ilTorinese

Nicky Siano. La sua “prima volta” a Torino

“SEEYOUSOUND” porta in città, a “OFF TOPIC”, uno fra i più grandi pionieri della “cultura dance” degli anni ‘70

Venerdì 1 marzo, ore 23

Sessant’otto anni, da Brooklyn (ma origini italiane), fondatore nel ‘72 dell’iconico locale “The Gallery” di New York, per poi diventare nel ‘77 il primo “resident dj” dello “Studio 54”, la mitica discoteca di Manhattan, rifugio di icone del calibro di Andy Warhol, Grace Jones, Diana Ross e gli “Chic”, Nicky Siano interverrà, venerdì 1 marzo, alle 23, all’“after party” del film “Love is The Message” ( in proiezione al “Cinema Massimo” e di cui Siano è protagonista) che si terrà nella Sala “CUBO” di “OFF TOPIC”, in via Pallavicino 3, a Torino. Per gli appassionati, appuntamento di primissimo piano, immancabile, con la storia che vede ai piatti uno fra i primi “maghi” del “turntablism” (l’arte di “miscelare” i dischi”) inserito nel 2003 dal “New York Magazine” fra le “100 persone” che hanno cambiato il volto della “Grande mela”.

L’incontro è organizzato dall’“hub culturale” di via Pallavicino  insieme a “SEEYOUSOUND International Music Film Festival”, l’unico in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale, iniziato lo scorso 23 febbraio e che fino a venerdì 1 marzo riempirà le sale del “Cinema Massimo” e di altre “venue” torinesi.

Parlare di Nicky Siano significa ripercorrere la storia della “dance culture” dalle sue origini nella New York anni ‘70 fino ai giorni nostri. A soli 16 anni Siano è già tra le figure centrali del “Loft”, il club fondato da David Mancuso nel 1970 – primo vero club di culto che segnò l’epoca della “disco music” degli albori – contribuendo a definire un nuovo modo di vivere la notte e il ballo. Nel 1973 apre a Soho “The Gallery”, dove ospita dj del calibro di Larry Levan e Frankie Knuckles, e fa esibire per la prima volta dal vivo alcuni cantanti di musica dance come Grace Jones e Loleatta Holloway, oltre a cantanti agli albori della propria carriera come Patti LaBelleDavid Bowie e Mick Jagger. Alla chiusura del “Gallery”, nel ’78 lo troviamo come “primo resident”, per un anno e mezzo, al mitico “Studio 54”.

Nel 1978 è il primo deejay a realizzare e a produrre un disco mixato: coproduce infatti con Arthur Russell il singolo “Kiss Me Again”, sotto lo pseudonimo di “Dinosaur”e vendendo circa 200mila copie. Altre sue hit sono “Pick It Up” e “Tiger Stripes”. La morte del suo caro amico David Rodriguez per AIDS lo spinge a scrivere il libro “No time to wait: a complete guide to treating, managing, and living with HIV infection”, un manuale sulla cura e il trattamento dell’AIDS. Nel luglio 1998 torna al turntablism per celebrare la ricorrenza del compleanno dello scomparso Larry Levan, dj statunitense, considerato l’inventore dello stile cosiddetto “garage house”.

Al “CUBO” di “OFF TOPIC”, venerdì 1 marzo, ad accompagnare Nichy Siano ci saranno in “consolle” Teo Lentini, dj produttore da oltre 30 anni di “musica house” ed elettronica, e Lele Sacchi, dal 1995 riconosciuto come una delle icone della scena musicale elettronica, house e alternativa italiana.

g.m.

Nelle foto: Nicky Siano

Porta Palazzo: in manette ladro di cellulari

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia di Torino ha tratto in arresto un ventiquattrenne di nazionalità marocchina gravemente indiziato di furto aggravato continuato.

E’ sabato mattina e in un gremito mercato di Porta Palazzo, poliziotti in abiti civili dell’Ufficio Investigativo del Comm.to di P.s. Dora Vanchiglia stanno vigilando  all’interno dell’area mercatale al fine di prevenire furti, borseggi e scippi.

Notano un giovane, con una borsa della spesa in mano,  aggirarsi fra i banchi del mercato ortofrutticolo e anziché osservare la merce esposta, guardare con fare sospetto le persone intorno a lui.

Ad un certo punto, il giovane si dirige verso una ragazza che indossa un cappotto marrone, scontrandosi con la stessa e prendendole dalla tasca della giacca qualcosa. Senza mai fermarsi, continua a camminare, per ripetere lo stesso gesto nei confronti di una seconda donna, anch’essa impegnata nelle compere.

I poliziotti intervengono immediatamente al fine di fermare il presunto ladro, che nel frattempo si è avvicinato ad un anziano, verosimilmente alla scopo di perpetrare un ulteriore furto, ma alla vista degli agenti tenta di allontanarsi celermente dal luogo.

Il giovane, una volta fermato, tenta di disfarsi di uno smartphone, che i poliziotti prontamente recuperano, senza mai perdere di vista l’uomo, stabilendone il provento furtivo. Nelle sue tasche rinvengono un ulteriore cellulare, anch’esso appena rubato al mercato di Porta Palazzo a una delle due signore. I telefonini venivano poco dopo restituiti alle legittime proprietarie.

 

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza emersi, il ventiquattrenne è stato tratto in arresto per furto aggravato continuato.

‘Business Game’ con SAA University & Welness al club Ronchiverdi

 

 

La SAA University & Wellness – Sport and Business Campus ospita, presso il club Ronchiverdi di Corso Moncalieri 466, la prima edizione del suo “Business Game”, dedicato a 60 studenti, ai quali è data la possibilità di aggiudicarsi un premio di 1000 euro. Il giorno scelto è giovedì 29 febbraio dalle 9:30 alle 18:30, durante il quale gli studenti potranno ideare e creare un prodotto da lanciare sul mercato, il tutto in un unico giorno. A tutti gli studenti partecipanti verrà rilasciato dalla SAA School of Management il “Digital Open Bage”, di fondamentale importanza per il proprio curriculum. Il workshop ha l’obiettivo principale di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul panorama tecnologico e industriale, al fine di fornire competenze teoriche e pratiche. L’attività si propone di potenziare le capacità degli studenti e preparare la realizzazione di un prodotto finale (testo misto, multimediale, contributo fotografico). I ragazzi, in gruppi di sei, saranno i manager di dieci aziende, Vergnano, Microlino, Leone, Rai, Pignatelli, Rinascente, Martini, La Perla, Alberto Marchetti, Inestasi.

Allestiranno, durante la loro formazione, sotto la guida di professionisti, brand manager e marketing manager, lavori reali su brief, in collaborazione con le aziende per l’ideazione e il lancio di un nuovo prodotto sul mercato. La prima parte della giornata sarà dedicata alla formazione, destinata a studenti e manager delle 10 aziende, e sarà tenuta da Giuliano Ambrosio, stratega, divulgatore, docente e speaker con più di 12 anni di esperienza in strategie multicanale. Oggi ricopre il ruolo di Partner e Chief Innovation Officer in ThinkingHat-Innovation Studio.

La giornata sarà aperta da Massimo Di Conza, Direttore Marketing di Ronchiverdi e Responsabile SAA University & Wellness, e da Davide Caregnato, Direttore della SAA School of Management.

Nel corso della giornata parteciperanno anche i Presidenti dei corsi di laurea Professor Christian Rainero – MICA, Professoressa Cecilia Casalegno – Business & Management e Professoressa Eleonora Isaia – Business Administration, con il contributo scientifico del Professor Alberto Ferraris, ordinario di Direzione di Impresa Marketing e Strategia all’Università degli Studi di Torino.

Club Ronchiverdi, Corso Moncalieri 466, Torino

 

Mara Martellotta

Il Sindaco incontra il Console degli Stati Uniti

Il Sindaco Stefano Lo Russo ha incontrato a Palazzo Civico il Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano Douglass Benning.

Il Sindaco ha sottolineato come i rapporti tra Torino e gli Stati Uniti siano numerosi e consolidati, a partire quello con la fondazione filantropica Bloomberg, partner di numerose iniziative di alta formazione e consulenza per la Città. Il primo cittadino ha citato tra le altre la recente visita degli esperti dell’Università Johns Hopkins per un’attività di consulenza con l’obiettivo di aiutare l’amministrazione comunale nel processo di semplificazione delle pratiche edilizie e il programma intensivo della Bloomberg Harvard City Leadership Initiative, nata da una collaborazione tra la Harvard Kennedy School, la Harvard Business School e la fondazione Bloomberg che sta interessando anche la Città di Torino e vedrà in estate l’arrivo di alcuni studenti universitari a seguire le attività dell’amministrazione comunale.

Il Console ha condiviso l’importanza di questo primo incontro conoscitivo e i rapporti consolidati tra gli Stati Uniti con l’Italia e Torino, con prospettive di sviluppo in modo particolare per quanto riguarda nuovi investimenti e sui temi dell’intelligenza artificiale, della transizione ecologica della collaborazione accademica.

TORINO CLICK

Il Salone del Vino a Eataly Torino Lingotto

20 cantine da tutta Italia e i loro vini, per una serata unica il 29 febbraio

Dal 2 al 4 marzo ritorna per la sua seconda edizione il Salone del Vino di Torino. E da martedì 27 febbraio si terrà una settimana di eventi diffusi in tutta la città, nel programma OFF del Salone.

In occasione di questo ricco palinsesto, giovedì 29 febbraio Eataly Lingotto ospita una serata unica: protagoniste 20 cantine da tutta Italia, con più di 100 vini in degustazione, tanta musica e le tapas della Chef Giorgia Serrani. L’appuntamento è in sala dei Duecento, al primo piano di Eataly, dalle ore 18.30 per “Cantine d’Italia 2024. Più di 100 vini in festa!”. Sarà l’occasione per vivere uno spaccato dell’Italia del vino e scoprire la nuova edizione della guida GoWine, dedicata a oltre 750 cantine italiane che valgono il viaggio.

Le cantine ospiti e al centro delle degustazioni arrivano da tutto lo Stivale. Si parte dalle eccellenze locali piemontesi, per compiere un vero e proprio tour tra le regioni, raccontarne le tipicità, le tradizioni e i gusti del territorio. Ed ecco allora le aziende vitivinicole nell’Alessandrino, l’Astigiano e il Cuneese, passando per quelle di Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e poi Lazio, Campania, fino alla Puglia. Per assaggiare tutti i vini sono in vendita carnet speciali, con pacchetti di degustazione da 5 o 10 calici. E per i soci GoWine, è previsto un esclusivo carnet per degustazioni illimitate.

Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio carnet: www.torino.eataly.it

  • Degustazione 5 calici | 20 €
  • Degustazione 10 calici | 30 €
  • Degustazione illimitata riservata ai soci Go Wine | 28 €

Cantine ospiti:

Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (Cn)

Cantina d’Isera – Isera (Tn)

Cantina La Spina – Marsciano (Pg)

Cantina Oriolo – Montelupo Albese (Cn)

Cantine del Notaio – Rionero in Vulture (Pz)

Cascina Mucci – Roddino (Cn)

Castello di Luzzano Fugazza – Rovescala (Pv)

Castello di Tagliolo – Tagliolo Monferrato (Al)

Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At)

Castello di Gabiano – Gabiano (Al)

Conte Collalto – Susegana (Tv)

Marisa Cuomo – Furore (Sa)

Fattoria San Lorenzo – Montecarotto (An)

La Source – Saint Pierre (Ao)

Leone de Castris – Salice Salentino (Le)

Mancinelli – Morro d’Alba (An)

Mottura Sergio – Civitella d’Agliano (Vt)

Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn)

Tenuta Maffone – Pieve di Teco (Im)

Villa Franciacorta – Monticelli Brusati (Bs)

Assalto Questura Torino, Pianese (Coisp): ormai è caccia al poliziotto 

“L’assalto alla volante della Questura di Torino rende evidente ciò che noi denunciamo da tempo: fin quando una certa parte politica continuerà a incoraggiare la contrapposizione tra Forze dell’Ordine e cittadini continueremo ad assistere a un’escalation di violenza inaudita. Ormai siamo alla ‘caccia al poliziotto‘ e lo slogan ‘più sbirri morti’ lanciato dagli Antagonisti rischia di diventare un mantra“. Lo dichiara in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp. “Le accuse che sono piovute addosso alle Forze dell’Ordine negli ultimi giorni – continua— stanno creando un clima di tensione e di intolleranza mai raggiunto prima d’ora nel nostro Paese. Fin quando le donne e gli uomini in divisa continueranno a essere attaccati da chi dovrebbe rappresentare lo Stato, episodi come questo continueranno a verificarsi e aumenteranno. Ieri, nel corso nella visita al reparto mobile di Firenze e alla Questura di Pisa, abbiamo appreso che i figli di alcuni dei nostri colleghi stanno ricevendo continui insulti sui social network e vengono accusati dai propri compagni di scuola di essere ‘figli di sbirri manganellatori’. Stiamo assistendo a una vera e propria cultura dell’illegalità in cui offendere o sputare addosso a un poliziotto non rappresenta più un reato ma, quasi, una medaglia al merito. Chiediamo al Presidente Mattarella di condannare questo gesto degli Antagonisti e, ancora una volta, di sostenere le Forze dell’Ordine che ogni giorno sono in prima linea per difendere lo Stato e i suoi cittadini” conclude.

Sarno (Pd): “Delgrosso ennesima crisi industriale”

 “La notizia del rischio di fallimento della società specializzata in filtri aria e motore Delgrosso rappresenta l’ennesima emergenza economica, l’ennesimo rischio licenziamento per 108 operai, l’ennesima grave difficoltà per tante famiglie. La Delgrosso è una ditta storica che, nel recente passato, aveva però già mostrato problemi e mandato segnali di difficoltà con un rallentamento del pagamento degli stipendi” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Diego Sarno.

“Martedì prossimo, in apertura della seduta del Consiglio regionale – prosegue l’esponente dem – chiederemo l’audizione dei sindacati e dei lavoratori della Delgrosso, durante la pausa dei lavori, per un confronto con i Consiglieri e con l’Assessora al Lavoro”.

“L’Amministrazione comunale conosceva la situazione della Delgrosso – interviene il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo – e avevamo interloquito sia con l’azienda che con i sindacati. Auspicavamo che questa notizia non arrivasse. Domani si terrà la seduta del Consiglio comunale a Nichelino e, stravolgendo l’attuale ordine dei lavori, si terrà un’informativa alla presenza di sindacati e lavoratori”.

“Queste crisi – afferma Sarno – continuano a verificarsi sul nostro territorio per motivi differenti. Notiamo, con grande onestà, che questa Giunta, oltre agli strumenti previsti per legge, nazionale e, quindi, regionale, non ha mai svolto un ruolo di programmazione strategica, di prevenzione, di vero accompagnamento, anche cercando di individuare le cause con anticipo. Sarebbe stato opportuno avere una visione di lungo periodo. Crediamo che sia stato questo il grande errore dell’Assessorato al Lavoro perché la situazione delle diverse emergenze arrivate sul tavolo del centrodestra fin dal primo giorno della legislatura, a cominciare da quella di Embraco, per continuare con quella della Mahle di Saluzzo e di La Loggia, avrebbe richiesto uno studio e un piano per trovare delle soluzioni concrete”.

“Infine – conclude Diego Sarno – proprio di fronte all’esplosione di crisi di aziende legate alla filiera dell’automotive ci saremmo aspettati che la Regione prendesse una posizione chiara nei confronti di Stellantis, richiamando il gruppo alle sue responsabilità sociali. Invece è rimasta e continua a rimanere spettatrice immobile di questo dramma”.

 

Omaggio floreale alle centenarie della Rsa Pescarito di San Mauro

Un incontro all’insegna dell’allegria e del divertimento: gli ospiti della residenza per anziani “Pescarito” di San Mauro Torinese hanno ricevuto la visita dell’Associazione S.E.A. – Servizio Emergenza Anzianidi San Mauro.

Le volontarie hanno voluto consegnare di persona un omaggio floreale e un attestato a tutte le signorecentenarie ospiti della residenza, gestita da Sereni Orizzonti.

Maria Teresa, Elvira e Teresa, felicissime dei doni, hanno ringraziato del gesto, hanno raccontato alle volontarie della loro vita in struttura, delle attività e delle iniziative a cui partecipano insieme a tutti gli ospiti

La musica del volontario Sebastiano, amico della residenza già da molti anni, ha fatto da accompagnamento nel gran finale di una magnifica giornata.

«È bello poter ospitare nella nostra sala comune-galleria d’arte eventi come l’omaggio alle nostre nonne centenarie. La nostra residenza è attiva sul territorio anche grazie alle collaborazioni con associazioni locali come la S.E.A., di cui condividiamo i valori di assistenza alle persone più deboli» – ha dichiarato il direttore della residenza Radu Alexa.

L’Rsa “Pescarito” di San Mauro Torinese può ospitare anziani con diversi gradi di autosufficienza. È gestita da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80 Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.

A Mirafiori una via intitolata a Tullio Regge

Si è svolta ieri la cerimonia per intitolare un tratto di strada del quartiere Mirafiori sud (Circoscrizione 2) a Tullio Regge, fisico e matematico torinese, ricordato soprattutto per alcune scoperte scientifiche e lo sviluppo di teorie che hanno dato un contributo fondamentale negli studi di fisica quantistica, astrofisica e meccanica statistica del secolo scorso.

La cerimonia ha avuto inizio presso la sede della Comunità “l’Angolo”, all’interno della Cascina Torta, in strada del Drosso 249 ed erano presenti, insieme a molti degli studiosi che hanno collaborato con Regge nel corso degli anni: la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo; il presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi; lo scrittore Piero Bianucci; il figlio di Tullio Regge, Daniele.

Aprendo la serie degli interventi istituzionali, Rolandi ha sottolineato la soddisfazione di avere, da oggi, nel quartiere Mirafiori una strada dedicata a Tullio Regge, “scienziato di fama mondiale, maestro curioso e competente che nel campo della fisica ha aperto orizzonti inediti”. Una via, ha concluso il presidente della circoscrizione “lontana dalle luci della città, dentro un dedalo di strade e orizzonti che paiono portare all’infinito. Quell’infinito che Regge ha indagato con curiosità, applicazione, studio e ricerca”.

Intervento meno convenzionale, quello del figlio Daniele, che ha voluto mettere in risalto le doti umane e, forse, meno conosciute del padre. Qualità che lo portarono a spaziare in modo eclettico fra materie anche molto diverse fra loro, capace di inventare un programma per computer, di promuovere la legge che proibiva il fumo nei locali pubblici, emanata da Girolamo Sirchia nel 2003 e di impegnarsi a fondo nella lotta per il superamento delle barriere architettoniche. Amante della burla e dei giochi di parole – famosi i suoi articoli pubblicati il primo aprile, ricorda il figlio, in cui descriveva improbabili teorie scientifiche che accreditava come vere – di se stesso aveva scritto: “guidato dalla mia curiosità ho aperto molte porte per curiosarvi dentro e ogni volta che mi sono stufato, ne ho facilmente trovata un’altra che si è lasciata aprire”.

Ha chiuso la serie degli interventi la presidente Grippo, ricordando “l’impegno preso per colmare una lacuna piuttosto vistosa nel racconto e nella celebrazione del nostro comune passato, della storia della nostra città, delle donne e degli uomini che ne sono stati protagonisti”. Necessario, allora, celebrare Tullio Regge, protagonista assoluto del suo tempo nella comunità scientifica internazionale, fisico teorico fra i più brillanti della seconda metà del Novecento. Divulgatore generoso – ricorda ancora Grippo – capace di mettersi a disposizione della comunità e di informare il grande pubblico spiegando la scienza in modo semplice, riconducendo la Fisica a una dimensione accessibile a chiunque. Regge encomiabile sul tema dell’accessibilità, declinato nell’abbattimento delle barriere architettoniche e nella lotta contro il fumo passivo. Citando la sua autobiografia, la presidente del Consiglio comunale ha concluso l’intervento ricordando che, dopo l’esperienza come docente a Princeton, Regge sviluppò la profonda convinzione che le grandi crisi si devono combattere rilanciando la ricerca e l’innovazione per arrivare ad autentiche riforme strutturali.

Tullio Regge (Torino, 11.07.1931 – Orbassano, 23.10.2014) è stato un fisico e matematico che ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della scienza a livello mondiale. Laureato al Politecnico di Torino nel 1952, ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti conseguendo il dottorato a Rochester (New York) nel 1956. Per molti anni membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton, è stato professore dell’Università e del Politecnico di Torino e ha lavorato presso il CERN di Ginevra. Regge è stato anche parlamentare europeo dal 1989 al 1994, eletto come indipendente nel Partito Comunista Italiano, periodo in cui si è distinto per l’impegno a favore dei diritti delle persone con disabilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche. A Tullio Regge, la International Astronomical Union (IAU) ha intitolato l’asteroide 3778, scoperto nel 1984.

“La zona di interesse”, la tranquilla esistenza di Höss all’ombra di Auschwitz

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Da un lato la banalità del male, dall’altro il Male, la divisione tra due mondi opposti è un alto muro grigio, le luci, il filo spinato. “La zona di interesse”, che in maniera straordinaria Jonathan Glazer ha liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Martin Amis (scomparso lo scorso maggio mentre la Giuria di Cannes segnalava il film con il proprio Grand Prix speciale; e oggi sta forse per salire sul podio degli Oscar forte di cinque candidature), è il film della fredda, tranquilla, lineare quotidianità – un fuori scena nell’anno centrale del conflitto – di Rudolf Höss, comandante del campo di Auschwitz (sullo schermo, Christian Friedel; trasmise ai posteri il proprio “lavoro” con l’autobiografia “Comandante ad Auschwitz”, verrà processato e morirà impiccato nell’aprile del ’47), e di sua moglie Hedwig (sullo schermo, Sandra Hüller, l’oscarizzabile protagonista di “Anatomia di una caduta”; arrivò a definirsi “la regina di Auschwitz”, per mesi negò l’identità e l’esistenza del marito, morirà nell’89 negli Stati Uniti, in casa della figlia) con i loro cinque bambini, una quotidianità rallegrata nella loro casa (a ridosso del luogo dell’orrore: una quotidianità dove si va “indisturbati” da una stanza all’altra, dove la sera si spendono metodicamente le luci, le une dopo le altre), una decina di stanze senza una troppo ostentata ricchezza ma certo dignitosa mentre un esiguo esercito di cameriere e operai opera diligentemente, il piccolo orto da sorvegliare e dove magari portare il più piccolo della prole a sentire il profumo delle rose e delle dalie in un bellissimo giorno di sole, la piscina e il grande giardino con i piccoli alberi e le aiuole ben curati in cui accogliere gli amici in visita, le amiche venute per il tè. E poi le gite al lago, tra il verde degli alberi, tutti insieme, una scampagnata felice (immagini che sono il capolavoro del direttore della fotografia Lukasz Zal). E la elegante camera da letto dove la signora può specchiarsi per guardare quanto sia bella e importante quella pelliccia che arriva da qualche prigioniera che non la userà ormai più.

All’inizio lo schermo nero (come a delineare i capitoli Glazer ne dipingerà poi uno rosso – dopo una lunga carrellata che di lontano abbraccia i fiori e il muro – e uno bianco), una manciata di interminabili secondi a reggere come una ouverture il tessuto sonoro di Mica Levi, contraltare di rumori disordinati, di grida, di colpi di pistola, di comandi urlati, dell’attività incessante dei forni, di ogni cosa che è cancellata al nostro sguardo, unicamente poche inquadrature a circoscrivere due alte ciminiere che spuntano e sputano fuoco e fumo con la ingombrante cenere che invade ogni luogo intorno e che può all’occasione servire da concimante. Una comfort zone, la chiameremmo oggi, un giardino delle delizie da preservare: da ribellarsi, Hedwig innanzitutto, se dall’alto arriva la decisione di uno spostamento ad altro incarico, benché assai più prestigioso, per Rudolf. Si dovrebbe anche disturbare Hitler pur di non muoversi da quel paradiso, suggerisce Hedwig, ma non è possibile. Prevalgono le assenze da casa e le riunioni d’ufficio, prevalgono i resoconti dei morti prodotti, gli studi perché la gasazione dei deportati sia sempre più efficace, il buon uso dello Zyklon B.

Se uno squarcio verso il bene ci può essere , sono le scene della ragazzina che lascia dei frutti per chi riuscirà a impossessarsene, scene che paiono notturne, riprese in negativo e sbilanciate di fronte alla luce che inonda ogni altro istante della storia (Glazer ha impiegato dieci telecamere a circuito chiuso per riprendere da più angolazioni gli attori sul set, una sorta di grande fratello che ha prodotto una quantità inverosimile di materiale prodotto). Correndo verso il finale, il regista – non certo quale segno di rimorso -, in una discesa vorticosa di scale, sempre più nell’abisso, sempre più verso la zona del buio, fa vomitare il suo comandante: facendolo guardare da un lato dove, in un salto temporale di decenni, in cui noi stessi siamo coinvolti, un paio di inservienti sono addette a quello che è diventato il museo del campo di concentramento, pronto a ricevere i tanti visitatori, davanti a teche stracolme di scarpe e di occhiali e di divise a righe. Finale aperto, forse apertissimo a molte letture: io sceglierei quella che vuol essere l’invito da parte del regista a non far sì che quel luogo, sacro, diventi unicamente un luogo da tener pulito, in ordine, ma continui a registrare, per noi, quei rumori e quelle urla di morte e quei colpi di pistola, magari quei ripugnanti odori che lo hanno inondato ottant’anni fa.

“La zona di interesse” è un film che produce ribrezzo, che ti mette di fronte a una realtà brutale, che ti sbatte in faccia la colpa di tutti, in ogni latitudine del mondo e che ti insegna il segno orribile della convivenza sotterranea e malvagia, che usa la descrizione della calma per metterti di fronte a una tragica parte della Storia: ma un film necessario. Da vedere e da analizzare. In tutta la sua assurdità. “La zona di interesse” è una grande pagina di cinema, orribile in quella imperturbabilità che pervade ogni attimo e ogni inquadratura (gli attori come assorbiti, mai un primo piano, campi lunghi, facce in secondo piano, di spalle, di sghembo) che supera di gran lunga l’orrore che Spielberg aveva descritto in “Schindler’s List” e che tanti autori avevano mostrato nelle loro opere rivolte all’Olocausto. “La zona di interesse” è quella banalità del male che fa rabbrividire ancora oggi, che ci fa rabbrividire.