ilTorinese

Lavori sulla statale 460 di Ceresole

Interessate le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Leinì all’intersezione con la SP10

Anas ha programmato la sostituzione delle barriere laterali lungo le rampe dello svincolo di Leinì, al km 1,700 della statale 460 “di Ceresole”, all’intersezione con la SP10.

Per consentire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza, per la durata delle lavorazioni si rende necessario chiudere al traffico le rampe di ingresso e uscita dalla statale da Torino in direzione Rivarolo Canavese. L’avvio degli interventi è fissato per lunedì 17 aprile mentre il completamento è previsto entro venerdì 21 aprile.

Durante la chiusura delle rampe la circolazione in uscita sarà indirizzata al successivo svincolo di intersezione con Via Lombardore/SP267. Il traffico in ingresso potrà proseguire fino all’immissione sul Raccordo Torino-Caselle e successivo ingresso sulla statale 460 allo svincolo n. 3 Ceresole/G. Paradiso.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

(foto archivio)

Jiulia Ituma, la Regione: un minuto di silenzio prima delle gare

UN MINUTO DI SILENZIO PRIMA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE PER RICORDARE JULIA ITUMA
La richiesta dal presidente e dagli assessori della Regione Piemonte 
La Regione Piemonte ha chiesto di osservare un minuto di silenzio prima dell’inizio di tutte le manifestazioni sportive in programma in Piemonte nei prossimi giorni, per ricordare Jiulia Ituma, la pallavolista dell’Igor Novara morta a Istanbul la scorsa notte. L’appello è stato inviato oggi a tutte le federazioni e enti di promozione sportiva dal presidente della Regione Alberto Cirio e dagli assessori allo Sport e all’Ambiente che rinnovano il proprio cordoglio alla famiglia e alle compagne di squadra della giovane.

‘MonitoraItalia’ premia ‘uBroker Spa’: tra le prime 230 aziende del comparto utility

Fra oltre 32.458 società.

Dopo le riconferme de ‘Il Sole 24 Ore’ e del ‘The Financial Times’, anche il prestigioso portale di analisi finanziaria e industriale riconosce l’eccellenza italiana tra le compagnie energetiche.

Nuovo riconoscimento per ‘uBroker Spa’. L’azienda italiana che ogni giorno contribuisce ad azzerare le bollette di luce e gas ottiene un’altra prestigiosa menzione. A conferirla è ‘MonitoraItalia’, autorevole e riconosciuto portale di analisi finanziaria che stila periodicamente classifiche aggiornate sull’andamento della produzione dei vari comparti industriali nazionali.

Nel nostro Paese, a oggi, il settore delle utilities conta ben 32.458 soggetti di mercato, di cui 8.531 in crescita. Fra queste, in costante ascesa ‘uBroker Spa’, che ben si posiziona tra le prime 230 su un totale di 470 multiutility company analizzate, le quali primeggiano sul territorio per capacità di espansione e sviluppo.

In più, l’impresa fondata a Collegno, a due passi da Torino, nel 2015 da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani è data altresì al 110° posto tra quelle in rampa di lancio: soltanto nel corso del 2021, infatti, il suo tasso di crescita è esploso, toccando l’85%. Numeri impressionanti, che confortano un percorso di successo in termini di consolidamento già rilevati per ben due anni consecutivi tanto dagli indicatori de ‘Il Sole 24 Ore’ che da quelli altrettanto prestigiosi e internazionali del ‘The Financial Times’.

Questo a indicare com’è possibile, anche in tempi di crisi, di scenari geopolitici complessi e contingenze socioeconomiche articolate, fare la differenza assicurando profitti, benessere, risparmio e continuità nei servizi erogati.

Così Cristiano Bilucaglia, Ceo di ‘uBroker Spa’: “Un altro traguardo raggiunto con il metodo di sempre: formazione, innovazione e trasparenza. E, soprattutto, con zero pubblicità. Zero testimonial costosi. Zero investimenti su grandi media. La nostra forza è la fiducia di chi ci sperimenta direttamente, condividendo l’esperienza positiva vissuta con la propria cerchia di contatti. Le onde scaturite nell’acqua dal primo sassolino si propagano e moltiplicano da sole in un flusso virtuoso in grado di generare soddisfazione per tutti gli attori della filiera. Per noi che crediamo e produciamo, per chi consuma vivendo in serenità. La menzione di ‘MonitoraItalia’ ci onora, confortandoci nella prosecuzione sul cammino intrapreso: sempre fedeli ai valori di ieri, ma con lo sguardo fiero e consapevole rivolto all’oggi”, conclude entusiasta il Presidente di uBroker S.p.A.

 

I Corecom d’Italia riuniti a Torino

Durante l’incontro organizzato dal Corecom Piemonte  è stato fatto un bilancio sul sistema Conciliaweb, una piattaforma particolarmente efficiente e funzionale per la rapida risoluzione delle controversie, che grazie alla sua recente implementazione, permette di gestire in modo proficuo ogni anno migliaia di contenziosi tra gli utenti e gli operatori delle telecomunicazioni.

In apertura il presidente del Corecom Piemonte Vincenzo Lilli ha sottolineato come il Conciliaweb abbia rivoluzionato la conciliazione, “un sistema sempre più innovativo che ha permesso una significativa riduzione dei tempi di attesa a favore sia dei cittadini che delle imprese. Come Corecom Piemonte cerchiamo di assolvere al meglio tutte le funzioni che l’Agcom ci ha conferito e recentemente confermato attraverso la convenzione, – continua il presidente-  e ci stiamo impegnando affinché i piemontesi siano maggiormente a conoscenza dell’esistenza di un luogo di prossimità dove far valere i propri diritti. A tal proposito – conclude Lilli – il Corecom Piemonte avrà a breve un sito dedicato progettato in modo che sia il più fruibile possibile sia per le nuove generazioni che per un pubblico più adulto”.

Il cane Iron scopre la droga “calamitata” ai cassonetti

NASCOSTA IN STOFFE ARTIGIANALI ANCORATE CON CALAMITE

 

L’insistente segnalazione di Iron, il cane dell’unità cinofila che spesso coadiuva i poliziotti di Torino impegnati nei servizi straordinari di controllo del territorio, ha condotto gli operatori del Comm.to di P.S. Barriera di Milano alla scoperta di una nuova modalità di occultamento dello stupefacente. Difatti, dopo aver rinvenuto un tocchetto di hashish per terra, in corso Palermo, fra il marciapiede e le ruote di una vettura parcheggiata, il cane poliziotto ha fermamente rivolto la sua attenzione ad un cassonetto  per la raccolta del vetro posto sul lato opposto del corso. Pertanto, il personale di polizia con non poca difficoltà ha  perlustrato l’interno del cassonetto, ove In fondo, sulla parte laterale dello sportello in metallo, era ancorato tramite alcune calamite un sacchetto in stoffa al cui interno erano stati nascosti una sessantina di grammi di hashish.

Pertanto, lo stupefacente veniva recuperato e sottoposto a sequestro.

Doppio appuntamento per “Cyrano”

DOPPIA DATA PER LA COPRODUZIONE TORINESE
LA PIECE DI ROSTAND TRA COMICITA’ E LIRISMO

 

Venerdì 14 aprile chiude la stagione di Monteu da Po
Sabato 15 aprile è allo Spazio Kairos di Torino

 

 

Doppio appuntamento per “Cyrano”, fedele riduzione in versi della famosa pièce di Edmond Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire e il rapporto con la parola poetica. Venerdì 14 alle 21 è al Teatro di Monteu da Po a chiudere la stagione “Luci su Monteu” mentre sabato 15 alle 21 va in scena allo Spazio Kairos, via Mottalciata 7.

 

Lo spettacolo è una co-produzione tutta torinese: è prodotta da Onda Larsen e Crab Teatro. A mettere in scena il testo scritto da Edmond Rostand sono Pierpaolo Congiu, che firma anche adattamento e regia, Luca Ferrara e Lia Tomatis.

 

Cosa aspettarsi? Una fedele riduzione della famosa pièce di Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire, tra comicità e momenti di lirismo. Cyrano ama, non ricambiato, la bella cugina Rossana, a sua volta innamorata del giovane e Cristiano che però “non sa parlare d’amore”.Cyrano, per amore di entrambi, presta al giovane penna e capacità oratoria e i tre saranno legati dal segreto delle celate identità.

«La parabola di Cyrano ci tocca perché ci ricorda quanto può costare non cedere all’ingiustizia e alle prepotenze, e quanto sia difficile esprimere e capire i nostri sentimenti più profondi – afferma Pier Paolo Congiu – Abbiamo tutti, in qualche momento della nostra vita, indossato la maschera di Cyrano, ne abbiamo sentito il peso, molte volte possiamo aver pensato quanto sia duro vivere con un naso che sempre di un quarto d’ora ci precede».

 

BIGLIETTERIA PER ENTRAMBI GLI SPETTACOLI

In teatro o su www.ticket.it

Intero 13.

Ridotto 10 per under 18, over 65, studenti.

Info: www.ondalarsen.org.

Sgomberi, Ambrogio (Fdi): “Finalmente lo stato avanza”

VIA SCARSELLINI: DOPO ANNI DI IMMOBILISMO

“Lo sgombero degli alloggi di edilizia popolare in via Scarsellini conferma il cambio di passo in corso: dopo anni di immobilismo, lo Stato, finalmente, avanza. Purtroppo non si può dire altrettanto del Comune, da sempre assente ingiustificato sul tema”.

Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Come promesso e annunciato, il ripristino della legalità è un’assoluta priorità per questo Governo: ci sono oltre 200 alloggi ATC occupati in Torino ed è ora che tornino nella piena disponibilità dell’ente, anche per calmierare l’emergenza abitativa, con quasi 7mila famiglie, rispondenti ai requisiti di assegnazione, in attesa di una casa.

L’operazione, che ha registrato il solito, encomiabile lavoro della Polizia di Stato, risponde agli appelli di ATC sulla necessità di accelerare gli sgomberi ed è un’importante boccata d’ossigeno per i cittadini residenti, soprattutto per anziani a fragili, da anni costretti a vivere, forzatamente, tra abusivismo e vessazioni”.

 

Pd Regione: “Cofinanziare linea 15 Gtt fino a Grugliasco”

IL PRESIDENTE DEL GRUPPO PD GALLO  IN CONSIGLIO REGIONALE

 “Ho presentato un emendamento al Bilancio 2023-2025 che introduce un articolo che prevede un “cofinanziamento regionale per il prolungamento del tracciato della linea tranviaria 15 di Gtt”. Si tratta di un intervento di grande importanza che consentirà di collegare, ulteriormente, le città di Torino e di Grugliasco e permetterà agli utenti di raggiungere con i mezzi pubblici, in modo comodo e ecologico, l’Università e il nuovo polo scientifico di corso Torino a Grugliasco” spiega il Presidente del Gruppo Pd, Gallo,  in Consiglio regionale.

“Ritengo fondamentale – prosegue l’esponente dem – che la Regione provveda a stanziare, per cofinanziare, questo intervento, 10.000.000 di euro in 3 anni (3 milioni per il 2023, 3 milioni per il 2024 e 4 milioni per il 2025). La proposta del Partito Democratico mira a valorizzare le politiche di mobilità urbana sostenibile e di potenziare una linea strategica. Auspico che questo emendamento venga accolto. Si configurerebbe come una correzione importante a un bilancio senza decisioni strategiche e senza una visione per il futuro della nostra Regione”.

La polizia locale di Torino recupera alloggi occupati

Questa mattina, all’alba, unitamente a Polizia e Carabinieri, gli agenti del Nucleo Polizia Abitativa con il Reparto di Polizia Giudiziaria, del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione e del Reparto Operativo Speciale hanno effettuato l’ennesimo intervento di  recupero di due alloggi ubicati in via Scarsellini di proprietà di ATC che da oltre due anni erano occupati abusivamente.

Si tratta di un’attività programmata in sede di Cosp e l’intervento è scattato dopo un lungo percorso di mediazione posto in essere per convincere le famiglie occupanti a lasciare  in autonomia le abitazioni.

Le operazioni sono ancora in corso e sul posto anche gli uffici dei Servizi Sociali per la ricollocazioni dei minori. Al momento gli alloggi recuperati sono due.

Al termine delle operazioni saranno cambiate  le serrature e l’immobile rientrerà nelle disponibilità dell’ Agenzia Territoriale per la Casa.

Dall’inizio dell’anno sono già 19 gli alloggi recuperati dalla Polizia Locale.

Schianto mortale tra camion e furgone sulla A21, vittima un 27enne

Un giovane di 27 anni è morto ieri pomeriggio, a seguito di un incidente avvenuto sull’autostrada Torino-Piacenza. Mentre era alla guida del suo furgone, per cause in fase di accertamento si è scontrato con un camion di fronte. Il furgone per il violento impatto si è incastrato sotto il mezzo pesante. Il giovane è deceduto in ospedale a Parma.