Tre sindaci delle valli lanciano la cotoletta ‘piemontese’ ideata da Mino Giachino. Carne impanata e toma, la ricetta di Pragelato, Sauze e Ceres
Non solo “milanese”. Oggi tre sindaci delle valli alpine, vogliono mettere il marchio del Piemonte sulla bistecca impanata, lanciando una “nuova ricetta”, che si chiama “la piemontese”, spiega l’agenzia Ansa. Si tratta, secondo Mino Giachino (già sottosegretario ai Trasporti, politico di Fratelli d’Italia e uno dei fondatori del movimento Si Tav) di
“un nuovo piatto della cucina piemontese” da lui stesso ideato. “E’ una cotoletta di carne di razza piemontese, la migliore carne italiana – commenta Giachino – impanata e con formaggio
fuso di una delle valli piemontesi, accompagnata da un buon vino piemontese”.
“Oggi – annuncia Giachino – è in corso la degustazione con tre diverse tome di alpeggio dalla valle di Lanzo (Ceres) alla val di Susa (Sauze d’Oulx) e dalla val Chisone (Pragelato), alla presenza dei sindaci Davide Eboli, Marco Meneguzzi e Giorgio
Merlo che hanno portato la toma di alpeggio dei rispettivi paesi. Al ristorante Pollastrini di Torino presente anche il sindaco di Caselle, Giuseppe
Marsaglia Cagnola, che condivide molto l’iniziativa”.
“La cotoletta ‘la piemontese’ – conclude – è un piatto di alta qualità che valorizza le produzioni e i produttori locali dagli alpeggi ai produttori della carne. Da domani, scrive ancora l’Ansa, il piatto sarà inserito nei menu di ristoranti e trattorie delle vallate alpine ma anche in città.
Mi ha fatto molto piacere che il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, attualmente in vacanza, abbia apprezzato l’idea”.
9° edizione
Opera Viva, Luigi l’addetto alle affissioni
Terzo appuntamento:
Lunedì 7 agosto 2023
ore 18.30
Torino, Barriera di Milano, Piazza Bottesini
Per il terzo appuntamento dell’anno di Opera Viva Barriera di Milano, Il Manifesto, è Turi Rapisarda con l’opera Satiro (1990) a inaugurare il 7 di agosto alle ore 18.30 in Barriera di Milano a Torino.
Il progetto/opera di arte pubblica ideato nel 2015 da Alessandro Bulgini negli anni ha ospitato più di 50 artisti italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6×3 metri di Piazza Bottesini a Torino.
L’edizione 2023, intitolata “Opera Viva, Luigi l’addetto alle affissioni” si concentra sul concetto di ribaltamento: nessuna figura curatoriale, soltanto gli artisti e Luigi, l’addetto alle affissioni, che appenderà tutte le immagini capovolte.
Rapisarda per l’occasione presenta Satiro, uno ritratto fotografico realizzato nel 1990.
Il satiro è una figura mitica maschile, che abita nei boschi e sulle montagne, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, solitamente raffigurata come essere umano nudo e barbuto, comicamente orribile, dal viso ferino e naso camuso.
In questo ritratto appare evidente la ricerca che l’artista compie sul corpo e sulla sua relazione con lo spazio circostante. Quali significati celano le movenze dei nostri corpi, perchè scegliamo una postura piuttosto che un’altra, in che modo il corpo occupa lo spazio?
L’artista trae ispirazione dal teatro di Samuel Beckett, inserendosi da un lato in quell’indagine sulla perfezione della forma del fotografo Robert Mapplethorpe, dall’altro rendendosi interprete, anche per le origini siciliane, del cinema di strada dei registi palermitani Ciprì e Maresco dove il grottesco gioca sulla coincidenza degli opposti, di sacro e profano.
Una sperimentazione artistica sul corpo, quella di Rapisarda, tra austerità e malinconica comicità, connessa alla ricerca filosofica, all’immaginario scientifico dei primi anni Novanta e alla personale esperienza.
Ma anche l’opera di Rapisarda subisce il cambiamento che la vita stessa può portare: affissa al contrario dall’addetto Luigi, l’opera si ritrova ribaltata. Quali nuovi significati assume l’opera? Che valore ha l’intervento di Luigi? Quale relazione si instaura tra l’autore dell’opera e l’autore del ribaltamento? Tutti questi temi che legano arte e vita faranno parte di un dibattito al termine della rassegna, a Flashback Art Fair.
Vivono e lavorano a Torino gli artisti selezionati per l’edizione 2023, per sottolineare ancora una volta l’importanza del tessuto culturale e artistico della città di Torino: Sergio Cascavilla, Gianluca e Massimiliano De Serio, Luigi Gariglio, Turi Rapisarda, Pierluigi Pusole e Alessandro Bulgini.
Ieri disagi per chi rientrava in treno dalle località di mare. Per una serie di incendi di sterpaglie, alimentati dal forte vento, lungo la ferrovia Torino-Savona tra Villastellone e Santena sono intervenuti i vigili del fuoco con le squadre di Torino centrale, Chieri, Riva presso Chieri e Santena. I convogli sono rimasti fermi tre ore fra le 19 e le 22. In fiamme due chilometri di sterpaglie sulla massicciata. I roghi sono probabilmente di origine dolosa.
Incendio lambisce scuole di Druento
Nella notte a Druento ha preso fuoco un edificio di via Manzoni dove c’era la vecchia scuola. Sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco da Torino. Le fiamme sono visibili da notevole distanza. Adiacenti all’edificio sono in corso lavori di ristrutturazione delle scuole Milani e Frank.
Amichevole Reims-Torino 2-1
REIMS-TORINO 2-1 (0-0)
MARCATORI: st 5′ Schuurs,(T) 22′ Flips, 44′ Diakhon.
REIMS (4-2-3-1): Diouf; Foket, Abdellhamid, Okumu, Wilson-Esbrand; Munetsi, Matusiwa, Richardson; Khadra, Diakite, Flips. A disposizione: Butelle, Olliero, Agbadou, Atangana, Diakhon, Diakite, Doumbia, Koudou, Salama. Allenatore: Still.
TORINO (3-4-2-1): Gemello; Schuurs (30′ st N’Guessan), Buongiorno, Rodriguez (30′ st Dembele); Bayeye (16′ st Singo), Ricci (35′ pt Verdi), Iic, Vojvoda; Tameze (16′ st Gineitis), Radonjic (1′ st Ilkhan); Pellegri (1′ st Karamoh). A disposizione: Milinkovic Savic, Popa, Dellavalle, Silva, Savva. Allenatore: Juric.
Il Toro chiude il precampionato estivo con una sconfitta nella quarta partita disputata oggi.
Il bilancio è positivo:2 vittorie,1 pareggio ed una sconfitta.
Lunedì prossimo 14 agosto comincerà la stagione ufficiale con i trentaduesimi di finale della Coppa Italia che vedrà i granata di Juric impegnati,in casa,contro la vincente della gara preliminare Feralpisalò-Vicenza.Quella di oggi è stata
una gara sottono per entrambe le squadre. il Toro,passato per primo in vantaggio,perde contro i francesi del Reims che in rimonta agguanta il successo nel finale. Assenti Sanabria,Seck,Bellanova,Savic e Linetty,con Ricci infortunato ed uscito dal campo al 35esimo del primo tempo,Juric punta su Pellegri davanti e Tameze sulla trequarti con Radonjic. Il primo tempo,avaro d’occasioni da gol,si chiude sullo 0-0, ma la gara s’infiamma nella ripresa. I granata passano in vantaggio su una papera del portiere avversario sul cross sbagliato di Schuurs che va direttamente in gol, poi Karamoh si divora poco dopo il raddoppio che avrebbe potuto chiudere il match servito magnificamente da Ilic.I
francesi pareggiano con Flips che segna con un gran gol dal limite dell’area.Il sorpasso avviene a due minuti dalla fine con un gran gol di Diakhon lasciato troppo libero di sistemarsi il pallone e calciare indisturbato.
Enzo Grassano
Da lunedì 7 a sabato 19 agosto 2023 sarà sospeso il pagamento della sosta nella zone delimitate dalle strisce blu.
Gli abbonamenti acquistati per il mese di luglio potranno essere utilizzati fino al 5 agosto, mentre quelli acquistati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 21 agosto.
Nello stesso periodo resterà a pagamento la sosta nei parcheggi a barriera e in struttura.
Dal 7 al 18 agosto sarà sospesa anche la ZTL Centrale (sono escluse le ZTL “Trasporto Pubblico”, “Pedonale” e “Area Romana”).
“Il Consiglio regionale Piemonte sensibile a questo tema”
La Camera dei Deputati ha dato un importante segnale di sostegno e tutela dei diritti delle persone affette da malattie oncologiche, approvando il testo unificato delle proposte di legge in materia, che introduce il “diritto all’oblio a seguito di guarigione” oncologica su cui il Piemonte manifesta grande sensibilità, anche grazie a una rete oncologica articolata e all’avanguardia.
“La legge approvata – spiega il medico e professore universitario Alessandro Stecco, presidente leghista della commissione Sanità – rappresenta un passo avanti significativo nella tutela delle persone che hanno affrontato battaglie contro il cancro e ora cercano di ritornare a una vita normale dopo il percorso di guarigione.
Già nel 2022 in Consiglio regionale del Piemonte avevo presentato atti volti al riconoscimento del diritto all’oblio oncologico”.
“Sono estremamente soddisfatto – conclude Stecco primo firmatario dell’Ordine del Giorno sul cui tema poi la Camera ha legiferato – perché
in Italia sono circa 4 milioni i cittadini che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Il 27% non necessita di trattamento ed è da considerarsi guarito ma vittima di limiti nell’accesso ai servizi finanziari, ai prestiti bancari o nella sottoscrizione di mutui o polizze assicurative. I guariti hanno la stessa aspettativa di vita della popolazione generale di uguale sesso e di pari età ed era giusto e necessario legiferare sul tema, affinché non esista una discriminazione nei confronti di pazienti sopravvissuti”.
10 MILIONI DI EURO
Tronzano e Marnati “una misura per essere competitivi”
Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale: dopo il bando da 80 milioni di euro dei fondi FESR 21-27 per la digitalizzazione e l’efficientamento produttivo delle imprese, dalla Giunta via libera ad un’altra misura, che poggia su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, sempre sulla programmazione 21-27 dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale, denominata “voucher digitalizzazione”.
La misura è dedicata principalmente alle micro e piccole imprese e ai liberi professionisti per supportarne gli investimenti nel campo della digitalizzazione, anche quelli di minor portata economica, ma allo stesso tempo necessari e strategici. Nella sostanza vengono concesse agevolazioni per la realizzazione di progetti che includano in particolare spese per acquisto di beni e servizi, nonché attività di consulenza e formazione.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, per un massimo di una quota variabile tra il 50 e il 70% in base alle dimensioni dell’impresa, delle spese ammissibili sostenute. Si tratta della quarta misura a valere sui fondi europei per la programmazione 21-27 messa a disposizione dalla Regione per le imprese piemontesi, e la seconda dedicata specificatamente alla digitalizzazione del sistema imprenditoriale su cui ovviamente si gioca una partita importante nel futuro sviluppo del nostro sistema.
Con queste risorse sia i professionisti che le micro e piccole imprese potranno, tra le altre cose, dotarsi di nuove dotazioni digitali di ultima generazione, sviluppare e-commerce e provvedere a sistemi di archiviazione in cloud. Il bando sarà attuato dal sistema camerale piemontese e sarà pubblicato nella seconda metà di settembre.
“Oggigiorno per essere competitivi imprese e liberi professionisti devono essere in grado di disporre di strumentazione adeguata che consenta loro di affrontare le sfide del mercato – afferma l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano. Una misura di questo genere sarà pertanto un sostegno utile e necessario per competere ad alti livelli e fare in modo che la qualità e la specificità dell’inventiva piemontese possa ancora di più emergere”.
“Con questa ulteriore misura – commenta l’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati – prosegue la nostra strategia per supportare tutte le imprese del territorio ed accompagnarle nel percorso della trasformazione digitale che, insieme alla transizione ecologica, rappresenta una delle grandi sfide. Un’opportunità anche per le realtà imprenditoriali più piccole e per i liberi professionisti che così potranno avere un supporto concreto per aumentare la propria competitività sul mercato e migliorare il livello dei servizi forniti”
Un ragazzo ha cercato di rubare all’interno di tre auto in due diversi cortili condominiali di Torino in via Gottardo. Armato di cacciaviti, ha tentato di manomettere due Vespa ed è fuggito dopo essere stato scoperto da un condomino. Spostatosi in un altro cortile vicino, ha rotto il finestrino di una vettura, cercando oggetti da rubare. Gli agenti della polizia hanno colto in flagrante il 18enne che è stato arrestato.