ilTorinese

A 5 anni dalla grande piazza SITAV i lavori dalla parte italiana vanno avanti troppo lentamente

“Spero che la nuova aggiudicataria acceleri”

Di Mino Giachino

Dopo la Marcia dei 40.000 del 1980, la Grande Piazza SITAV del 10 Novembre 2018 fu il secondo momento in cui la società civile di Torino  fece l’interesse pubblico perché salvò l’opera.  Come disse allora Cirio noi riuscimmo a fare ciò che la classe  politica non fu capace di fare. Ottenemmo così  il voto del Senato contrario alla Mozione dei NOTAV e convincemmo la Commissione europea a aumentare il contributo  a favore dell’opera.
A 5 anni data , purtroppo, i lavori dalla parte italiana  vanno avanti troppo lentamente  grazie ai Notav, ma anche Grazie ai Sindaci PD dubbiosi e grazie al freno posto dal governo giallorosso.  Così ora nella attesa di firmare il contratto con la cordata che ha vinto la gara per il tunnel una  parte dei lavoratori che operano nel cantiere vivono momenti di attesa.
Io e  i miei amici di SILAVORO che lanciammo per primi l’idea della Manifestazione in piazza firmando la richiesta in Questura non molliamo l’attenzione.
La TAV rimetterà Torino al centro delle relazioni commerciali e  turistiche del  futuro. Arriveranno investimenti esteri e i ragazzi neolaureati avranno molte  più possibilità di lavoro a Torino. Ecco perché  il modo migliore di ricordare quella giornata e i 40.000 è quello di non mollare la attenzione e di accelerare i lavori .  Lo dobbiamo ai torinesi e piemontesi che non vogliono la decrescita economica e sociale , lo dobbiamo ai nostri figli e e ai nostri nipoti .

Sesso con alunno 14enne, condannata la professoressa

La condanna è di tre  anni e dieci mesi di carcere per una professoressa di scuola media, per abusi sessuali su minore e atti persecutori. Così ha deciso il Tribunale di Cuneo, che ha concesso all’insegnante gli arresti domiciliari. L’insegnante avrebbe avuto rapporti sessuali con un allievo di 14 anni affidatole per  una docenza di sostegno. La Procura della  Repubblica aveva chiesto sette anni mentre i legali della professoressa  avevano sostenuto la tesi di un rapporto alla pari con il minorenne.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il Tff apre alla Reggia di Venaria con Pupi Avati. Omaggio a John Wayne, a Oliver Stone la Stella della Mole

/

OGGI SI E’ TENUTA LA PRESENTAZIONE A ROMA

La 41esima edizione del Torino Film Festival si terrà  dal 24 novembre al 2 dicembre a cura  del Museo Nazionale del Cinema  presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano, direzione artistica di Steve Della Casa.

L’immagine guida è dell’artista torinese  Ugo Nespolo, ispirata ad uno dei più  celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford:  John Wayne ha  tra le braccia Natalie Wood.

Quest’anno il TFF dedicherà un omaggio al famoso attore americano. L’inaugurazione della 41esima edizione si svolge alla Reggia di Venaria.

Sarà ospite d’eccezione della serata – in diretta su Hollywood Party, Rai Radio3 – il regista Pupi Avati, madrina della cerimonia d’apertura Catrinel Marlon.

Tra gli ospiti,  Oliver Stone (che riceverà  il Premio Stella della Mole)  Fabrizio Gifuni, Christian Petzold, Caterina Caselli e Paolo Conte.

E ancora Kyle Eastwood a Drusilla Foer, Mario Martone  Barbara Ronchi, Baloji,  Thomas Cailley,  Roberto Faenza e Laura Morante. Protagonista il  ritorno della commedia, popolare e d’autore.

Auto, Ruffino (Azione): “I lavoratori del Piemonte pagano la crisi. Il Governo dov’è?”

”La presidente Meloni e Adolfo Urso, ministro rottamatore del “Made in Italy”, non stanno toccando palla nella grave crisi dell’automotive che ha investito il Piemonte. Lo storico marchio Lear, fabbrica produttrice di sedili per auto, si prepara a dichiarare in esubero 300 lavoratori, sui 430 di fatto in cassa integrazione dal 2013, per i quali neppure esiste la possibilità degli ammortizzatori sociali.

È solo l’ultimo anello di una catena il cui apice è l’annunciata vendita dello stabilimento Maserati di Grugliasco. La mancanza di prospettive industriali per Lear, che opera sempre a Grugliasco, rimane tale anche nella previsione dei nuovi modelli Maserati, prodotti a Mirafiori, che non dovrebbero superare le 70 unità giornaliere di produzione. Di fronte a uno scenario tanto pesante per i lavoratori, con onde d’urto che investiranno tutto l’indotto del sistema auto, dal governo non è venuta una sola iniziativa. Presenterò nelle prossime ore un’interrogazione urgente al ministro del Made in Italy, denominazione sempre più surreale per un ministero che assiste silente allo svuotamento del sistema industriale italiano e al suo trasferimento all’estero.

Il ministro dovrà spiegare quali iniziative industriali pensa di mettere in campo per salvaguardare la produttività della Lear; quali interventi saranno attivati per evitare il licenziamento dei 430 lavoratori, tutti altamente qualificati nel loro settore; se il governo intende sviluppare una strategia di tutela per quelle isole produttive dell’automotive altamente qualificate, come Lear, ipotizzando anche interventi di sostegno da concordare eventualmente in sede Ue”

Così Daniela Ruffino (Azione), deputata piemontese.

Il cinema italiano celebra Torino: “Il set è servito, otto grandi artisti promuovono la città in occasione delle Nitto ATP Finals

In occasione delle Nitto ATP Finals il cinema italiano  celebra Torino. Si tratta di un progetto attraverso il quale otto grandi artisti promuoveranno la città,  progetto voluto dalla Città di Torino, Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte per celebrare il capoluogo piemontese e presentare l’imminente rassegna tennistica.

Per il terzo anno consecutivo Torino si conferma capitale internazionale del tennis con l’appuntamento delle Nitto ATP Finals, l’ultimo torneo stagionale per i campioni della racchetta, che si sfideranno al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre prossimi.

Come nelle precedenti edizioni la kermesse sportiva diventaun’occasione perfetta per promuovere e far conoscere l’immagine della città a pubblici diversi,  anche al di fuori dei confini nazionali. Si tratta di un’operazione di branding cittadino che quest’anno ha riservato un posto d’onore al mondo del cinema, chiamato a narrare e testimoniare le bellezze della città, sede delle Finals.

Tutto questo attraverso una webserie in otto episodi che rappresenta una contaminazione virtuosa tra il mondo dello sport, la città e la macchina da presa. Il progetto di video storytelling si è  intitolato “Il Set è  servito” ed è stato realizzato dall’agenzia Mate, in collaborazione con Film Commission Torino e Piemonte, Turismo Torino, Provincia e Città di Torino.

L’iniziativa si sviluppa attraverso otto contributi offerti da altrettante stelle del cinema italiano, Dario Argento,  Violante Placido, Luca Zingaretti, Pilar Fogliati, Marco Ponti, Valeria Solarino e Cristiana Capotondi, con la partecipazione di Neri Marcorè, che è  anche protagonista  del video teaser.

“Torino è  pronta per ospitare al meglio le Nitto ATP Finals – ha commentato l’assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Mimmo Carretta – con una  ricca programmazione di eventi e iniziative che saranno le portate di un gustoso menù.  Si spazia dagli oltre 50 Talk di  Casa Tennis, alle degustazioni delle eccellenze di Casa Gusto, fino agli eventi più  diffusi  che animeranno le vie e le piazze del centro, culminando nella notte bianca del 18  novembre.  Torino è  pronta ad accogliere al meglio pubblico e turisti che accorreranno numerosi in città  per le Finals e, come ciliegina sulla torta, questo fantastico cast di attori e di registi del cinema italiano, che hanno un legame profondo con la nostra città, saranno i testimonial perfetti delle bellezze e delle caratteristiche che rendono Torino così  speciale agli occhi del mondo”.

All’interno di ogni episodio, tutti i personaggi hanno raccontato il legame con Torino, viatico importante per la carriera di ciascuno di loro. Dal rapporto speciale nato in gita ai tempi del liceo di Luca Zingaretti,  agli esordi nel mondo del cinema di Valeria Solarino, allieva presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, passando per i primi passi di Cristina Capotondi nel 1994.

Sono diversi i luoghi cosiddetti iconici che hanno rubato il cuore ad alcuni degli esponenti più  importanti del panorama cinematografico italiano,  il lungo Po,  uno dei posti preferiti  di Pilar Fogliati, il Museo Egizio, location che ha segnato la carriera di Marco Ponti, l’architettura elegante e maestosa del Quadrilatero romano vista attraverso gli occhi di Neri Marcorè.  E non poteva mancare quello straordinario esempio di Liberty che è  Villa Scott, all’interno della quale Dario Argento ha girato alcune scene di “Profondo rosso”.

Cinema e tennis insieme con “Il Set è servito” rappresentano una sintesi creativa tra il mondo del tennis e le APT Finals,  e quello del cinema,  attraverso l’utilizzo di termini dal doppio livello di lettura che contribuiscono a creare un contesto e uno sfondo narrativo capace di esprimere le emozioni degli attori e registi coinvolti,  accomunati da un legame speciale con Torino.  Ad accompagnare le parole dei protagonisti sequenze visive composte da dettagli, scene urbane e paesaggi evocativi studiati per restituire l’anima e la peculiarità al capoluogo piemontese.

A partire dal 9 novembre e fino al 19 novembre Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, offriranno ai visitatori un ricco programma di Talk, degustazioni, visite guidate, in un’ottica di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e storico-culturali di Torino e del Piemonte.

Mara Martellotta

Balcone crolla: donna precipita e finisce in ospedale con altri due feriti

A Levra, nel comune di Corio nel Torinese, un balcone in legno è  crollato, provocando il ferimento di tre persone. Una  donna di 60 anni ha riportato fratture mentre  meno gravi sono gli altri due coinvolti. E’ intervenuto  l’elisoccorso del 118 che ha portato  i feriti all’ospedale. Il balcone ha ceduto forse perché troppo vecchio e fragile.

“Fuori campo”, musica e grande cinema insieme ai Murazzi

Dal 10 Novembre all’8 Dicembre 2023

 

In occasione del Torino Film Festival, più di 15 appuntamenti e oltre 50 musicisti con un palinsesto di eventi lungo più di un mese tra concerti, dj-set e uno spettacolo architetturale di luci

 

Fuori Campo veste i Murazzi del Po di red-carpet, per ospitare nomi del calibro di Kyle Eastwood, Vittorio Cosma, Samuel e Silvia Calderoni. Al Torino Music Forum, Willie Peyote Super Guest

Torino, 9 novembre 2023 – Sono oltre 15 gli appuntamenti tra concerti, dj set, spettacoli di luci per ospitare più di 50 musicisti con nomi del calibro di Kyle Eastwood e Vittorio Cosma per Fuori Campo che torna per la sua seconda edizione, dal 10 novembre all’8 dicembre, con un palinsesto di eventi che coinvolge la città, in occasione del 41° Torino Film Festival. Punto nevralgico della rassegna: i Murazzi del Po che tornano a “risuonare” vestendosi di red-carpet per ospitare i tanti concerti in palinsesto. Il programma è consultabile su: www.murazzitorino.com

 

Fuori Campo nasce per unire in un unico fil rouge la musica del grande cinema che ha fatto la storia della “settima arte” in un programma che intende coinvolgere la città. Il progetto frutto della Direzione artistica di Francesco Astore nasce dal lavoro corale svolto con artisti, locali ed associazioni del territorio. Il termine Fuori Campo nel linguaggio cinematografico indica ciò che accade fuori del campo visivo del quadro, ma è presente nell’immaginario spazio adiacente. È un luogo immaginifico, ma fondamentale per ricreare la magia del Cinema. Allo stesso modo, la rassegna nasce come strumento per permettere ai luoghi e realtà della Città di entrare in risonanza con il TFF, coinvolgendo musicisti dei più svariati generi in occasione di uno dei più importanti festival cinematografici del Paese.

 

Un progetto che presta particolare attenzione anche all’emersione di nuovi talenti, che si esibiranno in occasione del terzo Torino Music Forum: lo show case dedicato ai giovani di Fuori Campo. Venerdì 8 dicembre quattro delle migliori realtà emergenti selezionate dal collettivo SOFA SO GOOD si esibiranno quindi al SuperMarket, con un’ospite d’eccezione: Willie Peyote.

 

L’anteprima di venerdì 10 Novembre apre la rassegna con una serata a firma Club Silencio, nel contesto contemporaneo e post-industriale delle OGR in un omaggio a Giorgio Moroder, Premio Oscar della colonna sonora di Flashdance e storico autore di colonne sonore reinterpretate dal progetto di TUN aka Torino Unlimited Noise. Il trio composto da Gianni Denitto, Fabio Giachino e Mattia Barbieri, reinterpreta alcune delle melodie più famose dello storico compositore tratte da film in sala Duomo. Contemporaneamente in Sala Fucine Club Silencio porterà il frontman dei Subsonica Samuel accompagnato dalla visual performance di Highfiles.

 

In avvicinamento al 41° Torino Film Festival, tre grandi concerti sono in programma sabato 18 novembre, per la Notte del Tennis: Fuori Campo dà così il suo contributo in occasione di un altro grande evento della Città. Si parte alle 19.30 con Silvia Calderoni, attrice, parte attiva della compagnia Motus dal 2006, modella e performer, che ha lavorato con registi del calibro di Francesca Comencini e Gus Van Sant. Al Porto Urbano porta il proprio personalissimo dj set, dopo aver incontrato, a Casa Tennis il Direttore del Museo del Cinema Domenico De Gaetano con un panel  sul rapporto “fra la seconda e la settima arte”rispettivamente musica e cinema.

Si prosegue alle 21.00 con Marta Del Grandi al Magazzino sul Po e alle 22.00 “Echoes of Synchrome” –un incontro fra Italia e Finlandia con Fabio Giachino e Aki Himanen a Capodoglio.

 

Attesa mercoledì 29 Novembre 2023 alle 17.30 per Vittorio Cosma: produttore, musicista e compositore, due volte direttore dell’Orchestra di Sanremo e da sempre in stretta collaborazione con Elio e le Storie Tese, dialogherà con il pubblico sul rapporto tra musica, cinema e advertising al Blah Blah. Si prosegue nella stessa sera, dalle 21.00 al Capodoglio con i  ritmi e suoni Urban made in USA del Fabio Giacalone power4TET. A seguire dj set di Markio.

 

Venerdì 1 Dicembre 2023 a EDIT Porto Urbano un nuovo appuntamento imperdibile di Fuori Campo a partire dalle 21.00 con l’ospite Kyle Eastwood e il suo progetto “Eastwood by Eastwood”: un omaggio al padre ed una raccolta di colonne sonore di film riarrangiate con il suo quintetto. Di musica e di grande cinema Eastwood parlerà con il Direttore del TFF Steve Della Casa per una masterclass alle 17.30 presso il media center di Via Verdi 9.

 

Da non perdere giovedì 30 Novembre 2023 alle 22.00  ANIMA_L , progetto dell’attrice e performer Linda Messerklinger. Musica, parole e immagini creano un habitat mutante dove immergersi, un paesaggio sonoro evocativo ed ipnotico che genera contatto fra arte, scienza e attivismo: una ricerca multimediale volta a creare esperienze collettive che possano potenziare il senso di comunione fra specie viventi. Con lei sul palco Roberto Dell’Era (Afterhours), Claudio Lorusso e Nadia Zanellato e diversi ospiti, tra cui Luca Vicini Vicio (Subsonica) produttore dei brani musicali del progetto.

 

In occasione dell’uscita nei cinema di tutto il mondo del nuovo biopic di Ridley Scott dedicato a Napoleone Bonaparte, sempre al CapodoglioSupershock “Napoleon” la sonorizzazione dal vivo del capolavoro impressionista di Abel Gance riletto in chiave contemporanea, dalla rock band guidata da Paolo Cipriano(giovedì 23 Novembre, alle 21.00).

Nella stessa location, la proiezione di “Combattere” di Giulia Ronzani e Mattia Corrado che affronta la violenza sulle donne attraverso l’incontro-scontro tra il mondo del VJing e della musica elettronica (venerdì 25 Novembre 2023 ore 22.00). A seguire, per la prima volta a Torino (ore 23) il producer e dj Angelo Ferreri, tra i migliori artisti Jackin House al mondo, porta il suo mix elettrizzante funky-tech-house, in una versione speciale dedicata al TFF dal titolo Suono Libero. Opening set by Teo Lentini e Angelo Parpaglione al sax.

 

Martedì 28 Novembre 2023 al Blah Blah è protagonista la scena romana con la band La Batteria, grupponato dall’incontro di quattro veterani come Emanuele Bultrini alle chitarre, David Nerattini alla batteria ePaolo Pecorelli al basso con Stefano Vicarelli alle tastiere musica in un progetto ispirato alla tradizione delle colonne sonore italiane degli anni 60, 70, 80.

 

Una grande festa è infine in programma grazie a Torino Sette Live il 2 dicembre (ore 21.30) a Le Roi, la sala danze disegnata da Carlo Mollino. L’appuntamento con cui il magazine de La Stampa esce fuori dalla redazione per diffondersi in città, per l’occasione gemellata con la festa finale del 41° Torino Film Festival, mettendo insieme l’epica western e lo sguardo di Jean-Luc Godard. Iscrizioni a https://eventi-live.gedidigital.it/

 

Domenica 3 dicembre al Magazzino sul Po Fuori Campo chiude le sue attività ai Murazzi con uno spettacolo pop che attraversa cinquant’anni di musica rock ed i brani iconici che hanno lasciato un’impronta nella storia del cinema, evocando emozioni e ricordi legati a momenti indimenticabili del grande schermo. Helter Shelter, una superband di musicisti rock con una storia di 30 anni sui palchi nazionali e internazionali.

 

Fuori Campo è organizzato dall’Associazione Aria di Note e dalla Cooperativa Bis Servizi per lo Spettacolo ed è sostenuto dal MiBACT, da Fondazione CRT, dalla Fondazione Museo Nazionale del Cinema, da Film Commission Torino Piemonte e da Edit sponsor tecnico.

 

Olimpiadi, Valle (Pd): “Governo batta un colpo”

«Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha ribadito oggi che c’è ancora uno spiraglio sulla pista da bob di Cesana, ma quello che manca è un impegno serio del Governo Meloni. Non basta fare dichiarazioni, servono garanzie. Tutto il territorio chiede a gran voce di rendere Cesana, la valle di Susa ed il Piemonte protagonisti dell’evento olimpico. Una richiesta condivisa dai diversi livelli amministrativi e dalle differenti forze politiche. È ora che il Governo Meloni batta un colpo e le dichiarazioni di Malagò sono un’occasione per capire le reali intenzioni dell’esecutivo».

 

Daniele Valle

Vicepresidente del Consiglio Regionale

Ferrovia Ivrea-Chivasso, la Regione: “Doppi treni dal 3 gennaio”

Ad onor del vero, la Giunta Chiamparino non ha inserito Ivrea nel sistema ferroviario metropolitano” queste le dichiarazioni del Consigliere Avetta nella presentazione del question time martedì 7 novembre.

Potrebbe bastare questo per commentare la strumentalizzazione politica messa in atto questa mattina dal Consigliere stesso, ma l’Assessore Gabusi intende completare il ragionamento:
“La linea ferroviaria Ivrea – Chivasso ha seri limiti strutturali dovuti al binario unico e ai molti passaggi livello. Stiamo condividendo con Rfi e Valle D’Aosta un progetto di raddoppio selettivo dei binari e nel frattempo abbiamo previsto e finanziato l’eliminazione di alcuni passaggi a livello.”

È serio dire che in questa prospettiva l’inserimento di Ivrea nel sistema ferroviario metropolitano può diventare realtà, ma anche che ci sono altri territori che hanno pari dignità e che vanno tenuti in considerazione.

Oltre ai discorsi di prospettiva l’Assessore Gabusi ha affermato che “bisogna dare immediate risposte ai pendolari e per tale motivo con la regione Valle D’Aosta che gestisce i treni bimodali (quelli rossi per essere chiari) e Trenitalia abbiamo previsto il rinforzo con la doppia composizione nelle ore di punta. Dal 3 gennaio porremo fine al sovraffollamento dei treni valdostani, ma forse questo il consigliere Avetta non si è ricordato di dirlo.”