ilTorinese

“Savoia, l’albero genealogico e i protagonisti della Dinastia”

Uscito il libro  di Andrea Carnino e Pierangelo Calvo

È recentemente uscito insieme a La Stampa, lo scorso 9 settembre, il libro “Savoia, l’albero genealogico e i protagonisti della Dinastia”. Autori del volume sono Andrea Carnino e Pierangelo Calvo. La professoressa Bruna Bertolo, esperta in materia, ha curato la prefazione, mentre l’introduzione è di S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia, figlio di S.A.R. la Principessa Reale Maria Pia di Savoia, figlia di Re Umberto II e della Regina Maria Josè. Il libro suddetto è un’opera unica nel suo genere, ogni capitolo è dedicato ad un sovrano, da Umberto I Biancamano, fondatore della dinastia, fino a Umberto II, ognuno con il proprio albero genealogico. I lettori potranno così scoprire attraverso i matrimoni contratti dai figli e dalle figlie dei monarchi i numerosi legami di parentela dei Savoia con le più importanti case reali e imperiali d’Europa. Un’apposita sezione è dedicata ai rami cadetti; chiude il tutto un grande albero genealogico che va dal Biancamano fino agli attuali esponenti del Casato.

Il volume, scritto in modo semplice, coniuga la piccola storia con la grande storia. Non si parla solo di Conti, Duchi e Re, ma anche delle loro residenze e del loro legame con fante piccole nobili famiglie legate ai nostri territori, come Provana e i comuni del Piemonte. Nel 1618, per esempio, il Duca di Savoia Carlo Emanuele I, per ottenere i fondi necessari alla retribuzione dell’esercito, mise in vendita le frazioni di Buttigliera, Uriola e Nicola, che volevano staccarsi da Avigliana. Esse furono acquistate da Giovanni Carron, il quale, il 25 aprile 1619, venne infeudato Signore di Buttigliera Alta. L’idea di questo volume è stata di Angelo Panassi, titolare della casa editrice Susalibri, il quale ha proposto a Pierangelo Calvo, vicepresidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena ODV, nonché cultore di storia sabauda, di scrivere un libro sulla genealogia dei Savoia. Egli ha proposto ad Andrea Carnino, giornalista e divulgatore storico, di affiancarlo nella stesura di questo volume. Il libro è stato dedicato a tre importanti aristocratici deceduti: un napoletano, un romano e un piemontese, il Duca Don Giovanni de Giovanni Greuther di Santa Severina, il Barone Roberto Ventura e il Barone Guglielmo Guidobono Cavalchini Garofoli, e allo scrittore e giornalista Luciano Regolo.

Mara Martellotta

Germinale Monferrato Art Fest seconda edizione 

Ha avuto avvio la seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, che si svolgerà fino al 12 ottobre prossimo tra le colline del basso Monferrato. Si tratta di una rassegna annuale di arte contemporanea itinerante e diffusa. Obiettivi dell’iniziativa, nata a Rinco di Montiglio dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria, sono la promozione dell’arte e della cultura, la valorizzazione del territorio e del paesaggio tramite l’attivazione di progetti e percorsi dedicati all’arte contemporanea, che coinvolgono e mettono in rete 17 comuni tra le province di Asti e Alessandria. Ogni Comune rappresenta la tappa di un percorso articolato, ospitando diversi contenuti tra mostre, installazioni open air, residenze d’arte che trovano sedi in luoghi rappresentativi del territorio, sia dal punto di vista architettonico, turistico e produttivo, sia per il loro legame con la tradizione e l’eredità culturale locale. L’evento prende il nome dal settimo mese del calendario rivoluzionario francese, termine a sua volta tratto dal latino “germinalis”, con il significato del mese in cui germogliano le piante. Germinale reca nel suo nome l’idea di rinascita, germogli e nuove foglie, metafora più estesa una rinascita dei luoghi attraverso i vari linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Le sedi espositive sono chiese sconsacrate, castelli, costruzioni di pregio storico e architettonico e spazi dalla forte valenza simbolica, che diventano lo scenario perfetto in cui ambientare le opere d’arte contemporanea, contribuendo alla loro conoscenza, tutela e valorizzazione.

Il programma di spettacoli e performig arts, a cura di Casa degli Alfieri, animerà i giorni d’apertura dell’evento e le varie sedi durante tutto il periodo con varie caratteristiche : la macchina magnifica, ovvero la Corriera dell’Arte, accompagnerà in tour i visitatori a raggiungere le varie sedi di Germinale attraverso passeggiate poetiche ed esperienziali di teatro natura.

La seconda edizione di Germinale si radica attorno a un tema antico ma quanto mai attuale, l’Alimurgia. Questo termine, coniato nel Settecento dal medico fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti, ormai dimenticato, indica la pratica di ricorrere a piante spontanee, selvatiche e commestibili come risorsa alimentare in tempi di carestia o povertà. Il medico scrisse un trattato rivolto non tanto agli studiosi quanto un manuale pratico di sopravvivenza, catalogando numerose piante e descrivendo come raccoglierle, cucinare e conservare. In un’epoca contrassegnata da crisi ecologiche, sociali ed economiche, l’alimurgia risuona oggi con nuova intensità, diventando metafora potente di resilienza, attenzione al territorio e recupero di saperi dimenticati. Germinake 2025 interpreta l’alimurgia non solo come suggestione botanica ma come chiave poetica e politica per leggere la contemporaneità. Invita a riflettere su ciò che cresce ai margini, a riconoscere ciò che è commestibile, distinguendo il nutriente dal tossico, fatto che implica una conoscenza rispettosa e profonda dell’ambiente. Allo stesso modo, la scelta delle opere che abitano quei luoghi richiede una cura simile, un ascolto reciproco tra spazio e creazione, tra contesto e visione.

Germinale Monferrato Art Festival – Quasi Fondazione Carlo Gloria, via Bava 28, Torino

Apertura: tutti i weekend dal 12/9 al 12/10 con orari di visita 10.30-19

Mara Martellotta

Piemonte, TURISMO: l’estate dei record, boom di stranieri e montagne al top

 Estate in crescita: +8,7% di stranieri

I dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte confermano il trend positivo. Nei mesi di giugno e luglio 2025 si sono registrati +4% di arrivi e +5% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la stagione è il turismo internazionale: +8,7% di arrivi e circa +10% di pernottamenti.

Bongioanni e Cirio

 Montagna superstar

Le destinazioni alpine hanno registrato performance eccezionali. Alagna Valsesia, Bardonecchia, Frabosa Sottana, Limone Piemonte e Sauze d’Oulx hanno visto picchi di presenze grazie a un innovativo sistema di rilevazione basato sulla telefonia mobile, che integra i dati tradizionali sulle strutture ricettive.

  • Bardonecchia ha triplicato i numeri ufficiali nei weekend estivi, con oltre 5.800 presenze il 16 agosto.

  • Alagna Valsesia ha quasi raddoppiato i flussi, toccando 1.800 presenze a Ferragosto.

  • Frabosa Sottana ha richiamato 5.300 turisti e 6.000 escursionisti con il Concerto in alta quota.

  • Limone Piemonte, complice la riapertura del tunnel del Tenda e l’arrivo della Vuelta, ha visto crescere del 20% i flussi turistici.

  • Sauze d’Oulx ha sfiorato le 5.000 presenze stimate a Ferragosto.

 L’autunno promette bene

Il 49% degli italiani intervistati dichiara l’intenzione di organizzare una vacanza in Piemonte in autunno, in aumento rispetto al 44% del 2024. Torino resta la meta preferita, ma cresce anche l’interesse per:

  • attività all’aperto,

  • soggiorni wellness ed enogastronomici,

  • concerti, eventi sportivi, mostre, sagre e fiere.

Il budget medio previsto oscilla tra i 500 e i 1000 euro.

 La voce delle istituzioni

Il presidente della Regione Alberto Cirio sottolinea:
«Anno dopo anno, stagione dopo stagione, i numeri del turismo in Piemonte continuano a crescere. […] Un menu che si dimostra vincente e che siamo pronti ad offrire ai turisti anche in autunno».

L’assessore Paolo Bongioanni evidenzia:
«La riapertura del tunnel del Tenda dopo anni, le tappe della Vuelta in Val Vermenagna, nelle Valli di Lanzo e in Val di Susa, la vitalità dei nostri territori […] sono il segnale che la montagna piemontese ha imboccato con decisione la strada per strutturarsi sempre di più anche come meta estiva fortemente attrattiva e competitiva».

 Un Osservatorio sempre più smart

Silvio Carletto, presidente di Visit Piemonte, annuncia una novità:
«L’Osservatorio Turistico Regionale ha introdotto una novità rilevante: il nuovo monitoraggio sui mercati esteri […] La prima fase è partita con un focus sul mercato UK – per supportare ulteriormente le azioni di promozione del Piemonte verso il mercato inglese e britannico in generale».

 Il sentiment dei turisti

Le recensioni online confermano la soddisfazione dei visitatori:

  • Indice di gradimento: 86,2/100 per il Piemonte contro 85,6/100 della media nazionale.

  • Ricettività: 85/100, superiore al dato Italia (84,1/100).

 L’analisi delle Ota (Online Travel Agency)

  • Estate 2025: 38,7% di saturazione complessiva delle strutture ricettive online.

  • Crescono soprattutto laghi (46,5%) e colline (41,2%), con le montagne in aumento di +4,2% rispetto al 2024.

  • Per settembre 2025 la saturazione media sfiora già il 45,1%, con picchi oltre il 57% nelle colline e il 55% nei laghi.

 Focus UK: target e trend

Il nuovo monitoraggio sul mercato britannico, realizzato con YouGov, ha evidenziato:

  • 49% dei britannici intenzionati a viaggiare all’estero nei prossimi 12 mesi.

  • Target prevalente: over 55 (35%) e fascia 35-44 anni (20%).

  • Forte concentrazione nel Sud e Nord Inghilterra (oltre 40% complessivo), con Londra al 14%.

  • Attenzione al rapporto qualità-prezzo (38%), a clima e paesaggi (oltre 30%).

  • Scelte preferite: vacanze in città e relax (38%), località lacustri, montane e rurali (21%), esperienze outdoor (14%).

Torino VIP: l’app che cambierà le abitudini del tempo libero in città debutta il 19 settembre

L’app made in Torino che unisce intrattenimento, un buon sistema organizzativo e premi, promettendo di ridefinire le serate in città e oltre.

L’’intrattenimento torinese è sul punto di vivere una svolta epocale.

Il 19 settembre 2025 segna infatti il debutto ufficiale di Torino VIP, app mobile nata da un’idea imprenditoriale tutta torinese.

L’iniziativa nasce dall’incontro tra creatività locale e visione globale, con l’obiettivo di rendere Torino un punto di riferimento per il divertimento digitale in Italia. Torino VIP non è solo un’app o una piattaforma: è un ecosistema interattivo che coinvolge luoghi fisici, contenuti virtuali e community online, offrendo esperienze personalizzate e multisensoriali.

Un’esperienza che va oltre lo schermo
Il cuore del progetto è la creazione di un ambiente digitale che si integra perfettamente con la città reale.

Attraverso tecnologie come la realtà aumentata, la geolocalizzazione e l’intelligenza artificiale, gli utenti potranno esplorare Torino in modo completamente nuovo.

Monumenti, locali, eventi e percorsi culturali si trasformano in tappe di un viaggio interattivo, dove ogni scelta genera contenuti esclusivi e premi virtuali.

Ma Torino VIP non si limita all’intrattenimento turistico.

Il progetto coinvolge anche il mondo della moda, della musica e del food, con collaborazioni tra brand locali e influencer digitali. Le prime anticipazioni sui social mostrano un’estetica curata, un tono glamour e una forte attenzione alla sostenibilità e all’inclusività.

@torino_vip
Dai profili Instagram ufficiali (@torino_vip) emerge con chiarezza l’identità del brand: giovane, dinamico ed esclusivo, ma non elitario.

Le anteprime grafiche mostrano un’interfaccia utente curata, intuitiva e dal design accattivante, con un’attenzione maniacale ai dettagli che ricorda le big tech della Silicon Valley.

I post non promuovono semplicemente un prodotto, ma vendono un sogno e uno stile di vita: quello di chi sa che una serata di successo può cominciare con un click sullo schermo del proprio smartphone.

L’operazione, come evidenziato dalle sue stesse fonti, va ben oltre i confini cittadini. Sebbene il nome scelto sia “Torino VIP”, a rimarcare le origini del progetto, l’ambizione è chiaramente nazionale.

L’obiettivo dichiarato è espandere il network in tutta Italia, portando il format del “divertimento digitale premiante” in ogni città. Una visione che punta a creare una community nazionale e interconnessa attraverso le stesse passioni e la voglia di mettersi in gioco.

Il debutto: un evento da non perdere
Il lancio ufficiale del 19 settembre sarà accompagnato da un evento spettacolare nel centro di Torino, con installazioni digitali, performance artistiche e la partecipazione di ospiti VIP. L’obiettivo è quello di creare un momento di aggregazione che celebri l’identità della città e ne proietti l’immagine verso il futuro.

La domanda che sorge spontanea è: un’app può davvero cambiare il modo in cui viviamo il nostro tempo libero?

Torino VIP ci crede fermamente e la posta in gioco?

Un’esperienza torinese totalmente nuova.

CRISTINA TAVERNITI

Ecco i giovani futuri professionisti della cybersicurezza

Sono stati presentati al Campus di formazione ONU ITCILO di Torino, i 10 studenti, tra i 18 e i 24 anni, che faranno parte della squadra nazionale italiana di Cyber Defender “TeamItaly” che rappresenterà l’Italia nelle prossime competizioni, a partire dal prossimo ottobre, a Varsavia. Si tratta dei futuri professionisti della Cybersicurezza, strumento essenziale nel complesso mondo odierno che hanno fruito del percorso di formazione gratuito organizzato dal Cybersecurity National Lab del Cini – Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica.

All’incontro ha partecipato l’assessore alla sicurezza e Cybersecurity di Torino, Marco Porcedda: “Formare le nuove generazioni di cyber-defender è una delle priorità strategiche per il sistema Paese. La rivoluzione digitale – spiega – sta trasformando economia, lavoro e relazioni globali, e chi non saprà intercettare questa rivoluzione investendo in conoscenza e talenti resterà vulnerabile, dalle PMI alle multinazionali fino alla pubblica amministrazione. In questo quadro, il coinvolgimento dei giovani è cruciale, come dimostrano le iniziative del CINI – Cybersecurity National Lab – e Torino si sta affermando sempre di più come un polo centrale per la cybersicurezza e la difesa cibernetica in Italia”.

Paolo PRINETTO, referente scientifico delle attività di formazione e addestramento del Cybersecurity National Lab, si è soffermato, invece, sull’importante significato del percorso di formazione gratuito del CINI: “Big Game, il percorso gratuito del Cybersecurity National Lab per studenti delle scuole superiori e università, sostenuto dall’ACN, rappresenta un investimento strategico per l’Italia. Mira a creare un ecosistema della cybersicurezza, proteggendo settori fondamentali come sanità, trasporti e PMI. I talenti del TeamItaly sono considerati una risorsa preziosa, con la responsabilità di difendere le infrastrutture del Paese”.

Un plauso, da parte dell’Amministrazione comunale della Città di Torino, ai 10 Cyber Defender che parteciperanno agli europei e rappresenteranno l’Italia in competizioni future:

Salvatore ABELLO – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – classe 2005

Donato BARONE – Sapienza Università di Roma – classe 2006

Roberto BERTOLINI – Politecnico di Milano – classe 2002

Carlo COLLODEL – ETH Zurigo – classe 2004

Jacopo DI PUMPO – ITSOS M. Curie Cernusco sul Naviglio (MI) – classe 2007

Lorenzo LEONARDINI – Università degli Studi di Pisa-– classe 2001

Leonardo MATTEI – LSA Labriola Roma – classe 2007

Marco MEINARDI – Politecnico di Milano – classe 2001

Manuele PANDOLFI – IIS B. Pascal Roma – classe 2007

Gennaro PIERRO – ETH Zurigo – classe 2003

Un ringraziamento anche al coach Mario POLINO, al team manager Emilio COPPA, ai due Technical Manager della squadra, Giulia MARTINO e Matteo ROSSI e agli altri 10 membri del TeamItaly: Alan Davide BOVO – IS Pascal Comandini Cesena (FC), Francesco DI GREGORIO – IIS G. Ferraris Molfetta (BA), Simone DI MARIA – Università di Verona, Alessio GHIDINI – Università degli Studi di Padova, Luigi LOFFREDO – Università di Napoli Federico II, Alessandro MIZZARO – Università degli Studi di Trento, Gabriel PROSTITIS – Politecnico di Milano, Lorenzo SIRIU – Università degli Studi di Cagliari, Samuel SIVIERO – IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB), Alessandro ZANIER – Università degli Studi di Padova.

Questi venti studenti hanno partecipato alla selezione tenutasi a Torino nei giorni scorsi. Tutti gli studenti arrivano dai percorsi di formazione e gaming organizzati dal Cybersecurity National Lab del Cini – OliCyber.IT, CyberChallenge.IT, CyberTrials – iniziative che negli anni hanno coinvolto migliaia di studenti e studentesse insieme ai loro insegnanti per formare i professionisti della Cybersicurezza.

TORINO CLICK

Tentato omicidio in corso Vercelli, un arresto

Il 13 settembre scorso, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Torino Oltre Dora, coordinati dalla Procura di Torino, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare in carcere nei confronti di un tunisino di 32 anni perché gravemente indiziato di “tentato omicidio”.
L’attività investigativa consegue al tentato omicidio avvenuto il 13 agosto u.s. in Torino, Corso Vercelli angolo Via Elvo.
I Carabinieri hanno accertato che il presunto aggressore, utilizzando una bottiglia rotta, aveva colpito ripetutamente la vittima, mettendola di fatto in pericolo di vita.
Il motivo dell’aggressione sarebbe legato a questioni riconducibili a un uso eccessivo di alcool da parte del reo.
Il presunto malfattore, espletate le incombenze di rito, è stato accompagnato presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

Allontanato un cervo che si aggirava tra le case di Ala di Stura

 

Si aggirava da tempo tra le case della frazione Canova di Ala di Stura, suscitando, se non la preoccupazione, quantomeno lo stupore dei residenti. Stiamo parlando di un Cervo maschio adulto, la cui presenza nella frazione di Ala era stata segnalata da una cittadina al CANC, il CANC-Centro Animali Non Convenzionali della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino a GrugliascoA loro volta i tecnici del CANC hanno richiesto l’intervento degli agenti del Nucleo Faunistico della Polizia locale della Città metropolitanai quali, una volta constatate le buone condizioni generali dell’animale, sono riusciti ad allontanarlo dal centro abitato, facendolo spostare in un prato adiacente alle case e ad una zona boschiva, in cui il Cervo potrà ritrovare il suo ambiente naturale. Sono diverse le ipotesi sull’origine del comportamento insolito dell’animale: potrebbe aver trovato rifugio tra le case dopo essere sfuggito all’agguato di un predatore, oppure essere semplicemente stato attirato dall’eventuale disponibilità di cibo tra le case della frazione. Come sempre, il consiglio è quello di non lasciare all’esterno delle abitazioni rifiuti o altro che gli animali selvatici possano individuare come nutrimento.

COSA FARE SE SI AVVISTANO ANIMALI IN DIFFICOLTÀ

Nel caso ci si imbattesse in animali in evidente difficoltà, per quanto riguarda la fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini, il CANC e la Città metropolitana hanno stipulato da alcuni anni una convenzione, che prevede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino, oltre che del personale della Nucleo Faunistico della Polizia locale della Città metropolitana, per il servizio “Salviamoli Insieme on the road”. Tale servizio prevede il recupero in campo della fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadiniIl CANC ha sede in largo Braccini 2 a Grugliasco e, come detto, cura il servizio per conto della Città Metropolitana. Il servizio “Salviamoli Insieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettuano i recuperi di ungulati, carnivori pericolosi, rapaci e ofidi.

Al numero 366-6867428 del servizio “Salviamoli Insieme” rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cittadini.

Motociclista 24enne muore nello scontro con un’auto

Un motociclista di 24 anni è morto nello scontro con un’auto sulla Strada Statale 28 del Colle di Nava,  all’altezza del chilometro 25 nei pressi  dell’incrocio con strada San Giovanni dei Govoni.Sul posto i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno tentato invano  manovre di rianimazione.

Uno striscione per Charlie Kirk in piazza Vittorio

Nella notte, i militanti di Gioventù Nazionale – Sezione D’Annunzio hanno esposto dal Ponte Vittorio Emanuele I , in piazza Vittorio, un grande striscione con la scritta: “Charlie Kirk: le tue idee vivono”.

“L’iniziativa  – scrivono in una nota – rappresenta non soltanto un tributo, ma anche un atto di denuncia nei confronti di un clima d’odio che, in maniera sempre più evidente, si riaffaccia nel dibattito pubblico e che, tragicamente, ha già prodotto conseguenze irreparabili”.

Il riferimento è all’assassinio di Charlie Kirk, giovane attivista politico statunitense, ucciso lo scorso 10 settembre

La Fondazione Accademia di Pinerolo propone 16 concerti

L’edizione 2025-2026 della Stagione Concertistica con artisti di carattere internazionale e giovani concertisti pluripremiati

L’edizione 2025-2026 della stagione concertistica della Fondazione Accademia di Pinerolo prenderà il via martedì 7 ottobre prossimo con l’atteso concerto del pianista Alexander Kobrin, definito dal New York Times come “preziosissima guida alle visioni ultraterrene e spirituali della musica di Schumann”. Pluripremiato Kobrin ha ottenuto numerosi prestigiosi premi, tra cui il Primo Premio al concorso Busoni di Bolzano.

La stagione concertistica propone 16 concerti di artisti di fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati, completano il programma cinque concerti del progetto In crescendo : POC Live, il 16 novembre, dedicato a compositori emergenti, e il Festival Beethoven ( 15, 12, 19 e 26 maggio) , chs segna l’inizio del cammino che condurrà nel 2027 a festeggiare il bicentenario della scomparsa del grande compositore tedesco.
Il programma è inoltre punteggiato da undici incontri di presentazione “ Inseguire le note”, tenute dal maestro Claudio Voghera, direttore artistico della stagione, che attraverso suggestioni, curiosità, note storiche e musicali, traghetterà il pubblico verso l’ascolto.
Gli incontri gratuiti si svolgeranno mezz’ora prima dell’inizio del concerto, alle ore 20

“Il programma 2025-2026 disegna un panorama sonoro piuttosto vasto  e variegato – afferma Claudio Voghera – “Ascolti’ perché saper ascoltare è  una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare significa  immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri”.

L’inaugurazione della nuova stagione concertistica è  affidata ad Alexander Kobrin, tra gli interpreti di primissimo piano  oggi nel mondo. Il pianista russo salirà sul palco dell’Accademia di Musica di Pinerolo martedì 7 ottobre alle ore 21 e l’8 e il 9 ottobre terrà una masterclass a Pinerolo.
Il programma di ottobre proseguirà martedì 21 con il duo d’eccezione formato da Domenico Nordio e Orazio Sciortino. Il primo è uno dei violinisti più acclamati italiani del nostro tempo e Orazio Sciortino, eletto composer of the Year agli International Classic Music Awards 2024, sarà nella doppia veste di pianista e compositore.
Quattro ulteriori concerti imperdibili caratterizzeranno il programma 2025 della stagione. Il Trio Boccherini sarà di scena martedì 4 novembre prossimo.  Formatosi a Berlino, risulta tra i gruppi da camera più  apprezzati degli ultimi anni in ambito internazionale e si dedica alla scoperta del repertorio per trio d’archi , tra cui figurano grandi capolavori ascoltati dal pubblico e gioielli a lui spesso sconosciuti.

Domenica16 novembre primo appuntamento del ciclo ‘In crescendo’ e brani in prima esecuzione assoluta di giovani compositori del corso POC, martedì 18 le porte dell’Accademia si apriranno al jazz con Emanuele Cisi (sax tenore), Furio de Castri (contrabbasso), Nico Morelli (pianoforte) ed Enzo Zirillo ( batteria), artisti dalla carriera prestigiosa con all’attivo collaborazioni con le più grandi personalità internazionali del genere. Martedì 2 dicembre l’appuntamento è con lo spettacolo/concerto dal titolo “Quel che resta del genio” con Francesco Nicolosi al pianoforte, Stefano Valanzuolo , testo e voce narrante. Si tratta di un racconto romantico e di fantasia intorno alla figura si un pianista e compositore austriaco Sigismund  Thalberg, il cui corpo fu fatto imbalsamare dalla moglie e poi custodito in una teca di cristallo nella sua villa a Napoli.
L’anno 2025 si chiuderà con l’esecuzione di un promettente pianista Jakob Aumiller il cui concerto rientra in un progetto di collaborazione con il Premio internazionale Brunelli di Vicenza, che Aumiller ha conquistato nel 2024.

Mara Martellotta