ilTorinese

Un progetto per recuperare il post olimpico e rilanciare la vocazione turistica e sportiva di Pragelato

“Abbiamo elaborato un progetto, in fase di approvazione che sarà finanziato dalla Regione Piemonte e dai fondi della Legge 65/2012, condiviso dalle Federazioni di settore, che punta a recuperare una porzione del post olimpico da un lato e, soprattutto, a rilanciare la vocazione turistica e sportiva di Pragelato dall’altro. Si tratta, cioè, di trasformare l’evento internazionale, le Universiadi del 2025, in un appuntamento che sia in grado di trasformare una disciplina sportiva, con i relativi impianti, utilizzabile per tutto l’anno con una gestione sostenibile e duratura. Cioè, l’esatto opposto di quello che capitò con i trampolini del 2006.

In sostanza, si tratta di un Centro per lo Skiroll e il Biathlon completamente attrezzato, con l’obiettivo che diventi il Centro Federale delle discipline nordiche del nord-ovest. Abbiamo subito coinvolto la federazione, la FISI, per centrare questo grande obiettivo. Inoltre la completa ristrutturazione del centro olimpico di fondo a Plan ed importanti interventi sull’impianto di innevamento che, dopo vent’anni, manifesta dei seri problemi.

L’elemento trainante è lo Skiroll che consente l’attività sportiva in tutti i mesi dell’anno quando non c’è neve e offre l’opportunità di destagionalizzare l’offerta turistica di Pragelato. Il progetto prevede diverse piste adatte a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti di prima fascia e potrà accogliere gare anche a livello mondiale.

Lo skiroll, inoltre, è un’attività sportiva in forte crescita; una disciplina a basissimo impatto ambientale; non è un’attività sportiva energivora; si coniuga in modo efficace con Pragelato dove sono presenti zone protette di Natura 2000; viene realizzata recuperando una zona già pesantemente compromessa per l’impianto olimpico del salto e dove sono oggi presenti l’impianto di pompaggio per la produzione della neve e l’impianto del teleriscaldamento di Pragelato; e, infine, i costi di gestione sono molo contenuti. Inoltre lo skiroll consente la pratica del biathlon per tutto l’anno sfruttando appieno il poligono.

Un progetto che, secondo tutti gli esperti del settore, tiene conto del contesto ambientale e del rapido mutamento climatico puntando su asset che garantiscono facile accessibilità, gestioni sostenibili e sopportabili senza continuare ad inseguire sogni ormai impraticabili e costosissimi per un’altitudine come Pragelato, come nuovi impianti di risalita dove si è poi costretti a scaricare sui cittadini le ingenti perdite di gestione di questi impianti.

Pragelato ha molte altre potenzialità da sviluppare. Ed è necessario rafforzare il tessuto imprenditoriale di questa località in nuovi e rinnovati settori specifici. E la nuova gestione del rifugio Troncea, lo sblocco del progetto delle borgate di Laval e Joussaud, la capanna del Sole, il progetto del Centro Federale, il prossimo bando per le Casermette sono stati – e saranno – uno stimolo imprenditoriale per Pragelato. Cioè una località che deve guardare ad attività che incentivano lo sport, tempo libero, turismo ambientale e naturalistico.

E il progetto legato alle prossime Universiadi si inserisce in questo percorso di sviluppo”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Renzi vola alto: “No ai sovranisti di destra e ai populisti di sinistra. Io ci metto la faccia”

Stoccate a destra e a sinistra. Un Matteo Renzi in grande forma conquista il palco da vero mattatore nell’evento “Volare Alto” promosso questa sera al Collegio San Giuseppe da Italia Viva di Torino.

L’ex premier, di fronte a una sala gremita,   attacca il governo: “Sta cambiando idea su tutto. Quando il governo ha preso il via, un anno fa, all’anniversario della marcia su Roma c’era chi ne temeva una nuova. Questi invece fanno la retromarcia su Roma”.

Non risparmia neanche il Pd, di cui fu segretario: al giornalista che gli chiede  delle difficoltà dei dem a fare la coalizione dice che il partito della Schlein “sta facendo fatica. Pensate a chi ha votato il Pd ai tempi del 40%, credeva nel jobs act. Oggi sono diventati per il reddito di cittadinanza. Il Pd doveva sostenere le grandi battaglie in Europa, ora sta con Conte” E la Schlein “parla un linguaggio non sempre comprensibile”.

Renzi è già in campagna elettorale per le elezioni europee candidato del collegio nord ovest. E, per il momento, niente alleanze: “Per le europee – afferma – correremo da soli. Noi siamo convinti che l’Europa abbia bisogno di una bella sveglia e sia i sovranisti di destra, cioè Meloni e Salvini, sia i populisti di sinistra, cioè Schlein e Conte, non danno risposte. Allora Italia Viva corre e io ci metto la faccia”. Gran finale motivazionale con il coach Al Pacino che in uno spezzone da cinefili sprona la squadra. 

Daniele Valle dialoga con la società civile

Sabato 28 ottobre, alle ore 10, all’Hiroshima Mon Amour (Via Bossoli, 83), a Torino, Daniele Valle dialogherà con alcuni esponenti della società civile sulle proposte contenute nel documento “IL PIEMONTE È LA NOSTRA CASA. Idee, per rilanciare il futuro del nostro territorio”.

Tra gli altri sono previsti gli interventi di Maria Jose Fava (Libera Piemonte), Paola Ricchiardi (UniTo), Abdullai Ahmed (consigliere comunale di Torino), Jacopo Suppo (vicesindaco CMTO), Giuseppe Vernero (Croce Rossa Italiana), Pierluigi Prati (imprenditore agricolo), Beatrice Dema-Alberto Ferrari (Club silencio), Marta Giaconi (Università Milano Bicocca), Alessandro Zennaro (vicerettore UniTo) e Maurizio Babuin (comitato emergenza cultura).

Nuovo direttore del settimanale “La Valsusa”, è Federica Bello

Cambia il direttore del giornale diocesano di Susa “La Valsusa”. Dal 3 novembre, su indicazione del vescovo di Torino e di Susa Roberto Repole, sarà alla guida del settimanale Federica Bello, 48 anni, redattrice del giornale diocesano di Torino “La Voce e il Tempo”. Laureata in Scienze biologiche Federica Bello è giornalista professionista. Don Ettore De Faveri che ha diretto “La Valsusa” per oltre 40 anni assumerà le funzioni di direttore onorario.

Toro: fiducia a tempo! Lecce-Torino

Decima giornata serie A
Sabato 28 ottobre
Ore 18

Ripartono i granata di Juric dopo la batosta subita in casa,contro l’Inter.
Tutti sul banco degli imputati un una trasferta da dove bisognerà tornare con i tre punti per evitare una caduta verso la zona retrocessione.Cancellate,o quasi,tutte le velleità europee ora l’obiettivo diventa una salvezza tranquilla.Il cambio di modulo porta al 3-4-1-2, l’abito migliore a disposizione di Juric in base ai giocatori che ha in organico.
Assenti sicuri Schuurs(stagione finita per la rottura dei legamenti),i lungodegenti Dijdij e Soppy,Vlasic.Solo panchina,accertate le precarie condizioni fisiche,per Tameze e Zapata pronti a subentrare nel corso della gara,così come Zima.Di fronte un Lecce in piena salute,stabilitosi in un tranquillo centroclassifica e con un gruppo di validi buoni giocatori scoperti da un direttore sportivo bravo e competente come Pantaleo Corvino.
Formazioni:
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Kaba, Ramadani, Oudin; Almqvist, Krstovic, Strefezza. All. D’Aversa

TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Sazonov, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Linetty, Ricci, Lazaro; Seck; Sanabria, Pellegri. All. Juric

Enzo Grassano

Posteggiatore abusivo arrestato: minacciava gli automobilisti

La Polizia di Stato ha arrestato a Torino un cittadino rumeno di trentanove anni per  tentata estorsione ai danni di un’automobilista e per resistenza a P.U.

L’intervento è nato dalla segnalazione al 112 Numero Unico di Emergenza da parte di una donna che aveva parcheggiato la propria vettura in Corso Vittorio Emanuele II, altezza via San Francesco da Paola: l’automobilista era stata, nella circostanza, avvicinata  dal trentanovenne, il quale, con la scusa di averle mostrato il posto libero, pretendeva di ricevere da lei del denaro.

Nonostante l’insistenza molesta, l’automobilista non accondiscendeva alle richieste dell’uomo, asserendo di non avere moneta con sé: a quel punto il cittadino rumeno, offendendola, la minacciava di farle trovare la macchina, al suo ritorno, danneggiata.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro, insieme a una seconda volante dell’UPG, ricevuta la nota dalla centrale radio, si dirigevano immediatamente sul posto e rintracciavano immediatamente il soggetto, a loro già conosciuto: l’uomo, alla vista delle pattuglie, tentava di occultare  alcune monete per strada, sotto un’altra auto, così da non mostrare il verosimile guadagno della giornata.

Inoltre, il cittadino rumeno, colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere negli scorsi mesi poiché inottemperante al divieto di dimora nel comune di Torino emesso dal GIP di Torino lo scorso Aprile per analoghi fatti, opponeva una vivace resistenza nei confronti degli operatori di polizia e, colpendo con dei forti calci la volante, ne causava il danneggiamento del vetro posteriore, prima di essere arrestato.

Focus Covid Piemonte, i dati aggiornati

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 6.4%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all‘1,4%, mentre la positività dei tamponi è al 13.1%.

Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.905.270 dosi, di cui 3.346.826 come seconde, 2.965.447 come terze, 818.098 come quarte, 168.102 come quinte, 2.956 come seste.

Tra giovedì 19 ottobre e giovedì 26 ottobre sono state vaccinate 6.690 persone: 23 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 54 la terza, 684 la quarta, 3.914 la quinta, 2010 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 19 ottobre a mercoledì 25 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 379.

Suddivisi per province: Alessandria 28, Asti 18, Biella 15, Cuneo 43, Novara 24, Vercelli 13, VCO 12, Torino città 92, Torino area metropolitana 125.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 2.651 (-353). Questa la suddivisione per province: Alessandria 193 (-73), Asti 126 (+15), Biella 102 (-5), Cuneo 301 (-1), Novara 167 (-30), Vercelli 89 (-4), VCO 86 (-31), Torino città 642 (-153), Torino area metropolitana 876 (-42).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 19-25 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 62.3 in diminuzione (-11.8%) rispetto a 70.6 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 20.1 (-14.5%). Nella fascia 25-44 anni è 39.0 (-25.6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 58.4 (-4.6%). Nella fascia 60-69 anni è 74.9 (-19.9%). Tra i 70-79 anni è 108.7 (-8.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 176.1 (-2.3%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 1925 ottobre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 29.1 (-31.4%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-3%), nella fascia 6-10 anni 5.1 (-0.1%), nella fascia 11-13

anni 6.9 (+60.5%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 4.1 (-69.6%).

Che fatica nascondere il morto: ma che risate!

“C’è un cadavere in giardino” sino a domenica al Gioiello

Prolifico scrittore, Norm Foster è considerato a ragione l’erede del (forse) più celebre Neil Simon, spunti indovinati e ricca di sorpresa, scrittura vivacissima, personaggi che spremono sino in fondo tutta l’allegria – come anche le confessioni amare – con cui lo scrittore li ha costruiti. Nella versione di Pino Tierno e Consuelo Versace, arriva oggi da noi “C’è un cadavere in giardino”, per la regia tutta sprazzi e divertimento di Silvio Giordani, fino a domani al Gioiello (stasera alle ore 21, domenica alle ore 16).

Con un titolo che avrebbe fatto la felicità della maestra Agatha Christie, è la storia di una coppia di attori cresciuti nella mediocrità che un giorno ha fatto il gran salto del successo e del benessere. Come? Improvvisandosi, ma accalappiando un numero più che consistente di pubblico, guru dell’”auto-aiuto” (“Self Help” suona il titolo originale), ovvero come scrivere manuali di poco conto, spandere consigli da quattro soldi, mantenere quel tenore di vita, grandi alberghi limousine conferenze e vendite, che fa gridare subito al miracolo. Ma la dabbenaggine di troppi, cronache neppur troppo antiche ce lo hanno raccontato, non aspetta altro. Tutto procede a gonfie vele e in una traballante serenità, se si escludono gli improvvisi furori erotici della signora: che un bel giorno coinvolgono l’appetitoso giardiniere di casa. Sino al decesso di costui. C’è da sbarazzarsi del cadavere, mentre in casa circolano una cameriera che ha fatto dei loro insegnamenti la propria ragione di vita, eccentrica, tutta precisina, leggermente fuori di testa; una press agent a cui non pare vero di scorgere, all’occasione, un certo realistico riavvicinamento tra i padroni di casa, lui ha subodorato tradimenti e per un bel periodo ha perso ogni interesse verso la consorte; un giornalista d’assalto dedito alle inchieste e desideroso più di ogni altro di svelare i tanti lati oscuri della coppia; un tenente della polizia distrattamente alla ricerca del morto.

Il cadavere che “passeggia” per il palcoscenico nascosto in un tappeto e raggiunge le stanze come nascondiglio, il giardino come ultimo, sempiterno rifugio, porte che s’aprono e si chiudono (scena di Mario Amodio gustosamente alla Feydeau), ficcanasi impenitenti, tutto ha bisogno di ritmo e soprattutto di veder mantenuto quel marchingegno a orologeria, senza se e senza ma, che l’autore gli ha impresso, tra l’inquietante e il divertente, veloce e quasi ossessivo.

 

Le promesse sono mantenute, la girandola di situazioni e di battute (i temi sessuali sono imperanti) che strappano la risata, i doppi sensi a manciate che rallegrano, i campanelli e gli squilli dei citofoni di  casa, le incursioni satiriche, il clima di complicità che si stabilisce tra il pubblico e gli attori, ogni cosa fa bene alla serata. Se s’intravede qualcosa di scontato o di ripetitivo qua e là, tutto è prontamente rimesso in riga dal gran mestiere di tutti gli attori in scena, da Miriam Mesturino, fiammeggiante padrona di casa, tutta ardori e terrori, solo per un attimo pronta a rifugiarsi nella scalcagnata quanto tranquilla vita di un tempo, a Sergio Muniz, marito troppo comprensivo e sonnacchioso, affaccendato a ristabilire equilibri e abituale trantran, eccellente dispensatore d’ironia, da Valentina Maselli a Luca Negroni a Giuseppe Renzo, alla divertentissima, applauditissima Maria Cristina Gionta, cameriera dei signori. Un successone.

Elio Rabbione

Giachino a Salvini: “Mandiamo un’azienda italiana a riparare la frana in Francia”

LA LETTERA AL MINISTRO

“La frana sta bloccando la ferrovia con la Francia con un notevole danno economico”

Caro Ministro,
Vedo che da parte francese sono ancora fermi a sistemare la frana che sta bloccando da quasi due mesi la ferrovia di Cavour. Cavour che aveva avvertito del rischio di esclusione se non attraversavamo le ALPI vede il primo traforo alpino al mondo fermo. Le Alpi per l’economia del nostro Paese sono una priorità. Due terzi del nostro export è diretto in Europa e senza quel surplus commerciale il nostro PIL negli ultimi dieci anni sarebbe stato in rosso. Perché non offriamo ai francesi la sistemazione della frana a cura delle nostre grandi aziende del settore? Non è una  provocazione è la conferma di quanto l’Italia ci tenga al rapporto economico con la Francia.
Ti ringrazio molto della attenzione,
Mino GIACHINO
Responsabile piemontese trasporti e logistica di FDI

Intelligenza artificiale, rischi e vantaggi

Se ne discute martedì 14 novembre in piazza dei Mestieri alla presenza di  Carlo Giacometto e Claudia Porchietto

Obiettivo Piemonte presenta il libro dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NOI? UNA SFIDA ALLA NOSTRA UMANITÀ”. La sede di presentazione sarà Piazza dei Mestieri,  in via Jacopo Duranti nella Sala Polifunzionale, martedì 14 novembre alle ore 18.30.

Parteciperanno Carlo Giacometto, presidente di Obiettivo Piemonte, Claudia Porchietto, presidente diSmartCommunitiesTech, Antonio Palmieri, Fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido. Moderatrice la giornalista Cinzia Gatti.

Si tratta di una raccolta di venticinque contributi chiari e comprensibili a tutti, testi brevi, che focalizzano i punti chiave del rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale. Pensatori laici e religiosi, accademici,  ricercatori, esponenti  delle grandi aziende tecnologiche, ricercatori sociali,  tecnologi, imprenditori, professionisti e manager si sono confrontati su questo tema rispondendo a domande quali il modo in cui possiamo orientarci tra scenari apocalittici e concezioni salvifiche della tecnologia. Ci si è  interrogati anche sul modo di capire potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale.

Mara Martellotta