|
|||||||||||||||||
|
La pioggia (tranne un acquazzone ieri in centro a Torino) non si vede più in città e in Piemonte e la siccità diventa sempre più preoccupante. La regione è soggetta a un’area di alta pressione che in queste ore è toccata da correnti più fredde in arrivo dal Polo Nord. In calo le temperature: tra Lunedì 27 e Martedì 28 scenderanno nella notte anche a zero gradi o anche meno sulle zone pianeggianti. La presenza dell’alta pressione invece garantirà bel tempo.
Lunedì 27, a Torino cielo prevalentemente sereno, ma con clima ventoso. La temperatura massima raggiungerà i 17°C, la minima scenderà a 5°C. Bel tempo anche martedì nel capoluogo e sul resto del Piemonte.
L’isola del libro
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Jodi Picoult “Vorrei che fossi qui” -Fazi Editore- euro 19,00
E’ intrigante e sorprendente l’ultimo romanzo della scrittrice americana 56enne, e pare che Netflix abbia già comprato i diritti per trasformarlo in un film.
Al centro della storia c’è una coppia di giovani newyorkesi, Diana e Finn; lei è esperta di arte e lavora per Sotheby’s, lui è specializzando in chirurgia e lavora presso il Presbyterian Hospital. Stanno insieme da tempo, il loro rapporto sembra perfettamente collaudato e avviato verso un rassicurante futuro.
Diana sta per compiere 30 anni e i due hanno programmato un viaggio alle Galápagos; dove lei si aspetta che lui colga l’occasione della romantica cornice tropicale per chiederle di sposarlo.
Fin qui il progetto, poi però dilaga il virus assassino e Finn resta relegato in ospedale per far fronte all’epidemia che scopriamo presto essere di Covid.
Finn incita Diana a partire lo stesso sebbene senza di lui, che pensa magari di raggiungerla appena possibile.
Ma la pandemia sta uccidendo persone in massa, nessuno la conosce bene e nemmeno sa come fronteggiarla; le scene assumono i connotati che ormai conosciamo e Finn non può lasciare l’ospedale.
Diana parte lo stesso e arriva a Isabela, dove però sta chiudendo tutto: niente hotel o ristoranti, lei si ritrova sola e pure senza i bagagli che sono andati smarriti.
Di fatto resta bloccata e isolata in un paradiso dal mare cristallino che cerca di difendersi dal virus con una serrata generale.
Riesce a trovare ospitalità presso una donna del luogo, poi fa la conoscenza di una ragazzina problematica e di suo padre. Buona parte del romanzo racconta la forzata lontananza dagli affetti più cari e dalle certezze in cui Diana si era cullata prima che tutto venisse stravolto.
Le comunicazioni con Finn sono stentate e sporadiche. Lui è costretto a turni massacranti per aiutare i moribondi e nelle sue email c’è tutta la tragedia vista dal versante di chi la combatte in prima persona in corsia.
Intanto Diana va alla scoperta della splendida natura del luogo, tra immersioni memorabili e una forzata solitudine che diventa occasione per ripensare ai suoi progetti, alle priorità, agli affetti e ai dolori. Allontanarsi da tutto per riconsiderare la vita da una prospettiva nuova.
Però ovviamente la trama non finisce qui, e non anticipo di più, se non che la Picoult stupirà in modo repentino ed imprevisto con un colpo di bravura spiazzante per i lettori. E non è solo un romanzo sul Covid, col suo bagaglio di sofferenza e lutti; ma una storia che parla di capacità di adattamento e della necessità di fare il punto sulle nostre vite.
Eve Babitz “La mia Hollywood” -Bompiani- euro 20,00
Eve Babitz e’ stata un’icona: artista, giornalista, musa, it girl, party girl, autrice di copertine di album rock. Nata nel 1943 a Hollywood, figlia del primo violinista dell’orchestra della 20th Century Fox e di un’artista, è morta nel dicembre 2021. Suo padrino fu Stravinskij, Jim Morrison per lei scrisse “L.A. Woman”, fu fotografata mentre giocava a scacchi nuda con Duchamp, e visse gli anni d’oro di una Hollywood che non c’è più.
Questo è il primo dei suoi libri, uscito nel 1974, quando aveva 30 anni, e lo definiva ironicamente “romanzo confessionale”. E’ una raccolta di saggi autobiografici che ripercorrono la sua infanzia e giovinezza alle prese con un mondo bizzarro e affascinante.
Ci sono gli incontri con personaggi eccentrici, a tratti quasi paradossali.
Tra i ritratti, a volte racchiusi in pochissime righe, emergono la figura di Vera Stravinskij, il bizzarro mecenate inglese dei surrealisti Edward James, attori, avventurieri, musicisti e rockstar, surfisti e perdigiorno, in un caleidoscopico racconto di Los Angeles.
Emblematica la frase scritta nel libro da Eve Babitz in merito agli anni della Depressione in cui «le persone intelligenti se ne andavano a New York, quelle belle venivano sulla West Coast».
Lei a New York ci andò giovanissima come segretaria di redazione in una rivista underground e fu sempre contro il luogo comune per cui Los Angeles sarebbe stata una “Terra desolata” culturalmente parlando.
Fu una gran lettrice curiosa di tutto, e descrisse benissimo la Hollywood dell’arte e della boheme; assetata di esperienze e vita, si mosse vorticosamente tra amanti, alcol e droghe, in un susseguirsi di party ed avventure sopra le righe. Un libro ricco di aneddoti e spaccati di vita che rimandano al fascino anche un po’ perverso della Hollywood tra anni 50 e 60, raccontati da chi c’era e se la viveva a piene mani.
Emma Straub “Domani a quest’ora” -Neri Pozza- euro 19,00
Emma Straub, 42 anni e due figli, non è solo una scrittrice di bestseller (5 tradotti in più di 20 lingue), ma anche libraia; proprietaria insieme al marito, il graphic designer Michael Fusco, della libreria indipendente “Books are magic” al 225 di Smith Street, a Brooklyn.
Nel 2016 dopo la nascita del secondo figlio la coppia si trasferì a Coble Hill, vicino a una libreria che amavano, “Book Court”. E quando i proprietari decisero di vendere, Emma e Michael la comprarono.
Questo per dire che la Straub ha anche l’occhio allenato alle ultime novità e tra gli scaffali della sua “Books are magic” ha spesso l’occasione di conoscere altri scrittori e confrontarsi con il pubblico.
In “Domani a quest’ora” (che facilmente diventerà un film e la Straubb sta lavorando alla sceneggiatura), la protagonista Alice Stern, che è alla soglia dei 40 anni, una mattina si risveglia adolescente negli anni 90.
Il romanzo è ambientato nella New York tanto amata dalla scrittrice. Alice è una donna indipendente, newyorkese purosangue che vive nello stesso appartamento di quando era studentessa ed ha una vita tranquilla, senza la foga della carriera, ma in grado di consentirle alcune certezze nella confort zone che si è ritagliata.
La sera del suo 40esimo compleanno, dopo una notevole sbronza, si risveglia nel corpo di una 16enne; è perfettamente consapevole di quello che le sta capitando ed ha intatti i ricordi e la realtà dei suoi 40 anni…. solo che è tornata al tempo del liceo. Allora molte cose erano diverse, a partire dal padre che all’epoca stava benissimo, mentre ora si ritrova in ospedale per i suoi ultimi giorni. E’ Leonard Stern, scrittore di fantascienza, ispirato al padre della scrittrice Peter Straub, che è stato un autore di libri horror e se n’è andato poco tempo fa per le complicanze di una frattura del bacino.
Tutto il romanzo è giocato sull’alternanza dei pensieri di Alice 16enne il cui un futuro deve ancora essere scritto e, dall’altra, la consapevolezza della donna matura che sta affrontando la malattia e la morte del padre al quale avrebbe tanto voluto salvare la vita.
Se lei potesse davvero tornare indietro cosa cambierebbe? Quali decisioni hanno finito per rivelarsi davvero decisive per la sua vita? Se avesse cambiato qualcosa, per esempio il fidanzatino del liceo o scelto un altro lavoro o ancora aiutato il padre a smettere di fumare……quante cose sarebbero andate diversamente?
Un romanzo che invita a farsi domande anche profonde, così come se le è poste la Straub in queste pagine che ha iniziato a scrivere nel 2020 in piena pandemia. Alice non è esattamente lei, ma molti sentimenti sono i suoi ed oltre all’amore per New York che traspare in ogni pagina, ci sono sensibilità e profondità di pensieri che non lasciano indifferente il lettore.
A cura di Nadia Fusini e Luca Scarlini “Virginia Woolf e Bloomsbury inventing life” -Electa- euro 29,00
Questo volume è il catalogo della mostra allestita a Roma in collaborazione con la National Portrait Gallery di Londra, per celebrare lo spirito che animò il gruppo di Bloomsbury, enclave di grandi menti artistiche (e non solo) che sperimentarono idee e opere, nonché un nuovo modo di convivere che scardinava i rigidi principi vittoriani.
Rimasti orfani nel 1904, Virginia Stephen (non ancora sposata con Leonard Woolf) e i fratelli Vanessa, Thoby e Adrian lasciano la casa paterna nell’altolocato quartiere di Kensington e si trasferiscono nel quartiere più bohémienne di Bloomsbury. E’ lì che imprimono un nuovo significato alla convivenza, alla vita artistica e intellettuale ed aprono le porte agli amici, tutti intellettuali di altissimo ingegno e livello. L’esposizione capitolina ha voluto raccontare proprio quel nuovo modo di concepire l’amicizia intellettuale e i suoi corollari attraverso dipinti, foto, libri, parole ed oggetti appartenuti al gruppo.
Nelle stanze di Gordon Square a Bloomsbury nasce un nuovo concetto di coabitazione, tra libertà totale e fervore creativo, pittura, lettere, studi e amicizia. Le sorelle Stephen riescono così a dare libero sfogo ai loro talenti; Virginia scrivendo, Vanessa dipingendo, e in un certo senso quella fu la loro università. Nell’ampio soggiorno del primo piano tutto è concepito per ospitare gli amici delle sorelle e dei fratelli Stephen.
A Bloosmbury transitano e si soffermano personaggi che diventeranno poi economisti, storici, filosofi ed artisti famosi; condividono motivazioni sociali, idee artistiche innovative, teorie rivoluzionarie e relazioni romantiche, tra discorsi, analisi profonde ma anche scherzi giocosi.
Tra i nomi di spicco, John Maynard Keynes che rivoluzionerà il pensiero economico mettendo le basi del welfare state; Lytton Strachey che inventerà un nuovo modo di scrivere e raccontare storia e biografie, sarà il biografo per eccellenza in terra britannica, autore di due strepitosi ritratti delle vite delle sovrane Elisabetta I e la Regina Vittoria.
E ancora, il futuro marito di Virginia, Leonard Woolf che sogna una società nuova e con la scrittrice fonderà la casa editrice Hogarth Press; Clive Bell che sposerà Vanessa; il pittore Duncan Grant e il critico Roger Fry che svelerà oltre Manica le nuove tendenze artistiche parigine.
E le donne nel gruppo faranno la loro parte dando un nuovo peso alle loro intelligenze.
A Bloomsbury transitano Vita Sackville –West, Dora Carrington, Lady Ottoline Morrel, Katherine Mansfield. Ma sono molti di più i personaggi che incroceranno Bloomsbury e li trovate tutti nel libro della mostra che dedica ad ognuno un capitolo, tra foto d’epoca, quadri, disegni e materiali inediti.
Sabato 25 Marzo ha avuto luogo l’undicesima apertura nel fine settimana degli Uffici Passaporti. Fortemente voluta dal Questore della provincia di Torino al fine di agevolare i cittadini nella presentazione delle istanze di passaporto, l’apertura nel fine settimana dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura, sito in Piazza Cesare Augusto 5, e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato è stata dedicata esclusivamente alla presentazione dell’istanza per il rilascio del passaporto di coloro che non sono riusciti a ottenere un appuntamento sull’Agenda on line.
- Dalle ore 08.00 alle 14.00 gli Uffici Passaporti di questa provincia hanno ricevuto 1668 istanze
- Alle ore 20.00 il numero di istanze acquisite è di 1900
- Si precisa che, seppur l’Ufficio Centrale sito in Piazza Cesare Augusto n. 5 sia stato aperto con orario continuato dalle 08.00 alle 20.00, già alle ore 15.00 non vi era più nessuna coda all’esterno dell’Ufficio tanto che, nonostante le forze mese in campo, c’è stata un’affluenza minima di utenza fino alle 18:00 infatti il numero totale di istanze acquisite complessivamente durante l’open day è di 1900.
- Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori
In un momento di grande rivoluzione per il Fisco italiano, per tutti coloro che hanno debiti sotto ai 1.000 euro c’è una buona notizia. Mentre infatti il governo è alle prese con la riforma, il decreto Milleproroghe ha stabilito l’annullamento delle cartelle esattoriali fino ai 1.000 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto l’annullamento automatico, il cosiddetto stralcio, dei carichi di importo residuo fino a 1.000 euro, affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali.
Si tratta di un annullamento automatico di tipo parziale, riferito alle somme dovute a titolo di: interessi per ritardata iscrizione a ruolo; sanzioni e interessi di mora.
L’annullamento automatico di tipo parziale non riguarda invece le somme dovute a titolo di: capitale; rimborso spese per procedure esecutive; diritti di notifica.
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del Codice della Strada, diverse da quelle comminate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali, l’annullamento parziale riguarda esclusivamente gli interessi e non le sanzioni, che vengono quindi considerate come somme dovute a titolo di capitale.
Gli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali hanno potuto esercitare la facoltà di non applicare l’annullamento parziale adottando, entro il 31 gennaio 2023, uno specifico provvedimento, pubblicato sul proprio sito istituzionale e trasmesso, entro la stessa data, all’Agente della riscossione.
La Legge di conversione del Decreto Milleproroghe ha poi concesso agli enti che non hanno adottato entro il 31 gennaio 2023 questo provvedimento di non applicazione, la possibilità di farlo entro la nuova scadenza del 31 marzo 2023.
Viene anche data loro l’opzione di annullamento integrale dei propri crediti, comprensivo quindi della quota capitale e delle eventuali spese per procedure esecutive e diritti di notifica, per il cui rimborso l’Agente della riscossione presenterà apposita richiesta all’ente creditore, adottando, entro il 31 marzo 2023, uno specifico provvedimento. I provvedimenti adottati dagli enti devono essere comunicati all’Agenzia delle entrate-Riscossione entro la stessa data del 31 marzo 2023.
La legge di conversione del Decreto Milleproroghe ha poi rinviato dal 31 marzo al 30 aprile 2023 la data di effettivo annullamento dei carichi rientranti nel perimetro applicativo della disposizione.
Riassumendo, la legge di conversione del decreto Milleproroghe ha esteso anche agli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali la possibilità di deliberare l’annullamento dell’intero importo affidato alla riscossione, ampliando così quanto previsto dalla Legge di Bilancio che prevedeva, in assenza di un provvedimento contrario da parte dell’ente, l’annullamento automatico solo delle sanzioni e degli interessi, il cosiddetto stralcio parziale.
Il decreto ha anche fissato la proroga dal 31 gennaio al 31 marzo 2023 del termine entro il quale gli stessi enti devono deliberare l’eventuale non applicazione dello stralcio parziale e comunicare il relativo provvedimento all’agente della riscossione.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Il backstage di “Dalla parte degli animali”
Qualche immagine delle riprese del programma Dalla parte degli animali, rubrica condotta dall’on. Michela Vittoria Brambilla andata in onda domenica su Rete 4 e in replica lunedì alle 15.30 su Rete4. Coinvolte le Residenze Reali Sabaude Palazzina di Caccia di Stupinigi Reggia di Venaria VisitPiemonte. A cura di Turismo Torino e Provincia.
Vincono Federico Pozzetto e Aime Lisa nella granfondo e Daniel Pellegrinelli e Eleonora Calvi di Coenzo nella mediofondo
26 marzo – Oltre 1.000 i ciclisti al via della prima prova del Circuito Coppa Piemonte Drali. Tra le società vince l’asd Rodman Azimut Squadra Corse.
Si torna a pensare in grande alla Granfondo Valtidone, prima prova del prestigioso e storico circuito Coppa Piemonte Drali 2023. Nell’accogliente borgo piacentino, si è finalizzato il grande lavoro dell’ ASD Sant’Angelo Edilferramenta e Pedale Santangiolino, capitanati dall’inesauribile Vittorio Ferrante. Tanti gli atleti, confluiti dal Piemonte, Lombardia, Emilia, Liguria, Veneto, Toscana e Sicilia, oltre a Germania e Svizzera, mentre l’atleta più giovane in partenza, classe 2004, proveniva da Padova.
Il pacco gara
Pacco gara tematico con le bellissime colline a vista ed i suoi vitigni; a partire dal vino offerto dall’omonima Cantina Valtidone, ed in particolare 2 bottiglie, una di Gotturgnio, un’ottimo rosso per carni e un Sauvignon, bianco adatto ad aperitivi o pesce, oltre ad una confezione di riso Scotti, integratori Named Sport, borraccia e adesivo Drali.
La partenza
Temperature molto basse e sole nascosto da poche nubi per gli oltre 1.000 ciclisti sulla linea di partenza al via alle 9,30 precise dal centro sportivo, per una giornata da incorniciare. Partenza ad andatura controllata sul nuovo anello all’interno del caratteristico centro di Pianello Val Tidone, per poi dividere immediatamente i percorsi medio fondo e gran fondo dopo il ponte sul torrente Tidone. Il tracciato si preannunciava veloce e da qui ognuno ha dovuto fare i conti con la propria preparazione stagionale e con i primi che hanno iniziato a spingere sui pedali e ad imporre l’andatura..
Gli assoluti
Nella Granfondo, per la maschile, si è imposto Federico Pozzetto (Mg. KVis-Dal Colle- Re Artù), davanti a Riccardo Michiellotto (asd M9 Racing Team) e Paolo Castelnovo (asd Team Mp Filtri)
Nella femminile, vittoria di Lisa Aime (Team De Rosa Santini) si è imposta su Maria Elena Palmisano (asd Garda Scott Matergia) e terza Mara Manfredi ( Mg. KVis-Dal Colle- Re Artù)
Nella Mediofondo vittoria per Daniel Pellegrinelli (asd Team Seven Club) davanti a Leonardo Viglione (asd Sanetti sport – Vigili del Fuoco) e Matteo Moltoni (Team Mentecorpo)
Tra le donne del medio, vittoria per Eleonora Calvi di Coenzo (Rodman Azimut Squadra Corse) che si è imposta su Olga Cappiello ((Team De Rosa Santini) e Liliana Pillon (asd Giò N’Dent- Tam Enervit).
Per le società, vittoria dell’asd Rodman Azimut Squadra Corse, capitanata dal sempre presente Marco Pipino, davanti all’asd Pedale Godiaschese e asd La Orsi Bike.
Premio finale per tutti I partecipanti, un ricco pasta party, con cannelloni ragù, ricotta e spinaci, arista al forno e fagiolini, allestito sotto il tendone che al mattino ospitava le iscrizioni, e preparato grazie al grande lavoro dei volontari
Prossimo appuntamento per il circuito Coppa Piemonte Drali a Domodossola con la cicloscalata Domodossola- Lusentino, che si terrà il 2 aprile con partenza ore 9 dalla piazza del mercato.
Le classifiche della manifestazione elaborate da Evodata sono visibili sul sito winningtime.it
In memoria di Bruno Caccia
Martedi 28 marzo alle ore 11.00 a Palazzo civico in Sala Colonne si svolgerà la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti per ricordare la figura del Procuratore della Repubblica Bruno Caccia a 40 anni dall’uccisione, avvenuta il 26 giugno 1983.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, la Vice Sindaca, Michele Favaro e alcuni familiari del Procuratore Caccia.
Fino al 1° aprile
Il tema, in arte, si perde nella notte dei tempi. Ma “Cos’è un ritratto? … Se lo chiedete all’artista vero (non quello ‘che bel ritratto: sembra una fotografia!’), vi risponderà che è raccontare un’anima, il suo sentire, la sua personalità. Non è così facile”. E no, non è così facile. Ha ben ragione Donatella Taverna, cui si deve insieme a Francesco De Caria e ad Alfredo Centra la curatela della rassegna, dedicata – in collaborazione con il “Museo Franchetti”, la “Fondazione Gazzera”, le “Collezioni De Caria – Taverna” e altre private – alla “Ritrattistica” piemontese del Novecento. Selezionati con grande oculatezza, sono 33 (per una buona sessantina di opere) gli artisti ospitati, fino al prossimo 1° aprile, nelle Sale del torinese “Collegio San Giuseppe”.
Artisti per i quali, sottolinea anche Francesco De Caria “il ritratto è sempre pretesto di meditazione sul destino dell’Uomo e sul senso di esserci”. Formidabile, in tal senso, Romano Gazzera (Cirié, 1908 – Torino, 1985) – il pittore dei “fiori giganti, parlanti e volanti”, nonché delle sarcastiche “scimmie (o cani) in costume” – di cui il “Collegio” di via San Francesco da Paola presenta un rigoroso “Autoritratto” con occhiali e un surreale (anch’egli in “beffarda” divisa) “Ritratto di De Chirico” (1950), suo grande amico che di lui diceva essere uno dei pochi artisti “capaci di sentire la bella materia”. Interessante, fra gli “autoritratti”, anche quello materico-grumoso di un gioiso Gigi Morbelli (Orsara Bormida, 1900 – Torino, 1980), in cui l’artista alessandrino – allievo di Luigi Onetti, anche lui presente in mostra con un toccante “Ritratto di giovinetto” – inserisce con gesto pop nel dipinto gli oggetti “costitutivi dell’immagine”: gli occhiali a pince nez e la tavolozza. Piacevolissimo.
Di non minore suggestione la “maniera nera (o a nerofumo) a berceau” (2010) della torinese Luisa Porporato, così come l’“Autoritratto” un po’ maudit di un giovane Michele Tomalino Serra (Cossano Belbo, 1942– Torino, 1997), accanto a quello “dimesso” di Pino Mantovani o ai due piacevolmente autoironici del vignettista Gianni Chiostri. Di amore coniugale ci raccontano invece l’accademico “gesso” del ’42 dono di nozze di Giovanni Taverna (Alluvioni Cambiò, 1911 – Torino, 2008) alla moglie “Marisa” (Margherita Costantino) – ricambiato dalla stessa, pittrice e ceramista di vaglia, con un penetrante amorevole ritratto – così come l’olio su tela del ’74, “Grazia…Grazia”, omaggio affettuoso di Pippo Leocata alla consorte, ritratta “in doppio” e in forme volutamente “sfumate”: in primo piano, nell’aggraziata compostezza di giovin fanciulla (indosso un leggero vestito hig style di seta a fiori), alle spalle, in un gioco di sottili velature, la stessa, qualche anno dopo, in corsa con la vita.
Un discorso particolare meritano anche i ritratti, più che mai, poetici ed intensi di bambini: il piccolo “Vittorio”, “diavoletto” dal vestitino rosso con colletto ricamato bianco, realizzato su avorio dalla miniaturista Elisa Tosalli, i teneri “Ritratto di bambino” di Stefano Borelli e la piccola “Chiara” di Guido Bertello. Di misteriosa antica sacralità tradotta in suggestive cifre simboliche ci parlano le magnifiche figure (“Elisa” e “Rossele”) di Luigi Rigorini, così come la “Conchiglia magica per Mara” di Guido De Bonis, partecipe marginalmente negli anni Sessanta del movimento torinese dei “Surfanta”, verso cui pare simpatizzare anche Eugenio Colmo Golia, nel suo “Venez, mes poissons”. Ritratti come esercizi di nobile “accademia”, dove la puntualità del segno tende a indagare e a privilegiare l’“umanità”, oltre alla pura definizione dell’“essere umano”, troviamo ancora nelle opere di Evangelina Alciati, di Alda Besso (Giò), di Mario Caffaro Rore e di Rosanna Campra, per continuare con Ercole Dogliani, Laura Maestri, Jean-Louis Mattana, Nini Pietrasanta, Mina Pittore, Maria Teresa Prolo, Rita Scotellaro, Adriano Sicbaldi, Enzo Venturelli – “Arcimboldo” novecentesco con le sue “figure-robot” dalle forme geometrizzate.
Fra le sculture, di grande impatto è il “gesso” informalmente “sfaldato” di Sandro Cherchi così come il tormentato “Autoritratto” in blu di Ottavio Mazzonis, accanto alle opere più classiche di Augusto Reduzzi e di Roberto Terracini. Magnifica chicca: il sontuoso ritratto di Anonimo di inizi ‘700 di “Papa Pio V” (al secolo Antonio Ghislieri da Bosco Marengo), Pontefice dal 1566 al 1572, anno della sua scomparsa e fra i principali artefici e promotori della “Controriforma”.
Gianni Milani
“Ritratto nel ‘900 piemontese”
Collegio San Giuseppe, via San Francesco da Paola 23, Torino; tel. 011/8123250 o www.collegiosangiuseppe.it
Fino al 1° aprile
Orari: lun. – ven. 10,30/12 e 16/18,30; sab. 10/12
Nelle foto:
– Romano Gazzera: “Ritratto di De Chirico”, 1950
– Gigi Morbelli: “Autoritratto”
– Giovanni Taverna: “Marisa”, 1942
– Pippo Leocata: “Grazia…Grazia”, 1974
– Luisa Porporato: “Autoritratto”, 2010
“Presepio pasquale” a Chieri e Moncalieri
Da Facebook – #flashcult. Nel #DuomodiChieri: “Una catechesi plastica sulle fasi finali della vita di Cristo, realizzata da Emilio Parente, rappresentazione degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’ultima fase della vita di Cristo, dall’Ultima Cena, al Getsemani, all’arresto, al giudizio, alla flagellazione, alla salita al Calvario, alla morte, alla Risurrezione: praticamente una catechesi a tre dimensioni che ci accompagnerà in tutto il cammino quaresimale.” Rimarrà esposta fino a Pentecoste. (cfr: https://www.100torri.it/2023/03/05/chieri-inagurato-in-duomo-il-presepio-pasquale/) – A #Moncalieri, presso la PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA DELLE VITTORIE, Via Maroncelli 11, l’allestimento è visitabile il lunedì dalle 15 alle 19; il martedì e la domenica dalle 8 alle 19, fino a Pentecoste. ” «Per contemplare il Mistero dell’Amore di Dio per noi…
(cfr: https://www.diocesi.torino.it/site/wd-appuntamenti/presepe-pasquale-alla-parrocchia-nostra-signora-delle-vittorie-di-moncalieri-5/)
Duomo di Chieri Diocesi di Torino Centotorri Chieri https://parrocchianostrasignoradellevittorie.com/