ilTorinese

8 marzo 2017 Un’impresa impossibile? Macché!

Accadde oggi

Ottavi di finale di Champions League

Andata
PSG-Barcellona 4-0
Ritorno… incredibile!
Barcellona-PSG 6-1

Le rimonte impossibili,nel calcio come in tutti gli sports,hanno sempre fatto sognare milioni di appassionati in ogni angolo del globo terrestre,suscitando curiosità,ammirazione e gioia incredibile.Quella di cui scriviamo oggi risale a 6 anni fa:ottavi di ritorno della Champions League,il Barcellona dopo la pesante sconfitta per 4-0 subita in Francia deve giocare la partita perfetta e segnare 5 gol per qualificarsi ai quarti:accade l’incredibile tra le lacrime di gioia del popolo catalano.Impresa riuscita con vittoria per 6-1 proprio in pieno recupero di gara.
Sul risultato di 3-1,che non basta al Barca per qualificarsi,ecco che all’88’ Neymar segna su punizione e al 91′ realizza un rigore. Incredibilmente, in pieno recupero, la partita si riapre. Ci pensa poi Sergi Roberto a far esplodere di gioia i 100 mila del Camp Nou, raccogliendo un cross dalla trequarti al 95′ mettendo il pallone in rete con una perfetta scivolata.
La favola blaugrana continua!

Enzo Grassano

Traffico in tilt in tangenziale per un furgone ribaltato. Due feriti

Traffico bloccato questa  mattina quando un furgone Iveco Daily si è ribaltato sulla tangenziale di Torino all’altezza di Rivoli, verso la direzione nord Milano-Aosta.  Le due persone a bordo sono rimaste ferite e sono state portate in ospedale. Il mezzo si è ribaltato senza coinvolgere altri veicoli. È intervenuta la polizia stradale di Torino-Settimo con gli ausiliari dell’Ativa.

Poste Italiane, nel Torinese un’azienda in rosa

Sono il 68% le donne con incarico di responsabilità che operano al servizio della rete più capillare d’Italia in provincia


All’Azienda è stata assegnata la certificazione Top 
Employers 2023

 

Torino, 7 marzo 2023  Con i suoi 419 Uffici Postali e 1600 dipendenti, di cui il 72% donne in provincia di Torino, Poste Italiane si conferma azienda al femminile con una presenza di 237 donne in posizioni direttive.

Inoltre, in tutta la provincia, sono 74 gli Uffici Postali “rosa”, cioè composti esclusivamente da personale femminile.

 

Poste Italiane, fin dalla sua nascita ha dato spazio all’occupazione femminile: il ruolo della donna, inizialmente legato soprattutto ad una innovazione tecnologica come quella del telegrafo, è cresciuto nel tempo e oggi, nell’era di Internet le donne rivestono un ruolo strategico. 

La presenza femminile in provincia di Torino ha avuto un ruolo determinante nel conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere. 

 

 

Anche nel 2023, per il quarto anno consecutivo, ad esempio, a Poste Italiane è stata assegnata la certificazione “Top Employers”, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla selezione all’onboarding, dalla gestione allo sviluppo, dalla comunicazione interna alla formazione, dal welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion. Un insieme di pratiche organizzative e di sviluppo del potenziale umano e professionale che facilita la creazione di un ambiente di lavoro e di relazione in cui ogni dipendente può realizzare il proprio talento, contribuendo così al successo dell’intero Gruppo.

 

Nel 2022 Poste Italiane ha ricevuto inoltre la Certificazione Equal Salary che attesta l’equità retributiva tra donne e uomini nell’organizzazione. Tali risultati si aggiungono ad altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui la leadership globale nell’uguaglianza di genere secondo il Gender-Equality Index di Bloomberg, l’ingresso nella classifica globale Top 100 sulla parità di genere stilata da Equileap e l’attestazione secondo lo standard ISO 30415:2021 Human resource management – Diversity & Inclusion.

Spazio44 inaugura la mostra “Woman. Nothing compares to you”: solo per l’8 marzo

Oggi, per la sola serata dell’8 marzo, alle ore 19:00,  Spazio44 inaugura la mostra “Woman. Nothing compares to you”, interamente dedicata alle donne.

Protagonisti della serata, oltre alle opere esposte, saranno l’attrice Rita Pensa, che si esibirà in un recital di poesie intitolato “La verità, vi prego, sull’amore” di W.H. Auden, e i ballerini di tango Ruggero Meirone e Barbara Giacobbe del Laboratorio Tango Baires, che la accompagneranno.

La serata, voluta fortemente da Angela Calcagni e Claudia Converso, direttrici e artiste appassionate dello Spazio44, e poi dall’attrice Rita Pensa, conferma la galleria come un luogo dell’arte finalizzato alla crescita, alla sperimentazione e alla contaminazione.

Una serata, quella di oggi, che non rappresenta solo un omaggio a tutte le donne, ma anche un momento di condivisione e riflessione a cui tutti noi siamo chiamati.

Spazio44, Via Maria Vittoria 44, Torino

Ragazzo rapinato e picchiato brutalmente da tre coetanei

Tre giovani sono stati denunciati dalla polizia di  Novara per rapina e lesioni gravi in concorso. Nel mese di maggio del 2022,  un 21enne presento’ denuncia dopo  essere stato rapinato da tre coetanei mentre si trovava in un negozio da parrucchiere a Sant’Agabio. Era  stato picchiato violentemente e derubato, riportando ferite guaribili in 45 giorni. Il giovane conosceva i soprannomi degli aggressori, così la polizia è riuscita ad identificarli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Imprese artigiane femminili a Torino e in Piemonte, vivacità e resilienza

Al 31 dicembre 2022 imprese femminili artigiane in Piemonte 19.766 (+0,6% rispetto al 2019)

 

Imprese artigiane giovanili femminili 2.715

 3.179 imprese artigiane straniere femminili

 

la dinamica delle imprese femminili artigiane è migliore (+0,6% rispetto al 2019) delle imprese femminili totali (-0,1%)

 

Sara Origlia (Presidente di Donne Impresa di Confartigianato Piemonte):” Occorre ri-pensare il ruolo della donna nella società, nell’ambiente di lavoro e in famiglia attraverso un salto culturale che sappia riposizionare i diversi ruoli in un contesto nuovo e dinamico”.

 

 

Al 31 dicembre 2022 le imprese femminili artigiane con sede in Piemonte ammontavano a 19.766 (totali 95.593), in diminuzione di 11 unità (-0,1%) rispetto a quanto registrato nel 2021 e 119 unità in più (+0,6%) rispetto al 2019.

Da questi dati si evince che la dinamica delle imprese femminili artigiane è migliore (+0,6% rispetto al 2019) delle imprese femminili totali (-0,1%).

 

A livello territoriale, al 31 dicembre, le 19.766 imprese femminili artigiane erano così suddivise: 10.055 a Torino, 2858 a Cuneo, 1927 ad Alessandria, 1693 a Novara, 915 ad Asti, 834 a Biella,821 a Vercelli e 663 nel Verbano-Cusio Ossola.

Al 31 dicembre 2022 in Piemonte le imprese artigiane giovanili femminili ammontavano a 2.715 con una variazione di -14 unità sul 2021 e -101 unità sul 2019.

Le imprese artigiane straniere femminili a fine dicembre ammontavano a 3.179 con una variazione di +125 unità rispetto al 2021 e +419 unità rispetto al 2019.

Questi dati, commenta Sara Origlia, Presidente di Confartigianato Piemonte Donne impresa, documentano una vivacità dell’imprenditoria dell’artigianato femminile che ha dimostrato forti doti di resilienza. Ha resistito, infatti, durante l’onda d’urto causata dalla pandemia e dimostra, ogni giorno, una forte capacità di adattamento e di inventiva. Particolarmente performante è il settore delle imprese artigiane straniere femminili che hanno registrato un incremento di 419 unità rispetto al 2019”.

Sul fronte lavoro, però, c’è ancora molto da fare per sostenere e valorizzare le imprese femminili -continua Origlia- e fornire opportunità e strumenti per le donne che vogliono fare impresa. Occorre favorire le imprenditrici che vogliono diventare madri, senza essere penalizzate sul piano professionale e tessere quella rete di assistenza e di servizi attraverso un welfare che sappia supportare e conciliare la professione dell’imprenditrice con la famiglia. Occorre ri-pensare il ruolo della donna nella società, nell’ambiente di lavoro e in famiglia attraverso un salto culturale che sappia riposizionare i diversi ruoli in un contesto nuovo e dinamico”.

Secondo diverse analisi statistiche le donne lavorano di meno e, soprattutto, sono meno valorizzate sul posto di lavoro rispetto agli uomini. In Italia, siamo all’ultimo posto nell’Ue per il tasso di occupazione, pari al 58,1%, delle donne tra 25 e 49 anni in coppia con figli a carico; inoltre, e il 71,2% dei “neet” under 35 è rappresentato da 651 mila giovani donne che non studiano, non lavorano e non cercano occupazione. Tra il 2019 e il 2022, il lavoro indipendente femminile è diminuito del 5,8%.
Nonostante i diversi ostacoli, le donne italiane sono tra le più intraprendenti d’Europa: il nostro Paese conta, infatti, 1.469.000 imprenditrici e lavoratrici autonome, il numero maggiore tra i Paesi Ue, con un grado di istruzione superiore ai colleghi maschi. Per sostenere questa propensione delle donne a fare impresa sono necessari interventi che facilitino loro l’accesso a strumenti per investire e creare occupazione, che consentano di conciliare lavoro e famiglia, che eliminino le disparità di trattamento tra lavoro autonomo e lavoro dipendente.

Le mimose alla maestra Bergoglio l’8 marzo

E allora … per me è la 65esima volta, anzi per la 66esima volta W l’otto marzo festa della Donna.

66 volte perché la prima volta che lo festeggiai ero nella pancia di mia madre. Sono cose che difficilmente si scordano. Fu la Kollontaj che propose all’Internazionale comunista, la data per la lotta per i diritti delle donne.
Ovviamente tassativamente vietata durante il fascismo. Una ricorrenza istituita dalla repubblica italiana cresciuta in questi ultimi decenni. E quanti ricordi. Dai tempi, inizi anni 60 , dove si era quattro gatti in croce. Raro trovare le mimose. Mia madre le ordinava giorni prima e poi mi “spediva” dalla maestra Bergoglio con un bel mazzo di fiori. Mi beccavo del lecchino dai compagni di classe ed io mi difendevo dandogli degli ignoranti. Con il 68 cambiò tutto. Metà anni 70, addirittura due manifestazioni. Al mattino con gli studenti tra il giallo delle mimose ed al sabato pomeriggio  l’evento indetto da partiti e sindacati. Nel 1975 in via Principe Amedeo, seduti sul gradino chiesi a Patrizia di uscire quella sera insieme. Cuore in gola e la certezza di un diniego. Fortunatamente mi sbagliavo. Anni turbolenti per noi maschi.
Nel 1977 addirittura un corteo di sole donne inibito agli uomini. Accompagnai Antonella e poi una birra con i compagni. Ne è passata di acqua sotto i ponti. Molte cose positive. Come la presenza attiva delle donne in politica. Ma molte cose sono decisamente peggiorate. Femminicidi, stupri e violenze di ogni genere. I Talebani che non vogliono far studiare le donne. Ragazzine in Iran avvelenate perché così non vanno a scuola.  Uccise perché rivendicano i loro diritti di libertà. Come si diceva una volta tanto si è fatto ma tanto, tanto è ancora da fare.
Non sarà un 8 marzo solo di gioa e felicità.
Dalle guerre alle stragi di immigrati.
Ancora una volta libertà e diritti vanno a braccetto. Come chi non vuole queste libertà e questi diritti. Ci si mettono anche gli anarcoidi che mettono a ferro e fuoco la nostra Città perché il loro capo vuole lasciarsi morire ed ovviamente è  incolpato lo Stato che loro combattono con armi e bonbe.
Ossia uno stato colpevole di volersi difendere. Non c’è è mai limite al peggio.
Un nuovo 8 marzo difficile e al tempo stesso speranzoso. Speranza per chi non demorde e non vuole demordere per l’uguaglianza che vuol dire libertà.
Buon 8 marzo a tutte le donne. Proprio tutte quante dall’Italia al più sperduto paesello ed anfratto del mondo. Eguaglianza vuol dire civiltà al di là del credo politico e religioso.
Buon 8 marzo alle donne che ho amato e poi stufandole hanno smesso di amarmi. Anche nel loro no mi hanno insegnato qualcosa.
Ed un particolare Buon 8 marzo ad una donna conosciuta quasi 50 anni fa. Livia Turco ministro ed icona delle battaglie per la parità di genere. Ci si è rivisti e sentiti in questi ultimi anni. Una donna che ha saputo valorizzare Nilde Jotti, troppe volte dimenticata. Livia mi h fatto leggere le lettere d’amore di Palmiro Togliatti alla giovanissima Nilde. Una visione decisamente umana del segretario del PCI soprannominato, non a caso il Migliore. Palmiro Togliatti ebbe anche dei grattacapi, nell Italia bacchettona per questo suo,  per questo loro amore.
La stessa Nilde Jotti, anche dopo la morte di Togliatti ebbe da subire angherie nello stesso pci. Poi la Presidenza della Camera fu il giusto compimento della sua esperienza politica. Noi “maschietti ” siamo in debito verso queste donne che hanno fatto la Storia con la esse maiuscola.
Buon 8 marzo a tutte le donne. In particolare  a chi ancora patisce le pene dell’inferno.
8 marzo per ieri, per oggi e per il futuro.
8 marzo per sempre.

PATRIZIO TOSETTO

8 marzo, sciopero dei trasporti: ma Gtt non è coinvolto

Uno sciopero nazionale dei trasporti è stato proclamato dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale del Gruppo FS Italiane dalle 21 di martedì 7 alle 21 di mercoledì 8 marzo. I treni regionali possono subire variazioni, ma non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza. Garantiti  i servizi essenziali  dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Il trasporto pubblico locale a Torino sarà regolare, infatti il gruppo GTT non è coinvolto nello sciopero generale.

Rivoli, demolizione dell’elettrodotto Rosone-Grugliasco

Inizieranno mercoledì 8 marzo e proseguiranno fino al 17 marzo i lavori da parte di Terna per smantellare i tralicci del vecchio elettrodotto aereo a 220 kV denominato “Rosone-Gruglisco”. Le attività di demolizione sono conseguenti all’intervento di razionalizzazione della Rete elettrica nelle aree periferiche di Torino.

L’opera si inserisce nell’ambito del Protocollo di Intesa stipulato tra Terna Rete Italia Spa, Regione Piemonte e Città di Torino, che ha consentito negli ultimi anni una significativa opera di ammodernamento delle linee elettriche nell’area metropolitana del capoluogo regionale.

L’ intervento, che prevede la demolizione di 8,8 km di linea aerea in Doppia Terna a 220 kV e di 28 sostegni, sarà suddiviso in due macrofasi: recupero dei sei conduttori di energia e una fune di guardia ed a seguire demolizione sostegni e ripristino aree occupate dagli stessi.

“Sono state molte le interlocuzioni tra Regione e Città di Rivoli – afferma il Sindaco Andrea Tragaioli – per ottenere questo risultato. Il progetto, per il quale Terna investe, che è stato approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, consentirà un complessivo ammodernamento della rete elettrica dell’area interessata, garantendo maggiore efficienza di esercizio e sostenibilità ambientale. Verranno smantellati sostegni elettrici vetusti, ridotto l’impatto sul territorio delle linee aeree esistenti sostituite da una nuova completamente interrata”.

“La demolizione dei tralicci e dell’elettrodotto sono simbolo di un impegno portato avanti per rendere la città sempre più bella e più sana e proseguire anche nel percorso di rigenerazione urbana. – prosegue  Tragaioli-. Questo importante lavoro di riassetto della rete elettrica cittadina, oltre ad assicurare la risposta ai consumi, porta all’eliminazione di cavi e  tralicci con benefici per tutto il territorio, sia per ciò che concerne l’impatto visivo che per la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico”.