ilTorinese

Muore sotto il treno tra Torino Porta Susa e Torino Stura: traffico ferroviario in tilt

Dalla tarda mattinata la circolazione ferroviaria sul nodo di Torino nord è ferma per l’investimento di una persona tra Torino Porta Susa e Torino Stura. I treni Alta Velocità e Regionali possono registrare ritardi. Sembra si sia trattato di un suicidio vicino alla stazione di Torino Rebaudengo Fossata. Sul posto la polizia ferroviaria per gli accertamenti del caso. La persona investita è Morta sul colpo. La circolazione è ancora sospesa tra Torino Porta Susa e Torino Stura. Si registrano gravi ritardi su tutta la circolazione ferroviaria.

 

AGGIORNAMENTO

E’ in graduale ripresa dalle ore 15.35 la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino,  sospesa dalle ore 11.40, tra le stazioni di Torino Porta Susa e Stura, per l’investimento di una persona.

La circolazione regionale e ad Alta Velocità sulle linee SFM1 Rivarolo-Chieri, SFM2 Pinerolo-Chivasso, SFM4 Alba-Torino Stura, SFM6 Asti-Torino Stura, SFM7 Fossano-Torino Stura, Torino-Aosta e Torino-Milano si regolarizzerà nel corso del pomeriggio.

Lo stop è stato necessario per consentire alle Autorità competenti l’intervento e i rilievi di rito.

Annullato per motivi di salute il concerto di Francesca Michielin

Si comunica che il concerto di Francesca Michielin è stato annullato per motivi di salute dell’artista. I biglietti già acquistati saranno rimborsati, info su www.ritmika.it.

A chiudere la 27esima edizione di Ritmika, sabato 9 settembre, Mobrici, ex frontman e compositore dei Canova, in un concerto ad ingresso gratuito. Alternandosi tra chitarra e piano e con una scaletta che spazia da canzoni più intime a brani vivaci di denuncia sociale, Mobrici, dopo due date sold out a Roma e Milano e l’uscita del secondo album da solista Gli anni di Cristo, dà vita a un set che va ben oltre la semplice esibizione musicale.

La dichiarazione di Francesca Michielin:

«Nell’ultimo anno ho capito che non sempre possiamo avere il controllo su tutto, anzi: ho capito, o meglio, ho accettato che spesso la vita ci chiede di lasciare andare, anche quando le domande sono più delle risposte, ma ancora di più, ho compreso che dobbiamo dare dignità e abbracciare i nostri corpi anche e soprattutto nei momenti di “imperfezione”, di profonda insicurezza e vulnerabilità, anche e soprattutto quando non ci possono sostenere come vorremmo. Vi scrivo questo perché proprio un anno fa ho scoperto di avere un problema fisico. Ho cercato di conviverci, continuando a fare la mia vita, nonostante la presenza costante del dolore, ma l’ho fatto perché amo il mio lavoro e amo condividerlo con voi, e mi sono così scoperta molto più forte di quanto pensassi, proprio nel coabitare con la mia fragilità. Sia chiaro: ci sono problemi ben più gravi del mio, ero e sono una persona molto fortunata e ho affrontato questo disagio con lo spirito più propositivo possibile, e il tour, in modo particolare, con la vostra presenza, mi ha dato un’energia incredibile. Purtroppo in questi dodici mesi, nonostante diversi tentativi, il problema non è rientrato, anzi: ho dovuto fare un intervento abbastanza invasivo – un mese fa – perché non avevo alternative. Ma, anche se a malincuore, l’ho accettato, proprio perché a quanto pare era questo l’unico percorso percorribile per tornare a stare meglio. Come vi avevo scritto ho dovuto interrompere il tour per un mese in modo da tornare in forma. L’intervento è fortunatamente riuscito benissimo grazie a un personale medico eccellente a cui non smetterò mai di essere grata e, anche se diverso dal solito, è stato un agosto ricco di affetto, creatività, lentezza, natura, e le vostre good vibes che sono arrivate tutte con la vostra costante premura e attenzione. Negli ultimi dieci giorni, come da “protocollo”, sono tornata, lentamente, a fare musica. Provando a fare il consueto training vocale, ho avvertito dei dolori addominali sempre più importanti, che si sono intensificati e sono diventati insostenibili. Pensavo sarebbero rientrati, che era tutto normale, ma ogni giorno stavo sempre peggio.

Veniamo a oggi, venerdì: i medici, dopo diverse visite, mi hanno detto che mi devo fermare più del tempo inizialmente suggerito. E non immaginate la tristezza e la frustrazione che mi ha provocato questa notizia. Non è secondo loro il momento opportuno di tornare sul palco e ho bisogno di prendermi ancora qualche settimana per tornare a fare il mio lavoro, che mi permette di connettermi con voi e di stare (davvero) bene. Quindi sono qui per scusarmi con voi, con tutta me stessa, perché mi trovo costretta ad annullare anche le ultime date del tour estivo e i prossimi impegni. Volevo raccontarvi con grande trasparenza quello che mi è successo, e spero possiate comprendere quanto sia affranta nel non poter tornare sul palco. E spero, soprattutto, che rimarrete al mio fianco, perché forse, oggi, ne ho bisogno più che mai. Vi prometto che presto torneremo a cantare e a vivere “senza gradi di separazione.” Come sempre, negli ultimi dieci anni».

Studente 17enne muore in moto nello scontro con un’auto

Una nuova giovanissima vittima sulle strade del Piemonte. È morto Matteo Senfet, di  17 anni, studente all’Ipsia di Biella. Il ragazzo era  in sella alla sua moto 125 da cross, sulla quale era seduto anche un  amico di 14 anni. Nello scontro con una vettura a Roasio è morto il diciassettenne. L’altro ragazzo è rimasto ferito ed è ricoverato in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

È di nuovo Italia! in gara con la Macedonia

Europei 2024
Sabato 9 settembre
H.20.45
Tornano gli Azzurri per una gara valida per le qualificazioni agli Europei del 2024 che si giocheranno in Germania nei mesi di giugno/luglio 2024.Il nuovo tecnico Luciano Spalletti(al posto del dimissionario Mancini nuovo ct dell’Arabia Saudita) fa il suo esordio da commissario tecnico.L’Italia è inserita nel gruppo C e ha già disputato due partite sotto la guida dell’ex ct Roberto Mancini.
Gli Azzurri sono a quota 3 con una sconfitta e una vittoria (contro Inghilterra e Malta), alle spalle di Ucraina e Inghilterra a quota 6 e 12 ma con una e due partite in più rispettivamente.
Ricordiamo che si qualificano le prime due squadre di ogni girone.
Già in fase di convocazione,il neo ct Spalletti ha dimostrato di aver le idee molto chiare sui giocatori da utilizzare.
Ha chiamato per la prima volta Casale e riportato in azzurro, Zaccagni, Locatelli, Mancini e Biraghi.Ecco la formazione dell’Italia che affronterà la Macedonia.Il
modulo scelto è il 4-3-3 che da sempre utilizza Spalletti.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Romagnoli, Bastoni, Dimarco; Barella, Cristante, Tonali; Chiesa,Immobile,Zaccagni
Enzo Grassano

Broker nei guai per truffa a decine di clienti nel Torinese

La Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ivrea, al termine di complesse indagini di polizia giudiziaria ha eseguito un’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale eporediese che ha disposto nei confronti di un broker la misura cautelare dell’obbligo di dimora per il reato di abusivismo finanziario nonché un apposito decreto di sequestro preventivo per circa 500 mila euro, quale profitto del reato commesso.

Continua a leggere:

www.canavesanoedintorni.it

SU & GIÙ / L’inclusivita’ di Paideia – La resa di Spazio211

SU 👍 L’inclusivita’ di Paideia

Carmen Consoli, Chiara Saraceno, Piero Chiambretti, Enrica Tesio, Fiamma Satta, Ettore Bassi, Annalena Benini, Paolo Ruffini… per una tre giorni di talk, approfondimenti, musica, sport, laboratori e performance all’insegna dell’inclusività. Un festival dedicato al tema della disabilità infantile che porta l’inclusione in teatro, nelle piazze e nelle strade di Torino, per interrogarsi insieme su come costruire una comunità più attenta ai bisogni di tutti. È la sfida di “IncluSì – Il festival di Paideia” in programma a Torino dal 14 al 16 settembre 2023: un grande evento dedicato alla disabilità, ideato e organizzato da Fondazione Paideia, che proprio nel 2023 compie trent’anni di attività a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie.

GIÙ’ 👎 La resa di Spazio 211

La Regione si sta attivando per trovare una soluzione strutturale che possa dare risposte alla disfatta di Spazio211 di fronte a furti ed effrazioni non più sostenibili. È un bene che si cerchino e si trovino (si spera) soluzioni. Ma il fatto è che non si sarebbe dovuto arrivare a questo punto: è imperdonabile per una città che un luogo storico di aggregazione culturale e musicale si sia dovuto arrendere al degrado sociale e alla criminalità.

Schianto mortale tra scooter e auto, una vittima

Ieri sera a Pinerolo in via Fenestrelle, si è verificato un grave incidente stradale. Nello scontro tra uno scooter e un’automobile è morto un uomo di cui non sono ancora state rese note le generalità. Sul posto per i rilievi sono giunti gli agenti della polizia municipale.

Fabio Ingallinera, con lo chef sapori tra Piemonte e Liguria

A SETTEMBRE LO CHEF DEL NAZIONALE DI VERNANTE CUCINERÀ DURANTE TRE EVENTI:
DEGUSTANDO, FERMENTO IN LANGA E INFINE A DOLCEDO PER UNA QUATTRO MANI CON LO CHEF JACOPO CHIEPPA
 
 
È un settembre ricco di impegni per Fabio Ingallinera, chef del ristorante Nazionale di Vernante (Cn).
Il via il 9 settembre con Degustando, in occasione della Festa della Vendemmia all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda (Cn): qui, a partire dalle 12:30, dieci chef di cui sei Michelin realizzeranno altrettanti piatti da proporre ai partecipanti. Fabio Ingallinera servirà “Uva in grani”, un dessert realizzato con grano al vino cotto, agrumi canditi, uva e spuma di ricotta di montagna. 
 
L’11 settembre, a partire dalle ore 19:00, lo chef Michelin del Nazionale prenderà parte invece a Fermento in Langa, la festa di fine estate organizzata da ItaliaSquisita all’interno del Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo(Cn). Qui chef, pasticceri, pizzaioli, cioccolatieri e mixologist proporranno creazioni da accompagnare alle birre artigianali ideate da Teo Musso. Anche in questo caso Fabio Ingallinera si occuperà di preparare un dessert: si tratta de “Il Bosco”, una mousse di zucca con miele di castagno, nocciole, spuma di latte e tartufo nero. “Si tratta di un piatto – spiega lo chef – che vuole  ricostruire i sentori del sottobosco a cui siamo abituati: in questo caso anche la zucca utilizzata, una Hokkaido, sa molto di castagna e fornisce già quella percezione di terrosità; il miele dà la parte aromatica di castagna e l’amarezza, mentre la spuma di latte conferisce una nota grassa e il tartufo, a sua volta, la nota di terra vera e propria”. 
 
È invece prevista per il 19 settembre la partecipazione di Ingallinera alla cena a quattro mani ideata da Jacopo Chieppa, chef del ristorante Equilibrio a Dolcedo (Im). 
La cucina del Nazionale è lo specchio del territorio e della sua comunità: lo è sempre stato e oggi più che mai si sviluppa con lo scopo di fare rete con i produttori locali aiutandoli a diventare professionisti e a valorizzare le peculiarità del luogo che Ingallinera sottolineerà anche durante le serate di questi eventi settembrini.
 
LO CHEF e IL NAZIONALE
Dal 2016 Fabio Ingallinera è lo chef del ristorante Nazionale di Vernante (Cn), dove ha conquistato la stella Michelin nel 2022. Classe 1986, di origini catanesi, Ingallinera ha al suo attivo, tra le esperienze più significative della carriera, quelle al ristorante Duomo di Ciccio Sultano, due stelle Michelin a Ragusa Ibla (Rg) e al bistellato Antica Corona Reale di Cervere (Cn) sotto la guida dello chef Gian Piero Vivalda. 
La storia del Ristorante Nazionale è invece la storia della famiglia Macario che gestisce questo luogo vocato all’accoglienza e alla ristorazione da sette generazioni. Ricovero per cavalli con piccola bottega e ristoro, l’osteria nasce presumibilmente a inizio Ottocento in centro al paese di Vernante, per poi essere spostata nel 1896 nell’attuale sede edificata da Macario Macario. Oggi alla guida della struttura che è albergo, relais (boutique hotel con 8 camere), ristorante stellato, bistrot e, dal 2021, anche forno, ci sono i fratelli Andrea e Christian Macario insieme al cugino Maurizio Macario. 
 
Maggiori info su www.ilnazionale.com

Casa e giovani, una guida pratica

Elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da Confedilizia, la guida si propone di accompagnare e orientare le giovani generazioni nella scelta della casa più adeguata alle proprie esigenze, illustrando in modo pratico e semplice gli aspetti civilistici e fiscali legati all’acquisto della prima abitazione e alle locazioni ad uso abitativo.

 

 

 A chi intestare la casa se la coppia di giovani non è sposata e intende andare a conviverci. Perché sottoscrivere Il contratto preliminare di vendita. Come tutelarsi in caso di acquisto di un immobile in corso di costruzione. Che differenza c’è tra acconto prezzo e caparra confirmatoria. Quali aspetti sono da tenere in considerazione se si acquista un’abitazione facente parte di un condominio. Come vengono ripartire le spese condominiali ordinarie e straordinarie tra venditore e acquirente. Quando deve essere corrisposto il prezzo al venditore e il pagamento  può provenire da un soggetto diverso dall’acquirente. Come si perfeziona il contratto di mutuo e quali facilitazioni o agevolazioni sono previste attualmente per i soggetti under 36. Quando deve avvenire la consegna dell’immobile. Cosa accade se l’immobile è ipotecato o pignorato e se gli impianti non sono conformi alla vigente normativa in materia di sicurezza o i dati e la planimetria catastale non corrispondono allo stato di fatto dell’immobile. Quali sono le imposte che devono essere corrisposte con l’acquisto di una casa. E inoltre tutto quello che un giovane deve sapere sulla locazione abitativa, dalle diverse tipologie di contratto (locazioni libere, agevolate, transitorie, per studenti, brevi, turistiche, ad uso foresteria, ecc) ai rapporti di un soggetto locatore con il condominio.

 

Sono solo alcuni degli aspetti civilistici e legali che vengono affrontati e illustrati in modo pratico e semplice in “Casa e Giovani. guida pratica alla locazione e alla compravendita immobiliare”, elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato e Confedilizia, l’Associazione dei proprietari di casa, che verrà presentata martedì 12 settembre alle ore 15.00 presso il Campus Luigi Einaudi -Università Degli Studi di Torino,  in Lungo Dora Siena, 100.

 

Il luogo scelto per la presentazione rappresenta al meglio il target di riferimento della guida, che include giovani studenti, esperti di co-housing, di convivenza studentesca e di ogni altra soluzione taglia-costi. Ma anche i giovani proprietari di case donate in passato da genitori e nonni, coloro che desiderano acquistare casa con i risparmi dei primi anni di lavoro e con un mutuo trentennale, o che hanno intenzione di acquistare anche con l’aiuto dei genitori la casa che diverrà la residenza dove ampliare la famiglia; e infine i figli che hanno una casa intestata da quando sono minorenni che viene affittata per produrre reddito nell’attesa che si creino una professione e una vita tutta loro.

 

All’incontro del 12 settembre, aperto al pubblico, partecipano Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, Pier Luigi Amerio, Presidente Ape Confedilizia Torino, i notai Giulia Ardissone e Laura Passone, gli avvocati Massimo Agerli e Annarosa Penna, Marco Romanisio, VP & City Manager Turin Metropolitan Area Casavo, Lorenza Mosso, gestore Green Area Torino di Banca Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., Carlo Butera, agente immobiliare Associato Haston & Aston, Massimo Maccagno, Amministratore unico Pro.Mar Srl, impresa associata ANCE Torino e Marco Tamburelli, Amministratore immobiliare.

 

La Guida “Casa e Giovani” è disponibile sul sito www.notariato.it e www.confedilizia.it   

 

“Parlare di casa e giovani in questo momento è davvero importante. Se questo convegno fosse stato fatto un anno fa avrebbe avuto contenuti diversi. Il rialzo continuo dei tassi di interesse ha fatto crollare le compravendite delle prime case soprattutto tra i giovani e le agevolazioni esistenti da sole non riescono a spingere il mercato. Occorre ripensare a una politica della casa che sia maggiormente rivolta ai giovani, così come bisogna orientarli affinché consapevolmente entrino nel mercato immobiliare”.

Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo

 

“La guida che presentiamo deve aiutare i giovani a entrare nel mondo immobiliare preparati e con le conoscenze utili per non perdersi. L’intento è anche di mettere in guardia i giovani ed essere di conseguenza una denuncia della complessità e in alcuni casi dell’incoerenza delle leggi che regolano l’immobiliare. Un’ulteriore denuncia è anche verso la protervia del legislatore nel colpire sempre e soltanto l’immobiliare quando c’è da fare cassa”.

Pier Luigi Amerio, Presidente Ape Confedilizia Torino

Auto, Preioni (Lega): Giusta decisione del Governo. Ora rivedere Piano Aria

“Ritengo giusta e doverosa la decisione presa dal Governo di fermare il blocco dei veicoli Euro 5 in Piemonte previsto per il 15 settembre. Non è punendo chi non può permettersi la macchina nuova che si risolve la questione ambientale. Il Gruppo della Lega in Consiglio regionale è compatto a difesa dell’ambiente, ma senza calpestare il lavoro e la mobilità: ci vogliono misure graduali e incentivi mirati. Siamo pronti a rivedere il Piano sull’aria”. Così Alberto Preioni, capogruppo della Lega in Consiglio regionale del Piemonte.