ilTorinese

Avetta (Pd): “Tempesta perfetta sulla Torino-Ivrea-Aosta”

 “FRUTTO DELL’ERRORE DI AVER LASCIATO MANO LIBERA AD ATIVA”

 

«L’episodio avvenuto la scorsa notte a Cossano, dove un tir si e’ incastrato nella piazza centrale e ha fatto seri danni, è solo l’antipasto di quanto i Comuni del nostro territorio dovranno sopportare nei prossimi mesi, qualora dovesse essere confermata la chiusura di un tratto dell’autostrada A5 Torino-Ivrea-Aosta. In questo caso la “tempesta perfetta” sarebbe davvero servita: chiusa la ferrovia, chiusa parzialmente l’autostrada, chiuso il traforo del Bianco (per non dire del Frejus), il Piemonte è sempre più isolato. Fin quando la Provincia di Torino, oggi Città Metropolitana, ha avuto un ruolo di rilievo nella società Ativa, queste problematiche venivano gestite con attenzione e senso di responsabilità e non scaricati sui Comuni che subiscono impotenti i disagi. Il presidente Saitta prima, Fassino ed io poi, abbiamo sempre difeso il ruolo della Provincia e della Città Metropolitana in Ativa, perché sapevamo che solo un ente pubblico ha la sensibilità necessaria ad evitare di scaricare sul territorio problemi della viabilità autostradale. Affidarsi completamente ai privati è stato uno sbaglio. Ora che tutto è in mano privata, sono le nostre comunità ad essere chiamate a pagare a caro prezzo quell’errore. Senza dimenticare il caro prezzo che ricade sui cittadini, che subiscono i rincari dei pedaggi a fronte di continue criticità sull’A5, come su altre tratte autostradali piemontesi. Porterò all’attenzione della Regione Piemonte questa situazione, perché la regione non può certo assistere inerme a tutto ciò».

 

Alberto AVETTA

Consigliere regionale PD

Vice Presidente II Commissione

Coppa Italia FISI di snowboard a Prato Nevoso

 WEEKEND MEMORABILE CON LA COPPA ITALIA DI SNOWBOARD E IL 105 XMASTERS WINTER TOUR
Grande affluenza nella stazione sciistica, che si prepara ai prossimi imperdibili appuntamenti: ecco quali

Il fine settimana appena andato in archivio ha visto Prato Nevoso confermarsi ancora una volta località regina non soltanto in materia di sport invernali, ma anche di organizzazione eventi.
Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024, infatti, la conca ha ospitato il 105 XMasters Winter Tour, manifestazione itinerante di Radio 105 che porta animazione, musica e festa nelle più blasonate e importanti stazioni sciistiche. Nel villaggio allestito alla partenza degli impianti il pubblico si è divertito, ha ballato e ha preso parte attivamente ai giochi proposti dagli speaker, con annessa distribuzione di coloratissimi gadget. Parallelamente al 105 XMasters Winter Tour, lo Snowpark Prato Nevoso ha ospitato la Coppa Italia FISI di snowboard, con particolare riferimento alle discipline slopestyle e big air. Sugli scudi gli atleti di casa: la classe 2005 Carlotta Badano (Prato Nevoso Team) ha centrato il successo tra le donne in ambedue le giornate di gara, venendo emulata tra gli Aspiranti da Lorenzo Scafidi e Jacopo Sonderskov Nielsen (Snow Academy Prato Nevoso), rispettivamente primo e secondo di categoria per due giorni consecutivi. Si segnalano anche tra gli Allievi i due secondi posti ottenuti da Sofia Raviola (Snow Academy).


Lo Snowpark Prato Nevoso tornerà protagonista il prossimo weekend (27-28 gennaio) con la Coppa Italia di freeski e, nella settimana dal 19 al 25 febbraio 2024, con la Coppa Europa FIS di snowboard, che farà convergere nella località del Mondolé Ski i migliori atleti provenienti da ogni angolo del Vecchio Continente.
Inoltre, domenica 28 gennaio a partire dalle ore 13 lo Chalet Il Rosso di Prato Nevoso farà da cornice all’attesissimo après-ski con Andrea Damante e il Prato Nevoso Village vedrà andare in scena lo show della mascotte del Re Leone, per la gioia dei più piccoli.

PHOTO CREDIT: Sergio Bolla

Liberty Torino capitale, tre passeggiate guidate in città alla scoperta del liberty torinese

In concomitanza con la mostra 

 

La mostra a Palazzo Madama, nelle sale del Museo Civico d’Arte Antica, dal titolo “Liberty . Torino capitale” ha come corollario tre percorsi alla scoperta del liberty a Torino, ovvero tre passeggiate guidate in città che presentano tre aree fortemente caratterizzate da costruzioni sorte durante il periodo del liberty, con esempi di edifici destinati sia a residenza, sia all’istruzione e alla produzione.

Il primo itinerario, intitolato “Liberty in borgo Crimea” vedrà una visita giovedì 14 marzo alle 14.30 e domenica 14 aprile alle 10.30 nell’antico borgo precollinare che vide il suo sviluppo verso la fine del Novecento, specialmente dopo la costruzione del ponte sul Po, dedicato a Umberto I, in occasione dell’Esposizione del 1911. Lungo corso Fiume e le vie adiacenti vennero costruite numerose residenze dell’alta borghesia, con connotazioni liberty ancora oggi ben evidenti.

Il ritrovo sarà in corso Fiume angolo corso Moncalieri.

Venerdì 26 gennaio alle 14.30, domenica 25 febbraio alle 10.30 e venerdì 5 aprile alle 15, con ritrovo in via Cernaia davanti al monumento a Pietro Micca, angolo corso Galileo Ferraris, sarà la volta della visita al nuovo quartiere al posto della Cittadella, all’indomani della cui demolizione Torino conobbe una rapida espansione urbana nell’area vicino al Maschio, che fu salvato dalla distruzione. Nel nuovo quartiere sorsero scuole e palazzi dapprima secondo il modello Umbertino, successivamente con spiccati riferimenti al Liberty.

Giovedì 1 febbraio alle 14.30, venerdì 22 marzo alle 14.30 e giovedì 9 maggio alle 15, vi sarà la visita alla Palazzina Lafleur e la bizzarria del nuovo stile liberty.

La zona intorno all’attuale piazza Peyron e la parte terminale di corso Francia presentano una serie di edifici ispirati allo stile del primo Novecento, con abitazioni e stabilimenti che vennero costruiti secondo quello stile floreale che troverà nella fantasia di Pietro Fenoglio il suo principale interprete, come nella celebre palazzina all’angolo di corso Francia Fenoglio-la Fleur.

Il ritrovo è in piazza Peyron angolo via Bagetti, con gruppi al massimo di 25 persone, per la durata del percorso di visita di 2 ore.

Info e prenotazione 0115211788

Mara Martellotta

Rischio idrogeologico, prevenzione a Pinerolo: interventi triplicati

Nel 2023 la Protezione Civile di Pinerolo ha triplicato gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico rispetto al 2022. sono proseguite le attività e gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio, con pulizia di canali/scolmatori, caditoie stradali, ponticelli. Si stima che per questi lavori – che hanno comportato l’impiego di ditte qualificate ma anche delle Associazioni di Volontariato e degli interventi di privati – il monte ore lavorate sia superiore alle 3000 per una lunghezza stimata complessiva di torrenti/canali/caditoie/ scolmatori pulite di oltre 5 km. La prevenzione è la chiave per affrontare le sfide legate al rischio idrogeologico. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo straordinario impegno.

Facebook #ProtezioneCivile #PineroloSicura #Prevenzione #ComunitàUnita

Messaggio IT Alert: secondo test a Torino e Provincia

/

Avverrà lunedì 22 gennaio il secondo test di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale: alle ore 12 i telefoni cellulari di chi per residenza o per lavoro si trova a Torino e provincia e in alcuni casi nelle zone confinanti suoneranno contemporaneamente emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui si è abituati e riceveranno un messaggio riguardante un ipotetico allarme causato da emissione di materiale radioattivo dalla centrale nucleare di Saint-Alban, ubicata in Francia ma distante meno di 200 km dal confine italiano.

Questo il contenuto del messaggio, ripetuto anche in inglese: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-ALERT. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”

Come avvenuto per la prima sperimentazione del 14 settembre scorso, chi riceverà il messaggio non avrà nulla da temere e non dovrà fare altro che leggerlo. Sarà sufficiente far scorrere la notifica per confermare la ricezione.

Il Dipartimento della Protezione civile invita ad aprire il link e compilare il questionario disponibile sul sito internet www.it-alert.it, aiutando così a verificare la riuscita del test: il parere di ogni utente consentirà di migliorare lo strumento. L’invito a compilare il questionario è anche per chi dovesse accorgersi di non aver ricevuto il messaggio o l’avesse ricevuto pur trovandosi in territori confinanti con il territorio della Città metropolitana.

Maggiori informazioni e le risposte utili a domande frequenti sono disponibili collegandosi al link www.it-alert.it/it/faq/

«È importante che i cittadini partecipino a questo test per verificare la funzionalità di un sistema che, una volta a regime, rappresenterà un utile strumento per salvare vite umane – osservano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Anche per la riuscita di questa iniziativa di estrema importanza siamo certi che tutti gli enti interessati offriranno la massima collaborazione, in quanto viene aggiunto un rilevante tassello all’attività di informazione e comunicazione ai cittadini che la Regione Piemonte già attiva in caso di situazioni di emergenza».

Superata la fase di sperimentazione, IT-Alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile, come precipitazioni intense, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, collasso di una grande diga, attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli).

È importante sottolineare che IT-Alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione sul tema dell’allertamento già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio IT-Alert: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori della stessa oppure in zone senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Si puntualizza che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato(raccolto, archiviato, consultato, ecc.) dal Dipartimento della Protezione civile e dall’operatore telefonico di riferimento. Infatti, i messaggi IT-Alert viaggiano attraverso il sistema di cell-broadcast, che consente agli operatori telefonici di inviare messaggi indistintamente e impersonalmente a chiunque si trovi in prossimità dell’area interessata coperta da specifiche celle di trasmissione della rete cellulare di uno specifico territorio. Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno dai cellulari raggiunti. Per questi motivi il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso parere positivo sul sistema (il provvedimento è disponibile al link https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9207188).

Poste: nel libro dei francobolli tre dedicati a Torino

114 carte valori postali eccellenza del nostro Paese celebrata l’anno scorso.

In distribuzione nei punti filatelici dedicati

Per tutti i collezionisti della provincia di Torino è disponibile  il nuovo Libro dei Francobolli 2023. Il volume di Poste Italiane è il racconto dell’Italia attraverso le 114 carte valori postali emesse l’anno scorso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ciascuna relazionata da un testo che illustra il tema e le motivazioni dell’emissione. 

Tra queste è possibile trovare il francobollo dedicato all’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, il francobollo dedicato alla Martini e il francobollo dedicato alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

Il Libro dei Francobolli 2023 è disponibile nei 19 uffici della provincia di Torino con sportello filatelico dedicato, nello Spazio Filatelia di Torino e online sul sito poste.it.

La raccolta celebra imprese, eccellenze, eroi, tesori, patrimoni culturali che i francobolli rappresentano come un’affascinante storia di eccellenza. Tra questi sono presenti le carte valori commemorative, la serie dedicata al Senso civico, le Eccellenze del Sistema produttivo ed economico, quelli dedicati allo Sport e anche al Santo Natale.

Per ulteriori informazioni sul prodotto e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.

Ricerca di persone scomparse, prova d’esame pratica

Da venerdì 19 gennaio fino a oggi, a Cumiana, si è svolta , per sette candidati, la prova d’esame pratica, per l’ottenimento del brevetto operativo in K9 Mantrailing per la ricerca di persone scomparse con l’ausilio di Unità Cinofile di cani molecolari in forza alla Croce Verde di Cumiana. La prova, vigilata dalla Commissione di K9 Mantrailing SAR Alliance, ha visto il superamento dell’esame per quattro di loro. Nello specifico hanno superato l’esame Vassilia Sacco & K9 Adele, Anna Baruzzi & K9 Ziva, Emanuele Righetto & K9 Ghost, Sabina Zappala’ & K9 Sole.

Il progetto è nato da uno dei dipendenti, con l’appoggio del Consiglio Direttivo. Il Responsabile del progetto è Luca Fra, coadiuvato dal Presidente dell’associazione Gianni Mancuso: “L’idea nasce per rispondere alla reale esigenza operativa ed alle richieste di soccorso da parte di parenti delle persone scomparse in tempi ragionevoli. Lo stesso tipo di richiesta giunge anche dalle procure, dalle prefetture, dalla protezione civile e dai sindaci – spiega Luca Fra – Le prime unità cinofile a disposizione dell’ANPAS sono dislocate sul Lago D’Orta. Viene quindi facile immaginare che i tempi di risposta per le nostre zone non sono tollerabili a livello reale.

La Croce Verde di Cumiana ha quindi deciso di creare, formare e rendere operativa un’unità cinofila d’eccellenza, che rispetti i più alti standard di preparazione, sia in K9 Mantrailing che in ricerca in superficie ed oggi può contare sulle prime quattro Unità Cinofile brevettate e operative in K9 Mantrailing.

La formazione dei cani da ricerca in “K9 Mantrailing” (attualmente vi sono ancora circa 22 unità in formazione) è seguita da un preparatore d’eccezione che risiede da poco nel Pinerolese ossia Ivan Schmidt (Ivan Schmidt Academy) un’eccellenza a livello nazionale e internazionale unitamente all’Istruttore Vassilia Sacco che dirige K9 Mantrailing Piedmont.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Claudio Baglioni e Mario Venuti

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il trio Liquid Jazz. Al Lambic si esibisce Mario Venuti.

Martedì. Al Blah Blah è di scena Daniele Guerini.

Mercoledì. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Alex Wise. Al teatro Colosseo tributo a Ennio Morricone proposto dall’Ensemble  Symphony Orchestra. All’Osteria Rabezzana è di scena Oscar  Gianmarinaro degli Statuto. Al Blah Blah suona il quartetto Phat Dat.

Giovedì. Al Cafè Neruda si esibisce il quartetto di Alfredo Ponissi. All’Inalpi Arena (ex Pala Olimpico), primo di 3 concerti consecutivi per Claudio Baglioni. Al Blah Blah suonano Andrea Manges & The Veterans con i The Odorants. Al Capolinea 8 suona il trio di Flavio Bonifacio.Al teatro Colosseo doppia data con lo spettacolo dantesco “Paradiso XXXIII” per Elio Germano e Teho Teardo. All’Hiroshima è di scena Umberto Maria Giardini. Al Museo d’Arte Orientale si esibisce il duo Ya Tosiba. Al Jazz Club tributo ai Beatles con Vince Tempera.

Venerdì. All’Imbarchino è di scena il duo AB Uno. All’ Hotel Hilton si esibisce il quartetto della vocalist Denise King. Allo Spazio 211 suonano I Bachi di Pietra. Al Magazzino sul Po sono di scena i Mundial. Allo Ziggy suona Sylvaine con Die Sunde. Al Blah Blah si esibiscono i DSA Commando. Al Circolo Sud sono di scena I Principi. All’Off Topic si esibisce la cantante Flo.

Sabato. Al Blah Blah suonano gli Skarabazoo. All’Auditorium del Lingotto canta Luca Barbarossa per il Giorno della Memoria. Al teatro dei Bottoni di Candiolo sono di scena gli Animaux Formidables. Michele Gazich e Federico Sirianni rendono omaggio a Michele Straniero al Folk Club. Allo Ziggy suonano gli Aneurysm. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Dub Pigeon. Allo Spazio 211 è di scena Marta Tenaglia.

Domenica. Sempre al Magazzino sul Po suona il Jazz RapSody Collective.

Pier Luigi Fuggetta

(Foto: una pagina de La Stampa)

Forza Italia a congresso con Tajani

Ieri al Teatro Carignano si è svolto il Congresso di Forza Italia della Città di Torino alla presenza di Antonio Tajani, occasione per “incoronare” Alberto Cirio alla ricandidatura di governatore del Piemonte.  È stato eletto per acclamazione Marco Fontana, riconfermato  coordinatore e segretario del partito per i prossimi tre anni oltre alla sua squadra di componenti del coordinamento e di delegati nazionali.