Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.
Buone notizie per chi ancora non ha scelto un fornitore di gas nel mercato libero: la Placet in deroga, l’offerta di tutela speciale introdotta dall’Arera, è stata prorogata fino alla fine del 2025. Questa misura, pensata per accompagnare clienti non vulnerabili, famiglie e condomini nel passaggio al mercato libero, permetterà ai consumatori di avere più tempo per confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Quest’anno, chi non aveva ancora scelto un fornitore di gas nel mercato libero si è ritrovato con l’offerta Placet in deroga, la soluzione con condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità ma con componente fissa annuale (Pfix) definita dal venditore. Questi clienti riceveranno entro il 30 settembre una comunicazione scritta e distinta dalla bolletta, al fine di proporre il rinnovo del contratto per l’anno 2025.
Tale comunicazione conterrà un’offerta comparativa tra le condizioni economiche più vantaggiose per il cliente, tra l’offerta Placet in deroga (che conferisce al venditore la libertà di definire unicamente la componente fissa di commercializzazione) e l’offerta Placet ordinaria (che consente al venditore di definire sia la componente fissa che quella variabile di commercializzazione).
In assenza di variazioni alle condizioni economiche attuali, il cliente verrà informato di tale rinnovo tramite la prima bolletta utile senza una comunicazione a parte. Le condizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2025, con validità 12 mesi, a meno che non venga sottoscritta dal cliente un’offerta diversa sul mercato libero.
La Placet in deroga è un’offerta di ultima istanza, definita da Arera, che viene applicata ai clienti domestici non vulnerabili che non hanno selezionato un’opzione sul mercato libero. Questa soluzione assicura una fornitura di gas a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità, garantendo così maggiore trasparenza e tutela ai consumatori.
Questa scelta è stata presa dall’Arera al fine di consentire ai consumatori di effettuare una scelta più consapevole e informata tra le diverse offerte presenti sul mercato. Tale misura contribuisce a garantire una transizione ordinata e graduale verso il mercato libero.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Ormai è quasi uno stillicidio quotidiano. Ovvero, la fuga di esponenti di primo piano da Azione e anche da Italia Viva, i due piccoli partiti personali che hanno coltivato per un po’ di tempo la giusta ambizione di rappresentare e di declinare il Centro nella politica italiana. Un’ambizione che, come ormai tutti sanno, è scientificamente e per svariati motivi sfumata. Su tutti, però, svettano due elementi di fondo. Da un lato un eterno, e anche molto infantile, duello rusticano tra i due capi dei rispettivi partiti personali, Renzi e Calenda. E, dall’altro, e questa è la motivazione politica di fondo, un crescente ed insopportabile trasformismo misto ad opportunismo che ha portato queste due sigle a sbattere contro gli scogli del realismo politico. Perchè un conto è compiere azioni politiche per salvaguardare alcuni ruoli di potere – nel caso specifico una manciata di seggi parlamentari per entrambi questi partiti personali offerti per gentile concessione dell’azionista di maggioranza della coalizione, cioè il Pd -, altra cosa è pensare che dopo aver fatto queste scelte si possa costruire una prospettiva politica coerente, lungimirante, seria e credibile. Ed è proprio su questo versante che emerge una contraddizione politica insanabile dopo aver compiuto una radicale ed improvvisa inversione di rotta in merito al progetto dei due partiti personali. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare e da richiamare. Ovvero, il Centro – e soprattutto una “politica di centro” – è di fatto incompatibile con quello che comunemente viene definito “campo largo” o, per essere ancora più chiari, con il nuovo ed inedito “Fronte popolare” in via di costruzione. Nulla a che vedere, comunque sia, con l’antico e tradizionale centro sinistra, cioè la coalizione – per citare alcuni protagonisti dell’epoca – di Franco Marini e Massimo D’Alema o di Valter Veltroni e Dario Franceschini. Oggi il “campo largo” è composto da tre sinistre – quella radicale della Schlein, quella populista dei 5 stelle e quella estremista del trio Fratoianni/Bonelli/Salis – che sono semplicemente altro rispetto a tutto ciò che, seppur lontanamente, è riconducibile al Centro e a quello che storicamente ha rappresentato nel nostro paese. E quindi è di tutta evidenza che quando si compiono queste piroette politiche improvvise ed inaspettate dopo aver predicato per mesi e mesi che il populismo pentastellato e il radicalismo massimalista della Schlein erano incompatibili con qualsiasi riferimento al Centro – come, specularmente, anche del sovranismo leghista – si moltiplicano le defezioni e le fughe a livello nazionale e, soprattutto, a livello locale. Perchè, appunto, prevalgono la confusione, il disorientamento e lo sbandamento tra le file dei due rispettivi partiti personali.