ilTorinese

Fi: “Cirio vice di Tajani risposta a istanze del Nord produttivo”

 

I segretari provinciale e cittadino di Forza Italia a Torino, il senstoee Roberto Rosso e Marco Fontana dichiarano: “L’acclamazione di Cirio come vice coordinatore nazionale del partito si pone in continuitá con l’attenzione e la fiducia che in questa legislatura viene indirizzata verso i nostri eletti piemontesi. Siamo estremamente soddisfatti perchè questo ruolo è una risposta forte alle istanze del Nord produttivo e al buon governo dimostrato da Alberto in questi anni alla guida del Piemonte. Comunque tutti i quattro viceoordinatori eletti sono una garanzia per il futuro del nostro partito e della politica moderata in Italia”.

Hate speech, stalking, minacce di morte: la Polizia di Stato arresta due trentenni torinesi

La Polizia di Stato di Torino ha eseguito due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino a carico di due soggetti che, nell’ipotesi investigativa, si sono resi responsabili a vario titolo di stalking nei confronti di una vittima che sui social aveva esternato la propria esperienza nel delicato percorso di cambio di sesso.

La persona offesa aveva infatti denunciato, in diverse occasioni, agli operatori della Polizia Postale del COSC Piemonte-Valle d’Aosta, di essere vittima di ripetute offese, minacce e pubblicazioni di dati personali su diversi canali attivati presso una nota piattaforma di streaming, mediante registrazioni e dirette in cui veniva in particolare attaccata con manifestazioni di odio transfobico, con l’obiettivo di indurla ad interrompere il proprio iter di transizione di genere o comunque di farla tacere circa la propria condizione emotiva.

All’hate-speech erano seguiti anche episodi di pedinamento fisico ai suoi danni, diffusione dei dati anagrafici, ricatti rivolti alla vittima in privato sui profili social, rinforzati anche dalla prospettazione del particolare ruolo lavorativo dell’interlocutore, che si spacciava quale “funzionario del ministero dell’interno”, in grado di conoscere in ogni momento spostamenti e dettagli della vita personale del proprio “target”, fino ad arrivare a minacce di morte.

Di più, erano stati anche creati illecitamente numerosi account collegati a siti erotici o di incontro, contenenti alcuni dati personali della vittima, che avevano al pari contribuito a ingenerare ansie e timori di rimanere vittima di altri attacchi virtuali, o peggio di aggressioni fisiche ad opera di malintenzionati che potessero facilmente rintracciarla nell’ambiente urbano. Nel complesso lo stalking sarebbe durato più di un anno.

Gli accertamenti svolti dalla Polizia Postale, sotto la direzione della Procura di Torino, hanno consentito di incrociare una serie di tracce informatiche e dati di interesse investigativo, consentendo di risalire ai due indagati: in particolare uno dei due era autore delle dirette streaming di carattere denigratorio; l’altro, in possesso di credenziali di accesso a banche dati contenenti dati personali in ragione della propria attività lavorativa, era riuscito a carpire illecitamente i dati anagrafici successivamente diffusi, motivo per cui si ipotizza nei suoi confronti anche il delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico.

Torino, sparite le targhe dedicate a Enzo Tortora

INDICAVANO L’AREA TOPONOMASTICA DEDICATA AL GIORNALISTA VITTIMA DI MALAGIUSTIZIA.

LETTERA DELL’ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA E DELLA CAMERA PENALE DI TORINO AL COMUNE.

Torino, 24 febbraio 2024

In una lettera al Comune firmata da Sergio Rovasio, Presidente dell’Associazione Marco Pannella di Torino e dall’Avv. Roberto Capra, Presidente della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta ‘Vittorio Chiusano’ viene denunciata la scomparsa delle due targhe dedicate dal Comune di Torino alla memoria di Enzo Tortora. Da molti mesi le due targhe che indicavano il porticato pedonale che si trova tra Via Pietro Micca e Piazza Solferino sono state rimosse probabilmente per dei lavori di ristrutturazione senza però che al loro termine siano state riposizionate. Per quale motivo?

La galleria era stata dedicata dal Comune nel settembre 2015 con una importante cerimonia alla presenza dell’allora Sindaco Piero Fassino e, tra gli altri, da Piero Angela che proprio a Torino, insieme all’amico Enzo Tortora aveva iniziato la sua professione di giornalista.

Durante quella cerimonia il Sindaco sottolineò “l’importanza di un luogo che ricordi il  dramma umano e civile vissuto da Enzo Tortora e anche tutti quelli che hanno sofferto per una giustizia negata o ingiusta detenzione. Il caso Tortora deve essere rivolto alle ragioni del Diritto, della Giustizia e della civiltà perché è una vicenda che evoca questioni nodali, primo fra tutti un grande tema, quello della battaglia per assicurare al Paese un sistema giudiziario di cui i cittadini si possano fidare, per una giustizia giusta e rapida”.

I firmatari della lettera auspicano che quanto prima il Comune di Torino intervenga per verificare quanto accaduto e intervenire per il ripristino delle due targhe.

Scontro mortale tra due auto e un camion: vittima una donna

Nella mattina di oggi un  incidente mortale si è verificato  sulla strada provinciale 129 in borgata Tuninetti a Carmagnola. Nello scontro tra due vetture e un camion è morta una donna di 60 anni residente nel Cuneese. Si registrano anche altri feriti. Sono intervenuti i soccorsi del 118 e la polizia locale per accertare la dinamica dello scontro.

Misure antismog: da sabato 24 febbraio torna il livello 0 (bianco)

 

Secondo i dati previsionali forniti da Arpa Piemonte, da  sabato 24 febbraio, e fino a lunedì 26 febbraio 2024 compreso (prossimo giorno di controllo), sarà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/

L’ippodromo di Vinovo riapre il 28 febbraio

Dopo la pausa invernale, si ritorna in pista il 28 febbraio La stagione 2024 dell’ippodromo di Vinovo riparte con un calendario di 48 giornate di corse e vari gran premi.Nel mese di marzo, convegni ogni mercoledì: 6/13/20/27.

Buttato a terra e trascinato lungo il pavimento della metropolitana per un cellulare

/

È stato arrestato dai Carabinieri

Torino – Quartiere San Salvario: lo scorso 21 febbraio i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un ventiduenne centrafricano per tentata rapina nei confronti di un giovane di 19 anni, consumata in pieno giorno all’interno della metropolitana alla fermata “Marconi”. Da un’attenta ricostruzione fatta dai militari intervenuti – grazie anche alle testimonianze di alcuni presenti e all’analisi delle telecamere di video sorveglianza – è emerso che il giovane è stato “agganciato” dal ragazzo all’interno della metropolitana. Arrivati entrambi alla fermata “Marconi”,  è stato poi avvicinato dal ventiduenne centrafricano, che noncurante del viavai tipico dell’orario di punta gli ha chiesto di consegnargli il proprio cellulare. Al suo rifiuto, il malcapitato è stato quindi aggredito, buttato a terra e trascinato fino ai tornelli della metropolitana. L’immediata chiamata al 112, allertato da alcuni passanti, ha permesso di porre fine al tentativo di rapina.
All’arrivo dei Carabinieri, il ventiduenne si era già impossessato di altri effetti personali del giovane. Portato in caserma, al termine degli accertamenti degli investigatori, è stata analizzata la dinamica messa in atto e l’uomo è stato posto in arresto per tentata rapina e accompagnato alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Una fiaccolata per dire no a tutte le guerre

 

Ieri sera a Torino con partenza alle 20 da piazza Arbarello e arrivo in piazza Castello si è tenuta una fiaccolata per la pace in Medio Oriente e Ucraina. La manifestazione è stata organizzata dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Torino e dalle associazioni:  Agite, Acli, Acmos, Anpi, Arci, Articolo 21, Casa Umanista, Centro Sereno Regis, Comunità S.Andrea, Chiese Battiste, Donne in Nero, Fridays for Future, Giovani Democratici, gruppo Abele, La scuola per la pace, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Libera Piemonte, MIR-Movimento nonviolento, Un ponte per.
(foto M. Martellotta)

Università di Torino e Lavazza insieme per la ricerca sul caffè del futuro

 

 

Venerdì 23 febbraio scorso l’Università di Torino e la Lavazza hanno siglato un accordo di collaborazione triennale su ricerca, innovazione e formazione legato al progetto Butterfly area, l’area dedicata alla sperimentazione e ricerca tra università e imprese all’interno del nuovo campus della Città delle Scienze e dell’Ambiente di Grugliasco.

Con questa intesa Lavazza e UniTo vogliono individuare nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, incentivando l’internazionalizzazione delle attività di ricerca e formazione.

Nell’ambito specifico della progettualità legata alla Butterfly area UniTo e Lavazza stanno lavorando a una serie di progetti attivati nel 2023, che si svilupperanno nei prossimi anni e che si concentreranno su alcuni dei filoni di interesse reciproco presentati nella fase di avvio di questa collaborazione. Il primo riguarda “il futuro del caffè, il caffè del futuro”, attivazione di progetti di ricerca mirati ad affrontare le sfide del settore del caffè in termini di sostenibilità, valorizzazione della materia prima e innovazione in campo agricolo. Il secondo aspetto riguarda il consumo del caffè e l’impatto sul benessere giovanile, un’indagine approfondita che indaga, tramite un approccio di ricerca interdisciplinare con l’utilizzo delle neuroscienze, la relazione tra componenti del caffè e il benessere del consumatore giovane.

Per il 2025 Lavazza e UniTo sono già al lavoro alla progettazione, insieme ad altre aziende dell’ecosistema Butterfly area, a due ambiziose iniziative. La prima si chiama Coffee HUB, scuola di alta formazione, che fa nascere a Torino un centro di riferimento a livello italiano per studenti e aziende sui temi del caffè; la seconda si chiama Laba, laboratorio tecnologico alimentare, che vuol dire costruire nella butterfly area un laboratorio per imprese e ricercatori con impianti innovativi che, sfruttando tecniche all’avanguardia come il plasma freddo, l’HPP, le radiofrequenze, le microonde, possano essere utilizzati per processare alimenti a livello pilota, consentendo di valutare a livello produttivo l’applicabilità della tecnologia, l’applicabilità alle diverse matrici e gli effetti sul prodotto finito.

Lavazza collaborerà insieme ad UniTo nell’ambito delle attività di placement finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro di studenti e laureati, attraverso l’alternanza tra momenti di studio e di pratica. È disponibile a finanziare posti aggiuntivi di dottorato con programmi di ricerca e assegni di ricerca e a partecipare alla realizzazione di nuovi master universitari.

Per l’attuazione dell’attività di ricerca, sviluppo, innovazione e didattica, formazione e networking Lavazza investirà 200 mila euro l’anno per tre anni. L’accordo potrà essere rinnovato alla scadenza per una equivalente durata con la definizione di un nuovo budget.

 

Mara Martellotta

Focus settimanale Covid Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1,1%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è allo 0.7%.

Si registra un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.113 dosi, di cui 3.347.666 come seconde, 2.966.874 come terze, 838.032 come quarte, 268.790 come quinte, 50.335 come seste.

Tra giovedì 15 febbraio e giovedì 22 febbraiosono state vaccinate 521 persone: 4 hanno ricevuto la prima dose, 1 la seconda, 10 la terza, 94 la quarta, 289 la quinta, 123 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 15 febbraio amercoledì 21 febbraio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 15.

Suddivisi per province: Alessandria 1, Asti 0, Biella 0, Cuneo 2, Novara 1, Vercelli 0, VCO 0, Torino città 3, Torino area metropolitana 5.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 102 (5). Questa la suddivisione per province: Alessandria 7 (invariato), Asti 0 (-5), Biella 3 (invariato), Cuneo 14 (+4), Novara 6 (-8), Vercelli 3 (+2), VCO 1 (-5), Torino città 21 (-1), Torino area metropolitana 38 (+5).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 15-21 febbraio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 2.4 (-4.7%) rispetto a 2.5 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 0.4(invariata). Nella fascia 25-44 anni è 1.3 (-7.1). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 1.8 (-14.3%). Nella fascia 60-69 anni è 2.3 (-37.8%). Tra i 70-79 anni è5.3 (+65.6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 7.2 (-4%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 15-21 febbraio, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 3.6 (50%), nelle fascia 3-5anni non si sono registrati casi (come nel periodo precedente), nella fascia 6-10 anni è1.1 (-2.9%), nella fascia 11-13 anni non si sono registrati casi (come nel periodo precedente). Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 0.5 (-68.8%).