ilTorinese

La città in attesa della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, tra novità e grandi nomi

/

La città in attesa della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, tra novità e grandi nomi

Dal 23 al 30 aprile prossimo, le note e l’energia del jazz invaderanno Torino in occasione della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival. Un evento diffuso in tutta la città che ospiterà grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, e che vedrà alternarsi concerti, incontri e workshop.

Questa tredicesima edizione, curata dalla direzione artistica di Stefano Zenni, conferma il festival come un momento importante per la cultura torinese, e quest’anno sarà focalizzato su progetti inediti che andranno ad affiancare le esibizioni dei jazzisti più affermati.

Il Torino Jazz Festival inaugurerà il 23 aprile al teatro Colosseo, dove il noto trombettista Enrico Rava, recente vincitore del Premio Top Jazz, si esibirà con un quintetto e ripercorrerà la storia di un repertorio attraverso il quale si è affermato come uno tra i più importanti jazzisti italiani. Durante il concerto, una rappresentanza della città di Torino gli consegnerà la targa Torri Palatine, a riconoscimento della sua opera di diffusione del jazz in tutto il mondo.

Gran finale all’Auditorium Giovanni Agnelli, in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz, con un’ultima serata che vedrà protagonista il grande Jason Moran, accompagnato dal suo trio e dalla TJF All Stars. La performance, multimediale, sarà incentrata su “Il Big Bang del Jazz. L’eroica storia di James Reese Europe”.

Il 15 aprile vi sarà un’anteprima del Torino Jazz Festival che si svolgerà nei più rinomati Jazz Club torinesi, un primo assaggio di ciò che il festival offrirà tra storia, innovazione e improvvisazione, cuore pulsante del jazz.

Il Torino Jazz Festival è promosso dalla Città di Torino, con il contributo della Fondazione per la Cultura Torino e il sostegno di Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo e Iren.

Biglietti: www.torinojazzfestival.it

Mara Martellotta

PH Credit ©️ Enrico Rava Fearless Five by Riccardo Musacchio

Monteu da Po, convenzione con la Cri per trasporto anziani

È stato firmato il rinnovo della convenzione tra il Comune di Monteu da Po e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Lauriano, per il servizio di trasporto destinato agli anziani e disabili residenti nel Comune. Un’iniziativa fondamentale per il miglioramento della qualità della vita delle persone più vulnerabili, che rispecchia l’impegno costante dell’Amministrazione comunale per il benessere della comunità.

La convenzione è stata sottoscritta dal Sindaco di Monteu da Po, Elisa Ghion, e dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Lauriano, Maurizio Zanotto. Il progetto si prefigge l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini anziani e disabili del territorio un accesso facilitato ai servizi sanitari, permettendo loro di rimanere nel proprio domicilio il più a lungo possibile, evitando il ricorso alle strutture residenziali e sanitarie salvo necessità.

Marea rosa e 30mila donazioni per Just The Woman I Am a sostegno della ricerca

JTWIA 2025 raggiunto il sogno, battuto il record delle precedenti edizioni: oltre 30mila donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.  Sono state infatti oltre 30mila le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro per la dodicesima edizione.

Si è conclusa oggi, domenica 9 marzo, la manifestazione che da dodici anni anima le strade del capoluogo piemontese, coinvolgendo cittadini, associazioni e sostenitori, tutti uniti dalla volontà di raccogliere fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. L’evento, una corsa/camminata non competitiva di 5 km, ha registrato una grande partecipazione, confermandosi un appuntamento solidale di grande importanza per la città.
Ma sono state migliaia le persone che, nel corso dei tre giorni di manifestazione (7-8-9 marzo), hanno deciso di partecipare e sostenere l’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino. Just The Woman I Am si conferma così un appuntamento imperdibile, tra i più amati e partecipati della città di Torino.

FOTO MARIO SOFIA, FRANCESCA CASALE, ANTONIO VOLPE E MARCO FAVARETTO

Dal 2014, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, attraverso una corsa–camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro e accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare.

Una novità per l’edizione 2025: la partenza è avvenuta alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, viale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello.

Per l’edizione 2025 JTWIA ha ottenuto nuovi fondi a sostegno della ricerca universitaria. Infatti, oltre alle quattro borse di studio finanziate con i fondi della manifestazione, verrà nuovamente erogato un assegno di ricerca donato dalla Camera di Commercio di Torino e due nuovi assegni donati da Stellantis Financial Services e da Tosetti Value.

JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno. Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.

Alle Molinette nuovi occhi per fratello e sorella che stavano perdendo irreversibilmente la vista

/
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti ad un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette. La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l’assenza totale dell’iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la cataratta ed un glaucoma progressivo, che metteva seriamente a rischio la loro vista. Per evitare il peggioramento irreversibile, il professor Michele Reibaldi (Direttore Oculistica universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino), coadiuvato dalla sua équipe, ha deciso di operare entrambi i fratelli nello stesso giorno, intervenendo su entrambi gli occhi.
Si è trattato di un triplice intervento rivoluzionario, che ha previsto il trattamento di tre diverse patologie associate: il glaucoma, che, nonostante la terapia medica continuava a progredire minacciando gravemente la perdite del campo visivo, è stato trattato con l’impianto di un innovativo dispositivo mininvasivo che permette la riduzione della pressione oculare e l’arresto della perdita visiva; la rimozione della cataratta giovanile con l’impianto di un cristallino artificiale, ed infine l’inserimento di un iride artificiale di ultima generazione.
*Nuovi occhi. Nuova vista. E nuova vita.*
Oltre al recupero della vista, l’intervento ha dato ai due fratelli un’opportunità per loro insperata: avere per la prima volta l’iride e la possibilità di scegliere il colore dei propri occhi. Il fratello ha scelto una tonalità sul verde, mentre la sorella una tinta marrone scuro. Un dettaglio che non riguarda solo l’estetica, ma rappresenta un momento simbolico di cambiamento nella loro vita.
Dopo l’intervento, entrambi hanno riportato un significativo miglioramento della visione ed una concreta possibilità di preservare la vista per il futuro. Ora possono finalmente guardare il mondo con occhi nuovi.
“Un intervento all’avanguardia che ancora una volta dimostra l’eccellenza delle professionalità e delle tecnologie della Città della Salute e della Scienza. Per questo sostengo che la nostra Azienda è un DEA di terzo livello e che può competere con le migliori realtà sanitarie europee” dichiara il Commissario Thomas Schael.
“Un plauso ai professionisti di Città della Salute e della Scienza per questo intervento così complesso e rischioso. Ai due fratelli un sincero augurio affinchè ora possano vedere la vita e il mondo con occhi nuovi” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi.

“Mi ricordo quel 25 aprile”. Torino raccoglie le testimonianze della Liberazione

 La città e il Museo della Resistenza lanciano un appello alla memoria collettiva

La Città di Torino, la Città Metropolitana e il Museo Diffuso della Resistenza, con il sostegno di Fondazione CRT, promuovono un’iniziativa per raccogliere e preservare la memoria storica della Liberazione, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale e del regime fascista. Lo fanno lasciando un appello rivolto a tutti coloro che hanno vissuto in prima persona il 25 aprile 1945 e gli anni immediatamente precedenti, affinché possano condividere i loro ricordi e contribuire alla costruzione di una “banca della memoria per le generazioni future”.

“La Liberazione è un passaggio fondamentale della nostra storia ed è un nostro dovere ricordare i valori per cui molte persone hanno scelto di lottare: libertà, democrazia e unione – sottolinea il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – oggi più che mai è importante costruire la memoria condivisa che permetta alle ragazze e ai ragazzi di comprendere il passato per affrontare con consapevolezza il presente e il futuro”.

Nei giorni scorsi una lettere del Sindaco Lo Russo è stata inviata alla Circoscrizioni, alle biblioteche civiche e alla rete delle associazioni cittadine per raggiungere gli oltre 38 mila cittadini e cittadine torinese nati prima del 1939, e che all’epoca della Liberazione avevano almeno 6 anni, per invitarli a collaborare all’iniziativa. Anche Città Metropolitana di Torino è parte di questo progetto con un sostegno economico e con azioni di sensibilizzazione ai Comuni del territorio.

“Sappiamo che una parte di essi allora erano bambini, adolescenti o giovani adulti – dichiara il Presidente del Museo Diffuso della Resistenza Daniele Jalla – ma questo più che un limite mi sembra un fatto positivo, se pensiamo che i loro ricordi potrebbero essere materiale particolarmente prezioso per i ragazzi e giovani che si troverebbero di fronte alle memorie di coetanei di un’altra generazione con cui confrontarsi in una sorta di rispecchiamento più immediato. Per loro sarebbe un nuovo modo di confrontarsi con la storia che, di norma, pone i ragazzi a vederla come una cosa che riguarda i grandi, mentre i bambini ne sono altrettanto protagonisti, come vittime o spettatori, altrettanto segnati dalle vicende del tempo e del luogo in cui vivono”.

L’Amministrazione Comunale e il Museo Diffuso della Resistenza invitano chiunque voglia condividere la propria testimonianza a farlo attraverso uno scritto, un video o una registrazione, facendosi parte attiva di questo progetto di memoria collettiva affinché il ricordo della Liberazione continui a vivere nel presente e nel futuro. L’invito è esteso anche a coloro che custodiscano lettere, documenti, fotografie o diari appartenuti a famigliari e conoscenti che hanno vissuto quel periodo storico. Le loro esperienze rappresentano un valore inestimabile per la comunità e contribuiranno a ricostruire un quadro più dettagliato della vita durante e dopo la guerra, offrendo alle nuove generazioni la possibilità di confrontarsi con un passato che ha segnato profondamente la nostra storia.

Per concordare le modalità di condivisione dei materiali è possibile prendere contatto con il punto informativo unificato di Piazza Palazzo di Città 9a, chiamando allo 011 23010 o scrivendo a piu@comune.torino.it, oppure contattando il Museo Diffuso della Resistenza in corso Valdocco 4/a da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 18, chiamando lo 011 01120787 o scrivendo a miricordo@museodiffusotoriino.it

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e la prima domenica di ogni mese con lo stesso orario.

Mara Martellotta

JTWIA Rivoli 2025: un’edizione da record

 

Un’onda rosa con più di 450 persone ha invaso Rivoli nel pomeriggio di oggi per la JTWIA – Just The Woman I Am, la camminata non competitiva a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro organizzata, promossa dalla Città di Rivoli con il supporto di Turismovest e la partecipazione di Consulta delle Donne e Consulta dello Sport.

L’edizione di quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria, con una adesione mai vista prima: un segnale forte dell’impegno della comunità nei confronti della ricerca, della salute, dell’inclusione e della parità di genere.

La camminata partita da Viale Papa Giovanni XXIII, ha attraversato le vie della città e il suggestivo Parco di San Grato includendo anche un tratto della Collina Morenica, area di grande pregio naturalistico che invita alla connessione con la natura.

All’evento erano presenti tutti i membri della Giunta comunale e il Presidente del Consiglio comunale, Paolo De Francia.

Il Sindaco Alessandro Errigo ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando come questa manifestazione, che unisce nella condivisione dell’importanza della prevenzione, rappresenti un momento di sport e benessere, ma anche un’importante occasione di partecipazione collettiva: “Rivoli oggi ha dato una bellissima prova di comunità. La presenza di così tante persone dimostra che quando ci si unisce per un obiettivo comune, si può davvero fare la differenza.

L’Assessore alle Pari Opportunità, Dorotea Gribaldo, ha evidenziato come questa giornata dell’8 marzo, dedicata al valore della ricerca e della salvaguardia della salute, sia anche la dimostrazione concreta di un impegno comune per l’inclusione e la parità di genere. 

Richiamando il significato dell’8 marzo, Tiziana Zanini inoltre, Presidente della Consulta delle Donne, ha sottolineato che porre attenzione alla condizione femminile significa assumersi la responsabilità di tutelare libertà, dignità e giustizia, valori che devono tradursi in azioni concrete. Lorella Rossi, Presidente della Consulta dello Sport, ha evidenziato il valore dello sport per la coesione sociale e il benessere.

Un evento a conferma del forte legame tra sport, salute e impegno sociale.

Bardonecchia chiede ripristino fermata Frecciarossa e Tgv

Il Comune di Bardonecchia fa quadrato con gli operatori turistici per chiedere l’intervento del Presidente della Regione Alberto Cirio sulla sospensione della fermata del Frecciarossa e del Tgv nella località dell’Alta Val Susa.

Nella lettera firmata dal sindaco Chiara Rossetti con Atl Turismo Torino e Provincia, Federalberghi Torino, la Federazione dei Consorzi Turistici del Piemonte “Piemonte Incoming”, il Consorzio Turistico di Bardonecchia, l’Associazione Albergatori e la società degli impianti di risalita Colomion Spa, si esprime “profonda preoccupazione per la decisione di sopprimere la fermata ferroviaria di Bardonecchia a partire dal prossimo 31 marzo, in concomitanza con il ripristino della linea internazionale Milano-Parigi”.

“Tale scelta – si sottolinea – oltre a danneggiare gravemente il turismo dell’Alta Valle, è incomprensibile, considerando che Bardonecchia è un modello di integrazione tra treno e sci, con la stazione ferroviaria a meno di un chilometro dalle piste, servita da navette pubbliche. Circa il 30% dei turisti raggiunge Bardonecchia in treno, così come gli oltre 50mila posti residenziali che usufruiscono di questo servizio”.

“Oltre all’impatto turistico – proseguono i firmatari – questa decisione appare assurda dal punto di vista infrastrutturale. Bardonecchia ospita sia il Tunnel Ferroviario del Frejus, fondamentale per il traffico internazionale su rotaia, sia il Tunnel autostradale del Frejus, che è stato recentemente raddoppiato con la seconda canna. E’ paradossale che, pur sostenendo il peso di queste infrastrutture sul territorio, Bardonecchia non possa più nemmeno beneficiare della connessione ferroviaria internazionale”.

“Chiediamo quindi – conclude la lettera – che, così come sono state mantenute due fermate in Francia per le stazioni di Saint-Jean de Maurienne e Modane, parimenti siano garantite due fermate in Italia, con Bardonecchia ed Oulx, a servizio delle località sciistiche italiane. Questa è l’unica soluzione equa e coerente con lo sviluppo turistico del territorio alpino su entrambi i versanti del confine”.

 

Rock Jazz e dintorni a Torino: Elio e Fabio Treves & Alex Kid Gariazzo

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Alla Suoneria di Settimo suonano gli Almamegretta. Al Blah Blah si esibisce John Lee Bird & Fabrizio Modenese Palumbo.

Mercoledì. Al teatro Colosseo è di scena Naska. Al Blah Blah suonano i Nightstalker.

Giovedì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce Tad Robinson & The Ozdemirs feat Alberto Marsico. Allo Ziggy suonano i The Cloverheads+ Dirty Artichokes. Al Blah Blah sono di scena gli Helen Burns. Alla Divina Commedia suonano i Revenge. All’Osteria Rabezzana si esibisce il trio di Michael Rosen. 

Venerdì. Al teatro Colosseo recital di Elio. Al Folk Club suona Fabio Treves & Alex Kid Gariazzo. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce The Mama Bluegrass Band. Allo Ziggy è di scena Sant’Elia. Allo Spazio 211 suonano i Clan Of Xymox+ Newdress. Al Blah Blah si esibiscono gli October Tide. Alla Divina Commedia sono di scena i Sucker Punch.

Sabato. Al Blah Blah suonano i Radar Men From The Moon. Allo Spazio 211 si esibisce Marta Del Grandi+ Giulia Impache. Alla Divina Commedia suonano i Momenti di Gloria.

Domenica. Al Blah Blah sono di scena i TH Da Freak + Corvida. Alla Divina Commedia suonano gli In The name of Blues.

Pier Luigi Fuggetta