ilTorinese

Salute e sport con i calciatori del Torino

Un centinaio di ragazzi hanno partecipato all’iniziativa promossa da Ausilia Onlus, giunta al suo terzo appuntamento. Schuurs, Buongiorno e Gemello presenti all’evento.

Venerdì 31 marzo, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi di via Gorizia 112/A, si è tenuta una giornata gratuita dedicata alla promozione della salute rivolta alla fascia d’età compresa tra 0 e 14 anni.

L’iniziativa – promossa da Ausilia Onlus in sinergia con l’ASL Città di Torino, l’Istituto di Medicina dello Sport di Torino e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo – ha visto la partecipazione di un centinaio di bambini e ragazzi. Medici specialisti hanno effettuato visite urologiche pediatriche, valutazioni posturali ortopediche per il piede e visite per l’idoneità sportiva agonistica.

I calciatori del Torino FC Perr Schuurs, Alessandro Buongiorno e Luca Gemello sono intervenuti per augurare buona Pasqua ai piccoli utenti. Un pomeriggio all’insegna della salute, dello sport e della solidarietà.

L’iniziativa è giunta al suo terzo appuntamento e le Giornate andranno avanti fino alla fine dell’anno con cadenza mensile. Da dieci anni Ausilia Onlus è in prima linea insieme ad enti e associazioni benefiche per organizzare eventi solidali e attività di sostegno e prevenzione rivolte ai più giovani. Le giornate di promozione della salute sono dedicate alla promozione di corretti stili di vita, all’educazione sanitaria rivolta al benessere dei giovanissimi al loro supporto diretto.

Paolo Ceruzzi, Presidente Ausilia Onlus: “Crediamo che la prevenzione, soprattutto in giovane età, sia fondamentale per un corretto e sano stile di vita. Siamo grati alla ASL Città di Torino, a Fondazione Compagnia di San Paolo e all’Istituto di Medicina dello Sport e per essere i nostri compagni di viaggio fino alla fine dell’anno. Inoltre, siamo lieti di essere ospitati dalla Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, dove centinaia di bambini potranno ricevere visite gratuite una volta al mese. Naturalmente non posso fare a meno di ringraziare il Torino FC e i calciatori finora intervenuti che hanno reso queste giornate uniche per noi e per i nostri piccoli utenti”.

Dott. Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino: “Ringrazio Ausilia O.D.V. per aver proposto all’ASL Città di Torino questo importante progetto di prevenzione e promozione della Salute, che viene realizzato anche mediante l’utilizzo di tecniche di gioco-terapia, che sono risultate essere molto apprezzate dai bambini e dai ragazzi, insieme alle loro famiglie”.

Ricercati scoperti dalla polizia. Devono scontare anni di carcere

L’intensificazione dei servizi effettuato dalle Volanti dell’UPGSP e dei Commissariati di P.S. cittadini ha portato alla individuazione di tre persone colpite da provvedimenti restrittivi della libertà personale.

In un caso, il ricercato, un cittadino italiano di 34 anni, è stato fermato dagli agenti del Comm.to di P.S. Barriera Nizza in servizio di controllo del territorio in Corso Massimo d’Azeglio mentre si spostava a bordo di una motocicletta. Dai primi accertamenti effettuati e sulla base dell’identità fornita oralmente, non avendo lo stesso un documento con sé, il giovane risultava non avere mai conseguito la patente di guida per condurre il mezzo. Sospettando che il giovane potesse nascondere altro, i poliziotti lo conducevano negli uffici del Commissariato per ulteriori accertamenti. Grazie ai riscontri forniti dalla comparazione delle impronte digitali nel database nazionale, emergeva a suo carico, sotto altro nome, un provvedimento di ripristino di un ordine di carcerazione per l’espiazione di una pena di 11 mesi e 26 giorni di reclusione per reati inerenti agli stupefacenti. Pertanto, oltre ad essere sanzionato per guida senza patente,  il trentaquattrenne è stato condotto in carcere in esecuzione della misura.

Poche ore prima, sempre i poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera Nizza, a seguito di accurate ricerche effettuate tramite la comparazione di diverse banche dati, hanno rintracciato altri due soggetti ricercati.

Si tratta di un 43enne di nazionalità rumena e di un 34enne marocchino destinatari anche loro di provvedimenti restrittivi della libertà personale.

Il primo dovrà scontare 6 mesi in carcere a seguito di aggravamento della misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali; il secondo, 1 anno e  4 mesi ai domiciliari per reati inerenti alla ricettazione.

Consegnato anche a Torino l’olio del Giardino della Memoria

Quest’anno ricorre il trentunesimo anniversario delle stragi mafiose di Capaci e di via D’Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo.

Al loro fianco perirono i poliziotti incaricati della loro tutela Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi. Un anno dopo “Cosa Nostra”, all’apice della cd. Strategia stragista, si rese responsabile dei terribili attentati a Firenze, Roma e Milano.

Nel luogo dove avvenne la tremenda esplosione del 23 maggio, in particolare dove l’auto con i tre agenti di scorta fu catapultata, sorge oggi un giardino, curato dall’Associazione “Quarto Savona Quindici” (così dal nome della sigla radio dell’auto di scorta), animata da Tina Montinaro, vedova di Antonio.

Su questo terreno insistono diverse piante di ulivo, ciascuna dedicata ad una persona delle Istituzioni caduta per mano mafiosa, ed è da ognuna di esse che è stato estratto l’olio che verrà consacrato nella messa crismale della settimana santa e verrà utilizzato come olio santo nel corso di questo anno liturgico, assurgendo a simbolo di redenzione e divenendo segno per tutti dell’autenticità e della profondità del sentimento religioso.

In occasione della celebrazione del precetto pasquale, il Questore di Torino, accompagnato dal cappellano della Polizia di Stato don Cristiano Massa, e avvalendosi di una rappresentanza di Funzionari della Polizia di Stato, ha consegnato all’Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, S.E.R. Monsignor Roberto Repole, al Vescovo di Pinerolo, S.E.R. Monsignor Derio Olivero, ed al Vescovo di Ivrea, S.E.R. Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, le ampolle d’olio opportunamente messe a disposizione dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per tutte le Questure d’Italia.

Con questo gesto vogliamo prendere parte al percorso di rinascita avviato, lo scorso anno, dalla Questura di Palermo e dall’Associazione “Quarto Savona Quindici” che, per la prima volta, in occasione del trentennale delle stragi mafiose di Capaci e di via D’Amelio, ebbero l’idea di donare l’olio del Gardino della Memoria di Capaci alla Chiesa siciliana. L’iniziativa – accolta con entusiasmo dalla Conferenza Episcopale Italiana e, da ora, estesa a tutte le diocesi d’Italia – è testimonianza del costante impegno delle istituzioni nel contrasto al crimine organizzato e dell’importanza che viene attribuita alla memoria.

Gabriel Togliatti: anche un taglio di capelli è solidarietà

Sono Gabriel Togliatti , ho 30 anni e sono un docente e hairstylist torinese. Oltre al fare il mio lavoro, nell’ultimo anno, ho cercato di  dare più visibilità alle persone senzatetto, come? Tornando dal lavoro andavo a trovarli e così avendo già gli attrezzi con me , li acconciavo.


All’inizio era difficile forse per diffidenza e per la paura , ma con un sorriso tutto si aggiustava. Questo tipo di lavoro solidale mi trasmette qualcosa di speciale , che mai più pensavo. Inoltre ho scoperto un’altra cosa. Loro non sono così tanto diversi da noi , dietro a quelle facce si nasconde anche gente intellettuale e forse persone che emotivamente parlando mai ho visto, inoltre ci sono ragazzi giovani come me. E questo mi aiuta a comprendere tutto. La società di oggi crea una barriera tra loro e noi , ma non esiste. Ho capito che la scelta vale fino ad un certo punto , che quando ti va male un’attività o hai problemi in famiglia non puoi farci nulla. Vorrei aggiungere un’altra cosa . Io faccio questo per un motivo valido. Che le persone soprattutto i ragazzi che hanno il mio mestiere in mano, seguano questo esempio.  Stessa cosa, chi ha aziende di abbigliamento o chi sta nella ristorazione faccia qualcosa di simile.

GABRIEL TOGLIATTI

Il mondo degli affari punta alla finanza d’impatto e l’Università di Torino risponde con un corso ad hoc

Nuovi trend nel mondo degli affari per investire e gestire risorse finanziarie: l’obiettivo è generare impatto, cambiamento, positivo, oltre che un ritorno finanziario.

Questo approccio alla finanza sta diventando sempre più popolare tra gli investitori e le imprese che cercano di sostenere progetti e iniziative che generano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Lo ha ben colto l’Università di Torino con il suo Dipartimento di Management che ha da poco avviato un corso universitario sulla finanza d’impatto, unico nel suo genere e ad alto valore professionalizzante. Il corso, che inizierà a maggio prossimo, è rivolto a laureati e professionisti che intendano acquisire competenze per il settore della finanza ad impatto, si concentrerà sull’insegnamento delle strategie e delle tecniche per investire e gestire risorse finanziarie in modo da generare impatto positivo, oltre a fornire una panoramica sulle opportunità di lavoro in questo ambito in espansione. Il corso si svilupperà in 40 ore di lezioni frontale a distanza e altrettante ore dedicate alla realizzazione di project work in gruppo con il supporto di tutor aziendali esperti.

Partecipare al corso universitario in finanza d’impatto offre molti benefici per gli studenti e le imprese che cercano di fare la differenza: in primo luogo favorisce l’apprendimento di competenze in finanza d’impatto. Non solo, il corso fornisce una panoramica completa dei concetti di finanza d’impatto, nonché delle strategie e delle tecniche per investire e gestire risorse finanziarie in modo da generare impatto positivo. Queste competenze sono sempre più richieste dai datori di lavoro e dalle imprese che cercano di adottare un approccio sostenibile alla finanza.

Il corso favorisce nuove opportunità di lavoro, offrendo una panoramica sulle richieste del mercato, nonché le competenze necessarie per accedere a tali posizioni. Il corso sarà tenuto da esperti nel campo della finanza d’impatto, offrendo ai partecipanti l’opportunità di fare networking con professionisti del settore. Inoltre, il corso sarà aperto a studenti e professionisti provenienti da diversi paesi e background, creando un ambiente di apprendimento interculturale e collaborativo

Il corso permette di acquisire competenze e strumenti per realizzare investimenti ad impatto positivo, offrendo ai partecipanti la possibilità di diventare protagonisti attivi del cambiamento.

Per informazioni https://www.management.unito.it/do/home.pl/View?doc=formazione_continua.html

Le foto di Solano e Gigli

Magnifica Torino / La Basilica di Superga immortalata da Giampaolo Gigli nella foto di copertina e il tramonto dietro la Mole nello scatto di Vincenzo Solano.

La Reale Mutua espugna il PalaDozza dopo un overtime!

02 aprile 2023

Grande vittoria per la Reale Mutua Torino che riesce nell’impresa di espugnare il PalaDozza di Bologna dopo un overtime. Finisce 92-89 per i gialloblù. Cinque uomini in doppia cifra per coach Franco Ciani, con Simone Pepe il migliore, autore di 24 punti.

È di Pepe il primo canestro della partita e Jackson schiaccia in contropiede per il 4-0 torinese dopo 2’30” di gioco. Si sblocca però anche la Fortitudo grazie a Fantinelli (4-2). Pepe trova la tripla di serata ed il tabellone recita 9-4 per la formazione gialloblù. Sul 12-6 in favore della Reale Mutua la panchina della Fortitudo decide di fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione la Reale Mutua trova la doppia cifra di vantaggio (16-6), ma Candussi accorcia il gap (16-8 a 3’30” dalla prima pausa). La Fortitudo mette insieme un parziale di 4-0 grazie a Fantinelli e Candussi che riduce il gap al 19-12 e questa volta è coach Ciani a fermare la partita con il time-out. La schiacciata di Guariglia chiude il primo quarto sul 23-15 in favore di Torino.

Il secondo periodo si apre con il canestro di Taflaj, che ridà la doppia cifra di vantaggio alla Reale Mutua (25-15). La Fortitudo dimezza lo svantaggio grazie a Vasl e Panni (25-20 dopo 3’ di gioco). Si sblocca anche Vencato da tre punti e Torino torna sul +8 (30-22). Vasl segna dai cinque metri e così permette alla Fortitudo di tornare ad un solo possesso di distanza (31-28 a metà quarto). I liberi di Barbante riavvicinano ancora di più i bolognesi (33-32 a 2’30” dalla pausa lunga), ma Taflaj segna la tripla del +4 (36-32). Il gioco da tre punti di Pepe chiude il primo tempo sul 41-38 in favore della Reale Mutua.

Al rientro dagli spogliatoi la sfida riprende con la tripla di Guariglia (44-38), ma Candussi gli risponde con la stessa moneta (44-41). Ancora Candussi segna da tre punti e la Fortitudo pareggia a quota 46 dopo 2’30” di gioco di terzo quarto. Ancora Pepe segna in penetrazione e Torino torna avanti sul 50-48. La Fortitudo trova il primo vantaggio della sua partita grazie a Fantinelli, ma Vencato trova subito il pareggio (54-54). Thornton segna in penetrazione, Bologna va sul +3 (59-56) e coach Ciani decide di fermare la partita con il time-out. Pepe segna da tre punti dall’angolo e Torino torna sul -1 (61-60). Schina segna dalla stessa posizione di Pepe e pareggia la partita sul 63-63 che è il punteggio con cui si chiude il terzo periodo.

L’ultimo quarto inizia con la tripla di Italiano che riporta avanti la Fortitudo, ma ancora Schina pareggia (66-66). Cucci segna da tre punti e la Fortitudo trova cinque punti di vantaggio (73-68), ma Mayfield riduce il gap ad un solo possesso (73-70 dopo 4’30” di gioco). La Reale Mutua torna avanti grazie alla tripla di Guariglia (75-73), ma dall’altra parte Thornton mette insieme da solo un parziale di 5-0 e riporta avanti Bologna (78-75) e coach Ciani decide di fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione Mayfield segna da sotto e Torino torna sul -1 (78-77 a 3’ dalla fine). Inizia l’ultimo minuto con la Fortitudo sul +3 (80-77), ma Pepe pareggia la partita a 23” dall’ultima sirena (80-80). Il punteggio non cambia, si va all’overtime.

Il tempo supplementare inizia con il canestro di Mayfield che porta Torino in vantaggio (82-80), ma Cucci con due liberi pareggia nuovamente la contesa. Ancora Mayfield segna due liberi e Torino torna avanti (84-82 a 2’30” dalla fine dell’overtime). Jackson segna allo scadere dei 24” la tripla che vale il +5 torinese (87-82 a 35” dalla sirena). I tiri liberi di Pepe a 12” dalla fine sembrano chiudere i conti, ma Panni segna da otto metri e rimette tutto in gioco (91-89 a 7” dalla fine). Torino è lucida e vince 92-89.

 

Fortitudo Flats Service Bologna – Reale Mutua Torino d1ts 89-92 (15-23, 38-41, 63-63, 80-80)

Fortitudo Flats Service Bologna: Thornton 17, Aradori 2, Natalini NE, Barbante 6, Panni 11, Vasl 6, Candussi 18, Fantinelli 15, Italiano 5, Cucci 9. All.: Luca Dalmonte.

Reale Mutua Torino: Mayfield 19, Fea NE, Vencato 10, Taflaj 5, Schina 10, Jackson JR. 9, Guariglia 15, De Vico NE, Dalle Ave NE, Pepe 24. All.: Franco Ciani.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Grande impresa per la quale mi complimento con i ragazzi. Venivamo da un ciclo di sconfitte e infortuni, con De Vico e Poser assenti, ma abbiamo sempre sottolineato che questo è un gruppo che non molla. Vincere al PalaDozza non è mai facile, la Fortitudo è una grande squadra con nomi, talento e fisicità, siamo riusciti a trovare le energie e la lucidità nel finale che sono stati fondamentali per la vittoria”.

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 batte 3-0 Perugia

25-19, 20-20, 25-20: in un’ora e mezza di gioco la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 batte 3-0 la Bartoccini-Fortinfissi Perugia e conserva il quarto posto in classifica con 3 punti di vantaggio su Novara.

In una clima di festa e grande entusiasmo per la prima al PalaFenera dopo la conquista dalla CEV Challenge Cup, la partita fila via liscia senza grandi sussulti: le ragazze di Bregoli sono quasi sempre in vantaggio, tranne nelle fasi iniziali del secondo set, e forniscono una prova complessivamente migliore in tutti i fondamentali conquistando 3 punti meritatissimi.
Miglior realizzatrice Grobelna con 16 punti, seguita da Cazaute (15) che viene eletta MVP.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3-0 (25-19; 25-20; 25-20)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Bosio 1, Grobelna 16, Mazzaro 9, Weitzel 9, Cazaute 15, Rozanski 5; Spirito (L); Morell, Storck, Villani 8. N. e. Butler, Kone, Nervini, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Piazzese.
BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Santos, Galkovska 6, Polder 9, Linda Nwakalor 6, Guerra 13, Gardini 3; Armini (L); Avenia, Lazic 5, Galic, Garcia. N. e. Rumori. All. Bertini; 2° Giovi.
ARBITRI: Carcione di Roma e Cesare di Roma.
NOTE: prima, durante e al termine della gara sono stati premiati l’ex Martina Armini; la “portafortuna” Ilaria Stradiotto; il difensore della Juventus, Federico Gatti; e Francesca Villani per le 100 presenze in biancoblù. Presenti 1462 spettatori. Durata set: 26’, 27’, 28’. Errori in battuta: 8-2. Ace: 7-1. Ricezione positiva: 60%-37%. Ricezione perfetta: 36%-16%. Positività in attacco: 46%-35%. Errori in attacco: 7-5. Muri vincenti: 10-7. MVP: Cazaute.

La cronaca
Primo set – Sul 2-2 Chieri guadagna i primi punti break salendo a 6-2 su servizio di Grobelna. Time-out di Bertini e al rientro in campo Polder fa 6-3. Il distacco resta nell’ordine dei tre/quattro punti fino al 15-12 quando con un parziali di 5-2 le biancoblù allungano 19-14. Perugia reagisce e recupera a 19-18 grazie ai colpi di Gardini. L’errore al servizio di Guerra torna a muovere il punteggi delle chieresi, che siglano poi il 21-18 grazie al videocheck su attacco di Grobelna inizialmente dato fuori. Sul 22-19 Mazzaro realizza due ace dando il primo set point a Chieri, che Weitzel sfrutta subito con un muro vincente: 25-19.

Secondo set – Dopo un avvio favorevole alle ospiti Chieri raggiunge per un attimo la parità a 6, ma Perugia riprende il controllo salendo a 7-12 su servizio di Guerra. Bregoli prima chiama time-out, poi inserisce Villani al posto di Rozanski. Mazzaro mette a terra l’8-12 in pallonetto, quindi il suo turno di servizio propizia il recupero a 11-12. Sul 12-13 due muri, di Villani e Bosio, danno il primo vantaggio alle biancoblù che poi scappano via a 20-15, per chiudere 25-20 alla prima palla set con Villani.

Terzo set – Dopo una fase iniziale di equilibrio, sul 9-8 il punteggio gira decisamente a favore di Chieri che strappa a 14-8 su servizio di Cazaute, autrice anche di due ace. Bertini esaurisce i time-out e tanta il cambio della diagonale inserendo Avenia e Galic, ma il gioco resta in mano alle chieresi che controllano il vantaggio senza problemi conducendo vittoriosamente in porto set e partita, che termina 25-20 al secondo match-point con Villani.

Il commento
Alessia Mazzaro: «La vittoria non era scontata, anche Perugia lottava per qualcosa di importante. Siamo entrate in campo concentrate e siamo felicissime per aver conquistato questi 3 punti».

Martina Armini: «Sapevamo di incontrare una squadra molto forte. Potevamo fare meglio, soprattutto potevamo fare le cose semplici in una maniera migliore. Ora pensiamo alla prossima partita e a dare il massimo».

(Foto di Luca Ravera)

“…le sorprese mi fanno capire che lei ci tiene tanto a me”

Music Tales, la rubrica musicale 

“A notte tarda vieni a casa

il lavoro e’ stressante, lo so

mi ha lasciato delle rose sulle scale

le sorprese mi fanno capire che lei ci tiene tanto a me”

Il rock vince sempre su tutto. Su tutto. Anche sulle donne, che pure sono una delle ragioni per cui si comincia a fare rock, per cui si mette su una band.

Mark Allan Hoppus è una specie di nomade, cambia continuamente casa per colpa del lavoro di suo padre, un ingegnere specializzato nella progettazione di armi da fuoco.

Forse è anche per questa mancanza di un centro di gravità che è alla ricerca di ragazzi simili a lui Per formare una band.

Sua sorella Ann è buona amica di Tom DeLonge, un tizio piuttosto irrequieto che si è fatto espellere dalla Poway High School per essersi presentato ubriaco ad una partita di basket.

I due si piacciono , cominciano a vedersi nel garage di Mark, dove ognuno fa ascoltare al nuovo amico le proprie canzoni, abbozzi che sono presto destinati ad essere trasformati da una band vera e propria: quella che sognano di metter su.

Assoldano Scott Raynor. Ora sono pronti. Il trio prima si chiama Duck Tape, poi Blink, poi Blink 182.

I tre suonano che è un piacere, hanno trovato una strada, la loro.

Tutto bene quindi? No perchè la fidanzata di Mark, stufa delle poche attenzioni che lui le riserva da quando è nato il gruppo, lo mette di fronte ad un bivio: “o me o la musica”.

Mark è indeciso, adora il rock, ma gli ormoni a quell’età impazziscono come la maionese e, spesso, hanno la meglio.

Mark decide di lasciare la band,

Scott e Tom sono disperati e tentano l’ultima carta.

Tom dice a Mark che ha appena comprato un registratore a quattro piste per registrare un demo.

Mark sorride a 56 denti.

Chiede semplicemente: ”Ok a che ora proviamo?”

E niente, il rock vince sempre.

“Le passioni fanno vivere l’uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.”

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=9Ht5RZpzPqw&ab_channel=blink182VEVO

CHIARA DE CARLO

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

Locali fracassoni e droga Continuano i controlli di polizia nelle zone della movida torinese

I controlli di polizia della movida torinese hanno rilevato nel weekend irregolarità in  alcuni esercizi commerciali nella zona di piazza Vittorio Veneto, in zona Santa Giulia e nel quadrilatero romano. Tre sono stati multati per violazione del regolamento acustico cittadino e uno anche per la violazione del regolamento  dei dehors. In tutto sono state identificate 84 persone ed è stata sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente. Infine due persone sono state arrestate, per spaccio di droga e per resistenza e minacce a pubblico ufficiale.