Up Comedy, su Comedy Central, e Sbandati, su Rai 2.

 

Da allora, continua a portare sui palchi italiani i suoi spettacoli comici, contraddistinti da autenticità e toni aspri e da un ingente seguito di pubblico. Tra questi, il suo ottavo monologo, Lo ha già detto Gesù, che ha superato le 60 repliche e ha toccato oltre 30 città tra club e teatri, e lo special Formiche, online su thecomedyclub.it e artefice, come il precedente, di numerosi sold out in tutta Italia.

 

Il monologo Mosche depresse è, inoltre, apparso come skit nell’album di Dani Faiv (Sony – Machete Crew), mentre da aprile 2021 è disponibile, su tutte le piattaforme, il podcast Sesto potere: indagine sui social network.

 

I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube hanno collezionato, infine, oltre due milioni di visualizzazioni.

Per le tematiche trattate e i linguaggi utilizzati, gli spettacoli di Filippo Giardina sono vietati ai minori di 16 anni.