ilTorinese

Bonus mamme 2024, chi può averlo

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

In arrivo dal 2024 la decontribuzione rivolta alle madri con due o più figli dipendenti a tempo indeterminato, per la durata rispettivamente fino a uno e tre anni. A partire da gennaio 2024 sarà disponibile il nuovo ‘Bonus mamme’ per le lavoratrici con almeno due figli. Si tratta dello sconto contributivo di massimo 3mila euro inserito nella Legge di Bilancio a sostegno delle famiglie e rivolto alle madri con due figli o più figli, con contratti a tempo indeterminato, indipendentemente dal livello della retribuzione, ma ad eccezione delle donne occupate nel lavoro domestico.

Secondo quanto previsto dalla norma sul ‘Bonus mamme’, a cominciare dalla prima busta paga del 2024 e fino al 2026 le lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato a tempo indeterminato non dovranno versare nessun contributo, fino a un ammontare massimo di 3mila euro, e solo se in possesso di questi requisiti: essere madri di 3 o più figli, fino ai 18 anni del figlio più piccolo; essere madri con due figli, fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo e solo per il periodo di paga dall’1 gennaio al 31 dicembre 2024.

Nel corso dell’audizione di fronte alle Commissioni di Camera e Senato relativa alla legge di Bilancio in corso di approvazione, l’Istat ha calcolato che le italiane coinvolte nella misura saranno circa 800mila, considerando le circa 600mila mamme, con due figli per il solo 2024, e le oltre 214mila con tre e più figli.

Si tratta in generale del 27,8% delle madri lavoratrici dipendenti con almeno un figlio minore, il 10,0% delle donne lavoratrici dipendenti e l’8,4% delle donne occupate.

I dati differiscono lievemente nella relazione tecnica dell’Ufficio parlamentare di bilancio allegata alla Manovra, secondo la quale sarebbero 111mila le dipendenti del settore privato con almeno tre figli, di cui uno con meno di 18 anni.

Secondo quanto si legge dal documento redatto dai tecnici dello Stato, “gli sgravi contributivi non si traducono interamente in un incremento del reddito disponibile. Il beneficio al netto delle imposte crescerà progressivamente fino ad attestarsi su circa 1.700 euro, raggiunti in prossimità della retribuzione lorda di 27.500 euro, valore che resta pressoché costante per le retribuzioni superiori”.

Per i redditi fino a 35mila euro al ‘Bonus mamme’ andrà sommato il taglio del cuneo fiscale, per un aumento alle lavoratrici dipendenti che arrivano a questo livello di retribuzione che dovrebbe ammontare a circa 1.770 euro.

Sempre stando all’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio, la decontribuzione per le mamme sarà destinata per il 57 per cento circa alle lavoratrici con meno di 35 mila euro di stipendio, mentre andrà per il 43 per cento a dipendenti che hanno retribuzioni più elevate.

La simulazione effettuata con il modello Upb su un campione rappresentativo di famiglie stima un costo per l’erario della decontribuzione specifica per le lavoratrici madri nel 2024, al netto della maggiore Irpef e addizionali locali, di circa 450 milioni.

Lo sconto del 100 per cento dei contributi previdenziali riguarda la copertura dell’Ivs (invalidità, vecchiaia, superstiti) per il privato e Fap per il pubblico, per una quota del 9,19 per cento normalmente a carico delle lavoratrici a spese dello Stato, sul 33 per cento di contributi da versare dallo stipendio.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Le foto di Solano e Gigli

/

MAGNIFICA TORINO / In copertina il plastico di Torino in piazza Castello. Uno scorcio di Palazzo Reale. Le foto sono di Vincenzo Solano. Lo scatto del Monviso e della Via Lattea visti dal Lago Superiore è di Gianpaolo Gigli.

Addio ad Anna, la signora del ricamo Bandera

Scompare a Chieri Anna Ghigo

 

Si è spenta a Chieri la signora del ricamo Bandera, Anna Ghigo, 73 anni, residente a Chieri.

Per oltre vent’anni è stata presidente dell’Associazione Amici del Ricamo bandera, un gruppo nato per volontà della Fondazione Chierese per il tessile. Si tratta si un’arte antica che custodisce la tradizione  di quella che viene definita l’arte della pittura con l’ago. Una tradizione la cui origine si perde nel lontano 1400, quando a Chieri nasceva il tessuto bandera. Con ago e fili colorati creava capolavori unici e preziosi, tra cui abiti, cuscini, biancheria.

“Era una vera artista – ha ricordato Melanie Zefferino, presidente della fondazione Chierese per il Tessile e il Museo del Tessile – ho sempre ammirato il suo estro creativo, la sua dedizione, la precisione delle sue ricerche. Era un riferimento per tutti noi, competente, attenta e disponibile nel trasmettere agli altri tutte le sue conoscenze”.

Sabato scorso, due giorni prima della sua scomparsa, presso la galleria civica di Chieri a palazzo Opesso in via San Giorgio 3, veniva inaugurata la mostra “Chapeau” con l’ultima opera di Anna Ghigo; ha decorato con la tecnica bandera il ritratto fotografico di Luciano Berruto, che la ritrae sorridente su un fondo scuro.

La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 25 febbraio prossimo.

I funerali sono in programma giovedì 21 dicembre, alle ore 10:15,presso il Duomo di Chieri

 

Mara Martellotta

Emiliano Paoletti: al Polo del ‘900 memoria storica e apertura al futuro

RITRATTI TORINESI

Emiliano Paoletti è direttore del Polo del ‘900 dall’aprile 2022

Uno degli esempi più significativi frutto di un progetto di rigenerazione urbana torinese è sicuramente il Polo del ‘900, nato nel 2016 o meglio sorto dalla riconsegna ai cittadini dei palazzi di San Celso e San Daniele, realizzati da Filippo Juvarra nel 1700.

“Il Polo del ‘900 ingloba 24 enti partecipanti – spiega il suo direttore Emiliano Paoletti – di cui alcuni sono enti residenti e altri non residenti, ma tutti collaborano alle attività del Polo, quali il Centro culturale Franco Antonicelli e il Centro studi Piero Gobetti. I 24 enti partecipanti rappresentano un punto di riferimento nella ricerca storica, sociale, culturale e economica del Novecento, oltre che nel campo della salvaguardia dei valori della resistenza, della democrazia e delle libertà. Il Polo del ‘900 pone anche a disposizione del pubblico spazi per eventi, spettacoli, sale di lettura, biblioteche, archivi, una caffetteria e un cortile”.

“Soci fondatori del Polo del ‘900 – aggiunge Emiliano Paoletti – sono la Città di Torino, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Uno dei due edifici del Polo del ’900 è in particolar modo dedicato al Museo diffuso della Resistenza, che proprio quest’anno, in occasione dei vent’anni dalla sua inaugurazione, è stato oggetto di un importante intervento di restauro e ammodernamento del suo percorso espositivo, grazie a un contributo straordinario del Comune di Torino. A breve si insedierà il nuovo Consiglio di Amministrazione del Museo che, tra l’altro, procederà all’individuazione del suo direttore. Il Polo ha assunto una certa notorietà a livello anche nazionale e non solo, per l’unicità del suo progetto, e ha avuto l’onore di ricevere due visite da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la prima nel 2018 in tempi pre covid, la seconda quando è intervenuto a un evento il 2 agosto scorso”.

“Per l’ottantesimo anniversario della Resistenza, che di fatto ha inizio dopo l’8 settembre 1943 – aggiunge il direttore del Polo del ‘900 Emiliano Paoletti – abbiamo contribuito alla realizzazione della mostra dal titolo “DisobbediResistere. Gli internati militari italiani”, curata da ANCR, ISTORETO e istituto Salvemini, aperta fino al 2 febbraio prossimo nella galleria Immagini di palazzo San Celso.

Con la lectio magistralis tenuta da Giuseppe Filippetta, già direttore dell’Archivio Storico e della Biblioteca del Senato, abbiamo inaugurato il triennio dedicato all’ottantesimo della Resistenza, un percorso che coinvolge molti degli enti partecipanti, con il coordinamento scientifico dell’ISTORETO, una interessante iniziativa per la quale ogni anno dal 2023 al 2025 una parola chiave ( un verbo all’infinito) coglie gli elementi essenziali che hanno caratterizzato gli anni 1943, 1944 e 1945, permettendo di definire una cornice di senso capace di collegare passato e presente, tenendo unita la riflessione storiografica del dibattito culturale e civile. Si sono anche tenuti un seminario e una conferenza dedicati agli scioperi avvenuti nelle fabbriche nel ’43: disobbedire era un atto simbolico di rifiuto che segnò quel tempo.

La prima parola è, appunto, “disobbedire”. La seconda “combattere”. La terza “sognare”. Questa iniziativa recherà un percorso di mostre, eventi, seminari e rassegne cinematografiche. Nel 2023 abbiamo anche realizzato una collaborazione editoriale con il quotidiano Domani sui temi della Liberazione”.

“Queste attività sono state rese possibili grazie al contributo del Comune di Torino che ha finanziato in parte il restauro del Museo e in parte le attività per l’ottantesimo della Resistenza – precisa Emiliano Paoletti – a cui si è aggiunto un contributo da parte della Regione Piemonte per il coordinamento di una neocostituita rete della guerra e della memoria a cui aderiscono diversi enti del territorio piemontese.

In questo quadro va poi contestualizzato il progetto che riguarda l’ottantesimo anniversario dell’eccidio della Benedicta, località che si trova in provincia di Alessandria. La Regione Piemonte è impegnata nella realizzazione di un memoriale, della costruzione di un percorso museale cui partecipano diversi enti piemontesi, tra i quali alcuni dell’Alessandrino, impegnati nel mantenere viva la memoria di quel tremendo eccidio.

È già stato approntato l’edificio che ospiterà il materiale del memoriale dell’eccidio. Si tratta di una costruzione particolarmente originale nelle sue funzioni, che si adatta a un paesaggio montano, e che sarà aperto dalla primavera fino a fine estate”.

“Un’altra tematica – spiega Emiliano Paoletti – a cui abbiamo dedicato molto spazio nell’autunno di quest’anno è stata quella del mare, che consideriamo un tema trasversale, in quanto dietro a questo termine si celano altre parole come il colonialismo, i rapporti con i Paesi africani, il tema delle migrazioni, il ruolo del mare nel traffico internazionale delle merci e delle persone e l’inquinamento. Il progetto integrato è stato coordinato dall’Unione culturale Franco Antonicelli, con la partecipazione di diversi enti e molte attività tra cui la mostra ‘Archeoplastica’, curata dall’ISMEL, in collaborazione con l’associazione omonima che, da decenni, si occupa della pulizia delle spiagge. Allestita a fine settembre, è durata per tutto il mese di ottobre.

Le tre parole chiave che hanno ispirato la programmazione del Polo nel 2023 sono mare, polvere e orizzonti. Il mare è inteso come spazio di transito tentato o riuscito di corpi e merci, il lavoro sulle navi e nei porti. Il mare come spunto di ricerca e produzione culturale. ‘Polvere’ è la seconda parola, cui si accompagna l’immagine ‘Vortici di polvere’, scelta da Omero per rappresentare la furia della battaglia nell’Odissea. Da allora il sodalizio tra l’immagine della polvere e le descrizioni di guerra non si è più sciolto, sopravvivendo anche nella letteratura contemporanea. Un sodalizio che non si nutre solo con l’associazione visiva del campo di battaglia, ma soprattutto si alimenta della metafora profonda e antica che lega la polvere alla morte, tanto che, a partire dalle guerre del Novecento, ‘polvere’ è il prodotto della guerra. ‘Polvere’ è stata una winter school di tre giorni a cui hanno partecipato oltre 50 studenti universitari, coordinata dall’associazione Vera Nocentini insieme ad altri nostri Enti. Il terzo termine scelto è ‘orizzonti’, che mira alla possibilità di riattivazione del dialogo con l’immaginario politico e sociale delle nuove generazioni, portando attenzione alla visione di chi guarda la propria vita con una traiettoria proiettata nel futuro, alla ricerca di orizzonti di senso. Con Orizzonti verranno indagate tre esperienze sociali e politiche che hanno contrassegnato il periodo 2001-2021: il ‘movimento dei movimenti’, al secolo ‘No Global’, il ‘Movimento Studentesco dell’Onda Anomala’, il movimento ‘No Tav’. Il progetto rivolge la sua attenzione alle voci di una nuova generazione e mette al centro il lavoro di tre giovani ricercatrici, di un giovane collettivo chiamato ‘Stasis’ che si occupa di ricerche multimediali e che si avvale della collaborazione di una casa editrice torinese, Morsi, nata nel 2020. Ne nascerà una pubblicazione ad hoc, in cui le ricerche storiche dialogheranno con le illustrazioni, e l’incontro conclusivo sarà incentrato sulla partecipazione politica e i nuovi linguaggi.

Il progetto è coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con Arci Torino, Istituto Antonio Gramsci, Unione Culturale Franco Antonicelli”.

“Il Polo del ‘900 vuole essere anche – conclude il suo direttore – un centro di attualizzazione della storia e dei grandi temi del Novecento, ma anche essere una casa capace di ospitare eventi diversi e di differenti culture, come è stato per la recente Festa della Luce della comunità induista, e rafforzare valori e idee delle nuove generazioni favorendo la loro partecipazione. Un gruppo di giovani ragazze del ‘Club del Cucito’ si ritrova ogni sabato e presenta delle finalità di tipo sociale. Sono loro che hanno cucito 150 fazzoletti inviati a Palermo in occasione delle manifestazioni contro la violenza sulle donne. Sempre al Polo del ‘900 si tiene un laboratorio aperto a tutti, in cui si impara a danzare, includendo tutte le forme di abilità e disabilità. A condurlo è l’insegnante Gabriella Cerritelli. Sempre presso il Polo, la Compagnia PEM con Gabriele Vacis organizza dei laboratori teatrali aperti e delle prove aperte agli spettatori. Si tiene anche una scuola di architettura per bambini e ragazzi, corsi di lingua, con l’impegno di far crescere l’attenzione per i temi dell’inclusione e il desiderio di prossimità nei confronti delle persone”.

Mara Martellotta


***

Ultimo saluto al presidente degli agenti di commercio

È morto a 80 anni  Giorgio Carboni, a lungo  presidente degli Agenti di commercio dell’Ascom di Vercelli e  consigliere nazionale della categoria. Lascia la moglie, i figli  e i nipoti. Era molto conosciuto anche per il suo impegno nel mondo sportivo della Pro Vercelli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Materasso prende fuoco, si salvano dal rogo lanciandolo in strada

Potevano morire tra le fiamme in un alloggio di via Italia a Biella. Il fuoco, forse provocato da una candela o una sigaretta, ha avvolto un materasso: è stato buttato appena in tempo in strada dagli abitanti della casa per evitare che l’incendio si propagasse. I Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme sul materasso e nell’abitazione.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Tav… ultima chiamata?

In data 18 Dicembre 2023 a Chiomonte ha aperto ufficialmente il cantiere del “tunnel di base” che per la prima volta, dopo anni di attesa, ha iniziato a scavare sul lato italiano. Per l’occasione era presente anche il ministro dei trasporti Matteo Salvini per mettere il “cappello” da parte del governo all’inizio dei lavori, accolto da un presidio NO TAV per ribadire il loro “non benvenuto” nella valle piemontese. Salvini ha presenziato per la firma tra TELT ( società italo-francese incaricata di realizzare la tratta internazionale del tunnel) e la cordata di imprese che realizzerà la galleria fino all’imbocco di Susa. Riguardo il cantiere sappiamo che verrà costruito il tunnel di base del Moncenisio di una lunghezza pari a 57,5 Km di cui 12,5 in Italia scavando 10m al giorno per un periodo di ben 7 anni e mezzo con data di fine lavori prevista per il 2032. Si tratta dunque di un’opera faraonica il cui progetto negli anni è cambiato più volte in quanto si inserisce in un contesto non facile per quel che riguarda i trasporti. Da poco è stato riaperto il Traforo del Monte Bianco a seguito di due mesi di lavori oltre al prolungamento delle tempistiche per il ripristino del Traforo del Frejus dopo la frana della scorsa Estate. Salvini insieme al presidente della regione Cirio ha festeggiato affermando ” è la vittoria dei sì” probabilmente non curante delle esperienze passate degli amministratori locali della Val di Susa come l’On. Osvaldo Napoli (nella foto) che si dice orgoglioso delle scelte fatte e delle battaglie sociali combattute in passato per difendere la realizzazione di quest’opera, in una nota della segreteria nazionale di Azione dichiara: “Ero sindaco di Giaveno, nel 1985, quando espressi il mio netto favore per l’opera straordinaria che doveva collegare Lisbona a Kiev. Oggi che sono stati avviati i lavori sul versante italiano mi piace rinnovare il mio orgoglio di piemontese e di amministratore locale” e prosegue dicendo “Ho affrontato contestazioni, anche dure, e ho ricevuto minacce quando proposi di far passare il tracciato sotto il territorio del mio Comune. Ritenni legittime le proteste locali, quando erano i valsusini a contestare l’opera – aggiunge -. Ho perso il numero delle riunioni in Comune, delle assemblee pubbliche con gli abitanti della valle. Valutazioni del progetto, contro valutazioni, commissioni. Per molti anni sono stato vice presidente dell’osservatorio e da quella posizione mantenni vivo il dialogo con la popolazione. Poi la contestazione ha assunto altre connotazioni. Sono arrivati gruppi di anarchici, centri sociali e umanità varia del tutto estranei alla Tav. E con loro la violenza e le aggressioni e gli atti di puro terrorismo. Chi oggi, come il ministro Salvini e il presidente Cirio, esulta legittimamente per l’avvio dei lavori, può farlo anche per quegli amministratori locali che in anni ormai remoti seppero tenere la barra dritta. Esultano tutti, anche qualcuno di coloro che erano contrari all’opera, salvo convertirsi sulla via di Lione”. Le parole dell’ On. Napoli riflettono la realtà della situazione nella Valle di Susa, coinvolta da anni in guerriglie tra anarchici e le forze dell’ordine, ma anche in contestazioni a livello sociale e burocratico. Dunque, mi sento di dire che alla luce di questa situazione complessa dare vita all’inizio dei lavori può essere un importante trampolino di lancio per l’economia locale e lo sviluppo dell’ area montana circostante.

Federico Audero

 

 

Consiglio regionale, Allasia: “Trentasei leggi approvate, tra semplificazione e innovazione”

“La semplificazione amministrativa e la sburocratizzazione hanno bisogno del lavoro del Consiglio regionale. Ne è dimostrazione quanto fatto quest’anno a Palazzo Lascaris, 12 mesi nei quali abbiamo approvato ben 36 leggi: 10 in più rispetto al 2022, che era già stato un anno di buona produttività d’Aula”. Lo dichiara Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale del Piemonte nel corso della conferenza stampa di fine anno.

“Nuove leggi non significano però più burocrazia. Il riordino e l’aggiornamento di vecchie norme, l’approvazione di testi unici che ricompongono diverse leggi accumulatesi negli anni o addirittura testi ad hoc, come la semplificazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale: sono tutti provvedimenti volti ad ammodernare e rendere più agile il nostro impianto normativo”, aggiunge Allasia.

A questo proposito può “essere ricordata la legge annuale di riordino che introduce modifiche, in ottica di razionalizzazione e coordinamento, a numerose materie, come agricoltura, attività estrattive, trasporti, commercio e sanità, specificando il corretto riparto di competenze tra Stato e Regioni”.

Meritano poi di essere citate le due leggi che unificano e aggiornano normative preesistenti: la 30, infatti, accorpa e revisiona la materia dei servizi educativi da zero a sei anni e procede all’abrogazione integrale di sei leggi; la 32, a sua volta, innova e riunifica la disciplina del sistema per l’orientamento permanente, la formazione professionale e il lavoro, provvedendo all’abrogazione integrale di 11 leggi preesistenti, oltre all’abrogazione di numerose altre disposizioni specifiche ormai superate.

In tutto, le sedute svolte sono state 62, di cui 4 aperte (su polizia penitenziaria, ospedale Pellerina, diritti umani e civili, festa del Piemonte), per un totale di 225 ore.

Come detto sono state approvate 36 leggi (una in commissione legislativa). Approvati inoltre 100 atti di indirizzo su 808 presentati, nonché 48 deliberazioni.

Il contingentamento dei tempi stato deciso una volta, per la legge di riordino.
Depositati 7.233 emendamenti. Ne sono stati approvati in tutto 200, respinti 1.734 e non votati 5.300.

I gruppi hanno presentato 37 Proposte di legge: 12 la Lega, 14 il Partito Democratico, 5 Fratelli d’Italia, 1 Forza Italia, 2 il Movimento 5 stelle, 3 i Moderati. Sono 21 i disegni di legge della Giunta.
Sono state presentate 370 tra interrogazioni e interpellanze, i Question time 273, gli atti di indirizzo 808 (approvati 100).
Le presenze dei consiglieri alle sedute di Aula e alle votazioni, aggiornate al 30 novembre, sono disponibili sul sito istituzionale https://www.cr.piemonte.it/cms/consiglieri. Il dato delle presenze viene oggi alimentato dal nuovo sistema di voto elettronico lanciato nel 2023, una soluzione tecnologicamente avanzata che non è vincolata allo scranno fisico del Consigliere, perciò consente lo svolgimento delle votazioni anche da altri luoghi.

Le Commissioni si sono riunite 350 volte (3 legislative)hanno licenziato 24 disegni di legge (uno al Parlamento), 14 proposte di legge e 25 proposte di deliberazione. Inoltre, sono stati votati 33 pareri preventivi.

Le Commissioni hanno svolto 55 audizioni, 4 sopralluoghi e 36 consultazioni online.

L’Ufficio di Presidenza si è riunito 49 volte e ha assunto 396 deliberazioni per il funzionamento dell’Ente.

“Voglio ricordare – prosegue Allasia – che, in collaborazione con l’Ires, il Consiglio ha partecipato alla pubblicazione del Vademecum ‘Gli attori del territorio e le risorse informative per la ricerca e la valutazione delle politiche in Piemonte’, documento che offre un quadro degli attori regionali e delle risorse informative nel campo della valutazione delle politiche”.

Al 31 dicembre 2023 i dipendenti del Consiglio sono 253, 30 in meno del 2019. Nel 2023 la spesa per gli assegni vitalizi si è ridotta di oltre 920 mila euro, in virtù della legge regionale 21/2019, passando dagli 8,2 milioni del 2020 a 7,3.

Proseguono intanto i lavori di restauro di Palazzo Lascaris, alcuni ponteggi sono già stati smontati e si continua nel rispetto dei tempi, salvo gli imprevisti, come il ritrovamento di affreschi nell’atrio d’ingresso, il cui recupero naturalmente sta comportando giornate di lavoro aggiuntive.

“Il Consiglio regionale – ricorda il presidente Allasia – in collaborazione con l’Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assietta ha organizzato la prima edizione della Festa del Piemonte, istituita con legge regionale per favorire la conoscenza della storia del Piemonte”. Inoltre, si è insediato il nuovo comitato consultivo del Centro “Gianni Oberto”, che dal 1980 ha lo scopo di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale piemontese, Il centro, tra l’altro, avrà l’ambizioso obiettivo della scrittura dell’inno ufficiale del Piemonte.

Il vicepresidente Franco Graglia aggiunge che “Palazzo Lascaris ha ospitato 10 mostre, tra le altre quella dedicata Erminio Macario e quella per i 100 anni dell’Aeronautica Militare”.  Sono stati organizzati, inoltre, “la prima Giornata del valore alpino, le celebrazioni per il centenario dell’Aeronautica militare, la serata benefica per la Fondazione ricerca sul cancro e diversi altri”.

26 gli eventi al Salone del Libro di Torino, che hanno toccato temi trasversali: dalle radici, alla salute, alla scuola.

“Nel 2023 – aggiunge Graglia – sono stati concessi 202 patrocini gratuiti. Il Consiglio ha assegnato 429 patrocini onerosi, di cui 341 a enti privati per un totale di oltre 423 mila euro, e 88 ad enti pubblici per 121 mila euro”.

Da segnalare anche la creazione del Tour virtuale di Palazzo Lascaris, visitabile online da tutti all’indirizzo https://virtualtour-lascaris.csi.it/virtualtour/lascaris-2023/index.html

 

 

Quanto all’attività del Comitato Resistenza e Costituzione, il vicepresidente Daniele Valle ricorda che “il Giorno della memoria è stato celebrato con il concerto Lechaim per il Giorno della Memoria; il Giorno del Ricordo (10 febbraio) con un ricco calendario di iniziative, in collaborazione con il Polo del ‘900; la Festa della Liberazione del 25 aprile con il concerto all’auditorium del Lingotto Voi che passate il testimone con Vinicio Capossela. Sostenute, poi, iniziative come la posa delle Pietre d’inciampo in memoria delle vittime della deportazione nazista. “Al Salone del Libro, tra gli altri, ricordo l’incontro con l’ex deportata Tatiana Bucci, in dialogo con Pif e quello con Alessandro Barbero sui luoghi della memoria”, riporta Valle.

Nel 2023 sono stati 625 gli studenti iscritti al quarantaduesimo Progetto di Storia contemporanea. I vincitori hanno partecipato ai due viaggi studio organizzati a Trieste e a Vienna/Mauthausen.

 

Il consigliere segretario Gianluca Gavazza parla “dell’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura estorsione e sovraindebitamento, che ha svolto un’attività di formazione rivolta ad un alto numero di cittadini e un’importante ricerca sui debiti dei lavoratori piemontesi. S’è svolta, per gli studenti delle superiori, l’undicesima edizione del concorso Cultura della legalità e uso responsabile del denaro e i ragazzi vincitori sono andati in viaggio studio a Roma in Senato e al Quirinale.

La Consulta femminile, dice poi Gavazza, “ha confermato di saper affrontare le sfide emergenti, adattando i suoi molteplici progetti in iniziative on-line, con l’obiettivo principale di ravvivare il dialogo con il panorama femminile e la società civile, anche in tema di maltrattamenti familiari o di coppia”.

Il progetto Ambasciatori, rivolto agli studenti del triennio degli istituti superiori, pure quest’anno ha avuto l’obiettivo di formare gli studenti sulle tematiche promosse dal Consiglio regionale. Nel 2023, 321 studenti sono stati insigniti del titolo di ambasciatori; 15 sono stati i progetti presentati

 

Ivano Martinetti, consigliere segretario, interviene sugli Stati generali della prevenzione e del benessere, ricordando due iniziative organizzate con la Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancroLife is Pink, campagna e raccolta fondi per la ricerca sui tumori femminili e lo spettacolo “Il più grande spettacolo è la ricerca”.

Tra le tante attività dei sistemi informativi, il consigliere segretario si focalizza sul “lavoro per la transizione al digitale negli ambiti di cyber security, competenze digitali dei dipendenti, infrastrutture, strumenti: il 100% del personale dotato di postazioni di lavoro flessibili”. “Sono stati portati avanti numerosi progetti, tra i quali: visita virtuale di Palazzo Lascaris, nuovo sito web del Consiglio regionale, sistema di gestione nomine del Consiglio e della Giunta”.

Il progetto Ambasciatori, rivolto agli studenti del triennio degli istituti superiori, anche quest’anno ha avuto l’obiettivo di formare gli studenti sulle tematiche promosse dal Consiglio. Nel 2023, 321 studenti sono stati insigniti del titolo di ambasciatori; 15 i progetti presentati

“Abbiamo inoltre a lavorato – conclude Martinetti – per rendere pienamente operativo il Forum regionale dei Giovani, previsto dalla legge regionale 6 del 2019. L’obiettivo non è ancora raggiunto, ma intendiamo portare avanti questo impegno anche nell’ultimo scampolo di legislatura contando sulla collaborazione della Giunta”.

Il consigliere segretario Michele Mosca descrive l’attività di comunicazione, “con 570 comunicati stampa1,3 milioni di visite al rinnovato sito internet istituzionale, mentre la pagina Facebook del Consiglio ha raggiunto 90,3 mila follower, Twitter quasi 22mila e Instagram circa 12mila: siamo al primo posto per seguito social tra le istituzioni legislative regionali in Italia”.

“Sempre importante l’attività del Consiglio per le autonomie locali – prosegue Mosca – con i 40 pareri forniti, mentre la Consulta regionale europea ha esteso la sua attività alle scuole primarie e secondarie di primo grado. In generale, sono stati 378 gli studenti che hanno partecipato alla trentanovesima edizione del concorso Diventiamo cittadini europei, in collaborazione con lo Iuse”.

L’ospedale Regina Margherita sarà azienda autonoma. Critiche della minoranza in Regione

/

APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE L’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA

 

«Lo scorporo dal Parco della Salute consentirà al Regina Margherita quella autonomia organizzativa e amministrativa necessaria per rispondere al meglio ai nuovi bisogni dell’area pediatrica, attraverso prestazioni di media e alta complessità che garantiscano la presa in carico globale e multidisciplinare del bambino e della sua famiglia, distinguendo l’assistenza al bambino, a partire dalle prime ore di vita sino all’adolescenza, da quella dell’adulto, secondo gli auspici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e delle varie Società scientifiche nazionali ed internazionali del settore. Per la Regione Piemonte, vuol dire mantenere l’impegno a costituire un presidio ospedaliero d’eccellenza interamente dedicato all’area materno-infantile, valorizzando il percorso fin qui svolto da questo ospedale e riconosciuto a tutti i livelli, alla pari dei più importanti presidi pediatrici nazionali, come il Gaslini di Genova, il Sacco di Milano e il Meyer di Firenze».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, commenta il via libera del Consiglio regionale, votato oggi pomeriggio, alla costituzione della nuova Azienda ospedaliera “Ospedale Infantile Regina Margherita” di Torino, cui viene contestualmente assegnato il presidio ospedaliero infantile “Regina Margherita” e a cui ricondurre le prestazioni nei confronti dell’utenza pediatrica attualmente svolte dall’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

Nei prossimi giorni, il presidente della Regione Alberto Cirio siglerà il decreto di costituzione della nuova Azienda Ospedaliera “Ospedale Infantile Regina Margherita”, a valere dal 1 gennaio 2024.

«Era un impegno che ci siamo presi fin dalla campagna elettorale e che oggi arriva a compimento: garantire all’ospedale Regina Margherita le sue specificità per l’eccellenza nella cura dei bambini. I bambini non sono piccoli adulti e hanno bisogno di cure e assistenza specifici. La nuova Aso nasce con questo spirito e potrà dare ancora maggior solidità al percorso per il riconoscimento di Irccs che renderà, ancora più di quanto non sia già ora, l’ospedale di Torino un riferimento a livello nazionale e internazionale nella cura dei più piccoli», dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Ad apposita e successiva deliberazione della Giunta regionale, è demandata la definizione dei criteri e delle modalità di gestione della contabilità e delle attività e passività pregresse, così come anche la nomina di un commissario, affinché provveda, con il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e la supervisione della Direzione Sanità, a porre in essere le misure operative ed organizzative necessarie all’avvio della nuova organizzazione, garantendo nell’immediato la continuità di tutte le funzioni aziendali assegnate anche mediante atti convenzionali tra le Aziende.

L’assessore regionale al Bilancio, Andrea Tronzano: «Rispettiamo la parola data. Chiudiamo il percorso di mantenimento dell’identità pediatrica del nostro ospedale infantile di eccellenza, dopo che nel 2018 raccogliemmo quasi 150 mila firme a sostegno della nostra tesi. È contemporaneamente la prima pietra per il percorso che porta verso l’Irccs. I bambini non sono adulti in miniatura e insieme alle loro famiglie devono avere ogni attenzione dalla sanità pubblica senza essere confusi con gli adulti».

 

I commenti della minoranza in Regione:

GALLO – VALLE (PD):  “NESSUN DISEGNO, NESSUNA CERTEZZA SUI COSTI, NESSUNA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI PER I BAMBINI”

19 dicembre 2023 “Oggi abbiamo affrontato in Aula la discussione della delibera sullo scorporo dal progetto del Parco della Salute dell’Ospedale Regina Margherita di Torino che dovrebbe diventare, da gennaio 2024, un’azienda ospedaliera autonoma, dopo un confronto in Commissione che non solo non ha fugato alcun dubbio, ma che ha contributo a aumentarli. Nulla è chiaro: né il percorso di scorporo, né i costi e nemmeno come verranno ridisegnati i servizi per i piccoli pazienti. Al momento si precisa che il processo non genererà costi e, qualora li generasse, eventuali oneri per l’attivazione troveranno copertura nelle risorse per servizio sanitario. Peccato che le risorse nazionali per la sanità, per scelte del Governo Meloni, siano in contrazione e, quindi, non riusciamo a capire come potranno essere coperti questi costi” dichiarano il Presidente del Gruppo PD in Consiglio regionale Raffaele Gallo e il Vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle.

Gallo e Valle osservano che “nonostante la delibera veda scritto “senza oneri aggiuntivi”, non siamo riusciti ad ottenere una quantificazione dei costi che comporterà lo scorporo del Regina Margherita dal Parco della Salute costi, né si avverte la necessità di tentare di quantificare le varie partite contabili. Si è scelto di procedere alla cieca, nonostante tutte le relazioni confermino che occorrerà duplicare una serie di servizi e saranno necessari interventi di tipo strutturale. Quindi, oggi, il centrodestra ha voluto istituire una nuova azienda senza sapere quanto costerà e senza sapere dove si collocherà nella futura rete ospedaliera”.

 “Quello che è certo – proseguono Gallo e Valle – è che da gennaio ci sarà una maggiore burocrazia per poter continuare a fare quello che si è fatto fino a oggi. Basti pensare a una madre, in carico al S. Anna, al figlio in carico al Regina, nella stessa stanza, afferente a non si sa quale dei due presidi, e sotto il controllo di personale afferente al Regina (l’infermiere pediatrico) e al S. Anna (ostetricia, ginecologia). Un pasticcio che riteniamo non salvaguardi la salute della donna e che, separando ostetricia da neonatologia comporti un arretramento organizzativo importante, come rilevato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli studi di Torino”.

“Avremmo voluto discutere nel merito del testo – concludono gli esponenti dem – per capire come potenziare il Regina Margherita e come ridisegnare i servizi per evitare che tante le famiglie (9%), che oggi si rivolgono fuori Regione, possano curare i loro bambini in Piemonte. Nulla di tutto questo è stato fatto. Saremmo stati, infatti, d’accordo sul potenziamento del polo per migliorare i servizi, ma di questa discussione non c’è stata traccia. Che il centrodestra voti da solo questa delibera piena di incognite. Il Partito Democratico monitorerà perché non resti solo un annuncio come sembra”.

 

ACCOSSATO: “CIRIO E ICARDI GUIDATI DA LOGICHE DI POTERE A SCAPITO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DELLE DONNE E DEI BAMBINI. LUV DALLA PARTE DELLE PAZIENTI E A FIANCO DEI MEDICI E UNIVERSITA’ CONTRO UNO SCORPORO CHE RIPORTA IL PIEMONTE INDIETRO DI 50 ANNI”

“Il Regina Margherita è da anni punto di riferimento ed eccellenza dell’offerta sanitaria piemontese e nazionale, un modello da esportare e implementare non da mettere a rischio con un progetto di autonomia fragile e con formule organizzative discutibili come staccare la neonatologia dal Sant’Anna con tutti i rischi e problemi connessi. Senza contare che i proponenti in commissione non hanno escluso in futuro di aprire un punto nascite al Regina a due passi dal Sant’Anna stesso.” – spiega Silvana Accossato LUV.

A fronte di un progetto affrettato, senza certezze contabili e che, per sostenersi, si porta dietro fin da subito soluzioni discutibili come il trasferimento funzionale della neonatologia, LUV esprime profonda preoccupazione riguardo al progetto di staccare la neonatologia dal Sant’Anna, progetto anacronistico che si basa su una logica superata dalla medicina e dalla scienza, come confermato dalle dichiarazioni dei giorni scorsi da parte dell’Ordine dei medici, dei primari del Sant’Anna e dall’Università.

“Le nostre perplessità sul progetto di scorporo e sulla sua fragilità sono avvalorate da alcune affermazioni sentite in questi giorni, quali la possibilità in futuro di aprire un punto nascite. La salute e il benessere dei bambini e ragazzi sono priorità assolute, e ogni decisione dovrebbe essere basata su solide basi mediche e scientifiche e non per ragioni finanziarie o di “assetti di potere” interni alla burocrazia sanitaria” – spiega Silvana Accossato Presidente di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale.

“La nostra principale inquietudine riguarda la possibilità futura di aprire un punto nascite al Regina Margherita. Questa prospettiva ci preoccupa particolarmente, considerando la vicinanza geografica con il Sant’Anna. La creazione di un nuovo punto nascite a così breve distanza solleva non solo rischi logistici, ma anche interrogativi sulla sostenibilità e sulla coerenza con le esigenze mediche della comunità” dichiara Silvana Accossato.

Infine il convitato di pietra che aleggia attorno alla scelta di rendere azienda autonoma il Regina Margherita, cioè l’idea di accorpamento con il Sant’Anna, ipotesi uscita dalla porta due anni fa a seguito della forte mobilitazione delle donne torinesi e che ora potrebbe rientrare dalla finestra, visto che l’assessore Icardi in commissione, alla fine non ha escluso questa ipotesi.

Alla luce delle patologie ginecologiche sempre più complesse, tutto questo è fonte di preoccupazione. La medicina e la scienza avanzano rapidamente, e la logica materno-infantile superata rappresenterebbe un passo indietro nel progresso della salute femminile.

“Ricordiamo che le donne non sono solo madri, ma anche individui con esigenze mediche specifiche, che richiedono competenze complesse riscontrabili solo all’interno della città della salute. La nostra comunità merita servizi sanitari all’avanguardia, capaci di rispondere alle sfide mediche attuali e future e non giochetti di potere sulla pelle delle donne e bambini piemontesi” – spiega l’ex Sindaca di Collegno.

Carmelo Cossa: “Non mi dimentico mai di chiamarti AMORE”

Informazione promozionale

Noi non viviamo di parole propinate a caso negli intrecci della vita, noi viviamo di fatti, di versi e di parole non dette, ma dettate dal cuore e percepite con l’anima nuda. Le parole e le sensazioni che leggo dopo averti scritto, sono per te, poesia. Sono per noi e per la vita di chi leggendo si emoziona…

 

Carmelo Cossa: il rapporto profondo con la poesia nella silloge “Non mi dimentico mai di chiamarti AMORE”

 

DEDICA AL LETTORE

Questa silloge è dedicata a te che stai leggendo,

a te che ci credi più di me che scrivo,

più di me che sogno, più di me che amo

e più di me che volo.

Ma l’ho fatto sempre in sogno.

A te che leggi, invece, auguro di sognare,

di amare e di volare tutta la vita.

Io scrivo, sogno, amo e volo. E poi? Sogno ancora,

perché sognare si può e non è peccato!

.

CARMELO COSSA

Ciao poesia, sei andata via lasciandomi solo il gusto dei tuoi versi.

Ma la lontananza non è niente, siamo soltanto da un’altra parte: tu in vacanza con un altro poeta ed io da solo con la speranza che una notte riuscirò a dormire e un giorno a guarire. Ti penso, e per me è come fossi nella stanza accanto. Abbiamo solo un giorno in più, ma siamo gli stessi che eravamo ieri, ci amiamo e ci scriviamo anche da lontano. Ma non chiamarmi amore. Chiamami con il mio nome; io ti chiamerò: Poesia. Ti si addice, è il tuo. Mi hai stregato, poesia. Mi hai forse fatto un sortilegio? So che saresti capace di tutto per realizzare il sogno di viverci e te ne sono grato, ma temo di sbagliare. Io ti amo e lo farò ogni giorno e in ogni verso. Come hai potuto appurare nel tempo che passiamo insieme ti ho sempre scritto con amore perché lo sei. Non ho potuto e non posso ancora prometterti che ti porterò all’eccelso, ma ti amerò scrivendo come non avrei mai pensato si potesse fare. Non preoccuparti se ti fai scrivere da altri, sei amata da chi ti legge e scritta da chi ti ama.

Io ti amerò come ho sempre fatto, e ti lascio libera nello stesso modo che ti scrivo. Vivo già il supplizio della paura di sbagliare e lo strazio di saperti in altre menti, in altri scritti e in altre mani.

Ma non importa perché tu sei nella mia anima e ti abbraccio per scaldarti e farti vivere come fa un cuore innamorato. Io t’amo come sei. Ma una domanda voglio fartela: Perché quando ti scrivono lo fanno in rima, e in mille altri modi che non voglio nominare?

Io, a volte, nei tuoi confronti mi sento colpevole. Colpevole di scriverti come non dovrei. Ma non è colpa mia se ti porto nel cuore e mi piace scriverti per farti sentire libera. Spesso scrivo ciò che sento per non dimenticarti e poi rileggo ciò che ho scritto per riuscire a ricordare. Ma quando non ricordo, scrivo ancora, poi rileggo e scopro che tu, in un verso o in un altro, sei e sarai sempre poesia.

Allora ti suggerisco un accordo: Io ti scrivo con emozione e come mi dice il cuore, ma ti prego di non sgridarmi. Non è colpa mia se sei nata bella, se mi emozioni e se la mia mente detta i versi senza avvisarmi e io li scrivo così, come li ricordo.

Tu poesia, non dovrai mai sentirti colpevole e io non ti chiederò mai niente. Lo so già! Me l’hanno insegnato le mie notti insonni e i miei giorni tristi. Ma tu, poesia, continua a vivere e a gioire di ciò che ci ha fatto riflettere da sempre e continua a godere del piacere e del tempo che riusciremo a stare insieme per capirci meglio. A volte sono le piccole cose a rendere grande un amore che nessuno potrà mai fermare. Ci piace stare insieme e lo faremo spesso. Voglio pregare, voglio sorridere, voglio pensarti scriverti e amarti come solo amando si riesce a fare.

Il mio nome è il tuo, i tuoi versi sono i miei, l’amore e le emozioni che ci legano sono farina dello stesso sacco. Ci siamo incontrati tardi, ma che importa! L’importante è averlo fatto. Il resto è solo fantasia inutile. Sappi che da adolescente ti studiavo a memoria e provavo a scriverti perché fu amore a prima vista. L’amore che proviamo e che viviamo dobbiamo viverlo a piene mani.

L’amore di questa storia conserverà il significato che ha sempre avuto: Vita! E lo sarà per sempre. Gli accadimenti grandi restano nel tempo e ad essi, specialmente quando si parla d’amore, c’è una continuità che non si spezza. Io sarò sempre nei tuoi versi e tu sarai nei miei pensieri. E chissà che un giorno io e te insieme, non saremo nel cuore di chi ci legge o nei cuori di chi volesse provare a scriverti. Ma io, poesia, continuerò ad amarti davanti al mondo che, anche se non ci appartiene, è nostro. È fatto di semplici cose e di profumi di stagione che nel loro insieme ci rendono liberi di volare nel nostro esistere. Ho sempre gioito quando il sole mi ha regalato luce, ma con la stessa enfasi, quando il fato si è accanito, ho pianto e forse lo farò ancora, ma ti amo e vorrei posare una lacrima nei tuoi versi per far capire a tutti quanto è dolce piangere. Mi auguro che tu sorrida in ogni istante, ma la dolcezza di una lacrima in un verso, è immensa. Noi non viviamo di parole propinate a caso negli intrecci della vita, noi viviamo di fatti, di versi e di parole non dette, ma dettate dal cuore e percepite con l’anima nuda. Le parole e le sensazioni che leggo dopo averti scritto, sono per te, poesia. Sono per noi e per la vita di chi leggendo si emoziona. Quella vita mai vissuta prima che c’incontrassimo e che ci mescolassimo nei versi. Ma quella stessa vita, oggi ci osserva e ci sprona a viverla così, come possiamo e come sogniamo, perché sognare si può e non è peccato.

.

LA PRIMA POESIA

“Quella che segue è la mia prima poesia che scrissi quando arrivai a Torino a soli  quindici anni. Oggi, forse,  – commenta Cossa – la scriverei in modo diverso, ma non sarebbe vera allo stesso modo”.

.

Il treno

Il treno correndo mi portava via

dalla terra amata e dalla mamma mia.

Poco più di un bimbo son partito,

promettendo a tutti che sarei tornato.

Amavo la campagna e quei luoghi

ma dovevo emigrare per sognare

e vivere una vita nuova, come i giorni

che sognavo.

Quel giorno il treno correva veloce

avrei voluto urlare, ma ero senza voce.

La paura mi attanagliava il cuore

mentre il treno correva da ore.

Qualcuno mi chiedeva dove vai,

ma io pensavo solo ai miei guai.

Un nodo mi serrava la gola

e non riuscivo a dire una parola.

Tentavo di dormire e non pensare

a cosa mi aspettasse al mio arrivare.

Che cosa farò in città io mi chiedevo,

mentre il treno ancora correva

troverò un lavoro dignitoso,

e vivrò una vita decorosa.

Il sonno infine venne e sognai cose belle

e quando dal treno scesi titubante

l’emozione mi soprese e piansi.

Oggi voglio aggiungere che quel viaggio cambiò la mia vita, ma le cose belle che sognai, nonostante tutto, le sogno ancora e lo farò fino alla fine dei miei giorni perché ogni giorno vivo, non ho più paura e sogno ancora.

.

L’ULTIMA LIRICA DELLA SILLOGE

La raccolta si conclude con questa lirica che ha dato il titolo alla silloge.

Non mi dimentico mai di chiamarti amore

Non so più se sei donna, se sei amore,

se sei sogno, o se sei solo poesia,

ma ti amo come fossi amore,

ti sogno come fossi vita,

ti scrivo ogni notte una poesia

e mi manchi perché sei il mio respiro.

Ma ora dimmelo tu, donna mia,

che cosa sono i tuoi occhi, il tuo volto,

e il tuo sorriso se non poesia?

Sai donna, sei tu la poesia da scrivere,

da amare, da sognare e da vivere

volando e cantando il titolo e i versi

dell’unico motivo che un cuore folle

e innamorato può intonare:

Non mi dimentico mai di chiamarti amore…

.

LINK UTILI

Il link che porta direttamente alla pagina di Amazon: https://amzn.eu/d/ani0F2s

Profilo personale di Facbook: https://www.facebook.com/cossa.carmelo/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100040197038297

Canale Youtube dove ci sono alcuni video e tante video poesie: https://www.youtube.com/user/carmelocossa