ilTorinese

Camera, in mostra ‘Henri Cartier Bresson e l’Italia’ e il torinese Riccardo Moncalvo

 

Dopo il successo delle mostre dedicate a due grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice,  Camera inaugura il periodo espositivo 2025 con le mostre dedicate a ‘Henri Cartier Bresson  e l’Italia’ e “Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990”. 

La mostra su Henri Bresson, ‘l’occhio del secolo’, è  curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini in collaborazione con la Fondation Henri Cartier Bresson e propone un racconto dedicato al legame tra il fotografo francese e l’Italia, uno dei Paesi da lui più frequentati e amati. L’esposizione è scandita cronologicamente dai viaggi del fotografo attraverso il territorio, da Nord a Sud , dall’effervescenza che il paesaggio, soprattutto umano, è stata in grado di trasmettergli e dalla ricchezza delle testimonianze documentali, tra giornali, riviste e libri, capaci di raccontare le tappe del rapporto del maestro con l’Italia.

L’esposizione,  promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, presenta160 immagini che si focalizzano su alcuni temi e periodi centrali della carriera del fotoreporter a partire dagli anni Trenta. È  proprio nel corso di questo primo viaggio che il fotografo, ancora giovanissimo, acquisisce nuove consapevolezze sulla sua carriera e definisce la cifra stilistica che lo renderà riconoscibile  in tutto il mondo.

Nato nel 1908 da una famiglia benestante, dopo aver studiato pittura con André Lhote si introduce nel circolo surrealista parigino e nel 1932 visita per la prima volta l’Italia. Nonostante sia all’inizio della sua carriera, è in quel periodo che definisce alcune tematiche che caratterizzeranno tutta la sua successiva produzione artistica, come la straordinaria gestione dello spazio immagine, il rapporto tra realtà e invenzione e la capacità di cogliere l’istante, in particolare all’interno di alcuni paesaggi urbani si nota un processo di geometrizzazione del reale che è testimonianza di un suo uso mentale della macchina fotografica. 

Dopo aver fondato con Robert Capa, David Chim Seymour, George Rodger e William Vandivert l’agenzia Magnum Photos nel 1947, il fotografo torna in Italia nel 1951, in un Paese profondamente cambiato , reduce dalla sconfitta della seconda guerra mondiale e in corso di ricostruzione. In qualità di fotoreporter realizza servizi per diverse testate internazionali concentrandosi soprattutto su Roma e sul Sud Italia, due luoghi che presentano caratteristiche sociali e visive ben riconoscibili. Questi scatti documentano il disagio e le criticità del contesto sociale meridionale e le novità introdotte dalla riforma agraria.

Tra gli anni Cinquanta e Sessanta  Cartier Bresson lavora a numerosi servizi sulle città di Roma, Napoli e Venezia, nei quali ai può apprezzare la sua capacità  di interpretare la vita quotidiana delle città e dei loro abitanti, dall’altro la sua abilità di ritrattista anche degli intellettuali del tempo, come Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Giorgio De Chirico.

L’ultimo periodo italiano risale agli anni Settanta, poco prima di allontanarsi dalla fotografia professionale, quando il fotografo si focalizza sul rapporto tra uomo e macchina e sull’industrializzazione,  in particolare del Sud Italia.

La mostra si chiude idealmente con il ritorno a Matera per raccontare, negli stessi luoghi fotografati vent’anni prima, la nuova realtà che avanza con la modernità,  rimanendo comunque imprescindibilmente legata alla realtà locale.

La Project Room di Camera, fino al 6 aprile prossimo, ospita l’esposizione dedicata a ‘Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990’ a cura di Barbara Bergaglio. L’importante fotografo torinese inizia ad approcciarsi al mezzo fotografico appena tredicenne, seguendo le orme paterne. Moncalvo lavora sin da subito a fianco delle massime istituzioni culturali torinesi, il Museo Egizio, l’Armeria Reale, ma anche  a fianco di realtà industriali come Fiat, Pininfarina e Recchi.

Si tratta di attività commissionate, che permettono di instaurare un forte legame con il territorio rendendolo testimone di cambiamenti urbani e sociali. Il fotografo torinese sviluppa, così,  un “linguaggio autonomo” con una particolare sensibilità per la modernità, che lo porta negli scatti tra fine anni Trenta e fine anni Quaranta ad accostarsi al linguaggio della Nuova Visione.

A questa attività Moncalvo affianca quella della ritrattistica che lo vede immortalare momenti privati e pubblici di tante famiglie torinesi dell’aristocrazia e della grande borghesia.

Il riconoscimento internazionale arriva negli anni Cinquanta, quando viene selezionato dall’Agfa- Gevaert per apprendere il nuovo metodo di stampa a colori: da lì seguirà l’adozione delle pellicole negativo/positivo, della ferraniacolor arrivando nel 1958 a essere il primo in Italia autorizzato da Kodak all’uso delle sue pellicole.

La mostra di Camera raccoglie cinquanta stampe vintage, in bianco e nero e a colori, provenienti dall’Archivio Riccardo Moncalvo e altri materiali originali provenienti da collezioni private, che ripercorrono quasi sessanta anni di carriera.

In occasione dei Giochi Mondiali invernali Special Olympics Torino n. 2025 una sezione della  mostra sarà ospitata a Sestrieres: venti scatti iconici di Riccardo Moncalvo racconteranno le evoluzioni del campione di sci alpino Leo Gasperl.

Camera, Centro Italiano per la Fotografia 

Via delle Rosine 18

Henri Cartier Bresson e l’Italia dal 14 febbraio al 2 giugno 2025

Riccardo Moncalvo Fotografie 1932-1990  dal 14 febbraio al 6 aprile 2025

Mara   Martellotta

Melania Mazzucco a Biella per presentare il suo ultimo romanzo

La scrittrice “Premio Strega 2003” sarà alla biellese “Biblioteca Civica”, ospite di “Contemporanea365” p

Lunedì 17 febbraio, ore 18

Lunedì 24 febbraio, “Contemporanea” sarà al “Circolo dei Lettori” di Torino

Biella

Romana di nascita, scrittrice (tradotta in 29 Paesi), drammaturga e giornalista, Melania (Gaia) Mazzucco sarà ospite, lunedì 17 febbraioalle 18, presso la “Biblioteca Civica” di Biella, in piazza Eugenio Curiel 13, della Rassegna “Contemporanea365”, Progetto di “BI-BOx APS” (Associazione che si occupa di arte contemporanea e, in particolare, della promozione di giovani artisti) realizzato in collaborazione con la Libreria “Vittorio Giovannacci” e a cura del Festival biellese “Contemporanea. Parole e storie di donne”.

In dialogo con Irene Finiguerra, la Mazzucco (già “Premio Strega 2003” con il romanzo “Vita”, in cui racconta e reinventa la storia di emigrazione in America del nonno paterno Diamante e dei suoi amici) presenterà il suo ultimo romanzo “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” (Einaudi, 2024). Il libro racconta la figura di una donna straordinaria, una delle dive più affascinanti del “cinema muto” italiano del primo Novecento, Diana Karenne, che fu anche cantante e imprenditrice, tra le prime donne a diventare regista. Attrice caduta, piano piano, dopo la crisi del cinema italiano nel primo dopoguerra e il successivo passaggio dal “muto” al “sonoro”, Diana sembrava ormai destinata al più totale oblio, ma in questo romanzo, nato come i suoi precedenti successi da un’indagine durata lunghi anni, la Mazzucco riesce perfettamente a restituircela in tutta la “sua vitale contemporaneità”. Le letture scelte e tratte dal testo sono a cura dell’Associazione “Vocididonne”, con cui “Contemporanea”, in questa occasione, avvia una nuova collaborazione, “a conferma della volontà del Festival di creare una rete sempre più fitta tra realtà del territorio, e non solo”.

Lunedì 24 febbraio “Contemporanea” sarà poi a Torino, al “Circolo dei lettori” di via Bogino, in occasione della presentazione del nuovo libro di Giulia Muscatelli, già ospite del festival biellese. In dialogo con Pietro Turano, consigliere nazionale “Arcigay” e membro del cast “Skam Italia”, Muscatelli presenterà “Io di amore non so scrivere. I sentimenti secondo la Generazione Z”, edito da “add”. Il libro è il risultato di un viaggio, reale, alla ricerca delle parole che gli adolescenti usano per raccontare l’amore oggi e per dire “ti amo”“Quanto pesano? Vengono digitate o pronunciate a voce? E poi?

 

Sempre a febbraio, a Biella, si terranno ancora due incontri de “Le Scomposte”, il corso dedicato alle scrittrici del passato e curato da Maria Laura Colmegna, in cui la letteratura del Novecento viene raccontata attraverso le parole e le vite di scrittrici che con il loro talento hanno saputo intrecciare il loro tempo al nostro in maniera indissolubile.

Sabato 15 febbraio la lezione dal titolo “Susan Sontag: uno sguardo potente che arriva ai nostri giorni”, è a cura di Anna Trocchi, editor e traduttrice per “Nottetempo”.

Sabato 22 febbraio è il momento di “Tove Jansson: tanto scrivere per parlare a tutti”, con la giornalista Laura Pezzino.

Gli appuntamenti si svolgono alla Galleria “BI-BOx Art Space” di Biella (via Italia, 38) dalle 16,30 alle 18. Ogni lezione ha il costo di 15 Euro. Per info e prenotazioni, scrivere a segreteria.contemporanea@gmail.com

g.m.

Nelle foto: Melania Mazzucco e Cover “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” (Einaudi, 2024)

Brooklyn Fitboxing: progetti di solidarietà con la fondazione Hit4Change

Brooklyn Fitboxing, il brand internazionale del fitness nato a Madrid nel 2014, con già 19 club in Italia di cui 1 recentemente aperto a Torino in Via Nizza e 1 in prossima apertura in Via Po, porta anche a Torino il suo impegno per progetti di solidarietà. Nel 2024 la rete degli oltre 240 club in tutto il mondo ha donato più di 300.000 € alle ONG che collaborano con la catena di fitness, rendendo la fitboxing uno sport di riferimento anche in Italia. Negli anni, la Fondazione ha contribuito a supportare progetti per la ricerca sul cancro al seno e infantile, costruzione di scuole, campagne di vaccinazione per l’infanzia, supporto a istituzioni chiavi per situazioni emergenziali, protezione degli oceani e tutela della fauna e della flora terrestre.

Non si tratta di campagne isolate, ma di un vero e proprio modello di solidarietà che è parte integrante del business e del format. Nel 2019 Brooklyn Fitboxing ha costituito la Fondazione HIT4CHANGE, attraverso la quale dona l’uno per cento delle sue entrate ad alcune ONG internazionali per finanziare progetti di solidarietà. Grazie al sistema di sensori integrato nei sacchi da boxe, ogni colpo sferrato dai fitboxer genera un punteggio che, convertito poi in reali donazioni, può essere attribuito dal fitboxer a uno dei progetti solidali selezionati dal club. In questo modo, la community globale di Brooklyn Fitboxing, colpo dopo colpo, indirizza attivamente il sostegno della rete verso attività di sostenibilità e progetti umanitari. Grazie a questo sistema la community italiana, rappresentata da ormai ben 19 club attivi tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, si è dimostrata particolarmente sensibile alle cause per il sostegno all’infanzia. Qui è nata una collaborazione significativa con la Fondazione Dottor Sorriso Onlus, un’organizzazione che si dedica a portare momenti di gioia e spensieratezza ai bambini ricoverati negli ospedali, aiutandoli ad affrontare con un sorriso le difficoltà legate alle malattie.

Ogni anno il brand avvia campagne di sensibilizzazione che invitano i fitboxer a metterci la faccia (e i pugni) a tutti gli effetti. Dal 15 al 23 febbraio 2025, ad esempio, in occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile che si svolgerà il 15 febbraio, in tutti i club della rete internazionale, per ogni persona che si farà una foto con le fasciature attorno al collo, come se fossero un nastro giallo (simbolo della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile), e la pubblicherà come story nel proprio profilo Instagram taggando Hit4Change, la Fondazione donerà 2€ alla Childhood Cancer International (CCI), la più grande organizzazione nel mondo impegnata nel sostegno delle famiglie e dei giovani che devono affrontare il cancro infantile.

In Italia, grazie alla collaborazione con la Fondazione Dottor Sorriso, ogni club avrà a disposizione 30 nasi rossi da far indossare ai fitboxer per scattare una foto a fine sessione. Questo gesto simbolico non serve solo a raccontare il progetto di collaborazione, ma anche a sensibilizzare e rendere i fitboxer consapevoli del valore concreto del loro contributo alle iniziative solidali, pilastro fondante dell’azienda.

Caritas di Volpiano: un furgone di solidarietà

Sarà carico di solidarietà oltre che di alimenti il furgone riconsegnato giovedì 13 febbraio 2025, alla Caritas di Volpiano, dalla Cooperativa Sociale Astra, grazie alla generosità di una trentina di aziende e attività del territorio che con la loro sponsorizzazione consentiranno ai volontari di usufruire per altri 4 anni del Ducato per il trasporto e la consegna di alimenti a chi è in difficoltà.

Ad aprire la piccola cerimonia di consegna, o meglio riconsegna del mezzo, è stato il parroco, nonché presidente della Caritas volpianese, Don Marco Ghiazza che ha ringraziato i volontari per il lavoro che svolgono, ma soprattutto le aziende che attraverso la loro generosità danno gambe, o meglio ruote, a questo fondamentale servizio dedicato alle persone in stato di bisogno.

Nel ringraziare le aziende don Marco, ha ricordato la drammatica situazione della Gurit che ha deciso di delocalizzare l’attività in Cina e licenziare 56 lavoratori.

«I loghi sul furgone ricordano luoghi di lavoro – ha detto don Marco – Mi sembra doveroso ricordare che proprio in questi giorni, Volpiano torna a fare i conti con un modo di vivere il lavoro che in via Torino ha scelto di mettere il profitto sopra a tutto e di spostare l’azienda in Cina. Vivere il lavoro immaginando che una parte piccola o grande sia radicata sul territorio, anche nella forma della solidarietà, offre un approccio molto diverso. Molto più giusto. Per cui rispetto a quanto questo mezzo rappresenti per la Caritas, il fatto che arrivi proprio ora ci restituisce il valore di un modo di fare impresa che non va confuso con un’opera pia, che non immagina l’azienda come una onlus, ma sente una responsabilità verso il territorio e trova un modo per esprimerla».

Sulla stessa linea anche il Sindaco Giovanni Panichelli che ha ringraziato i volontari Caritas «che svolgono un ruolo importantissimo con la consapevolezza che le parole non possono arrivare dove arrivano i vostri gesti»; ad Astra che ha promosso l’iniziativa «che il Comune ha già supportato nello scorso mandato e c’è stata tutta la nostra disponibilità a ripromuoverla per il valore e l’importanza di questo mezzo riveste nel servizio della Caritas».

L’ultimo ringraziamento è andato alle aziende per il loro supporto. Anche il Sindaco Giovanni Panichelli ha voluto ricordare la vicenda Gurit che sta tenendo con il fiato sospeso i lavoratori e che l’Amministrazione sta seguendo con attenzione e apprensione.

«Credo che la cosa migliore in questi frangenti sia proprio quella di essere comunità e quella di oggi è una delle rappresentazioni migliori. Quei lavoratori ora hanno bisogno di tutto il supporto possibile e delle istituzioni. Essere comunità significa offrire tutto questo».

Da oggi il mezzo sarà in dotazione alla Caritas con tanto di assicurazione e bollo pagato per i prossimi quattro anni.

Con Kingsmen e Sonics si fa sul serio

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Per onestà intellettuale e correttezza in relazione alla storia del garage rock americano degli anni Sessanta, non si può fare a meno di parlare dell’etichetta di Seattle “Jerden”.

Il presente articolo ha un immediato collegamento con l’altro mio articolo uscito in periodo natalizio, relativo alla sotto-etichetta “Panorama”. Si ribadisce che “Panorama” fu una delle etichette “figlie” derivate da “Jerden”, di proprietà di Jerry Dennon [Gerald Burdette Dennon]. Allo stampo strettamente “garage” di “Panorama” si contrapponeva ovviamente un carattere più eterogeneo e variegato della madre “Jerden”. Nonostante ciò, quest’ultima compare in decine e decine di “compilations” incentrate sul garage rock del biennio 1965-66, ma è ben noto che la “Jerden” avesse inciso già interessanti esordi pionieristici nel 1964, sulla scia magica del successo degli stranoti “The Kingsmen”; ricordiamo per inciso che l’etichetta risorgerà negli anni ‘90, sfornando proprie “compilations” a tema, sottoforma di CD.

Dato il carattere variegato dell’etichetta “Jerden” (in genere col tipico blu chiaro di fondo, senza loghi particolari, se non la scritta ripetuta in linea diagonale nella parte alta su campo chiaro), qui di seguito si elencano i soli 45 giri surf rock e garage/psych rock degli anni’60, tralasciando album ed altri possibili generi compresenti:

– THE KINGSMEN “Louie Louie / Haunted Castle” (712) [1963];

– THE KINGSMEN “Louie Louie / Haunted Castle” [Monarch Record Mfg. Co.] (712) [1963];

– VINCE GERBER, BOBBY WAYNE & DENNIS ROBERTS “Torquila / Cyclone” (726) [1964];

– RON PETERSON and THE ACCENTS “Linda Lou / Sticky” (728) [1964];

– DOUG ROBERTSON & THE GOOD GUYS “Sweets For My Sweet / Greenfields” (729) [1964];

– THE HI-FIVES “Goin Away / Tort” (730) [1964];

– THE BEACHCOMBERS “Tossin & Turnin / The Wheeley” (734) [1964];

– IAN WHITCOMB “Boney Maronie / Soho” (735) [1964];

– THE JESTERS “Amazon / Alki Point” (741) [1964];

– THE CLASSICS “Till I Met You / It Didn’t Take Much” (742) [1964];

– BELLINGHAM ACCENTS “Bacon Fat / Sampan” (746) [1964];

– THE CHESSMEN “Mustang / Mr. Meadowlands” (743) [1965];

– VINCE and THE VICTORS “The Village ‘65 / Some Kind Of Drums” (744) [1965];

– HAROLD HORN “Dew B. Dewey / Miss Ann” (750) [1965];

– BOBBY WAYNE “Wheels / Moonshine” (751) [1965];

– THE [R]AYMARKS “Louise / Dollar Bill” (752) [1965];

– JAMES HENRY & THE OLYMPICS “My Girl Sloopy / Here I Stand” (753) [1965];

– SIR RALEIGH & THE CUPONS “Tomorrow’s Gonna Be Another Day / Whitcomb Street” (760) [1965];

– DON & THE GOODTIMES “Little Sally Tease / You’ll Never Walk Alone” (762) [1965];

– THE BAG “Incubatin’ Middle Of The Night Gyratin’ Blues / Face It” (769) [1965];

– THE JUVENILES “Bo Diddley / Yes I Believe” (770) [1965];

– THE BANDITS “Little Sally Walker / Tell Me (You’re Coming Back)” (773) [1965];

– THE RAYMARKS “I Believed / Dr. Feelgood” (774) [1965];

– LITTLE JOHN & THE MONKS “Black Winds / Needles & Pins” (775) [1965];

– BLUESVILLE “As Tears Go By / Don’t Think Twice, It’s Alright” (788) [1965];

– THE BREAKERS “All My Nights, All My Days / Better For The Both Of Us” (789) [1965];

– THE OTHER TWO “Look Around / Don’t Lock Me In” (777) [1966];

– THE DYNASTYS “It’s Been A Long, Long Time / Forever And A Day” (783) [1966];

– SECRET AGENTS OF THE VICE SQUAD “I Saw Sloopy / Things Happen” (784) [1966];

– THE LIBERTY PARTY “Weep On / Get Yourself Home” (787) [1966];

– THE PURPLE GANG “Answer The Phone / I Know What I Am” (794) [1966];

– THE JUVENILES “I’ve Searched / Baby, Baby” (795) [1966];

– THE LANCASTRIANS “The World Keeps Going Round / Not The Same Anymore” (798) [1966];

– WOODY CARR & THE ENTERTAINERS “Hey, Little One / Just Another Fool” (799) [1966];

– THE DYNAMICS “I’ll Be Standing There / All She Said” (800) [1966];

– DON & THE GOODTIMES “Blue Turns To Grey / I’m Real” (805) [1966];

– PAUL REVERE & THE RAIDERS “So Fine / Blues Stay Away” (807) [1966];

– DON & THE GOODTIMES “You Were A Child / I Hate To Hate You” (808) [1966];

– THE SONICS “Love Lights / You Got Your Head On Backwards” (809) [1966];

– THE SONICS “The Witch / Like No Other Man” (810) [1966];

– THE MAGIC FERN “Maggie / I Wonder Why” (813) [1966];

– THE SONICS “Psycho / Maintaining My Cool” (811) [1967];

– THE SPRINGFIELD RIFLE “100 Or Two / Stop And Take A Look Around” (812) [1967];

– JIM VALLEY “There Is Love / I’m Real” (814) [1967];

– THE SONICS feat. JIM BRADY “Love-Itis / You’re In Love” (909) [1967];

– THE FOUR BELOW ZERO “Happiness / Getting Thru To You” (903) [1968];

– THE FEELIES “Louie, Louie / Warm Woman” (904) [1968];

– THE NEW YORKERS “Adrianne / Ice Cream World” (906) [1968];

– THE FEELIES “Happy / Look At Me” (910) [1969];

– THE SPINDLE “That’s The Time / Because I Love You” (911) [1969];

– JIM BRADY and THE SONICS “Near My Soul / Goodbye” (913) [1969];

– STEFAN ARNGRIM “You Got Style / Cloudy Day” (915) [1969];

– THE CROME SYRCUS “Elevator Operator / Lord In Black” (921) [1969];

– THE TWIGGS “Flowers And Beads / Moon Maiden” (917) [1970].

Gian Marchisio

Pagamenti agricoltura, Cia: “Inaccettabili ritardi PA”

Cia Agricoltori italiani del Piemonte e della Valle d’Aosta esprime profonda preoccupazione relativamente ai ritardi dei pagamenti dei saldi, delle Domande Uniche e delle domande a superficie dello Sviluppo Rurale, per le programmazioni 2014/2022 e 2023/2027, per l’annualità 2024.

Ritardi che stanno mettendo a serio rischio la tenuta economica delle aziende agricole piemontesi, specialmente nelle aree montane, dove in molti casi gli agricoltori non hanno percepito neppure l’acconto comunitario, erogato nel mese di novembre.

«Le aziende agricole hanno rispettato tutti gli impegni presi con la presentazione delle domande di aiuto – dichiara il presidente regionale di Cia Piemonte e Valle d’Aosta, Gabriele Carenini -, pertanto si aspettano altrettanta puntualità da parte della Pubblica amministrazione e chiedono di essere tutelate. Non è più possibile tollerare i ritardi della burocrazia e le problematiche dei suoi sistemi informatici. Ad oggi, risulta che l’organismo pagatore Arpea non abbia ancora ricevuto da parte di Agea Coordinamento la Carta dei suoli e che di conseguenza non possa eseguire i dovuti controlli propedeutici ai pagamenti. Una situazione che genera pesanti conseguenze sulle aziende agricole del territorio».

Aggiunge il presidente Carenini: «È auspicabile che si giunga presto a una soluzione, in modo da liquidare le aziende agricole nel più breve tempo possibile e che per l’annualità 2025 non vi siano ulteriori problematiche e si possano erogare gli aiuti nei tempi previsti dalla normativa comunitaria».

Quella ferocia che abbraccia ormai troppi di noi

Repliche sino a domani alle Fonderie Limone

 

S’incontrano in vecchio capannone, uno stanzone pressoché spoglio, un paio di vetrate che non rimandano le immagini dell’esterno, soltanto forti luci, la fabbrica la si immagina abbastanza lontana, immersa anch’essa a poco a poco nel greve silenzio di un fine settimana. Una fabbrica d’armi, la più grande e prolifica che si possa immaginare nella vecchia Europa. Paolo Veres – un cognome che pare forse uscito da Sciascia – è il proprietario senza scrupoli, capace nella serata di sfornare borsoni pieni di milioni di euro, è “l’uomo più crudele del mondo” nella fredda convinzione popolare. Seduto davanti al suo tavolo d’ufficio, un giovane quanto tranquillo giornalista, dal viso buono e dai modi educati, semplice con il suo pronto taccuino in mano, che inaspettatamente ha ricevuto l’incarico ad intervistarlo dal piccolo giornale locale: una serata che per pochi attimi d’inizio procede al riparo di frasi di cortesia, di innocue domande e risposte, poi pronta a rivoltarsi in un duello di parole e di gesti e di azioni, di inviti e di imposizioni del capo e della sorpresa dell’altro, richieste che lo lasciano ammutolito, un luogo di lavoro che è ormai “stanza della tortura”. Sessanta minuti per una trappola, con la richiesta di Veres ad essere ucciso da chi gli sta di fronte, per confondere presto chi è intervistato e chi intervistatore, mentre arrivano deboli sprazzi di vita trascorsa, una trappola di lacrime e di risate, dove s’ingaggiano approcci e lotte, di quesiti che nel mare magnum che prende a ingrossare esigono una spiegazione anche a che cosa sia “l’umanità”, “parola bella e strana”, non congresso di individui ma sentimento, di congegni precisi, lucida, dentro un percorso che esploderà soltanto negli ultimissimi istanti. Una sola certezza: “Lei crede che questa vita domani mattina sarà la stessa che viveva prima?”, mentre un colpo di pistola metterà fine a una tragedia.

Davide Sacco – di Torre del Greco, classe 1990 – è autore giovane di una moderna teatralità che fatica ancora a uscire con sicurezza e affermazione allo scoperto, e regista dell’”Uomo più crudele del mondo”, in una produzione che vede coinvolti la Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e anche quel teatro Minnini di Narni di cui, con Francesco Montanari, è direttore artistico. Tutta in crescendo, una scrittura crudele la sua, spinosa, degradata e fuor di ogni dubbio aspra nell’esporre la crudeltà di un genere umano che non distingue facce e confini, dove gli aguzzini mostrano alla fine un’indole sino a quel momento nascosta. Una scrittura di dolore, di incredibile durezza, di dialoghi immediati e destabilizzanti, che catturano lo spettatore e come in un thriller di tutto rispetto lo tengono in lenta cottura, al massimo dell’attenzione; dove coabitano l’istinto e la ragione, lo sberleffo e la disperazione, dove per Sacco sembrano aver più peso i pugni nello stomaco, platealmente dati, in spasmodica frequenza, che non certo maggiori, delicati approfondimenti, certe sfumature di caratteri e di parole di cui si vorrebbe più intriso il suo testo che comunque esce dalla penna convincente vincitore.

Dicevamo thriller, ma anche humour nero tra vittima e carnefice, in cui s’affrontano e si dibattono due attori di vena inesauribile. Lino Guanciale è un imprenditore corrosivo e aggressivo, ottimo reggitore e trastullatore di marionette pieno di estremo vitalismo, di esplosioni ininterrotte che nascondono un passato di dolore; Montanari cresce con il passare dei minuti, si prende con esattezza il proprio spazio senza mai sovrastare il compagno di scena, stupito e recalcitrante all’inizio, doloroso e feroce sul finale: campioni entrambi di quella violenza, di quella ferocia – pensavamo a guardarli alle pagine di Nicola Lagioia – che ha ormai purtroppo abbracciato troppi di noi. Sala delle Fonderie Limone di Moncalieri gremita, successo della stagione dello Stabile torinese ed entusiasmo più che tangibile. Si replica sino a domani 16 febbraio.

Elio Rabbione

Le foto dello spettacolo sono di Flavia Tartaglia

I due bimbi dell’operazione “Food for Gaza” sono stati accolti al Regina Margherita

Nell’ambito dell’operazione “Food for Gaza”, questa notte alle ore 2,15 sono arrivati i primi due bambini pazienti oncologici con le loro famiglie presso l’Isola di Margherita dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per essere curati, dopo che il loro trattamento è stato interrotto a seguito dei bombardamenti all’interno della Striscia di Gaza. Questi primi due bambini sono stati accolti dalla professoressa Franca Fagioli (Direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino del Regina Margherita), che, la settimana scorsa, aveva accompagnato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio in Israele per partecipare alla missione “Food for Gaza”. La missione ha il significato di creare un ponte tra l’ospedale Infantile Regina Margherita e i bambini di Gaza tramite l’intermediazione delle forze diplomatiche e dei sanitari israeliani e palestinesi. Un bambino di 9 anni è affetto da una grave malattia ematologica, che necessita di trapianto di cellule staminali emopoietiche. È accompagnato dalla mamma e da una sorella di 17 anni. Il secondo bambino di 5 anni è affetto da un tumore cerebrale, già operato a Gaza a dicembre 2024 ed è in attesa di iniziare la radioterapia. È accompagnato dalla mamma e dalla sorellina di 3 anni. Entrambi sono provenienti da Gaza City. “Nei prossimi giorni verranno sottoposti ad accertamenti diagnostici per rivalutare lo stato della malattia e pianificare le cure” dichiara la professoressa Franca Fagioli. Grazie alla rete di associazioni del terzo settore, in particolare UGI e Casa Giglio, sarà anche possibile accogliere le loro famiglie.
“Ancora una volta il Piemonte si conferma modello di cooperazione internazionale e di solidarietà” commenta il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che oggi ha visitato in ospedale i due pazienti e le loro famiglie.

Fakta e Simone Lucchese a Casa Sanremo

L’esibizione della cantautrice torinese Fakta sarà impreziosita nella coreografia dal ballo di Simone Lucchese, campione mondiale di danza latino americana

La conosciuta cantautrice torinese, in occasione del 75⁰ Festival di Sanremo, si presenterà nelle vesti di FAKTA, il nuovo progetto seguito da Danilo Amerio e Antonio Tolo. In Casa Sanremo sarà ospite, in Sanremo Clonati, di Salvatore Stella, Alex Penna e Danilo Daita.

A seguire, nello storico locale Mameli, vi sarà la presentazione del CD 2024, compilation dei cantanti vincitori dello storico Il Cantagiro; sabato 15 febbraio l’artista sarà ospite della trasmissione Il Caffè degli Artisti nella track di Radio 104, condotta da Alfonso e trasmessa su Canale 88. La canzone che farà da protagonista è “Shen bah ahi”, scritta insieme a Danilo Amerio e remixata da Antonio Tolo in versione pop afro dance. Racconta di una sacerdotessa di Atlantide che cavalca le stelle insieme a Iside e Orione, portando nell’universo amore, luce, forza e coraggio. È stata tradotta dalla scrittrice Valentina Gasco nel linguaggio antico di Atlantide.

Un look gotico farà da cornice, e la coreografia sarà impreziosita da Simone Lucchese, giovane e virtuoso ballerino, campione mondiale di danza latino americana, con una passione coltivata fin dall’età di 5 anni quando ha mosso i primi passi nel mondo della danza.

Mara Martellotta