|
DAL PIEMONTE / Mostra Internazionale Biennale XV edizione “GRAFICA ED EX LIBRIS” CASALE MONFERRATO
21 Ottobre . 19 Novembre 2023
Il “Gruppo Arte Casale” comunica che la XV edizione della Mostra Collettiva Biennale Internazionale “GRAFICA ED EX LIBRIS” si tiene presso il Castello dei Paleologi a Casale Monferrato (AL) dal 21 Ottobre al 19 Novembre 2023, con il Patrocinio del Comune, della Regione Piemonte e dell’A.I.E.
Questa edizione è realizzata grazie alla volontà del Sindaco Federico Riboldi e dell’Assessore alla Cultura Gigliola Fracchia.
Hanno aderito 91 artisti incisori provenienti da varie nazioni con 500 opere.
A documentazione della mostra è stato stampato un catalogo di 120 pagine bilingue con testi e immagini delle opere e relativa biografia degli artisti ( visitabile sul sito www.graficaedexlibris.it).
L’esposizione illustrerà le varie tecniche grafiche tradizionali quali xilografia, acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, litografia, linoleografia, oltre a nuove sperimentazioni quali l’incisione su plexiglass, la fotografia, l’elaborazione al computer.La mostra verrà visitata da parecchie persone appassionate di grafica, artisti, critici, collezionisti e alunni delle scuole cittadine primarie e secondarie. Saranno esposti anche libri di grafica incisa, cataloghi, documenti, foto.
Verrà allestita anche una vetrina con l’esposizione degli strumenti da lavoro dell’incisore e stampatore: matrici lignee e calcografiche, pietre litografiche, bulini e sgorbie, inchiostri, rulli, caratteri da stampa.
La mostra vuole far conoscere la stampa e soprattutto l’ex libris, ovvero quel piccolo foglietto che identifica la personalità e il mondo poetico del proprietario del libro. I collezionisti possono mettersi in contatto con gli artisti e scambiare o ordinare l’esecuzione di ex libris dando indicazione su cosa raffigurare per essere al meglio rappresentati.
Le edizioni passate sono state dedicate ai grandi maestri dell’incisione: 1993 Tranquillo Marangoni, 1995 Bruno da Osimo, 1997 Benvenuto Disertori, 1999 Bruno Colorio, 2001 Remo Wolf, 2003 Italo Zetti, 2005 Publio Morbiducci, 2007 Pietro Parigi, 2009 Ercole Dogliani,
2011 Antonello Moroni, 2013 Luigi Servolini, 2015 Adolfo De Carolis, 2017 Emilio Mantelli,
2021 Rivista “Xilografia”.
Per maggiori notizie sulla mostra contattare il Gruppo Arte Casale, Organizzatori responsabili: Antonio Barbato, Pio Carlo Barola e Gianpaolo Cavalli.
cell. 348.7629167, barolapio@libero.it www.graficaedexlibris.it
Uno spettacolo dedicato alla coppia Gaber Luporini e al loro teatro canzone
Al teatro Gobetti di Torino, per la Stagione del Teatro Stabile torinese, andrà in scena, dal 31 ottobre al 5 novembre prossimo, la pièce teatrale “Buonasera Signor G” con l’Accademia dei Folli. Si tratta di uno spettacolo dedicato al teatro canzone di Giorgio Gaber, con testi e musiche di Sandro Luporini.
La regia è di Sandro Roncaglia, insieme ai musicisti Andrea Claudio alla chitarra, Enrico Delitto al basso, Matteo Pagliardi alla batteria. Le scene sono di Matteo Capobianco i costumi di Carola Fenocchio, le luci di Mattia Tuariello.
Più che un omaggio al fondatore del teatro canzone, lo spettacolo rappresenta un viaggio che segue un impulso e un istinto. Di fronte all’immersa opera di Giorgio Gaber e Luporini ci si sente un poco persi e disorientati e soprattutto folgorati dalla straziante e al tempo stesso straordinaria attualità dei loro monologhi e canzoni.
“Gaber si affacciava sul ciglio di un baratro – afferma il regista Carlo Roncaglia – oggi ci troviamo in quel baratro e siamo in caduta libera, con tutta l’incoscienza a disposizione, senza aver paura di sbagliare, di mostrare il fianco, di risultare inadeguati e inadatti. E lo siamo senz’altro, in tutti i sensi. In fondo è tutta una questione di fragilità, di saper accettare il disequilibrio, di non aver troppo timore di guardarsi dentro. Il fatto è che il Signor G. Non è un personaggio. Siamo tutti noi. Da un marciapiede di una città semideserta e buia, alla penombra di una camera da letto, allo spazio soffocante di un ascensore allo specchio del proprio bagno, facciamo i conti con la nostra meschinità, con le nostre profonde contraddizioni, con le nevrosi e le frustrazioni quotidiane.
Buonasera Signor G comunica anche un messaggio di speranza, di un sogno tenuto in vita artificialmente e con un accanimento terapeutico disperato. Abbiamo scelto accuratamente i testi ascoltando prima di tutto la pancia (come avrebbe detto Gaber stesso) e poi ricercando il senso e i disegno finale; ad ogni replica questa ricerca continua, ogni volta troviamo un senso differente e il disegno ci appare diverso.
Cinico, scanzonato, ironico, Gaber è ancora lì sul palco che oscilla dinoccolato cantando le paure e le speranze, le frustrazioni e l’incertezza del vivere, aspettando il momento giusto per spiegare le ali e spiccare il volo”
Giorgio Gaber e Sandro Luporini hanno dato vita ad un genere del tutto nuovo, il Teatro canzone e già dal titolo è intuibile la natura ibrida di questo modo di fare intrattenimento. Una semplice sedia, Giorgio Gaber il pubblico e la parola; la canzone protagonista di uno spettacolo teatrale contenente anche dei monologhi. Le tematiche sono le più disparate e spaziano dalla satira alla critica alla società. Il cantautore fa ciò comportandosi come un maestro che si erge dall’alto dell’uomo piedistallo, ma descrivendo lui stesso come un inetto, come un umile. Questo personaggio si chiama il Signor G. “Il Signor G nasce” è il brano del 1970 con cui nasce il personaggio. Attraverso diversi modi (prosa, canzone, monologo, dialogo), Gaber mostra l’uomo in tutta la sua fragilità. A volte è confuso, a volte è impegnato, a volte non sa. Le contraddizioni di una società e di una politica che spesso non sa cosa fare si vanno a districare con una grande capacità da parte del Signor G.
“Il Signor G – spiegava Giorgio Gaber – rappresentava e rappresenta ancora […] la sincerità. Io venivo da un mondo tutto diverso basato sulla logica dell’intrattenimento. Scegliendo il teatro ridussi ulteriormente il mio nome e creai una sintesi tra me e il personaggio. Il Signor G- dove G voleva dire ‘gente’ – era un signore un po’ anonimo, un signore come tutti che però mi assomigliava, in bilico tra un desiderio di reale cambiamento e un inserimento nella società. Il suo atteggiamento, sempre molto interrogativo, si trova di fronte a una generazione che ha una grande voglia di cambiamento”.
MARA MARTELLOTTA
Teatro Gobetti
Via Rossini 8
Martedì giovedì e sabato ore 19.30
Mercoledì e venerdì ore 20.45
Domenica ore 16.
16 premi assegnati a opere realizzate negli ultimi 5 anni selezionate tra 108 progetti candidati in Piemonte e Valle d’Aosta
Cantiere di via Po, stop dal 10 al 26 dicembre
Stop al cantiere di via Po nel periodo delle feste natalizie. Lo ha comunicato ai rappresentanti delle associazioni dei commercianti l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. Ireti e Smat chiuderanno entro il 10 dicembre i lavori attualmente in corso lungo l’asse viario, che verrà completamente liberato, per poi riprendere l’attività dopo Natale.
Una sospensione temporanea che consentirà di ridurre i disagi per i commercianti per i quali il periodo natalizio rappresenta, con lo shopping per i regali e il grande afflusso di torinesi e turisti nel centro cittadino, una importante opportunità.
Col nuovo anno partiranno i lavori per il rinnovo dei binari tranviari. Proprio domani, giovedì 26 ottobre, Infra.To bandirà una nuova gara per aggiudicare i lavori.
L’aumento significativo dei prezzi da parte delle imprese specializzate in armamento tranviario e l’incidenza dei costi legati alla particolare conformazione del cantiere aveva in precedenza determinato la mancata presentazione di offerte economiche da parte degli operatori. Infra.To ha pertanto rivisto il progetto esecutivo e aggiornato il valore d’appalto da porre a base di gara, oggi pari a 5milioni e 200mila euro, la cui copertura sarà garantita rimodulando altri interventi tranviari previsti nel piano di investimento della società.
La ricalendarizzazione degli interventi prevede dunque un nuovo cronoprogramma che permetterà la chiusura del cantiere entro i primi mesi del 2025. Per rimanere in linea con i tempi previsti il ripristino della pavimentazione in lose, inizialmente in programma alla conclusione dei lavori, avverrà invece contestualmente alle opere.
La foto di Vincenzo Solano
MAGNIFICA TORINO / Successo in centro città per la rassegna Colioccolato’
Parco Fitness Costituzione
A Piobesi Torinese il Comune inaugurerà un nuovo Parco con attrezzi per il Benessere, offrendo ai cittadini un luogo dedicato al fitness all’aria aperta.
Questa novità al tessuto urbano non solo promuove uno stile di vita attivo ma rappresenta anche un passo avanti nell’investire nel benessere della comunità.
Il Parco si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile per tutti i residenti.
Situato presso l’area verde pubblica di Piazza della Costituzione garantisce un ambiente piacevole per l’allenamento fisico.
Gli attrezzi sono progettati per soddisfare le esigenze di persone di diverse età e livelli di fitness, dal principiante all’esperto, con un supporto “online” garantito dalla presenza di QR code guida, su ciascuno di essi.
Il Progetto, nato dalla collaborazione tra l’Azienda pubblica “Sport e Salute S.p.A.” (di proprietà del Ministero dell’Economia) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
I Comuni interessati al Progetto, oltre a partecipare al costo di realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 25.000 euro.
“Con l’apertura di questo nuovo parco con attrezzi, Piobesi Torinese dimostra il suo impegno per il benessere dei cittadini e offre loro un luogo dove possono allenarsi, socializzare e godersi la bellezza della natura circostante. È un passo positivo verso una comunità più sana e attiva.”, commenta il Comune.
Il parco è già aperto al pubblico tutti i giorni, consentendo ai residenti, di sfruttare appieno questa risorsa per il proprio allenamento.
L’inaugurazione ufficiale avverrà nelle prossime settimane, in data ancora da fissare, perché si sta attendendo la disponibilità dei rappresentanti di Sport e Salute.
(Facebook Comune di Piobesi Torinese)
“In vista delle prossime elezioni regionali piemontesi le forze centriste è bene che non si alleino con i movimenti populisti e i partiti massimalisti. L’unica coalizione possibile e politicamente coerente resta quella con una coalizione che privilegi il buon governo del territorio senza rigidità ideologiche e senza estremismi.
E, nello specifico, anche i Popolari, almeno quelli che sono lontani tanto dal populismo quanto dal massimalismo, non potranno che optare per una alleanza pragmatica e profondamente ancorata ad un programma, attenta ai problemi dei piemontesi e lontana dalle pregiudiziali ideologiche e dai settarismi”.
Giorgio Merlo, Dirigente nazionale ‘Tempi nuovi-Popolari uniti.
Area attrezzata al parco Nilde Iotti di Settimo
Al parco Nilde Iotti di Settimo Torinese è stata inaugurata la nuova area attrezzata dove tutti potranno fare sport liberamente. Gli attrezzi ginnici permettono di fare vari esercizi e ciascuno dispone di una guida interattiva che spiega come utilizzarli e che si attiva inquadrando con lo smartphone un QR code.
Il progetto è promosso dalla società dello Stato “Sport e Salute spa” e da ANCI. Il Comune di Settimo ha ottenuto un finanziamento che ha permesso la realizzazione dell’opera.
«L’area sarà gestita in collaborazione con il SEA Basket e il Comitato Italiano Scienze Motorie Piemonte – spiega l’assessore allo sport Daniele Volpatto – In generale, potrà essere utilizzata liberamente da chiunque, e ci saranno anche attività organizzate con istruttori. L’idea è moltiplicare più possibile le occasioni per fare sport, anche in autonomia, perché investire in sport significa investire in salute pubblica, aggregazione e welfare».
All’inaugurazione hanno partecipato anche alcune eccellenze dello sport settimese: Rachele Morello, nazionale italiana di pallavolo (oggi in forza al Chieri ’76), la campionessa di judo Carola Paissoni della palestra Akiyama, l’ex allenatore della Nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, la referente di Sport e Salute Alice De Ambrogi e vari rappresentanti delle associazioni sportive settimesi.
«Il parco Iotti, in poco più di un anno, è diventato uno dei luoghi più belli di Settimo – ha aggiunto la sindaca Elena Piastra – Qui convivono varie funzioni: l’area con i giochi con scivoli e altalene, l’area gioco naturale dove i bambini si divertono a saltare sulle pietre, il prato fiorito per favorire la biodiversità, i percorsi dove gli anziani possono passeggiare. E, da oggi, anche un’area ginnica per tutti. Presto apriremo anche il nuovo chiosco arricchendo ulteriormente questo spazio».
(Facebook Comune di Settimo Torinese)