ilTorinese

Seymandi-Segre: rinviata la decisione sui 700 mila euro prelevati dalla donna

È aggiornato al 5 settembre il procedimento civile presso il tribunale di Torino attivato dal banchiere Massimo Segre nei confronti  dell’imprenditrice Cristina Seymandi, i protagonisti del caso gossip dell’estate. L’udienza è inerente il sequestro cautelare per 700mila euro, ovvero somma che la donna avrebbe prelevato da un conto cointestato e versata su uno privato. I legali di Segre hanno però chiesto  una data di termine per esaminare la documentazione che ha presentato la Seymandi.

Partita a carte tra nonni finisce in rissa. Ottantenne in ospedale

Al centro incontri per anziani in via Cimabue a Mirafiori una partita a carte tra ottantenni è finita a pugni. Il diverbio nato dall’accusa di aver giocato male, da parte di un anziano  confronti di un altro  è sfociato in un pugno in faccia. Il vecchietto colpito ha passato una notte in ospedale con un occhio nero. Uscito ha denunciato ai carabinieri il suo aggressore.

Bardonecchia conferma il festival letterario “BardoNoir”

Dopo i giorni difficili dell’emergenza dovuta all’esondazione del torrente Frejus, l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia ha deciso di confermare uno degli eventi principali dell’estate 2023: il Festival letterario Bardonoir, in programma dal 25 al 27 di agosto prossimi, presso la Base Logistico Addestrativa in viale Bramafam 60.

Durante i tre giorni della manifestazione saranno a Bardonecchia alcuni tra i più importanti scrittori nazionali di noir, giallo e thriller, tra i quali il fiorentino Marco Vichi, Fabiano Massimi, Barbara Baraldi, Alice Basso, Pasquale Ruju, Daniele Cambiaso e Cristina Stillitano. E con loro molti nomi noti tra gli autori subalpini: Massimo Tallone, Maurizio Blini, Rocco Ballacchino, Claudio Rolando e Gioele Urso.
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 25 alle ore 18: “Quando il thriller incrocia la grande storia”, incontro con Fabiano Massimi, presenta Giorgio Ballario.
Sabato 26 alle ore 12 aperinoir: “Il romanzo poliziesco visto con gli occhi dell’investigatore”, incontro con Maurizio Blini. Presenta Giorgio Ballario.
Alle ore 16: tavola rotonda “La carta e il territorio: il ruolo dello scenario nell’ambientazione del romanzo giallo”, con Daniele Cambiaso, Massimo Tallone, Rocco Ballacchino, Pasquale Ruju. Alle ore 17,30: “Un uomo, una città, una storia: il commissario Bordelli” incontro con Marco Vichi, intervista di Beppe Gandolfo, giornalista Mediaset.
Domenica 27 alle ore 11,30: aperinoir sul tema “Il delitto della porta accanto”
con Claudio Rolando e Gioele Urso. Alle ore 15: tavola rotonda “Le donne lo fanno meglio (il noir)”, con Barbara Baraldi, Alice Basso e Cristina Stillitano, presenta la giornalista e scrittrice Patrizia Durante.
Venerdì 25 e sabato 26 sono in programma due cene con gli scrittori aperte al pubblico, per le quali è necessario prenotarsi presso l’Ufficio Turistico. I posti disponibili sono limitati. È preferibile prenotarsi anche per partecipare agli aperinoir di sabato 26 e domenica 27 agosto.
Al termine della cena del 26 agosto si svolgerà uno spettacolo di letture noir a cura degli attori della Compagnia teatrale Accademia dei Folli.

“Bardonoir raccoglie il testimone delle due edizioni del festival Montagne in Noir, che si sono svolte a Bardonecchia nel 2018 e 2019, prima che la pandemia costringesse a cancellare tutti gli eventi culturali – spiega Giorgio Ballario, direttore artistico della manifestazione – Per quanto riguarda gli scrittori ospiti, abbiamo creato un giusto mix fra autori nazionali e locali. Tra i primi svettano il fiorentino Marco Vichi, autore di un’ormai lunga serie di polizieschi ambientati in Toscana, e l’emiliano Fabiano Massimi, il “re” del thriller storico, molto conosciuto ed apprezzato anche in Francia e Germania. E poi un trio terribile di “donne noir”: Cristina Stillitano, Alice Basso e Barbara Baraldi. Quest’ultima, oltre ad essere un’apprezzata autrice di gialli e thriller, è da poco diventata direttrice editoriale del famoso fumetto Dylan Dog. Infine, per venire a nomi geograficamente più vicini a noi, Tallone, Blini, Ruju e Ballacchino».

“A pochi giorni dai rovinosi eventi del 13 agosto – dice il sindaco Chiara Rossetti – Bardonecchia è pronta ad accogliere autori e pubblico del Festival BardoNoir. Fin dalle prime ore, dopo l’esondazione del torrente Frejus, il nostro obiettivo è stato quello di tornare rapidamente alla normalità. Abbiamo lavorato per questo in squadra con l’aiuto ed il supporto di tantissime persone. Essere qui, oggi, ad annunciare l’apertura del Festival del Noir e l’arrivo a Bardonecchia di tanti autori del genere ci conforta sul fatto che l’obiettivo è stato raggiunto”.
Per informazioni: Ufficio del Turismo – Piazza Valle Stretta 4

Grave al Cto 14enne investito in bici da un’auto

È ricoverato al Cto in gravi condizioni il quattordicenne di Livorno Ferraris che ieri è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Una vettura lo ha investito mentre era in bicicletta. Il giovane e ‘ sempre stato cosciente, è stato soccorso dal 118 e trasportato in elisoccorso a Torino. È in codice rosso per un grave trauma cranico.

Continua la più lunga ondata di calore dell’estate. Ma nel weekend arrivano i temporali

L’agenzia Arpa Piemonte comunica che il territorio piemontese è sotto l’influenza di un’area di alta pressione di matrice africana. Pertanto sul Piemonte ci saranno condizioni di cielo sereno con temperature elevate, inizialmente su pianure e Appennini, poi anche sui rilievi alpini meridionali. Probabilmente saranno i giorni più caldi dell’anno. Martedì e Mercoledì una lieve flessione dei valori di zero termico e temperatura in alta quota potrà riportare condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci sui rilievi nelle ore più calde della giornata.

È la più lunga ondata di caldo di questa estate con temperature  oltre i 35 °C in pianura, fino a punte di 38-40 sul Basso Piemonte, ma superiori ai 30 °C anche a quote di bassa montagna. Lo zero termico è a 5000 metri.

Uncem sostiene Bardonecchia: l’estate non è finita

“Quando qualche giorno fa abbiamo inviato il manifesto Uncem #SceglilaMontagna, eravamo alla vigilia dei gravi fatti di Bardonecchia. Che hanno subito messo in moto una catena di impegno del sistema di Protezione Civile e di tutti gli Enti locali con la Regione per risolvere le criticità nel più breve tempo possibile. #SceglilaMontagna è un hashtag perfetto per Bardonecchia, dove l’estate non è certo finita! Non si devono interrompere prenotazioni in strutture ricettive e ristoranti. Tutti siamo impegnati a sostenere il turismo a Bardonecchia e nelle Valli alpine e appenniniche. La città ferita dalla furia di quelle masse di detriti e acqua è già in piedi, non si è mai fermata. Dobbiamo tutti sostenere le attività economiche e dire con forza che l’estate è in corso, non è certo finita”.

Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Lavori in corso in Via Matteotti ad Alpignano

Sono in corso gli interventi da parte di SMAT per il ripristino dei punti di sprofondamento.

Il progetto completo di ristrutturazione della Via, che prevede la sostituzione della tubazione della rete fognaria e il restauro della pavimentazione stradale, sarà avviato nel mese di ottobre.

Iannò: “Blocco Euro 5 diesel è iniquo”

Se tornassimo alle carrozze con cavalli?

 

“Quando si entra in una spirale negativa, è difficile venirne fuori e i problemi si sommano. Tutto è iniziato con l’aumento dei biglietti GTT e delle strisce blu con un servizio TPL sempre peggiore e la metropolitana che funziona part-time. Nottetempo e in pieno agosto sono state disegnate le strisce giallo blu per migliorare la riserva di sosta a chi risiede in centro e ha difficoltà a trovare parcheggio la sera. Un provvedimento che da un lato aiuta i residenti, ma che dall’altro penalizza gli esercizi pubblici. E a tutto questo aggiungiamo, ciliegina sulla torta il blocco degli Euro 5 a partire da metà settembre. In pratica si pensa esclusivamente a far cassa, non si prendono mai provvedimenti strutturali seri. Qualche anno fa erano state adottate le famose targhe alterne e adesso questo nuovo provvedimento tampone, che mette ulteriormente in crisi un settore, quello del commercio e di chi utilizza la macchina per lavoro e non per capriccio, come spesso purtroppo qualcuno pensa. L’Amministrazione comunale continua a realizzare piste ciclabili maldestramente progettate, restringendo carreggiate, provocando ingorghi e auto che inquinano ancora di più.  Forse chi ci amministra pensa che da 0 a 90 anni utilizziamo tutti biciclette o monopattini, o forse carrozze con cavalli? Sono sostanzialmente in disaccordo con questi provvedimenti, indipendentemente da chi li proponga.”

Pino IANNO’ Torino Libero Pensiero

Scontro tra moto e camion, morto il centauro

Nello scontro tra una moto e un camion a Graglia, nel Biellese un motociclista cinquantenne è deceduto.  Il centauro non ha più ripreso conoscenza dopo essere rimasto ferito gravemente. I soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

CioccolaTò, “il cioccolato delle meraviglie” torna a Torino in autunno

Dal 27 ottobre al 5 novembre Torino si trasforma in una grande cioccolateria a cielo aperto: torna CioccolaTò, la kermesse dedicata al cibo degli dei, ormai un must del calendario degli eventi della città, un viaggio lungo dieci giorni fatto di gusto, spettacoli e visite guidate che coinvolge tutti i sensi e regala emozioni a ogni assaggio.

1 milione di visitatori, oltre 72 mila kg di cioccolato venduti, 150 eventi tra Piazza San Carlo e le location diffuse in città, 8000 presenze alle degustazioni e agli showcooking e oltre 400 mila partecipanti solo nel primo weekend: sono questi i numeri dell’ultima edizione di CioccolaTò, un grande successo per la città di Torino, che ha avuto risvolti positivi anche sul turismo e sull’economia locale.

“Quando si parla di cioccolato, si pensa a Torino – ha commentato l’assessore ai Grandi eventi della Città di Torino Mimmo Carretta – e CioccolaTò è una delle più importanti manifestazioni dedicate a questa eccellenza gastronomica che ha radici lontane nella storia della nostra città. La kermesse è uno dei grandi eventi che animerà l’autunno torinese, con le vie e le piazze del centro che per dieci giorni si trasformeranno in un grande palcoscenico dedicato al cioccolato; una manifestazione di successo, da sempre tra le più gradite e partecipate da  torinesi e turisti, con un ricco programma di eventi e di iniziative che coinvolgerà l’intera città”.

Torino è, senza dubbio, la capitale italiana del cioccolato, vera tappa fissa in Europa insieme a Bruxelles, Vienna e Parigi per i turisti che ogni anno restano affascinati dalle vie del cioccolato, percorsi di viaggio dove il cacao è un bene da tutelare e tramandare.

Torino è la prima città italiana in cui è arrivato il cioccolato, merito del duca Emanuele Filiberto che nel ‘500 portò a corte le preziose fave di cacao e nel 1560, per festeggiare il trasferimento della capitale da Chambery, servì ai torinesi una tazza fumante di cioccolata calda. Fu amore a prima vista, anzi a primo sorso!

Sempre a Torino nacque anche il gianduiotto, ormai vero e proprio simbolo della città, geniale escamotage dei maestri cioccolatieri che utilizzarono le nocciole per sopperire alla carenza di cacao dovuta al blocco continentale imposto da Napoleone. Risultato: una tradizione unica che ha fatto di Torino una indiscussa capitale del cioccolato.

Dal 27 ottobre al 5 novembre CioccolaTò, come tradizione, sarà un evento diffuso per tutta la città.

Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Il cioccolato delle Meraviglie” ed è ispirato all’articolo dedicato da Forbes alla città di Torino, definita la città delle 7 meraviglie; mai come quest’anno CioccolaTò promette di essere un meraviglioso itinerario tra praline, tazze di cioccolata fumanti e bonbon, alla scoperta di laboratori e bar storici che rimandano all’uso antico del cacao degli Aztechi e dei Maya ma, attraverso il costante amore degli artigiani, ci proiettano verso un uso più moderno e creativo di questo prodotto.

CioccolaTò è un evento per tutti, capace di andare dritto al cuore e alla gola dei consumatori con tanti eventi diffusi in città, tra cultura, arte, divertimento, giochi, laboratori, masterclass, showcooking

Cuore dell’evento le centralissime Piazza San Carlo e Via Roma che ospiteranno eccellenze nazionali e internazionali ed accoglieranno migliaia di visitatori italiani e stranieri per questo incredibile viaggio nel cioccolato.

Una grande giostra è l’immagine guida della comunicazione 2023.

“La giostra – sostiene Marco Fedele, Direttore Creativo e Comunicazione di CioccolaTò nell’immaginario di tutti ci riporta all’infanzia, a ricordi indelebili di una felice giornata trascorsa con familiari o amici. Nella comunicazione è molto importante scegliere immagini reali che riescano ad umanizzare l’esperienza, immagini empatiche che veicolino sentimenti reali. La tradizione vuole che alle giostre non fosse il pubblico a recarsi ad assistere allo spettacolo, ma era lo spettacolo a raggiungere il suo pubblico nelle piazze, nelle strade, facendolo diventare protagonista…come a CioccolaTò, uno spettacolo di gusto e felicità, un’esperienza meravigliosa!”.

Da non perdere Casa CioccolaTò che in Piazza San Carlo vedrà sfilare tanti ospiti tra talk, showcooking, masterclass e incontri con il pubblico: Maestri del Gusto del Cioccolato Torino come Davide Appendino, La Perla Torino accanto a maestri cioccolatieri come Guido Gobino, Guido Castagna e Silvio Bessone ma anche chef stellati, Marcello Trentini, Andrea Larossa, Claudio Vicina, Alessandro Mecca e Pastry Chef come Chiara Patracchini, Filippo Novelli e Silvia Federica Boldetti.

Per l’edizione 2023 è confermata la collaborazione con Conpait Confederazione Pasticceri italiani che porterà a Torino numerosi Campioni della pasticceria, gelateria, cioccolateria nazionali e internazionali tra cui Angelo Musolino, presidente Conpait. Riccardo Magni e Andrea Restuccia, campione del mondo di pasticceria.

Per gli appassionati di Willy Wonka da segnalare la Fabbrica di Cioccolato di Silvio Bessone, una vera e propria fabbrica riallestita in Piazza San Carlo che mostrerà al pubblico tutte le fasi di lavorazione del cioccolato.

Per 10 giorni tutta la città sarà in festa grazie a tantissimi eventi off, con l’ormai tradizionale rassegna Fuori di Cioccolato. Per i turisti più golosi da non perdere il CioccoCabrio Bus e Luci d’Artista, un viaggio per conoscere luoghi e storie della città legate al Cioccolato sorseggiando una cioccolata calda in collaborazione con  Somewhere Tour & Events, la Merenda Reale® nei caffè storici o nelle caffetterie delle  Residenze Reali aderenti all’iniziativa, dove scegliere tra una fumante cioccolata calda o un Bicerin, il “Tour Torino Golosa” a cura di www.turismotorino.org e i tour nei caffè storici e nelle cioccolaterie a cura di www.viaggiacorte.it

C’è spazio anche per l’arte a CioccolaTò: torna con la seconda edizione Cioccolatissima, in collaborazione con “Art a Porter”, una mostra diffusa in città, anche in concomitanza con Artissima 2023, con opere a tema “Il Cioccolato delle Meraviglie”.

Tra i Partner di CioccolaTò 2023, “The Chocolate Way” con il suo presidente Nino Scivoletto, la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa con l’obiettivo di promuovere e mettere in collegamento i distretti storici europei del cioccolato di alta qualità, riscoprire e promuovere la tradizione, la cultura, il valore del cioccolato, supportare le pratiche etiche nella filiera del cioccolato di alta qualitàIl Consorzio del Cioccolato di Modica, il Consorzio riunisce le imprese artigiane produttrici di Cioccolato di Modica che ha perseguito lo scopo di dotare il prodotto della I.G.P. Selmi Group, azienda leader nel settore dei macchinari per la lavorazione del cioccolato.

www.cioccolato-to.events