ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1575 di 4722

ilTorinese

Legge cremazione, la posizione della Lega

“Modifiche alla legge regionale su cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri un assist ai grandi gruppi del Pd, la Lega dice no”
“Le nuove disposizioni, se approvate, avrebbero un impatto devastante sulle piccole e medie imprese funebri, favorendo e agevolando esclusivamente i gruppi imprenditoriali di maggiori dimensioni. Questa iniziativa, apparentemente mirata a regolamentare il settore funerario, nasconde in realtà un’iniquità che rischia di destabilizzare l’intero settore. Vergognosa  la misura che vorrebbe la dotazione minima di risorse per le imprese funebri basata sul numero di servizi annuali effettuati, ad esclusivo vantaggio di chi dispone di elevate risorse e clientela. Le imprese più piccole, spesso a conduzione familiare e con risorse limitate, saranno messe in una posizione di svantaggio e difficoltà economica, con gravi ripercussioni sulle comunità locali. La Lega non farà passare questa iniziativa, che ancora una volta vede la Sinistra fare gli interessi dei grandi player di mercato a danno dei piemontesi”.
Così in una nota Andrea Cerutti vicecapogruppo regionale della Lega Salvini Piemonte dopo la presentazione della modifica di legge del Pd a prima firma Daniele Valle.

Torino-Pinerolo, piano per eliminare i passaggi a livello

Sarà convocato a settembre un tavolo per la programmazione degli interventi di soppressione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie del Piemonte, inclusa la linea Torino-Pinerolo.

Nei giorni scorsi il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha incontrato a Roma il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Rfi, Gianpiero Strisciuglio. Tra i temi sul tavolo anche il piano regionale di soppressione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie del Piemonte e in particolare sulla Torino Pinerolo per cui in questi mesi sono arrivate numerose sollecitazioni da parte degli amministratori locali.

Abbiamo intenzione di procedere per priorità all’interno di un piano condiviso con gli enti locali – spiegano il presidente Cirio e l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi– Per questo abbiamo concordato di convocare a settembre un incontro che coinvolga anche i comuni e le realtà del territorio per stabilire un piano operativo e arrivare finalmente al superamento di una situazione che si trascina ormai da troppi anni”.

In questa zona sono già previsti 4 interventi. A giugno è previsto a Vinovo l’avvio dei lavori per il sottopassaggio che andrà a completamento della realizzazione dell’asse Rottalunga. Il costo dell’opera, finanziata e appaltata, è di 18,7 milioni di euro.

Ad Airasca è previsto un cavalcavia stradale in variante alla provinciale 139 con due intersezioni a rotatoria per la soppressione di due passaggi a livello (11,2 milioni), ed a Piscina un cavalcavia sulla circonvallazione comunale (sp146) e il raccordo con la viabilità esistente per la soppressione di due passaggi a livello (10,4 milioni).

Siamo al lavoro per programmare modalità e tempi di finanziamento di questi interventi, dopo aver sbloccato i 5 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione destinati a questa linea- dice Gabusi– la Giunta regionale ha deliberato nel 2021 di destinare 800 mila euro per l’attualizzazione tecnica ed economica del progetto definitivo redatto da RFI-Italferr per le opere di viabilità sostitutiva individuate come prioritarie, nonché la progettazione a livello di studio di fattibilità del raddoppio della tratta Bivio Sangone-Candiolo, comprendente l’interramento a Nichelino”.

Per la Regione, prosegue Gabusi, “resta l’obiettivo del raddoppio della linea: un accordo di programma quadro con il Governo ha finanziato un progetto definitivo che prevede un’operazione articolata in due lotti funzionali. In merito al primo lotto Bivio Sangone-Candiolo sono state individuate due soluzioni, entrambe in attesa di finanziamento: interramento della fermata di Nichelino e soppressione di passaggi a livello (346,5 milioni) e raddoppio in superficie con soppressione di passaggi a livello (172,5 milioni)”.

Investimenti importanti che devono trovare la loro definizione nel contratto di programma tra RFI e Ministero; il compito della Regione Piemonte sarà di evidenziare la necessità strategica di questi interventi.

Nonna di quasi cento anni sventa truffa e mette in fuga il malvivente

Ha cercato truffare un’anziana di 96 anni nella casa di lei in via Domodossola a Torino.

L’uomo si è presentato alla porta e ha convinto la signora a farlo entrare in casa. Lui cercava di spiegare alla vittima che la nuora era rimasta coinvolta in un incidente e servivano i soldi per pagare i danni. Mentre il truffatore armeggiava tra i mobili per rubare, la donna ha chiamato il figlio sul cellulare spiegando cosa stava succedendo. Il malfattore è così fuggito. Ora i carabinieri indagano.

In arrivo 175 milioni di fondi per la sanità del Piemonte

È stata approvata  dal Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – la ripartizione dei fondi Fsc 2021/2027 (Fondo sviluppo coesione) che assegna al Piemonte quasi 820 milioni di euro per progetti di investimento sul territorio.
In particolare, in questo pacchetto, sono compresi i 175 milioni destinati alla sanità, che consentiranno di liberare risorse nei bilanci delle aziende sanitarie da utilizzare per finanziare il Piano straordinario di assunzioni approvato dalla Regione in sinergia con i sindacati. Altri fondi sono destinati a interventi per il miglioramento della qualità dell’aria, per l’attrattività dei territori montani, per progetti di sviluppo locale sostenibile e per la valorizzazione turistica.
«Con la decisione di oggi, il Piemonte può contare su 820 milioni che permettono investimenti strategici per la nostra regione e completano la programmazione finanziaria dei prossimi anni con una grande attenzione a tutto il territorio in particolare nei settori della sanità, del turismo, per il miglioramento della qualità dell’aria e per lo sviluppo sostenibile. Il ministro Fitto ha confermato che il Piemonte è una regione virtuosa: ora si procede con la fase attuativa e siamo tra le prime regioni a poter spendere le risorse» spiega il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Assaggio d’autunno, le temperature calano: arriva il ciclone Circe

/

Ultimo strascico dell’anticiclone africano Caronte, ma il caldo cala in prossimità di questo weekend quando arriverà sull’Italia (Piemonte compreso) il Ciclone Circe.

Gia tra giovedì 3 e venerdì 4, dal Nord Europa scende un vortice ciclonico foriero di temporali durante il fine settimana.

Notevole il crollo delle temperature, anche di 10-12°C rispetto all’inizio della settimana.

SU & GIÙ / Porta Palazzo si rinnova – De Luna e l’ideologia

SU 👍 PORTA PALAZZO SI RINNOVA

Il progetto di “maquillage” del mercato più grande d’Europa, finanziato dai fondi Pinqua Pnrr,  è finalizzato a interventi di riqualificazione delle tettoie dei ‘produttori/contadini’ e dei casalinghi, del rifacimento dei servizi igienici, della pavimentazione delle esedre sud-est e sud-ovest del mercato, della sostituzione di pozzetti idrici ed elettrici, dell’impermeabilizzazione dei muri contro terra del mercato coperto ‘V Alimentare’. Solo un piccolo inizio di recupero di un’area molto degradata di Torino, ma da qualche parte bisognava pur iniziare. Diamone atto all’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino, democristiano doc.

 

GIU’ 👎 IL PROF. DE LUNA E L’IDEOLOGIA 

Il prof. Giovanni De Luna scrive che a livello storico prima delle sentenze giudiziarie si era già imposta da parte della destra la strategia della tensione. E il terrorismo rosso? De Luna dà  la colpa della violenza solo ai neri. Questa non è storia, ma ideologia. (Pfq)

La Squadra Primavera del Perugia in ritiro a Bardonecchia fino al 13 agosto

 

Sotto la guida del tecnico Alessandro Formisano, confermato per il quarto anno consecutivo, insieme al vice Valerio Pignataro, sono giorni di allenamento intenso per i giocatori della Primavera del Perugia, quest’anno per la prima volta in ritiro a Bardonecchia. Oltre a Formisano e Pignataro fanno parte dello staff il preparatore atletico Lorenzo Scalzeggi, il team manager Stefano Ricci, il dirigente accompagnatore Luca Lamanna e il magazziniere Lorenzo Berettoni.

Già ufficializzato il primo test match che vedrà di fronte i pari età del Torino. La gara è in programma sabato 5 agosto a Centallo (Cuneo) alle ore 12. In via di definizione l’amichevole prevista per il prossimo 8 agosto, mentre Sabato 12 agosto, invece, è in programma sul campo di Bardonecchia l’amichevole con la prima squadra del Chisola.

“Siamo molto contenti di essere a Bardonecchia – dice il team manager Stefano Ricci – abbiamo avuto un’ottima accoglienza, il campo è perfetto, la sistemazione ottima. Avevamo già giocato qui un’amichevole con una selezione francese e due anni fa con la Sampdoria Primavera. Era nostra intenzione venire in ritiro qui e, quest’anno, abbiamo colto al volo questa opportunità “.

Decisamente positivo anche il giudizio del Mister Formisano: “posso veramente dire che per noi è il miglior ritiro da quando alleno la squadra. Tutto perfetto: clima, strutture, campo albergo”. “Con I ragazzi stiamo lavorando molto bene è un gruppo nuovo, molto giovane. Siamo una società, che punta a fare crescere i giovani “.

Ora l’obiettivo è far crescere la collaborazione del Perugia con Bardonecchia per la Primavera e anche, perché no, la prima Squadra.

 

Omicidio, ossa di anziana trovate nel bosco: accusato il figlio. Voleva incassare la pensione?

L’accusa è omicidio volontario. Sono stati identificati i resti umani ritrovati a ottobre nel bosco del Ticino a Trecate, nel Novarese: le ossa scoperte da alcuni passanti, che hanno poi chiamato le forze dell’ordine, appartengono a una donna di 80 anni di Milano. Gli inquirenti accusano il figlio: avrebbe ucciso la madre allo scopo di incassare la sua pensione.

SU & GIÙ / La concordia istituzionale – Piero Fassino

SU 👍 LA CONCORDIA ISTITUZIONALE

Nel “Chi sale e chi scende” del “Torinese” oggi va su la concordia istituzionale tra il sindaco di Torino e il presidente della Regione. Cirio e Lo Russo se ne fregano delle critiche dei loro alleati e marciano insieme per dare vita ai grandi progetti.

Hanno imparato da Ghigo e Castellani che così facendo negli anni 90 realizzarono il restauro della Venaria Reale, il Salone del Gusto e crearono le condizioni per le Olimpiadi del 2006. Anche Mattarella se ne è accorto e, nella sua visita di ieri, si è complimentato con il primo cittadino e con il governatore. Le ideologie sono morte e sepolte.

 

GIU’ 👎 PIERO FASSINO

E dire che è una vecchia volpe della politica. Eppure “Filura” questa volta ha toppato in pieno. Sostenere  che lo stipendio dei parlamentari non è d’oro (ma citando solo l’indennita’ pura e omettendo tutte le ricche voci aggiuntive) non solo è una bugia, ma un errore tattico. Al limite i parlamentari potrebbero anche guadagnare di più, perché sono i rappresentanti del popolo e vanno pagati bene se lavorano bene. Ma le mezze verità sono mezze bugie che servono solo ad alimentare l’antipolitica.

Cri. Bus.