ilTorinese

Cesare Gianotti, la musica nel sangue

E’ morto nei giorni scorsi il musicista Cesare Gianotti, leader del gruppo musicale degli anni Settanta, La Strana Società, celeberrimo il brano Pop Corn. Ecco un ricordo scritto da Pier Franco Quaglieni
Cesare Gianotti , compositore e musicista, anima del gruppo “La strana società“, era il figlio di un noto farmacista di Moncalieri appassionato di musica fin dagli anni del liceo. Fu mio compagno di scuola. Ha girato il mondo suonando. Era tornato in Italia dopo molti anni e ci ritrovammo piacevolmente su Facebook . Era un uomo che amava la gioia di vivere. Apprendendo la notizia della sua scomparsa  ieri, sono rimasto colpito e addolorato. Lui che mi segui’ nelle mie avventure politiche giovanili ed era vissuto all’estero, mi chiamò “onorevole“. Quando gli dissi che non ero mai stato deputato, mi disse  con generosità che la mia vita era comunque molto onorevole. Credo che la sua vita, dedicata alla musica, limitandosi al conseguimento della maturità classica, sia stata molto limpida e coerente. Cesare era un idealista e un uomo molto appassionato che merita di essere ricordato. (nella foto, Gianotti è il primo a sinistra)
Pier Franco Quaglieni

Il festival di danza contemporanea di comunità e musica alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Il festival di danza contemporanea di comunità e musica FESTE  vede un focus alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO) dal 21 al 29 ottobre 2023, oltre ad alcuni eventi collaterali in varie date, spazi e luoghi del torinese.

Il festival si propone di sensibilizzare la cittadinanza alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale attraverso l’arte e, in particolare, la danza contemporanea e la musica.

Sintesi programma alla Palazzina di Caccia

Approfondimenti e dettagli sul focus a Stupinigi e altri eventi in diversi luoghi e spazi di Torino e dintorni nel Comunicato Stampa e nel Programma allegato in pdf

sabato 21 ottobre | Palazzina di Caccia di Stupinigi e Parco Dora

ore 10,30 – Dance Well, pratica aperta di danza inclusiva rivolta a persone con Parkinson e a tutti, a cura di Lavanderia a Vapore e Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, in collaborazione con Ass. Giovani Parkinsoniani.

ore 12 – Non me lo spiegavo il mondo, performance di e con Francesca Cola e Giulia Ceolin.

sabato 21 ottobre | Parco della Certosa di Collegno (To) – Chiostro aulico

Ore 14,30 – Nella programmazione di Balla Torino Social Dance, la coreografa Sandy Silva con la documentarista Marlene Millar propongono il Body Music Procession, propongono un workshop di danza percussiva per amatori, danzatori, musicisti, performer. A cura di Coorpi.

domenica 22 ottobre | Parco naturale di Stupinigi

ore 15 – Bestiario | Narrazione per immagini e corpi, vista performativa sul tema degli animali e al loro ruolo nell’arte a cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero (in replica, in forma di, domenica 29 ore 10,30).

ore 15,30  – Iperbosco, pratica immersiva in natura proposta dal Collettivo CIFRA che accoglie diverse personalità creative.

sabato 28 ottobre | Palazzina di Caccia di Stupinigi

ore 15 – Rêverie auprès des cygnes, performance di comunità in omaggio a La morte del cigno di Michel Fokine (1905) con l’accompagnamento di Ornella Balestra.

ore 16,00 – Pause/Solaris, performance e concerto con un gruppo di professionisti e amatori, accompagnati dalla coreografa Doriana Crema con musiche dal vivo di Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante.

domenica 29 ottobre | Palazzina di Caccia di Stupinigi

ore 10,30 – Bestiario | Narrazione per immagini e corpi,  performance itinerante a cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero.

ore 12 – Paesaggi interrotti conferenza performativa con Ornella D’Agostino, il paesaggista Luigi Usai e il coinvolgimento degli artisti dell’Accademia del Tempo e di Stazione di Transito (Carovana SMI, Cagliari) per accrescere la consapevolezza dei processi di strutturazione naturale e antropica del paesaggio come principi fondamentali dell’educazione civica.

ore 14 – laboratorio aperto di percussioni e movimento condotto da Elena Pisu e Marco Giovinazzo di Tamtando, in preparazione a Kairos, performance in programma alle ore 16

ore 15 – Filo d’Aria, gesto coreografico per la residenza curata dalla storica danzatrice e coreografa Raffaella Giordano con un gruppo di comunità

ore 16 – Kairos, performance partecipata e aperta a una comunità di amatori e musicisti con i Tamtando.

Info: didee.promozione@gmail.com

Almese riceve la delegazione guineana

da venerdì a sabato 28 ottobre il Comune di Almese ospiterà una delegazione guineana nell’ambito del gemellaggio con il Comune di Yendé-Millimou.
I rappresentanti della delegazione saranno coinvolti in diverse attività sul territorio e durante la Fiera Agricola Zootecnica di Milanere parteciperanno a un workshop relativo alle buone prassi in agricoltura e nell’allevamento.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro pubblico che si terrà giovedì 26 ottobre al Teatro Magnetto, durante il quale la delegazione guineana si presenterà e affronterà i temi legati al progetto del gemellaggio.

Il volto moderno della Medicina e la Salute delle famiglie

Lunedì 23 ottobre 2023

CLAUDIO TOSI presenta

Moncalieri, ore 17,30

Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31

Pagina facebook @bibliomonc

Cosa hanno in comune la medicina di famiglia, il servizio sanitario nazionale e la medicina moderna? Un obiettivo: mantenere la salute delle persone. Questi tre temi vengono affrontati nel suo ultimo libro da Claudio Tosi. Il volto moderno della Medicina e la Salute delle Famigliepagina per pagina, riesce a mantenere lo sguardo rivolto alle innovazioni pratiche e ai concetti teorici che costituiranno la cosiddetta medicina del futuro. Un manuale prezioso che l’autore presenta a Moncalieri lunedì 23 ottobre (ore 17,30, biblioteca Arduino in via Cavour 31), in dialogo con l’assessore alla Cultura Laura Pompeo. Nato dalla passione di un medico di famiglia, questo manuale di salute rende apparentemente semplici argomenti complessi grazie al proprio stile divulgativo caratterizzato da chiarezza e schematicità, riuscendo non solo a rispondere a ogni domanda del lettore in merito alle strutture più profonde della nostra sanità e alle cure adottate, ma anche evidenziando per quale motivo sia più importante la prevenzione di ogni altra cosa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti e diretta facebook.

Il messaggio di fondo del libro è questo: l’unico modo per mantenere la nostra salute è compiere scelte responsabili e ragionate sullo stile di vita – sintetizza l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – L’incontro con Tosi sarà ricco di stimoli a questo riguardo: affidandoci al nostro medico non saremo mai più in pensiero per la nostra longevità”

Centro, ora unità. Se si vuol competere

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Centro, ora unità. Se si vuol competere. Certo, se si dovesse guardare il recente voto polacco da un lato con la vittoria di Donald Tusk e le ottime prospettive di Keir Starmer nel Regno Unito arriveremmo alla facile conclusione che è giunto il momento, anche e soprattutto nel nostro paese, di costruire e consolidare al più presto un’offerta politica centrista, riformista e di governo. Alternativa ai populismi e, nello specifico, al massimalismo settario e radicale della sinistra della Schlein e al sovranismo leghista. Purtroppo, in Italia chi denuncia, e giustamente, la deriva del bipolarismo sempre più selvaggio e maldestro, nonchè nocivo per la stessa salute della nostra democrazia, si limita a condizionare – con scarsi se non impercettibili risultati – uno degli attori principali proprio di questo bipolarismo. E nulla più, almeno per il momento. Insomma, sempre di più “si vince al centro” o, se piace di più, si vince con l’affermazione di una “terza via”. Ora, al di là dell’attuale vittoria polacca e delle ottime prospettive del Regno Unito, è indubbio che il tema interpella a maggior ragione il nostro paese. E, soprattutto, l’area di Centro. Certo, non mancano i partiti e le formazioni politiche che vogliono occupare quello spazio. E noi, cioè il movimento politico e culturale dei Popolari di ‘Tempi Nuovi” non ci stanchiamo di ripetere che l’unica strada in grado di attenuare e battere il secco impianto bipolare è quello di irrobustire e rafforzare un polo di Centro. Ovviamente plurale e di governo, riformista e dinamico. Ma questo Centro, purtroppo e con altrettanta chiarezza, è credibile e con una prospettiva certa solo nella misura in cui è unito. Ma, di grazia, che senso ha un partito che ha l’ambizione di occupare politicamente uno spazio centrista e di farsi interprete di quella domanda e poi, al contempo, litiga a mani basse con l’altro partito che percorre lo stesso obiettivo? Ma come può un normale e semplice elettore che non si riconosce, o non si riconosce più, nell’attuale bipolarismo e nei partiti che lo compongono, fidarsi di un progetto che vede uno stillicidio quotidiano tra le 3 o 4 formazioni politiche che vogliono farsi paladini di una rinnovata “politica di centro” nel nostro paese? La domanda è talmente banale che non merita neanche di una risposta. E, ancora, quali sarebbero le motivazioni politiche di questa rissa quotidiana? Anche qui la risposta è semplice: beghe personali, vendette trasversali, personalismi senza limiti e litigi da cortile. Ma, per fare un solo esempio concreto, i grandi leader e statisti della Democrazia Cristiana – cioè, per capirci, i vari capi corrente – si amavano all’infinito? Certamente no, anzi! Ma quei grandi leader e statisti hanno sempre avuto una precisa consapevolezza accompagnato da un comportamento altrettanto netto: e cioè, lo scontro politico era duro e senza esclusione di colpi ma le ragioni dell’unità, di natura politica, avevano sempre e puntualmente il sopravvento. Solo così la politica trionfava a scapito delle strutturali e del tutto fisiologiche contrapposizioni personali. Ecco perchè, possiamo parlare e discettare della vittoria del polacco Tusk e delle aspettative crescenti del britannico Starmer solo se da noi riusciamo a trasformare la domanda di Centro in un vero e proprio progetto politico unitario. Senza fermarsi ai rancori fanciulleschi e alle pregiudiziali personali di natura prevalentemente adolescenziale.

Torna “Walk for the Cure” a Sauze d’Oulx martedì 24 ottobre

SAUZE D’OULX Per il terzo anno consecutivo Sauze d’Oulx si tinge di rosa per la ricerca contro il tumore del seno. Torna martedì 24 ottobre la passeggiata in rosa “Walk for the Cure”. Torna la passeggiata a sostegno di Komen Italia e il paese si tingerà nuovamente di rosa in sostegno alla lotta contro i tumori al seno, a cui verrà devoluto il ricavato.

L’appuntamento è per le ore 16,30 presso il Parco Giochi Comunale “Vincent Hawkins”.

Per tutti i partecipanti, che ovviamente sono invitati a indossare qualcosa di rosa, due sono gli obiettivi della giornata: divertirsi e far del bene.

La donazione minima per partecipare all’evento è di 20€ (per i bambini accompagnati da un adulto la donazione minima è di 10€) e tutto il ricavato verrà devoluto all’associazione Susan G. Komen Italia.

Per chi volesse contribuire senza partecipare all’evento, le donazioni saranno graditissime. Perché in questo caso davvero, l’importante è aiutare.

Per ulteriori info e per le iscrizioni è possibile contattare Chicca 3339049080, Denni 3404024791, Giulia 3403944186 e Paoletta 3662111115.

Il Torinese… con la coda. Ecco la nuova rubrica sui nostri amici a 4 zampe

/

IL TORINESE… CON LA CODA

Primo appuntamento di una nuova rubrica sul Torinese, e speriamo di una bella avventura.  Ci presentiamo, siamo medici veterinari, dottoressa Federica Ferro e dottor Stefano Bo, titolari dell’omonimo ambulatorio veterinario, ovviamente a Torino. Con noi lavorano vari colleghi che spero avremo modo di presentarvi nel tempo. Ci conosciamo e lavoriamo insieme da più di 20 anni e incredibilmente andiamo ancora d’accordo, vorremmo trasmettervi la nostra passione e la nostra competenza riguardo ai vostri animali. Abbiamo “interrogato” amici, parenti e clienti, su quelle che possono essere le curiosità e le notizie che piacerebbe leggere sul Torinese e ne abbiamo fatto tesoro. Sappiamo quanto i nostri animali siano diventati parte integrante della vita di ognuno di noi, quanto sia di moda l’argomento, e per questo spesso si leggono cose non corrispondenti alla realtà, ci auguriamo di fugare dubbi e di screditare le cosiddette “fake news”. Sarà nostra cura proporvi vari argomenti sul benessere, la storia e alcuni aspetti clinici dei vostri cani e gatti, e ascoltare le vostre richieste in merito. Se ci piaceremo, potremo approfondire vari argomenti, anche rispondendo a vostre specifiche richieste. Quindi, partiamo!

 

La prima visita

Essendo il nostro primo articolo su “Il Torinese”, vogliamo dedicarlo alla prima volta che il vostro nuovo cucciolo, o gattino, va dal veterinario, ovvero la prima visita. Innanzitutto, quando arriva a casa un piccoletto, non precipitatevi dal veterinario, a meno che, ovviamente, non stia male. Dategli il tempo di abituarsi al nuovo ambiente, alle nuove persone, ai nuovi stimoli. Questa fase è molto stressante, il cucciolo, o il gattino, è stato allontanato dalla mamma e una visita dal veterinario gli procurerebbe ulteriore stress. Dategli una o due settimane per ambientarsi. La prima cosa da fare sarà poi quella di raccogliere un campione di feci e far fare un esame coprologico. In questo modo sarà possibile rilevare l’eventuale presenza di parassiti intestinali. Questo anche se sono già stati somministrati dei farmaci antiparassitari per la cosiddetta “sverminazione” da parte dell’allevatore, del proprietario della mamma, o del canile/gattile. Esistono infatti dei parassiti che non rispondono a questo tipo di terapie e che non sono visibili ad occhio nudo, per cui è necessario, se identificati, somministrare farmaci specifici. Una volta fatto ciò, si prenota una visita clinica, che dovrà essere molto accurata, in particolare nella spiegazione di tutte le fasi della gestione del nuovo arrivato. Si procederà con quello che si definisce esame obbiettivo generale, con particolare attenzione ad eventuali sintomi riconducibili ad alcune malattie infettive, si deciderà quando e come cominciare la profilassi vaccinale e si valuterà il tipo di alimentazione da scegliere. Non fatevi problemi a chiedere più informazioni possibili, si deve creare un rapporto di fiducia con il vostro veterinario. Il primo anno di vita è molto impegnativo, il cucciolo/gattino può mettere a dura prova la nostra pazienza. Sporca in giro, distrugge tutto, spesso ingerisce cose non idonee, è richiedente e spesso i proprietari non hanno gli strumenti per gestirlo al meglio. Ricordatevi anche che ci saranno dei costi da sostenere, le spese veterinarie da mettere in conto il primo anno prevedono tre vaccinazioni, esame coprologico, eventuali test ematici, eventuale sterilizzazione/castrazione ed imprevisti vari. Da alcuni anni esiste la possibilità di sottoscrivere delle polizze assicurative per la salute dei pet, vale la pena informarsi e valutare le varie proposte. Nei prossimi articoli parleremo nel dettaglio di alimentazione, degli obblighi di legge, della profilassi vaccinale, quando iniziarla, perché e come affrontarla. Parleremo del comportamento del nostro nuovo amico e di come imparare a gestire le varie fasi di ambientamento e di crescita. L’etologia è stato infatti uno degli argomenti che più ci sono stati segnalati.

 

Covid, focus settimanale in Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 6.0%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2.6 %, mentre la positività dei tamponi è al 10.6%.

Questa settimana si registra un andamentodecrescente rispetto al periodo precedente.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.900.635 dosi, di cui 3.346.796 come seconde, 2.965.397 come terze, 817.383 come quarte, 163.849 come quinte.

Tra giovedì 12 ottobre e giovedì 19 ottobresono state vaccinate 734 persone: 9 hanno ricevuto la prima dose, 6 la seconda, 9 la terza,103 la quarta, 607 la quinta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 12 ottobre amercoledì 18 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 416.

Suddivisi per province: Alessandria 37, Asti 15, Biella 15, Cuneo 42, Novara 28, Vercelli 13, VCO 16, Torino città 110, Torino area metropolitana 126.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 2.914 (-789). Questa la suddivisione per province: Alessandria 261 (-94), Asti 107 (-81), Biella 104 (-6), Cuneo 293 (-98), Novara 196 (-18), Vercelli 92 (-1), VCO 110 (-40), Torino città 770 (-87), Torino area metropolitana 882 (-342).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 12-18 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 68.5 in diminuzione (-21.3%) rispetto a 87.1 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 23.1(-32.1%). Nella fascia 25-44 anni è 51.9 (-16.8%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 59.2 (-28.6%). Nella fascia 60-69 anni è 90.5 (-9.9%). Tra i 70-79 anni è 115.3 (-22.2%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 171.9 (-22.8%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 12-18 ottobre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 42.5 (-18.6%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-67%), nella fascia 6-10 anni 5.1(-0.1%), nella fascia 11-13 anni 4.3 (-70.7%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 13.5(-3.6%).

La prima volta di Belgravia a Cascina Roccafranca

Ci sono 100 posti a INGRESSO LIBERO
SABATO 21 OTTOBRE ORE 10,30.

La prima volta di Belgravia a Cascina Roccafranca Insieme a Fabio Caucino, Luca Zanetti per raccontare Italo Calvino attraverso le sue canzoni realizzate per il CantaCronache conosceremo Calvino a honche attraverso i suoi animali: ragni, lucciole, formiche, avvoltoi e chi più ne ha più ne metta, perchè la storia personale di Calvino, da Cuba a Sanremo, fino a Torino ha radici nella passione per la natura della sua mamma e del suo papà.
ASCOLTEREMO LE SUE PAROLE, GUARDEREMO LE SUE ILLUSTRAZIONI E POI FAREMO TUTTE /I INSIEME UN LIBRO COLLETTIVO CHE RESTERA’ IN CASCINA: ognuno, sul libro collettivo, potrà disegnare o scrivere…grandi e piccini.
Vi aspettiamo in TANTI perchè un esperimento così non si è mai visto!…
TUTTE/I INSIEME per fare innovazione creativa!
INFO E PRENOTAZIONI AL 3475977883 (anche whatsapp)
Belgravia Libreria Via Vicoforte 14/D: L’ APPUNTAMENTO RIENTRA NEL PROGRAMMA DI #CIRCOSCRIZIONIINMOSTRA
UN VIAGGIO TRA I QUARTIERI DI TORINO
iniziativa della Città di Torino realizzata da Fondazione per la Cultura Torino con la partecipazione dei soggetti culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere,
Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino alle 23.30, dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del nostro territorio.
Ingresso libero e gratuito
Scopri tutto il programma su
www.comune.torino.it/eventi/circoscrizioniinmostra/

Testo raccolto da
Enzo Grassano

Torino-Inter. Riparte la serie A

Nona giornata serie A

Sabato 21 ottobre
Ore 18
Stadio Olimpico Grande Torino

Riparte la serie A,dopo la sosta per la nazionale italiana,ed è subito Torino- Inter.Gara importante per i tre punti in palio che servono al Toro per risalire in classifica per andare in Europa,settimo posto, all’Inter per riprendersi il primo posto della graduatoria.Granata
senza gli infortunati Djidji e Soppy, con Sazonov nel terzetto di difesa con da Schuurs e Rodriguez.Solo panchina per Buongiorno. Sulle fasce i due ex Bellanova e Lazaro, quest’ultimo in ballottaggio con Vojvoda. Sanabria affiancherà Zapata, con Ilic alle loro spalle.
In casa Inter assenti, dopo Arnautovic,anche Cuadrado, alle prese con una fastidiosa tendinite al ginocchio.Al suo posto Dumfries, così come per Lautaro:Martinez ha giocato gli ultimi minuti di Perù-Argentina, subentrando ad Alvarez. Pavard titolare nella retroguardia a protezione di Sommer. Frattesi darà un turno di riposo a Barella.
Formazioni
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Sazonov, Schuurs, Rodriguez; Bellanova, Tameze, Ricci, Lazaro; Ilic; Sanabria, Zapata.

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram.

Enzo Grassano