ilTorinese

Il Museo Egizio dedica un nuovo allestimento al corredo funebre della regina Nefertari

La seconda moglie di Ramesse

Ha inaugurato venerdì 9 agosto al Museo Egizio di Torino la nuova sala dedicata al corredo funerario della regina Nefertari. Si tratta di un allestimento curato da Enrico Ferraris, con la collaborazione di Cinzia Soddu e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Crt, e che accoglie il ritorno al luogo di origine di quei reperti che per otto anni hanno viaggiato nei principali musei del mondo.

A centoventi anni dalla scoperta della tomba di Nefertari nella valle delle Regine, avvenuta nel 1904 ad opera di Ernesto Schiaparelli, allora direttore del Museo Egizio, il corredo verrà esposto nelle vetrine di inizio Novecento volute da Schiaparelli stesso.

Il riallestimento degli oggetti si accorderà ad un apparato testuale e a un video racconto, con disegni e foto d’archivio per restituire il contesto dei reperti provenienti dalla Valle delle Regine.

Per celebrare il ritorno di questo corredo il Museo Egizio ha invitato un ospite d’eccezione, Tarek Tawfik, presidente dell’Associazione Internazionale degli Egittologi e Direttore del Centro per gli Studi Archeologici e il Patrimonio Internazionale a Luxor. Alle 18 terrà una conferenza nella sala conferenze del Museo con ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria.

MARA MARTELLOTTA

Pochi, maledetti e subito

Nel film “Pochi, maledetti e subito” per la regia di Roberto Schoepflin, in una Firenze notturna, sotterranea assistiamo a storie di giovani marchettari, violenti, senza una forma mentale definita, senza punteggiatura.

Elemento comune a tutti loro è il non progettare, non programmare, non saper costruire un domani.

Incontro molto spesso giovani, nell’età che va dall’adolescenza alla maturità, e scopro sempre più la loro non propensione alla progettualità, a calcolare il rischio, a prevedere il prevedibile e non solo.

Cito spesso il discorso di De Andrè nel suo ultimo concerto, quando disse che non è vero che i giovani non abbiano valori:siamo noi, troppo attaccati ai nostri, a non riconoscere i loro; personalmente, specie a 25 anni dalla sua morte, mi permetto di dissentire almeno in parte dalle sue tesi.

I giovani sono scontenti del mondo del lavoro e, quindi, si rifiutano a priori di aderire alle richieste degli imprenditori; non sarebbe più costruttivo, almeno inizialmente, aderire alle regole e, ove possibile, cambiarle dopo averle conosciute e provate?

Si rifiutano di lavorare al sabato sera ma pretendono di trovare aperti tutti i locali nei quali scassarsi di alcool fino all’alba, sette giorni su sette.

Non voglio sembrare blasfemo, ma se i nostri ragazzi entrati in clandestinità dopo l’8 settembre, si fossero limitati a non accettare quel regime anziché combatterlo fino al 25 aprile, dove saremmo ora?  Lamentarsi che gli imprenditori sfruttano i dipendenti, restando a casa con i genitori anziché lottare perché le cose cambino, non porta ad alcun cambiamento, positivo almeno.

Con alcuni collaboratori ho pubblicato alcune offerte di collaborazione dove, in poche parole, le ragazze dovevano registrare alcuni video su temi di utilità sociale, che sarebbero stati pubblicati su siti per abbonati ed il ricavato sarebbe stato diviso a metà con le attrici: nessuna ha accettato, sostenendo che volesseroun anticipo pari, indicativamente, ai primi 2-3 mesi di guadagno: stiamo parlando di possibili ricavi di 1500-2000 euro al mese. Da notare che l’impegno richiesto era di circa 10 ore al mese, che avrebbe consentito loro di proseguire un’altra eventuale attività o lo studio. Cosa si evince? Che non hanno propensione al rischio, né al risparmio e che preferiscono (è una metafora) andare tutti i giorni a mangiare in una trattoria dozzinale anziché risparmiare ed andare una volta alla settimana in un ristorante di ottimo livello.

Palese, poi, come la prima cosa che chiedano sia quanto si guadagni, anziché ascoltare prima in cosa consista il lavoro, che permetterebbe loro di comprendere se la ricompensa sia adeguata oppure no.

Quando ero solo consigliere comunale non chiesi mai a quanto ammontasse l’emolumento per tale carica fin quando, in una seduta del consiglio, venne proposto un aumento; alla fine percepimmo 18 euro lorde per ogni seduta del consiglio comunale alla quale fossimo presenti (tutte le altre attività che non fossero la seduta non sono retribuite) e tale importo ci venne erogato solitamente in unica soluzione, per tutto un anno solare, circa due anni dopo: è evidente che la passione, il senso civico, il senso del dovere abbiano avuto, e tutt’ora hanno, la prevalenza sul mero guadagno.

E’ palese che, con tali presupposti, non ci si deve meravigliare seci sia ad ogni tornata elettorale una corsa alle posizioni privilegiate (Consiglio regionale, Parlamento italiano e dell’Unione europea) nella totale ignoranza di ogni legge, regolamento o disposizione perché ciò che conta è il guadagno ese il lavoro viene svolto male, o non svolto, pazienza.

Come ho avuto modo di scrivere altre volte, si sbandierano sempre i diritti ma, chissà perché, i doveri vengono accuratamentenascosti sotto il tappeto; anni fa avevo alcuni ragazzi che venivano ad effettuare stages presso di me, solitamente inviati dall’istitutodi istruzione o per passa parola. La maggior parte di questi ragazzi, invece di chiedere su cosa vertesse la mia attività, chiedevano subito se si lavorasse il sabato “[..] perché io il venerdì sera vado in discoteca…” e alla mia risposta che si lavorava sia il sabato che la domenica ed i festivi aggiungevano che “[..]la domenica è l’unico giorno in cui posso dormire”. Evidente quale potesse essere la mia risposta.

Quanti ragazzi sanno, e vogliono, sviluppare una manualità che consenta loro non soltanto di occupare il tempo in modo creativo ma anche, e soprattutto, di poter risparmiare e, perché no, guadagnare qualcosa (riparare una bici, tinteggiare un locale, restaurare un mobile, coltivare un orto o scattare foto)?

Ecco perché negli ultimi anni si assiste ad un abbassamento dell’età media della prostituzione, con ragazze appena ventenni autodefinite “[..] esperta” o “[..]nata per soddisfarti” che scelgono una via sicuramente redditizia per guadagnare, convinte di costruire un impero, non consapevoli dei rischi (non solo sanitari) cui si stanno sottoponendo.

Sergio Motta

Cultura e spettacoli, tanti appuntamenti per chi resta in città

/

Anche nei mesi di agosto e settembre proseguono le iniziative promosse dal Comune di Torino per chi trascorre l’estate in città. Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto e di partecipare a occasioni di svago e socialità. Un desiderio cui la Città di Torino risponde con più di 300 appuntamenti tra giugno e settembre.

Scopri gli eventi e i luoghi in cui trascorrere l’estate 2024:

http://www.comune.torino.it/eventi/estate-2024/

Radicali italiani in visita al carcere di Torino

Dopo Roma, Milano, Sollicciano, Poggioreale, Secondigliano, Benevento e Bologna il tour di agosto dei Radicali Italiani arriva a Torino.

Il tesoriere Filippo Blengino verificherà le condizioni del carcere di Torino oggi alle ore 10.

“Le condizioni dei detenuti sono disumane, nelle nostre visite abbiamo riscontrato delle strutture fatiscenti, un personale che purtroppo non riesce a gestire l’inferno quotidiano dei suicidi, delle rivolte, del diffuso disagio psichico.

Abbiamo più volte denunciato il Ministro Nordio per tortura, domani verificheremo le condizioni del carcere di Torino. Non escludiamo nuove denunce.

Lo dichiara in una nota Filippo Blengino-Tesoriere Radicali Italiani

Pistoletto e l’Imam Yahya Pallavicini dialogano su “Creazione e Paradiso”

SAUZE D’OULX – Una serata culturalmente di altissimo livello quella di sabato 17 agosto a Sauze d’Oulx. Alle ore 21 presso la Sala conferenze dell’Ufficio del Turismo in viale Genevris il Maestro Michelangelo Pistoletto e l’Imam Yahya Pallavicini dialogheranno sul tema “Creazione e Paradiso – Conversazione tra Arte e Spiritualità”. Modera l’incontro Francesco Monico, filosofo di archetipi dell’immaginario.

Un dialogo organizzato da COREIS Comunità̀ Religiosa Islamica Italiana e dalla Fondazione Pistoletto Città dell’Arte Biella con il patrocinio del Comune di Sauze d’Oulx.

Yahya Sergio Yahe Pallavicini è presidente e imam della COREIS Comunità̀ Religiosa Islamica Italiana, una delle principali organizzazioni di rappresentanza istituzionale del culto islamico in Italia con vocazione alla formazione teologica, all’ecumenismo e all’educazione interculturale.

Michelangelo Pistoletto è un artista, pittore e scultore italiano, animatore e protagonista della corrente dell’arte povera. Nel 2003 l’artista scrive il manifesto del Terzo Paradiso e disegna il simbolo costituito da due cerchi contigui agli estremi di un altro cerchio centrale maggiore: si tratta di una rielaborazione del segno matematico dell’infinito che viene poi presentato ufficialmente alla Biennale di Venezia nel 2005 e che si può ammirare, tra gli altri, nel bosco di San Francesco ad Assisi ed in Valle di Susa sulla spianata del Forte di Exilles e da poche settimane anche all’Abbazia della Novalesa.

Mirafiori, al lavoro per rimuovere gli alberi abbattuti dal maltempo

“Via Formiggini, che porta da via delle Cacce a via Onorato Vigliani, Mirafiori Sud  ancora bloccata a seguito della caduta di un albero che ha bloccato l’intera  carreggiata durante il nubifragio che ha colpito il quartiere 2 giorni fa. Oggi alle ore 13, sta ancora lì, solo sfrondato,  per essere tagliato e rimosso e si suppone fino a sera sarà così. Forse un costante. un monitoraggio degli alberi eviterebbe che ad ogni temporale crollino bloccando le strade e magari cadendo sulle auto. Nel quartiere altre strade sono ancora da sgomberare da alberi caduti”, ci scrive il lettore
Luigi Gagliano che ha inviato le foto pubblicate.

Crack nelle ex “Piscine Sempione”, due arresti

Il personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna ha arrestato due uomini, un cittadino Gambiano e uno del Senegal, di 29 e 26 anni, gravemente indiziati di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio in concorso.

I poliziotti, durante un accurato servizio in via Gottardo, ritenendo che all’interno del plesso “Piscine Sempione” potessero essere presenti persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, facevano accesso all’interno del comprensorio attraverso una grata.

I due operatori potevano scorgere nitidamente due soggetti centro africani, uno, il senegalese, seduto su una panchina in compagnia di una donna, risultata essere una assuntrice di crack, e l’altro, il gambiano, seduto a pochi metri, su un materasso per terra.

Quest’ultimo, appena notata la presenza dei poliziotti, si alzava in piedi repentinamente, passava accanto al cittadino senegalese seduto sulla panchina e riceveva in mano da questi un pacchettino dopodichè, facendo finta di dover prendere degli effetti personali, ne approfittava per introdursi all’interno di un cunicolo poco distante, per ritornare immediatamente indietro, mettendosi ai piedi le scarpe.

Gli operatori, ritenendo che i due stessero tentando di occultare dello stupefacente, procedevano a perquisizione personale, rinvenendo addosso al cittadino gambiano un pacchetto vuoto di fazzolettini di carta al cui interno erano presenti 65 dosi di crack già pronte allo smercio. Addosso al cittadino senegalese venivano, invece, ritrovati alcuni grammi di hashish. Per i due è scattato l’arresto in concorso per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Disordini in carcere, otto agenti feriti

Otto sono gli agenti di polizia penitenziaria rimasti feriti, in modo non grave, mentre cercavano di fermare i disordini scoppiati ieri in alcuni reparti dell’istituto carcerario Lorusso e Cotugno di Torino proseguiti nella  notte. Sei di loro sono stati aggrediti mentre due sono rimasti intossicati dal fumo di un incendio. Sono stati portati al Cto per i controlli medici del caso.

 

Quando fare l’angioplastica coronarica? Ora lo dice l’Intelligenza artificiale

Sarà l’Intelligenza artificiale, leggendo una semplice coronarografia, a stabilire se e quando fare un’angioplastica coronarica. Un nuovo strumento basato sull’Intelligenza artificiale (IA) trasformerà il trattamento delle malattie coronariche, semplificando e migliorando la valutazione delle placche nelle arterie coronarie. Pubblicato sulla prestigiosa rivista European Heart Journal Quality of Care and Cardiovascular Outcomes, questo studio pionieristico è il risultato di una collaborazione tra l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, l’Università degli Studi di Torino ed il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Catania.
Guidato dai cardiologi Ovidio De Filippo e Fabrizio D’Ascenzo della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), in collaborazione con i professori Marco Aldinucci (UNITO) e Concetto Spampinato (Catania), il progetto ha coinvolto numerosi Centri cardiologici italiani ed europei, tra cui cinque piemontesi. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di affrontare una sfida comune nella cardiologia interventistica. Per decidere se procedere con una angioplastica, le Linee guida internazionali raccomandano l’esecuzione di due esami specifici, ovvero FFR (Fractional Flow Reserve) e iFR (instantaneous wave-free ratio). Nella pratica questi esami vengono effettuati molto raramente a causa dei costi, del tempo richiesto e dei rischi associati alla necessità di inserire nella coronaria cateteri aggiuntivi per le misurazioni.
Questo rivoluzionario studio verrà presentato in anteprima durante le 36me Giornate Cardiologiche Torinesi, che si terranno a Torino dal 19 al 21 settembre 2024, presso il Polo Aldo Moro dell’Università degli Studi di Torino (via Sant’Ottavio 18), dirette dai professori Mauro Rinaldi, Gaetano Maria De Ferrari e Fabio Verzini.
Una soluzione innovativa: STARFLOW
Il team ha sviluppato STARFLOW, uno strumento avanzato di Intelligenza Artificiale (tecnicamente di machine learning), capace di stimare i valori di FFR e iFR direttamente dalle immagini standard di coronarografia. Utilizzando una rete neurale profonda multi-task, STARFLOW analizza due semplici proiezioni angiografiche per fornire una valutazione accurata della rilevanza delle placche, indirizzando quindi i pazienti verso l’angioplastica o la terapia medica.
I risultati dello studio sono notevoli: l’applicazione ha raggiunto un’accuratezza quasi pari al 90%. Questo livello di precisione è paragonabile a quello ottenuto con le tecniche invasive tradizionali, ma con significativi vantaggi in termini di tempo, riduzione dei rischi per i pazienti e costi.
“L’implementazione di STARFLOW potrebbe avere un impatto significativo sull’accesso dei pazienti a valutazioni fisiologiche precise delle stenosi coronariche – dichiara il dottor De Filippo. – Questo strumento innovativo ha il potenziale di migliorare il processo decisionale clinico e di ottimizzare i trattamenti per le malattie coronariche”.
Afferma il professor De Ferrari: “Si tratta di un grandissimo contributo dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in cardiologia e di una dimostrazione della possibilità che l’innovazione tecnologica, associata alle competenze mediche, possa affrontare problemi clinici complessi, migliorando l’efficienza e l’efficacia delle cure mediche.”