Nella splendida cornice del Resort la Risacca del Club del Sole, nell’ambito della seconda edizione del Talent Vision 2023 del Patron Domenico Trotta si sono svolte le finali Nazionali dei Concorsi Premio Battiato del Patron Daniele Morelli, Miss Italia Universo della Patron Sissi Nasuti, il Festival Flacara del Patron Cristea Petre e il Got Talent Vision della patron Nadia Spataru.
Si è trattato di due serate all’insegna di una grande partecipazione di talenti emergenti provenienti da tutta Italia e di pubblico in cui ha primeggiato per le sue capacità e il suo talento una ragazza giovanissima di cui sentiremo certamente parlare nei prossimi anni, che si è distinta sia per le sue doti vocali sia per la sua presenza scenica durante le sfilate.
Si tratta di Eleonora Lucchese, 12 anni, di Verolengo, in provincia di Torino, che ha vinto il premio come miglior interprete per il concorso Premio Battiato e Miss Baby Mondo Italia Teen Nazionale Concorso Nazionale della Jasmin’s Cinema Moda and Dance.
Eleonora Lucchese è entrata di diritto alla Finalissima del Talent Vision che si svolgerà nel febbraio 2024, a Sanremo, durante il Festival della Canzone Italiana.
Mara Martellotta
VALLE (PD) E E BONI (RADICALI ITALIANI): “L’ACQUA NON È POTABILE? SI DOVEVA VERIFICARLO PRIMA DI TRASFERIRE IL PERSONALE”
«Mentre prosegue il trasferimento dei dipendenti verso il grattacielo della Regione, sono ancora troppe le criticità denunciate dai sindacati e dalle opposizioni: il malfunzionamento degli ascensori, degli impianti idraulici, delle connessioni telematiche e degli impianti di climatizzazione, la loro assenza in porzioni di edificio, l’assenza di defibrillatori. Segnalazioni alle quali la Giunta non ha mai ritenuto di dover rispondere compiutamente né di porvi rimedio (eccetto l’installazione di due defibrillatori). Ora apprendiamo che è stata affidata al laboratorio Medilabor SC l’esecuzione di analisi di potabilità dell’acqua destinata al consumo umano. Questo dimostra che si è trasferito il personale senza neppure sapere se l’acqua al grattacielo si poteva bere! Presenteremo un’Interrogazione, sperando serva a rompere il muro di silenzio della Regione Piemonte. Sarebbe interessante sapere cosa pensa di tutto ciò CONSILIA CFO, l’azienda a cui la Regione aveva affidato il Servizio di gestione integrata della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro (e alla quale a giugno il servizio è stato riaffidato in via diretta per 30 giorni dopo che il Tar aveva annullato la gara). Ecco un’altra domanda per Cirio e Tronzano: chi gestisce oggi il Servizio di gestione integrata della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro? E poi: il Rup dimissionario ha concluso il conto economico necessario per il collaudo che dovrebbe avvenire a giorni? Inoltre, siamo sempre in attesa che la Regione comunichi i risultati definitivi delle indagini compiute dall’ASL Città di Torino sulla presenza di legionella e di gas radon. Una gestione opaca ed irresponsabile espone chi lavora e i visitatori a disagi se non a pericoli. Ma valeva la pena tutto ciò per un taglio di nastro a uso fotografi e telecamere?».
Daniele Valle (vicepresidente Consiglio Regionale Piemonte, PD)
Igor Boni (presidente Radicali Italiani):
|
|
Lavori in corso alla piscina Gramsci di Grugliasco
Dal 21 agosto la piscina Gramsci è chiusa per manutenzione.
Dai primi di ottobre l’impianto potrà contare su un nuovo gestore VO2, che lo avrà in carico per dieci anni.
Nel caso in cui la chiusura si dovesse protrarre anche nelle prossime settimane di settembre, con il gestore subentrante si valuterà la possibilità di proroga degli abbonamenti, per il periodo in cui non è stato possibile usufruire del servizio.
Bra si prepara a ospitare Cheese
|
|
Dalla data dell’entrata in vigore del decreto del Governo che proroga l’entrata in vigore del blocco dei diesel euro 5, il Piemonte e le altre Regioni del bacino padano avranno 6 mesi di tempo per aggiornare i piani per la qualità dell’aria e studiare misure alternative.
Questo il contenuto dell’informativa, tenutasi nella quinta Commissione presieduta da Angelo Dago, da parte dell’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati.
L’assessore ha spiegato che “essendo cambiate le condizioni rispetto alla decisione del 2021 che ci vincolava, possiamo mettere insieme diverse misure di compensazione in modo che gli uffici tecnici, attraverso una rimodulazione scientifica, possano realizzare una revisione efficace del piano”.
L’informativa è stata richiesta da Silvana Accossato (Luv) che ha aperto la discussione e ha sottolineato che già in questi mesi si sarebbero dovute valutare le varie misure per la diminuzione delle emissioni.
Diversi gli interventi critici dei gruppi di opposizione: Domenico Rossi, Raffaele Gallo, Alberto Avetta (Pd), Sean Sacco e Sarah Disabato (M5s) e Giorgio Bertola (Ev).
Dai banchi della maggioranza sono intervenuti Alberto Preioni, Stefano Allasia, Matteo Gagliasso e Letizia Nicotra (Lega) a sostegno dell’informativa.
Mettono in difficoltà migliaia di giovani medici.
Noi stessi dentro lo specchio
LIBERAMENTE di Monica Chiusano
Lo specchio riflette esattamente ciò che vede: non sbaglia perché non pensa, troppo !
Molto spesso ci guardiamo allo specchio …
perché? non credo solo per agghindarci o per ricevere un riscontro effimero. Credo invece che in qualche modo andiamo cercando conferme molto più profonde …Forse perché abbiamo timore che i contorni ci possano giudicare ulteriormente.
La conferma però nasce spontanea : se proprio vogliamo trovare qualcuno disposto ad ascoltarci, guardiamoci allo specchio senza più aspettare la persona che ci cambierà la vita, perché solo guardando attentamente dentro lo stesso rispecchieremo il nostro desiderio e la soluzione per ottenerlo : noi stessi !
Abbiamo il mondo in tasca e basterebbe davvero un piccolo specchio per ricordarcelo . Portiamocelo sempre dietro !
La trasparenza ci aiuterà a conquistare persino il riflesso più incondizionato di errare .
Incentivi per i sanitari nelle aree marginali
Il 2 ottobre si chiuderanno le consultazioni on line, cui seguiranno le audizioni in presenza dei principali soggetti coinvolti, come richiesto da Silvana Accossato (Luv), Giorgio Bertola (Europa Verde) e Raffaele Gallo (Pd).
La Quarta ha anche votato all’unanimità l’articolo 1 del testo unificato delle tre proposte di legge sul riconoscimento, la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della fibromialgia, a prima firma rispettivamente dei consiglieri Sarah Disabato (M5s), Silvio Magliano (Moderati) e Sara Zambaia (Lega).
La Pdl punta al riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica e invalidante e a realizzare un sistema integrato di prevenzione, diagnosi e cura che garantisca prestazioni uniformi, appropriate e qualificate per le persone che ne sono affette. Prevede, inoltre, l’istituzione di un registro dedicato per monitorare l’incidenza, l’andamento e la ricorrenza della patologia e rilevare le eventuali complicanze insorte.
I proponenti delle tre Pdl saranno relatori per l’Aula del testo condiviso, che nelle prossime settimane proseguirà l’iter in commissione per arrivare quanto prima all’approvazione dell’Assemblea.
Prime determinazioni anche sulla Pdl 269 presentata da Gallo: una proposta di legge al Parlamento che chiede di modificare il decreto legislativo 30 dicembre 1992 sul riordino della disciplina in materia sanitaria, vincolando al 7,5 pe cento del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale. Anche su questa proposta si apriranno le consultazioni on line, con scadenza 2 ottobre.