Un condominio di via Bioglio, a Torino, è stato evacuato per la presenza spray al peperoncino nei corridoi. Non si sa chi sia stai e perché ma le scale e ingressi degli alloggi sono stati spruzzati con il liquido. Così ieri 16 famiglie sono portate fuori dalla struttura anche se nessuno pare abbia avuto difficoltà respiratorie o bruciore agli occhi. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia.
LIBERAMENTE di Monica Chiusano
Vacanza…
una parola che suona squillante nell’immaginario affascinante dell’attesa confortante volta a noi stessi e al nostro agio più prezioso .
La vacanza è riposo …ma attenzione , il riposo non è ozio !
Esso ci aiuta a percepire meglio
i rumori della natura come il mormorio dell’acqua o il profumo dell’erba..
Godere dell’immaginazione ci insegna quindi a sognare laddove tutto si inebria perché incontaminato da inutili contorni ….come nel guardare le nuvole e accorgerci che imparare a viaggiare fluttuando ci accompagna a maggior pace !
Sostate nella grazia deliziosa della vostra serenità, senza sprecare nulla che vi ricordi il suo valore .
Un uomo si ferma con la sua auto, scende e lega il cane a una ringhiera, poi fugge. È accaduto in corso Garibaldi a Venaria Reale. Ma alcuni passanti annotano il numero di targa del veicolo e lo riferiscono alla Polizia Municipale. Gli agenti hanno messo in sicurezza cane e avviato le indagini per risalire all’incivile proprietario.
(Foto archivio)
PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL’INFRASTRUTTURA
- Dal 29 agosto al 7 settembre
- Tra Trofarello e Asti
- Treni sostituiti con bus
Torino, 23 agosto 2023
In programma da martedì 29 agosto a giovedì 7 settembre importanti lavori di manutenzione sulla linea Torino-Alessandria, nella tratta compresa tra Trofarello e Asti.
Con un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, eseguirà alcuni importanti interventi di impermeabilizzazione al ponte posto sul torrente Borbore, nei pressi di Asti.
Per consentire le attività di cantiere, la circolazione ferroviaria sarà così modificata:
- treni regionali veloci Torino-Genova e i collegamenti per la Riviera Romagnola nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 settembre saranno sostituiti da bus tra Torino e Asti;
- i collegamenti della linea SFM 6 (Torino Stura-Asti) saranno sostituiti da bus tra Asti e Trofarello;
- treni regionali Asti-Acqui Terme saranno sostituiti da bus tra Asti e Nizza; programmati anche bus diretti tra Torino e Nizza Monferrato;
- i treni Intercity Torino – Lecce/Roma/Salerno/Reggio Calabria saranno deviati via Milano (Novara), con puntuali limitazioni di percorso tra Torino e Asti;
I sistemi di vendita di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma di circolazione.
Al Todays Festival si va con i mezzi Gtt
GTT ti porta al TOdays festival. Dal 25 al 27 agosto a Torino oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.
121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo per spettacoli in quattro location tutte raggiungibili con il trasporto pubblico GTT.
Scopri di più: https://www.gtt.to.it/cms/notizie-eventi-e-informazioni/10584-todays-festival-a-torino-dal-25-al-27-agosto
Calcola il tuo percorso per andare al TOdays con i mezzi pubblici: https://www.gtt.to.it/cms/ricerca-percorsi
#todayfestival #GTT #gruppotorinesetrasporti #calcolailtuopercorso #trasportipubblici
Dalla capitale subalpina fino a Trieste il battesimo italiano dell’aviazione civile.
La storia italiana del volo deve molto a Torino, nei primi anni del 1900 sui cieli della città , per esempio, si avvistò lo Zeppeling, un dirigibile ad ossatura metallica, mentre nel 1908 a Piazza d’Armi avvenne un esperimento di volo con un percorso di 250 metri a 60 km l’ora. Il primo vero decollo, però, si vide sui prati diMirafiori il 13 gennaio del 1909 con il Triplano Spa-Faccioli, progettato e costruito a Torino dall’ingegner Aristide Faccioli, ex direttore tecnico della Fiat. Il figlio Mario fu il fortunato pilota di quella memorabile avventura e il primo italiano ad ottenere il brevetto; nello stesso anno Luigi Mina e Guido Piacenza stabilirono il record mondiale di altezza con il pallone aerostatico.
Non è finita qui, una fabbrica di aeroplani venne avviata nelquartiere Crocetta nel 1909 (i primi aerei ad essere costruiti furonoi biplani “Farman” e i monoplani “Blériot”) e nel 1912, nella città della Mole, Modesto Panetti fondò il primo laboratorio d’aeronautica che diventò in seguito la Scuola di Aeronauticaampiamente apprezzata anche da Italo Balbo. Il 10 luglio 1916 venne inaugurato l’aeroporto Torino-Aeritalia, uno dei più anzianitra quelli operativi sul nostro suolo dove si potenziò gran partedell’industria aeronautica italiana, e proprio da qui, la capitale subalpina vantò il primo servizio di posta area che avvenne il 22 maggio 1917 fino Roma con a bordo 200 chili di posta e 100 copie del quotidiano La Stampa.
Nel 1926, precisamente il primo di aprile, dallo specchio d’acqua del Po, all’altezza del Parco Valentino, piccoli idrovolanti partirono per il primo volo passeggeri italiano alla volta di Trieste con soste a Pavia e Venezia. Per la somma di 300 lire, con grande spirito di avventura ed entusiasmo per l’ incredibile novità, si attraversava la Pianura Padana sfruttando come punti di riferimento sulla rotta linee ferroviarie e fiumi (in quell’epoca non esistevano i radar!). All’inizio gli idroplani, dei CANT 10, erano in grado di portare 3 persone ma con l’andare del tempo si potenziò il servizio arrivando fino a 6 viaggiatori. I passeggeri dei primi voli furono rappresentati istituzionali e giornalisti e in verità qualche problema meccanico si ebbe tanto che una volta si dovette anche ammarare, ma questo non impedì ottimismi e operatività fino al 1936 quando la linea fu poi soppressa. I dieci anni di servizio ebbero comunque molto successo con più di 570 collegamenti, circa 1590 ore di volo e quasi 1600 passeggeri.
L’utilizzo degli idrovolanti all’inizio fu considerato molto comodo perché non richiedeva infrastrutture dove far decollare e atterrare i velivoli e gli hangar per parcheggiarli potevano essere nelle vicinanze, poi però la necessità di avere un corso d’acqua nei pressi delle destinazioni divenne un limite e fu così che nel caso di Torino si optò per la costruzione di un vero aeroporto, il Gino Lisa, accanto a quello militare a Mirafiori da dove nel 1929 un Fokker inaugurò il volo Torino – Milano – Roma che con 5 ore scarse raggiungeva la sua destinazione finale, mentre nel 1936 otto passeggeri arrivarono direttamente a Roma con un aereo Fiat che viaggiava a 300 chilometri, i prezzi non erano proprio competitivi ma neanche impossibili. Dopo un breve periodo i voli partirono da Collegno, ma nel 1953 nacque l’aeroporto di Caselle, l’attuale scalo del capoluogo piemontese.
MARIA LA BARBERA
|
|
Un uomo di 68 anni è morto nel Cuneese dopo essere caduto in un corso d’acqua a Robilante in la vittima stava adoperando un decespugliatore. Sul posto anche l’elisoccorso ma i tentativi di rianimazione sono stati vani.
Il presidente Enrico Allasia giudica tardiva la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm il 14 agosto
“Prendiamo atto dell’attenzione del Governo che, resosi conto delle criticità del comparto primario, ha prontamente emanato il Dpcm con la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”, fortemente voluto da Confagricoltura – dice Enrico Allasia -. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di questo decreto Flussi integrativo, tuttavia, è avvenuta solo il 14 agosto con molte campagne di raccolta ormai in pieno svolgimento in alcune provincie piemontesi. Numerose aziende, specie nei distretti della frutta, infatti, si sono dovute organizzare diversamente, ormai da settimane, per far fronte alle varie operazioni. Auspichiamo invece che il provvedimento possa essere utile per le raccolte delle varietà autunnali e nei vigneti”.
La difficoltà a reperire manodopera disponibile e adeguatamente qualificata da impiegare in agricoltura è ormai endemica, ricorda Confagricoltura, che fa notare come la componente di lavoratori stranieri nel comparto presenta un’incidenza superiore a tutti gli altri settori produttivi. Nelle campagne italiane quasi un terzo dei lavoratori è straniero e rappresenta il 32% del totale degli operai agricoli in Italia. Continua a cambiare anche la geografia di provenienza: aumentano gli extracomunitari, in particolare indiani, albanesi e marocchini. “Siamo soddisfatti dell’attenzione del Governo al tema, ma occorrono iter più snelli per adattarsi meglio ai tempi delle aziende agricole che, inevitabilmente, sono da sempre legati a quelli della natura”, conclude Allasia.
Chiude due giorni il cimitero di Borgaretto
Il cimitero di Borgaretto resterà chiuso nelle giornate di lunedì 28 e martedì 29 agosto per consentire le operazioni di diserbo su tutte le aree comuni. Il cimitero riaprirà regolarmente mercoledì 30 agosto.