ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1842 di 4718

ilTorinese

Liste attesa: “Piano del Piemonte primo in Italia”

Il consulente strategico Pietro Presti: «Criticità decennale che per la prima volta si affronta con un metodo strutturato e su basi scientifiche».
«Quello delle liste d’attesa è uno dei più grandi e annosi problemi della sanità italiana che, anche in Piemonte, non è mai stato affrontato in modo organico ed efficace. Lo si sta facendo oggi per la prima volta, dopo il blocco pluriennale del turn-over dovuto al piano di rientro e, soprattutto, in un contesto pesantemente aggravato da tre anni di Covid», spiega il consulente strategico della Regione Piemonte Pietro Presti.
«In questo scenario, e nonostante le difficoltà comuni a tutta Italia, la Regione Piemonte è stata la prima a livello nazionale ad avviare un Piano straordinario, dotandosi di un metodo strutturato su basi scientifiche e maturato grazie all’esperienza virtuosa della propria campagna vaccinale. Il Piano, partito nella primavera del 2022 all’indomani della fine dell’emergenza, ma non della pandemia, in meno di un anno non può certamente aver risolto tutti i problemi, ma ha iniziato a produrre risultati importanti e oggettivamente apprezzabili che indicano che si è sulla strada giusta. Non a caso altre Regioni stanno guardando e approfondendo con interesse il modello adottato dal Piemonte che ha introdotto innovazioni e progetti sperimentali come, ad esempio, la presa in carico attiva da parte del Cup su alcune prestazioni. Tra gli obiettivi prefissati e dichiarati rispetto al Piano, uno dei risultati più importanti è aver riportato il numero delle prestazioni erogate ai livelli pre-covid e su 25 delle 42 monitorate dal ministero a livello nazionale in media i tempi di attesa si sono ridotti di 6 giorni rispetto al 2018.  Inoltre, sulla prevenzione oncologica sono stati recuperati tutti gli inviti verso la popolazione target degli screening, ritardati dall’impatto della pandemia. Sappiamo che il problema non è ancora risolto, ma parliamo appunto di una criticità decennale e questi risultati sono un primo passo avanti nella giusta direzione. Un impegno che sta proseguendo e lo dimostra il Piano 2023 con altri importanti obiettivi e innovazioni».

La Città di Rivoli alle celebrazioni della Polizia

Il Vice Sindaco di Rivoli Laura Adduce era presente ieri mattina al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino per l’importante commemorazione.

“I migliori auguri a tutte le donne e agli uomini che vestono orgogliosamente la divisa della Polizia, – ha affermato il Vice Sindaco – impegnandosi ogni giorno al servizio dei cittadini per il bene della nostra comunità.”

Presenti l’Assessore regionale alla Sicurezza Fabrizio Ricca; il Commissario Capo della Polizia di Stato di Rivoli Rosaria Rita Sforza ed il Vice Commissario Marco Alessio.

Insieme a loro gli Assistenti Capo Coordinatore Enrico Corsini e Giovanni Vizzari del Commissariato di Rivoli, ai quali sono stati consegnati riconoscimenti per il lavoro svolto.

Scuolabus accessibili, approvata la proposta di Magliano

Grazie ai Moderati, i Comuni piemontesi che scelgono scuolabus accessibili potranno accedere più facilmente ai contributi economici per acquistarli

Il Consiglio Regionale ha approvato, sul tema, un mio emendamento al Bilancio: al parametro della distanza si aggiungerà quello dell’accessibilità per determinare le risorse spettanti a un Comune o a un Consorzio di Comuni per l’acquisto di questi mezzi di trasporto. Ottimo risultato ottenuto e affermazione di un principio ideale per noi fondamentale, quello dell’attenzione alle esigenze degli alunni con disabilità.
Risorse regionali per l’acquisto di scuolabus, al parametro della distanza coperta dal servizio si aggiunge quello relativo all’intenzione di dotarsi di mezzi idonei al trasporto delle alunne e degli alunni con disabilità: importante risultato ottenuto dai Moderati in Consiglio Regionale. Grazie a un mio emendamento  approvato in Consiglio, nell’assegnazione delle risorse regionali sarà data priorità, tra più richiedenti, ai Comuni o ai Consorzi di Comuni che acquistino scuolabus accessibili. Il nuovo criterio si affianca a quello della distanza dalla residenza degli alunni alla scuola frequentata. Sarà dunque premiata l’attenzione alle esigenze delle persone con disabilità da parte degli Amministratori nella scelta dell’acquisto del mezzo adibito al trasporto scolastico: un principio per noi fondamentale. L’emendamento modifica il testo del Disegno di Legge sulle  “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2023-2025”. Il servizio scuolabus è messo a disposizione dai Comuni affinché gli alunni possano raggiungere gli istituti scolastici: la Regione, alla luce di una specifica Legge Regionale, può concedere contributi in conto capitale per l’acquisto di questo tipo di mezzi.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Carillo Home, nuova apertura a Torino

Si rafforza il progetto omnicanale, con l’apertura del quinto punto vendita diretto in Italia

Carillo Home, family brand della Angelo Carillo & C. SpA, azienda italiana che da 70 anni è nel mercato tessile per la casa, rafforza la sua presenza al Nord, con una nuova apertura a Torino, giovedì 13 aprile, presso il primo urban district italiano, To Dream.

Un opening che, insieme al recente di Stezzano (BG), nello shopping center Le Due Torri, porta a quota 5 i punti vendita diretti Carillo Home, in un’ottica di consolidamento sul territorio italiano e maggior presidio nelle regioni settentrionali.

Il nuovo flagship store, con una superficie di 160 mq e uno staff composto da 4 risorse, testimonia a pieno il concept Carillo Home, che mette al centro la presentazione visiva percepita dal cliente.

La leggerezza e la cura del format, progettato da Marcello Panza, esaltano i pregi cromatici e di gusto delle collezioni presentate e guidano ad una scelta attenta e rilassata. Il tulle bianco, gli arredi e l’illuminotecnica contribuiscono a creare una forte identità e visibilità del brand Carillo Home.

Lo store di Torino si inserisce in questo lungimirante progetto, nato con il lancio di una piattaforma e-commerce e seguito dall’apertura di 23 shop in shop e punti vendita diretti su tutto il territorio nazionale, che hanno portato ad un fatturato per la divisione di quasi 4 milioni di euro nel 2022 ed un incremento del 25,3% rispetto al 2021. Per il 2023 sono previste ancora 8 nuove aperture in Italia Carillo Home, con obiettivi di espansione all’estero.

L’azienda, infatti, continuerà a portare avanti i suoi investimenti, già avviati nello scorso anno, concentrandosi sul canale retail, sul servizio offerto ai clienti e sull’aggiornamento tecnologico ed informatico. Parte di questi investimenti saranno dedicati alla nuova piattaforma di Community e Sharing digitale, destinata alla rete dei partner commerciali, per creare una sempre più naturale interconnessione tra l’insegna online e offline, contribuendo alla creazione di esperienze omnicanale.

La Angelo Carillo & C. S.p.A., dal 1952, opera nel settore tessile e arredo casa. L’attenzione dedicata al cliente, l’innovazione, l’ottimo rapporto qualità‐prezzo e l’ampiezza della gamma dei prodotti hanno portato l’azienda a diventare un punto di riferimento nel settore, in Italia e all’estero, grazie anche allo sviluppo dei suoi tre brand principali Linea Oro, Reevèr e Riviera e del canale e‐commerce Carillo Home. L’azienda conta un fatturato di circa 37 milioni di euro nel 2022, un’area operativa di oltre 12.800 mq e oltre 10.000 referenze.

Mentre è alla guida accosta e muore per un malore

Ieri a Torino un uomo di 68 anni è morto in corso Cadore, mentre era alla guida del suo camper, a causa di un malore. Ha accostato il veicolo ed è deceduto. Sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i sanitari del 118.

6 maggio 2023: la 9 Miglia Alladiese si rinnova

 

Novità importanti a proposito della 9 Miglia Alladiese, che, quest’anno, cambia completamente veste, la gara diventa infatti regionale FIDAL, aperta alle iscrizioni anche per tesserati UISP ed EPS o in possesso di Runcard, e, soprattutto, si svolgerà in versione serale, con le luci del tramonto a fare da cornice a un percorso che, nel corso degli anni, ha fatto innamorare centinaia di podisti. L’appuntamento, valido quale terza prova del Circuito CorriPiemonte, è fissato per il 6 maggio 2023 alle ore 18,00, quando verrà dato il via alla gara sulla particolare distanza di 14,5 km.

La sesta edizione della prova, organizzata dal Team Peretti, dedicata alla memoria del geometra Daniele Ferrando, avrà anche, per la prima volta, una versione non competitiva, una corsa/camminata aperta a tutti, sulla distanza di 8 km, sempre con epicentro il bellissimo contesto di Aglié. Il tracciato della non competitiva si sviluppa ad anello prendendo il via dalla stessa partenza della competitiva, in via Bairo n. 2, alle ore 18,05.

Il ritiro dei pettorali sarà presso il Salone Comunale Arch.Franco Paglia, sulla strada per Bairo n.2 .

A disposizione dei podisti deposito borse non custodito e locale docce. A fine gara non mancherà il “terzo tempo” con polenta e salsiccia, tanta birra e vini locali, per un sabato sera da trascorrere in allegria. Sul sito della manifestazione è possibile iscriversi alle 2 gare, prenotare la cena, e trovare tutti i riferimenti logistici per un fine settimana che può rivelarsi magico, considerando i tanti luoghi davvero caratteristici da visitare, basti pensare al Castello Ducale e alla Villa Il Meleto con un forte accento romantico.

Per informazioni: Team Peretti, https://www.teamperetti.it/nove-miglia-2023.html

Bilancio Regione, Biletta (Fi): “Nessun aumento delle tasse e taglio ai servizi”

FONDAMENTALE SFIDA PNRR

“Grazie al lavoro di confronto svolto in Commissione, il provvedimento che inizia l’iter per l’approvazione finale da parte dell’Aula è già stato aggiornato con un maxi emendamento predisposto dalla Giunta. Si tratta di una manovra di circa 150 milioni di euro coi quali sarà possibile, come si vedrà, garantire importanti risposte ai cittadini, alle imprese ed ai comparti economici”.

Ad affermarlo Alessandra Biletta, vicecapogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte e relatrice di maggioranza della proposta di legge di bilancio che aggiunge: “Seppure viviamo ancora in una situazione socioeconomica difficile ed ingessata, aggravata dalla necessità di garantire gli equilibri di bilancio, rivendico con forza come non ci siano tagli rispetto allo scorso anno e non ci sono aumenti della pressione fiscale. Una scelta in controtendenza ad esempio rispetto al bilancio del Comune di Torino che vede un aumento della tassazione sui cittadini”.

Il bilancio in discussione garantisce peraltro, come ricordato dalla consigliera azzurra, un aumento di 16 milioni, rispetto alla versione iniziale, per cultura, turismo e commercio (ad esempio 7,5 milioni per i distretti urbani del commercio, 1,6 milioni in più per il sostegno ad attività culturali e spettacoli); verranno stanziati 2 milioni circa per i Comuni per l’adeguamento dei piani regolatori e un milione in più alle Province. Uno stanziamento straordinario di 3 milioni è destinato al sostegno dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 (le Olimpiadi degli atleti con disabilità intellettive). Vengono date importanti risposte sul fronte delle politiche sociali, in ragione di uno stanziamento di 2,5 milioni in più sul fondo sociale per sostenere i canoni di locazione, nonché interventi per il sostegno ai parchi, per l’edilizia scolastica, la protezione civile, la disabilità e l’invecchiamento attivo.

“Grazie anche all’impegno di Forza Italia, è stato possibile prevedere 500.000 euro in più, all’interno del rapporto che la Regione ha col Soccorso Alpino Speleologico, per l’acquisto di ponti radio ed altre strumentazioni utili e necessarie a garantire la tenuta di importanti segmenti del sistema della comunicazione della Regione. Altre risorse vengono destinate ai Vigili del Fuoco Volontari per l’acquisto di attrezzature, dispositivi di protezione individuale e per i corsi di formazione dei volontari” aggiungono Biletta con il capogruppo di Forza Italia Paolo Ruzzola che è primo firmatario delle proposte citate. 

“Superando le pur importanti situazioni di dettaglio, è importante svolgere alcune riflessioni di carattere generale. I prossimi 5 anni, con orizzonte temporale al 2027, vedranno un ingente quantitativo di risorse, cofinanziate da Europa, Stato e Regione, disponibili per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del territorio piemontese. Con una dotazione di quasi 1,5 miliardi di euro, ben 500 in più rispetto al settennato procedente, il FESR consentirà di sostenere il sistema piemontese nell’affrontare le grandi sfide per lo sviluppo, coniugando il rilancio della competitività e crescita sostenibile”. Conclude Biletta.

Arriva il quinto treno Rock sulla Torino-Milano

 LA GUIDA GIUNTI “IL PIEMONTE IN TRENO”

  • il nuovo treno in circolazione da domani sulla linea Torino-Milano;
  • nella Regione saranno attivati investimenti per circa 1 miliardo di euro;
  • una nuova pubblicazione per scoprire e raggiungere in treno i luoghi più belli del Piemonte

Sarà in servizio da domani, sui binari piemontesi, il quinto treno Rock, che accompagnerà i passeggeri in viaggio sulla linea Torino-Milano.

A presentare la novità oggi in stazione a Torino Porta Nuova Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Cristina Bargero, Presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, e Marco Della Monica, Direttore Regionale Piemonte di Trenitalia.

Con l’occasione, è stata presentata anche la Guida Giunti “Il Piemonte in treno”, una nuova pubblicazione di Giunti Editori che permetterà di scoprire in treno i luoghi più belli della regione e dei suoi capolavori artistici, storici e architettonici, delle bellezze naturali, dei luoghi dedicati allo shopping e dell’enogastronomia locale.

Con il quinto nuovo treno Rock continua il programma di ammodernamento della flotta dei treni metropolitani e regionali di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) sulla base dei Contratti del Servizio Ferroviario Metropolitano e Regionale, stipulati con la Regione Piemonte per un investimento complessivo di circa 1 miliardo di euro.

A regime, l’entrata in servizio dei 71 nuovi treni – tutti Made in Italy, tecnologicamente avanzati e green – permetterà di ridurre drasticamente l’età media dei mezzi del Regionale di Trenitalia in Piemonte che passerà dagli attuali 26,7 anni a 14,3 anni e sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano l’età media sarà di soli 3 anni e mezzo.

I nuovi treni Rock, progettati con tecnologie di ultima generazione, permetteranno di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti e sono composti per il 97% di materiale riciclabili, con punti dedicati alla raccolta differenziata.

“Siamo orgogliosi di portare un nuovo treno Rock sui binari del Piemonte. La consegna di oggi è un ulteriore passo in avanti nel piano di investimenti di Trenitalia, previsto nel contratto di servizio con la Regione, e finalizzato anche al rinnovo della flotta. Con i nuovi treni migliorerà significativamente l’esperienza di viaggio di cittadini e turisti e, a regime, l’età media dei mezzi in circolazione in Piemonte sarà dimezzata. La nuova iniziativa editoriale che presentiamo oggi, inoltre, conferma l’attenzione di Trenitalia verso i territori e offre uno strumento in più a coloro che scelgono di viaggiare sui treni Regionali per turismo” ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia.

SPAZIO E COMFORT

Rock è un treno regionale a doppio piano: può ospitare fino a oltre 1.000 persone (circa 600 sedute) e raggiungere i 160 km/h di velocità massima. Il treno è attrezzato con portabagagli e 18 posti bici, distribuiti lungo tutto il convoglio, e sono dotati di punti di ricarica per e-bike o monopattini elettrici. Le poltrone sono provviste di prese di corrente e usb e la climatizzazione interna si autoregola. A bordo treno anche un’area nursery nella toilette, con fasciatoio e porte-enfant.

VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI

A bordo ci sono 50 videocamere a circuito chiuso in ogni carrozza con riprese live e 38 monitor, di dimensioni doppie rispetto al passato, a beneficio dei viaggiatori.

PERSONE A RIDOTTA MOBILITÀ

Postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici permettono di ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno.

I LUOGHI PIÙ SUGGESTIVI DEL PIEMONTE

La nuova collana di Giunti Editore, in collaborazione con Trenitalia, dedica un volume ai luoghi più suggestivi e amati del Piemonte da raggiungere a bordo dei treni regionali e descritti da aneddoti, tradizioni e segreti locali per una vera esperienza immersiva. “Il Piemonte in treno” è acquistabile presso gli oltre 230 store Giunti Editore in Italia e sulle principali librerie online.

“Mutamorfosi” alla Lavanderia a vapore di Collegno

Il 13 aprile, alle ore 20.45, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, verrà portato in scena lo spettacolo “Mutamorfosi”, ideato dall’artista salernitana Sara Lisanti e introdotto da un reading di poesia del poeta torinese Gian Giacomo Della Porta.
La performance avrà inizio col momento poetico denominato “La calma della crisalide”, simbolo dell’imminente trasformazione, un’interpretazione contemporanea della poesia del cambiamento, la forza che precede l’esplosione in bellezza e che prepara lo spettatore alla fase in cui la parola lascia spazio ai colori, al silenzio e, infine, alla musica di un’immagine in movimento interpretata dalla talentuosa artista Sara Lisanti che, partendo da un bozzolo, si troverà rinchiusa all’interno della propria sofferenza, quasi fosse la consapevolezza ultima atta a innescare le fasi della metamorfosi, fino alla nascita, o alla rinascita.
Attraverso una continua stratificazione di suoni che andranno a determinare l’intensità delle varie fasi dello spettacolo, la Lisanti cambierà pelle più volte, prendendo spunto dalla muta tipica dei rettili e armonizzandosi nel più umano concetto di “venire al mondo”, nella fatica che precede il primo vagito del neonato, nella voce liberatoria di una nuova bellezza.
“Mutamorfosi”
Lavanderia a Vapore, Collegno
Per prenotazioni: 3389357120

Il Consiglio regionale approva la Legge di stabilità

Approvata la legge di stabilità 2023. Con 27 voti favorevoli e 13 contrari, il Consiglio regionale ha votato il documento, che contiene esclusivamente norme con effetti finanziari, che decorrono dal primo anno considerato nel bilancio di previsione.

L’articolo 1 prevede un intervento straordinario a sostegno delle cooperative edilizie attraverso l’esenzione per gli anni 2023 e ’24 del versamento della rivalutazione Istat; con l’articolo 2 vengono vincolati i proventi delle vendite per la quota di spettanza regionale al reinvestimento in nuovi programmi, avendo ormai il “Programma Casa” esaurito i suoi effetti; il 3 prescrive una prescrizione triennale per il pagamento del bollo auto, prendendo obbligatoriamente atto dell’orientamento oramai consolidato della Corte di Giustizia tributaria.

La disposizione dell’articolo 4, poi, attribuisce agli autonoleggi la facoltà di pagare la tassa automobilistica in misura frazionata e quadrimestralmente; il 5 semplifica la gestione delle attività fra l‘amministrazione regionale e le imprese autorizzate al commercio dei veicoli; gli articoli 6,7 e 8 provvedono a tener fede agli impegni istituzionali assunti dalla Regione, con specifica nota del Presidente nei confronti dei Ministeri competenti, al fine di ovviare a eventuali istanze di incostituzionalità e conseguenti possibili impugnative.

Il 9 autorizza per gli esercizi 2023, 2024 e 2025 il rifinanziamento delle leggi regionali e la rimodulazione delle autorizzazioni di spesa, mentre il 10 e l’11 contengono disposizioni per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza nel sistema dell’emergenza-urgenza.

Con l’approvazione di un emendamento presentato dai Moderati, è stato introdotto l’articolo 1bis per l’acquisto degli scuolabus, che dà priorità ai Comuni e ai Consorzi che comprano mezzi idonei al trasporto di alunne a alunni con disabilità.

La relazione di maggioranza è stata svolta da un consigliere della Lega, mentre nelle loro relazioni, i gruppi Ev e M4o Up hanno sottolineato che nel testo manca l’aiuto regionale per chi si trova in difficoltà con i crediti del 110%. Pur sapendo che è stato stralciato a seguito di una decisione nazionale, resta il rammarico per una disposizione che sarebbe stata considerata utile. Il Pd ha detto che si sarebbero aspettati scelte più coraggiose e il recupero dei crediti; per i Democratici sussistono perplessità perché le spese sono ritenute divise in mille rivoli e si valuta sussista la mancanza di una politica chiara sulle entrate.

L’assessore al Bilancio ha ringraziato i gruppi consiliari per il lavoro svolto, affermando anche che ci si impegnerà per la soluzione della questione dei cosiddetti crediti incagliati, inerente appunto i bonus edilizi.