ilTorinese

Povera Italia! Macedonia del Nord-Italia 1-1

Immobile I
Bardhi M
Qualificazioni Euro 2024

Si chiude con un deludente pareggio la prima gara sulla panchina della Nazionale per Spalletti che, a Skopje, non va oltre l’1-1 contro la Macedonia del Nord:ora diventa sempre più difficile riuscire a qualificarsi ad Euro 2024. In avvio di gara subito pericolosi Dimarco e Cristante, dall’altra parte Miovski sfiora il gol. Tonali colpisce un palo clamoroso con un gran tiro, prima dell’intervallo ci prova anche Politano ma senza fortuna.Ad inizio ripresa il bomber azzurro Immobile porta gli Azzurri in vantaggio dopo la traversa di Barella,la gioia dura poco perché Bardhi punisce gli azzurri con una pregevole punizione all’81’.
Martedì a Milano,contro l’Ucraina,l’Italia si gioca una grande fetta della qualificazione agli Europei con l’obbligo di vincere per agganciare almeno il secondo posto.

Enzo Grassano

Torino maglia nera nazionale per la chiusura di aziende artigiane

Torino registra la diminuzione maggiore di artigiani  in termini assoluti, 18mila in meno, la provincia la variazione percentuale negativa peggiore assieme a Teramo: -27,2% nell’ultimo decennio. L’analisi è della Cgia di Mestre

Torino si piazza al 25esimo posto (-20,9%).
In termini assoluti, la provincia di Torino ha registrato la perdita maggiore: -18.075.
IlPiemonte ha perso 38.150 artigiani negli ultimi dieci anni, –  21,4%: è al terzo posto dopo Abruzzo(-24,3%) e Marche (-21,6%). In valori assoluti è al secondo posto dopo la Lombardia, che ha perso 60.412 artigiani negli ultimi dieci anni (-17,5%).

 

Sabati e domeniche del villaggio a Cambiano

Al mattino di sabato16 settembre «Aspettando Cambiano come Montmartre» si cammina…
con il progetto “Strade di Colori e Sapori- I sabati e le domeniche del villaggio”.
Il percorso, pianeggiante e aperto a tutti, di «Cammina Cambiano» edizione 2023, parte alle 8.30 dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla, raggiunge il Castello dei Mosi e il Castello dei Mosetti, si inoltra nella campagna cambianese e attraversa il centro storico di Cambiano con ritorno al Munlab per una visita guidata alla cava rinaturalizzata, all’area di estrazione dell’argilla, alla fabbrica dei celebri mattoni di Cambiano e al polo museale.
Per chi vorrà al termine è prevista una degustazione di prodotti tipici locali (da prenotare entro le ore 12 di giovedì 14 settembre) con assaggi di verdure in conserva dei produttori Ceste di rapa/Cooperativa Esserci, assaggi di formaggio Fontanacervo e di salame Luiset, Grissini della panetteria Ballari di Trofarello, Torcetti di Mastro Fornaio di Cambiano e calice di vini Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco
Con l’iniziativa il costo della visita guidata al Munlab e alla fabbrica è di 3 euro.
Il costo della degustazione finale, del tutto facoltativa e da prenotare entro le 12 di giovedì 14) è di 7 euro.
Per la partecipazione alle camminate de “I sabati e le domeniche del villaggio” l’unico costo a carico dei partecipanti -pari a 10 €- è rappresentato dal Kit del camminatore (assicurazione valida fino al 31 agosto 2024 e credenziale). Prenotazione su gruppi WhatsApp o al 334 6604498 entro le 18 di venerdì 15 settembre.
INFO, iscrizioni e programmi delle camminate www.camminodonbosco.eu
Tel 334 6604498 – info@camminodonbosco.eu

 

Liste d’attesa truccate per gli amici? Medici denunciati

Irregolarità sarebbero state riscontrate per le prenotazioni ambulatoriali di diverse tipologie di visite mediche specialistiche ed esami diagnostici.  I Nas hanno esaminato  3.884 liste e agende di prenotazione in tutta Italia. Al termine dell’indagine ecco la denuncia per 26 tra medici e infermieri, considerati responsabili di reati quali falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio.

Tra i casi più significativi, anche Torino, dove sarebbero coinvolti due medici del San Giovanni Bosco, oltre a Milano, Perugia e Catania. I medici denunciati avrebbero agevolato amici  e propri pazienti privati, cambiando le liste d’attesa e le classi di priorità.

Mito Settembre Musica, in piazza San Carlo Stefano Bollani con l’orchestra sinfonica nazionale della Rai

 

MITO Settembre musica ha iniziato ieri sera il proprio viaggio musicale intorno al mondo all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta dal travolgente Wayne Marshall che ha replicato il concerto di 24 ore prima per l’overture milanese al Teatro alla Scala di Milano. A chiudere l’esibizione, alla quale hanno assistito il sindaco Stefano Lorusso con gli assessori Purchia, Carretta, Chiavarino e Tresso, un bis molto apprezzato dal pubblico trascinato in una conga.

“Città” è il tema scelto per i programmi della diciassettesima edizione del Festival che questa sera vedrà esibirsi per il grande pubblico che affollerà piazza San Carlo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valčuha con l’estroso pianista Stefano Bollani. New York è il filo conduttore della serata che vedrà la prima esecuzione italiana di Red da Color Field di Anna Clyne, che si è ispirata alle opere del grande pittore newyorkese Mark Rothko, accanto all’Ouverture da Candide di Bernstein, alla Rhapsody in Blue di Gershwin e alla Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Dvořák. Il giorno prima lo stesso concerto si potrà ascoltare nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

Riaperto il traforo del Frejus

Da ieri sera venerdì 8 settembre  è riaperta l’autostrada francese A43. Riaperto anche il tunnel del Frejus ai veicoli nei due sensi di circolazione. L’autostrada A43 e il traforo del Frejus erano chiusi dal 27 agosto.

Baby gang scatena rissa sui binari: bloccati i treni

I carabinieri  sono intervenuti nella stazione ferroviaria di Vercelli dove era stata segnalata una lite  tra ragazzi sulla banchina antistante i binari. Il diverbio era iniziato  già a bordo di un treno dove  uno straniero di 27 anni sarebbe stato derubato di un cellulare da parte di tre minorenni, anch’essi stranieri. La lite è proseguita sulla banchina della stazione di Vercelli. Qui tutto il gruppo è sceso dal treno e si è passati  alle vie di fatto con lancio di qualche pietra e l’invasione da parte dei giovani anche dei binari. Di conseguenza la circolazione dei treni sulla tratta è stata immediatamente sospesa ed il blocco è durato per  22 minuti. I tre minorenni sono stati denunciati. Sono gravemente indiziati quali responsabili di “Interruzione di pubblico servizio”.

Le ricette di Giachino contro il declino della città

Oggi l’ex sottosegretario alle Infrastrutture Mino Giachino ha presentato il proprio libro: “Un irriducibile contro il declino di Torino”
30 anni di sinistra hanno portato Torino al Declino. Il Centro Destra per Rilanciare Economia e Lavoro in una delle più belle Città del Mondo.
 
Mons. NOSIGLIA un anno fa al momento del suo avvicendamento disse “lascio una Città senza una Idea di futuro”.  Giovedì sera Il segretario della FIOM ha urlato a Lorusso che non è tollerabile non riconoscere il Declino. Necessita riconoscere la malattia per curarla. In 15 anni nel settore metalmeccanico perse 370 aziende per quasi 50.000 posti di lavoro.
Dal 2008 sono stato il primo Medico a denunciare la malattia della Città per metà imborghesita dal benessere e per metà impoverita e dimenticata.
La sinistra ha impoverito la Città, di fatto ha scelto la via bassa dello sviluppo.
Contro il Declino ho lanciato per primo tre battaglie fondamentali, portare a Torino la Autorità dei Trasporti, salvare la TAV, stanziamento di 8,7 miliardi per il settore auto ,un settore difeso a tutti i costi da Francia, Germania e Spagna.
Siamo noi il riferimento per la Città che vuole ripartire , imprenditori e mondo del lavoro, per la Città emarginata, insicura e senza voce.
A pag.49 del libro le 10 proposte per rilanciare Economia , Lavoro e Benessere.
1)- Accelerare in ogni modo Investimenti dalla TAV, Torino sarà centrale nella TAVVALLEY, un’area di oltre 700 miliardi di PIL . Linea 2 della Metropolitana sino a S.Mauro-Settimo
2)- Appoggiare il Piano URSO a per il rilancio del settore auto .
3)- Correggere la decisione europea che punta solo sull’auto elettrica.
4)- Rilanciare Fiere economiche dal Salone dell’auto e della Tecnica.
5)- Completare la costruzione della Città  della Salute..
6)- Centro ricerche e scambio tecnologico nell’ex Palazzo della RAI.
7)- Piano di ristrutturazione delle Periferie,
8)- Rilanciare il nostro Aeroporto.
9)- Sbloccare la concessione della Tangenziale x completarla, 4a corsia.
10- Promuovere i prodotti della nostra agricoltura di pianura e delle nostre vallate …
Mino Giachino

Nuovo atto vandalico alla memoria di Peppino Impastato

Ennesimo atto vandalico accaduto in pochi giorni contro la memoria di Peppino Impastato dopo quello alla targa di Largo Sempione a Torino

Queste le parole del presidente dell’Associazione Calabresi per la Legalità – ODV (referenti per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato)1 Pasquale Lo Tufo a seguito del danneggiamento alla targa del Giardino Peppino Impastato inaugurato l’anno scorso davanti alla Scuola Primaria “A.Gramsci” di Alpignano (To)

Vandalizzata ad Alpignano a pochi giorni dall’accaduto di Torino la targa dedicata a Peppino Impastato che si trova nel giardino della scuola Gramsci.
Il giardino è stato intitolato a Peppino il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta dell’ Associazione Calabresi per la Legalità.
Sconforto, indignazione e rammarico sono i sentimenti che provo in questo momento.
Sono vicino a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Giovanni a Luisa Impastato e tutta la loro famiglia.
Perché colpire ancora una volta la figura di Peppino Impastato?
Questi barbari gesti vanno condannati e combattuti con la cultura della Legalità.
Con il coraggio e le idee di Peppino si continua.

Domani domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:30 è stato organizzato, anche  in comune accordo con il Sindaco di Alpignano Steven Giuseppe Palmieri , un presidio c/o il Giardino Peppino Impastato oggetto dell’atto vandalico davanti alla Scuola Primaria “A. Gramsci” in via Cavour 45″