ilTorinese

Covid, focus settimanale in Piemonte

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.1%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2.9%, mentre la positività dei tamponi è al 20.1%.

Questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.974.714 dosi, di cui 3.347.272 come seconde, 2.966.174 come terze, 828.832 come quarte, 224.612 come quinte, 29.878 come seste.

Tra giovedì 30 novembre e giovedì 7 dicembre sono state vaccinate 17.011 persone: 96 hanno ricevuto la prima dose, 9 la seconda, 126 la terza, 1.934 la quarta,10.204 la quinta, 4.642 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 30 novembre amercoledì 6 dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 668.

Suddivisi per province: Alessandria 78, Asti 34, Biella 30, Cuneo 67, Novara 38, Vercelli 24, VCO 27, Torino città 147, Torino area metropolitana 200.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.679(-260). Questa la suddivisione per province: Alessandria 548 (+21), Asti 237 (-18), Biella 212 (+28), Cuneo 472 (-46), Novara 266 (-92), Vercelli 167 (+4), VCO 190 (-1), Torino città 1.028 (-125), Torino area metropolitana 1.402 (-50).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 30 novembre- 6 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 110 (-5.3%) rispetto ai 116.1 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 39.4(+6.8%). Nella fascia 25-44 anni è 70.5 (-9.1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 108.5 (+-11.0%). Nella fascia 60-69 anni è 144.9 (+1.8%). Tra i 70-79 anni è 198.6(-1.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 264.5(-4.3%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 30 novembre-6 dicembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 88.6 (+19.7%), nella fascia 3-5 anni3.2 (63%), nella fascia 6-10 anni 10.8 (+25.6%), nella fascia 11-13 anni 6.0 (61.3%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 14.5 (42.9%).

La magia del Natale a Torino

SCOPRI – TO  Itinerari e sorprese alla scoperta di Torino

Nel mese più magico dell’anno Torino, come da tradizione, si veste di luci colorate e vetrine addobbate oltre a  moltissimi eventi creati appositamente per festeggiare tutti insieme il Natale.
In piazza Castello ci sarà l’albero di Natale circondato da altri alberi più piccoli, con luci e suoni a tema. In piazza Solferino come negli anni precedenti ci sarà la pista di pattinaggio per adulti e bambini che ogni anno coinvolge un ampio pubblico di torinesi e turisti con numerosi banchetti culinari adiacenti alla pista. Per chi invece preferisce pattinare al chiuso è disponibile la grande struttura del Palavela.  Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, fino al 17 dicembre ci sarà “il Natale è Reale” con la casa di Babbo Natale, gli elfi con i laboratori interattivi, il mercatino, lo street food, le notti bianche e la Christmas Ballons Experience, ovvero enormi sculture di palloncini. Il 13 dicembre in via Agliè ci sarà il mercatino di Natale con sfilata.
La Cavallerizza di Torino offre un evento natalizio unico nel suo genere, il 17 dicembre in collaborazione con Paratissima saranno esposte opere di artigianato mirate alla valorizzazione del made in Italy. Anche i teatri di Torino offrono numerosi eventi e spettacoli; ad esempio, al Teatro Regio dal 22 al 31 dicembre ci sarà il Balletto Del Don Chisciotte di Miguel De Cervantes, al Teatro Alfieri troviamo invece dal 22 al 26 lo spettacolo “Lo Schiaccianoci” ed in seguito a Capodanno Vincenzo Salemme con “Natale in casa Cupiello”.
.
I LOCALI STORICI E LE LORO SPECIALITA’ NATALIZIE
Anche i locali storici di Torino durante il periodo natalizio offrono novità. La pasticceria Ghigo, aperta nel 1879 a pochi passi dalla Mole Antonelliana propone la sua Nuvola, un pandoro che è ormai una lunga tradizione, preparato con lievito naturale, ricoperto da una sottile glassa al burro e zucchero a velo, anche in monoporzione. Questo dolce soffice e molto gustoso ha origine nel 1900 ma la ricetta è ancora oggi segreta e si tramanda di generazione in generazione.
Ghigo propone anche deliziose cioccolate calde rigorosamente fatte al momento, con panna montata e per i più golosi anche i marron glacés o le tipiche  bignole torinesi.
Anche Baratti e Milano nel periodo invernale propone dolci tipici natalizi di produzione propria come il panettone classico o al cioccolato da accompagnare al “Bicerin”, che, tradotto dal piemontese, significa “bicchierino”, una spettacolare bevanda analcolica tipica torinese a base di caffè, cioccolata e crema di latte, ma ne esistono anche altre varianti alcoliche. Viene servito esclusivamente nei bicchieri di vetro per far apprezzare le sfumature date dagli ingredienti prima di una piacevole degustazione.
Un altro famoso locale torinese che propone specialità natalizie è Stratta, con tantissime varianti di panettone, quello classico, quello con i marron glacés, con l’albicocca, ricoperto di cioccolato, o di pistacchio, ripieno di zabaione, di Vermouth e molti altri.
Queste sono solo alcune delle particolari proposte dolciarie della tradizione  natalizia che Torino propone in questo periodo, capace di accontentare tutti i gusti anche e specialmente quelli più raffinati.
.
LE SCELTE DEI TORINESI
Molti torinesi durante le festività andranno sulle nostre splendide Alpi a sciare o a fare snowboard tra le mete più ambite ricordiamo Bardonecchia e il Sestriere; all’opposto altri prediligeranno il mare d’inverno, e, vista la vicinanza, Finale Ligure, Sanremo ed Alassio sono mete predilette. Tanti, come ogni anno, saranno invece i turisti che arriveranno a Torino per vedere le meraviglie che offre la città della Mole e per assaggiare i tipici piatti invernali come la polenta con il cinghiale, la bagna cauda o il vitello tonnato.
Il Natale per i cittadini sabaudi è spesso un momento di ritrovo famigliare e la magia che si vive per le strade di Torino riscalda i cuori anche quelli più freddi, perché si sa, a Natale si è tutti un po’ più buoni, anche se, a pensarci bene, potrebbe essere Natale ogni giorno dell’anno, se solo sapessimo valorizzare ciò che abbiamo e tendessimo maggiormente a migliorare le nostre relazioni quotidiane. Buone feste a Torino a tutti.
.
NOEMI GARIANO

Sequestro di fuochi d’artificio. Erano nascosti in garage

La Squadra Mobile della Polizia di Stato di Torino, nei giorni scorsi, ha realizzato un’importante operazione sull’illecita detenzione di materiale pirotecnico, effettuando una serie di controlli diretti ad arginare il fenomeno del commercio illegale dei fuochi d’artificio, in vista delle prossime festività natalizie.

L’operazione è stata strutturata anche in relazione al fenomeno della ricorrente esplosione non autorizzata di fuochi artificiali, che viene segnalata in diverse zone della città, forse anche ad opera di gruppi criminali che utilizzerebbero tale rumoroso strumento per indicare l’arrivo sulle piazze di spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante uno di tali controlli, è stato individuato un box auto, nella disponibilità di un cittadino italiano, all’interno del quale è stata recuperata e sequestrata una rilevante quantità di variegato materiale pirotecnico.

Una parte del numeroso materiale, dotato di miccia pirotecnica di accensione e passafiamma, privo di qualsiasi etichettatura, è risultato confezionato in maniera artigianale. Per tale ragione, sussistendo un severo pericolo di esplosione accidentale, la messa in sicurezza del materiale sequestrato è stata curata dal Nucleo degli Artificieri dell’U.P.G.S.P. della Questura di Torino, che ha provveduto a depositare il materiale stesso presso una ditta specializzata per lo smaltimento.

Il detentore del materiale pirotecnico, privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa per il commercio degli artifizi, anche in ragione delle pericolose modalità di stoccaggio, è stato deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di commercio abusivo di materie esplodenti.

Strisce blu a pagamento nei festivi fino alla vigilia di Natale

Per favorire la rotazione delle auto e migliorare la mobilità nell’area centrale, nelle settimane che precedono le festività natalizie la sosta a pagamento sarà in vigore, in tutte le sottozone A, anche nelle seguenti giornate festive:

  • venerdì 8 dicembre
  • domenica 10 dicembre
  • domenica 17 dicembre
  • domenica 24 dicembre

Da signora della danza a Cavaliere della Repubblica…

Il 14 dicembre, dalle mani del Prefetto Loredana Furno riceverà l’ onorificenza per una vita dedicata alla danza, dopo aver portato l ‘arte di Tersicore in tutto il mondo e formato migliaia di danzatori, tra cui Roberto Bolle.
Grande artista, danzatrice dal temperamento drammatico, imprenditrice di successo ha portato il talento torinese in tutto il mondo con la sua compagnia Teatro di Torino

All’età di nove anni muoveva i suoi primi passi nella scuola del Teatro Regio di Torino.
Scuola che allora era gratuita. Era diretta fra l’altro da Grazioso Cecchetti appartenente alla celebre famiglia. Dopo di lui subentrarono il figlio Riccardo e poi Regina Doria.
Entrò con audizione nella scuola di Susanna Egri, i primi lavori in Rai,
Collaboratrice di Massimo Mila all’ Unità, arrivò al Teatro Alla Scala sotto la direzione di Luciana Novaro. Lavorò molto per affinare la sua tecnica, fino ad arrivare ad assumere il ruolo di prima ballerina, prima a Milano e poi al Teatro Regio di Torino dove rimase per quindici anni. Ha lavorato con la compagnia di Carla Fracci con ruoli importanti fino al 1976 quando dopo anni di tournée decise di tornare a Torino a gestire la scuola di danza del Teatro Nuovo con la figlia del sovrintendente del Teatro Regio, Germana Erba.
Un anno dopo venne costituito il Collettivo di Danza fino al 1983 data di fine sodalizio con i Mesturino e trasformazione della Compagnia in Balletto Teatro di Torino, che tutt’ora esporta danza e coreografie sotto la guida della figlia Viola Scaglione.

GABRIELLA DAGHERO

Al Piemonte un miliardo e 265 milioni. Ecco gli interventi previsti sul territorio dall’accordo Governo-Regione

Come è stato scritto anche dal nostro giornale, nei giorni scorsi è stato firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Alberto Cirio l’accordo per realizzare in Piemonte, tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 interventi per 865 milioni di euro.

Alla firma nel Teatro Alfieri di Asti erano presenti il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, i sindaci e i presidenti di Provincia.

A queste risorse si uniscono i 400 milioni del Programma Operativo Complementare, in corso di approvazione, che è stato possibile recuperare e chepermette alla Regione di implementare e attuare le strategie previste nella programmazione pluriennale in sinergia con i fondi FESR e FSE+ per un totale complessivo di 1,2 miliardi di euro per progetti a supporto della crescita del territorio.

L’accordo è finalizzato a realizzare un programma unitario di interventi per lo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale del territorio, tramite una strategia di azioni sinergiche, integrate e coordinate che mette a sistema le fonti finanziarie europee, nazionali e regionali disponibili.

Nel suo intervento Meloni ha affermato che “noi investiamo in Piemonte 819 milioni di euro e mezzo, di cui 132 già stati anticipati nel 2021. Ma aggiungendo la quota di finanziamento locale, regionale e nazionale arriviamo a mobilitare 865 milioni, con i quali finanziamo circa 20 interventi. Quindi sono risorse che non spendiamo in mille micro cose ma che concentriamo su alcune grandi priorità e su alcune risposte che i cittadini attendono”.

“Oggi è un giorno importante – ha dichiarato Cirio – perché di questi 800 milioni di euro più di 200 sono per potenziare il nostro sistema sanitario con un meccanismo virtuoso che liberando altre risorse del fondo sanitario ci permetterà di assumere entro il 2024 2.000 tra medici, infermieri e oss -. È un modo per intervenire concretamente su quelle che sono per noi le priorità, come la sicurezza delle nostre scuole, garantire il 100% delle borse di studio, comprare nuovi treni che si aggiungono ai nuovi pullman per inquinare meno e tutelare l’ambiente. E poi ci sono 70 milioni per la montagna che in una terra che si chiama Piemonte sono linfa vitale. Tante volte da Roma abbiamo ricevuto consigli e strette di mano, oggi si inverte questo paradigma e dal Governo arrivano risorse fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio”.

“Si tratta del sesto accordo in poche settimane – ha ricordato Fitto – a conferma dell’attivazione di un percorso che si sta consolidando, e che intende raccontare una storia diversa rispetto alla purtroppo nota incapacità dell’Italia nell’utilizzo dei fondi europei,concentrandone gli interventi su poche importanti priorità capaci di migliorare il volto dei territori e di abbatterne progressivamente le disparità attraverso la qualità della spesa, unico modo per generare una crescita duratura del Paese”.

Video

Le 3 macro aree degli interventi

Gli interventi finanziati con il Fondo di sviluppo e coesione valgono 865 milioni 306 mila euro, e sono riconducibili a 3 macro aree: 212 milioni di euro per la Cura, 238,6 milioni per il Territorio e circa 415 milioni per lo Sviluppo.

CURA. Interventi strutturali in ambito sanitario comprensivi della modernizzazione dei sistemi e delle apparecchiature sanitarie

  • Potenziamento ed efficientamento della medicina territoriale/ospedaliera; sostegno a persone in condizioni di temporanea difficoltà economica – 140,5 milioni
  • Ammodernamento del parco tecnologico – apparecchiature/attrezzature sanitarie e arredi – 47,7 milioni
  • Riqualificazione energetica delle strutture sanitarie – 23,8 milioni

All’interno dell’ambito sanitario sono previsti 175 milioni che servono per coprire spese di investimento delle Asr liberando risorse con le quali le aziende sanitarie possono assumere 2mila tra medici e personale del comparto entro la fine del 2024, come previsto dall’accordo già siglato con i sindacati.

TERRITORIO Sostegno allo sviluppo del territorio, sia dal punto di vista della messa in sicurezza sia della riqualificazione. Potenziamento delle reti e dei sistemi di trasporto pubblico locale e stradale.

  • Sviluppo locale – riqualificazione urbana – 155,3 milioni
  • Bonifiche – 1,8 milioni
  • Trasporto ferroviario – 43,4 milioni
  • Trasporto stradale – 38 milioni

Gran parte dei 238 milioni sono destinati alla realizzazione di 24 Strategie d’Area Omogenea(115,5 milioni), all’interno delle quali verranno sviluppati, in stretta collaborazione e su proposta delle amministrazioni locali, interventi strategici e fortemente connotati sulle esigenze dei singoli territori. Le restanti risorse copriranno interventi di riqualificazione urbana e di messa in sicurezza.

E’ previsto anche l’acquisto di 4 treni per il servizio di trasporto ferroviario regionale (43 milioni 407 mila euro), azione, che si inserisce all’interno di in un programma più vasto che prevede l’acquisto di oltre 70 convogli per un investimento totale che supera i 500 milioni di euro.

Nell’ambito del trasporto stradale saranno costruiti 4ponti, con un investimento di 38 milioni: uno sul fiume Po, nel tratto tra Castiglione Torinese e Settimo Torinese (12 milioni di euro), uno sul fiume Dora Baltea a Borgo Revel dove si prevede anche l’adeguamento della strada (13,7 milioni); due sul fiume Tanaro, uno a Rocchetta Tanaro (6,2 milioni) e l’altro tra Bene Vagienna e Monchiero (6 milioni).

SVILUPPO Sostegno allo sviluppo del sistema imprenditoriale e alla creazione delle nuove competenze necessarie. Investimenti a favore del sistema turistico e sportivo invernale e per la riqualificazione del patrimonio culturale. Interventi per la modernizzazione, la semplificazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione.

  • Imprese – 221,5 milioni
  • Formazione – 87 milioni
  • Sport / Neve – 66,4 milioni
  • Patrimonio Culturale – 22,7 milioni
  • Digitalizzazione della PA – 13 milioni
  • Assistenza tecnica – circa 4 milioni di euro

All’interno dell’accordo 170 milioni sono destinati al cofinanziamento dei Programmi Regionali Fesr e Fse+ 2021-2027, che sostengono le grandi sfide per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione, la coesione e l’inclusione sociale.

Inoltre fanno parte di questo settore alcune misure regionali che saranno gestite attraverso una serie di bandi destinati a tutto il territorio: il sostegno a progetti strategici di investimenti sulla specializzazione del capitale umano in materia diofferta formativa sia per istruzione e formazione professionale (35,9 milioni) sia per attività finalizzate all’occupazione (38,9 milioni); il finanziamento dell’attuazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario (12 milioni) che, integrato con le risorse regionali, raggiunge la cifra di 74 milioni di euro e permette di finanziare al 100% le borse di studio universitarie.

Altri 66,6 milioni sono previsti per il sistema neve e per interventi di potenziamento, valorizzazione e riqualificazione degli sport montani, di cui 6 milioni e 600 mila funzionali allo svolgimento delle Universiadi 2025 e i 60 milioni a bando.

Nell’accordo sono previsti numerosi investimenti per il recupero e la riqualificazione del patrimonio culturale (22,7 milioni):

– il Museo regionale di Scienze Naturali di Torino (5,5 milioni), che si rinnova e riapre al pubblico grazie alla realizzazione del nuovo ingresso in via Accademia Albertina, riallestimento delle sale espositive al piano terra, rivisitazione dei due cortili lato via Giolitti, realizzazione del bar e del bookshop;

gli edifici dell’ospedaletto antoniano appartenente al complesso monumentale della

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso di Buttigliera Alta (5,2 milioni), dove sono previste opere di restauro e risanamento sull’intero nucleo storico-artistico;

– Palazzo Cisterna di Biella (12 milioni) diventerà l’hub delle PA locali secondo un progetto che intende recuperare e mettere a valore un bene immobile di proprietà della Regione Piemonte a forte valenza storica e architettonica valorizzando, indirettamente, il borgo medievale nel quale è situato e dotandolo delle infrastrutture necessarie alla realizzazione di un polo integrato di servizi che reimmetta le pubbliche amministrazioni locali. Gli interventi prevedono il recupero, risanamento conservativo, adeguamento e riconversione degli spazi interni, la realizzazione di un centro di formazione dei dipendenti della PA, la creazione di una foresteria destinata a docenti e/o studenti fuori sede, la realizzazione di un centro di orientamento a servizio delle Fondazioni ITS piemontesi, la creazione di luoghi di rappresentanza come la corte interna e le sale auliche.

Gli interventi più rilevanti per provincia

Tutte le province piemontesi partecipano all’accordo di Sviluppo e Coesione. Gli interventi più rilevanti diffusi sul territorio interessano le aree sanità, sviluppo locale, montagne e sport, educazione, formazione, ricerca, digitalizzazione e finanziamento alle imprese.

Sulla sanità è previsto per ogni provincia il potenziamento della medicina territoriale e ospedaliera la cui ulteriore integrazione sarà uno dei punti di forza del sistema.

I fondi FSC consentiranno l’ammodernamento del parco tecnologico attraverso il rinnovo delle apparecchiature e attrezzature sanitarie e degli arredi. Inoltre la riqualificazione energetica delle strutture, nel solco degli indirizzi della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, consentirà al contempo risparmi economici e vantaggi ambientali.

ALESSANDRIA gli interventi più rilevanti – 13 milioni e 500 mila euro sono:

Ospedale di Casale: lavori per Risonanza Magnetica Nucleare, centrale emergenza, Mammografi con tomosintesi, adeguamento normativo e antincendio (2 milioni di euro).

Ospedale Acqui Terme: mammografo con tomosintesi, lavori per nuova sala gessi e ricollocazione trasfusionale, lavori e impianti per ricollocazione nuova TAC (1milione di euro)

Inoltre sempre all’ASL saranno effettuati lavori di trasferimento servizi, adeguamento gas medicali e compartimentazione TAC RMN (1 milione 500 mila euro)

Azienda Sanitaria ospedaliera di Alessandria:

  • Centro di riabilitazione Borsalino: interventi sui fabbricati e sulle aree esterne.
  • Reparto di ematologia: manutenzione straordinaria: adeguamento impiantistico e altri interventi (2 milioni di euro).
  • Ospedale: acquisto di attrezzature sanitarie (7 milioni di euro)

ASTI gli interventi più rilevanti – 30 milioni di euro – sono:

Edificio ex maternità: opere di completamento (8 milioni 400 mila euro).

Aree esterne di Valle Belbo: completamento della viabilità delle (1 milione di euro).

Opedale Cardinal Massaia: lavoro per prevenzione incendi, gruppo elettrogeno. Interventi di manutenzione straordinaria, reparti centro trasfusionale e pneumologia (2 milioni 400 mila euro).

Presidio territoriale Santo Spirito di Nizza Monferrato: ristrutturazione e recupero (2 milioni di euro). Interventi di adeguamento a norma e energetico (10 milioni di euro).

Saranno inoltre effettuati interventi di messa in sicurezza del ponte sul fiume Tanaro di Asti (6 milioni e 200 mila euro)

BIELLA gli interventi più rilevanti – 21 milioni di euro – sono:

Ospedale degli infermi: aggiornamento e sostituzione apparecchiature dei Servizi Sanitari come ad esempio le apparecchiature chirurgiche (6 milioni di euro); interventi di manutenzione straordinaria: blocco operatorio, sostituzione delle scale mobili e degli ascensori (2 milioni e 500 mila euro); nuova area per l’infanzia (500 mila euro).

Saranno inoltre effettuati lavori su Palazzo Cisterna, hub delle PA locali (12 milioni di euro).

CUNEO gli interventi più rilevanti – 46 milioni e 300 mila – sono:

Ospedale di S. Croce e Carle: interventi per la sostituzione dei tavoli operatori e delle lampade scialitiche nei blocchi operatori, rifacimento impianto di produzione acqua calda sanitaria e refrigerata, lavori di sostituzione stazione di continuità elettrica (5milioni di euro).

Presidio Ospedaliero di Saluzzo: adeguamento normativo e sismico (6 milioni 800 mila euro).

Presidio Ospedaliero di Mondovì: realizzazione dialisi, gruppo elettrogeno, efficientamento energetico (5 milioni 500 mila euro).

Presidio ospedaliero di Fossano: adeguamento normativo e sismico (2 milioni 700 mila euro).

Presidio Ospedaliero di Savigliano: adeguamento normativo e sismico (9 milioni di euro).

Ospedale di Verduno: attrezzature sanitarie: tomografia computerizzata,

apparecchiatura anestesia, archi AC, altre attrezzature sanitarie (4 milioni di euro).

Sede SERD di Alba e poliambulatorio via Goito Bra: riqualificazione energetica e adeguamento, coibentazione termica e riqualificazione termica (6 milioni di euro); nuova area per l’infanzia (500 mila euro); forniture (800mila euro)

Saranno inoltre effettuati lavori di ricostruzione del ponte Mulino di Monchiero sul fiume Tanaro (6 milioni di euro).

NOVARA gli interventi più rilevanti – 12 milioni e 800 mila – sono:

Presidio Ospedaliero di Borgomanero: lavori di adeguamento normativo e antincendio (3 milioni di euro).

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara: adeguamento sale operatorie e acquisto attrezzature (5 milioni 300 mila euro); ristrutturazione Centrale di sterilizzazione (2 milioni 500 mila euro); sala emodinamica (1milione di euro); sostituzione TAC, Acquisto di sala radiologica per ortopedia, acquisto OCT ed ECMO (1milione di euro).

TORINO gli interventi più rilevanti – 126 milioni 188mila di euro – sono:

Presidio Ospedaliero Maria Vittoria: lavori di adeguamento locali per Pediatria, laboratorio, centro servizi dell’oncologia cervico-cefalica (head and neck cancer), realizzazione spogliatoi e rifacimento impianti termici all’ortopedia-cardiologia (3 milioni di euro).

Presidio Ospedaliero di Rivoli: ristrutturazione reparto di medicina, fornitura diagnostica radiologica digitale al pronto soccorso, fornitura ecocardiografo alta fascia per cardiologia (4 milioni 500 mila euro).

Presidio di Pinerolo: fornitura di tavoli operatori, sistemi di video-chirurgia operatoria e fornitura OCT oculistica (1 milione di euro).

Presidio Ospedaliero di Ivrea: interventi di adeguamento impiantistico e antincendio, sostituzione del gruppo elettrogeno, adeguamento del parco tecnologico (10 milioni 400 mila euro).

Presidio Ospedaliero di Lanzo: completamento dei lavori relativi all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi; adeguamento del parco tecnologico. (4 milioni 900 mila euro).

Presidio Ospedaliero di Moncalieri: ristrutturazione spazi pronto soccorso, reparto ostetricia-ginecologia e sostituzione UPS con adeguamenti elettrici (3 milioni 700 mila euro).

Presidio Ospedaliero di Chieri: ristrutturazione laboratorio, ambulatori, sala parto, realizzazione sala operatoria, fornitura e installazione TAC (3 milioni e 700 mila euro).

Poliambulatori di Carignano e Nichelino: rifacimento impianti rivelazione incendi nel (500 mila euro).

Città della Salute: adeguamento locali, installazione nuova risonanza magnetica, intervento per sfondellamento solai (5 milioni di euro); attrezzature sanitarie quali risonanza magnetica 1,5 T, angiografo biplano, linea freddo, colonne laparascopiche HD, ventilatori polmonari neonatale, sistema neuronavigazione chirurgica e centrali di monitoraggio (9 milioni di euro).

Ospedale San Luigi: apparecchiature per ammodernamento tecnologico Sale Operatorie e sostituzione apparecchiature obsolete (2 milioni di euro)

Ristrutturazione di reparto (geriatria, ortopedia, chirurgia, ecc.), rifunzionalizzazione Servizio Trasfusionale, adeguamento a norma degli impianti elettrici dell’area Cucina (11 milioni di euro)

Ospedale Mauriziano: realizzazione del nuovo padiglione 16A (integrazione funzionale di degenze, aree tecnologiche generali), ristrutturazione di 2 sale operatorie di cardiochirurgia Pad. 15B, adeguamento sale operatorie, ristrutturazione delle aree di degenza – cardio, ortopedia, chirurgica, ematologia, dialisi – (14 milioni di euro). Attrezzature sanitarie (simulatore per Radioterapia, angiografo digitale cardiologico, sistemi di radioscopia digitale (Arco a C), microscopio operatorio di oculistica, robot Ily, sistema polifunzionale per radiologia digitale (4 milioni di euro). Nuova Area per l’infanzia (600 mila euro).

Saranno effettuati lavori di:

– costruzione di 2 nuovi ponti, uno sul fiume Po, nel tratto tra Castiglione Torinese e Settimo Torinese (12 milioni di euro), l’altro sul fiume Dora Baltea a Borgo Revel dove si prevede anche l’adeguamento della strada (13 milioni 788 mila euro);

– recupero dell’immobile sede del Museo Regionale di Scienze Naturali (5 milioni e 500 mila euro);

– riqualificazione e rigenerazione urbana dell’ex sede degli uffici dei Giudici di Pace di Torino nel quartiere Vallette (5 milioni di euro);

– restauro e riqualificazione dell’Ospedaletto Antoniano nella precettoria di Sant’Antonio di Ranverso nel comune di Buttigliera alta lungo la Via Francigena (5 milioni e 200 mila euro); opere connesse alle Universiadi 2025 nei comuni di Pragelato e Bardonecchia (7 milioni e 500 mila euro).

VERBANO-CUSIO-OSSOLA gli interventi più rilevanti – 2 milioni di euro – sono:

Ospedale Giuseppe Castelli di Verbania: TAC simulatore x radioterapia, microscopio x sala operatoria oculistica, lavori manutenzione straordinaria Verbania (2 milioni di euro )

VERCELLI gli interventi più rilevanti – 9 milioni 400 mila euro sono:

Presidio Ospedaliero Sant’Andrea: rifacimento coperture, sistemazione facciate e sostituzione corpi illuminanti.

Presidio Ospedaliero La Bertagnetta: rimozione coperture in amianto e bonifica.

Presidio ex OPN-Ospedale Psichiatrico Nazionale:bonifica e messa in sicurezza.

Programma Operativo Complementare

Oltre agli Fsc, è destinato al Piemonte anche il POC – Programma Operativo Complementare, in corso di approvazione, per un valore di 400 milioni di euro, di cui 34,2 milioni impegnati per l’inclusione sociale, ovvero per il sostegno di persone in condizione di temporanea difficoltà economica; l’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio; la formazione degli assistenti familiari.

Altri 112 milioni finanziano interventi di eco-efficienza e riduzione dei consumi negli edifici pubblici e sulle reti di illuminazione pubblica; la promozione di azioni di sviluppo locale; tutela del patrimonio del Piemonte.

I restanti 256,4 milioni, infine, vanno per il sostegno alla creazione di impresa e lavoro autonomo; politiche attive per la crescita; formazione e accompagnamento al lavoro dei giovani; rafforzamento dell’occupabilità dei lavoratori a rischio; il sostegno all’innovazione e alla ricerca; attrazione degli investimenti; promozione dell’export; azioni formative professionalizzanti connesse con i fabbisogni dei sistemi produttivi locali.

Mostre d’arte al MIIT

Al museo MIIT museo internazionale Italia arte due doppie inaugurazioni di mostre giovedì 23 nov3mbre alle 18 e giovedì 30 novembre

Al museo MIIT, Museo Internazionale Italia Arte, si sono tenute due doppie inaugurazioni giovedì 23 novembre alle 18:00 e giovedì 30 novembre sempre alla medesima ora. Il 23 novembre scorso è stata inaugurata la mostra “Torino contemporanea” curata in occasione del mese dell’arte contemporanea. In mostra le personali di Leo Giampaolo, Kuris Akis, Anna Rota Milani e una selezione di artisti stranieri e italiani contemporanei che dialogano con linguaggi e stili diversi, ma molto suggestivi e efficaci, sviluppando ognuno con le proprie idee una personale visione dell’arte contemporanea attraverso ricerche e sperimentazioni creative.

La personale di Leo Giampaolo, dal titolo “Fiori perduti”, si concentra sulla sua visione pop della vita e della memoria attraverso una scelta di opere profonde nel significato, ma estremamente godibili nei vibranti cromatismi accesi. Il significato autentico dei suoi lavori si esprime nei dettagli e nei simboli che abitano le opere di Leo Giampaolo che, come scrive, “rappresentano fiori già dispersi nel cielo, poi preservati in una prigionia platonica come esemplari florilegi dei nostri valori perduti che, disfacendosi, vanno a combinarsi in un infinito senza ordine”.

La personale di Kuris Akis si muove all’interno dell’idea di esprimere i motivi del cuore e dell’anima dell’artista, trasmettendoli all’osservatore con una diretta e potente espressione. La società con tutte le sue ingiustizie, la spiritualità e l’afflato verso il Divino e l’Eterno, la denuncia dei mali del mondo sono solo alcuni temi sviluppati da Kuris Akis, attraverso una pittura concettuale fortemente simbolica che attinge dal mito e dal contemporaneo con una forza iconografica di alta suggestione. I suoi personaggi fantastici e le sue figure ancestrali sono semplicemente l’incarnazione, come per gli antichi, delle nostre paure e dei nostri tormenti della parte più oscura di noi che però, nell’arte di Kuris Akis, lascia spazio all’ironia e alla speranza che esorcizzano l’oscuro.

La personale di Anna Rota Milani è incentrata su una serie di opere dedicate alle città vuote, metafisiche e dinamiche rappresentazioni metaforiche della solitudine dell’uomo e della sua perenne ricerca di identità. La città diventa un palcoscenico silente dello scorrere inesorabile del tempo, uno spazio mentale in cui l’essere nasce, lavora ed esiste immerso nel vortice del tempo. La città vuota assume i contorni delle “Città invisibili” di Italo Calvino, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Osservate sotto una lente di ingrandimento che mette a fuoco la crisi della vita urbana, quasi un sogno, come lo definì lo scrittore, che nasce dal cuore delle città invivibili. Le città di Anna Rota Milani sono però anche ricordo e memoria di viaggi e scoperte, proprio come il racconto di un viaggiatore ritorna il topos letterario del Marco Polo calviniano e di tanta parte della letteratura di ogni tempo, e l’artista ne evidenzia con una pennellata rapida e il segno deciso, la tendenza al monocromo, l’essenzialità delle linee prospettiche e degli spazi.

La mostra prosegue con la collettiva degli artisti italiani e internazionali che presenta le opere di diversi artisti: Aase-Hilde Brekke, impegnata nella ricerca spirituale e buddhista, Francesca Coccurello, Silvia de Franceschi, Maria Laura Olivieri, Mauro Russo e Vincenza Spiridione sono artisti seguiti dalla galleria Gregorio VII di Roma, con cui il MIIT collabora da tempo. Francesca Coccurello esprime, nelle opere che raffigurano radici contorte, non soltanto il suo amore per gli elementi naturali, per la continua metamorfosi ma anche il concetto intrinseco delle origini dell’uomo, in particolare le condizioni delle donne africane e non solo, simbolo di resistenza e fatica dignitosa del vivere. Silvia de Franceschi dipinge en plein air i paesaggi che le suscitano emozione, fortemente dinamici e contrastati nelle pennellate, sempre terse, pure nel colore e capaci di esprimere un’idea di bellezza e speranza, simboliche e rarefatte fino al punto di suggerire solamente il soggetto lasciando allo spirito più che all’occhio il gusto di goderne appieno la luce. Maria Laura Olivieri conduce una ricerca basata sullo studio della figura e sul dinamismo del segno della pennellata, che diventano strumenti di intima indagine psicologica. Rappresenta l’aspetto nascosto di ognuno, quello che esprime la vera essenza dell’essere pur essendo spesso celato e complesso. Mauro Russo e la sua pittura impressionista raccontano paesaggi e vedute naturali con vivacità espressiva e rapidità di sintesi gestuale sempre ritmata da accostamenti di colori puri, capaci di conferire alle opere verità e vitalità. L’effetto ottico crea profondità e prospettiva, contrasti pulsanti di energia e di luce. Vincenza Spiridione esprime la sua arte con una visione tra il figurativo e l’astratto, sempre concettuale e simbolica nella definizione del tema. La Spiridione, pittrice e scultrice, osserva il mondo e ne sintetizza l’essenza plasmando la materia dall’argilla al gesso, dalla pietra al bronzo, fino al plexiglass, al polistirolo, al poliuretano, creando sculture dal messaggio informale ma sempre riconoscibile nella figurazione. In pittura dà vita a forme e colori modulati che raccontano storie, figure e momenti, denunciando i mali del nostro mondo.

Oltre a questi artisti, in mostra figurano le opere di Claudio Bellini, che si esprime con oggetti in resina, di design e arredamento, dalle scacchiere alle piramidi che racchiudono piccoli universi vegetali come composizioni di fiori di erbe, oppure oggetti della memoria che scandiscono il tempo, come gli orologi immersi nella resina e bloccati per sempre a testimoniare un momento, dai simboli alchemici agli oggetti di moda come i farfallini, che possono donare un tocco di originalità a ogni vestito. La sua arte è orientata al quotidiano, all’utilizzo gioioso e giocoso del manufatto che acquista così una valenza profonda di arte, eleganza e bellezza. È istintiva e gestuale la pittura di Federica Bertino, che non persegue tematiche specifiche, se non la sua sete di libertà e giustizia, che le permette di raccontare le sue e le altrui emozioni con una pittura veemente, gestuale, fantastica e onirica al tempo stesso.

Patrizia Caffaratti dona ad ogni soggetto l’essenza della sua anima con dinamismo e felicità. Secondo Capra realizza opere in vari materiali anche di recupero e la sua arte è orientata al mondo naturale e ai suoi archetipi culturali, come l’albero.

Sergio Cavallerin presenta alcune caratteristiche estroflessioni su tela, sintetiche e concettuali. Dalla fotografia al fumetto, dai polimeri all’arte dell’illustrazione, dall’arte dinamica alla pop art, indagando l’universo artistico a 360 gradi. Cavallerin gioca con l’arte con una rigorosa visione stilistica e un coerente percorso espressivo.

Giorgio Cestari è maestro maturo e risolto nella sua espressione del mondo sempre condotta con veemente gestualità pittorica e potenza cromatica. I suoi dipinti dalla tecnica tradizionale, ma sempre nuova nella composizione originale inaspettata, trasmettono una vibrante emozione nella luce e nel loro segno istintivo. La natura, la visione dal vero, la freschezza dell’istante colto con maestria e sensibilità,diventano la cifra stilistica inconfondibile dell’artista, attento a cogliere il momento e lo spazio che definiscono una storia.

Ettore Della Savina ha al suo attivo centinaia di mostre e presenze ai massimi livelli istituzionali e la sua arte è una pietra miliare della cultura non soltanto torinese. Antesignano di tecniche pittoriche e elaborazioni sperimentali, Della Savina esprime la genialità che ha segnato tutta la seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri, trattando tecniche e stili diversi, dalla pittura tradizionale alle ricerche sulla videoarte.

Un altro artista in mostra è Giuseppe Firera, che presenta un pastello su carta pastelmat, astratto e definito nelle forme e nei volumi, dando vita a una pittura dal sapore spazialista e optical, suggestivo e coinvolgente nella sua impostazione tecnica e cromatica. Il monocromo, bianco e nero, fa risaltare il contrasto, elemento simbolico delle catene. Il titolo dell’opera è “Chains”, in cui le catene costringono e liberano al contempo l’essenza di ognuno.

L’artista Enzo Forgione, vincitore del premio Trieste 2023, presenta i suoi lavori dedicati alle orchidee, fiori come elementi simbolici, tra iperrealismo e astrazione dall’elegante armonia cromatica, calibrati nelle trasparenze tonali e nelle composizioni complesse. Degni di nota sono i lavori geometrici dell’artista Jessica Gabbai Poliakoff, veri e propri alfabeti contemporanei dai cromatismi accesi e definiti. Si tratta di un’artista eclettica che si occupa di ceramica, design, moda, dal linguaggio contemporaneo basato sullo studio delle forme e dei colori.

Vito Garofalo e le sue anime dai mille volti e dalle mille sfaccettature tutte da scoprire, sta percorrendo una strada pittorica a artistica incentrata sul sentire intimo delle emozioni.

Un’artista tradizionale è Maria Pia Giacomini, che presenta una selezione di opere dal sapore fauve, molto valida nel saper trasmettere emozioni colte al momento attraverso una pittura en plein air.

Proseguono l’esposizione i lavori di Fonachi, sempre elegante e raffinata nella sintesi segnica dei suoi paesaggi immaginati. A Santina Portelli è dedicato un omaggio per ricordarne l’energia vitale, artistica e umana attraverso le sue pitture inconfondibili per atmosfere e poesie. Maria Elena Ritorto è presente con due lavori dal forte impatto coloristico e tonale, a metà tra il figurativo e l’astratto, realizzati con una pittura materica e incisiva.

Massimo Ricchiuto è maestro indiscusso dell’arte contemporanea non soltanto nel panorama italiano e non solo, presenta una composizione complessa e materica, ricca di accesi cromatismi e di profondi contrasti. Utilizza resine, stucchi, pigmenti, assemblaggi di materiali diversi, che abitano le sue tele trasmettendo all’osservatore l’essenza dell’anima dell’artista in un rimando di forte impatto emotivo e psicologico. Nei suoi lavori il colore, il segno, I tagli di luce che si creano in modo naturale con i giochi dei chiaroscuri diventano metafore delle mille sfaccettature dell’esistenza e dello spirito.

Anche Cesare Savani ama raccontare il mondo attraverso l’arte, questa polimaterica, realizzata con oggetti e elementi naturali di supporto e di recupero, pittosculture intense nei colori e nella complessità della composizione. L’artista lascia al pubblico il compito e il piacere di dare un eventuale significato alle opere, ma ne suggerisce uno più profondo, come nell’opera intitolata “Genetika”, giocata sulla contestuale fusione e dissoluzione delle forme. Marco Wilme esprime una ricerca artistica indipendente, onirica e psicologica al tempo stesso, simbolica e metafisica nell’indefinita strutturazione dello spazio. Nell’astrazione delle immagini Marco Wilme ritrova l’energia creativa che si esprime nelle sfumature dell’olio, nelle velature attente e profonde, in un’intima ricerca di una luce personale, capace di diventare espressione universale.

L’arte di Marco Wilme palpita e vive delle sue emozioni.

 

Museo MIIT Corso Cairoli 4

Torino contemporanea

Mostre personali di Anna Rota Milani, Kuris-Akis e Leo Giampaolo

 

Mara Martellotta

Ma l’Ulivo si farebbe con i 5 stelle?

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

C’è poco da fare. Quando la politica langue e il populismo rischia ancora di avere il sopravvento, malgrado il leggero cambiamento rispetto alla stagione che abbiamo vissuto dopo l’esplosione del grillismo anti politico e demagogico, il ritorno del passato, seppur rivisto ed ammodernato, è sempre una tentazione molto forte ed insidiosa. Ed è sempre dietro l’angolo. Sotto questo versante, è tornato d’attualità – anche se lo era già da tempo – l’Ulivo. Che, è bene non dimenticarlo, è stata una grande intuizione politica, culturale, sociale e programmatica. Un progetto che è stato possibile anche perchè si sono unite in una riconosciuta e spiccata cultura di governo alcune storiche culture politiche attraverso le rispettive soggettività politiche. Ovvero, il cattolicesimo popolare e sociale, la sinistra democratica ex e post comunista, il filone laico, socialista e ambientalista e la tradizione liberal democratica. Un impasto, appunto, culturale e politico che ha reso possibile il decollo di un progetto di governo altrettanto credibile e serio. Dopodichè, per svariate e ben note motivazioni, quella stagione si è spenta progressivamente e gli stessi obiettivi politici dei vari partiti sono cambiati anche in modo radicale. Ora, per restare all’oggi, forse è opportuno avanzare due sole ri flessioni. Soprattutto quando si parla di riproporre l’Ulivo o qualcosa di simile per cercare di battere la coalizione di centro destra. La prima attiene al perimetro politico di quella alleanza. E questo perchè l’Ulivo non era l’Unione. Cioè non era un pallottoliere. Non era una coalizione che sommava il diavolo e l’acqua santa, come si suol dire. Perchè si trattava di un’alleanza di governo che partiva da una vera, convinta e coerente convergenza programmatica tra le varie forze politiche. Elemento, questo, che giusti fi cava la natura di governo dell’Ulivo. In secondo luogo, e di conseguenza, non si può oggi pensare di riproporre una esperienza come l’Ulivo sommando partiti un po’ meno riformisti di ieri, come l’attuale Pd a guida Schlein con un movimento schiettamente populista, anti politico e demagogico come quello dei 5 stelle. Cioè il partito di Grillo e di Conte. Con una deriva, oltretutto, profondamente trasformistica ed opportunistica. Semmai, e se così fosse, somiglierebbe più ad una sorta di pallottoliere – o ad una ‘santa alleanza’, appunto – costruita unicamente per battere il nemico di turno ed irriducibile ma con una scarsa, se non nulla, cultura di governo. Ecco perchè, quando si parla di “ritorno dell’Ulivo” non basta individuare burocraticamente un “federatore” – l’ennesima fi gura che scorrazza nella politica italiana e nel potere da svariati decenni – ma è necessario elaborare un progetto politico autenticamente di governo che faccia della cifra riformista la sua bussola di riferimento. Ed è proprio su questo versante che si gioca la scommessa della costruzione di una vera e credibile alleanza di governo. Ma adesso, però, serve un “di più” di politica e di cultura politica che, è bene sottolinearlo con forza, è l’esatto contrario del populismo anti politico e demagogico del grillismo. Di ieri e di oggi.

Giorgio Merlo

Cuochi e ristoratori alleati per valorizzare la cucina torinese

TORINO A TAVOLA

 Una vera e propria rete per tutelare, valorizzare e potenziare la cucina del territorio torinese. È questa la base dell’accordo firmato tra l’associazione dei pubblici esercizi di Torino e Provincia Epat/Ascom e l’Associazione provinciale dei Cuochi della Mole di Torino, presentato  in occasione del primo open day delle due realtà.

I Cuochi della Mole si uniscono ad Ascom con l’obiettivo di intensificare la conoscenza e la salvaguardia della cucina torinese, valendosi dell’expertise di coloro che lavorano quotidianamente ai fornelli e sono ambasciatori di un patrimonio enogastronomico sempre più apprezzato a livello nazionale e internazionale. L’intento è di consolidare il valore della cucina torinese e posizionarla come un elemento chiave anche nell’esperienza turistica di chi sceglie Torino e il suo territorio.

«Torino riscontra un alto gradimento per la sua cucina – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia – e la valorizzazione deve essere prioritaria. Ascom Epat accoglie già al suo interno i ristoratori e i pasticceri; ora con i Cuochi della Mole possiamo pensare ad una squadra davvero completa, che può vantare anche l’apporto dei professionisti più operativi del settore. Riteniamo essenziale il lavoro di squadra tra le Associazioni per capitalizzare le opportunità di crescita dopo gli anni difficili della pandemia e per fronteggiare la sfida della contrazione dei consumi e dei costi produttivi sempre più alti. Questo accordo permetterà, inoltre, di accendere un faro sulla formazione del personale di cucina e di sala, che sta rappresentando un elemento critico per molti pubblici esercizi e sul quale siamo impegnati per trovare soluzioni efficaci al fine dir evitare che la mancanza di personale qualificato possa inibire l’attuale fase di sviluppo del settore».

La cooperazione tra Epat/Ascom e Cuochi della Mole mira alla costruzione di un futuro operativo condiviso, che possa consolidare un legame tangibile tra cuochi e ristoratori al fine di tutelare le categorie professionali e rafforzare il settore salvaguardando la tradizione e accompagnando l’innovazione.

«Con questo accordo – dichiara Francesco Gallo, presidente dell’Associazione Cuochi della Mole – poniamo le basi per una più stretta collaborazione tra titolari di ristoranti e cuochi, per lavorare insieme sui temi più sentiti della ristorazione torinese a partire da un’attenta valutazione degli orari degli esercizi, dalla disponibilità di menù salutari pur nel rispetto delle tradizioni. Siamo certi che ciò contribuirà all’evoluzione dell’offerta e alla valorizzazione dei valori di qualità e convivialità del settore della ristorazione».

«Attraverso la formazione e la promozione degli imprenditori, ristoratori e cuochi, le due anime fondamentali dell’enogastronomia – conferma Vincenzo Nasi, presidente Epat/Ascom -, ci proponiamo di elevare la cultura alimentare, sia all’interno delle cucine che dal punto di vista dell’accoglienza, per valorizzare un patrimonio culinario e di ospitalità ineguagliabile, ma ancora poco espresso rispetto ad altri Paesi concorrenti».

Ruffino (Azione): “Da Meloni parole, per i cittadini curarsi è un lusso”

“Alla presidente Meloni i collaboratori descrivono un quadro della sanità lontano dalla realtà. Il governo non ha dato le risorse minime necessarie alle Regioni per salvaguardare il livello minimo di assistenza. L’incremento del fondo per 4 miliardi non copre minimamente il surplus di spesa dei due due anni di pandemia. Quanto alle liste di attesa, Meloni ha idee molto vaghe. Non sa che da circa 15 anni le aziende ospedaliere non fanno assunzioni al punto che oggi c’è una carenza di almeno 15 mila medici e quasi 30 mila infermieri. Le liste di attesa non le smaltisci con i premi di produzione ai medici già in servizio, per la semplice ragione che quei medici lavorano anche 10 ore al giorno, tutti i giorni, senza neppure vedersi retribuito lo straordinario. Meloni pensa di allungare ulteriormente le ore di servizio per smaltire le liste di attesa? Sa che l’Italia viola in moltissimi casi la direttiva europea che prevede per i medici turni di riposo di almeno 11 ore fra un turno di servizio e l’altro?
Ha rifiutato il Mes sanitario, per migliorare le infrastrutture sanitarie e l’acquisto di tecnologie moderne. Ha rifiutato di destinare ogni euro disponibile alla sanità a favore di altre spese più redditizie sul piano elettorale. Con le chiacchiere non si fanno le diagnosi, né si prescrivono le terapie. La sanità è l’ultima delle preoccupazioni del governo, purtroppo. Azione aveva chiesto, inascoltata, di rovesciare l’agenda delle priorità e mettere al primo posto la sanità. Il governo ha preferito altre scelte e gli italiani ne pagano ogni giorno le conseguenze”.
Così l’on. Daniela Ruffino (Azione).