L’Inter allo Stadio San Siro di Milano batte 1-0 i bianconeri grazie all’autogol di Gatti nel derby d’Italia, posticipo della 23esima giornata di Serie A. Ora i nerazzurri hanno 4 punti di vantaggio e una partita in meno della Juve. Il vantaggio sul Milan, terzo, è ridotto a 4 punti.
La cerimonia funebre di Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, deceduto l’altro ieri si terrà nel Duomo di Torino.
La salma sarà sepolta nella Basilica di Superga, come da richiesta dello stesso esponente della famiglia Savoia.
I funerali si terranno sabato 10 febbraio alle ore 15, su invito. Camera ardente nelle ore precedenti alla Reggia di Venaria.
Sulla SP141, tra Volvera a None, sette persone sono rimaste ferite in un incidente stradale. Una Opel e una Panda si sono urtate durante il percorso. Sulla prima vettura si trovava una coppia con i tre figli, sulla Panda erano a bordo due donne. I feriti, lievi, sono stati portati all’ospedale San Luigi di Orbassano e di Rivoli.
BRILLANO LE RAGAZZE DELL’ICE CLUB TORINO
4 febbraio 2024 – Ai Campionati italiani di pattinaggio artistico junior che si sono svolti nel fine settimana a Varese hanno brillato le giovani pattinatrici dell’Ice Club Torino di Claudia Masoero.
Giulia Barucchi si è classificata al secondo posto, realizzando un punteggio complessivo di 148,85, mentre Annalisa Ursino ha conquistato la medaglia di bronzo, totalizzando 127,57. Le due torinesi si sono piazzate alle spalle di Noemi Joos, una ragazzina svizzera che ha scelto, quest’anno, di gareggiare per l’Italia.
Barucchi e Ursino confermano la forza del movimento torinese che, negli ultimi due anni, ha portato il titolo in Piemonte con Amanda Ghezzo, altra pattinatrice dell’Ice Club Torino, passata quest’anno giovanissima alla categoria senior. Lo scorso anno Giulia Barucchi aveva conquistato la terza posizione.
Le due atlete si allenano al Pala Tazzoli con l’allenatore e coreografo di fama internazionale Edoardo De Bernardis e con le allenatrici Renata Lazzaroni e Miriam Brunero. Sono seguite da Luca Manovani per la pattinata, da Sara Casella e Fabio Sampò per le trottole e da Lorenzo Di Monte come preparatore atletico. La danza è curata da Valeria Toselli, Monica Farneti e Oxana Khichenko.
Giulia Barucchi ha pattinato, nel programma lungo, sulle musiche della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, mentre Annalisa Ursino ha presentato un medley dal film “Il Grande Gatsby”.
“Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti dai miei atleti – commenta la Presidente dell’Ice Club Torino Claudia Masoero – E’ stato un campionato italiano junior difficile e di livello molto alto. Sono davvero orgogliosa del lavoro realizzato dal mio team che, quotidianamente, si impegna per preparare i ragazzi e portarli a questi risultati. Ancora una volta la scuola torinese ha raggiunto un grande traguardo”.
Hanno preso parte alla gara anche Micol Panepucci, nella categoria junior femminile e Nikita Dossena nella categoria junior maschile.
FOTO GIUSEPPE BODRONE
Sessanta utenti controllati su 300, un passeggero su cinque era senza biglietto: multe per 2.500 euro inoltre in tre sono saliti a bordo con droga e coltelli a serramanico. È questo il bilancio dei controlli sugli autobus Gtt tra Torino e Settimo la sera di venerdì 2 febbraio. I carabinieri di Settimo, la Polizia Locale e il personale della GTT sono saliti sui mezzi pubblici e, mentre i controllori verificavano il possesso dei biglietti da parte degli utenti, i militari dell’Arma e la Polizia locale accertavano eventuali illeciti.
Torino Salernitana finisce 0-0
Pareggio in casa per i Granata con la Salernitana: 0-0 mentre il prossimo turno vedrà il Torino impegnato a Sassuolo. Toro a quota 32 in classifica senza a riuscire ad arrivare all’ottavo posto della Fiorentina. Salernitana bloccata a cinque punti dal trio che la supera: Verona, Cagliari ed Empoli.Oggi all’Olimpico Grande Torino la squadra di Juric non trova occasioni concrete, intanto quella di Inzaghi ottiene il primo punto del nuovo anno.
Timbretti e Pesce in coppia ai mondiali di Doha
Irene Pesce ed Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercito/Blu 2006) un po’ condizionati dall’emozione chiudono all’ottavo posto la finale dalla piattaforma sincro mixed, che apre il secondo pomeriggio dei 21esimi Mondiali all’Hamad Aquatic Center di Doha.
La gara dei due azzurri: l’ordinario indietro carpiato (35.40) e il rovesciato carpiato (42.00) sono buoni in partenza, tecnicamente ma mancano leggermente nel sincronismo. La coppia dopo gli obbligatori è ottava con 77.40. Comandano, già con margine, i cinesi Jiaqi Zhang e Jianjie Huang, destinati a dominare nelle gare individuali il prossimo quadriennio, con 108.60. Secondi sono i nordcoreani Yong Im e Jin Jo con 98.40, terzi i tedeschi Tom Waldsteiner ed Elena Wassen con 97.80.
Poi i liberi, che come sempre indirizzano le gare sincro. Il triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato è discretamente in sincro, ma Irene perde le gambe e l’ingresso è scarso (36.00): Timbretti e Pesce rimangono ottavi con 113.40. La Cina è sempre più solitaria in testa con 188.70, poi Nord Corea con 168.60, Germania con 161.16 e Messico quarto con 156.12.
Quarta routine con gli azzurri che presentano il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato. Sincronismo ancora una volta buono ma Pesce non riesce a controllare la velocità (32.64): Irene ed Eduard scendono al nono posto con 146.04, scavalcati anche da Macau con 146.91. Prime tre posizioni che non mutano.
Pesce e Timbretti concludono con un discreto successo in tutte le fasi (presalto, avvitamento e arrivo) doppio salto mortale e mezzo indietro (40.32) e risalgono all’ottavo posto con 186.36. Vince, o meglio stravince, la Cina con 353.82 punti, seguita da Nord Corea a 303.96 e dal Messico, che sorpassa la Germania, con 296.13.
“Irene è stata bravissima oggi, perché non era al massimo ma non ha mollato. – ha dichiato l’allievo di Claudio Leone – Questa è una coppia nuova, appena formata e quindi abbiamo margini importanti di miglioramento. Sapevamo che davanti a noi c’erano nazionali irragiungibili per il momento”.
Al Pannunzio “Dalla Chiesa e gli anni di piombo”
Lunedi 5 febbraio in sede al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35 h alle ore 17,30 il Generale dei Carabinieri Mauro Tornatore parlerà su “Il generale Dalla Chiesa e gli anni di piombo”. Introdurrà Lucia Groppo . Il gen.Tornatore fu stretto collaboratore di Dalla Chiesa nella lotta al terrorismo rosso.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Lunedì. Al Cafè Des Arts suonano i 4 Strings Family. Recital di Massimo Ranieri per 2 sere consecutive al teatro Alfieri.
Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce il quartetto del sassofonista Andrea Abbadia. Al Blah Blah suona il trombettista Ramon Moro. Al Jazz Club blues con Fast Frank mentre al Capolinea 8 si esibisce RednakS. Al Lambic sono di scena gli Umami.
Giovedì. Al teatro Colosseo doppia data per lo show “Human Nature” dedicato a Michael Jackson. Paolo Benvegnu è di scena all’Hiroshima Mon Amour. Al Jazz Club suona il quartetto della vocalist Mirella Gallo. Al Blah Blah sono di scena Swanz, Onyricon e Fabio Bosco. Al Dash suonano i BlueSuitcase. Al Capolinea 8 è di scena Marco Nieloud. Al Magazzino sul Po si esibisce il cantautore Massimo Silverio.
Venerdì. All’Hiroshima si esibisce il Trio Marciano di Vito Miccolis e Mao. Al Teatro Alfieri “Queen At Opera” per tre giorni consecutivi. Allo Spazio 211 suona il duo Cyberpunkers. Al Magazzino di Gilgamesh blues con l’armonicista Nico Wayne Toussaint. All’Imbarchino suonano i Manticora e Unviable. Al Blah Blah si esibiscono Le Carogne.
Sabato. All’audiodrome di Moncalieri è di scena Nina Kraviz. Al Folk Club suona il quintetto As Madalenas. Al Bunker si esibisce Pearson Sound. Al Magazzino sul Po è di scena Marcobello. Al Blah Blah suonano i Dobermann.
Pier Luigi Fuggetta