ilTorinese

La bellezza femminile, da Botticelli a Mucha alle divine del cinema muto

Nelle Sale Chiablese, sino al 27 luglio

 

Un percorso lungo più di quattro secoli si snoda attraverso le sale Chiablese, in piazzetta Reale (curato in collaborazione con Arthemisia con la ricchezza di oltre cento opere, sculture disegni dipinti, prestiti da musei nazionali e internazionali e raccolte private, dalle collezioni sabaude, da Annamaria Bava, sino al 27 luglio), andando “Da Botticelli a Mucha”, un percorso attraverso “bellezza, natura, seduzione” che riserva nell’ultima piccola sala gli sguardi e i veli, gli occhi a tratti allucinati e le movenze azzardate, i sorrisi delle bellissime e sospirose di quel cinema muto che ai primi anni Dieci dello scorso secolo enumerò Sarah Bernhardt e la sua rivale italica Eleonora Duse, che avrebbe girato nel ‘16 il solo “Cenere” di Febo Mari, Lyda Borelli e Francesca Bertini dalla lunga vita, con un ultimo applauso per la sua monaca nel “Novecento” di Bertolucci, sino a Lina Cavalieri, ovvero “la donna più bella del mondo” con il viso e le curve in seguito della Lollo, immortalata da Boldini, regina del Salone Margherita, “massima testimonianza di Venere in terra”, secondo il conio di Gabriele D’Annunzio, travolta nel ’44 durante un’incursione aerea alleata.

Undici sale e dieci sezioni, un percorso attraverso le tante forme di rappresentazione della bellezza, dell’eterno femminino, espresso in più differenti declinazioni, ad iniziare dai disseminati bassorilievi archeologici di età romana, e statue, al Quattrocento di Sandro Botticelli con la sua “Venere” (1485-1490, sinuosa ed elegante “espressione di un ideale di bellezza umanistico di stampo neoplatonico”, probabile ritratto di quella Simonetta Vespucci che fu amata da Giuliano de’ Medici, bellezza senza pari del proprio tempo: una versione pressoché identica è conservata alla Gemäldegalerie di Berlino) che trovò posto nelle collezioni Gualino dopo l’acquisto degli anni Venti – ora in bella e definitiva mostra alla Galleria Sabauda a cui il mecenate l’aveva destinata nel 1930: opera che finì nelle mani della Banca d’Italia allorché il regime, per nulla soddisfatto della disobbedienza dell’imprenditore, decretò il confino e una infelice requisizione, che portò l’opera ad arricchire significativamente gli arredi dell’ambasciata italiana a Londra. Sulla parete della sala odierna, s’allineano altresì i risultati delle indagini diagnostiche compiute sull’opera tra il 2020 e il 2023, i particolari e le correzioni, i ripensamenti dell’artista, e anche questo è manna per l’appassionato d’arte. La dea, simbolo altresì della forza generatrice della natura, avvicinata qui all’opera dallo stesso titolo di Lorenzo di Credi, dove più è considerata la plasticità del soggetto, gareggia in bellezza con il “Volto di fanciulla” disegno autografo di Leonardo, realizzato tra il 1478 e il 1485 circa e proveniente dalla Sabauda (il visitatore potrà accedere al nuovo “Spazio Leonardo” posto al primo piano, previo l’acquisto del biglietto combinato Mostra + Musei Reali e/o dei soli Musei Reali).

La seconda sezione vede un omaggio al Mito di Elena, bellezza e femminilità immortalate nelle tavole del tardo Cinquecento di Lambert Sutris e da due splendidi arazzi posti ad inizio del secolo successivo, dovuti alla Manifattura di Bruxelles, come dal gruppo marmoreo rappresentante “Il ratto di Elena” di Francesco Bertos (1738). E ancora le tre Grazie, considerate fin dall’antichità la personificazione in toto della grazia femminile, l’arte di Canova in tre disegni – un nudo femminile, un gruppo di ninfe con un amorino e un disegno a carboncino ritenuto uno dei più intensi tra i fogli preparatori per il celebre gruppo scultoreo, provenienti dalle collezioni della Biblioteca Reale ne mostra tutta la bellezza. Un’eleganza e una aggraziata raffinatezza che ritroviamo più in là con il gruppo “La danza” del torinese Edoardo Rubino. La successiva sezione ci fa conoscere il “Taccuino romano” di Girolamo da Carpi, ferrarese, attivo nella prima metà del Cinquecento, pittore e architetto affermato, dedito qui a quello che viene considerato il suo capolavoro, schizzi a raffigurare monumenti romani e sculture antiche, un grande album contenente 180 fogli, disegnati tutti su entrambi i lati, oggi smembrato e diviso tra la Biblioteca Reale di Torino, che ne detiene il maggior numero, ben novanta, il Rosenbach Museum&Library di Philadelphia e il British Museum londinese. Quanto attiene alla “meraviglia della natura”, è proprio del trionfo degli “album naturalistici” di Carlo Emanuele I, la natura intesa come dispiegamento di forze vitali, la rappresentazione coloratissima di fiori e pesci e uccelli, tavole che all’inizio del Seicento facevano parte della “camera delle meraviglie” del duca.

Con intenso interesse si guarda al “fascino dell’arte classica” e all’influenza che essa ebbe nella nascita del nostro Rinascimento. I punti d’attenzione sono Firenze e Roma, ma anche la meno importante Padova, grazie alla lunga permanenza del genio di Donatello e con l’influenza che certe sue opere ebbero ad esempio sugli allievi della bottega di Francesco Squarcione, quali Mantegna, Marco Zoppo e il dalmata Giorgio Schiavone, di cui dalla Sabauda arriva la “Madonna con il bambino”, una tavola composta tra il 1456 e il 1460, una rispettosa quanto vivace rivisitazione del mondo antico in quel maestoso arco trionfale  che avvolge la Vergine, in quegli inserti di marmi policromi e porfido, nei festoni di frutti e nei putti, alcuni in carne e ossa, altri come bronzetti animati. Ancora i nomi di Macrino d’Alba e del Garofalo, ancora il gusto per le “grottesche”, sviluppatesi con il primo venire alla luce della Domus Aurea neroniana, un tripudio inarrestabile di figure umane e mitologiche, di oggetti e di mostri, di prodotti del mondo vegetale, che coinvolgono con successo i nomi di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, come quello di Baccio Bandinelli di cui s’ammira un foglio con “Due studi di figure femminili”, come non si passa indifferenti dinanzi all’imponenza della testa colossale proveniente da Alba, forse appartenente a una divinità femminile.

“L’universo della bellezza femminile” si alterna tra la virtù e la castità, “allegorie” che ancora una volta prendono a prestito il corpo femminile in tutta la sua avvenenza, l’immagine di Lucrezia emblema di eroismo e di forza morale, le varie Sibille in sei tele sono opera di Orsola Maddalena Caccia, monaca e pittrice, figlia di Guglielmo denominato il Moncalvo dal piccolo centro piemontese dove trascorse la maggior parte della vita e morì, un ciclo proveniente dal palazzo della famiglia Dal Pozzo del ramo di Castellino, in Moncalvo, una delle testimonianze più alte della produzione dell’artista; “Regine, principesse e belle di corte”, visi regali vissuti tra il Seicento e l’inizio del Settecento, trentasette ritratti femminili raccolti nell’Appartamento dei Principi di Piemonte (qui ne sono esposti sedici) tra gioielli preziosi e abiti sontuosi, giochi di ricami e passamanerie, non ultimi esempi di signorilità la Contessa di Castiglione, seducente agente segreto pronta a far breccia nel cuore dell’Empereur, e Margherita di Savoia, grazie ai pennelli di Michele Gordigiani (nel 1872), prima regina d’Italia che vede crescere la propria popolarità presso i sudditi grazie ai molti viaggi e alle pubbliche cerimonie, presenti entrambe in omaggi che guardano già alla fotografia. E l’incantevole Sissi, dalla tragica fine, resa celebre dai film della Schneider. Il finale che suona “Incanto e seduzione tra Ottocento e Novecento”, dove sono le prove importanti di Giacomo Grosso (“Nudo di donna”, 1915, dallo sguardo carico di sensualità nascosto dietro il braccio destro ripiegato, in cui il pittore rivisita “La source” di Ingres in una concezione più intima) e di Leonardo Bistolfi (testa di “La bellezza liberata dalla materia”, 1906, per il monumento funebre a Segantini a St Moritz, proveniente dal Museo Civico di Casale Monferrato), di Cesare Saccaggi la cui “Semiramide”, dipinta intorno al 1905, è venuta di recente a far parte delle raccolte dei Musei Reali torinesi. Nei passi finali, il “Ritratto femminile”, bellissimo gesso dovuto ancora a Bistolfi, comunica con le figure di Alphonse Mucha, cecoslovacco, nome di punta dell’Art Nouveau, scomparso nell’immediato indomani dell’invasione hitleriana del suo paese, avvolte di fiori e rimandanti ancora una volta allo spirito di raffinatezza del Rinascimento italiano: uno stile personalissimo che apriva le porte alla Belle Èpoque.

Elio Rabbione

Nelle immagini, Sandro Botticelli, “Venere”; tra gli allestimenti della mostra “Da Botticelli a Mucha”; “Nudo di donna” di Giacomo Grosso e “La bellezza liberata” di Leonardo Bistolfi; in primo piano “La danza” di Edoardo Rubino e alle spalle “Le tre grazie” di Pietro della Vecchia, tra i capolavori della mostra.

Mercoledì veglia di preghiera in Duomo per il Santo Padre

L’Arcivescovo Roberto  Repole  mercoledì 23 aprile alle ore 20.30 presiederà nella Cattedrale di Torino una Veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco.

Le parole di cordoglio dell’Arcivescovo Repole: 

Il Papa se n’è andato nell’Anno della Speranza, il Giubileo che aveva tanto desiderato. Ora è davanti al Signore ed era questa la sua grande speranza, che Francesco ha cercato di condividerci: la notizia che un giorno saremo tutti nell’abbraccio di Dio.

Siamo nei giorni della Pasqua, che ieri Francesco ha ancora celebrato con noi. Nel grande dolore per la morte, ma anche nella fiducia dell’abbraccio tenerissimo di Dio le Chiese di Torino e Susa, la Chiesa piemontese dove il Papa aveva le sue radici, pregano per Francesco con affetto e tanta riconoscenza per aver speso la vita, tutta la sua vita lunga e generosa, ad annunciare la gioia del Vangelo.

È una gioia senza eguali, «Evangeli gaudium»: viene dalla notizia che Gesù è risorto e perciò il mondo, questo nostro mondo così difficile e violento, non sarà sconfitto dal male.
Il Papa Francesco ha cercato di comunicare l’amore di Dio con ogni mezzo e ad ogni latitudine, l’ha fatto con parole semplici che tutti potevano comprendere: ha spiegato ai potenti della Terra e agli ultimi, ai poveri, alle persone scartate, che il volto di Dio è innanzi tutto Misericordia e questo volto è in grado di cambiare il nostro cuore, può addirittura cambiare il corso della storia.

Speranza, Misericordia. Come suonano diverse, queste parole, di fronte alle regole imperanti della guerra e della sopraffazione! Basta prenderle sul serio. Credo che sia per questo messaggio mite e sorridente che il Papa è stato tanto amato dagli uomini e dalle donne del nostro tempo, anche da chi non crede; per questo messaggio è stato riconosciuto come riferimento fondamentale negli equilibri internazionali.
Nelle ore dell’addio, vorrei che raccogliessimo le parole che il Papa ci ha lasciato in consegna. Le terremo nel cuore.

Porterò, io personalmente, il ricordo grato dell’amicizia che mi ha legato a Papa Francesco, la coscienza delle responsabilità che mi ha affidato, l’immagine – a me carissima – del giorno in cui volle incontrare i miei genitori e la mia famiglia con tanto affetto e semplicità.
Soprattutto porterò, spero che porteremo tutti, il ricordo di un uomo che ha creduto e ha testimoniato il Vangelo.

+ Roberto Repole, Arcivescovo di Torino
e Vescovo di Susa

Da La Voce e il Tempo

Le parole di cordoglio dell’Arcivescovo Repole

Le prime parole di cordoglio dell’Arcivescovo Repole che il 23 aprile alle ore 20.30 presiederà nella Cattedrale di Torino una Veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco.

Il Papa se n’è andato nell’Anno della Speranza, il Giubileo che aveva tanto desiderato. Ora è davanti al Signore ed era questa la sua grande speranza, che Francesco ha cercato di condividerci: la notizia che un giorno saremo tutti nell’abbraccio di Dio.

Siamo nei giorni della Pasqua, che ieri Francesco ha ancora celebrato con noi. Nel grande dolore per la morte, ma anche nella fiducia dell’abbraccio tenerissimo di Dio le Chiese di Torino e Susa, la Chiesa piemontese dove il Papa aveva le sue radici, pregano per Francesco con affetto e tanta riconoscenza per aver speso la vita, tutta la sua vita lunga e generosa, ad annunciare la gioia del Vangelo.

È una gioia senza eguali, «Evangeli gaudium»: viene dalla notizia che Gesù è risorto e perciò il mondo, questo nostro mondo così difficile e violento, non sarà sconfitto dal male.
Il Papa Francesco ha cercato di comunicare l’amore di Dio con ogni mezzo e ad ogni latitudine, l’ha fatto con parole semplici che tutti potevano comprendere: ha spiegato ai potenti della Terra e agli ultimi, ai poveri, alle persone scartate, che il volto di Dio è innanzi tutto Misericordia e questo volto è in grado di cambiare il nostro cuore, può addirittura cambiare il corso della storia.

Speranza, Misericordia. Come suonano diverse, queste parole, di fronte alle regole imperanti della guerra e della sopraffazione! Basta prenderle sul serio. Credo che sia per questo messaggio mite e sorridente che il Papa è stato tanto amato dagli uomini e dalle donne del nostro tempo, anche da chi non crede; per questo messaggio è stato riconosciuto come riferimento fondamentale negli equilibri internazionali.
Nelle ore dell’addio, vorrei che raccogliessimo le parole che il Papa ci ha lasciato in consegna. Le terremo nel cuore.

Porterò, io personalmente, il ricordo grato dell’amicizia che mi ha legato a Papa Francesco, la coscienza delle responsabilità che mi ha affidato, l’immagine – a me carissima – del giorno in cui volle incontrare i miei genitori e la mia famiglia con tanto affetto e semplicità.
Soprattutto porterò, spero che porteremo tutti, il ricordo di un uomo che ha creduto e ha testimoniato il Vangelo.

+ Roberto Repole, Arcivescovo di Torino
e Vescovo di Susa

Da La Voce e il Tempo

Papa Francesco, Lo Russo e Cirio: “Un pontefice legato alla sua terra”

IL SINDACO DI TORINO STEFANO LO RUSSO

Pace, rispetto, attenzione agli ultimi, giustizia, carità, accoglienza: la voce di Papa Francesco ha saputo parlarci di valori universali, ricordandoci l’importanza di lottare per una società migliore.
Incontrarlo lo scorso anno, insieme al Cardinale Repole, è stato uno dei momenti più emozionanti del mio percorso da sindaco: ho avuto l’opportunità di sottolineare tutto l’affetto che Torino e il Piemonte provavano e provano per lui, che in quella occasione ha confidato di avere molto a cuore la nostra città.
La sua scomparsa ci riempie di tristezza ed è un grande dispiacere sapere che non avremo la possibilità di accoglierlo nuovamente in un territorio che a lui era profondamente legato.
Quel Papa arrivato da lontano, “dalla fine del mondo”, per usare le sue parole quando si è presentato per la prima volta da Santo Padre, ha toccato il cuore di tante persone, ribadendo sempre la grande importanza dell’apertura al prossimo. In un mondo che ha visto momenti terribili durante il suo pontificato, con l’esasperarsi dei conflitti e il periodo buio della pandemia, è stato capace di portare sempre una parola di speranza e di luce. Una luce per cui lo dobbiamo ringraziare, e che ora deve essere di ispirazione a tutte e tutti noi perché possiamo esprimere, nella nostra quotidianità, la stessa dedizione per la ricerca della pace e del bene comune che Papa Bergoglio ci ha mostrato.
L’auspicio è che il suo esempio sia guida per una Chiesa che, ora più che mai, deve saper rimanere unita e, proseguendo l’opera di Francesco, deve continuare a guardare nei prossimi anni nella direzione indicata dal suo papato: verso chi ha più bisogno di essere accolto, sostenuto, protetto.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ALBERTO CIRIO

“Il Piemonte si stringe al dolore della Chiesa e del mondo intero per la morte di Papa Francesco, un uomo vicino agli ultimi, ai fragili, che si è sempre battuto per la pace e per un’umanità più giusta.
Nella sua determinazione e nel suo coraggio c’erano sicuramente anche quelle radici piemontesi che lui ha sempre ricordato con orgoglio e affetto e che oggi ci rendono ancora più soli. Lo stesso affetto che ha saputo dimostrare alla nostra terra in occasione della sua visita nel 2022 e ancora nel 2023, quando abbiamo avuto l’onore, insieme alla comunità di Macra nel Cuneese, di donare al Vaticano l’albero di Natale per piazza San Pietro. La sua misericordia e il suo grande amore per gli altri resteranno modello e ispirazione per tutti noi, nella speranza di un mondo più solidale e più giusto per tutti”.

Addio a Francesco, il papa piemontese

L’Arcivescovo Roberto  Repole  mercoledì 23 aprile alle ore 20.30 presiederà nella Cattedrale di Torino una Veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco.


Dolore e partecipazione al lutto a Torino e in Piemonte per la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina. La comunità regionale si sente particolarmente legata al pontefice le cui origini, come spesso ricordava lui stesso erano piemontesi.

Nel giugno 2015 papa Bergoglio era stato in visita ufficiale a Torino e  in quell’occasione aveva potuto abbracciare i suoi familiari. Nel 2022 era poi stato ad Asti, dalla cugina Daniela Gai di Tigliole.

”Da qui mio padre è partito per emigrare in Argentina e in queste terre, preziose per i buoni prodotti del suolo e soprattutto per la genuina laboriosità della gente, sono venuto a ritrovare il sapore delle radici”. Così in quella visita astigiana  il Papa nell’omelia della messa nella Cattedrale di Asti. Poi all’Angelus, il santo Padre aveva anche salutato i fedeli in dialetto piemontese: “a la fame propri piasi’ encuntreve! (mi ha fatto piacere incontrarvi) e augurarvi: ch’a staga bin! (state bene).

Lo scorso anno aveva incontrato Ernesto Olivero, nella foto di copertina, per i 50 anni del Sermig. È stato Francesco a nominare cardinale l’arcivescovo Repole di Torino.

Le prime parole di cordoglio dell’Arcivescovo Repole che il 23 aprile alle ore 20.30 presiederà nella Cattedrale di Torino una Veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco.

Il Papa se n’è andato nell’Anno della Speranza, il Giubileo che aveva tanto desiderato. Ora è davanti al Signore ed era questa la sua grande speranza, che Francesco ha cercato di condividerci: la notizia che un giorno saremo tutti nell’abbraccio di Dio.

Siamo nei giorni della Pasqua, che ieri Francesco ha ancora celebrato con noi. Nel grande dolore per la morte, ma anche nella fiducia dell’abbraccio tenerissimo di Dio le Chiese di Torino e Susa, la Chiesa piemontese dove il Papa aveva le sue radici, pregano per Francesco con affetto e tanta riconoscenza per aver speso la vita, tutta la sua vita lunga e generosa, ad annunciare la gioia del Vangelo.

È una gioia senza eguali, «Evangeli gaudium»: viene dalla notizia che Gesù è risorto e perciò il mondo, questo nostro mondo così difficile e violento, non sarà sconfitto dal male.
Il Papa Francesco ha cercato di comunicare l’amore di Dio con ogni mezzo e ad ogni latitudine, l’ha fatto con parole semplici che tutti potevano comprendere: ha spiegato ai potenti della Terra e agli ultimi, ai poveri, alle persone scartate, che il volto di Dio è innanzi tutto Misericordia e questo volto è in grado di cambiare il nostro cuore, può addirittura cambiare il corso della storia.

Speranza, Misericordia. Come suonano diverse, queste parole, di fronte alle regole imperanti della guerra e della sopraffazione! Basta prenderle sul serio. Credo che sia per questo messaggio mite e sorridente che il Papa è stato tanto amato dagli uomini e dalle donne del nostro tempo, anche da chi non crede; per questo messaggio è stato riconosciuto come riferimento fondamentale negli equilibri internazionali.
Nelle ore dell’addio, vorrei che raccogliessimo le parole che il Papa ci ha lasciato in consegna. Le terremo nel cuore.

Porterò, io personalmente, il ricordo grato dell’amicizia che mi ha legato a Papa Francesco, la coscienza delle responsabilità che mi ha affidato, l’immagine – a me carissima – del giorno in cui volle incontrare i miei genitori e la mia famiglia con tanto affetto e semplicità.
Soprattutto porterò, spero che porteremo tutti, il ricordo di un uomo che ha creduto e ha testimoniato il Vangelo.

+ Roberto Repole, Arcivescovo di Torino
e Vescovo di Susa

Da La Voce e il Tempo

Crolla controsoffitto all’aeroporto di Caselle

Una lavoratrice dello scalo di Caselle è stata coinvolta senza conseguenze dal crollo un controsoffitto ceduto. Ne da’ notizia il sindacato Usb-Ali vigilanza. Il pannello caduto era in un’area operativa non accessibile al pubblico. Sarebbe il secondo cedimento in tre anni.

Si chiama “Oltre Collina Torinese” la nuova CER con 16 Comuni

GREEN CITIES

 

(CER) a guida pubblica istituita da sedici Comuni dell’area sud est della Città metropolitana di Torino.

Un significativo passo avanti verso l’autosufficienza energetica del territorio, con ricadute non solo ambientali (riduzione delle emissioni di CO2) ma economiche (riduzione dei costi energetici) e sociali (il carattere mutualistico tutela i soggetti più deboli della comunità e favorisce il contrasto alla povertà energetica). La CER favorirà gli investimenti pubblici e privati nelle fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e distribuendo gli incentivi in modo equo. Guardando anche all’esperienza della CER Roero“Oltre Collina Torinese” sarà un modello innovativo e virtuoso, che vedrà protagonisti i Comuni del territorio, i cittadini e le imprese.

La Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico no profit, cui possono aderire persone fisiche, amministrazioni comunali, piccole e medie imprese, associazioni, enti religiosi e del terzo settore, con l’obiettivo di produrre, autoconsumare e gestire localmente e in modo condiviso energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le CER sono un sistema decentrato dove gli utenti finali non sono solamente dei consumatori, ma assumono un ruolo “attivo”, diventando anche produttori locali di energia elettrica. Un modello innovativo di sviluppo energetico, previsto da una Direttiva europea recepita recentemente anche in Italia, che contempla incentivi, agevolazioni per i privati e vantaggi per le imprese.

I sedici Comuni interessati da questa sfida ambientale sono Chieri (capofila), Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Marentino, Moriondo, Pecetto, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Trofarello e Villastellone. Entro il mese di giugno, ciascun Comune sottoporrà la delibera di adesione ai rispettivi Consigli comunali, così da formalizzare la costituzione della Comunità Energetica. Una volta completati gli iter deliberativi, la CER “Oltre Collina Torinese” sarà costituita in forma di associazione (lo statuto è stato redatto avvalendosi della consulenza del progetto Recrosses). La guida pubblica favorirà la più ampia partecipazione e sarà garanzia di tutela degli interessi di tutto il territorio e dei fabbisogni delle comunità locali.

Si procederà poi alla firma dell’atto costitutivo, dando avvio alle prime azioni concrete di sviluppo degli impianti da fonti rinnovabili. Subito dopo la costituzione, saranno organizzati eventi pubblici per presentare ai cittadini e alle imprese i vantaggi della CER, le modalità di adesione e i progetti futuri. Gli incontri costituiranno l’occasione per illustrare come ciascun residente e attività del territorio potranno trarre beneficio dall’iniziativa, partecipando attivamente alla produzione di energia pulita e alla riduzione dei costi.

La costituzione di una CER nell’area sud est della Città metropolitana di Torino nasce per supportare la transizione ecologica e favorire un approvvigionamento locale dell’energia, rappresenta una risposta virtuosa e responsabile alla sfida del cambiamento climatico e il segnale di una particolare attenzione sui temi che riguardano la salvaguardia ambientale del territorio, il risparmio energetico e la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. L’autoproduzione di energia pulita e a basso costo da utilizzarsi in loco è il punto di partenza per ridurre le emissioni, raggiungere l’indipendenza energetica e realizzare un’economia sostenibile. La CER, oltre alla valenza ambientale ed economica, ha anche una rilevanza etica e sociale, dal momento che potranno accedervi persone e famiglie meno abbienti e i benefici generati dalla condivisione di energia pulita verranno in parte utilizzati per il contrasto alla povertà energetica. Un’importante operazione di coesione territoriale, che interessa circa 130.000 cittadini e che vede operare congiuntamente più amministrazioni  locali su soluzioni innovative, mettendo al centro cittadini e realtà produttive, integrando responsabilità ambientale e solidarietà sociale.

Per aderire alla CER non sarà necessario possedere un impianto fotovoltaico, né cambiare il fornitore di energia, e non servono nuovi allacciamenti. L’energia prodotta verrà distribuita dai membri in base ai loro consumi e quella in eccesso immessa nella rete energetica nazionale, originando così ulteriori benefici economici. Alla CER possono aderire anche i cittadini non residenti nei Comuni fondatori, ma la cui utenza è collegata ad una delle 6 cabine primarie coinvolte.

L’uovo di Pasqua: simbolo di vita e di rinascita

Storia di un’antica tradizione attraverso l’Europa passando per Torino sino ai giorni nostri

È interessante fare un breve viaggio nella storia delle uova di Pasqua e capire l’origine di questa tradizione diventata parte integrante e imprescindibile del periodo pasquale nel nostro Paese e come per tutte le tradizioni si deve risalire a tempi remoti.

Va detto che l’uovo per la perfezione della sua forma, per i suoi elementi simbolici, per i suoi significati emozionali, quasi un piccolo scrigno di sacralità, venne considerato già ai tempi degli antichi persiani così come nella civiltà ellenica e come nell’Egitto faraonico quale simbolo di vita, di rinascita e di fertilità e lo si donava come gesto augurale per l’arrivo della primavera e per auspicare ricchi raccolti. Nell’ambito del cristianesimo venne assunto per simboleggiare la resurrezione di Gesù Cristo e quindi fu associato alla Pasqua quale introduzione al grande mistero della vita eterna che è in sé dono perfetto. Nel mondo germanico medievale era usanza regalare uova sode avvolte in foglie e fiori che le tingeva di mille delicate sfumature ed iniziò così la consuetudine di offrire uova decorate ed abbellite da fantasiose colorazioni. Già gli antichi romani seppellivano un uovo sodo tinto di rosso nei campi quale augurio di fertilità alla terra. Ma quando compare l’uovo di cioccolato è lecito chiedersi e chi pensò di inserire al suo interno la famosa sorpresa. Come per ogni invenzione in molti si contendono il primato ma è d’obbligo risalire addirittura a Luigi XIV, il famoso Re Sole, che ci riporta inevitabilmente a Versailles, alla sua settecentesca grandeur tanto da fargli dire ” lo Stato sono io !” Fu lui a commissionare al suo cuoco pasticcere David Chaillou uova di cioccolato da regalare alla sua corte nel periodo pasquale mentre la sorpresa al loro interno fu invenzione del famoso Peter Carl Fabergè che, alla corte dello Zar Alessandro III, siamo negli ultimi decenni dell’Ottocento, costruì un grande uovo di cioccolato con sorpresa e se ne può ben immaginare la sontuosità, certamente un gioiello preziosissimo, che lo Zar regalò alla Zarina Marija Fedorovna ed iniziò così questa piacevole tradizione. Il ben noto Fabergè fu il grande gioielliere ed orafo di origine francese ma nato a San Pietroburgo, della corte russa che divenne famoso per le sue stupende uova d’oro e pietre preziose da collezione, prodotti di alta gioielleria con fatture a tema e tutte differenti fra di loro che le case reali, dive, attori ed appassionati di oggetti preziosi iniziarono a collezionare.  E non poteva certo mancare Torino a contendersi il primato delle uova di Pasqua. Nel 1725 una certa vedova Giambone, con bottega nella settecentesca Contrada Nuova che divenne in seguito via Roma, iniziò a riempire i gusci vuoti delle uova di gallina con cioccolato fuso, idea la sua che incontrò subito il favore dei torinesi. Ma è negli anni Venti del mitico Novecento che si affermò la produzione torinese di uova pasquali con sorpresa.

Grazie ad un brevetto di Casa Sartorio, si poté modellare il cioccolato mediante la creazione di una macchina con stampi a cerniera di gusci vuoti che attraverso un processo di raffreddamento e di uniformità di distribuzione della pasta riuscì a dar vita all’uovo di Pasqua nella sua ben nota forma attuale ed iniziarne quindi la produzione torinese con le prime sorprese al loro interno che erano inizialmente animaletti di zucchero colorato o piccoli dolci. L’uovo pasquale ebbe immediatamente grande fortuna ed un numeroso seguito di golosi estimatori mentre Torino si arricchiva nel tempo di maestri artigiani cioccolatieri grazie ai quali oggi il Piemonte gode di una lunga ed importante tradizione dell’arte dolciaria. L’abilità nella decorazione delle uova pasquali deve molto ad un grande artigiano siciliano di nascita ma torinese di adozione, Guido Bellissima, che iniziò l’arte della glassatura e della decorazione a mano delle uova, un pioniere nato nei primi decenni del Novecento, un talentuoso artista che fu il caposcuola per molti suoi allievi. Memorabili le sue grandi uova con scene di monumenti, palazzi storici, ambientazioni e quadretti di vita cittadina, vedute e paesaggi piemontesi e quanto la sua fantasia e la sua maestria gli suggerivano, il tutto in dolcissima miniatura. Si può ben immaginare quanto fosse difficile metter mano a smontare tanta arte per farne deliziosi bocconi ma tant’è, anche l’uovo di Pasqua ha la sua vita e deve essere consumato in allegra compagnia. Torino ed il Piemonte vantano oggi un numero cospicuo di Maestri cioccolatieri che continuano a stupire ed ingolosire con le loro stupende creazioni pasquali.

Va quindi sottolineato che l’uovo, prezioso simbolo millenario di vita e di rinascita, perfetto in ogni sua parte ha accompagnato da sempre l’essere umano ed anche questa tradizione popolare pasquale lo ha preso a prestito riflettendone la sua natura perfetta, quasi onirica, certamente antica come il mondo, in questo caso nella sua accezione di regalo che ne racchiude a sua volta un altro così come è nella sua primordiale natura: essere dono.                                                                                                                                                                                                      Patrizia Foresto

Nelle immagini: due foto delle uova di Pasqua del Caffè Torino, le creazioni del mastro del Gusto Franco Ugetti di Bardonecchia e le uova del museo Faberge’