ilTorinese

Uno spettacolo “antitruffe” in collaborazione con l’Arma dei carabinieri

Presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza, ente del Terzo Settore, verrà presentato martedì 11 aprile lo spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Torino. Sarà in scena domenica 16 aprile prossimo alle 16.30 all’auditorium Orpheus

 

Domenica 16 aprile prossimo andrà in scena presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza, in corso General Govone 16/A, uno spettacolo realizzato in collaborazione il Comando provinciale dei Carabinieri di Torino. Lo spettacolo nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla tematica delle truffe, questione spinosa che coinvolge qualunque fascia di età ma, nello specifico, anche quelle a danno delle frange più fragili, come gli anziani. E queste truffe sono diventate ormai una piaga sempre più radicata nella società.

La commedia teatrale andrà in scena domenica 16 aprile prossimo, preceduta da una conferenza stampa, che vorrà essere un momento di riflessione e di approfondimento su questo tema, con i consigli del Tenente Colonnello Andrea Corinaldesi e del Capitano Cesare Calascibetta del Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino.

MARA MARTELLOTTA

Cibi e vini, Regione Piemonte a Bruxelles al convegno di Arepo

Riforma europea del sistema delle indicazioni geografiche

AREPO, l’Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d’Origine, di cui fanno parte 33 Regioni, tra cui il Piemonte, di 8 diverse nazioni europee, organizza a Bruxelles, giovedì 30 marzo 2023, la quinta edizione dell’AREPO European Event on Quality and Origin Product, https://www.arepoquality.eu/event/5th-european-event-of-quality-and-origin-products


Il tema del convegno è incentrato sulla riforma della politica europea relativa alla qualità e alle Indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, con la partecipazione di Paolo De Castro, relatore della riforma attualmente in corso, e di Janusz Wojciechowski, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Parteciperanno membri del Parlamento europeo e della Commissione europea, componenti delle Rappresentanze permanenti, del Comitato delle Regioni. Per la Regione Piemonte saranno presenti il presidente 
Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa.
“La Regione intende tutelare i cibi e vini piemontesi di qualità certificata grazie al lavoro attento dei nostri produttori, un punto di forza del comparto agroalimentare, con ottimi risultati anche nell’export“ sottolineano il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’agricoltura Marco Protopapa.

L’impatto economico dell’agroalimentare Dop e Igp del Piemonte, che conta 82 prodotti, è di 1 miliardo e 570 milioni di euro (335 milioni l’agroalimentare e 1 miliardo e 235 milioni i vini Docg e Doc) grazie al lavoro di oltre 13mila operatori del settore produttivo e di trasformazione, valore in continua crescita che segna un +15,4% rispetto all’anno precedente.

Al termine del convegno è in programma la degustazione di una selezione di prodotti e vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica delle Regioni coinvolte. In rappresentanza di tutti i prodotti certificati piemontesi, lo stand allestito dall’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte presenterà il Roccaverano Dop, il Crudo di Cuneo, la Nocciola del Piemonte Igp, la Freisa Doc (vitigno dell’anno 2022 per Regione Piemonte) e l’Erbaluce spumante Docg (vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte).

Inoltre mercoledì 29 marzo, nella sede istituzionale della Regione Piemonte a Bruxelles, si svolgerà l’evento “Guarda e gusta il Piemonte: un viaggio tra cibo e cinema”: alle ore 18 verrà proiettato il docufilm “Coltivare storie. L’agricoltura piemontese al cinema” di Giulio Pedretti e prodotto da Regione Piemonte con l’idea di raccontare alcuni prodotti enogastronomici ed i territori rurali da cui hanno origine attraverso lo sguardo di registi e documentaristi piemontesi; a seguire, sarà offerta una degustazione di tutti i prodotti ed i vini ad indicazione geografica piemontesi, introdotti da alcuni rappresentanti dei Consorzi di tutela aderenti.

L’evento è dedicato ai rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale di stanza a Bruxelles ed è organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte in collaborazione con Visit Piemonte, Vignaioli Piemontesi e il ristorante Iosono Piemonte di Bruxelles.

Autorità antiriciclaggio, Torino si candida

Lunedì 27 marzo alle 11,30 a Torino, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 1, il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e il presidente del comitato promotore Alberto Perduca, presenteranno il dossier di candidatura di Torino per ospitare la sede dell’Autorità europea dell’antiriciclaggio. Sarà presente anche il presidente di Ires Piemonte, Michele Rosboch.

Studentessa malata muore a soli 16 anni

Alice Olivero, di Acceglio, ottenne il premio Borse di Studio per l’anno scolastico 2018-2019. Aveva 16 anni, era studentessa al liceo artistico di Cuneo. È morta  all’ospedale Gaslini di Genova a causa di un tumore scoperto un paio di anni fa. Sgomento in tutta la comunità, mentre continua la pubblicazione di messaggi di vicinanza alla famiglia sui social.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Merlo: Regione Piemonte, bene i ‘sottosegretari’. Ma adesso subito la nuova legge elettorale

“Dopo la positiva approvazione della figura di 2 ‘sottosegretari’ per rafforzare l’efficienza e l’efficacia
dell’azione di Governo dell’ente Regione, adesso diventa estremamente importante
accelerare l’iter per la nuova e futura legge elettorale. Una legge che non può non cogliere almeno due aspetti decisivi, tra i molti che si potrebbero richiamare: da un lato un sistema che garantisca una vera e trasparente governabilità e, dall’altro, offrire la concreta possibilità ai cittadini
piemontesi di scegliersi i propri rappresentati in Consiglio Regionale.
Due aspetti, ripeto tra i tanti, che possono ridare
fiducia alle istituzioni e riavvicinare i cittadini alla
politica. Certo, resta sempre auspicabile che su questi temi si registri una convinta convergenza
politica tra la maggioranza e l’opposizione. Purchè non prevalgano, come è concretamente
capitato per l’individuazione delle
figure dei 2 ‘sottosegretari’, una pregiudiziale politica contraria e
precostituita”.
Giorgio Merlo, Presidente regionale Popolari in rete.

Non arriva l’autorizzazione: funerale celebrato senza defunto

Un commerciante di 69 anni di Montanaro, è morto alcuni giorni fa  dopo una lunga malattia ma  le esequie sono state celebrate in assenza del corpo del defunto. La circostanza è dovuta a un ritardo del rilascio del nulla osta da parte della procura: l’uomo infatti è morto per una malattia professionale indagata d’ufficio, procedura che dilata i tempi  degli accertamenti prima dell’autorizzazione  ai funerali.

Sicurezza in Barriera di Milano, continuano i controlli: tre arresti, chiusi due negozi

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” del Commissariato di P.S. Barriera di Milano svolti con l’ausilio del personale dell’U.P.G.S.P e degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del personale dell’ASL, della SPRESAL, e dell’Ispettorato del Lavoro. In particolare i controlli hanno interessato Corso Palermo, via Spontini e zone limitrofe, aree cittadine interessate dal fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e particolarmente soggette a degrado.

L’attività, eseguita nel pomeriggio di ieri, ha consentito l’arresto di 3 persone e l’identificazione di 37 soggetti, il controllo di 6 veicoli e la chiusura di 2 attività commerciali.

Durante il servizio di controllo straordinario del territorio sono state sottoposte a controllo diverse attività commerciali ed esercizi aperti al pubblico siti in Corso Palermo e in via Spontini.

Le attività hanno portato all’arresto di un primo soggetto all’interno di un bar. L’uomo, privo di titolo di soggiorno e destinatario di decreto di espulsione, non collaborativo durante il controllo, opponeva una strenua resistenza provocando lesioni a uno degli operatori intervenuti e danneggiando la vettura di servizio. Un secondo soggetto, sottoposto agli arresti domiciliari, veniva rintracciato in Piazza Bottesini e arrestato per evasione. Infine veniva arrestato per detenzione ai fini di spaccio un uomo sorpreso dai poliziotti mentre cedeva una modica quantità di eroina.

A seguito dei controlli due attività sono state chiuse: nel primo, un esercizio di acconciature etnico, il titolare violava le leggi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e impiegava come manodopera un dipendente irregolare sul territorio, privo di permesso di soggiorno; il secondo, un bar già oggetto di esposti per rumori molesti e risse notturne, è risultato in stato di carenza igienico sanitaria e strutturale e al momento del controllo presentava un lavoratore non regolarmente impiegato. In quest’ultimo, inoltre, venivano rinvenute nello scantinato due bombole di GPL per la rimozione delle quali è stato richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Due i denunciati per violazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e impiego di manodopera priva di titolo di soggiorno.

Inaugurata al Palazzetto dello Sport di Bardonecchia la nuova Torre di arrampicata

La struttura, alta 12 metri, da lunedì sarà aperta al pubblico.

“Un momento emozionante per la storia di Bardonecchia, per la sua forte tradizione nell’arrampicata – ha detto il sindaco Chiara Rossetti – Questa parete ha poi un significato ancora più profondo per i ragazzi di Bardonecchia, sarà certamente luogo importante di allenamento ma anche momento di aggregazione. Ci abbiamo impiegato un po’ di tempo, non sono mancate le difficoltà, ma abbiamo certamente fatto un bel lavoro “.

“Questa è una torre che si è costruita insieme” ha sottolineato l’assessore Francesco Avato, sindaco quando fu avviato il progetto. ” Ci sono certamente stati momenti difficili, visto anche il momento in cui abbiamo dato il via al progetto ma i tempi di realizzazione alla fine sono stati accettabili per essere un’opera pubblica. Quello che conta però è il risultato raggiunto. Un risultato importante che possiamo offrire ai giovani, che vogliono vivere in montagna, vogliono vivere la montagna”.

Un intervento importante, come ha ricordato Francesco Cecchini, Responsabile Area Tecnica del Comune, che ha riguardato non solo la realizzazione della Torre ma anche una completa ristrutturazione al suo interno del Palazzetto dello Sport con un investimento pari a 1 milione e 850mila euro.

A fare gli onori di casa il presidente della Polisportiva Piero Marino ed il Tesoriere Anna Boschiazzo, che hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale per “aver messo a disposizione questo nuovo gioiello”.

Dopo la dimostrazione in parete di Ilaria Scolaris, Nazionale Arrampicata, lo scoprimento della targa e l’intitolazione della nuova struttura a due guide storiche di Bardonecchia, Sergio Bompard e Mario Perona.