ilTorinese

Curiosità dal mondo del calcio

Il calcio è uno sport praticato,in tutto il mondo, da circa 1miliardo e mezzo di persone e ne appassiona almeno 2 miliardi.

Le curiosità sono tante su questa storica e bellissima disciplina sportiva…
Per esempio il giocatore più alto che gioca a calcio è l’attaccante (centravanti) cinese Yang Changpeng alto 209 centimetri. Un caso davvero eccezionale. Changpeng è nato nel 1989, gioca nell’Henan Jianye, squadra della serie A cinese.
Un altro record importante da ricordare è il maggior numero di spettatori che hanno assistito ad una partita di pallone:era il 16 luglio del 1950 al Maracanã si disputò Brasile-Uruguay, sfida del girone finale della quarta edizione dei Mondiali di calcio. Sugli spalti addirittura 199.854 tifosi. Quasi 200mila spettatori in totale!
Quest’altra curiosità ha dell’incredibile:la nazione in Europa dove il calcio è lo sport più praticato e diffuso in base ai praticanti messi a confronto col numero degli abitanti è l’Islanda!22 mila tesserati su una popolazione di 360 mila abitanti, quindi 1 abitante ogni 15 gioca a pallone!
Un’altra curiosità è la classifica finale di questo campionato secondo il mio personale parere.
Eccola:
Inter
Napoli
Milan
Juventus
Lazio
Roma
Atalanta
Fiorentina
Bologna
Torino
Monza
Udinese
Sassuolo
Empoli
Salernitana
Verona
Frosinone
Lecce
Genoa
Cagliari

Enzo Grassano

Città della Salute di Torino, la Regione: “Lavori al via nel 2024”

Si è riunita oggi al Grattacielo Piemonte la Cabina di regia sul Parco della Salute dopo l’annuncio da parte del commissario straordinario Marco Corsini dello sblocco della gara per l’affidamento dell’appalto di realizzazione del Parco della Salute e della Scienza di Torino.

Alla riunione erano presenti, oltre al commissario straordinario Corsini, il presidente e l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Alberto Cirio e Luigi Genesio Icardi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna, il direttore della Città della Salute,Giovanni La Valle. Per il rettore dell’Università degli Studi di Torino Stefano Geuna era presente Paola Cassoni, vicedirettore della Scuola Medicina, mentre per il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco erano presenti Giovanni Durbiano, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, e Gianluca Ciardelli, docente di ingegneria biomedica.

Grazie ai 72 milioni messi a disposizione dalla Regione per coprire gli extra costi, la gara può quindi proseguire con gli importi attualizzati all’aumento dei prezzi che si è determinato a partire dal 2019 quando è stata lanciata la procedura. I costi di realizzazione dell’opera passano quindi da 422,8 milioni del vecchio piano economico finanziario, di cui 131,5 di contributo pubblico, agli attuali 494,8 di cui 203,5 di contributo pubblico. Anche il canone annuale di 32 milioni potrà vedere un adeguamento intorno al 20%. Si tratta di cifre tutte comprensive di Iva che saranno oggetto del bando di gara e quindi passibili di ribasso.

Per quanto riguarda i tempi, il commissario ha annunciato che procederà all’invio delle lettere di invito per la presentazione delle offerte per cui sono previsti cinque mesi. La previsione è di arrivare all’aggiudicazione entro l’estate del 2024 con la prospettiva dell’avvio dei lavori entro l’anno.

«Ringraziamo il commissario Corsini per il grande lavoro svolto: ci eravamo dati come termine novembre e mi fa piacere che la soluzione per proseguire la gara sia arrivata in anticipo, a conferma dell’impegno che abbiamo messo in campo per recuperare tempo prezioso nel difficile percorso di quest’opera. Già a luglio avevamo previsto lo stanziamento di 72 milioni per coprire gli extra costi che è quindi già disponibile e consente ora di proseguire con le prossime fasi di gara così come indicato oggi dal commissario che prevedono l’aggiudicazione entro l’estate e l’apertura del cantiere nel 2024» dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«La gara può andare avanti, perché abbiamo ottenuto il via libera ad aggiornare gli importi di gara alle attuali condizioni del mercato, per rendere possibile l’affidamento di appalti a fronte di condizioni macroeconomiche diventate nel tempo sfavorevoli – spiega il commissario straordinario Marco Corsini – Il rischio per questo progetto era di veder arenare tutto e siamo riusciti a evitarlo riconoscendo un incremento medio del 20 per cento rispetto ai costi del 2019».

«Il progetto mantiene i posti letto previsti, e grazie al lavoro del Commissario siamo riusciti a contenere i costi, per i quali prudentemente avevamo accantonato le risorse. La Regione è pronta a fare la sua parte, utilizzando i fondi vincolati, anche per quanto riguarda le dotazioni e le apparecchiature tecnologiche, che sono fondamentali in un ospedale che sarà centro di ricerca e di didattica di eccellenza – aggiunge l’assessore alla SanitàLuigi Genesio Icardi – La nuova struttura permetterà una maggiore efficienza dal punto di vista della logistica, consentendo al personale sanitario di lavorare meglio. Ci sarà un efficientamento dal punto di vista energetico che produrrà, a regime, un considerevole risparmio di spesa».

«Non posso che esprimere gratitudine al commissario per aver disincastrato la situazione e averlo fatto nei tempi. Ora abbiamo un cronoprogramma a risorse certe per la realizzazione di un’opera che è strategica per la città non solo dal punto di vista sanitario, ma anche per la didattica e la ricerca. Abbiamo di fronte un orizzonte pluriennale, nel quale ragionare insieme anche del futuro dell’attuale immobile delle Molinette, che va ripensato nella sua struttura e vocazione, salvaguardando la parte storica» sottolinea il sindaco Stefano Lo Russo.

«Questa giornata – sottolinea il direttore generale della Città della Salute di Torino,Giovanni La Valle – ha un significato straordinario, perché avere la conferma finalmente di una prospettiva ci fa guardare avanti con grande ottimismo e con una rinnovata fiducia e ci dà la forza per affrontare i prossimi anni come un periodo di sacrificio e di transizione, ma che ci proietta verso il futuro di un’opera sanitaria tra le più importanti d’Italia. Questo risultato conferma che la collaborazione tra la Città della Salute e il commissario Corsini ha portato i frutti tanto attesi di un lavoro che continuerà fattivo e costruttivo nel presente e nel prossimo futuro».

«L’Università di Torino è estremamente soddisfatta per il via libera di oggi – sottolinea il rettore Stefano Geuna-. Siamo coinvolti nelle attività assistenziali all’interno dell’attuale Città della salute, con i medici e gli specializzandi e siamo quindi intenzionati a contribuire allo sviluppo di quest’opera sul versante assistenziale e impegnati per portare avanti l’originario progetto di ricerca e didattica collegata al Parco».

«Siamo felici che il progetto finalmente possa partire, perché la realizzazione del Parco della Salute per il Politecnico è di importanza strategica – sottolinea il rettore del PolitecnicoGuido Saracco -. Permetterà di unificare in una unica casa la formazione e la ricerca nel campo della salute, traendo vantaggio dalla vicinanza dell’attività operativa e sanitaria dell’ospedale».

Corso Regina Margherita 162, sgomberato il ‘palazzo dello spaccio’

 I numeri dell’operazione

 

Il Sindaco Stefano Lo Russo insieme all’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero, al Comandante della Polizia Municipale Roberto Mangiardi e alla direttrice della divisione Servizi Sociali della Città Monica Lo Cascio ha illustrato in un punto stampa i risultati dell’operazione di controllo interforze di questa mattina.
Lo stabile era oggetto di attività investigativa da parte della Polizia Locale da circa due anni a seguito di numerose segnalazioni pervenute da cittadini.  Il controllo è stato effettuato da 45 uomini della Polizia Municipale, accompagnati da unità cinofile.
Alcuni numeri
Stabile di 3 piani, costituito da circa 120 appartamenti; per 8 di questi era presente querela da parte dei proprietari per occupazione abusiva. Erano presenti anche l’amministratore dello stabile e alcuni querelanti per provvedere alla chiusura degli appartamenti.
Alloggi controllati: 96
Persone accompagnate per identificazione presso Questura di Torino 12, di queste 1 arrestata per provvedimenti a carico.
Ritrovate sostanze stupefacenti in un appartamento.
Ireti ha riscontrato 15 allacci abusivi e 1 allaccio alla rete condominiale. I soggetti denunciati per occupazione abusiva e furto di energia elettrica sono stati 22.
Ritrovate anche 18 bombole di gas che venivano sottratte dalla disponibilità dei proprietari
Italgas ha staccato 11 utenze per morosità e 2 su richiesta dell’ASL per motivi di sicurezza.
10 appartamenti sono stati dichiarati inagibili per condizioni igieniche o per pericolosità (controsoffitti pericolanti, impianti insicuri, ecc.). Una delle inagibilità riguardava una parte comune dello stabile, per cui 3 appartamenti sono stati conseguentemente resi inagibili perché irraggiungibili. In ragione di questo provvedimento, 6 persone (di 5 differenti nuclei familiari) hanno trovato alloggio da parenti o amici, mentre altre 5 persone hanno trovato ospitalità nella struttura dei servizi sociali di via Ravenna 18.

Dopo le sue dichiarazioni inopportune sul massacro in Israele Zaki “trasloca”

/

Dopo che il Sermig  ha comunicato di non poter più ospitare la presentazione del libro Sogni e illusioni di libertà – La mia storia di Patrick Zaki, in queste ore La nave di Teseo ha individuato e comunicato al Salone la nuova sede dell’incontro, che sarà Hiroshima Mon Amour il 17 ottobre alle 18:00 e che farà parte di un più ampio tour italiano.
Interverranno Conchita Sannino, vicedirettrice del quotidiano la Repubblica, e Alba Bonetti, Presidente di Amnesty International Italia.

Annalena Benini, la nuova direttrice del Salone del Libro interviene sulla questione Zaki: “Rispettiamo totalmente l’adesione alla giornata di digiuno e preghiera dei nostri cari amici dell’Arsenale della Pace, che hanno accolto l’appello del Patriarca di Gerusalemme.  La Nave di Teseo ha subito trovato un’altra sede per la presentazione e per noi va bene così.
Io sono in totale disaccordo con alcuni commenti di Patrick Zaki, che mi hanno sconcertata e anche molto addolorata, ma non per questo riesco a immaginare di togliere la parola alla presentazione di un libro: rispetto gli impegni presi con gli editori e non dispongo della libertà d’opinione altrui. Il Salone del Libro, e Torino per sua luminosa tradizione e identità, offrono la parola e offrono l’incontro, non lo silenziano. Maurizio Molinari, il direttore di Repubblica, inaugurerà il ciclo di presentazioni del libro di Zaki nello storico teatro Franco Parenti di Milano diretto da Andrée Ruth Shammah, a cui va tutta la nostra vicinanza e la nostra ammirazione”.

Salario minimo, Grimaldi (Verdi Sinistra): Il CNEL dice che sperimentarlo sarebbe ragionevole

 

“Il Governo quando guarderà la realtà?”

“Il Governo sperava di liquidare il salario minimo sub appaltando la decisione a Brunetta. Per fortuna il CNEL è un organismo plurale e così ora anche al suo interno si leva una voce che dice che non esistono evidenze di effetti distorsivi e negativi del salario minimo su occupazione e salari in generale, e che anzi sperimentarlo sarebbe ragionevole soprattutto per i lavoratori più marginali. Il cuneo fiscale non dà risposte a tutti come non bastano le poche risorse annunciate per rinnovare i contratti del pubblico. Chissà quando il Governo Meloni accetterà il principio di realtà e affronterà il lavoro povero, invece di accusare chi lo denuncia di propaganda?” – lo dichiara il Vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi.

Autovelox e Cassazione, le novità più recenti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Grazie a una sentenza della Cassazione anche una multa ricevuta dall’autovelox può essere annullata. A fare giurisprudenza, infatti, è la decisione della Suprema Corte sul ricorso che ha fatto un uomo per una multa ricevuta per eccesso di velocità.

L’autovelox ha scattato la foto nell’istante in cui l’auto è passata a una velocità oltre il consentito, ma il conducente non si era reso conto della presenza del dispositivo. O per meglio dire l’autovelox non era ben segnalato.

Da qui l’iter per il ricorso alla contravvenzione, con la battaglia che è arrivata fino alla Suprema Corte che alla fine ha dato ragione all’uomo perché l’autovelox non era ben visibile. Nella sentenza, infatti, è stato reso noto che “distanza e visibilità” sono i “due requisiti” che “devono essere soddisfatti entrambi in modo autonomo e distinto affinché la rilevazione dell’infrazione dia legittima”.

In poche parole se l’autovelox non è ben segnalato, soprattutto a diversi metri di distanza dal dispositivo, chi subisce una contravvenzione può fare ricorso consapevole di poter avere annullata la multa. Nello specifico la Cassazione, tramite la sentenza, ha fatto sapere che per essere valida la multa l’autovelox deve essere ben segnalato con un cartello ad almeno un chilometro di distanza dal dispositivo stesso.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Addio alla docente del Politecnico. Era conosciuta a livello internazionale

Il Politecnico di Torino da’ la notizia sui propri social: “È venuta a mancare all’affetto dei suoi cari la professoressa Anna Maria Ostanello, già professoressa associata di Ricerca operativa.
L’Ateneo la ricorda soprattutto per aver introdotto questa disciplina al Politecnico di Torino. Il corso, tenuto per la prima volta nel 1975, è stato tra i primi in Italia.

Negli anni seguenti ha svolto una intensa attività di documentazione e divulgazione sull’uso dei metodi di Analisi Multicriteri, un capitolo della Ricerca operativa nato a metà degli anni ’70.

Nota a livello internazionale per i sui studi sui metodi di Aiuto multicriteri alla decisione nei processi che caratterizzano la vita delle organizzazioni pubbliche e private, ha dedicato gli ultimi anni alle attività più varie, dalle rilegature artistiche apprezzate in gare nazionali e internazionali all’insegnamento della tecnica di rilegatura nel carcere di Asti, dalla creazione della prima biblioteca pubblica nel comune di Cessole, dove risiedeva, all’organizzazione di eventi culturali per grandi e bambini”.

Infarto lo stronca mentre cerca funghi

Mentre stava cercando funghi sulle pendici  del monte Morissolino, presso Piancavallo, insieme al cugino si è accasciato a terra colpito da un infarto fulminante che non ha lasciato scampo a Gianluigi Bernasconi, 60 anni di Pallanza. Una volta lanciato l’allarme, sono arrivati gli uomini del Soccorso alpino, ma non è stato possibile salvarlo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Stupro di gruppo, sei indagati a Torino per violenza su una ventenne

In un parco pubblico a Torino un gruppo di amici ha iniziato a ubriacarsi con birre e superalcolici facendo anche uso di ecstasy e cocaina. I giovani si sono poi spostati in una casa per proseguire la festa. Lì’ sarebbe avvenuto lo stupro: sono sei gli accusati di stupro di gruppo ai danni di una ventenne. La  ragazza ha fatto denuncia subito dopo che era successo il fatto, due giorni fa, parlando con gli agenti di una volante delle Polizia. I poliziotti hanno raccolto la sua denuncia e nell’appartamento hanno trovato ragazzi tra i 18 e i 20 anni addormentati o in stato di semi incoscienza per le droghe e l’alcol. Tre sono stati arrestati il giorno dopo. Altri tre denunciati a piede libero. La notizia è stata data dalle cronache torinesi de La Repubblica.La ragazza  ha detto di essersi risvegliata dagli effetti di alcol e droga con dolori al basso ventre e con due ragazzi sopra di lei. I sanitari del 118 l’hanno medicata e poi portata in ospedale.

L’Europa del foliage

Mete straordinarie dove ammirare i colori autunnali.

Dopo i luoghi piemontesi dai mille colori di questa stagione rigenerante, scopriamo alcune mete del Vecchio Continente dove il foliage esprime tutta la sua bellezza.

La Scozia e’ un paese bello sempre, in ogni stagione. Il verde delle sue praterie, la meraviglia dei suoi castelli, i paesaggi suggestivi. In autunno, pero’, l’atmosfera assume un carattere tra il gotico e il romantico e la sua capitale, Edimburgo, diventa uno scenario affascinante dove i colori della natura e il paesaggio urbano sono quelli di una fiaba. Il Royal Botanic Garden, i Princes Street Gardens e The Meadows sono luoghi perfetti per osservare le foglie gialle, rosse e castane pronte a cadere nelle prossime settimane. Il Castello, i suoi vicoli, Arthur’s Seat o Calton Hill, da dove si puo’ ammirare il panorama della citta’ e il suo cielo plumbeo, creano uno spettacolo davvero unico.

L’Alsazia con i suoi vigneti che dipingono il panorama e’ un’altra meta incantevole da visitare in questa stagione. La strada dei vini racconta di una tradizione enogastronomica di qualita’ e di infinita bellezza, le vigne piu’ famose sono : Molsheim, Couronne d’or e Kochersberg.

Strasburgo, il capoluogo di regione, di questa area della Francia, esprime tutta la bellezza dell’autunno con il foliage dei suoi parchi e giardini, come il Parc de l’Orangerie e Place de la Republique Garden, il tappeto di foglie dei viali e del lungo fiume, i canali con le case caratteristiche che vi si specchiano creano una atmosfera d’altri tempi.

Bruges, una piccola ma magica, cittadina del Belgio vi lascera’ a bocca aperta. Quella che e’ stata definita la Venezia del nord e’ un luogo davvero straordinario, unico. Qui colori dell’autunno si specchiano nei canali, attraversano le piazzette e si riempiono di profumi deliziosi che vengono dai suoi ristorantini romantici e i negozi di prelibatezze. Imperdibile!

Come dimenticare la nostra capitale, Roma, che con i suoi bellissimi parchi, giardini e un Lungotevere emozionante da togliere il fiato, in autunno, sprigiona tutto il suo fascino di caput mundi. I luoghi piu’ suggestivi dove ammirare i colori del foliage sono Villa Borghese con i suoi alberghi secolari, i suoi laghetti e le sue opere d’arte. Villa Doria Pamphilj, una residenza storica con uno dei parchi piu’ grandi della citta’, che regala un urban foliage davvero unico: un concentrato di rossi, gialli e arancioni che si riflettono negli specchi d’acqua e decorano i suoi 184 ettari di verde.

MARIA LA BARBERA