ilTorinese

Tornano fino al 14 gennaio 2024 le Luci d’artista a Torino

/

Tornano dal 27 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024  le Luci d’artista a Torino nella loro 26esima edizione, trasformando il suo cielo in un museo di arte contemporanea a cielo aperto e regalando alla città una nuova opera

LUCI D’ARTISTA TORINO 26A EDIZIONE

Museo a cielo aperto 27 ottobre 2023 — 14 gennaio 2024

L’evoluzione del progetto, il nuovo curatore e una nuova installazione luminosa firmata dal grande maestro Giovanni Anselmo

Prende il via la ventiseiesima edizione di Luci d’ArtistaVenerdì 27 ottobre dalle ore 18.30, con la prima accensione in piazza Carlo Alberto, Torino torna a illuminarsi e trasforma ancora una volta il suo cielo in un vero e proprio Museo a cielo aperto fatto di installazioni luminose di grandi artisti pensate per lo spazio pubblico.

Dallo scorso anno la Città di Torino, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di Luci d’Artista, il suo progetto più longevo e rappresentativo del ruolo dell’arte contemporanea per l’identità e la vita culturale della città, ha fortemente voluto che fosse la Fondazione Torino Musei, nell’ambito della sua missione istituzionale, a operare per la sua valorizzazione, rilancio e realizzazione.

Luci d’Artista è diventata quindi, nell’ambito del nuovo Piano strategico della Fondazione Torino Musei, la quinta linea culturale (insieme a GAM, MAO, Palazzo Madama e Artissima) con l’obiettivo di trasformare la manifestazione in una vera istituzione di ricerca artistica permanente, un Museo a cielo aperto, diffuso, che possa allargare i suoi classici confini invernali e natalizi e sia dotata di una programmazione attiva tutto l’anno, di un archivio storico, di un sito internet ricco e dettagliato, di una comunicazione continuativa e di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali ramificata. Il tutto per valorizzare una collezione unica e straordinaria, e arrivare ad una sua visibilità nazionale e internazionale stabile, rendendo la manifestazione ancora più inclusiva ed ecologicamente sostenibile.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è stata prevista, al pari delle altre linee culturali, una guida stabile del progetto e per la prima volta è stato chiamato un curatore, Antonio Grulli, con il compito di sviluppare e valorizzare la manifestazione portandola a un processo di completa evoluzione, immaginando un percorso che le permetterà di trasformarsi secondo le linee guida definite.

Luci d’Artista nasce nel 1998 per volontà della Città di Torino con la convinzione che l’arte dovesse contribuire al bene comune e abitare le vie, le piazze e i palazzi. Un percorso espositivo d’arte contemporanea inedito e a quel tempo innovativo, imitato in seguito da altre città italiane e straniere. Negli anni hanno contribuito alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali capaci di realizzare interventi entrati nell’immaginario collettivo, integrati alla perfezione nel tessuto urbano della città, della quale sono ormai un simbolo. Installazioni luminose capaci di arrivare a un grande pubblico di non addetti ai lavori. Ma non solo: nel momento in cui – verso la fine degli anni novanta – Torino ha avuto la necessità di ripensare la propria identità, proponendosi come la Città del Contemporaneo, le Luci d’Artista ne sono diventate naturalmente l’immagine in grado di veicolare con immediatezza il messaggio.

La manifestazione è progetto e patrimonio della Città di Torino, ed è affidata alla realizzazione di Fondazione Torino Musei con il sostegno di Fondazione Compagnia di San PaoloFondazione CRT e Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Main sponsor IREN S.p.A. con il supporto del Mercato Centrale Torino.

Le installazioni luminose – 27 luci delle quali 18 allestite nel centro città e 9 in altre Circoscrizioni –  saranno visibili dal 27 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.

 

LA NUOVA INSTALLAZIONE LUMINOSA

Orizzonti di Giovanni Anselmo in piazza Carlo Alberto

Luci d’Artista si arricchisce di una nuova installazione luminosa firmata da un grande maestro, invitato da Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni rispettivamente direttori del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea e della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, che entra a far parte del patrimonio cittadino.

Orizzonti è il titolo della Luce ideata dal Maestro Giovanni Anselmo per la ventiseiesima edizione di Luci d’Artista. Nelle sue opere Anselmo presenta direttamente, esponendole e non rappresentandole, le energie del cosmo e della vita, e riflette su concetti come la gravità, l’equilibrio e le forze della natura. Per questa installazione luminosa, indicando i punti cardinali a partire dall’effettivo punto centrale di Piazza Carlo Alberto, l’artista mette in relazione un luogo di Torino con uno spazio più ampio, globale, geografico e infine cosmico, superando gli orizzonti stessi della città. Un intervento che nelle intenzioni dell’artista permetterà allo spettatore, così come al passante casuale, di andare “oltre” il mero dato spaziale in cui si trova a vivere in quel momento. L’installazione si compone di 4 luci di colore blu che rappresentano le parole Nord, Est, Sud e Ovest, i 4 punti cardinali. Le luci sono visibili contemporaneamente dal centro della piazza, così da permettere a chiunque passi di orientarsi, cercando la propria direzione nello spazio. L’installazione interagisce inoltre con la pianta ortogonale della città, riposizionandola in base ai punti cardinali.

 

LE LUCI. COLLOCAZIONI E RICOLLOCAZIONI

Le 27 luci si riaccendono tra le vie e le piazze di Torino e i cittadini e i turisti potranno alzare gli occhi e ritrovare le opere luminose nelle loro classiche location, oppure andare alla ricerca delle nuove collocazioni.

Torna in Piazza Palazzo di Città, completamente restaurata, Tappeto volante di Daniel Buren. Le altre nuove collocazioni riguardano le Vele di Natale di Vasco Are in Piazza Bodoni; Ancora una volta di Valerio Berruti in via Monferrato; Volo su… di Francesco Casorati in via Garibaldi; Azzurrogiallo di Giorgio Griffa ai Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice; My Noon di Tobias Rehberger in piazza Arbarello; Ice Cream Light di Vanessa Safavi in via Borgo Dora. Cultura=Capitale di Alfredo Jaar si sposta sulla facciata del Museo della Resistenza, mentre Luì e l’arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi trova nuovo spazio lungo via Lagrange.

Una grande novità di quest’anno è la nuova illuminazione di Parco Michelotti, di fronte alla Biblioteca Geisser appena riaperta, con L’amore non fa rumore di Luca Pannoli.

Noi di Luigi Stoisa prende invece il posto, in via Po, di Palomar di Giulio Paolini, che quest’anno rientra all’interno di una prestigiosa collaborazione con le Scuderie del Quirinale a Roma, partecipando alla straordinaria mostra dedicata a Italo Calvino e portando in questo modo le Luci d’Artista di fronte alla sede della Presidenza della Repubblica Italiana.

Restano nelle collocazioni precedenti Mario Airò, Cosmometrie in Piazza Carignano; Nicola De MariaRegno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime in piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina); Marco GastiniL’energia che unisce si espande nel blu in Galleria Umberto I; Carmelo GiammelloPlanetario in via Roma; Piero Gilardi, Migrazione (Climate Change) nella Galleria San Federico; Jeppe HeinIlluminated Benches in piazza Risorgimento; Rebecca HornPiccoli spiriti blu sul Monte dei Cappuccini; Joseph KosuthDoppio Passaggio (Torino) sul ponte Vittorio Emanuele I; Renato LeottaIo, sono nato qui. in corso Spezia 70, tetto dell’Ospedale Sant’Anna; Mario MolinariConcerto di parole in Piazza Polonia; Luigi NervoVento solare in Piazzetta Mollino; Michelangelo PistolettoAmare le differenze in piazza della Repubblica (facciata Tettoia Orologio); Grazia Toderi, “…?…” in cima alla cupola della Basilica Mauriziana (visibile da Piazza della Repubblica) e Gilberto ZorioLuce Fontana Ruota sul laghetto di Italia ’61 (corso Unità d’Italia).

La Mole Antonelliana rimane la sede permanente del Volo dei numeri, un’opera divenuta “manifesto” della città dell’arte contemporanea, ideata da Mario Merz, grande maestro di rilievo internazionale di cui ricorre quest’anno il ventennale dalla morte.

 

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA OPERA E ACCENSIONE DELLE LUCI

L’inaugurazione di Luci d’Artista 2023 sarà venerdì 27 ottobre dalle ore 18:30 con appuntamento in piazza Carlo Alberto per l’accensione della nuova luce Orizzonti di Giovanni Anselmo, con l’accompagnamento della Banda musicale del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino. Dopo aver illuminato la prima installazione, si proseguirà alle ore 20 al Parco Michelotti, di fronte alla Biblioteca Geisser di Corso Casale 5, dove si accenderà L’amore non fa rumore di Luca Pannoli. All’inaugurazione parteciperanno le autorità cittadine, gli sponsor, i sostenitori e i partner che collaborano alla realizzazione della manifestazione.

 

UNA NUOVA IMMAGINE

Il nuovo percorso di Luci d’Artista sarà accompagnato da un’immagine e da una grafica coordinata nuova e accattivante, in grado di comunicare l’evoluzione di questo grande evento che la porterà a diventare un’istituzione di Arte Contemporanea vera e propria, la quinta linea culturale della Fondazione Torino Musei, la linea votata interamente all’arte pubblica. La nuova immagine coordinata, creata insieme a Studio Fludd (studiofludd.com), giovane studio di grafica torinese, trasmette immediatamente l’idea di una luce pura, cruda, che si materializza e prende corpo, fino a inoltrarsi nello spazio urbano, aprendo varchi, e diventando veicolo puro di comunicazione. È il dettaglio di una luce che potrebbe essere un neon, o un tubo led, e che riesce a farsi strada nella nostra città creando nuove possibilità e nuovi spazi per l’immaginazione.

 

IL SITO INTERNET DI LUCI D’ARTISTA

Nasce con questa edizione anche un nuovo sito di Luci d’Artista: lucidartistatorino.org

Un sito che dal 2024 diventerà la “casa” di Luci d’Artista, il luogo che terrà assieme questo inedito Museo a cielo aperto, e in cui sarà possibile consultare l’archivio storico della manifestazione con tutti i materiali (bozzetti, disegni, fotografie, video, corrispondenze, maquette) legati alle luci, di cui è iniziata la raccolta.

ACCADEMIA DELLA LUCE. Il nuovo Public Program di Luci d’Artista

novembre 2023 – giugno 2024

Il Public Program è una delle attività fondamentali di Luci d’Artista. Nato nel 2018 come programma didattico e di eventi volto alla cittadinanza torinese con lo scopo di rafforzare l’inclusività e allargare la platea dei fruitori, da questa edizione prende il titolo di Accademia della Luce. Nasce dalla necessità di un maggiore coinvolgimento dei torinesi, soprattutto degli abitanti delle circoscrizioni periferiche, sia rispetto a Luci d’Artista, sia nei confronti dell’arte contemporanea. Sono state per questo messe in campo con grande partecipazione una serie di attività educative curate dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni torinesi dedicate all’arte contemporanea in collaborazione con Luci d’Artista. Sono sempre sei i musei torinesi coinvolti: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione MerzFondazione Sandretto Re RebaudengoGAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente – che grazie ai loro Dipartimenti Educazione promuovono occasioni di dibattito e azioni con le scuole del territorio cittadino, con le famiglie e con tutti gli abitanti delle circoscrizioni periferiche, proponendo progetti che prendono avvio  con l’accensione delle Luci e proseguono nei mesi successivi.

Ma da quest’anno il Public Program riveste un ruolo ancora più importante per Luci d’Artista. L’Accademia della Luce è infatti il suo primo grande strumento di evoluzione.

Il primo atto è quello di offrire una linea curatoriale che permetta di tenere insieme le stesse attività educative, che seguiranno un tema specifico; per l’edizione XXVI il tema individuato è “Luce e parola poetica”, intorno al quale ruoteranno tutte le diverse attività.

Oltre alle proposte educative, a partire da questa edizione, anche gli eventi aperti a tutto il pubblico saranno coordinati con una precisa visione curatoriale.

Una delle necessità di Luci d’Artista, presentandosi come Museo a cielo aperto, è il superamento dei suoi classici confini invernali e natalizi. In questo modo Luci d’Artista potrà espandere i propri confini, le proprie sfere di azione, e far maturare le potenzialità presenti nella propria anima. Il concetto di “luce” non si applica solo alla luce elettrica e alla dimensione notturna, così come nel nostro calendario i momenti della tradizione volti a celebrare la luce non sono limitati al periodo del solstizio invernale. Anche il sole emana luce, escludere quindi questa fonte dalla possibile ricerca artistica di oggi equivale a privarsi di una gran parte di suggestioni e concetti. Mentre l’evento invernale è definito da una dimensione notturna (luce elettrica, presenza di opere fisicamente imponenti), l’evento estivo sarà definito da concetti diametralmente opposti, legati a una dimensione diurna (luce solare, interventi il più possibile effimeri e immateriali come possono essere le performance poetiche). Questa concentrazione degli eventi del Public Program in giugno permetterà a Luci d’Artista di diventare un’istituzione ancora più ecologica e soprattutto viva tutto l’anno.

Si è pensato quindi di concentrare gli eventi pubblici nei giorni attorno al 21 (solstizio d’estate) e al 24 giugno 2024 (San Giovanni Battista, patrono della Città di Torino). Si tratta di un momento speculare al Natale, legato a una serie di festività e celebrazioni religiose e pagane dedicate alla luce, al sole e al fuoco. In questa occasione saranno coinvolti un gruppo di sei poeti, italiani e stranieri, di differenti generazioni, invitati a lavorare sul tema della luce attraverso performance, readings, incontri. I sei poeti saranno: Francesco Balsamo e Mariagiorgia Ulbar, Allison Grimaldi Donahue (USA, vive a Bologna), Valerio Magrelli, Poesie per la Dora, Antonio Poppe (Portogallo), Patrizia Valduga.

Ma l’avvio delle attività sarà dato già nel mese di dicembre 2023, con una conferenza di taglio scientifico sull’opera e il lavoro di Giovanni Anselmo negli spazi della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Saranno coinvolti critici, storici dell’arte, artisti e galleristi che hanno incrociato la vita del maestro dell’Arte Povera.

Anche quest’anno, grazie alla collaborazione di City Sightseeing Torino, saranno realizzate iniziative speciali dedicate alle famiglie per scoprire la collezione di luci d’artista e favorire il senso di appartenenza alla Città e, in particolare, al proprio territorio, favorendo una maggiore fruibilità del patrimonio artistico collocato nello spazio pubblico.

Per la prima volta quest’anno vengono proposti, in collaborazione con Metrotrail4 itinerari di trekking urbano che abbinano Natura e Luci d’Artista 2023, per un Public Program sempre più ecologico e sostenibile. Una guida escursionistica ambientale accompagnerà i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino – come fiumi, parchi, giardini e semplici aiuole – percorrendo impensabili sentieri urbani verdi, punteggiati dalle installazioni di Luci d’Artista. La silente fauna notturna dei fiumi farà da contrasto con le luci stesse e la vita della città; alberi monumentali e giardini segreti segneranno la riscossa della Natura sulla metropoli.

Le camminate saranno lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e dureranno circa 2 ore e mezza. Sono previste sabato 4 (ore 17:30); venerdì 10 (ore 20:30) e domenica 19 novembre (ore 17:30); sabato 2 (ore 17:30), mercoledì 6 (ore 20:30); mercoledì 27 dicembre (ore 20:30) e venerdì 12 gennaio 2024 (ore 20:30)

Per costi, itinerari e modalità di prenotazione: lucidartistatorino.org e www.metrotrail.it/luci-dartista

 

FISU World University Games Winter

Oltre al Public Program e alle collaborazioni con le istituzioni per l’Arte Contemporanea della città, Luci d’Artista è in grado di instaurare importanti rapporti con le principali realtà di Torino, soprattutto in occasione dei grandi eventi culturali e sportivi che la città, per sua vocazione, ospita ogni anno. In quest’ottica, prende vita una importante sinergia di lungo periodo con gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025, manifestazione sportiva multidisciplinare un tempo conosciuta come Universiade. Si tratta di una manifestazione che è il corrispettivo dei Giochi Olimpici, ma è dedicata agli studenti universitari che eccellono anche nello sport: la prima edizione, fortemente voluta dall’allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo, si tenne nel 1959 proprio nel capoluogo piemontese. Un lascito imperituro perché Torino è da quel momento sede della Fiamma del Sapere e, ogni Paese che organizza i Giochi Mondiali Universitari, estivi o invernali, viene ad accendere la propria fiaccola nel cortile del Rettorato dell’Università di Torino. Mancano 455 giorni e nel Road TO2025 si inserisce la 26a edizione di Luci d’Artista, che si aggiunge alle numerose attività del Comitato organizzatore di Torino 2025 insieme alle scuole della Regione Piemonte e della Città di Torino: un percorso che porterà nell’ottobre 2024 a una partecipazione dei Giochi Mondiali Universitari alla realizzazione di una Luce d’Artista che andrà a posizionarsi su una delle sedi delle gare sportive, per poi entrare a far parte negli anni successivi della collezione delle Luci della Città. Un’ulteriore eredità che Torino 2025 lascerà al territorio.

 

RECUPERO E RESTAURO DELLE LUCI

 

Continua senza sosta l’attività di recupero, restauro e ammodernamento delle Luci d’Artista. Il patrimonio di installazioni luminose è quanto di più fragile e delicato, per le loro stesse caratteristiche e per il loro posizionamento. Per questo ogni anno viene messo in campo un grande impegno al restauro e recupero delle luci, che permette, tra le altre cose, di renderle sempre più ecologiche e moderne.

Quest’anno, grazie al contributo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è possibile presentare il restauro di una luce permanente, complessa e articolata quale è L’energia che unisce si espande nel blu di Marco Gastini, il cui recupero permette al tempo stesso di dare nuova vita e nuova luce anche alla sua location: la Galleria Umberto I nei pressi di Porta Palazzo.

 

COSTELLAZIONE – LE LUCI OSPITI

 

Anche la sezione in passato denominata “Torino omaggia Luci d’Artista”, che comprende ogni anno le luci ospiti di Luci d’Artista, cambia pelle e prende il nome di Costellazione. Si tratta di una sezione che nella nuova visione curatoriale di Luci d’Artista avrà sempre più importanza e si configurerà come un vero e proprio programma collaterale di installazioni luminose affiancate alle Luci d’Artista ufficiali, diventando uno dei punti di forza della manifestazione e uno dei principali strumenti di espansione ed evoluzione. Nelle prossime edizioni si coinvolgeranno le principali istituzioni pubbliche e private della Città, chiamate a partecipare alla sezione Costellazione con luci pensate appositamente. Ma già da quest’anno un primo gruppo di istituzioni, che partecipano al Public Program, affianca le luci degli anni passati e ancora presenti in città offrendo un omaggio a Luci d’Artista: le nuove istituzioni di quest’anno sono la Fondazione Merz, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino; riconferma la sua partecipazione anche il PAV – Parco d’Arte Vivente.

Costellazione. Le nuove Luci ospiti

MOSADEQH di Shadi Harouni

MAO – Museo d’Arte Orientale, via San Domenico, 11

IN THIS ISSUE: STATEMENT CONCERNING THE INSTITUTIONAL HISTORY OF THE MUSEUM

di Khalil Rabah

Fondazione Merz, via Limone, 24

VISUAL PERSUASION di Paulina Olowska

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane, 16

GUIZZO BALENO di Mario Airò

Via Baltea, 3

STICKY EYES di Arthur Duff

Spazio alle Arti in Cavallerizza, Via Fratelli Vasco

MATER di Alessandro Bulgini

Ex Istituto per l’Infanzia della Provincia di Torino / Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee, Corso Lanza, 75

MIRAFLORA di Emanuela Ascari

Teatro della Parrocchia della Visitazione di Maria Vergine e S. Barnaba. Str. Castello di Mirafiori, 40

INTERNET VITTORIANO di David Reimondo

Corte Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria, 12

Costellazione. Le Luci ospiti che si riconfermano

L’ALBERO DEL PAV di Piero Gilardi

Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31

SINTESI ‘59 di Armando Testa

Piazza XVIII Dicembre (Stazione di Porta Susa)

α-CROMACTIVE di Migliore+Servetto

Grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3

LUCE IN CATTEDRA di Polito in Light

Castello del Valentino, Corte d’Onore, viale Pier Andrea Mattioli 39

1706 di Luigi Nervo

Incrocio tra via Pianezza e via Foglizzo

ANATOMIA UMANA di Salvatore Astore

Corso Galileo Ferraris, Mastio della Cittadella, fronte via Cernaia

FLAMMARION di Oliviero Rinaldi

Italgas, largo Regio Parco e corso Palermo

L’ALBERO ORIZZONTALE DI PIAZZA MONTALE di Tavolo Vallette

Piazza Eugenio Montale

GIARDINO BAROCCO VERTICALE di Richi Ferrero

The Number 6 / Via Alfieri, 6

Contemporary Cello Week. EstOvest Festival 2023 al Museo Ettore Fico

Gesti. in collaborazione con Compagnia Simona Bertozzi-Nexus

sabato 28 ottobre 2023, ore 19.00
Museo Ettore Fico, Torino

Arianna Brugiolo, Rafael Candela, Valentina Foschi, creazione e danza

Simona Bertozzi, sguardo e cura coreografica

Annie Jacobs-Perkins, violoncello

Iannis Xenakis, Kottos per violoncello solo
Benjamin Britten, Suite n 1 per violoncello solo
Maurizio Azzan, where the here and now of nowhere is* per violoncello ed elettronica

*prima esecuzione assoluta (nuova versione)

Negli spazi del Museo Ettore Fico nascerà un nuovo episodio di confluenza tra musica e danza. Il progetto, posto nel cuore della Contemporary Cello Week e denominato Gesti, coinvolgerà la strumentista in residence EstOvest Festival 2023, lâ americana Annie Jacobs-Perkins, e tre giovani danzatori italiani in altrettanti quadri coreografici. In collaborazione con Nexus-Compagnia Simona Bertozzi, lâ appuntamento vuole rappresentare un approdo per significative creazioni musicali e nuove visioni coreutiche. Attraverso lâ utilizzo di brani musicali per strumento a solo mai accostati in precedenza alla danza, emergeranno nuove prospettive, nuovi Gesti.

Ingresso 9,00€
Gratuito con abbonamento musei.

MEF – Museo Ettore Fico, via Cigna 114, Torino

Franchising Carrefour, Canalis (Pd): “Posti di lavoro a rischio”

La trasformazione dei 36 punti vendita piemontesi, da gestione diretta a franchising, rischia di far crollare le condizioni di lavoro.

26.10.2023 – Nel passaggio da gestione diretta a franchising, i 2.000 lavoratori dei 36 punti vendita piemontesi di Carrefour rischiano di perdere tutti i benefici dei contratti integrativi di secondo livello. Un decadimento delle condizioni di lavoro, che si abbatte su personale, in maggioranza femminile, part time e con orari estremamente flessibili, fattori che impediscono di aggiungere una seconda occupazione.

Lo spezzatino e la frammentazione della rete vendita rientra nel piano di Carrefour di diventare entro il 2025 il più grande franchiser d’Europa, per tagliare i costi diretti e aumentare i profitti. Purtroppo questo progetto verrà realizzato sulla pelle di lavoratori che vedranno peggiorare le proprie condizioni e, in molti casi, stanno già perdendo il posto, come accaduto ad Orbassano e Carmagnola.

Nell’odierna audizione in terza commissione consiliare regionale di UILTUCS, FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL, abbiamo acceso un faro su questa ennesima emergenza occupazionale della grande distribuzione, che mette in rilievo come il modello sperimentato negli ultimi decenni sia spesso predatorio e poco attento ai diritti dei lavoratori.

Il passaggio a franchising è un modo subdolo per tagliare in modo non diretto e per trasferire a terzi le responsabilità. La Regione convochi Carrefour per chiarire i termini del processo in atto.

Monica CANALIS – vice presidente terza commissione consiliare regionale

***

Pubblichiamo di seguito la nota inviataci da Carrefour Italia:

In riferimento a quanto affermato recentemente da alcune rappresentanze sindacali, Carrefour Italia rassicura che non è in atto alcun passaggio in franchising a Torino e provincia, né alcuna procedura di licenziamento.

L’azienda conferma che, in linea con quanto previsto dal piano strategico Carrefour 2023-2026, annunciato a novembre 2022, il Gruppo Carrefour sta portando avanti una strategia di sviluppo del franchising, che rappresenta una leva fondamentale per rispondere in maniera efficace e dinamica alle esigenze e alle richieste dei consumatori nei diversi territori.

Oggi Carrefour Italia conta già nel torinese 120 punti vendita in franchising, a dimostrazione di quanto il sistema funzioni e sia efficiente sul territorio. La rete di negozi è in costante evoluzione, eventuali passaggi di punti vendita diretti a una gestione in franchising prevedono comunque una totale continuità dell’impiego per tutti i lavoratori coinvolti.

Tutti gli imprenditori affiliati in franchising sottoscrivono inoltre, con Carrefour Italia, un protocollo finalizzato ad assicurare la tutela delle condizioni di lavoro economiche e normative, a garanzia dei collaboratori impiegati nei loro punti vendita.

 

“Incipit Offresi” ai blocchi di partenza

Parte da Cuorgné la nona edizione del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori

Venerdì 27 ottobre, ore 21

Cuorgné (Torino)

Sarà l’attrice – autrice Giorgia Goldini a fare da starter, venerdì 27 ottobre, alle 21, alla prima tappa in Piemonte della nona edizione di “Incipit Offresi”, il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla “Fondazione ECM – Biblioteca Archimede” di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte,  con il sostegno di “Fondazione Compagnia di San Paolo” e la collaborazione di “Emons Edizioni”, “Fondazione Circolo dei lettori” e “FUIS – Federazione Unitario Italiana Scrittori”. L’appuntamento è a Cuorgné (Torino), presso la “Sala Conferenze Trinità” (ex Chiesa della SS. Trinità) di via Milite Ignoto. Format a tappe e vero e proprio talent della scrittura” (spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro agli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto), la sfida si giocherà a “colpi di incipit” all’interno delle biblioteche e dei luoghi di cultura, ma anche attraverso gare di scrittura e letture animate nei mercati. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, mascovare nuovi talenti. In 8 anni “Incipit Offresi” ha scoperto più di 60 nuovi autori, pubblicato 70 libri e coinvolto più di 10mila persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali. I partecipanti, in una sfida uno contro uno, avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio “incipit” o raccontare il proprio libro. Chi, secondo il giudizio del pubblico in sala, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio “incipit” prima del giudizio della “giuria tecnica” che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il vincitore o la vincitrice di tappa, si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2024.

I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 750 euro. Saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il “Premio Italo Calvino”, “Indice dei Libri del Mese”, “Golem”, “Leone Verde”, “Circolo dei Lettori” ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.

La partecipazione è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità. I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera, l’“incipit”, appunto, per un massimo di mille battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (massimo, 1.800 battute). L’“incipit”deve essere inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione). La gara si svolgerà in lingua italiana. La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il “Premio Incipit” e il “campionato” sono dedicati alla memoria di Eugenio Pintore(Bonorva – Ss, 1956 – Gassino-To, 2019), uno dei massimi bibliofili e cultori dell’“arte bibliotecaria”, già direttore della Biblioteca di Settimo Torinese, dal 2003 dirigente della “Regione Piemonte” con l’incarico di riorganizzare tutta la rete dei sistemi bibliotecari e di dare avvio al “Sistema Bibliotecario Area Metropolitana” di Torino (con la partecipazione di circa settanta Comuni della prima e della seconda cintura torinese), fino al 2008 quando assunse l’incarico di Dirigente del “Settore Regionale Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali”, con la responsabilità sul patrimonio archivistico, gli istituti della cultura e l’editoria. A lui si devono anche i progetti “Nati per leggere” e “Lingua Madre” ( introdotto al “Salone Internazionale del Libro” di Torino), nonché l’attuazione della “Legge per la Piccola Editoria piemontese”, tesa a favorire la promozione e la diffusione delle opere degli editori locali, anche attraverso il sostegno alle traduzioni e la loro partecipazione alle principali “Fiere” nazionali ed internazionali.

Per info: “Incipit Offresi”, tel. 339/5214819 owww.incipitoffresi.it

g.m.

L’Anci sceglie Torino per la prossima assemblea annuale

Sarà Torino ad ospitare, nel 2024, la prossima assemblea annuale dell’ANCI, l’assemblea nazionale dei comuni italiani.

 

Lo ha annunciato nel suo intervento il presidente dell’ANCI Antonio Decaro, al termine della 40esima assemblea dei comuni italiani che si è svolta in questi ultimi tre giorni a Genova e cui ha preso parte anche il sindaco Stefano Lo Russo.

“Siamo orgogliosissimi di questa opportunità e siamo grati all’Anci di aver selezionato la nostra candidatura- commenta il Sindaco -. Il prossimo anno Torino sarà la casa di tutti i comuni italiani; accoglieremo amministratrici e amministratori locali, rappresentanti di quei territori che possono davvero essere i grandi protagonisti della vita del nostro Paese e della sua stagione di rilancio. Sarà un momento importante in cui intendiamo coinvolgere tutta la città”.

Si chiude così, con l’annuncio di Torino come prossima città ad ospitare l’evento, l’edizione 2023 che aveva come tema “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia” e ha visto nella giornata inaugurale la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel suo intervento ha definito i Comuni come “l’articolazione capillare dei territori e delle istituzioni democratiche”.

Per i primi cittadini e per i rappresentanti delle istituzioni intervenuti è stata l’occasione per confrontarsi su numerosi temi, come il Pnrr, le infrastrutture, il turismo, la transizione digitale ed ecologica.

“In un momento molto complesso della vita italiana e per quanto riguarda l’implementazione del Pnrr nei Comuni, l’assemblea di Genova- ha aggiunto il Sindaco- è stata un’occasione di incontro e confronto tra gli amministratori locali con le massime istituzioni del nostro Paese. E’ fondamentale incontrarsi, confrontare le buone pratiche, verificare i problemi e ipotizzare le soluzioni”.

Corteo di protesta contro la “caccia selvaggia”

ANCHE IN PIEMONTE LA FAUNA SELVATICA È MINACCIATA COME MAI PRIMA D’ORA

TORINO 28 OTTOBRE 2023 ore 14,00 da Piazza Arbarello a Piazza Castello

Nonostante la terribile siccità dello scorso anno, gli incendi, le alluvioni e i disastri ambientali, la riduzione degli spazi naturali, gli inquinamenti, i cambiamenti climatici, lo stato di sofferenza e i rischi di estinzione delle specie selvatiche, i nostri governanti, sia a livello nazionale e sia regionale non prendono in considerazione ipotesi di abolizione o quantomeno riduzione dell’attività venatoria.

Le Regioni esercitano pressioni fortissime per lasciare ancora più campo d’azione ai cacciatori, così da ammazzare sempre più animali. Tutte le Regioni del Nord Italia sostengono la richiesta di aprire la caccia al lupo, la Provincia di Bolzano ha addirittura approvato una legge per poterli uccidere aggirando le regole imposte dalle norme europee. La Provincia di Trento sta esaminando una legge per aprire la caccia agli orsi. La Lombardia insiste per riaprire l’uccellagione (cattura degli uccelli con le reti, pratica vietata dall’UE), in Friuli Venezia Giulia è possibile andare a caccia usando i visori notturni.

Caccia selvaggia: il recente decreto del Ministero dell’Ambiente, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, pubblicato il 1° luglio u.s. sulla Gazzetta Ufficiale e riguardante un Piano quinquennale di controllo delle specie animali selvatiche senza limiti temporali, spaziali e di mezzi consentiti, ha infinitamente ingigantito le potenzialità distruttive dei fucili dei cacciatori.

Anche la Regione Piemonte si sta preparando a rendere operativo questo piano non accogliendo alcuna delle richieste di limitazione dell’attività venatoria avanzate dalle Associazioni animaliste e ambientaliste.

La Commissione Europea, nel mese di luglio di quest’anno, nel quadro del sistema di comunicazione EU Pilot, ha chiesto spiegazione al nostro Governo circa le modalità di svolgimento dell’attività venatoria che contrastano con le norme europee. Tre di questi punti riguardano tutte le Regioni, il quarto riguarda in via esclusiva la Regione Piemonte.

  • Mancato contrasto al bracconaggio

  • Caccia primaverile agli uccelli migratori

  • Mancata protezione alle specie selvatiche in declino (21 specie in Piemonte)

  • Sorvolo degli elicotteri sulle aree protette per il recupero dei cervi abbattuti approvato nel dicembre 2021 dal Consiglio Regionale del Piemonte

CHIEDIAMO QUINDI CHE TUTTE LE PERSONE CHE HANNO A CUORE LA SOPRAVVIVENZA DELLA FAUNA SELVATICA SI MOBILITINO E PARTECIPINO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 28 OTTOBRE 2023 A TORINO.

Tavolo Animali & Ambiente – c/o SOS Gaia – Piazza Statuto, 15 10122 Torino

tel. 011 530 846 cell: 338 7196 000 www.animaliambiente.it – info@animaliambiente.it

Il Curiosity Cube farà tappa a Colleretto Giacosa

Per aiutare gli studenti ad avvicinarsi alle discipline STEM (Scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), la divisione Life Sciences di Merck ha creato il Curiosity Cube, un container da spedizione di 7×2,5 metri trasformato in laboratorio scientifico mobile.

Il 30 ottobre il Curiosity Cube farà tappa a Colleretto Giacosa (TO), presso l’Istituto di Ricerche Biomediche “Antoine Marxer” – RBM, mettendo a disposizione degli studenti locali una serie di esperienze di apprendimento pratiche.

Con un aumento stimato del 39% di occupati nelle professioni STEM in Europa entro il 2030, il Curiosity Cube cerca di affrontare la necessità di formare la prossima generazione di scienziati destinati a occupare tali posizioni. Fornire l’opportunità di sperimentare in modo pratico le scienze precocemente è fondamentale per suscitare l’interesse delle giovani menti verso questo tipo di discipline.

È stato dimostrato che esiste una forte correlazione tra stato socioeconomico e apprendimento precoce e che tale correlazione è alla base della mancanza di opportunità per gli studenti più giovani. Attraverso il tour del Curiosity Cube, Merck intende ridurre al minimo questo divario rivolgendosi soprattutto alle scuole dotate di meno risorse e partecipando a eventi che permettano di raggiungere le comunità più svantaggiate.

Gli studenti utilizzeranno tecnologie di realtà virtuale, microscopi digitali e altri strumenti scientifici per apprendere i concetti base relativi ai differenti tipi di contaminazione attraverso tre esperimenti interattivi.

Quest’anno, con più di 220 eventi nelle comunità di Stati Uniti, Canada ed Europa, il laboratorio scientifico mobile Curiosity Cube permetterà di raggiungere gli studenti con importanti esperienze di apprendimento gestite da veri scienziati Merck.

I dettagli  saranno presentati

Lunedì 30 ottobre a Colleretto Giacosa (TO) Curiosity Cube presso l’Istituto di Ricerche Biomediche “Antoine Marxer” – RBM

A CioccolaTò Francesco La Rocca presenta “Le Perifantaferìe” con Petunia Ollister

LE PERIFERIE DI TORINO RACCONTATE… DOLCEMENTE!

Venerdì 27 ottobre, ore 20. Casa CioccolaTò, piazza San Carlo

Cartella stampa completa scaricabile QUI

Le storie di Mirafiori, Lingotto, Barriera e Vanchiglia si ispirano a dicerie misteriose, leggende metropolitane, finti documenti storici; parlano di luoghi che potrebbero esistere, ma anche no…

Le periferie di Torino arrivano nel cuore della città, in piazza San Carlo, per l’appuntamento Dolci Letture, il format letterario di CioccolaTò, la grande kermesse dedicata al cioccolato in programma dal 27 ottobre al 5 novembre. A raccontarle in modo audace e creativo, venerdì 27 ottobre alle ore 20 a Casa Cioccolatò, è il giovane autore torinese Francesco La Rocca con il suo Le Perifantaferìe, un esperimento letterario che risponde al bisogno delle periferie di essere raccontate fuori dalla cronaca. Un viaggio che conduce il lettore in un gioco fantastico alla riscoperta della bellezza sorprendente che si nasconde in tutti i luoghi vissuti e amati, in qualsiasi città del mondo.

Ad accompagnare l’autore nella presentazione di queste cronache dell’assurdo in forma narrativa c’è la bookblogger Stefania Soma, conosciuta sul web come Petunia Ollister (nella foto).

L’appuntamento di Dolci Letture con Francesco La Rocca è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

www.cioccola-to.events

Agenzia Piemonte lavoro: da 30 a 900 dipendenti

Agenzia Piemonte Lavoro: in cinque anni si è passati da trenta dipendenti a novecento: è il dato principale per quanto concerne l’Agenzia, che offre servizi specializzati nella ricerca e selezione del personale.

Nell’anno in corso, è stato spiegato dall’assessore Elena Chiorino, si sta procedendo al consolidamento del piano di potenziamento dei Centri per l’impiego, per poi partire con la fase dello sviluppo il prossimo anno.

Il dato è emerso nel corso della terza Commissione, presieduta da Claudio Leone che, al termine delle illustrazioni delle materie di competenza, ha espresso a maggioranza (il Pd ha solo garantito la presenza in Aula) parere consultivo favorevole al Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024-2026.

Artigianato e cooperazione

La programmazione per il settore dell’artigianato, come ha spiegato l’assessore Andrea Tronzano, procederà con il criterio della continuità, con la disponibilità per il 2024 di risorse importanti.

Una delle principali novità riguarda i contributi per le aziende artigiane per partecipare alle fiere, estesi a favorire la presenza a tutte le rassegne ritenute opportune sul territorio nazionale.

Per quanto riguarda la cooperazione, ha proseguito Tronzano, c’è grande attenzione nel rafforzare e valorizzare le cooperative.

Per il 2024 per le imprese cooperative saranno disponibili 400mila euro per gli aumenti di capitale, e  verranno infine riattivati i Centri di consulenza tecnica (Cct).

Formazione e lavoro

Ad esclusione dei fondi europei, per il periodo 2024-2025 la Regione ha previsto 43 milioni di euro annui per le politiche del lavoro, mentre per la formazione si potrà contare su 60milioni e mezzo ogni anno.

L’assessore Elena Chiorino, dopo aver premesso che si punta sempre più alla governance del sistema informativo regionale, attraverso la semplificazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese, tra i vari temi del suo intervento ha toccato quello dell’istruzione tecnica superiore per rispondere alle domande delle imprese sulle nuove competenze tecnologiche per quanto riguarda l’innovazione, e quelli del sostegno all’occupazione e del contrasto alla dispersione scolastica.

Per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta delle competenze per le imprese strategiche, la Regione punta sul nuovo modello didattico-organizzativo dell’“Academy di Filiera”, coinvolgendo direttamente le stesse imprese nel sistema formativo. Delle undici previste, due sono già operative in via sperimentale, mentre il bando per le rimanenti nove scadrà il prossimo 22 novembre.

Per delucidazioni è intervenuta Monica Canalis (Pd).

La Commissione ha quindi espresso a maggioranza dei presenti parere preventivo favorevole sulla proposta di deliberazione sul piano delle attività 2023 e sul consuntivo delle attività svolte nel 2022.

Lavoratori del Carrefour

La Commissione ha infine ricevuto in audizione, su richiesta di Canalis (Pd) le organizzazioni sindacali Uiltucs, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, insieme ad una delegazione di lavoratrici e lavoratori del Carrefour, catena di supermercati e ipermercati francese.

Al centro delle preoccupazioni c’è il piano di trasformazione dei punti vendita da gestione diretta a franchising con soggetti privati.

Carrefour è presente soprattutto in Piemonte e Lombardia, nella nostra regione ci sono 36 punti vendita con circa duemila lavoratori.

Per acquisire informazioni sono intervenuti Francesca Frediani (M4o), Canalis (Pd), Silvio Magliano (Moderati), Carlo Riva Vercellotti (Fdi), Valter Marin (Lega), Sarah Disabato (M5s) e Leone.