ilTorinese

Una serata con amici e famiglia, all’Alfieri “Harlem Gospel Night”

HARLEM GOSPEL NIGHT 
lunedì 18 dicembre – ore 21
Teatro Alfieri – TORINO

Lo spettacolo che

porta a Torino

la musica, i ritmi e l’atmosfera autentica

che si respira negli Stati Uniti

nelle chiese gospel,

per una serata

da trascorrere

con amici e famiglia

a pochi giorni dal Natale.

Quest’anno sul palco del Teatro Alfieri

Eric Waddell &

The Abundant Life

Gospel Singers”

direttamente dal loro

tour internazionale.

Evento prodotto da Dimensione Eventi,

in collaborazione

con Associazione

Culturale Dreams

e con il patrocinio della

Città Metropolitana di Torino.

Settimo, progetto formativo per il corpo insegnanti

La giunta ha accolto due ospiti, giunti a Settimo per il progetto formativo Erasmus+ promosso dall’Istituto comprensivo Settimo I. Sono Keith Kelly e Diana Dimitrova, due insegnanti e formatori giunti dalla Bulgaria. Nell’ambito di un progetto Erasmus + stanno svolgendo attività di formazione destinate al corpo insegnanti del I Comprensivo. Negli scorsi mesi diciassette docenti hanno partecipato a un corso svoltosi a Plovdiv, nel quale hanno appreso tecniche e allenato il proprio inglese grazie al metodo CLIL, che sviluppa l’apprendimento integrato di contenuti e lingue, insegnando così sia la materia che la lingua contemporaneamente.
Questa volta i formatori sono venuti a Settimo a conoscere la città dando seguito al progetto e ponendo le basi per gli sviluppi futuri. La giunta li ha avuto ospiti, insieme alla dirigente, al DSGA e ai referenti del progetto del I Comprensivo.

«Si tratta di un’ottima esperienza di cui beneficeranno soprattutto gli alunni e le alunne – interviene l’assessora alla scuola Alessandra Girard – Il bagaglio formativo trasferito ai nostri insegnanti, anche grazie alla prosecuzione di questo progetto, rappresenterà un valore per le nostre scuole».

(Facebook)

Fondazione Amendola, festa di fine anno

/

CON INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE “SCENARIO”

Appuntamento aperto a tutti martedì 19 dicembre dalle ore 18 
nella sede di via Tollegno 52 a Torino, nel quartiere Barriera di Milano

In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Amendola – da sempre protagonista nei percorsi di riqualificazione urbana e nell’organizzazione di manifestazioni artistiche e culturali nel quartiere Barriera di Milano – apre le porte della sua sede per un evento di fine anno aperto a tutti.

Appuntamento martedì 19 dicembre a partire dalle ore 18, in via Tollegno 52 a Torino: buffet e brindisi saranno accompagnati dal dj set a cura dell’associazione Original Artisti.

Durante la festa ci sarà l’inaugurazione di “Scenario”, installazione visiva e sonora unica a cura di Matilde Ugolini, Matteo Bilotto, Leonardo Moiso e Michele Grosso. Sarà anche possibile visitare la mostra attualmente ospitata nelle sale della Fondazione Amendola, “La pittura dell’Invisibile. Piero Rambaudi e l’astrattismo torinese tra gli anni ’50 e ’70”, inaugurata lo scorso 7 dicembre, che mette in luce la figura dell’artista piemontese Piero Rambaudi in dialogo con sei astrattisti: Albino Galvano, Paola Levi Montalcini, Filippo Scroppo, Carol Rama, Mario Davico e Gino Gorza.

SCENARIO 
L’installazione “Scenario” accompagna visivamente l’omonimo brano Scenario dei Casino Royale in una riflessione rivolta al futuro, sull’Io e sul Noi. Quali sono le priorità e in quale direzione andare?

Il percorso inizia con l’avvio del brano Scenario e si sviluppa in tre macroaree:

  • una mostra per i posteri sui risultati dell’Io consumistico e individualista, ovvero una galleria di rifiuti, che rappresenta il nostro percorso fino a oggi;
  • una tenda delle memorie, il punto centrale del percorso, dove il visitatore si immergerà in memorie fisiche (rappresentate da floppy disk, cd e vhs) in cui fermarsi a riflettere sulla direzione cui tendere, a partire da quanto imparato finora;
  • un salotto di ascolto, in cui l’utente sarà immerso nell’ascolto del podcast “Post – Un Radiodramma Post Apocalittico”, scritto da Davide Mela, producer e sceneggiatore torinese, e interpretato dall’attore Stefano Accomo. È la storia di un uomo comune che, dopo aver coltivato l’Io, si ritrova in un futuro prossimo in cui non esiste più il Noi e dovrà affrontarne le conseguenze. Questo ascolto porrà il visitatore fisicamente di fronte a quattro schermi, che proiettano immagini di accompagnamento, e uno specchio digitale, in cui monitorare la propria reazione all’esperienza.

Incontro di Forza Italia sul tema Giustizia

Forza Italia organizza lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 20.30, nella sede di via Barbaroux 43 a Torino un incontro dedicato all’approfondimento dello spinoso tema della giustizia. “È noto – commenta il coordinatore cittadino azzurro Marco Fontana – come Forza italia sia stata sempre in prima fila per una riforma giusta del sistema giudiziario italiano. Avremo l’occasione di ascoltare direttamente  dal nostro viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, come si sta muovendo il Governo su questo fronte”.

 

Charlie Brown, Snoopy & company … quelle poetiche “strisce” immortali

Cuneo dedica una “mostra immersiva” all’opera di Charles M. Schulz, il più grande cartoonist del XX secolo

Fino al 1° aprile 2024

Cuneo

“Se poesia vuol dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schulz è un poeta”: così scriveva Umberto Eco nell’introduzione alla prima raccolta in italiano dei celebri “Peanuts” (“Arachidi”), fra i fumetti più popolari di tutti i tempi, creature immortali di Charles Monroe Schulz(Minneapolis, 1922 – Santa Rosa 2000), “autore della più lunga storia illustrata mai raccontata nella storia dell’umanità”. “Le 17.897 strisce e tavole pubblicate dal 2 ottobre del 1950 al 13 febbraio del 2000 sono una tenera, a tratti feroce seduta di autoanalisi: la terapia di un fumettista rimasto fanciullo che si confronta con il mondo, gli affetti le relazioni con gli altri e gli slanci di fantasia”: il tutto abbondantemente condito da toccanti suggestioni di ingenua “poesia” messa su carta in forma di parole e disegni.


Federico Fiecconi
, giornalista, esperto dell’“immaginario disegnato” (inviato speciale a “Cartoonia e dintorni” per diverse testate, all’attivo oltre 300 reportage, pubblicazioni e interviste) con queste sue affermazioni si pone in linea con le parole di Eco e, ancora una volta dimostra, la piena “venerazione”  portata avanti per tutta la vita per quel “genio gentile” di Schulz che ebbe modo di intervistare per la prima volta, nei primi anni ’80, nel suo studio in “One Snoopy Place”, a Santa Rosa, nella California del Nord. Ed é proprio a lui, al romano Fiecconi (autentica garanzia!) che si deve la curatela della rassegna “Charles M. Schulz, una vita con i ‘Peanuts’. Mostra immersiva nell’opera del più grande ‘cartoonist’ del XX secolo”, ospitata, fino a lunedì 1° aprile 2024, presso lo “Spazio Innov@zione” di via Roma 17, a Cuneo. Promossa da “CRC Innova” e Associazione Culturale “Cuadri” (in accordo con il “Charles M. Schulz Museum” di Santa Rosa), l’esposizione permette ai visitatori di entrare in dialogo con la vita di Schulz (Schulz vedi Charlie Brown) e di immergersi nel mondo ideato dal mitico fumettista: storia, timeline e curiosità vengono raccontate attraverso oggetti, videowall e applicazioni interattive. Uno spazio apposito è anche dedicato ai più piccoliin chiave ludica e interattiva”, interagendo attraverso frasi celebri e disegni.  “La storia di un timido ragazzo di provincia – spiega Andrea Borri, presidente di ‘Cuadri’ – che supera un difficile apprendistato e arriva ad essere il fumettista più pubblicato al mondo può essere di grande ispirazione per le nuove generazioni … Proprio in quest’ottica, i contenuti dell’esposizione sono stati interamente realizzati in inglese ed in italiano, rendendo l’opera di Schulz comprensibile al pubblico più vasto”. Pubblicata quotidianamente per quasi 50 anni, la striscia dei “Peanuts” (il termine venne scelto perché indicava a teatro i posti più economici riservati solitamente ai bambini, ma non piaceva per nulla a Schulz che ebbe a definire la scelta “ridicola e senza senso o dignità”) è apparsa fino alla morte dell’autore su 1600 quotidianiin ben 75 Paesi. E ancora oggi, le repliche (nel suo testamento, Schulz richiese espressamente che non si disegnassero nuove strisce basate sulle sue creature) sono distribuite e pubblicate ogni giorno sui quotidiani di decine di Paesi del mondo: in Italia, dal “Post”. Della popolarità e dell’influenza della “striscia” – nonché dei suoi personaggi più celebri, soprattutto Charlie Brown, Snoopy e Linus – si parlerà, nell’ambito della mostra cuneese in un incontro, programmato per sabato 21 ottobre, ore 18, presso lo “Spazio Incontri” della “Fondazione CRC” (via Roma, 15) , fra Claudio Massari – per trentadue anni agente per l’Italia con la sua “BIC Licensing” dei diritti commerciali dei “Peanuts” – e il curatore della mostra, Federico Fiecconi, di cui già si è detto.

Il 13 febbraio 2000, venne pubblicata l’ultima “striscia” dei “Peanuts”. Esattamente il giorno dopo la morte del suo creatore, Charles Schulz, che affidava a Snoopy il compito di congedarsi dal suo pubblico con queste parole: “Cari Amici, ho avuto la fortuna di disegnare Charlie Brown e i suoi amici per quasi cinquant’anni. E’ stata la realizzazione del mio desiderio d’infanzia. Sfortunatamente, la mia situazione non mi permette più di disegnare una striscia ogni giorno. La mia famiglia non vuole che nessun altro continui a disegnare i Peanuts al posto mio e per questo devo annunciare il mio ritiro. Sono grato ai miei editori per la fedeltà che mi hanno dimostrato in tutti questi anni e ai fan dei miei fumetti per l’affetto e il sostegno che mi hanno dato. Charlie Brown, Snoopy, Linus, Lucy … come potrò mai dimenticarli…”.

Gianni Milani

“Charles M. Schulz, una vita con i ‘Peanuts’”

 Spazio Innov@zione, via Roma 17, Cuneo; tel. 0171/452711 o www.crcinnova.it

Fino al 1° aprile 2024

Orari:dal mart. al ven. 15,30/20; sab. e dom. 9/13 e 15/20

Photo credit: “Charles M. Schulz Museum” e Loris Salussola

Il mondo dello sport piange la morte dell’”allenatore gentile”

Nel mondo del calcio era da tutti apprezzato come un allenatore gentile e disponibile.  Aldo Borgna è morto all’età di 78 anni.

Nato a Mombasilio è stato  massaggiatore in tante società del Cuneese.  Nelle ultime quattro stagioni ha prestato servizio alla Giovanile Centallo 2006. Era stato a Tarantasca  allenatore dei giovanissimi. La sua missione era educate allo sport i bambini. Lascia la figlia Elisa, il genero, e i nipoti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Trofeo CONI Winter Piemonte 2023

Dal 15 al 17 dicembre la regione si veste di azzurro conla più importante manifestazione sportiva multidisciplinare d’Italia dedicata agli under 14. 9 sport invernali, 800 giovanissimi provenienti da tutte le regioni, 4 le località piemontesi coinvolte

Alle griglie di partenza la seconda edizione del “Trofeo CONI Winter Piemonte 2023” in programma da venerdì 15 a domenica 17 dicembre a Torino,Pinerolo, Bardonecchia, Pragelato. Oltre 800 atlete e atleti under 14 provenienti da ogni regione d’Italia competono in diverse discipline sportive invernali per vincere il titolo e sognare il traguardo olimpico.

Dal pattinaggio artistico al curling, dall’hokey al freestyle ma anche snowboard, sci alpino, sci di fondo, biathlon, triathlon, short track, moltissime le postazioni di gara per vivere a pieno tutte le emozioni che lo sport e i giovanissimi riescono a regalare. Ogni regione d’Italia partecipa con le rappresentative nelle diverse discipline e la regione che avrà ottenuto più punti, sommando i migliori piazzamenti, si aggiudica il Trofeo.

 

Prezzi al consumo a Torino: alimentari più cari del 5,6% in un anno

Nel mese di Novembre 2023 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 118,7 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione di -0,2% rispetto al mese precedente e del +1,0% rispetto al mese di Novembre 2022 (tasso tendenziale).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano INVARIATO sul mese precedente e +4,1% su novembre 2022. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano -0,3% rispetto al mese di ottobre 2023 e -2,8% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano -0,6% sul mese precedente e +2,2% rispetto a novembre 2022.

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva -0,6% su base congiunturale e -0,4% su base tendenziale.
I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:
Beni Alimentari +1,0% sul mese precedente e +5,6% sull’anno precedente,
Beni Energetici -4,8% sul mese precedente e -21,9% sull’anno precedente,
Tabacchi INVARIATO sul mese precedente e +2,2% sull’anno precedente,
Altri Beni -0,5% sul mese precedente e +2,9% sull’anno precedente.
Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +0,3% su base congiunturale e +2,9% su base tendenziale.

Sono state riscontrate le seguenti variazioni:
Servizi relativi all’Abitazione INVARIATO sul mese precedente e +3,7% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni INVARIATO sul mese precedente e +0,3% sull’anno precedente,
Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona +1,0% sul mese precedente e +2,8% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti -0,6% sul mese precedente e +3,5% sull’anno precedente,
Servizi vari INVARIATO sul mese precedente e +2,5% sull’anno precedente.
L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,1% rispetto al mese precedente e +3,4% rispetto all’anno precedente.

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT.

I dati relativi al mese di Novembre si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/
(p.v.)

Nuova Supercoppa italiana

 

È sempre più spasmodica ed eccitante l’attesa per la nuova Supercoppa italiana 2024, che segnerà il debutto della formula a quattro squadre.Le partecipanti saranno Napoli (campione d’Italia in carica), Inter (vincitrice della Coppa Italia), Lazio (seconda nell’ultimo campionato) e Fiorentina (finalista della Coppa Italia).Il nuovo format debutterà in Arabia Saudita, con le partite che si disputeranno tra Riad e Gedda.
Ecco il programma completo,con orario serale.
Giovedì 18 gennaio: Semifinali:
Giovedì 18 gennaio Napoli-Fiorentina
Venerdì 19 gennaio: Inter-Lazio

Lunedì 22 gennaio: finale

Enzo Grassano

Customer care e AI: Torinese la prima app al mondo

Sino ad ora l’assistente alle vendite che sfrutta chatbot conversazionali basati sull’AI generativa sembrava appannaggio esclusivo di grandi catene che in questi mesi hanno dichiarato di essere al lavoro sull’AI. Una tecnologia irraggiungibile per la maggior parte dei siti e-commerce. Ora, grazie alla nuova app AIDIFY, tutti potranno utilizzare l’AI per gestire il customer care del proprio e- commerce su Shopify in maniera veloce, 24h su 24h, in qualunque lingua e senza bisogno di personale dedicato.

La rivoluzione democratica parte dalla digital factory torinese IDT, che è impegnata da anni nella progettazione, nel lancio e nello sviluppo di brand digitali. La grande esperienza in digital e-commerce e la certezza che l’AI rivoluzionerà il mercato con una forza dirompente, hanno portato Carlo Tafurifondatore di IDT, a creare un team di ingegneri del Politecnico di Torino per creare una App che sfrutta Chat Gpt per l’assistenza clienti.

AIDIFY è stata lanciata oggi sul mercato ed è disponibile sul market place Shopify per offrire a tutti la possibilità di implementare l’innovativa tecnologia sui propri siti. Sarà possibile provare gratuitamente la chat con le funzioni base o scegliere i piani superiori che aggiungono funzionalità e assistenza. Il potenziale della nuova App made in Italy è altissimo; basti pensare che attualmente si appoggiano a Shopify oltre 1,7 milioni di siti e-commerce.

AIDIFY è pensato da IDT per rappresentare un aiuto fondamentale alle vendite e soprattutto all’internazionalizzazione di un sito e-commerce. Implementando la App, in pochi giorni, tutti possono dotarsi di un assistente virtuale sempre presente (risponde 24h su 24h, 365 giorni all’anno), in qualsiasi lingua. L’assistente virtuale scansiona il sito e, tramite una chat, fornisce agli utenti informazioni precise sul negozio, sui prodotti disponibili, sulle opzioni di pagamento o sulle spedizioni, guidandoli nel processo d’acquisto. Può inoltre rispondere alle domande e ai dubbi dei clienti ma anche aiutarli a scoprire nuovi prodotti e offrire consigli personalizzati.

Tra le funzionalità anche la possibilità di aggiornare i clienti in ogni momento sullo stato di un ordine, fornendo informazioni sull’invio degli articoli, sui tempi di spedizione e sulla consegna, risolvendo eventuali problemi relativi ad articoli smarriti o ordini da restituire.

AIDIFY debutta oggi sulla piattaforma Shopify e sul sito di SKÖN (https://skoncosmetics.com/) che diventa il primo beauty brand al mondo ad offrire consigli personalizzati ai clienti grazie all’AI.