ilTorinese

Polizia locale Chieri, controllati 60 veicoli

Ritirata la patente a un giovane in stato di ebbrezza, fermata un’autovettura modificata, identificato l’automobilista che aveva urtato un ciclista.

Controlli nei pressi degli istituti scolastici. Riattivato il nucleo motociclisti

L’assessore Paolo RAINATO:

“Un cambio di passo che consente di presidiare zone particolarmente critiche”

 

Nello scorso week end il personale del Corpo di Polizia Locale di Chieri ha effettuato un servizio specifico di controllo del territorio finalizzato alla sicurezza urbana e stradale. L’attività, coordinata sul posto direttamente dal Comandante Luigi Vella, è stata organizzata con l’impiego di quattro pattuglie.

Le pattuglie hanno inizialmente effettuato due posti di controllo rinforzati in strada Padana Inferiore e su via Torino, nei pressi della stazione di servizio Eni, dove sono stati sottoposti a controlli i veicoli in entrata ed uscita dalla città. Quindi, l’attività di controllo è stata estesa su tutto il territorio comunale, compresi i quartieri periferici. Particolare attenzione è stata posta anche nel centro cittadino e nei luoghi di aggregazione giovanile (via della Gualderia, area Caselli, Via dei giardini, Via della pace, Chiesa di San Giorgio, Giardini della Consolata, Piazza Silvio Pellico).

In totale sono stati identificati circa 90 soggetti e controllati quasi 60 veicoli.

 

«In particolare, è stato fermato un ragazzo, neopatentato, alla guida di un’autovettura che procedeva “allegramente” per le vie cittadine, mostrando sintomi tipici riconducibili allo stato d’ebbrezza-racconta il Comandante della Polizia Locale Luigi VELLA-Gli accertamenti alcolemici hanno dato esito positivo e per il giovane il giovane è scattato il ritiro della patente con la sottrazione di 20 punti, oltre alla sanzione prevista per il caso specifico. Un altro giovane conducente di 26 anni è stato invece fermato dagli agenti di polizia in quanto il suo veicolo emetteva un accentuato “rombo”. L’autovettura in questione, accuratamente esaminata, risultava modificata in svariate parti, potenzialmente compromettenti la sicurezza stradale, violando alcune disposizioni del codice della strada. Al ragazzo sono state contestate diverse violazioni amministrative con ritiro della carta di circolazione finalizzata alla revisione straordinaria della vettura che dovrà ora essere riportata allo stato originale di immatricolazione».

Inoltre, un giovane di 23 anni, residente in Brianza, quale passeggero di un’autovettura fermata per controlli di polizia stradale, ha attirato l’attenzione degli operanti in quanto si è dimostrato sospetto in alcuni atteggiamenti. Da un approfondimento sulla sua posizione è risultato aggravato da alcuni precedenti penali, anche in tema di stupefacenti. Scattava pertanto la perquisizione personale del ragazzo che dava esiti positivi, in quanto veniva rinvenuta della sostanza stupefacente tipo hashish, riconducibile per quantità ad un uso personale, che veniva sequestrata e il giovane segnalato al Prefetto.

Infine, diversi ragazzi, quasi tutti minorenni, sono stati controllati nel parco adiacente al plesso scolastico “Oscar Levi”. Intorno alle due di notte il gruppo di giovanissimi era intento ad ascoltare musica ad alto volume disturbando il riposo delle persone residenti nelle adiacenze. Sono stati invitati a cessare il disturbo ma non sono emerse particolari violazioni.

Commenta il Comandante Luigi VELLA: «La Polizia Locale di Chieri sta espletando le proprie attività d’istituto con quotidiano impegno e nonostante la carenza di personale, riuscendo ad ottenere risultati apprezzabile nel controllo del territorio. In previsione della prossima riorganizzazione della struttura, sono stati rinforzati alcuni servizi ed è stato riattivato il nucleo motociclisti che da anni ormai non operava più. Bisogna ricordare che, al fine di contrastare il degrado urbano, aumentandone la sicurezza, anche su sollecitazione di alcuni istituti scolastici, sono stati intensificati anche i controlli atti a contrastare l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani. Ad esempio, la scorsa settimana in Via Conte Rossi di Montelera due giovani sono stati sottoposti a controlli ed è stato sequestrato un modesto quantitativo di sostanza stupefacente tipo marijuana».

Gli operatori del Comando di Chieri, durante la scorsa settimana, sono riusciti anche a identificare l’autore di un sinistro stradale avvenuto alla vigilia di Pasqua. Nella circostanza un ciclista veniva urtato dal conducente di un’utilitaria, il quale, pur immediatamente fermatosi subito dopo l’impatto, riprendeva nel breve la marcia allontanandosi dal luogo senza dare i propri dati alla controparte. Il ciclista ha riportato la rottura del femore e veniva sottoposto ad intervento chirurgico. A seguito di accurati accertamenti, sentiti alcune soggetti presenti sul posto ed altre persone in grado di riferire sui fatti, nonché grazie all’acquisizione di filmati degli impianti di videosorveglianza, gli agenti sono riusciti a risalire al veicolo ed al relativo proprietario. L’autovettura è stata rinvenuta in un’autorimessa e sottoposta a verifiche con riscontri oggettivi dei danni compatibili con l’evento infortunistico. Sono state  elevate le sanzioni del caso e comunicati i dati alla persona ferita, che potrà ora avviare l’azione risarcitoria.

 

«Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti grazie all’attività di controllo del territorio e per l’impegno sul fronte della sicurezza stradale, in particolare i controlli serali frutto del potenziamento dei servizi voluti dall’amministrazione comunale-dichiara l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO-Sono state presidiate zone particolarmente critiche, oggetto di segnalazione da parte dei cittadini. È evidente il cambio di passo introdotto dal Comandante Luigi Vella, che opera in prima linea affiancando i propri agenti, in particolare i neoassunti, e incontrando anche gruppi di residenti per spiegare l’attività dei vigili e raccogliere segnalazioni e suggerimenti».

Moda e beneficenza con Crida Milano

Serata esclusiva lunedì all’insegna della moda e della beneficenza alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con Crida Milano, astro nascente della moda firmato da Cristina Parodi e Daniela Palazzi.

La giornalista Cristina Parodi insieme alla storica amica stilista Daniela Palazzi hanno presentato a Torino il loro brand, CridaMilano, nel tempio dell’arte contemporanea e a fare gli onori di casa non poteva che essere un’altra icona di stile, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

L’azienda, nata tre anni fa a coronamento di un’amicizia ventennale, ha assunto nel giro di poco tempo una propria identità ben definita superando lo scoglio della pandemia. L’evento è stata l’occasione non solo per presentare la collezione Primavera-Estate 2023, ma anche per vendere una selezione dei propri capi a scopo benefico. Il 10% del ricavato sarà, infatti, devoluto all’IEO-CCM, l’Istituto Europeo Oncologia-Centro Cardiologo Monzino, di cui è presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, per continuare a promuovere la ricerca su malattie che, proprio grazie ai ricercatori e al sostegno che ricevono, sono sempre più curabili.

Il marchio si contraddistingue per una femminilità sussurrata e raffinata, con i suoi abiti di un’eleganza senza tempo che ignorano i capricci della moda e che richiamano la sobrietà sabauda (sarà per via delle origini piemontesi di Cristina Parodi?). Grande anche l’attenzione alla qualità dei tessuti naturali al 100% con un occhio alla sostenibilità e alla durata dei modelli. Gli abiti lunghi e gli chemisier si prestano ad una grande versatilità, ad essere indossati dal giorno alla sera a seconda degli accessori abbinati.

L’idea è quella di abbracciare comodità ed eleganza venendo in contro a tipologie di donne diverse per fisico e per età. “Riviera” è il nome della proposta di stagione, che ci catapulta immediatamente nella scanzonata Emilia-Romagna, quindi un tripudio di colori brillanti: rosa acceso, verde mela, giallo oro, bruciato ma anche azzurro e blu elettrico. Fa capolino anche il rosso del modello Maranello, un omaggio alla terra simbolo della velocità e dei motori. Spazio poi anche le anticipazioni della prossima stagione, con i modelli della collezione autunno-inverno 2023-2024, dedicata proprio al capoluogo piemontese ed ispirata ad una donna che in questa regione ha lasciato il segno con la sua eleganza unica: Marella Agnelli. Raffinatissima, mai sopra le righe, dotata di uno stile personale e riconoscibile, Marella Caracciolo di Castagneto è stata molto più della moglie dell’avvocato Agnelli. Cosmopolita, collezionista e appassionata d’arte, designer e fotografa è stata l’incarnazione stessa di uno stile ancora attualissimo e contemporaneo che ha fortemente ispirato il brand.

GIULIANA PRESTIPINO

Dal 23 al 25 aprile Campionato Interregionale di danze artistiche

LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 

UNA SFIDA A TRE, A PASSI DI DANZA 

Dal 23 al 25 aprile Campionato Interregionale di danze artistiche e Trofeo Coni

 

Il Palasport Le Cupole di via Artom 111 (da domenica a martedì) e il Palasport Gianni Asti di via Bistolfi 10 (da lunedì a martedì)  ospiteranno da domenica 23 a martedì 25 aprile il Campionato Interregionale di danze artistiche e il Trofeo Coni con inizio alle ore 8.

Un nuovo grande appuntamento di danza sportiva che vede la Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte organizzatrice in collaborazione con i Comitati della Liguria e Lombardia in partnership con la Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance Star Competition 2023-2025”

Nella tre giorni parteciperanno 2300 atleti provenienti dalle tre regioni,  che si esibiranno in un variegato mix di danze: accademiche (modern contemporary, show dance, classica, jazz), street e pop le più gettonate dalle giovani generazioni, orientali, tap dance, paralimpiche e caraibiche.

Lunedì 24 aprile nel Palasport Gianni Asti si svolgerà il Trofeo Coni, manifestazione volta a valorizzare l’attività sportiva giovanile, un progetto rivolto agli under14. Un percorso che inizierà con le selezione  regionale e la fase nazionale. I giovani si esibiranno nel Latin Style Duo Sincronizzato e Freestyle Duo Show e ogni squadra regionale che accederà alla fase nazionale sarà composta da 4 atleti.    

L’ingresso per il pubblico costerà 10 euro e per i minori di 10 anni sarà gratuito e i biglietti si potranno acquistare fino al 21 aprile 2023 su www.ciaotickets.it

Al MAUTO il 20 aprile si conclude il ciclo sul restauro dell’automobile storica da competizione

E’ promosso dalla Fondazione Gino Macaluso

 

Nell’ultimo appuntamento targato Rally Talk, in programma il 20 aprile prossimo, alle 17, al MAUTO, si parlerà del dare nuova vita alle auto sportive, alle vecchie glorie dell’automobilismo sportivo.

Rally Talk rappresenta il ciclo di incontri realizzato al Museo Nazionale dell’Automobile e promosso dalla Fondazione Macaluso per l’Auto storica, in occasione della mostra “The Golden Age of Rally”.

Nel corso dell’incontro si ripercorreranno tutte le fasi del restauro, finalizzato al rispetto dell’originalità dell’”auto storica” quale oggetto e dell’auto di competizione.

A parlarne, alle 17, presso l’Auditorium del MAUTO, in corso Unità d’Italia 40, saranno Vincenzo Leanza, direttore di Aci storico, Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, Roberto Giolito, Head of Chef Heritage, Davide Lorenzone, conservatore e responsabile del Centro di Restauro del Museo Nazionale dell’Automobile, Barbara Riolfo Toppino, restauratrice e titolare dell’atelier Classic Center, Giacomo Danisi, ingegnere e CEO della Danisi Engineering, esperto nello sviluppo di prodotti automotive e nel restauro di vetture da competizione-.

Si tratterà di un talk rivolto soprattutto agli appassionati e addetti ai lavori, che credono nel restauro filologico delle automobili storiche da competizione.

Alcuni eccellenti esempi saranno visibili fino al 2 maggio prossimo nell’ambito di “The Golden Age of Rally”, esposizione inedita presente al MAUTO. Si tratta di un viaggio nelle grandi sfide di questa disciplina che, a partire dagli anni Sessanta fino agli anni Novanta, ha contraddistinto i mitici esemplari di una delle collezioni più importanti del mondo, quella della Fondazione Gino Macaluso.

“Earth Day” La più grande manifestazione ambientale del Pianeta arriva a Torino

Si concluderà con il grande “Concerto per la Terra” condotto da Eugenio Cesaro

Sabato 22 aprile

“Earth Day”. Come dire “La Giornata mondiale della Terra”. Ovvero l’evento greenche riesce a coinvolgere il maggior numero di persone in tutto il Pianeta. L’appuntamento è per sabato prossimo 22 aprile e, per la prima volta, Torino – nominata fra le 100 città europee che si impegneranno a diminuire le emissioni entro il 2030 – entra nelle “Celebrazioni” ufficiali coordinate da “Earth Day Italia”. Sotto la Mole, la manifestazione (interamente gratuita e “carbon neutral”) sarà una grande Festa dedicata alla Terra organizzata e curata da “AWorld” (piattaforma che guida le persone a vivere sostenibilmente) e “Club Silencio” (associazione impegnata a stimolare la partecipazione attiva degli under 35 alla vita culturale, sociale e democratica), con il contributo della “Fondazione Compagnia di San Paolo”, e si terrà nella “Cavallerizza Reale” e nei“Giardini Reali” di Torino con un alternarsi di workshop e panel legati ai temi della “Sostenibilità” e dell’“Agenda 2030”. L’evento culminerà nel grande “Concerto per la Terra”, con la partecipazione di numerosi artisti italiani. Nel segno del motto “Un clima di cambiamento può fermare il cambiamento del clima”, l’evento proporrà molte attività dedicate soprattutto ai giovani. Nell’area della “Cavallerizza”verrà realizzato da “Legambiente” il laboratorio informativo per bambini“Sostenibilandia”, attraverso cui imparare a conoscere quali piccoli gesti concreti ognuno può compiere quotidianamente per rendere la propria vita e città più sostenibile. Per contro, nei “Giardini Reali”, i più piccoli guidati dall’illustratrice ed educatrice ambientale Elisabetta Mitrovic, impareranno a costruire un diario di natura”, occasione per scoprire le aree naturali del proprio territorio e recuperare un contatto diretto con la natura. Numerose saranno anche le attività dedicate ai più grandi, con momenti di yoga e mindfulnesscondotti dall’associazione “Wake Up!”. All’interno dell’“Earth Village”, sarà presente anche il “Salone Internazionale del Libro” di Torino, che proporrà – in collaborazione con “AWorld” – uno scambio di libri (di cui una parte donata dal “Salone” stesso) con lo scopo di incentivare la lettura. Inoltre, in rappresentanza dello stesso “Salone” e grazie alla collaborazione con l’editore “Nottetempo”, nello scenario dei “Musei Reali” sarà ospite il noto antropologo e saggista Eduardo Kohn, autore di “Come pensano le foreste. Per un’antropologia oltre l’umano”  (Nottetempo, 2021), in dialogo con il giornalista Nicolas Lozito.

Tutto il programma aggiornato di “Earth Day Torino 2023” è on line all’indirizzo https://www.earthday2023.it/

 

L’evento permetterà anche a “Conad”, “premium partner” dell’iniziativa, di annunciare la partenza della campagna “Forestiamo insieme l’Italia 2023” che, in partnership con “Rete Clima” – ente tecnico non profit – porterà alla piantagione di 11mila alberi in 11 regioni italiane entro la primavera 2024, iniziando – presente la cantante Elisa – con la piantumazione di  un ippocastano proprio all’interno dei “Giardini Reali”. Sempre ai“Giardini Reali” avrà luogo, inoltre, l’“Earth Market by Green Pea & Barone Ostu”: uno spazio di vendita e di scoperta dedicato al mondo del vintage e del second hand. Barone Ostu – nome d’arte di Federico Ostuni, attivista e stilista vintage, anima del “Balôn” di Torino e di “Green Pea” il primo centro commerciale dedicato alla sostenibilità – accompagnerà i visitatori alla scoperta del mondo del “fashion sostenibile”, proponendo in vendita una selezione di capi personalizzati in edizione limitata e di “chicche vintage”.

Durante le manifestazioni ci sarà spazio anche per il divertimento, il palco darà infatti voce a Massimiliano Loizzi che farà divertire il pubblico con il suo comedy show “Il Tour Buonista” in collaborazione con il “Torino Fringe Festival”.

A partire dalle 19, Eugenio Cesaro (“Eugenio in Via Di Gioia”), condurrà, insieme ad Anna Olivero, il “Concerto per la Terra”. Sul Main Stage” , all’interno dei “Giardini Reali”, prenderà vita una speciale performance live  gratuita e aperta a tutti. Sul palco si alterneranno Saturnino, Marlene Kuntz, Syria, Ensi, Epoque, Frero, Klaus, Leon Faun e molti altri cantanti e musicisti. Un momento conclusivo che vuole non solo celebrare la Terra, ma soprattutto lanciare un appello alla protezione del Pianeta, “perché non abbiamo un Pianeta B”.

Le celebrazioni di Torino saranno trasmesse instreaming all’interno di#OnePeopleOnePlanet, la maratona organizzata da “Earth Day Italia” in diretta streaming su RaiPlay. Durante la giornata verranno realizzati collegamenti tra le due manifestazioni di Roma e Torino per dare risalto ai momenti salienti. “RDS” sarà “radio ufficiale” delle manifestazioni. “Factanza” sarà“media partner” di “Earth Day Torino” sui “social”.

g. m.

Nella foto:

–       Cavallerizza Reale”, Ph. Federico Masini

Magliano: “Subito lo sgombero di tutte le occupazioni abusive di case ATC”

Bene l’intervento in via Scarsellini a Torino: ho presentato un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale per chiedere interventi su tutto il territorio cittadino e domani presenterò, sul tema, un Question Time.

L’operazione di sgombero in via Scarsellini a Torino è stata necessaria e puntuale: ora, con un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale, chiediamo lo sgombero di tutte le unità immobiliari presenti sul territorio torinese oggi occupate abusivamente, attivando con effetto immediato ogni strumento istituzionale e legale utile allo scopo. Con un Question Time chiederò inoltre, in occasione della seduta di mercoledì del Consiglio, dettagli sul numero e sulle tempistiche degli interventi. Il rispetto delle regole è alla base della civile convivenza ed è la prima condizione perché siano tutelati i diritti dei più deboli. Un’abitazione dignitosa è il primo di questi diritti e non vorremmo che, nella condizione di “più deboli”, restassero proprio i cittadini rispettosi della legalità. Chi occupa abusivamente una casa ATC sta impedendo ad altre persone, in condizioni di bisogno, di fruire di un proprio pieno diritto. Certamente queste operazioni devono avvenire nel rispetto di chi vive una condizione di fragilità e dell’infanzia: a questo proposito, ci permettiamo di ricordare che frequentare la scuola è, per restare in tema, un diritto insopprimibile. Risultano attualmente in essere circa 210 occupazioni abusive di alloggi in immobili di ATC sul solo territorio del Comune di Torino.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Gruppo Iren premiato con la certificazione Health Friendly Company

Welfare e salute dei dipendenti, dalla Fondazione Onda

 

 

 Il Gruppo Iren è stato premiato per il biennio 2023-2024 con il Bollino HFC (Health Friendly Company) dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

Questa certificazione riconosce l’impegno dell’azienda nella tutela della salute e del benessere dei propri dipendenti, e la inserisce all’interno di un percorso formativo biennale che, attraverso webinar, materiali informativi e condivisione di buone pratiche, accompagnerà il Gruppo in un percorso di confronto e di consolidamento delle proprie pratiche e politiche di Welfare.

Il Bollino HFC costituisce per Iren l’opportunità di valorizzare tutte le iniziative già realizzate e di valutare possibili nuovi progetti da avviare nell’ambito della strategia per la salute e il benessere delle persone che lavorano nel Gruppo – commenta Alessandro Rusciano, Direttore Personale e Organizzazione Iren -. Grazie a questo riconoscimento abbiamo inoltre la possibilità di entrare a far parte di un network di aziende che ci permetterà di condividere esperienze e contaminare il nostro approccio a questi temi”.

L’attribuzione del Bollino viene validata da un apposito Advisory Board a partire da un questionario che verifica l’impegno delle aziende verso la tutela della salute dei propri dipendenti con un focus su alcune tematiche specifiche, che vanno dall’attenzione al welfare aziendale, alle politiche di contrasto alle molestie sessuali di genere in ambito lavorativo, fino alla promozione di campagne per la promozione di stili di vita corretti.

#DaCasaCon di Laura Pompeo compie tre anni

La rubrica online #DaCasaCon di Laura POMPEO  mercoledì 19 aprile h 19 festeggia i tre anni con una puntata speciale !(con oltre 200 incontri e  5 milioni di visualizzazioni/ascolti)

Gli appuntamenti “Da Casa Con” – attraverso le testimonianze di persone che “per vita e per mestiere sono attenti osservatori e portatori di opinioni utili” – hanno preso il via nella primavera 2020.
Dal settembre 2021 invece  “Da Casa Con” va alla scoperta dei punti di svolta nella vita di grandi personalità del nostro tempo, dai sindaci di Torino Valentino Castellani e Stefano Lo Russo fino a Pupi Avati, Bruno Segre e Monsignor Luigi Bettazzi.
(Qui l’elenco delle oltre 200 conversazioni svolte sinora: www.laurapompeo.it/agenda/)
Laura Pompeo, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri (TO), archeologa ed esperta di valorizzazione dei beni e delle attvità culturali, ha ideato e avviato nel pieno del primo lockdown una rubrica  di incontri in diretta FaceBook con ospiti noti, nomi rappresentativi di ambiti diversi della società, dal livello locale all’internazionale,  invitati da casa… non a caso!
La trasmissione e’ nata nell’aprile 2020, quando l’isolamento a cui eravamo costretti  aveva messo in pausa le relazioni sociali in presenza, cercando di  attivare risposte positive a una situazione drammatica, anche mediante il confronto attivo tra ospiti e pubblico.
Ne è scaturito un vero e proprio format, con personaggi che sono riferimenti ciascuno nel proprio settore di attività, che hanno raccontato come stavano vivendo l’emergenza sanitaria e la “clausura”. A partire dal primo test con la grande attrice, regista e scrittrice moncalierese (e cara amica) Sara D’Amario, la serie  ha avuto immediatamente un  successo entusiasmante, senza flessioni neanche alla ripresa dei normali ritmi di  vita.
E così #DaCasaCon è passata… di casa in casa, coinvolgendo milioni di persone su Facebook, con dirette di circa mezz’ora  (nel 2020 fino a  4 puntate alla settimana, il mercoledì h 19, https://www.facebook.com/LauraPompeo2020 , con numerose repliche settimanali su vari media): una conversazione “a cuore aperto” dal salotto virtuale di Laura Pompeo, in cui l’interlocutore, dalla propria abitazione, svela al pubblico anche il suo lato “meno noto”. Si spazia  attraverso temi diversissimi, sempre legati all’attualità: dalla medicina alla cultura, dallo spettacolo all’ imprenditoria, allo sport e molto altro.
Ci sono state anche puntate  speciali, come l’intervista fatta in presenza, in diretta da Torino, da un  teatro Alfieri  gremito, all’Onorevole Mauro LAUS.
La rubrica e’ cresciuta ulteriormente diventando sempre più crossmediale: dopo Facebook e YouTube, dopo il podcast su Spotify, che raccoglie tutti gli incontri https://open.spotify.com/show/6iJwrcwL8Xu3olYaCjWMyq?si=tGAhDqt9TZ6deOesQGrgLw,
da marzo 2022, grazie a Gianni Ricci, e’  anche su R𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗰𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 (www.radiomoncalieri.net) con  150.000 ascolti mensili in 65 paesi del mondo. Da un mese anche su RadioStella.
A maggio 2022 il libro con le prime 40 conversazioni realizzate durante la quarantena, pubblicato dall’editore Pintore (www.pintore.com), ha avuto un grandioso  battesimo al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ora e’ in chiusura il secondo volume.
Laura Pompeo sottolinea che “#DaCasaCon tratteggia  un affresco della nostra società, svelando anche figure poco conosciute ai più,  appassionando le diverse generazioni che fruiscono della rubrica attraverso le varie piattaforme: collegamenti da tutto il Paese per le dirette Facebook; lo seguono i giovani mediante i podcast su Spotify; l’ascoltano gli italiani all’estero attraverso le web radio; altri ancora l’approfondiscono attraverso il libro.
Tutta la mia gratitudine va agli ospiti e ai tantissimi amici – vecchi e nuovi – che con costanza e calore seguono  un progetto e consentono un risultato che, dopo tre anni, mi sembra ancora inaspettato e magnifico!”.
Non da ultimo, quasi due anni fa, DaCasaCon ha dato vita a due spin off:
-𝗟𝗘 𝗢𝗣𝗜𝗡𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗘 𝗜 𝗗𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗜 – 𝗩𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Il format di incontri online per dare voce alle storie e alle opinioni dell’Area metropolitana torinese e piemontese in generale. Per raccontare i mestieri, i bisogni, le nuove risorse e per approfondire temi attraverso lo sguardo di attenti osservatori. Condotto da Laura Pompeo insieme a  𝗠𝗶𝗿𝗲𝘀𝗶 𝗙𝗶𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲.
-𝗠𝗢𝗡𝗖𝗔𝗟𝗜𝗘𝗥𝗜 𝗡𝗘𝗟 𝗖𝗨𝗢𝗥𝗘. 𝗗𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗰𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲: la rubrica mensile in cui 𝗚𝗶𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗽𝗽𝗶𝗻𝗼, carabiniere e scrittore di origine moncalierese che vive a Velletri, rintraccia  i moncalieresi nel mondo che non dimenticano le proprie origini.

Alberto Moravia, gli amici, le scelte e gli scritti d’arte

Alla GAM, sino al 4 giugno, con la collaborazione del Circolo dei Lettori e del Museo del Cinema

Non ha dubbi Elena Loewenthal che con Luca Beatrice ha curato “Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”, visitabile nello spazio Wunderkammer della GAM sino al 4 giugno, una trentina di opere pittoriche racchiuse nel giudizio artistico del grande scrittore: “La mostra è un altro grande romanzo moraviano”. Una mostra che non tiene per nulla conto di anniversari, che esula dai contorni stabiliti, che non è freddamente celebrativa, ma una mostra “fuori da ogni anniversario, dal momento che non c’è bisogno di una data per riprendere un omaggio ad uno scrittore ed intellettuale – anche se Moravia amava assai poco il termine” – che ha attraversato un secolo imprimendo un’orma ben precisa non soltanto di scrittore che amava Proust e Dostoevskji ma altresì di giornalista, sceneggiatore e drammaturgo, saggista, critico cinematografico e instancabile reporter di viaggio, politico, esprimendo appieno il vasto panorama dei propri interessi. Una mostra che ha visto la collaborazione (“abbiamo fatto rete e questo è davvero un punto d’eccellenza per la città”) della Fondazione Circolo degli Artisti, della GAM e del Museo Nazionale del Cinema, a cui si sono uniti l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani storico editore e le Gallerie d’Italia.

La mostra – il cui titolo riecheggia quello del volume composto da Alessandra Grandelis intorno alle critiche d’arte dell’autore della “Noia” tra il 1934 e il 1990, anno della scomparsa -, accompagnata da un efficace catalogo edito da Silvana Editoriale, apre uno sguardo nuovo, una gamma di giudizi espressi soprattutto su artisti amici, Enrico Paulucci e Carlo Levi (suo un ritratto “modiglianesco” dello scrittore del ’30: “Alla fine dunque bisognerà pur chiamare Levi un espressionista?… Si potrebbero fare vari nomi a proposito dell’”espressionismo” di Carlo Levi: da Van Gogh a Modigliani, da Soutine a Kokoschka. Ma sarebbero puri riferimenti indicativi; poiché, come abbiamo detto, Levi ha fatto sue queste e altre non meno importanti esperienze trovando ‘belli’ via via Modigliani, Van Gogh, Soutine, Kokoschka e quanti altri ai quali, come un viandante tranquillo che cammini placido e sicuro di sé – e con un mezzo sigaro in bocca -, ha chiesto qualche indicazione per la strada da seguire.”) in primo luogo, sull’incontro con i Sei di Torino, sulla frequentazione di Renato Guttuso e Mario Schifano, sui nomi di Titina Maselli (con i suoi “occhi grandi e attenti spalancati sul reale” di cui ama i colori “acerbi, chimici, squillanti”), sorella di Citto, lui pronto a trascrivere per lo schermo “Gli indifferenti” con una Claudia Cardinale venticinquenne, e Giosetta Fioroni, legata in quegli anni a Guido Piovene, “rifiutando Burri e Fontana, ignorando l’astrattismo, preferendo il racconto delle immagini figurative”, sottolinea Luca Beatrice. Ma trovano anche spazio, tra gli altri, Giacomo Manzù e Leonor Fini, Mario Lattes e Mino Maccari, Giuseppe Capogrossi (“esiste una pittura pura, come la poesia pura? Se esiste, Capogrossi ne è uno dei cultori più accreditati”) e Mario Mafai e Piero Guccione, Antonio Recalcati e Gisberto Ceracchini, autori questi ultimi di due ritratti datati 1987 e 1928, la vecchiaia e la gioventù, un Moravia sempre ombroso, sfuggente. Scriveva Moravia in “Corriere della sera” nel marzo dell’88: “Ma qui comincia il mistero, almeno per me, dei pittori. Come fanno a trasmutare la loro visione del mondo non già come si presenta alla mente, cioè con le parole, ma in immagini, in pittura? Che cosa è successo per esempio nella mente di Recalcati quando ha ripreso nel ritratto, che mi ha fatto con evidente compiacimento, il gesto con il quale appoggio il mento sulla palma della mano? E perché mi ha fatto gli occhi di un colore diverso, più scuro (ho gli occhi che tirano al verde), dell’originale?” Mentre Raffaele La Capria, forse ripensando al ritratto di Ceracchini, nel 2016 scriveva: “Quando ripenso ad Alberto Moravia… io mi sorprendo inevitabilmente a fissarlo in due atteggiamenti: uno è una specie di broncio da ragazzino ingiustamente punito; l’altro una specie di rischiaramento del volto e degli occhi che precedeva un sorriso così disarmante da cogliermi sempre impreparato. In tutt’e due gli atteggiamenti ritrovo l’adolescente che per me era Moravia.”

Articoli per quotidiani, come “La Gazzetta del Popolo” (iniziò nel ’33, tre anni prima alla “Stampa” diretta da Curzio Malaparte, dal ’55 “L’Espresso” lo arruolò per una rubrica di critica cinematografica), presentazioni in catalogo, prefazioni, collaborazioni diffuse. Una passione, un interesse coltivato già negli anni giovanili, tra le mura di casa, dove respirava la vicinanza, in un ambiente borghese, ricco di cultura, del padre architetto e pittore di origini veneziane, dove la sorella Adriana, formatasi con Mafai e Scipione, cresceva per divenire un’artista “di una certa levatura nell’ambiente romano”: “Adriana è un’artista, fin da quando era piccola ha sempre dipinto. Ricordo che da principio faceva dei quadri accademici. Poi è diventata una pittrice vera, un po’ nella scuola di Matisse, e da allora non ha cessato di svilupparsi e di affermare una sua personalità molto originale.”

Affiancandosi allo spazio della GAM, all’assorbimento da parte di quanti vorranno visitare la mostra dei tanti giudizi affettuosi, chiari, netti, intrisi di una introspezione sempre ricca di parole estremamente soppesate, il mondo moraviano prenderà corpo al Circolo dei Lettori con “Nato per narrare: riscoprire Moravia”, una serie di incontri che vedranno al tavolo dei relatori persone di spicco, che in vario modo, nel presente e nel passato, si sono avvicinati a quel mondo: da Dacia Maraini a Carmen Llera Moravia (ad intervistarla Alain Elkann, 9 marzo alle Gallerie d’Italia), Elena Stancanelli che legge l’amore in Moravia nella lectio “L’insudicia amore”, come Umberto Saba definiva il gesto amoroso, le relazioni, il sesso nell’opera moraviana (14 marzo), Alberto Albinati “a partire da alcuni libri dello scrittore passa in rassegna le modalità con cui la scrittura tenta di rendere la fisicità, la sensualità, la consistenza e resistenza materiale di ciò che per sua natura non è traducibile in parole” (17 marzo), Camilla Baresani racconta i viaggi dello scrittura con “Moravia, il nostro Chatwin” (21 marzo) mentre Elena Loewenthal guiderà una “Maratona Moraviana” snodata in tre filoni, pensiero arte corpo, in compagnia di René De Ceccatty, Giorgio Ficara, Alessandro Grandelis, Luca Beatrice e Giorgio Papi. Tangram Teatro proporrà “Io ed Elsa”, uno spettacolo con Bruno Maria Ferraro e Patrizia Pozzi per la regia di Ivana Ferri, sul rapporto tumultuoso tra la Morante e Moravia. Ultimo appuntamento il 20 maggio, all’interno del Salone del Libro, il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri ragionerà sulla dimensione oraziana dello scrittore nella lectio “Moravia è un autore classico?”

Necessario era anche un angolo a racchiudere un assaggio del cinema “di” Moravia, esiguo se si pensa che i film tratti da romanzi e racconti dello scrittore sommano a una quindicina, territorio più che appetitoso, con alterne riuscite, per sceneggiatori e registi. Ovvero si sentirà la mancanza di opere come “La romana” di Luigi Zampa, che aveva tra gli sceneggiatori Bassani e Flaiano, e de “La provinciale” di Soldati, grandi successi targati Lollobrigida, o della “Donna invisibile” di Paolo Spinola con una magistrale Giovanna Ralli. Ecco allora nell’atrio del cinema Massimo tredici scatti firmati da Angelo Frontoni e ripresi a Capri sul set del “Disprezzo” di Jean-Luc Godard con la Bardot. La pellicola (in programma il 14 marzo) si unisce a “Il conformista” di Bertolucci (12 marzo), a “La Ciociara” di De Sica (26 marzo) e a “Gli indifferenti”, ritratto impietoso di una famiglia degli anni Venti, attorno al rampollo Michele Ardengo, in un girotondo di noia e di ipocrisie, di disfatte morali, di perfide meschinità, di disfacimenti personali, di un vuoto che offriva nelle pagine del romanzo una visione estremamente moderna. Moravia iniziò a scriverlo nel 1925, durante la sua permanenza nel sanatorio di Bressanone. Lo pubblicò nel 1929, a spese proprie, aveva soltanto ventun’anni.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Elisabetta Catalano, “Alberto Moravia”, 1970, Torino, GAM; Gisberto Ceracchini, “Ritratto di Moravia giovane”, 1928, Roma, Casa Museo Alberto Moravia; Carlo Levi, “Ritratto di A. Moravia”, 1930, Roma, Casa Museo Alberto Moravia; Antonio Recalcati, “Ritratto di Moravia”, 1987, Roma, Casa Museo Alberto Moravia; Enrico Paulucci, Venezia Canal Grande”, 1932, Torino, GAM; Titina Maselli, Tramonto nello stadio”, 1973, Torino, GAM.