ilTorinese

In un libro il mondo dell’animalismo e i suoi segreti

All’OPEN FACTORY Gabriele Merlo presenta

il libro “SALVA una VITA il mondo, l animalismo e i suoi segreti

 

Sabato 7 ottobre dalle ore 18.30 presso

l’OPEN FACTORY

via Del Castello n.15Nichelino

Gabriele Merlo, Coordinatore Nazionale Guardie Zoofile e Direttore Corsi Formativi Leidaa con oltre 30 anni di esperienza in Italia e all’estero, presenta SALVA una VITA, un libro sull’animalismo.

“Un testo per Salvare, Difendere e Proteggere gli animali!” , commenta l’autore. 

Organizzazione LeidaaTorino, incontro aperto al pubblico.

Presidente Massimiliano Laiti

www.leidaa.info

Al Museo del Cinema approda la grande mostra sul regista Tim Burton

Uno stile inconfondibile, tanto da coniare il termine “burtoniano”

 

Dal 10 ottobre prossimo fino al 7 aprile 2024 sarà visitabile al Museo del Cinema la mostra dedicata al famoso regista Tim Burton, curata da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions.

L’esposizione rappresenta un viaggio nell’universo visionario e nella creatività del regista statunitense, che è  anche scrittore. Il nucleo principale della mostra si concentra sull’architettura personale di Burton, con l’esposizione di visioni e bozzetti, che riprendono i temi ricorrenti da cui hanno preso vita i suoi personaggi .

Divisa in dieci sezioni tematiche questa mostra ha un carattere immersivo, è una sorta di viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo come è quello di  Tim Burton. Presenta oltre cinquecento esempi di opere d’arte originali, raramente viste, dagli esordi ai progetti più recenti, passando per schizzi, disegni,  dipinti, fotografie, concept art, storyboard, costumi, moquette, opere in movimento,  installazioni scultoree  a grandezza naturale. L’ambientazione suggestiva permetterà ai visitatori di immergersi nell’universo di Tim Burton, approfondendo la sua sensibilità e scattando anche fotografie del Balloon Boy. Si potrà anche esplorare la replica esatta dello studio personale dell’artista.

La mostra si propone di ripercorrere le orme dell’evoluzione della singolare immaginazione visiva di Tim Burton quale artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il processo creativo dell’autore, senza limiti.

Lo stile di Tim Burton è inconfondibile, fatto di atmosfere oscure, di personaggi malinconici e temi quali la solitudine  e l’emarginazione. In particolare è ricorrente nella sua filmografia la figura del “disfunctional kid”, che sviluppa personaggi emarginati dalla società. Il suo cinema è noto per le ambientazioni fiabesche, gotiche, visionarie. Sebbene sia considerato un regista pop, nella  sua produzione si possono rintracciare alcune caratteristiche personali, tanto che è  stato coniato l’aggettivo “burtoniano”. Il sostrato culturale deriva dalla cultura punk e dal kitsch anni Sessanta, una commistione tra cinema tradizionale  e trash

La sua cinematografia, partendo dal modello del “disfuncional kid”, sviluppa il personaggio dell’outsider, frutto di quell’emarginazione che nasce dal rapporto mostro-uomo.

“Per me – ha dichiarato Tim Burton – i mostri, le creature un po’bizzarre sono i personaggi più vicini alla realtà e sono sempre quelli che suscitano maggiori emozioni”. Un altro tema del regista è l’inno alla vita in contrapposizione alla morte. Il mondo dei morti viene rappresentato come colorato e allegro, in contrapposizione  al mondo dei vivi assai grigio, come nel suo filmq “La sposa cadavere”.

Dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024

Chiuso il lunedì

 

MARA MARTELLOTTA

Mai ridere dei sogni

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Troppo spesso, chi parla di sogni,  viene un po’ deriso… Sembra quasi che sognare sia solo una nuvola fantastica capace di trasformarsi in sole ….
Sognare non è il verbo dell’impossibile.  È solo  l’incentivo di chi si augura che qualcosa possa divenire possibile o che semplicemente possa cambiare, anche radicalmente.
Provare a pensare positivo e far sì che ciò accada, richiede molto spesso fatica e soprattutto sacrificio, perché persino la meraviglia dei buoni intenti non è la fiaba dei cretini, ma al contrario il proposito dei più forte!
Continuiamo quindi a sognare nella sola consapevolezza che certo, sia difficile riuscire a raggiungere ciò che veramente desideriamo, ma che possa divenire altrettanto possibile poter credere all’incanto e alla possibilità della sua realizzazione.

Le circoscrizioni di Torino si mettono in mostra

 IL 21 OTTOBRE UN VIAGGIO TRA I QUARTIERI DI TORINO

Una grande festa per tutta la città. Torna per la seconda edizione Circoscrizioni in mostra, iniziativa della Città di Torino organizzata con la partecipazione delle associazioni culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere, che il prossimo 21 ottobre metterà gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini un ricco palinsesto di performance di danza e ballo, musica, teatro e circo, oltre a proiezioni, mostre, talk e laboratori. Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino alle 23.30, dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del nostro territorio.

 

“Circoscrizioni in mostra vuole favorire lo scambio tra spazi, contenuti e persone, per valorizzare e consolidare la connessione tra la comunità e le realtà culturali della nostra città” spiega Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. “Animare i quartieri con eventi a portata di mano per i residenti di ogni quartiere è un modo di rafforzare la relazione tra gli spazi di offerta artistico-culturale e i cittadini. Sarà una giornata di incontro e scambio, che quest’anno toccherà tantissimi luoghi in tutta la città e coinvolgerà, oltre alle Circoscrizioni e alle associazioni culturali, anche le portinerie di comunità e le case del quartiere”.

 

Dopo il primo appuntamento dello scorso anno, che ha visto Circoscrizioni e associazioni riunite al Borgo medievale, l’edizione 2023 vedrà protagoniste le Case del quartiere, che ospiteranno un palinsesto di appuntamenti nato dalle proposte delle Circoscrizioni, ognuna delle quali ha selezionato tipologie di spettacolo diverse, tra performance, talk e presentazioni, laboratori, proiezioni e mostre.

 

Grazie alla collaborazione con GTT – Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione torinese tram storici, un tram storico percorrerà le vie in prossimità di alcuni luoghi di evento, con corse aperte a tutti i cittadini, mentre il tram teatro porterà in giro per la città, sul suo speciale palcoscenico ribaltabile, spettacoli e concerti a cura delle associazioni culturali torinesi. Il tram effettuerà tre fermate: la prima alle ore 15 nei pressi del Parco Dora (lato est, largo Piero della Francesca), dove avranno luogo due performance; la seconda alle ore 18 in piazza Adriano, dove il pubblico sul posto potrà assistere ad altre tre performance; la terza alle ore 21.15 in piazza Carlo Emanuele II, dove questa straordinaria esperienza di spettacolo itinerante si chiuderà con i saluti istituzionali, le performance di due associazioni culturali e una grande festa danzante a cura di Ballatorino social dance.

 

Per tutta la giornata di sabato 21 ottobre, Ballatorino – progetto di Fondazione Contrada Torino Onlus, promotore del social dance festival in programma nella nostra città dal 19 al 22 ottobre – organizzerà anche una serie di flash mob in ogni circoscrizione. Grazie alla collaborazione di una ventina di scuole di danza del territorio, Ballatorino porterà l’energia e la gioia del ballo in tutta la città, coinvolgendo anche il pubblico presente, che dopo una breve dimostrazione dei passi da eseguire sarà invitato a unirsi ai balli.

 

Coinvolte in questa edizione anche le portinerie di comunità, ideate e gestite dalla Rete italiana di cultura popolare. La Portineria di Porta Palazzo, la Portineria I Giardini sulla Dora e la Portineria di Borgo San Paolo si inseriranno nel programma di Circoscrizioni in mostra organizzando, tra le 11 e le 17, attività e laboratori per famiglie, adulti e bambini, progettate anche con l’aiuto degli abitanti dei tre territori.

 

Per l’occasione il Bibliobus delle Biblioteche civiche torinesi, che da cinque anni trasporta in giro per la città libri, computer e connettività Wi-Fi, effettuerà due soste straordinarie. Dalle 10 alle 13 la biblioteca itinerante della Città di Torino sarà in piazza Eugenio Montale, nei pressi delle Officine Caos – Casa del Quartiere Vallette, mentre dalle 15 alle 18 sarà in via Osasco 19 A, vicino alla Portineria di comunità di Borgo San Paolo, per raccontare i progetti di trasformazione delle biblioteche all’interno del Piano Integrato Urbano e delle progettualità strategiche del PNRR, come la nuova Biblioteca civica Centrale.

 

Circoscrizioni in mostra è un progetto della Città di Torino, nato su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino con il partner Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Rete delle case del quartiere, GTT, ATTS, Rete italiana di cultura popolare, Fondazione Contrada e Biblioteche civiche torinesi e con la partecipazione delle otto Circoscrizioni della città. Nel complesso coinvolgerà più di 60 enti e organizzazioni per offrire a tutti i cittadini quasi 50 eventi, con 29 appuntamenti nelle case del quartiere, 8 performance sul tram teatro, 3 attività organizzate dalle portinerie di comunità e 8 flash mob di ballo nelle otto circoscrizioni.

Hanno aderito a Circoscrizioni in mostra 2023: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Piemonte Valle d’Aosta), Assemblea Teatro Associazione, Associazione Artistico Culturale Ippogrifo, Associazione Culturale Choròs, Associazione Culturale Interludio, Associazione Monginevro Cultura, Associazione Sportiva Dilettantistica Primo Passo, Associazione Treno della Memoria e Centro Studi Deportazione e Resistenza A. Roncaglio, Atelier Teatro Fisico Philip Radice, CAP10100 – ASSOCIAZIONE TEATRALE ORFEO, Centro Documentazione Storica Circoscrizione 5, Centro Studi Cultura e Società, Comitato Culturale Negarville, Compagnia dei Saltapasti, Compagnia3001, Cooperativa Sociale L’Arcobaleno + Ass. di Famiglia, Coordinamento Associazioni Musicali di Torino, FormEduca Aps, Gli Artimani Aps, Guitare Actuelle, Kaninchen-Haus Aps, Libreria Belgravia Torino – Via Vicoforte 14/d, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Misteria APS, Orchestra Filarmonica di Torino, PAV Parco Arte Vivente, Piemonte Cultura APS, Quinta Tinta Aps, TeatrAzionE asdpsc, Teatro e Società, Volerelaluna ODV.

Ippodromo di Vinovo, vetrina di lusso per i puledri

Saranno campioni, o almeno stanno studiando per diventarlo. Ecco perché la riunione di mercoledì 4 ottobre sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo avrà una doppia valenza. Dopo il week end che ha visto trasformarsi il parterre e la pista in un grande show, tra auto sportive e grandi podisti con la Hipporun, in scena tornano i cavalli con la prima importante prova per i puledri della leva 2021: sono i due Criterium Torinesi, uno riservato ai maschi ed uno alle femmine. Due corse con una dotazione importante, pari a 30.000 euro, che inaugurano anche la stagione dei Gran Premi dei giovani cavalli. Corse che nel passato sono sempre state vinte da soggetti poi diventati effettivamente ottimi protagonisti non solo sulle piste italiane.

Sia nella sezione maschile che in quella femminile, il pronostico va alla coppia Barelli-Gubellini, con Folletocar nei maschi e Francy Caf nelle femmine. Il primo, di proprietà del torinese Rino Ballone, è ancora imbattuto nelle sue uscite e ha dimostrato di avere grande potenzialità, così come la femmina della scuderia Super Fantastica che vanta tre vittorie ed un secondo posto nelle quattro gare disputate. In tutto i partenti saranno 8 nei maschi e 7 nelle femmine. Nel primo caso oltre a Folletocar, il pronostico tocca gli allievi di Marco Smorgon, Furbetto Di Giò con Simone Mollo e Fidelis Dance con lo stesso Smorgon. Merita citazione Felipe Roc con Santo Mollo, anche se penalizzato dal numero esterno, e Freddy Dei Veltri in pole con Roberto Vecchione. Assolutamente equilibrata l’altra corsa.

Un convegno che vivrà di un altro momento magico con la disputa della Tris Quartè e Quintè: ben 14 nei al via nei tre nastri dei 2.060, 2.80 2 .100 metri. Favori assoluti per gli ultimi dello schieramento con Cardoso Dr, Coltwine Di Casei, Cupido Cup, Batman Ross insieme a Boccadamo che rappresentano la probabile cinquina favorita. Quest’ultimo sta attraversando un periodo non favorevole, ma se fosse giusto potrebbe anche rendersi intangibile. Le sorprese possono essere Amarcord, Beatles Boy Treb e Corallo Pisano.

Come sempre ingresso gratuito e possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia”, con affaccio sulla pista.

Carceri, il ruolo delle Regioni

Richiamare l’attenzione dei rappresentanti delle istituzioni sui compiti loro affidati in materia di gestione dell’esecuzione penale. È questo l’obiettivo dell’incontro Carcere: il ruolo delle Regioni, che si è svolto nel pomeriggio al Circolo dei lettori di Torino, promosso dal Garante regionale delle persone detenute Bruno Mellano in collaborazione con la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali in concomitanza con il Festival delle Regioni.

“Come garanti delle persone detenute che hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita, di lavoro e di dignità delle comunità penitenziarie – ha sottolineato Mellano – sentiamo la necessità di richiamare l’attenzione dei rappresentanti istituzionali e dell’opinione pubblica ai compiti che il quadro normativo vigente, fin dal 1975 e spesso in modo esclusivo, mette in capo alle Regioni nella gestione del carcere contemporaneo”.

“Le Regioni hanno un ruolo imprescindibile nell’esecuzione penale – ha spiegato – e i detenuti hanno diritto soggettivo ad essere trattati dignitosamente, curati e istruiti”.

Il portavoce della Conferenza nazionale Stefano Anastasia ha denunciato che la situazione carceraria è difficile a causa del sovraffollamento e che nel 2022, con 85 suicidi, si è toccato il record degli ultimi vent’anni.

“Per promuovere occasioni di rieducazione – ha aggiunto – occorre sviluppare politiche territoriali capaci di dar vita a percorsi nei quali le Regioni devono farsi parte attiva. Da esse, infatti, dipendono per esempio l’assistenza sanitaria e le politiche sociali e del lavoro. Fondamentale, inoltre, è la capacità della società civile di accogliere e di aiutare i detenuti a reinserirsi”.

Emilia Rossi del Collegio dei Garante nazionale ha evidenziato “la presenza di gravi carenze, soprattutto in ambito sanitario, dove le Regioni, concordando linee comuni in Conferenza delle Regioni, potrebbero essere decisive. Regioni, enti territoriali e società civile possono inoltre offrire un importante contributo in tema di opportunità di vita, di reinserimento lavorativo, di istruzione e formazione a chi esce dal carcere”.

“Va infine preso atto – ha concluso Rossi – che il rischio suicidario aumenta nel momento del rientro in società, una disperazione comune a molti ex detenuti, legata al mancato inserimento nella vita reale”.

Sono inoltre intervenute la vicerettrice dell’Università di Torino Laura Scomparin e il provveditore dell’Amministrazione penitenziaria del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Rita Monica Russo.

Erba alta nei parchi e manutenzione verde pubblico a Torino, il Comune promette nuove risorse

/

Nella seduta di ieri del Consiglio Comunale è stata discussa l’interpellanza generale “Torino è una giungla” (primo firmatario: Pierlucio Firrao – Torino Bellissima), presentata per sapere come Sindaco e Giunta Comunale “intendono migliorare la situazione riguardante la manutenzione del verde e in che modo, attraverso quali interventi e impiego di risorse umane ed economiche”.

Torino è una giungla: lo dice la cittadinanza intera – ha denunciato Pierlucio Firrao – Torino Bellissima) – con strade pericolose per il verde che avanza e giardini con erba altissima e pieni di rifiuti. È una situazione che non può essere la normalità – ha detto – e che richiede un maggior numero di sfalci dell’erba e più risorse.

In risposta, l’assessore al Verde Pubblico Francesco Tresso ha precisato che la competenza è suddivisa tra la Divisione Verde e Parchi e le Circoscrizioni. Ha quindi spiegato che dei 130 km quadrati su cui si estende la città, 21 sono occupati da aree verdi pubbliche (il 16%), con 16 mq di verde pubblico per ogni abitante: uno dei valori più elevati nelle grandi città italiane – ha sostenuto. Ci sono poi 257 aree giochi e 53 aree cani, oltre a una trentina di parchi cittadini.

Ha però denunciato che dalla fine degli Anni Novanta c’è stato un depauperamento di risorse. All’epoca – ha detto – erano in servizio circa 300 giardinieri comunali, nel 2004 un centinaio, ora sono 35.

Ha quindi rivendicato un aumento delle risorse da parte di quest’Amministrazione, invertendo il trend.

Ha poi spiegato che nel 2023 è stato messo a bilancio per le 8 Circoscrizioni una cifra di poco superiore ai 2 milioni di euro e che ad agosto c’è stato un incremento di ulteriori 500 mila euro, arrivando a una somma di 2.588.000 euro.

L’anno scorso – ha detto – il prima sfalcio è partito a maggio, in ritardo, per questioni amministrative, ma anche atmosferiche, con piogge sopra la media stagionale. Quest’anno – ha affermato – è stato già terminato il secondo sfalcio e il terzo è previsto entro la fine dell’anno.

Infine, ha evidenziato che da questa estate è stato avviato un Tavolo di coordinamento cittadino per il verde orizzontale insieme ad Amiat e Gtt. La cabina di regia – ha precisato – presidia tutti gli interventi sulle aree verdi, per conoscere ampiezza e omogeneità di sfalcio e manutenzione e per favorire una maggiore flessibilità operativa e meglio definire le priorità.

Ha quindi annunciato che nel 2024 le risorse saranno allineate con l’anno in corso e che entro fine anno saranno ultimate le gare di appalto, con una gara divisa in 4 lotti. È anche previsto un lotto “centrale”.

Ha anche detto che verrà riattivata l’Agenda del Verde per informare la cittadinanza sugli sfalci, con cadenza quindicinale, e che si sta cercando di coinvolgere ulteriormente i privati per la manutenzione delle aree verdi.

Nel dibattito in aula, il consigliere Pino Iannò (Torino Libero Pensiero) ha sottolineato come la città sia invasa dalle erbacce, evocando il salgariano “I misteri della Jungla Nera”, e si è chiesto se davvero sia così difficile programmare gli interventi di sfalcio, elencando le criticità in varie zone. Iannò ha quindi accusato assessore e maggioranza di essere latitanti nei confronti dei problemi della città.

Da parte sua, Giuseppe Catizone (Lega) ha evidenziato come gradirebbe che alle parole seguissero i fatti, ironizzando sul fatto che la maggioranza abbia dovuto riunirsi per capire che ci sono erba alta e buche. Per il consigliere è evidente come occorrano più stanziamenti per lo sfalcio, anche assumendo giardinieri.

Andrea Russi (M5S) ha affermato che l’incuria e il degrado del verde pubblico sono un problema, ma quello principale è costituito dalla mancanza di visione da parte della maggioranza e del sindaco, i quali – ha aggiunto – non hanno evidentemente simpatia per i parchi, vedasi Meisino e Pellerino.

Per Domenico Garcea (Forza Italia) Torino è una giungla, con erba alta oltre un metro. E sono sempre più numerose – ha affermato – le segnalazioni dei torinesi inferociti a causa del degrado di quartieri, marciapiedi, piste ciclabili e pensiline. Nei mesi scorsi – ha aggiunto – la maggioranza ha rivendicato con orgoglio lo stato di abbandono di strade, piazze e giardini con la necessità di tutelare la biodiversità e aumentare la resilienza climatica: uno straordinario esempio di delirio ecologista – ha concluso – che confonde la nostra città con l’Amazzonia.

Per Giovanni Crosetto (Fratelli d’Italia) definire Torino una giungla è un’iperbole che trova però una sua ragione nella realtà di una città invasa per tutta l’estate dall’erba alta. Non si aspettava oggi – ha detto – le scuse di Tresso, ma nemmeno che non riconoscesse di avere avuto un problema con lo sfalcio del verde: un “totale fallimento” non soltanto gli elettori del centrodestra, ma per i torinesi tutti. Se poi l’erba alta è stata una scelta consapevole nel segno della biodiversità – ha rincarato – sarebbe un errore ancora più grave, perché il tema della biodiversità nulla ha a che vedere con lo sfalcio dell’erba e le graminacee alte due metri.

Secondo Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) la manutenzione del verde, nell’ottica di preservarlo, deve fare i conti con le mutate condizioni climatiche, utilizzando un sistema più flessibile. Sulla questione della biodiversità, ha respinto le polemiche, ricordando come l’assessore regionale Marnati abbia stanziato 20 milioni di euro per la creazione di corridoi ecologici in aree urbane e la tutela della biodiversità e degli insetti. Secondo la consigliera, la biodiversità in ambito urbano è importante da tutelare, per contrastare la crisi climatica.

Nadia Conticelli (PD), evidenziando come il taglio dell’erba sia un tema complesso, ha sottolineato come questa Amministrazione si sia concentrata sui progetti di visione, che vanno tenuti insieme alla quotidianità. È cambiata la percezione del verde da parte della cittadinanza – ha sostenuto – e c’è una nuova sensibilità, è cambiato il clima, sono cambiate le specie delle erbe. Per questo, ha osservato, sono accolti con favore la costituzione di una cabina di regia, la realizzazione di un appalto in tempi brevi e gli aspetti comunicativi della programmazione.

Secondo Tiziana Ciampolini (Torino Domani), sono necessarie risorse aggiuntive, poiché l’aumento delle temperature aumenta i costi di gestione del verde. Ha quindi valutato positivamente l’avvio di un coordinamento.

Per Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS) il tema del verde è da affrontare in modo costruttivo. Il problema non viene negato e anzi sono stati previsti un aumento di risorse, un tavolo di coordinamento e un lotto unico centrale. Servono strumenti flessibili – ha concluso.

Secondo Claudio Cerrato (PD) la cifra stanziata è insufficiente, ma con gli incrementi le risorse potrebbero essere abbastanza. È però necessario – ha concluso – lavorare perché lo sforzo della Città, immane, sia adeguato alle necessità.

Per Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani) occorre dare priorità ad alcune aree, come quelle giochi, tralasciandone altre, come le rotonde.

Enzo Liardo (Fratelli d’Italia) ha ribadito di aver ricevuto numerosissime segnalazioni da cittadine e cittadini e che bisogna cercare di avere almeno uno sfalcio in più durante l’anno, per ridurre il malcontento.

Ironizzando su chi ha parlato di giungla urbana, Pierino Crema (PD) ha sostenuto che l’assessore ha tracciato un quadro preciso della situazione e delle difficoltà di bilancio. Per il consigliere, occorre evitare strumentalizzazioni e superare la vulgata secondo cui Torino avrebbe sostituito le fabbriche con condomini e supermercati, mentre invece sono state realizzatnuovi spazi di verde pubblico.

Infine, Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) ha sottolineato come l’ampio dibattito sia stato il riflesso della grande sensibilità da parte di cittadini e cittadine su questo tema, augurandosi maggiori stanziamenti per la manutenzione di prati e aiuole, con una seria presa di coscienza del problema.

Nella replica, l’assessore Francesco Tresso ha affermato che la città merita attenzione particolare alla cura dell’erba e che sono stati messi in atto accorgimenti che porteranno a risultati. Stiamo lavorando sul bilancio – ha concluso – e la questione viene affrontata seriamente, anche per quanto riguarda l’organizzazione e le metodologie di intervento.

Piemonte, nel weekend raccolte oltre 11 tonnellate di rifiuti

Fiumi e mari d’Italia tirano un sospiro di sollievo e tornano un po’ a respirare. L’onda blu dei volontari Plastic Free, la onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, in questo fine settimana ha liberato il Belpaese da oltre 132mila chili di plastica e rifiuti abbandonati. L’evento nazionale “Sea & Rivers” ha visto la partecipazione di oltre 13.400 volontari in ben 259 appuntamenti di pulizia ambientale tenutisi su tutto il territorio nazionale. Il Piemonte ha contribuito con 12 appuntamenti dove sono stati raccolti 11.442 chilogrammi grazie all’impegno di 519 volontari.

“L’entusiasmo e la determinazione dei nostri volontari mi inorgoglisce sempre più e dà speranza a tutti noi per un futuro differente – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – Registriamo sempre una imponente partecipazione, anche di scuole e università, ma soprattutto una grande attenzione da parte dei cittadini sensibilizzati sul tema della plastica che pervade l’ambiente e compromette la nostra salute. Se nel 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri mari, tracce di nanoplastiche sono state ritrovate nel nostro organismo, dal latte materno ai tessuti del cuore. Pertanto – prosegue – è importante agire subito e tanti italiani lo hanno già compreso. Naturalmente gli appuntamenti di Plastic Free non finiscono con questo evento nazionale: per chiunque voglia saperne di più, sarà sufficiente registrarsi su www.plasticfreeonlus.it per avere aggiornamenti e notifiche sulle attività nella città di interesse”.

A Plastic Free è giunto il messaggio di saluto del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha ringraziato i volontari per “il duplice merito di agire sulla sensibilizzazione dei cittadini, liberando e pulendo al contempo gli spazi naturali dai rifiuti plastici”, con un’azione “a tutto campo, nella quale si rigenerano gli ecosistemi, si diminuisce il rischio di inquinamento e si agisce sensibilizzando e coinvolgendo nei processi di sostenibilità”. Nella sua missiva, il ministro ha ricordato le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con “progetti faro” di economia circolare e una linea di intervento dedicata al “marine litter”: 115 milioni di euro che hanno finanziato 75 nuove progettualità. Un ulteriore passo verso l’obiettivo di proteggere almeno il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030.

Anpas dà il benvenuto alla Croce Verde di Villastellone

Ammissione in Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) di una nuova associazione di volontariato, la Croce Verde Villastellone. L’entrata in Anpas è avvenuta il primo ottobre con deliberazione del Consiglio nazionale e con il parere positivo espresso da Anpas Comitato Regionale Piemonte.

Democrazia, gratuità, laicità, partecipazione sociale, mutualità e sussidiarietà sono i valori fondanti di Anpas che le associazioni aderenti, come Croce Verde Villastellone, fanno propri. L’Anpas è un’organizzazione nazionale di volontariato che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale; trae le sue origini dalla tradizione solidaristica popolare e si sviluppa costantemente attraverso un profondo rapporto con la gente e con le istituzioni.

Alle Pubbliche Assistenze che aderiscono ad Anpas viene richiesto di sottoscrivere un codice etico finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria, a soddisfare i bisogni della collettività. Le Associazioni Anpas in Piemonte vengono regolarmente certificate per la trasparenza gestionale, finanziaria e fiscale del proprio operato.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «Diamo il benvenuto alla Croce Verde Villastellone, la quale, dopo aver superato le verifiche di qualità e trasparenza contabile e amministrativa, è stata ammessa in Anpas dall’ultimo Consiglio nazionale. Si amplia così la nostra presenza sul territorio piemontese già forte di altre 80 realtà, migliorando ulteriormente l’offerta dei servizi a favore della popolazione».

 

“Life is pink” alla Rinascente per la ricerca sul cancro

Fino all’8 ottobre sulla facciata della Rinascente di Torino saranno  proiettati due grandi cuori rosa intrecciati, è il logo della campagna del la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro .Il nuovo logo è stato disegnato dalla Dottoressa Giada Pozzi, Chirurgo Senologo dell’Istituto di Candiolo – IRCSS . Per tutto il mese di ottobre saranno coinvolti sponsor, partner, il mondo dello sport e dello spettacolo e numerosi negozi. Il 4 ottobre si svolgerà al Club Royal Park I Roveri la 24/a “Pro Am della Speranza – The Green is Pink”.

Con la proiezione sulla facciata della Rinascente di Torino parte la sesta edizione di “Life is Pink”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili, tradizionalmente promossa nel mese di ottobre dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il nuovo logo è stato disegnato dalla Dottoressa Giada Pozzi, chirurgo senologo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, che ha dato forma e colore, unendo simbolicamente Ricerca e Cura, alla sua esperienza di donna e professionista che tutti i giorni è a contatto con i timori e le speranze delle sue pazienti. Anche quest’anno il progetto “in rosa” potrà contare sul sostegno di sponsor e partner, di personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo e di numerose attività commerciali. I fondi raccolti serviranno per rinnovare le postazioni ecografiche ginecologhe con nuovi ecografi dotati di software di acquisizione e ricostruzione delle immagini con intelligenza artificiale.

La facciata della Rinascente sarà illuminata con il maxi logo Life is Pink, grazie al contributo di Banca Patrimoni Sella & Co. e dell’azienda Proietta. All’interno dello store, nei week end del mese di ottobre, verrà inoltre allestito un corner in cui sarà possibile acquistare il merchandising ufficiale dell’iniziativa. Sempre all’interno dello store sarà possibile sostenere la Fondazione acquistando sia lo speciale “TOH”, opera che l’artista Nicola Russo ha creato ispirandosi ai famosi “Toret”, che per questa edizione si è colorato di rosa fluo, sia l’Olio di Karitè di Alkemy che per contribuire alla raccolta fondi si veste con una speciale confezione pink.

Mercoledì 4 ottobre, nella suggestiva cornice del Golf Club Royal Park I Roveri, si affronteranno 21 squadre, in rappresentanza di altrettante aziende che hanno deciso di scendere in campo a sostegno della campagna. L’evento vedrà la straordinaria partecipazione di grandi chef del nostro territorio che, tra una buca e l’altra, delizieranno i partecipanti con le loro specialità.

La Farmacia del Cambio, invece, ha voluto dare il suo contributo creando una speciale monoporzione dedicata a Life is Pink che verrà distribuirà fino al 15 ottobre nello storico locale in piazza Carignano. Tutto il merchandising di Life is Pink si potrà trovare in varie attività commerciali: da Hush e Negri Gioielli nel centro storico di Moncalieri, a Nova Estetica, in corso Moncalieri a Torino, Pensiero Grafico a Nichelino e nei negozi di Torino e di Chivasso di Patrizia Martini Abbigliamento. A Venaria inoltre varie attività commerciali e l’Associazione Viale Buridani daranno il loro sostegno. Confermata per questa sesta edizione la charity partnership “sportiva” con il VII Rugby Torino, che ha deciso di aderire al progetto, facendo scendere in campo la prima squadra con le maglie con il logo della campagna, durante una delle partite interne del mese di ottobre.

Il materiale dell’iniziativa si trova anche sul sito web della Fondazione (www.fprconlus.it/life-ispink), epresso il punto “Sostieni Candiolo” situato all’ingresso dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.