ilTorinese

Il caffè sospeso, tradizione e solidarietà

Non si hanno notizie certe di come sia nata questa azione gentile e solidale, questo semplice gesto di amicizia e calore nei confronti dell’umanità, quel che è certo invece è che il suo valore attualissimo è riconosciuto e adottato in diverse parti del mondo

Lo scrittore Riccardo Pazzaglia scriveva di una tradizione che nasceva a Napoli tra amici generosi che al momento del conto pagavano un doppio caffè, pur avendone consumato uno solo,  dicendo al barista di tenere il secondo in sospeso, magari per chi non poteva permetterselo.

Luciano De Crescenzo gli ha dedicato persino  un libro dove racconta di questa usanza partenopea, che è anche una filosofia di vita. “Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo”. “E’ come offrire un caffè al resto del mondo” scriveva.

In ogni caso, trascurando i particolari sulla sua origine, il caffè sospeso  è sicuramente una bella manifestazione di solidarietà, con paternità tutta italiana, che, benché abbia il vestito di una piccola azione, è un forte simbolo di altruismo, di speranza e di sostegnosociale. Come abbiamo visto in precedenza, parlando per esempio di problematiche significative come il degrado urbano, affrontare tematiche importanti partendo da ciò che ci appartiene o aiutando chi vediamo in difficoltà proprio con i nostri occhi è una maniera concreta ed efficace per combattere quei problemi che spesso ci sembrano troppo grandi e lontani per essere trattati.

Passeggiando per le vie della nostra bella città, come in giro per tutta la nostra penisola, è consueto, entrando nei locali o passandoci semplicemente davanti, vedere contenitori dedicati a questo caffè solidale ed essere complici di questa azione benevola è facilissimo, basta lasciare qualche moneta e andare via, anonimamente responsabili di una bella opera.

Il 10 dicembre , grazie alla Rete del Caffè Sospeso che la promuove , è la giornata del  ‘O cafè suspiso, che nasce con l’obiettivo di estendere il più possibile questa bella consuetudine che è felicemente in uso anche in altri paesi come la Spagna, il Canada, la Francia, la Bulgaria, la Finlandia, la Russia, il Belgio e l’Argentina.

A noi che conduciamo una vita normale, dove il significato di normalità assume sempre più quello di straordinarietà, compiere una azione così piccola non costa nulla, per coloro che la ricevono invece, soprattutto se le loro possibilità sono scarse e la loro vita difficile, diventa un dono importante che può cambiare una giornata buia in una con po’ di fiducia in più nel genere umano.

 

Maria La Barbera

Case green, Tovaglieri (Lega), direttiva è patrimoniale mascherata, no a ennesima eurofollia

 

“La sinistra pronta a votare contro gli interessi del proprio Paese” 

 «Con il pretesto della difesa dell’ambiente le sinistre europee sono riuscite a inventarsi una patrimoniale occulta sulla casa degli italiani, colpendo il bene rifugio per eccellenza, frutto del lavoro e dei sacrifici di una vita. La direttiva sulle case green porterà alla svalutazione di quello che per molte famiglie è l’unico patrimonio, costringendole a spendere mediamente 35 mila euro per adeguare la casa ai nuovi standard. Un provvedimento sbagliato nel merito e nel metodo, che manderà in tilt il settore delle costruzioni e farà un altro enorme regalo alla Cina, che si arricchirà vendendoci pannelli fotovoltaici. Una norma assurda e totalmente inapplicabile nel nostro Paese, dove il 75 % degli immobili è in una classe energetica inferiore alla D, e per ristrutturare i quali, secondo i costruttori di Ance, servirebbero 630 anni contro i 7 concessi dalla direttiva. Siamo di fronte all’ennesimo capolavoro di autolesionismo europeo, al quale la sinistra italiana si accoda senza un minimo di dignità. Il voto a favore di questo provvedimento è un voto contro il nostro Paese e contro gli italiani, che domani avranno modo di capire chi in Europa si batte per i loro interessi e chi li calpesta. Per noi vale il motto ‘Prima l’Italia’. 

Noi della Lega ci opporremo a questa eurofollia finché avremo fiato: giù le mani dalle case degli italiani».

Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, componente della commissione Industria Energia Ricerca e relatrice ombra del provvedimento, nel suo intervento durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo.

Tempi difficili: guerra, pace. A Biennale Tecnologia

Biennale Tecnologia, un progetto del Politecnico di Torino, e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

 

presentano:

TEMPI DIFFICILI

“Guerra, pace”

Da marzo a giugno 2023, 9 incontri gratuiti e aperti a tutti.

Un percorso di approfondimento con esperti e docenti d’eccezione

per riflettere sul tema della guerra e della pace da prospettive inedite.

Tra gli ospiti Rosa Elena Manzetti, Matteo Nucci, Maria Luisa Boccia, Francesca Mannocchi, Riccardo Noury, Carola Frediani, Nathalie Tocci, Nicola Verola, Raul Caruso, Massimiliano Panarari. Concluderà il ciclo lo spettacolo “Antigone e i suoi fratelli” di Gabriele Vacis con PEM (Potenziali Evocati Multimediali)

Dopo il successo ottenuto con la prima edizione di “Tempi difficili”, una serie di lezioni online dedicate alla pandemia Covid-19 e seguite dal 2021 a oggi da oltre 40.000 persone, quest’anno Biennale Tecnologia – un progetto del Politecnico di Torino – e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana propongono un nuovo percorso di approfondimento con l’obiettivo di offrire al pubblico un’opportunità unica per riflettere in maniera rigorosa su un altro tema di grande attualità: la guerra e la pace.

Viviamo infatti in un mondo segnato dai conflitti (non solo in Ucraina ma anche in molte altri parti del mondo), con prospettive che hanno indotto gli scienziati contrari alla guerra ad avvicinare il famoso “orologio dell’Apocalisse” ad appena 90 secondi alla metaforica mezzanotte, ovvero la catastrofe nucleare. In questo contesto, al Politecnico e a Treccani è sembrato importante ragionare sulla guerra e sulla pace da prospettive inedite, sganciate dalla contingenza quotidiana, ma proprio per questo forse più adatte a comprendere davvero che cosa stiamo vivendo e quali prospettive si delineano all’orizzonte.

“Istituzioni come il Politecnico e Treccani nascono con la vocazione di dare risposte alla società che le circonda e di cui sono parte integrante – sottolinea Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – L’iniziativa Tempi difficili è stata concepita con lo scopo di approfondire, con una doppia prospettiva umanistica e scientifica, i temi legati ai grandi cambiamenti del mondo di oggi. Dopo la prima serie dedicata alla pandemia di Covid-19, con ‘Tempi difficili: Guerra, pace’ vogliamo trovare una chiave di lettura al dramma della guerra, tornata improvvisamente in Europa dopo decenni.”

 

“La collaborazione con Biennale Tecnologia prosegue con un ciclo di incontri sul tema guerra e pace – spiega Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto Treccani – che rimanda all’attualità ma la proietta in un orizzonte storico più ampio, e prova a offrire al pubblico voci, prospettive e punti di vista non scontati.”

“Comprendere i grandi temi che riguardano l’umanità e il pianeta è possibile solo col contributo di molti saperi in dialogo tra loro – affermano Juan Carlos De Martin e Luca De Biase, curatori scientifici di Biennale Tecnologia – “È la formula che caratterizza Biennale Tecnologia fin dalla prima edizione del 2019 e che caratterizza anche “Tempi difficili”.

 

“Tempi difficili: Guerra, pace” si struttura come un ciclo di nove incontri che tra il 15 marzo e il 7 giugno vedrà intellettuali, esperti e artisti di chiara fama gettare luce su nove aspetti distinti – importanti ma spesso trascurati – della guerra e della pace, viste e indagate di volta in volta attraverso le lenti della psicologia, della letteratura, delle donne, dell’infanzia, del digitale, della diplomazia, dell’economia, della propaganda e, infine, del teatro. Tra gli ospiti di un programma che è fin da ora disponibile online sulle rispettive pagine dedicate all’iniziativa – www.polito.it/tempidifficili e www.treccani.it –, Rosa Elena Manzetti, psicoanalista e membro dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano (che dà il via alla serie di incontri il 15 marzo alle ore 18.00 al Politecnico di Torino); lo scrittore e studioso di pensiero antico Matteo Nucci (Roma, 31 marzo); Maria Luisa Boccia, scrittrice e presidente del Centro per la Riforma dello Stato (Torino, 13 aprile); la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi e il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury (Roma, 17 aprile); Carola Frediani, giornalista, saggista, responsabile del progetto d’informazione indipendente guerredirete.it (Torino, 26 aprile); la politologa e direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Nathalie Tocci e Nicola Verola, diplomatico e docente di Modelli e tecniche di negoziazione nell’Unione Europea all’Università LUISS “Guido Carli” di Roma (Roma, 4 maggio); l’economista Raul Caruso, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano (Torino, 23 maggio); il sociologo Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università LUISS “Guido Carli” di Roma (Roma, 30 maggio). Concluderà il ciclo di incontri lo spettacolo “Antigone e i suoi fratelli” di Gabriele Vacis, regista teatrale e drammaturgo, con Potenziali Evocati Multimediali (Torino, 7 giugno).

Tutti gli incontri di “Tempi difficili: Guerra, pace”, ciascuno della durata di circa un’ora, si svolgeranno in presenza in parte a Torino, presso il Politecnico, e in parte a Roma, nella sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, e saranno contemporaneamente trasmessi in diretta streaming sui canali YouTube del Politecnico e di Treccani, per poi rimanere disponibili gratuitamente online per una loro visione in differita.

“Secondo Costituzione”, incontro sulla pena carceraria

Il Gruppo Consiliare Torino Libero Pensiero e

l’Associazione Culturale Libero Pensiero organizzano:

 

SECONDO COSTITUZIONE

La pena carceraria

Mercoledì 15 Marzo ore 18.00

 

Sala delle Colonne

Palazzo Civico

Piazza Palazzo di Città 1, Torino 10122

 

L’associazione culturale Libero Pensiero, è attiva in ambito culturale e politico e promuove incontri ed iniziative, per offrire occasioni di riflessione, partecipazione, esprimendo attenzione e interesse nel cogliere i temi sociali più significativi dell’attualità e le dinamiche che li sovrintendono. Da poco ha  rinnovato le sue cariche, confermando Pino Iannò, come Presidente che porterà il proprio saluto e ha organizzato un incontro dal titolo:

 

“SECONDO COSTITUZIONE”

La pena carceraria

 

La scelta del tema e del titolo è stata fatta per divulgare e conoscere i contenuti ed i valori della Costituzione italiana e parallelamente affrontare un tema molto delicato come la pena carceraria.

Per l’occasione sono stati chiamati relatori esperti, che sapranno mettere in luce le problematiche, le criticità cogenti come le soluzioni e le proposte per offrire un quadro articolato da cui trarre una maggiore comprensione del fenomeno.

L’obiettivo specifico della tavola sarà quello di fare chiarezza sulla funzione e la dimensione reale del sistema carcere.

 

Parteciperanno alla tavola rotonda professionisti di comprovata esperienza sul tema:

 

il Direttore del carcere milanese di Bollate Giorgio Leggieri,

 

la scrittrice Sybil von der Schulenburg,

fondatrice dell’associazione “Artisti dentro Onlus”

 

l’Architetto Cesare Burdese, esperto in edilizia penitenziaria

 

Davide Mosso, Avvocato della Camera Penale Vittorio Chiusano

 

Modera l’incontro

Edmondo Bertaina, Direttore GazzettaTorino

 

L’incontro è libero e aperto a tutti.

 

La molteplicità delle tematiche sociali richiamate dagli articoli delle norme costituzionali saranno oggetto di interviste rivolte a figure professionali che quotidianamente le affrontano. Le interviste verranno pubblicate su GazzettaTorino, testata online cittadina con cui è stata avviata una collaborazione.

I contenuti delle interviste e delle tavole rotonde andranno a costituire la collana SECONDO COSTITUZIONE con la pubblicazione dei “Quaderni di Libero Pensiero”.

Controlli di polizia nelle periferie di Torino, 550 persone identificate

Nei servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto”, svolti dai Commissariati di P.S. con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, in aree cittadine interessate dallo spaccio di sostanze stupefacenti e dal degrado, in Corso Giulio Cesare, via Salassa, via Cimarosa, Piazza Derna, via Pergolesi, Corso Toscana, Corso Venezia, via Nizza, nell’area di San Salvario e zone limitrofe si è proceduto all’identificazione di oltre 550 persone, al controllo di 21 attività commerciali e di più di  novanta veicoli.

Tra gli esercizi commerciali, cinque nell’area ricompresa tra via Cherubini, via Pergolesi e Piazza Derna, sono stati sottoposti a chiusura per carenze igienico sanitarie o per assenza del Documento Valutazione Rischi. Sono  state elevate sanzioni per un valore di 28.000 euro.

Sono stati  arrestati due uomini. Sul primo, di 37 anni, pendeva la misura della custodia cautelare in carcere.  Il secondo, sottoposto a controllo nel quartiere Aurora, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Noi donne delicate, indipendenti e protagoniste

LIBERAMENTE di Monica Chiusano
.
Noi…donne delicate,
…amabili esseri devote all’impegno della procreazione e all’infinita costruzione del tutto!
Noi…indipendenti creature che si arrampicano all’unisono perché in grado di difendere , di sacrificare , di perfezionare e di donare!
Noi…protagoniste di un assoluto virtuosismo capaci di dare un  senso al “finito”.
Non smentiamoci però…diamo sempre fede e potenza alla nostra dignità, al fine di poter sussurrare alla vita di essere veramente tali ….!
W le donne.

Ambiente, Rispetto e Salute: Una Zampa in Famiglia

UNA ZAMPA IN FAMIGLIA 3:

A LEZIONE DI ONE HEALTH CON GLI AMICI A 4 ZAMPE MIMÌ, LILLO E ZAMPA

Ambiente, Multiformità, Rispetto e Salute Unica: questi i temi al centro della nuova edizione del progetto educational promosso da ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) grazie al contributo non condizionato di MSD Animal Health

La Famiglia di Una Zampa racconterà ai più piccoli la centralità di un approccio One Health, che assicura la salute umana, animale e dell’ambiente

 Per il dodicesimo anno consecutivo, MSD Animal Health e ANMVI tornano nelle scuole di tutta Italia con Una Zampa in Famiglia 3 – Con Zampa a lezione di One Health. La nuova edizione del progetto veterinario didattico sensibilizzerà i più piccoli sull’importanza della circolarità del benessere tra mondo animale, umano e ambientale, in due parole: One Health. Nel 2023, da gennaio a giugno, saranno infatti più di 120 le scuole elementari e medie coinvolte nel progetto, che vedrà impegnati 125 medici veterinari in più di 60 città italiane.

Durante le edizioni precedenti i più piccoli hanno potuto conoscere e giocare con Zampa, il cane protagonista dell’iniziativa, e con tutta la sua famiglia – umana e a 4 zampe (Mimì la Micia e Lillo il Coniglio), scoprendo che accogliere un cucciolo in famiglia significa fare una scelta ponderata e condivisa, poiché un animale offre infinite possibilità di gioia e crescita, e per questo la famiglia ne è responsabile ogni giorno e in ogni momento.

Una Zampa in Famiglia 3 adatterà i contenuti di pet-relationship ai bisogni formativi dei bambini. Il pet affascina, coinvolge ed emoziona: questo permette agli insegnanti, affiancati dai Medici Veterinari ANMVI, di creare un forte centro di interesse e di fissare maggiormente nei bambini le informazioni trasmesse, aprendo anche a repertori relazionali cognitivi ed emozionali unici. I pet possono rappresentare un valore aggiuntivo nel percorso di crescita formativa dei più piccoli, permettendo loro di sviluppare nuove modalità comunicative e relazionali nonché apprendere l’importanza della multiformità e del rispetto dell’ambiente, temi centrali di questa edizione.

3 divertenti lezioni interattive e totalmente gratuite per le scuole in cui, per la prima volta, Zampa il Cane, Mimì la Micia e Lillo il Coniglio si presenteranno in classe nelle vesti di simpatici docenti per parlare di Salute Unica, “One Health”. Gli adulti di domani potranno imparare, divertendosi, l’importanza di vivere in un ambiente sano, in cui ogni elemento partecipa al gioco della vita e contribuisce alla salute di tutti nel pieno rispetto di tutte le forme di vita.

Nel tempo la cultura ha abituato l’essere umano ad agire come fruitore di animali, oggetti, piante, o come ospite in un ambiente da adattare e modificare in base alle sue esigenze, ma modificare l’ambiente significa modificare se stessi”. – sostiene Silvia Macelloni, coordinatrice del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica di ANMVI – Le relazioni con persone, animali e natura sono sempre circolari e per avere un approccio One Health occorrono rispetto, conoscenza, curiosità e vedere il mondo attraverso gli occhi degli altri. Per questo è indispensabile portare il concetto di One Health in classe: occorre introdurre i più piccoli a una cultura della One Health – continua Silvia Macelloni – e farlo con temi che siano piacevoli, divertenti e semplici da comprendere, perché l’emozione può giocare un ruolo determinante nel percorso di formazione dei bambini“.

Grazie a questa iniziativa, il Medico Veterinario è diventato un riferimento professionale consolidato in tante scuole italiane. Possiamo affermare che l’educazione dei più piccoli alla conoscenza e al rispetto dell’alterità animale sta alla base del principio costituzionale di “biodiversità”. In questa parola vanno comprese tutte le forme di vita, anche degli esseri umani. – dichiara Marco Melosi, Medico Veterinario e Presidente dell’Associazione Nazionale del Medici Veterinari Italiani (Anmvi). È sotto gli occhi di tutti come la relazione con gli animali sia sempre più intensa. Si è creato un ecosistema familiare e sociale che richiede accudimento, salute e benessere. Quando si parla di One Health – continua Marco Melosi – si parla di tutto questo: i Medici Veterinari sono al fianco degli insegnanti per diffondere questo approccio fin dall’età scolare. È un investimento sulle future generazioni”.

Una Zampa in Famiglia 3 conferma l’impegno di MSD Animal Health per una corretta informazione sul ruolo del Medico Veterinario come referente imprescindibile per la salute e il benessere degli animali. Infatti, MSD Animal Health sostiene e applica da sempre l’approccio One Health in ogni attività e iniziativa che realizza, impegnandosi a tutelare l’equilibrio uomo-animale-ambiente, affinché il benessere e la salute di tutti vengano garantiti ogni giorno.

Con questa iniziativa, grazie all’aiuto di Medici Veterinari e insegnanti, siamo felici di riuscire a raccontare agli adulti di domani e alle loro famiglie la centralità dell’approccio One Health, soprattutto in un mondo in cui la salute della comunità, quella degli animali e l’equilibrio del clima e degli ecosistemi sono sempre più a rischio. – afferma Paolo Sani, Amministratore delegato MSD Animal Health ItaliaEcco perchè risulta sempre più cruciale impegnarsi affinché bambini e ragazzi conoscano concetti come zoonosi e antibiotico-resistenza, per costruire insieme uno stile di vita sostenibile, in un mondo sano”.

Nel 2022 sono state più di 100 le scuole primarie coinvolte nel progetto, che ha visto impegnati oltre 110 Medici Veterinari in diverse città italiane. Nei precedenti progetti più di 13.000 bambini hanno potuto conoscere e giocare con Zampa, la star dell’iniziativa, e con tutta la sua famiglia – umana e a 4 zampe (Mimì la Micia e Lillo il Coniglio). Una Zampa in Famiglia, infatti, si è rivelata un’iniziativa efficace per sensibilizzare adulti e bambini verso tematiche importanti e quanto mai attuali, prima fra tutte l’abbandono degli animali: il progetto non solo insegna ai più piccoli ad accogliere un nuovo pet, ma spiega come questo rappresenti un vero atto di consapevolezza, ricordando che l’adozione è un impegno che non va in vacanza.

Il progetto promosso da ANMVI grazie al contributo non condizionato di MSD Animal Health, è svolto esclusivamente da Medici Veterinari, supportati nella preparazione e nello svolgimento dal Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria ANMVI.

È possibile scaricare materiali informativi su www.unazampainfamiglia.it, il sito web pensato per amplificare il progetto e raggiungere tutti i bambini d’Italia e le loro famiglie.

Ecco come saranno i Giardini Reali inferiori

Far dialogare l’innovazione con il parco storico: è il focus della riqualificazione dei giardini Reali Inferiori, il cui cantiere è in partenza in questi giorni. Si tratta di uno degli interventi di manutenzione straordinaria che riguardano otto aree verdi cittadine, una per circoscrizione, che saranno oggetto di un completo restyling grazie a fondi React Eu Pon Metro.

 

Entro l’estate questo importante spazio di aggregazione della Circoscrizione 1 verrà restituito ai cittadini completamente rinnovato, con interventi all’insegna dell’inclusione e attenti agli aspetti didattico-scientifici dell’area ludica, e con soluzioni progettuali all’insegna della resilienza ambientale, in un contesto ad alta valenza storica, culturale e artistica.

L’area oggetto dei lavori è la porzione dei Giardini Reali sottostante il giardino del Duca e il Bastion Verde – l’ultima traccia rimasta dell’antica fortificazione della città – e adiacente l’edificio dell’orangerie che ospita il Museo Archeologico. L’attuale assetto è il risultato di un complesso processo di stratificazione storica, avvenuto a seguito delle demolizioni delle fortificazioni nel periodo napoleonico e alla nascita dei viali alberati di circonvallazione. Adibita alle prime partite di pallone al bracciale nel XVIII secolo e in seguito (1864) anche giardino zoologico reale, a inizio novecento l’area fu destinata a parco pubblico, diventando un luogo di piacere e di svago per i torinesi, a ridosso dell’antico centro di potere della monarchia.

Per migliorarne la fruibilità, e nel contempo inserire pienamente i giardini Reali nei percorsi turistici, enfatizzandone il ruolo centrale, nel 2014 la Città ha presentato al Demanio un piano di valorizzazione dell’area verde, che con questo intervento giunge ora a compimento.

Il progetto prevede la totale riqualificazione dell’area giochi, con la sostituzione delle attrezzature obsolete e l’inserimento di nuova attrezzature, destinate in prevalenza alle fasce d’età prescolare e scolare, con un’ambientazione tematica che rievocherà le diverse fasi storiche dell’area: dalla vocazione di luogo di battaglia e di giostra medievale, alla presenza degli animali nello zoo voluto da Vittorio Emanuele II, fino al ruolo più recente di scambio sociale e culturale, cerniera tra città moderna e centro storico barocco.

La configurazione movimentata del terreno ai lati del giardino verrà valorizzata con l’inserimento di scivoli da pendio, e la dotazione ludica sarà arricchita da alcune installazioni di tipo didattico-scientifico (giochi di abilità, sonori e di illusione ottica) idonee anche a supportare l’attività all’aperto dei vicini istituti scolastici.

Completamente rinnovate anche le pavimentazioni esistenti, con l’utilizzo di sedime in stabilizzato nelle aree libere, per filtrare le acque meteoriche e ridurre il carico della rete di smaltimento, e una nuova pavimentazione antitrauma dai colori vivaci nelle aree dove sono presenti i giochi.

Per assicurare la fruizione in totale sicurezza dei piccoli ospiti del giardino verrà ampliata la siepe in Ligustrum che delimita l’area giochi, mentre sarà rinnovato il cancello che chiude il giardino.

Francesco Tamburello

Ambrogio (Fdi): “Su anarchici smentita narrazione della sinistra”

“PRESENZE DI ESPONENTI ASKATASUNA A CORTEO
ANARCHICO PER COSPITO. SMENTITA NARRAZIONE DELLA SINISTRA CHE
ESCLUDEVA PRESENZA. ANCORA PIÙ NECESSARIO ACCELERARE SGOMBERO”

“Come volevasi dimostrare, lo scorso 4 marzo, nel corteo in solidarietà ad Alfredo Cospito, era
presente un nutrito gruppo di militanti riconducibili al centro sociale Askatasuna. Ad aggravare la
situazione, sembrerebbe che gli antagonisti si trovassero proprio nei luoghi delle devastazioni a
vetrine di esercizi commerciali e imbrattamenti ai monumenti della nostra città. Non è bastata la
difesa della sinistra in Consiglio comunale, che a più riprese ha voluto sottolineare come Askatasuna
non c’entrasse nulla con il corteo. I fatti parlano chiaro: i militanti del centro sociale sono responsabili,
insieme agli anarchici, dei disordini della serata del 4 marzo scorso.
Questi riscontri, possibili solo grazie all’encomiabile lavoro delle Forze dell’Ordine, non fanno che
rafforzare la nostra volontà nel chiedere lo sgombero dei locali occupati dagli antagonisti e oggi, a
maggior ragione, rivolgiamo il nostro appello al Sindaco Lo Russo: si sgomberi Askatasuna e venga
ripristinata la legalità a Torino!”.

Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e Consigliere comunale di Torino.

Scambio formativo con la polizia locale della Catalogna

Vigili torinesi a Barcellona per apprendere le procedure della Catalogna e, in parallelo, agenti della Guàrdia urbana sotto la mole a caccia di informazioni sui metodi di lavoro subalpini. Questo solo uno degli scenari che l’accordo tra il Piemonte e la regione spagnola potrà presentare: l’obiettivo, annunciato  in prima Commissione presieduta da Carlo Riva Vercellotti, da parte dell’assessore Fabrizio Ricca, è quello di un confronto attivo e didattico tra tutti i vigili urbani dei Comuni piemontesi e quelli della Catalogna.

La notizia è emersa nell’illustrazione dei capitoli del “Bilancio di previsione finanziario 2023-2025” relativi appunto a sicurezza e polizia locale. Su sollecitazione di Diego Sarno (Pd), la Giunta ha chiarito che è stata scelta la Catalogna “in quanto si è optato per una realtà territoriale non troppo lontana. Inoltre si tratta di una situazione istituzionale legislativa simile a quella italiana: la Spagna ha una struttura come la nostra, a differenza della Francia, che è più centralista o di Germania e Svizzera, che sono Stati federali”.

In generale, poi, “il contenuto della collaborazione è uno scambio. Mandiamo personale là per vedere come formano la polizia locale e loro lo mandano da noi, per fare altrettanto. Si tratta di una materia soggetta a frequenti aggiornamenti tecnici, quindi si tratta di esperienze utili“.

Per la formazione della Polizia locale, in ogni caso, il Piemonte destina i consueti 850mila euro, ha ricordato Ricca, ma in considerazione dell’aumentata richiesta di professionalità, si è deciso un incremento di 400mila euro l’anno per il prossimo biennio.