È mancata dopo una lunga malattia Giorgetta Cappa, è stata stata primario della Geriatria dell’ospedale Cuneo dal 2010 fino al 2019. A Tarantasca suo padre morto 37 anni fa era il medico condotto, molto amato dalla popolazione. Commosso addio alla dottoressa da parte di tutta la comunità cuneese.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Ventenne torinese morto schiacciato da un macchinario
Si sono svolti ieri i funerali di un 20enne residente a Mazzè, nel Torinese: Carlos Barletta, morto martedì all’ospedale Borgo Trento di Verona per un incidente sul lavoro verificatosi il 27 settembre a Sona. Il giovane stava lavorando con un carrello elevatore a un impianto elettrico in uno stabilimento, ed è rimasto schiacciato contro il soffitto. Il decesso è avvenuto dopo sei giorni in ospedale.
Trent’anni di vita dall’intervento di trapianto di cuore: un traguardo record che ben poche persone al mondo raggiungono. E’ per questo motivo che lunedì 9 ottobre verrà celebrato questo successo per il signor Fausto Zancarli (76 anni) della provincia di Torino. E’ la persona trapiantata di cuore all’ospedale Molinette di Torino attualmente vivente con maggior longevità di trapianto.
La storia del suo cuore inizia negli anni ’80 con un infarto all’età di 32 anni, che evolve in cardiomiopatia dilatativa con ripetuti ricoveri per scompenso cardiaco, in occasione dei quali viene seguito con cura dai dottori Enzo Commodo, Mauro Pennone e Tullio Usmiani, presso la Divisione di Cardiologia ospedaliera, diretta dal dottor Michele Casaccia. L’aggravamento delle condizioni portò alla necessità di un trapianto di cuore che venne eseguito nel maggio 1993 dal professor Michele Di Summa, quando Fausto aveva 45 anni.
Tante emozioni si sono alternate nell’animo del signor Fausto e dei suoi familiari in oltre trent’anni: dalla apprensione per la malattia in una persona in piena attività lavorativa con due figlie in giovane età, alla disperazione, alla speranza, alla gioia, alla serenità di una nuova vita. In questi trent’anni il signor Fausto ha avuto la felicità della vita, ha condotto all’altare le due figlie, ha avuto la gioia di tre nipotini, sempre con una buona qualità di vita, con spirito positivo e combattivo e con il completo supporto della famiglia.
Lunedì 9 ottobre alle ore 14,30, presso l’Aula di Cardiologia universitaria al piano terra del Padiglione verde chiaro dell’ospedale Molinette di Torino, nella breve cerimonia celebrativa verrà consegnata una targa al paziente Fausto, accompagnato dalla sua famiglia, da parte dei dottori Commodo, Pennone e Usmiani, che lo hanno seguito sin da allora e che hanno sviluppato con lui un rapporto di speciale vicinanza ed amicizia e dai successori dell’équipe di allora, il professor Gaetano Maria De Ferrari (Direttore Cardiologia universitaria ospedale Molinette – Città della Salute di Torino) ed il professor Mauri Rinaldi (Direttore Cardiochirurgia ospedale Molinette – Città della Salute di Torino).
“Il nostro ospedale rappresenta un punto di riferimento nazionale per i pazienti con scompenso cardiaco – riferisce il professor De Ferrari – e grazie al fatto che possiamo offrire ogni tipo di terapia per questa condizione riusciamo a ridurre il numero di persone che necessitano di un trapianto di cuore”. Per chi comunque deve eseguire un trapianto di cuore le aspettative di vita sono ora migliori rispetto al passato. “Il segreto per una durata così lunga sta nell’accurato appaiamento tra donatore di cuore e ricevente e nelle cure attente e continue che vengono fornite nel corso dei regolari controlli dopo il trapianto” afferma il professor Rinaldi.
“La Città della Salute di Torino è al primo posto in Italia per numero di trapianti eseguiti e questo risultato testimoni anche la altissima qualità delle cure fornite ai pazienti prima e dopo il trapianto” conclude il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale Città della Salute di Torino).
Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.
La scelta di acquistare un’abitazione ancora in costruzione può essere una prospettiva particolarmente appetibile dal punto di vista economico. Tuttavia ci sono vantaggi e svantaggi da tenere a mente quando si opta per questa soluzione, che tra l’altro ha rischi particolarmente elevati rispetto ad altri tipi di compravendita.
Comprare casa su carta significa impegnarsi ad acquistare un’abitazione che ancora non esiste fisicamente, che è in fase di progettazione o di costruzione. La transazione avviene attraverso un accordo stipulato tra il costruttore e l’acquirente, che si impegna a ultimare il pagamento prima che la casa sia finita.
I vantaggi di comprare casa su carta non riguardano solo l’aspetto economico. Oltre a un risparmio considerevole, bisogna infatti considerare che acquistando l’immobile prima che sia terminato, è in genere possibile attuare modifiche anche molto importanti. Si possono scegliere finiture e materiali, e a volte anche la disposizione degli spazi. Tali personalizzazioni sono quasi impossibili se si acquista una casa già finita, salvo spendere cifre enormi di ristrutturazione.
Una nuova costruzione, inoltre, può essere pensatacon impianti all’avanguardia, che garantiscono maggiore comfort e consumi inferiori a livello energetico o idrico, con un conseguente risparmio in termini di bollette e un’impronta ambientale inferiore. Esistono tuttavia dei rischi associati all’acquisto di una casa ancora in costruzione. Uno dei principali è che la casa non esiste fisicamente, e questo significa che non è possibile vederla prima dell’acquisto, se non tramite rappresentazioni virtuali. Anche chi è dotato di una fervida immaginazione deve poi considerare che potrebbero verificarsi anche lunghi ritardi nella consegna, con conseguenti perdite di tempo e denaro, con aumenti di costi dei materiali non preventivati, ad esempio a causa dell’inflazione.
Tanto dipende dall’affidabilità del costruttore. È essenziale fare ricerche dettagliate per assicurarsi che il costruttore abbia una buona reputazione e rispetti le normative vigenti.
Con il decreto del 6 giugno 2022, il numero 125, è stato introdotto il modello standard di garanzia sulla fideiussione. Si tratta di un documento che regola il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, e che aggiorna le precedenti disposizioni in materia, risalenti al 2005.
In caso di fallimento dell’impresa edile o del costruttore, le banche sono tenute a rimborsare la totalità delle somme che sono state versate come acconto più gli eventuali interessi. Ciò deve avvenire entro 30 giorni dalla richiesta di risarcimento. Per evitare di cadere nella rete di truffatori o aziende non cristalline, è sempre bene consultare un avvocato o un notaio, per assicurarsi di star facendo tutto in regola e tutelandosi.
L’acquisto di una casa in costruzione comporta un notevole risparmio. Il costruttore solitamente offre uno sconto compreso tra il 25% e il 30% rispetto al prezzo di mercato di una casa già completata. Questo sconto tende a diminuire man mano che la casa prende forma, e scendere al 15% o addirittura al 10% nelle ultime fasi dei lavori.
Bisogna poi prendere in considerazione le imposte. Per la prima casa, è previsto un’imposta sul valore aggiunto del 4% sul valore dell’immobile, al posto dell’imposta di registro al 2% del valore catastale dell’immobile. Per le seconde case l’IVA è al 10%, mentre l’imposta di registro è del 9%.
In caso di ritardo nella consegna dell’abitazione, possono sorgere ulteriori spese, come affitti temporanei per alloggi alternativi.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Riapre la pista del ghiaccio del Palavela
Da ieri sera alle 21 la pista del Palavela riapre al pubblico per il pattinaggio libero e i corsi. Torna nuovamente a disposizione dei torinesi una struttura che l’anno scorso ha fatto registrare numeri impressionanti e anche a luglio e ad agosto di quest’anno, grazie all’iniziativa ‘CasaTO2025’ del comitato dell’Universiadi invernali Torino 2025 che ha ottenuto un grandissimo successo ha accolto tantissimi appassionati. Nel mese di ottobre la pista sarà aperta dal venerdì alla domenica. Poi con l’avvicinarsi delle feste, e in particolare del Natale, le fasce orarie saranno ampliate. Gli orari sono disponibili al link www.palavelatorino.it/palavela-on-ice-23-24/
La riapertura dell’impianto di via Ventimiglia per la stagione invernale è stata anche l’occasione per presentare il progetto che ha coinvolto tre artisti: Corn79, MrFejodor e Nice and the Fox, scelti da Fondazione Contrada per ridare vita alla recinzione, alla cancellata e i box esterni con delle opere legate ai temi della sostenibilità ambientale, del wellness e della cultura sportiva.
“Sarà una bella occasione per i cittadini torinesi e per tutti gli appassionati di poter calcare il ghiaccio che tra meno di due anni vedrà esibirsi i migliori atleti mondiali a livello universitario che potranno anche apprezzare le opere di street art di questi tre giovani artisti”, ha commentato l’assessore allo Sport Domenico Carretta.
Tutto pronto quindi per la nuova stagione che si prospetta ricca di eventi per il Palavela, tra i quali spicca ‘Monet on ice’, in programma il 12 gennaio che vedrà sul ghiaccio alcuni tra i pattinatori più famosi del mondo.
Marco Aceto
Torna il TheFork Festival
Come vivere esperienze culinarie ad un prezzo vantaggioso
Milano, ottobre 2023 – Torna fino al 26 novembre TheFork Festival. L’iniziativa di TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, permette agli utenti di prenotare migliaia di ristoranti con lo sconto del 50%. Un’occasione unica e vantaggiosa per scoprire nuove realtà gastronomiche o ritornare dove ci si è trovati bene, dando alle persone la possibilità continuare a mangiare fuori casa in un momento in cui il carovita si fa sentire. Proprio secondo il recente Osservatorio sulle nuove aperture promosso da TheFork in occasione dei TheFork Awards, il 58 % degli utenti predilige infatti la ricerca web e le app di prenotazione, tra le modalità e i canali impiegati per individuare nuovi locali.
Dove andare a mangiare dunque?
I ristoranti aderenti all’iniziativa sono migliaia e dislocati su tutto il territorio italiano, ecco una selezione delle principali città da provare assolutamente:
TORINO
A proposito di TheFork
TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia. In prima linea nel sostenere e promuovere la cultura della ristorazione, TheFork utilizza la tecnologia per favorire le connessioni reali tra clienti e ristoratori e per avviare questi ultimi al successo. Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 12 Paesi, quasi 40 milioni di download dell’app e più di 20 milioni di recensioni verificate, TheFork è la piattaforma di riferimento per tutti gli appassionati di food che vogliono vivere esperienze indimenticabili al ristorante. Attraverso TheFork (sito e app) gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente sull’app. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e il tasso di occupazione, aumentare le prenotazioni e la visibilità, combattere i no-show, gestire i pagamenti e semplificare le operazioni, connettendosi alla più ampia community di appassionati di ristorazione.
Cirio firma la legge sui geoparchi
È la prima legge in Italia che valorizza a livello culturale, turistico, economico e sociale i geositi e i geoparchi.“La profonda geodiversità del nostro territorio – spiega il presidente Cirio insieme al vicepresidente e assessore allo Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Fabio Carosso – garantisce una terra ricca che produce eccellenze agricole e gastronomiche di straordinaria varietà, oltre a essere uno straordinario patrimonio paesaggistico, turistico ed economico, prezioso anche per la ricerca scientifica oggetto di studi da parte di geologi di tutto il mondo”.
Accade ad esempio al Geoparco Unesco Sesia Val Grande, uno dei 10 Geoparchi Unesco d’Italia e unico in Piemonte che mostra lungo la linea insubrica una magnifica sezione della crosta terrestre dove gli scienziati del pianeta vengono a studiare l’evoluzione futura della Terra.
“Il Piemonte è la Regione con la più ricca geodiversità al mondo – sottolinea il prof. Marco Giardino, docente di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Torino -. Un patrimonio fatto dalle Alpi con più di 50 milioni di anni, i suoi ghiacciai e le sue vette tra le più alte d’Europa, gli Appennini, la pianura di origine marina e le colline Unesco di Langhe, Roero e Monferrato. Il tutto in un raggio di cento chilometri”.
“La legge approvata dal Piemonte – spiega il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, che ne è stato il primo firmatario – è un ulteriore passo per valorizzare la nostra magnifica regione. Oggi il Piemonte compie un salto culturale che non solo crea consapevolezza di quanto straordinario e unico abbiamo ereditato, ma che può e deve creare un’occasione di crescita turistica ed economica”.
Covid in Piemonte, focus settimanale
SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari siattesta al 5,6%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,8%, mentre la positività dei tamponi è al 18,1%.
Anche questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente, ma la situazione rimane sotto controllo.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.723 dosi, di cui 3.346.787 come seconde, 2.965.392 come terze, 817.138 come quarte, 162.183 come quinte.
Tra giovedì 28 settembre e giovedì 5 ottobre sono state vaccinate 52 persone: 6 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 4 la terza, 24 la quarta, 13la quinta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 28 settembre amercoledì 4 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 584.
Suddivisi per province: Alessandria 42, Asti 27, Biella 22, Cuneo 67, Novara 45, Vercelli 16, VCO 23, Torino città 143, Torino area metropolitana 179.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.090 (+851). Questa la suddivisione per province: Alessandria 294 (+70), Asti 190 (+32), Biella 153 (+34), Cuneo 466 (+89), Novara 316 (+89), Vercelli 111 (+13), VCO 161(+89), Torino città 1001 (+239), Torino area metropolitana 1.253 (+169).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 28 settembre-4 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 96.2 in aumento (+26.3%) rispetto ai 76.2 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 43.6(+15.3%). Nella fascia 25-44 anni è 81.8(+20.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 95.3(+25.7%). Nella fascia 60-69 anni è 120 (+40.7%). Tra i 70-79 anni è 157.3 (+42.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 189.5 (+20.9%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 28 settembre- 4 ottobre, l’incidenzanella fascia 0-2 anni è 58.2 (+33.3%), nella fascia 3-5 anni 3.2 (-63%), nella fascia 6-10 anni 9.1(-46.7%), nella fascia 11-13 anni 11.2 (-51.9%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 24.9(-17.3%).
La Polizia di Stato alle Giornate della Legalità
La Polizia di Stato, fino a domenica 8 ottobre, parteciperà alle “Giornate della Legalità”nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Città di Torino.
La prima edizione dell’evento intitolata “A che cosa serve?” rappresenta l’occasione per discutere sui temi della Legalità, coinvolgendo un ampio pubblico ed in modo particolare le generazioni più giovani con lo scopo di avvicinare questi ultimi alle Istituzioni.
Ieri mattina alle ore 10 nel corso del convegno inaugurale dedicato agli studenti, nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, è intervenuta come relatrice il Commissario Capo della Polizia di Stato Dr.ssa Paola Fuggetta responsabile della Sezione “Minori e Vittime Vulnerabili” della Divisione Anticrimine della Questura di Torino.
Nella giornate di, sabato 7 e domenica 8 ottobre, per tutti coloro che si sono prenotati sarà possibile accedere, dalle ore 10 alle ore 16.00, alla sede della Squadra a Cavallo della Polizia di Stato, sita in viale Virgilio nr. 40, all’interno del parco del Valentino.
Inoltre, nella sola giornata di domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, sempre previa prenotazione, sarà possibile accedere agli uffici del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica “Piemonte e Valle D’Aosta” in Via Veglia nr.44, all’interno della sede del V Reparto Mobile di Torino.
Le prenotazioni agli eventi potranno essere effettuate sul sito:
http://biennaledemocrazione.it/giornatedellalegalita/mostre-e-attivita/.
In programma venerdì 13 ottobre prossimo presso GreenBox
Venerdì 13 ottobre prossimo, alle ore 21, presso GreenBox in via Sant’Anselmo 25 a Torino, avrà luogo un nuovo appuntamento di “Dialoghi tra prosa e poesia”. Protagonisti della serata saranno il poeta Gian Giacomo della Porta e la scrittrice Elisabetta Lugli.
Attraverso la lettura di alcuni estratti appartenenti a grandi opere e l’indagine su di un tema comune tra le due forme artistiche, questa volta il sogno, verrà proposto un dialogo al quale il pubblico sarà chiamato a partecipare con le proprie condivisioni.
Sarà una preziosa occasione per entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi e, citando il grande poeta americano Allen Ginsberg, “allargare l’area della coscienza”.
Le riflessioni poetiche che verranno proposte spazieranno da Leopardi fino alla Merini e da Pessoa a Hikmet. Le letture in prosa riguarderanno grandi autori quali Lewis Carroll e il suo Alice nel Paese delle Meraviglie, Carlo Emilio Gadda e il Novecento della psicoanalisi con Pirandello e Svevo, oltre ai testi di poesia e narrativa scritti dalla stessa Elisabetta Lugli e Gian Giacomo della Porta.
Mara Martellotta