ilTorinese

La questione sociale e la lezione di Donat-Cattin e di Marini

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

La questione sociale in Italia esiste di nuovo. Ad essere sinceri, non è mai scomparsa. I dati e i
numeri lo evidenziano e, purtroppo, anche le concrete condizioni di vita di ampi settori della
pubblica opinione lo confermano. Ma, al di là della burocratica presa d’atto di questa sempre
nuova emergenza, il nodo di fondo è come dare una risposta politica a questa situazione. E, su
questo versante, le risposte sono sostanzialmente sempre e solo tre.

Ci sono coloro che si limitano a fotografare la situazione. Denunciano, attaccano, si scontrano
con i presunti responsabili di questa emergenza – di norma sono sempre i soliti nemici politici – e
si limitano, appunto, a declinare un comportamento testimoniale e, al tempo stesso, dissacratorio.
Sono i cosiddetti opinionisti da salotto, i conduttori dei talk televisivi, i commentatori con contratti
da favola stipulati con i rispettivi editori. Insomma, i ricchi, quelli veri però, che difendono i poveri.
Verrebbe da dire, patetici e anche ridicoli.

La seconda categoria sono coloro – di norma i populisti, i massimalisti e gli estremisti – che
pensano di risolvere i problemi che sono innescati dalla questione sociale attraverso gli strumenti,
logori e diversamente clientelari, dell’assistenzialismo e del pauperismo. Lo abbiamo anche
sperimentato recentemente con i populisti dei 5 stelle quando erano al governo del paese. Bonus,
sussidi, regalie varie sintetizzati dall’ormai famoso e celebre “reddito di cittadinanza” che si può
estendere, sempre secondo il verbo populista e demagogico, anche nelle singole regioni. Ecco, si
tratta di un modello politico e culturale – o sub culturale – che non risolve affatto i problemi dei ceti
popolari e dei ceti meno abbienti ma, semplicemente, li tampona momentaneamente attraverso la
“politica delle mance”. Gratuite, senza controlli e deresponsabilizzante. Radicalmente
incompatibile con qualsiasi cultura dello sviluppo, della crescita e anche, e soprattutto, di una
vera e credibile politica delle redistribuzione della ricchezza e socialmente avanzata.

Infine, e resta questa la strategia più seria e più credibile per affrontare i problemi della questione
sociale, c’è il metodo scelto e praticato storicamente dalla sinistra sociale di ispirazione cristiana.
Cioè da uomini e donne della sinistra sociale della Dc, e da alcuni partiti succeduti alla Dc, che
legavano la questione sociale alla necessità di elaborare un progetto politico capace di aggredire
alla radice i problemi derivanti da quella piaga. Cioè far sì, per dirla con una felice espressione del
leader storico di questo filone di pensiero, e cioè Carlo Donat-Cattin, che “l’istanza sociale diventi
Stato”, da un lato, e che, dall’altro, “la politica sociale diventi un elemento costitutivo della politica
di sviluppo e di crescita per l’intero paese”. Ovvero, l’esatto contrario della ricetta populista e
massimalista legata esclusivamente alla stanca ed inerziale riproposizione della deriva
assistenziale e pauperista. Che non risolve affatto i problemi ma, molto semplicemente, li sposta
più in avanti a danno dell’erario pubblico e delle future generazioni.

Per queste ragioni, semplici ma oggettive, la ricetta della sinistra sociale della Dc di Carlo DonatCattin,

di Franco Marini, di Guido Bodrato, di Sandro Fontana, di Ermanno Gorrieri e di molti altri
uomini e donne di quella tradizione, continua ad essere un faro che illumina l’iniziativa politica di
chi vuole affrontare il dramma della questione sociale con le armi della politica e non solo con la
deriva populista, demagogica e qualunquista.

Newman, voleva essere un onesto attore, non gli occhi più belli di Hollywood

La retrospettiva dell’attore, al TFF, nel centenario della morte

Nell’estate del ’63, in piena Mostra di Venezia, in una stanza dell’Excelsior, o forse dell’Hotel des Bains, Paul Newman s’arrabbiò parecchio quando Oriana Fallaci lo intervistò, chiedendogli prima di ogni cosa: “Signor Newman, mi faccia un favore, si tolga quegli occhiali neri. Ma perché va conciato così? Si direbbe che si vergogna di sé, del suo perfettissimo viso. Coraggio, se li tolga, non c’è mica nulla di male, sa, a essere belli.” Occhiali e barba, un camuffamento perfetto ma da proteggere. “Quando mi dicono si tolga gli occhiali, voglio vedere i suoi occhi celesti – le rispose serio seriamente il divo -, mi arrabbio come una bestia.Proprio come quando mi dicono lei è così bravo e poi ha due occhi talmente celesti… Tennessee Williams ha scritto molto su questo, sull’agghiacciante influenza che la bellezza fisica ha sugli altri in America e la pagana adorazione che si fa della bellezza ha qualcosa di anticristiano, di orrendo, e perché no? di umiliante.” Certo, aveva ragione, non dovrebbero aver avuto peso il naso greco e gli occhi azzurri, no, ma il pubblico li sottolineava e lui lo ricadeva a ogni istanti nell’agghiacciante, nell’umiliante. Una cosa che lo riempiva d’angoscia.

E pensare che lui non credeva ai premi e ai riconoscimenti, voleva essere ricordato soltanto per un uomo che faceva con onestà il proprio lavoro. Nasceva cento anni fa – era di gennaio, in un sobborgo orientale di Cleveland, tra il freddo dell’Ohio -, e nel centenario il TFF gli dedica una retrospettiva di 24 titoli, che nessuno più o meno curioso o l’appassionato incallito dovrebbe lasciarsi sfuggire, pur nella vena bulimica del direttore Giulio Base e di tutti i suoi collaboratori che ha sovraccaricato le giornate, un sostanzioso elenco dentro cui si può ancor oggi constatare quanto il talento sia stato ben superiore alla sua bellezza. Un talento che l’Academy, nel 1986, quasi a risarcimento, volle testimoniare con l’Oscar alla carriera, salvo poi l’anno successivo pigiare il pedale con uno zio Oscar vero e proprio per “Il colore dei soldi” (a riprendere quell’Eddie Felson già conosciuto nello “Spaccone” del 1961). Ma Newman ci aveva già dato di meglio, sette candidature a cui ne sarebbero seguite altre due, per non contare sempre sino a quel momento le sette – con quello in carne e ossa nel 1957 come “miglior attore debuttante – del Golden Globe, e un Palmarès a Cannes per “La lunga estate calda” di Martin Ritt che adattava tre racconti di Faulkner, dove aveva incontrato la futura signora Newman, Joanne Woodward, che non avrebbe più lasciato. Un anno di arte drammatica alla Yale University e iscrizione all’Actors Studio di Strasberg, i primi approcci con i palcoscenici di Broadway (“Picnic”, ad esempio), “Il calice d’argento” del ’54 che sarebbe stato il suo biglietto per il cinema: mica lodi sperticate da parte della critica, se The New Yorker scrisse “recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali” e lui si comprò una pagina del quotidiano per chiedere scusa della sua interpretazione.

Ma due anni dopo avrebbe interpretato il pugile Rocky Marciano in “Lassù qualcuno mi ama” per la regia di Robert Wise e le cose sarebbero andate decisamente meglio. Sarebbe poi arrivata la passione per le macchine da corsa o quella per la politica (nel ’68 appoggiò la campagna di McCarthy), sarebbero arrivate, specie nel primo decennio d’attività, anche le commedie leggere leggere, quelle che aiutano parecchio i divi di tutto il mondo a pagare le bollette o il mensile alla servitù, quelle che il pubblico corre a vedere per un paio d’ore di facile divertimento, da “Missili in giardino” a “Il mio amore con Samantha” a “La signora e i suoi mariti” con una Shirley McLaine che pensa parecchio al proprio avvenire, in qualunque modo; sarebbero arrivate, disseminate in un paio di decenni, le sue cinque regie, ognuna più che apprezzabile – non comprese nella retrospettiva, ed è un peccato, da “La prima volta di Jennifer” a “Sfida senza paura”, da “Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda” (un eccellente ritratto femminile, Palmarès per la Woodward) a “Harry&Son” a “Lo zoo di vetro” (dal dramma di Williams, ancora a Cannes, 1987, ancora grande interpretazione di Woodward), ci sarebbe stato il grande spettacolo, da “Exodus” a “Indianapolis”, dal “Sipario strappato” di Hitchcock alla “Stangata” con l’amico Redford, dal catastrofico ”Inferno di cristallo” al tellurico “Ormai non c’è più scampo”.

In alcuni di questi titoli potrete andare a sincerarvi se per talento e bellezza sia stato diverso il peso specifico, altri, anche importanti, mancano all’appello (“Quintet” di Robert Altman, “Mr & Mrs Bridge” di James Ivory); della retrospettiva, che è un dovuto omaggio a uno degli ultimi divissimi della cinematografia americana, ancora non perdetevi “La gatta sul tetto che scotta”, che magari qualcuno sa a memoria ma è sempre una bella carrellata di duetti tra Newman e la Tayloro, soprattutto tra Newman e il vecchio e granitico Burl Ives, e “Furia selvaggia” di Penn, che con “Butch Cassidy and the Sundance Kid” di Roy Hill forma l’accoppiata filmica per eccellenza del duo di fuorilegge, “Lo spaccone” e “Hud” (qui il nostro deve vedersela con Patricia Neal, a cui andò l’Oscar, e la battaglia risultò dura), “L’uomo dei sette capestri” di Houston e “Nick mano fredda” di Rosenberg, “Il verdetto” (Lumet) e “Mister Hula Hoop” (Coen) ed “Era mio padre” (Mendes). Ne avrete l’unione perfetta tra l’uomo e l’interprete, un ritratto pressoché completo e dovutamente sfaccettato, intelligente e acuto, sempre alla ricerca della propria anima e di quella del protagonista che doveva essere sullo schermo, a volte insicuro e fuggitivo, forte sino alla fine (interruppe la chemioterapia per il cancro ai polmoni alla notizia che la sua vita sarebbe durata ancora poche settimane e passò gli ultimi istanti con la famiglia, nella sua casa nel Connecticut), mai d’accordo con la macchina cinema che finiva per divorare e fare vittime, lui che – è stato scritto – si sentì per anni un soprammobile di casa, un bell’ornamento, lui che dal padre di origini e di religione ebraica ebbe poche parole d’amicizia e d’affetto, lui che poche ne seppe dare a suo figlio Scott che un giorno, nel 1978, morì di overdose: Paul era a dirigere una pièce in un campus universitario, non smise le prove, entrò nella camera mortuaria soltanto tre giorni dopo.

Elio Rabbione

Nelle immagini, L’intervista di Oriana Fallaci a Paul Newman, e scene tratte da “Hud il selvaggio”, da “”La lunga ala della giovinezza”, da “La stangata”

Il successo di un’inaugurazione, “Eternity” è la bella riproposta del cinema di ieri

Ieri al via il 43mo Torino Film Festival

C’è voluto una manciata di anni perché la sceneggiatura di Pat Cunnane trovasse un posto sul tavolo di qualche produttore di Hollywood, perché l’irlandese David Freyne, con un paio di lungometraggi alle spalle, fosse accreditato in veste di regista, il cast fosse composto e finalmente “Eternity”, con cui si è ieri sera inaugurato il Torino Film Festival numero 43 e che dal 4 dicembre arriverà sugli schermi, venisse girato. Commedia romantica, 115’ di piacevolezze e divertimento venati da qualche pizzico di toni drammatici che non impensieriscono più di tanto, di quelle che si potrebbero ripensare legate agli anni Quaranta o Cinquanta, affidate alle coppie Powell/Mirna Loy o Hepburn/Spencer Tracy, di quelle per cui vedresti facile facile dietro la macchina da presa quel gran genio di Frank Capra, un carico di amori e languori, di affanni e di finali lieti, di script svolti sempre con garbo e gusto e girandole che certo non t’annoiano – anche se per qualche strada secondaria degli ultimi minuti è difficile mantenere chiarezza e ritmo, ma comunque uscendo più che convinti che “the end” arriva con tutte le carte in regola.

Tutto parrebbe naturale, solo che qui siamo nell’aldilà, in un mondo “altro” circondato da un cielo fatto di teli dalle nubi colorate, di quelli che già abbiamo visto anni fa in “Truman Show”, un mondo dove una giovane Joan, arrivata dopo aver lasciato in terra una donna anziana consunta dal cancro, ha la possibilità lunga una settimana di tempo per decidere con chi voglia trascorrere l’eternità: la scelta dovrà essere pensata tra Larry, che lì l’ha da poco preceduta essendosi strozzato con un assaggio di biscotti durante una riunione di famiglia che avrebbe preteso di essere felice, e il primo suo sposo Luke, bello e perfetto agli occhi di tutti, costretto tuttavia un giorno a partire per combattere in Corea e là morire. Con il risultato che da 67 anni l’eterno innamorato la sta aspettando tra l’arrivo di un treno e l’altro che trasportano defunti nelle praterie celesti, con un solerte CA o Consulente dell’Aldilà, tra una sala d’aspetto e un’altra di smistamento, tra una nuvola qua e l’altra là. C’è il tempo per ripercorrere il lungo tunnel dei ricordi, per gite in montagna o ombrelloni in riva al mare, pensieri d’un tempo e chiarimenti sulle doti di questo o di quello, finché il trio amoroso non s’ingarbuglia più del dovuto. Senza dimenticare che una soluzione va comunque presa. Non è certo il caso di raccontare i tanti sviluppi di cui la storia, felicemente surreale, si alimenta né definire con chi Joan deciderà di trascorrere “il resto dei suoi giorni”, se l’espressione non sapesse altresì di troppo terreno: sarà sufficiente dire degli ingranaggi perfetti stabiliti tra i tre interpreti, Elizabeth Olsen e i suoi pretendenti di egual misura, Miles Teller (Larry) e Callum Turner (Luke), cui s’aggiunge una vaporosissima e davvero brava  Da’Vine Joy Randolph, che già si conquistò l’Oscar quale miglior attrice non protagonista un paio d’anni fa con “The Holdovers – Lezioni di vita” di Alexander Payne. Un applauso in più va alle scenografie di Zazu Myers, eccezionali, qualcosa che sa di Ziegfield degli anni d’oro.

Lino Escalera, il regista di “Hamburgo”, produzione Spagna/Romania, primo dei sedici film in concorso, ha studiato cinema alla New York University, per poi perfezionarsi in regia e sceneggiatura alla Scuola di cinema cubana. È poi tornato nella sua Spagna, ha iniziato a ricevere premi con i suoi primi corto, è approdato con “No se decir adiòs” al lungometraggio e con quel titolo ha raggiunto i premi Goya: “Hamburgo” è il suo secondo lungometraggio, al centro la figura di Germàn, introverso e silenzioso, un povero rifugio dove abitare, in cerca di quattrini per sbarcare le sue giornate, autista che s’è messo a lavorare tra i bordelli della Costa del Sol, al soldo di Cacho, un vecchio amico d’infanzia, che con la violenza gestisce un traffico di prostitute. Girano soldi e Germàn intravede la possibilità di poter cambiare vita, con l’aiuto di uno sbandato tenta la rapina ai danni del datore di lavoro ma il risultato lo porterà soltanto a uccidere e a fuggire da quegli uomini per cui sino a quel momento s’è sbattuto. “Il film affronta temi già presenti nel mio esordio, come la dipendenza, la distorsione della realtà, il rifiuto del dolore, la solitudine e il bisogno di comunicazione. Ma lo fa in un modo nuovo, attraverso un genere che mi ha sempre affascinato: il noir. Con il noir mi sono immerso nel mondo del traffico di donne, cercando di restituirne la durezza, ma anche di trasmettere compassione”, ha detto di recente Escalera. La durezza che ne nasce è forte come la tensione e il ritmo che il regista imprime all’azione, tra molte ombre e pochissime luci, tra sguardi e silenzi, con una guida del protagonista ferma e dal sapore sincero, di autentica immedesimazione, sa Escalera raccontare, anche le cose più angosciose, con vera precisione, tenendo ben viva l’attenzione dello spettatore. Ovvero un thriller tutto da guardare, d’azione ma non soltanto, anche i disperati hanno un’anima ed Escalera sa guardarci dentro.

Quel che proprio non fa Marianne Métivier, regista di origini canadesi-filippine, con il suo “Ailleurs la nuit”, suo primo lungometraggio: ovvero trovare qualcuno che ti mette una macchina da presa in mano e ti dice “gira!” e tu cominci a girare ma a vuoto, andando a riprendere pianure e campagne e vacche da mungere, sentieri e camminate e corse in auto da filmare con tempi e lungaggini incredibili, a considerare una torrida notte d’estate in cui Marie che è un’artista del suono – e va in giro a raccogliere i fruscii delle foglie e lo scorrere delle acque mentre il suo partner ci dovrebbe interessare con i suoi studi delle processionarie – mette in discussione la sua vita di coppia, in cui Noée arrivata dalla grande città da non troppo tempo la disorienta, in cui la giovanissima studentessa Jeanne perennemente in crisi guarda il mondo da un oblò e distribuisce viveri alle porte degli alloggi di Montréal, in cui Eva, appena arrivata dalle Filippine con al seguito una madre che non sai se comprensiva o imbronciata, viaggia nella città notturna insicura dell’intero suo avvenire. Non ci si sente coinvolti da alcuna porzione del film, che al contrario vorrebbe avere un sapore universale, vorrebbe parlare di rapporti e di giovinezza, di esistenze e di equilibri ad ogni istante in cerca di punti fermi: anche i silenzi restano tali e non trasmettono che il nulla.

Elio Rabbione

La Perla di Torino,  regalo goloso:  “Ho fatto l’albero!”

Sabato 13 e domenica 14 dicembre La Perla di Torino riapre le porte del suo laboratorio per l’evento più magico del Natale “Ho fatto l’albero!”. Si tratta di un workshop rivolto al pubblico  di tutte le età, durante il quale sarà possibile decorare e personalizzare un albero di cioccolato con i consigli dei maestri cioccolatieri dell’azienda. Per il terzo anno consecutivo torna “Ho fatto l’albero!”, il laboratorio natalizio pensato per far vivere a grandi e piccini una autentica immersione nell’atmosfera delle Feste. Durante l’esperienza, ciascun partecipante potrà decorare un goloso albero di cioccolato, dando spazio alla fantasia. Si tratta di un’occasione unica per realizzare con le proprie mani un regalo di Natale personalizzato e sorprendere le persone più care. Ogni partecipante avrà a disposizione un kit comprendente l’albero di cioccolato del gusto scelto in fase di registrazione, tra fondente, al latte, al pistacchio e vegano, camice, cuffia e calzari per entrare in laboratorio, sac a poche per la lavorazione, speciale incarto per l’albero, confezionato a mano dal team La Perla di Torino.

“Ho fatto l’albero!” si svolgerà nel laboratorio dell’azienda in via Lungo Dora Colletta 81, a Torino.

Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://www.laperladitorino.it/shop/visite/ho-fatto-lalbero/ selezionando il numero di persone, il giorno e la fascia oraria.
Durata dell’evento: 90 minuti
Info: 0112482149 – info@laperladitorino.it

Mara Martellotta

Castellamonte, 55enne muore sul lavoro colpito da un albero

Un intervento di manutenzione si è trasformato nell’ennesima tragedia sul lavoro. È successo a Castellamonte, alle 9.20, quando la vittima, il 55enne Claudio Talentino, residente nel comune, stava lavorando in un terreno di via delle Scuole. Durante le operazioni di taglio, un tronco è caduto improvvisamente e lo ha colpito.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 di Azienda Zero e i Vigili del Fuoco di Ivrea e Castellamonte, supportati dall’elicottero Drago, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Presenti anche i carabinieri di Ivrea. Gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4 stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.

VI.G

La photogallery del TFF

 

Ieri sera il Teatro Regio ha inaugurato la 43ª edizione del Torino Film Festival sfidando un freddo polare e una pioggerellina pungente, a tratti quasi nevischio, che non ha però fermato il pubblico delle grandi occasioni. Sul red carpet è tornata la parata glamour voluta dal direttore artistico Giulio Base, introdotta dalla madrina Laura Chiatti, mentre uno dopo l’altro sono stati premiati con la Stella della Mole alcuni autentici giganti del cinema: Antonio Banderas, Sergio Castellitto, Hanna Schygulla, Spike Lee, Claude Lelouch, Jacqueline Bisset, Daniel Brühl e Aleksandr Sokurov.
Durante la cerimonia non sono mancati momenti deliziosi, come lo scambio affettuoso tra Spike Lee e Antonio Banderas, che si sono consegnati a vicenda la Stella della Mole, ognuno con un mezzo inchino divertito, tra risate del pubblico e applausi, e l’uscita autoironica di Dolph Lundgren, che ha rievocato la sua celebre battuta “Ti spiezzo in due”, provocando l’ilarità della platea.

Giuliana Prestipino

La galleria fotografica:

Incidente in tangenziale sud: tre feriti

Mattinata complicata sulla tangenziale sud di Torino. All’altezza dello svincolo Debouchè tre mezzi sono rimasti coinvolti in un incidente che ha rallentato a lungo la circolazione in entrambe le direzioni. Tre le persone ferite, tutte in codice verde: sono state soccorse dal 118 di Azienda Zero e trasferite agli ospedali Santa Croce di Moncalieri e San Luigi di Orbassano. Sul posto la polizia stradale Torino-Settimo e gli ausiliari Itp, impegnati nei rilievi e nella gestione del traffico.

VI.G

Dopo l’agguato a un insegnante: arrestato “Don Alì”, il leader dei “maranza”

Obbligo di firma per altri due soggetti

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica di Torino, diretta da Giovanni Bombardieri, a carico di un 24enne di origine marocchina, conosciuto con lo pseudonimo di “Don Alì”, ritenuto responsabile di atti persecutori. Per lo stesso reato, è stata disposto l’obbligo di presentazione alla P.G. nei confronti di un 24enne ed un 27enne torinesi di seconda generazione, complici del predetto.

Le indagini della Squadra Mobile, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono iniziate a fine ottobre, quando i tre giovani avevano teso un vero e proprio agguato al professore di una scuola del quartiere Barriera Milano di Torino, appostandosi al di fuori dell’istituto scolastico ove lavora e dove, in quel frangente, si era recato per prelevare la figlia al termine dell’orario di scuola; approfittando della propria superiorità numerica, i tre avevano accerchiato e minacciato l’uomo, sotto gli occhi della figlia di soli tre anni e mezzo, offendendo la reputazione del docente, accusato di aver maltrattato un suo alunno, indicato come loro nipote. L’episodio è continuato anche quando è sopraggiunta una collega della vittima, con lo scopo di recuperare la figlia dell’uomo, nascosta tra le gambe. Nonostante ciò, i tre giovani avevano inseguito e continuato ad intimidire il professore, colpendolo anche con alcuni schiaffi alla nuca.

Uno dei giovani indagati aveva ripreso tutta l’aggressione e successivamente tale video, nonché le immagini dell’appostamento nei pressi della scuola, erano stati pubblicati, sotto forma di reel, sulla pagina Instagram di Don Alì con didascalie in cui il docente veniva definito “pedofilo” nonché “preda” di un agguato posto in essere dal gruppo di Barriera Milano per recuperare il presunto torto subito dal nipote.

Successivamente, ad inizio novembre “Don Alì” aveva anche pubblicato degli spezzoni di un’intervista rilasciata alla nota trasmissione “Le Iene” in cui, parlando della vicenda, affermava la necessità di “punire” chi stupra i bambini e poi aveva rinnovato le minacce al professore, dicendo “e se la prossima volta abusi un bambino, finirà molto peggio!”.

L’aggressione aveva procurato nella vittima un certificato stato d’ansia, fatto che aveva portato a cambiamenti nella quotidianità e nelle abitudini familiari.

I successivi accertamenti investigativi svolti dalla Squadra Mobile della Questura di Torino, oltre a rivelare l’infondatezza di quanto attribuito dagli indagati al professore, hanno permesso di ricostruire – attraverso la visione dei video, dei post social, nonché la raccolta delle testimonianze delle persone coinvolte –  le dinamiche moleste e minacciose poste in essere dal gruppo, elementi di prova che hanno portato la Procura di Torino ad avanzare richiesta di custodia cautelare poi accolta dal GIP del locale Tribunale. Il giudice nel provvedimento, nel motivare l’attualità della pericolosità del principale indagato, ha rimarcato come lo stesso sia stato individuato, sempre a seguito degli accertamenti investigativi della Squadra Mobile torinese, quale autore dell’aggressione patita da una troupe della trasmissione televisiva di Rete 4 “Diritto e Rovescio” lo scorso 11 novembre a Torino, allorquando avrebbe colpito ripetutamente con una mazza chiodata il parabrezza del veicolo degli inviati, infrangendolo.

La misura cautelare è stata eseguita nella serata di ieri, al termine di prolungate ricerche del 24enne, che nel frattempo si era reso irreperibile. Il giovane è stato individuato nelle cantine di un palazzo nel quartiere Barriera di Milano. Dopo un breve inseguimento a piedi è stato bloccato e accompagnato in Questura.

La vergogna del test di medicina

Di Patrizia Corgnati

Foto dei quiz che circolavano sui social a test in corso, segnalazioni di irregolarità, Google Trend che mostra, la notte prima della prova, picchi di ricerche su termini scientifici che poi, guarda caso, si ritrovano nelle domande. I (tanti) dubbi sul famigerato test per l’ingresso a medicina, nuova versione in cui, gattopardescamente, tutto deve cambiare perchè nulla cambi, anzi, possibilmente, peggiori.

Leggi l’articolo su lineaitaliapiemonte.it:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2025/11/22/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/la-vergogna-del-test-di-medicina.html

Extinction Rebellion tinge di verde il Po contro l'”ecocidio”

/

Questa mattina le acque di 10 città italiane, tra le quali Torino, sono state temporaneamente tinte di verde da Extinction Rebellion. “Una protesta dal forte impatto visivo, realizzata tramite  fluoresceina, una sostanza innocua, per rendere visibili i luoghi devastati da crisi climatica, inquinamento e sfruttamento”, commentano gli attivisti che hanno colorato le acque del Po all’altezza della Gran Madre.

Lo slogan “Fermare l’ecocidio”, aggiungono: “denuncia le “politiche ecocide” del Governo Italiano e il disimpegno da qualunque azione concreta per fermare il collasso climatico. L’Italia, infatti, insieme alla Polonia, è l’unico stato europeo ad essersi opposta ad includere l’abbandono delle fonti fossili nella bozza di accordo presentata a Belém, in Amazzonia, alla COP30. Conferenza che si sta concludendo con un accordo tardivo e insufficiente per contenere il riscaldamento globale e i suoi effetti più gravi sulla popolazione”.

Le città coinvolte nell’iniziativa sono: Bologna, Genova, Milano, Padova, Palermo, Parma, Taranto, Torino, Trieste, Venezia.