ilTorinese

Il conto alla rovescia per le Special Olympics di Torino del 2025 è ufficialmente iniziato

/

Il conto alla rovescia per le Special Olympics di Torino del 2025 è ufficialmente iniziato con la cerimonia di consegna della bandiera a Berlino, al termine dei Giochi 2023.


La nostra città si prepara ad ospitare, oltre a un importante evento sportivo di livello internazionale, una comunità che è fonte di ispirazione nella promozione della cultura dell’inclusività e del rispetto.
“Una cultura che dobbiamo impegnarci a diffondere sempre di più: anche per questo l’esempio delle atlete e degli atleti che arriveranno a Torino sarà fondamentale”, commenta sui social il sindaco Stefano Lo Russo.
Il 2025 sarà un anno di grande sport per Torino che accoglierà, oltre agli Special Olympics, le Universiadi invernali: due eventi portatori di messaggi forti, che coniugano la nostra visione di una città universitaria e, insieme, di una città accogliente, inclusiva, aperta.
I grandi eventi sportivi sono parte integrante della nostra strategia per costruire il futuro di Torino: l’attrattività della città sta crescendo costantemente e vogliamo renderla sempre più meta di richiamo internazionale.

Special Olympics
Special Olympics World Games Berlin 2023

#stefanolorussosindaco

A San Salvario chiude il Festival Panafricano

 

Si è concluso ieri 25 Giugno sul terrazzo del Circolo Lombroso la 7 edizione del Festival che raccoglie culture provenienti da tutto il continente africano.

Nato nel 2014 su iniziativa di associazioni africane presenti nel nostro territorio il festival Panafricano comprende un programma fatto di concerti, dibattiti, mostre e presentazioni di libri. “Nel 2016 si inserisce l’Eritrea e quello che era un progetto esclusivo per le comunità africane diventa un festival aperto a tutti i cittadini per abbattere le barriere culturali. Si cerca così, con tradizioni che spaziano dal cibo all’arte, all’artigianato di assestare una spallata a sentimenti razzisti” ci ha raccontato Liuba Forte di madre Eritrea e papà italiano e direttrice del festival.

Il Festival generalmente cade intorno al 25 maggio, in concomitanza con l’anniversario dell’Unione Africana. Quest’anno è stato posticipato per sottolineare la giornata mondiale del rifugiato.

Il Festival, quest’anno , è stato inaugurato alla Gam e ha portato a Torino artisti come Afranart, scultore camerunese, Ba Banga Nieck, inventore del balafon, evoluzione dello xilofono. Nieck è arrivato da Strasburgo e dopo Torino ha proseguito per Parigi dove si è esibito all’Opera.
Venerdi si è esibito Esa Abrate, che ha partecipato ad Amici e sabato c’è stato Nathan Kiboba, volto noto della Tv grazie alla sua collaborazione con Le Iene.


Tutti gli artisti si sono esibiti con un semplice rimborso spese proprio perché riconoscono nel festival Panafricano un importante mezzo di unione.

Chi vi scrive ha partecipato alla serata conclusiva con presentazione di libri, e una cena a base di cous cous. E quale miglior modo di unire se non attraverso il cibo?

LORI BAROZZINO

Un Campus sulle coste di Albenga Con la Gypsy Musical Academy e il west End di Londra

23-30 luglio 2023
L’Italia e Londra unite nel segno spettacolo grazie al Campus dedicato alle arti performative che vedrà la collaborazione del Musical del West End di Londra. Il progetto, ideato da Mediterrarnea e dalla Gypsy Musical Academy, primaria accademia di musical nazionale di Torino, con la collaborazione de Il Siparietto, sarà realizzata nella splendida cornice marittima di Albenga e si terrà dal 23 al 30 luglio.
In un mondo che abbatte i confini, cresce sempre di più l’esigenza di creare un ponte di studio, di lavoro e di ricreazione creativa con altre realtà culturali e professionali.
La direzione artistica è affidata a Stefania Fratepietro, un’icona italiana nell’ambito del musical, pluri vincitrice dei Musical Theatre Awards e protagonista degli shows più famosi (“Rent”, “Grease”, “Hello Dolly”, “Cats”, “La Divina Commedia”, “Fame”, etc.), attualmente in allestimento con “The Phantom of the Opera”.
Tra i docenti, grandi star del West End di Londra speciale Millie O’Connell, vincitrice dei “Lawrence Olivier Award” come miglior protagonista di musical, protagonista del musical “Aladdin” (Jasmine), “Six” (Anna Bolena), “Hair” (Jeanie), “The Cher Show” (Babe).
Ma non solo, altri grandissimi performer saranno docenti di quest’esperienza: da Luca Giacomelli Ferrarini, noto protagonista di grandi musical come “Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo”, “West side story”, “Happy Days”, “Fame”, etc. a Luca Spadaro, ballerino televisivo e di musical quali “Grease”, “Pinocchio”, “Kinky Boots”, etc. fino a Marta Lauria, cantante, polistrumentista, laureata in Musical Theatre Writing presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston e coordinatrice del Progetto “Broadway and West end Gypsy Project”. Assistente alla regia Giovanni Bovani Cavani, regista e produttore di spettacoli.
Il laboratorio è rivolto a tutti attori, cantanti e ballerini di ogni età e livello che amano il musical, con corsi a livelli, dal professionista all’amatore, fino ad un corso dedicato ai giovanissimi (10-16 anni). Il teatro musicale rimane la più completa forma espressiva, altamente formativo e soprattutto è meravigliosamente divertente. Per le lezioni con le guest star inglesi è già previsto un traduttore.
Ai migliori allievi verrà inoltre offerta una borsa di studio per il “Broadway and West end Gypsy Project” che prevede una serie di appuntamenti con delle stelle del mondo del musical di Broadway e West end di Londra e non solo. A conclusione della settimana tutti i partecipanti si cimenteranno nell’allestimento vero e proprio di un vero spettacolo professionale, che si terrà il 29 luglio, e avranno l’opportunità di andare in scena con i grandi artisti.

International Camp

Microbiota fecale, nuovo tipo di trapianto alle Molinette dopo anni di lavoro

Un nuovo tipo di trapianto all’ospedale Molinette di Torino. La Città della Salute di Torino ha ottenuto l’autorizzazione e l’accreditamento per il trapianto di microbiota fecale. Si è giunti a questo prestigioso traguardo dopo anni di duro lavoro, svolto in sinergia con la Direzione Sanitaria, la Gastroenterologia (diretta dal professor Giorgio Maria Saraccco), la Microbiologia, l’Infettivologia ed il Laboratorio di Biochimica delle Molinette.
Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è il processo attraverso il quale le feci prelevate da un individuo sano vengono trasferite nell’intestino di una persona malata, attraverso clistere, colonscopia o altri metodi.
L’obiettivo di questa metodica è eliminare i microrganismi patogeni dall’intestino al fine di ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale (impropriamente definito flora batterica intestinale).
Attualmente il trapianto fecale è autorizzato dall’AIFA solo per il trattamento negli adulti dell’infezione da Clostridium Difficile recidivante o resistente alla terapia antibiotica.  Quest’infezione in genere avviene nelle persone immunodepresse e/o soggette a lunghe terapie con antibiotici, determinando una colite particolare detta pseudomembranosa, perché caratterizzata dalla comparsa sulla mucosa del colon di numerose placchette bianco-giallastre.
Questa colite può indurre in una percentuale minoritaria di pazienti un danno grave alle pareti intestinali con un rischio di mortalità del 10%.
Il trapianto di microbiota fecale è una metodica presente in alcuni Paesi occidentali e ha percentuali di successo > del 90% a fronte di rari e modesti effetti collaterali.
Essendo considerato a tutti gli effetti un vero e proprio trapianto di tessuto, tale metodica è soggetta alla rigida disciplina che regola tutti i trapianti d’organo. Il donatore è scelto con criteri di inclusione molto rigidi, è studiato preliminarmente con un accurato colloquio per escludere comportamenti a rischio, esegue minuziosi esami delle feci e del sangue e, se ritenute idonee le sue feci, sono trattate in ambiente attrezzato per essere trasferite tramite colonscopia nel colon del paziente malato.
I risultati sono estremamente gratificanti: più del 90% dei pazienti con colite recidivante da Clostridium Difficile guarisce dopo una o più sessioni (in genere non più di 3) di trasferimento di microbiota fecale tramite colonscopia, a fronte di scarsi o nulli effetti collaterali se non quelli indotti dall’esecuzione della colonscopia.

Il Cai e il “no” alle croci sulle vette

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Neppure l’ateo e mangiapreti accademico del CAI Massimo Mila avrebbe condiviso la decisione del CAI di condannare le croci in cima alle montagne, viste  come elemento divisivo. Forse il consigliere comunale  torinese che vuole eliminare il crocifisso nella Sala rossa , è diventato anche  dirigente del CAI , il Club alpino Italiano fondato da Quintino Sella, il grande statista biellese della nuova Italia nata dal Risorgimento e grande scienziato. Bontà loro, al CAI non contestano le croci esistenti, ma si dicono contrari a nuove croci  sulle montagne. La notizia potrebbe essere una barzelletta estiva che manderebbe su tutte le furie il  mio amico conte Edoardo Fiora di Centrocroci che sentirebbe il suo predicato nobiliare in pericolo. In effetti invece  è una  cosa apparentemente seria. Questi nuovi montanari scalatori di vette inesistenti non vogliono laicizzare le scalate, ma vogliono scristianizzare anche le vette più inaccessibili dove svetta da sempre la Croce di Cristo . Scristianizzare significa ripetere l’errore ingenuo della Rivoluzione francese che cambiò anche il nome dei mesi dell’anno, ottenendo come reazione Napoleone e la Restaurazione. Dove non entra il cittadino Cristo, non entra neppure il cittadino Parini, disse il poeta milanese  dell’illuminismo egualitario. Questi forse  panciuti alpinisti che vogliono distinguersi non nello scalare montagne, ma nell’ impedire nuove  croci, sono l’espressione montanara del nichilismo fallimentare che ha distrutto la nostra società. La laicità di Benedetto Croce portava il filosofo a non potersi  “non dire cristiano“. Questi velleitari laicisti vogliono accanirsi anche contro la storia. Il Cristianesimo, piaccia o non piaccia, fa parte della nostra civiltà, al di là del fatto di credere o non credere . Una verità elementare che gli scalatori del terzo millennio non riescono a comprendere. La notizia mi era sfuggita, ma oggi al castello di Issogne  l’amico editore valdostano  Ennio Pedrini mi ha raccontato le nuove prodezze del CAI.

Lega, una lunga storia da Gipo ai giorni nostri

Riceviamo e pubblichiamo un intervento dedicato al Congresso regionale della Lega svoltosi ieri

Ricordare chi eravamo per affrontare le battaglie di oggi e per un futuro migliore è stato il fulcro di questo congresso che si è concluso con la riconferma di Riccardo Molinari alla guida della Lega in Piemonte.Non solo idee, ma sentimenti nonostante siano passati tanti anni, un’idea, un obbiettivo, un sogno che ci permette di essere diversi perché veri ed animati da una forza interiore.


In questi anni ho visto tante persone andare e venire, ma solo quelli che hanno interpretato lo scopo della Lega, quello che ha animato Gipo a lasciare una carriera di successo per difendere la sua patria cita, la sua terra.
Un plauso a Riccardo, perché nonostante la sua giovane età fin dagli inizi ,ha dimostrato maturità e determinazione, continuando la ricerca continua e la lotta per mantenere un equilibrio nel rispetto del cambiamento dei tempi, lavorando sempre solo a favore dei nostri territori a discapito della sua stessa giovinezza con un impegno totale e costante.
È lui il solo in grado di portare avanti il testimone di Gipo.
E oggi, alla presenza del Segretario Federale Matteo Salvini, alcuni colleghi parlamentari Claudio Borghi, Alberto Bagnai, Andrea Crippa e i delegati di ogni provincia del Piemonte è stato riconfermato per acclamazione alla guida del partito, con l’arduo compito di seguire di guidare il multiplo appuntamento elettorale della primavera 2024, sicuramente regionali ed europee,molti comuni e speriamo l’elezione dei consigli provinciali.

GABRIELLA DAGHERO

P’Assaggi letterari alla Venaria inizia con Andrea Pennacchi

Alla Reggia di Venaria prosegue la programmazione dell’Anno del Cibo, con un palinsesto culturale dedicato nell’anno 2023 al tema del food per riflettere sul valore del cibo e sulla sostenibilità agricola e alimentare.

 

P’Assaggi letterari

Andrea Pennacchi  |  Enrica Tesio  |  Arturo Brachetti

Tre passeggiate letterarie nei Giardini della Reggia, in compagnia di grandi personaggi dello spettacolo e della cultura italiana, degustando un aperitivo itinerante con prodotti di qualità e del territorio.

Il primo appuntamento è con Andrea Pennacchi martedì 27 giugno alle 18.45.

Gastronomica alla Reggia

Continuano gli appuntamenti della rassegna gastro-letteraria di Slow Food Editore: in programma sabato 24 giugnoLe donne del vino con Laura Donadoni; a seguire sabato 1° luglio i Viaggi Gastronomici con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini.

Controlli di polizia nella zona di Porta Nuova a Torino

Lo scorso mercoledì pomeriggio ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. San Secondo, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, dell’unità cinofila antidroga, del Reparto Mobile di Torino e svolto in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza del II nucleo operativo metropolitano e personale GTT.

Complessivamente, l’attività, che si è concentrata nell’area circostante la zona della stazione Porta Nuova, ha consentito:

l’identificazione di 193 persone,

l’ arresto di 1 persona,

il sequestro di 65 grammi di hashish,

il controllo di 2 locali, uno dei quali sanzionato per carenze igienico sanitarie,

64 sanzioni per irregolarità del titolo di viaggio.

I controlli si sono svolti anche a bordo del tram linea 4. Proprio qui, l’unità cinofila composta dal cane antidroga “Iron” e dal proprio conduttore, ha individuato un cittadino marocchino, già gravato dalla misura cautelare con l’obbligo di presentazione alla PG, seduto nella vettura di coda. Nella tasca dei jeans celava un panetto di hashish del peso di 65 grammi. Il ventiduenne è stato posto in arresto per detenzione ai fini di spaccio.

Sempre presso la fermata “Pastrengo” della linea 4 si procedeva al controllo di un soggetto di origini nigeriane, il quale, risultava inadempiente al decreto di espulsione dal territorio nazionale emesso dal Prefetto di Torino.

Personale dell’Arma dei Carabinieri ha infine sanzionato per carenze igienico sanitarie uno dei due bar sottoposti a controllo.

UNCEM: Green Communities vera dimensione territoriale del Pnrr

Le Green Communities sono la vera dimensione territoriale del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono i territori nel presente e nel futuro, che affrontano le crisi climatica, energetica, sociale, economica. Sono il PNRR portato sui territori oltre il municipalismo e il campanilismo di altri bandi che hanno messo i Comuni tutti contro tutti. Sulle Green Communities stiamo facendo un lavoro intenso. Due progetti finanziati, altri per i quali saranno necessarie ulteriori risorse, di PNRR o di altre fonti. A livello nazionale, un anno fa si apriva il bando PNRR per le Strategie d’area delle Green Communities, teorizzate da Uncem dal 2008. E nel 2022 sul bando PNRR sono arrivati, al 16 agosto, 193 progetti. 37 sono stati finanziati con oltre 130 milioni di euro importanti. Ma ne servono altri 300 milioni, come ho detto al Ministro Calderoli, per dare corpo a tutte le altre 160 occasioni di crescita e sviluppo territoriale. Sono valli intere che lavorano, Comuni insieme, con imprese, scuole, università, centri di ricerca. Portiamo al centro la sfida del cambiamento, che vede certamente Governo, Parlamento, Regioni insieme con gli Enti locali montani. In dialogo, alla base di ogni progettualità”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.