redazione il torinese

Le migrazioni tra De Amicis e Conrad

In scena al teatro Gobetti. Ai due estremi confini del bene e del male


“Cuore”. Questo il fil rouge che unisce i due estremi del viaggio, ai confini del bene ed a quelli del male, in scena dal 22 maggio al 10 giugno prossimo al teatro Gobetti, per la regia di Gabriele Vacis, nello spettacolo dal titolo “Cuore/Tenebra- Migrazioni tra De Amicis e Conrad”. L’adattamento drammaturgico è dello stesso regista Gabriele Vacis, i luminismi e lo stile di Roberto Tarasco, pedagogia dell’azione di Barbara Bonriposi. Vacis ha chiesto ad alcuni giovani attori di imparare a memoria alcune pagine del libro “Cuore”, dal quale sono stati estratti temi come l’appartenenza, la lealtà, l’amicizia, le grandi tematiche di sempre, elaborate in modo semplice ed elementare, come è stato capace di fare De Amicis. Questo spettacolo rappresenta una tappa di un percorso iniziato molto tempo fa, a partire da laboratori attivati dapprima con gli studenti, poi con gli immigrati, gli utenti dei servizi di salute mentale e persone di ogni tipo. Gabriele Vacis riesce a mettere in scena la nostra Italia vista dall’angolo di visuale degli immigrati che, da secoli, approdano sulle nostre terre, in un perfetto bilanciamento tra bene e male, quali estremi del sentire umano nei confronti del diverso. In scena attori di talento come Jurij Ferrini e Francesco Giorda, accanto agli studenti di sei classi di scuole superiori torinesi coinvolte, insieme a personalità intellettuali del calibro di Nicola Lagioia e Mauro Berruti, Aldo Cazzullo, Alessandro D’Avena, il giornalista Domenico Quirico, suor Giuliana Galli, l’attrice Lella Costa, il filosofo Maurizio Ferraris e Benedetta Tobagi. Nella serata per la critica di lunedì 21 maggio scorso è intervenuto come maestro il docente Mauro Berruti e gli allievi del libro Cuore erano i ragazzi della seconda liceo Artistico di Torino.

***

il romanzo Cuore fu composto da De Amicis ed uscì, pubblicato dalla casa editrice Treves, il 17 ottobre 1886, ottenendo subito un notevole successo per la sua forte matrice pedagogica, capace di celebrare l’unione sociale ed i valori nazionali che erano emersi dal recente Risorgimento. De Amicis era uno scrittore già apprezzato per i suoi racconti, le inchieste giornalistiche ed i resoconti di viaggi. l libro risultò subito uno spaccato di una piccola Italia fatta di eroismo, piccoli sentimenti, amor di patria, rispetto per le istituzioni ed i genitori. Strutturato in forma di diario, ha per protagonista l’alunno Enrico Bottini, che annota quotidianamente i fatti salienti, i racconti mensili del maestro e gli insegnamenti morali dei genitori. Ne emergono figure memorabili, quali la maestrina dalla penna rossa, il perfido Franti, il generoso Garrone, il “piccolo scrivano fiorentino”, la “piccola vedetta lombarda” ed il “tamburino sardo”. “Cuore di tenebra” di Conrad, invece, è un romanzo a puntate che venne pubblicato nel 1899 sul “Blackwood’s Magazine”, risultando uno dei suoi lavori più profondi. Un romanzo che ha al centro antipodi ed essenzialità del mondo, che non può essere più simile e vicina. Si tratta di un racconto nel racconto, grande esempio di metanarrativita’, incentrato su di un lungo viaggio del passato verso l’Africa, effettuato da uno dei cinque membri dell’equipaggio, nell’attesa della marea propizia per partire. La storia raccontata da Conrad non è semplicemente un viaggio reale e storicamente delineato, con lo scopo preciso del commercio dell’avorio; riguarda il mistero che avvolge l’animo umano e diventa, così, un viaggio all’interno della coscienza, il percorso dell’uomo civilizzato che, allontanato dalla civiltà, scopre come nel fondo del suo animo egli sia più selvaggio ed istintivo che razionale, capace di dimostrarsi più crudele dei nativi, non ancora interessati dalla civilizzazione.

 

Mara Martellotta

Music Tales, la musica al servizio della gente

Racconti, curiosità ed eventi
Oggi su Youtube ho spulciato tra i brani  Hip Hop e tutte le sue derivazioni e sono rimasta colpita da un brano…quindi vorrei parlarvi di un certo Gil Scott – Heron. Figlio del dopoguerra USA con una madre libraia ed un padre di origine giamaicana, totalmente assente, che fu il primo giocatore nero del Celtic Glasgow, Gil crebbe con la nonna divorando libri e canzoni afroamericane, conobbe l’Africa declamata dei Last Poets ed un amico inseparabile durante i migliori anni della sua discografia: il polistrumentista Brian Jackson che suonava mentre Gil traduceva in canzoni le sue poesie su una America piena di difetti e razzismo, con un’ironia spesso incompresa. Gil ha flirtato con molti generi: sul, reggae, addirittura con l’acid jazz ed un bizzarro funk cosmico…ebbe successo appunto con The Bottle (che vi invito ad andare ad ascoltare) un brano per le discoteche di tutto il mondo. Prima della fine della sua vita, nell’anno di Barack Obama, il 2008, Richard Russel gli fece incidere un album testamento, tra l’altro bellissimo “I’m not here”.Tutti pensavano che sarebbe stata la “resurrezione”, che Gil avrebbe inciso gli ultimi suoi dischi come Johnny Cash a fine carriera, ma le sue dipendenze lo avevano troppo consumato ed un giorno a fine maggio del 2011 ci lasciò. Le vie del pre-rap sono infinite…un’altra perla tolta alla musica.
.
Chiara De Carlo
Scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!  Filotea info & prenotazioni al numero 011.5212041
***
Chiara vi segnala i tre eventi da lei scelti per la settimana…mancare sarebbe un sacrilegio!

FINPIEMONTE, TRONZANO (FI): “LO RIBADISCO, CHIAMPARINO LA RANGIUMA NEN”

“L’avevo già detto qualche settimana fa al presidente Chiamparino: la vicenda Finpiemonte la rangiuma nen questa volta. Lo ribadisco oggi dopo che la Giunta regionale, al grido, “contrordine compagni” ritorna sui suoi passi, dismettendo le ambizioni bancarie per Finpiemonte, senza volersi assumere alcuna responsabilità politica per il proprio fallimento”. Ad affermarlo il vicecapogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Andrea Tronzano. Conclude Tronzano: “Come costume consolidato il Partito Democratico i progetti li condivide esclusivamente con le sue filiere di potere, pronto però a scaricare le responsabilità su altri, socializzando i propri fallimenti sulla collettività, non appena si evidenzia il fallimento. Ci spiace ma quella di Finpiemonte è una debacle ascrivibile esclusivamente al PD che ha continuato a perseguire pervicacemente una strada incompatibile con il dna di Finpiemonte. Lo avevamo detto in tempi non sospetti, conoscendo le potenzialità della nostra finanziaria: se non fosse avvenuta la presunta truffa, sulla quale si pronuncerà la magistratura, il progetto sarebbe comunque fallito per la superficialità politica del centrosinistra”.

BATZELLA (MLI), VIOLENZA CONTRO LE DONNE: “IL FONDO DI SOLIDARIETA’ VA FINANZIATO”

PER IL PATROCINIO LEGALE GRATUITO

 

Deve essere immediatamente finanziato il “fondo di solidarietà per il patrocinio legale gratuito alle donne vittime di violenza e maltrattamenti”, fiore all’occhiello della legge regionale n. 4 del 24 febbraio 2016.

Sono intervenuta più volte in questi anni, sia in Commissione sia in Consiglio regionale, sul tema della copertura del fondo, chiedendo con interrogazioni e ordini del giorno di garantire le risorse, necessarie per aiutare e sostenere tutte quelle donne che ogni giorno vengono picchiate, umiliate, violentate.Ma oggi, dalla denuncia di un’avvocatessa pubblicata sulle pagine locali di un quotidiano nazionale, si scopre che dallo scorso mese di febbraio gli avvocati, che rispondendo all’appello lanciato dalla stessa Regione hanno deciso di farsi carico dell’assistenza delle donne vittime di violenza, non percepiscono il compenso per il loro impegno, perché la Regione non ha versato quanto garantito. E’ inammissibile che la Regione lasci senza risorse una legge fondamentale per supportare e sostenere le donne che ogni giorno subiscono violenze e rischiano di essere ammazzate, donne che hanno bisogno di un supporto per separarsi da uomini violenti e proteggere e crescere i figli in un ambiente più sereno. Per combattere la violenza sulle donne, fenomeno in costante aumento, le parole non bastano. Servono fatti concreti. Lasciare questo fondo senza risorse equivale ad abbandonare al loro destino le donne vittime di violenza. Ho chiesto in Aula un’informativa sul tema da parte della Giunta regionale e il ripristino immediato delle risorse per il “fondo di solidarietà per il patrocinio legale gratuito alle donne vittime di violenza e maltrattamenti”.

 

 

Stefania Batzella

Consigliera regionale Movimento Libero Indipendente

 

Fratelli settantenni incassavano la pensione della madre morta da dieci anni

Incassavano la pensione dell’anziana madre morta nel 2008 . La Guardia di finanza di Torino  ha denunciato due fratelli di settant’anni  per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato, una truffa che ammonterebbe secondo l’accusa, a  120mila euro. La cifra di 100mila euro, depositata su un libretto postale cointestato ai due  e alla madre defunta è stata sequestrata dalle fiamme gialle.

L’Artusi al Festival di Cannes

Tra gli ospiti La Toya, sorella di Michael Jackson


L’Istituto Alberghiero Artusi di Casale Monferrato ha avuto una parte importante nell’evento collegato al Festival di Cannes. I docenti e gli allievi, con il coordinamento del dirigente Claudio Giani e del Prof. Paolo Pozzuolo, hanno effettuato il servizio di banqueting a Villa Oxygene a Cannes. Si tratta di un evento a scopo benefico, diventato un appuntamento ricorrente ogni anno, organizzato dall’associazione Adventure of Humanity, fondata da Nelson Mandela e Michael Jackson per portare pace e amore nel mondo. L’evento mondano, in concomitanza con il concorso cinematografico che accende i riflettori del mondo sulla Costa Azzurra, ha permesso all’Istituto un’esperienza veramente fantastica e altamente formativa, ricevendo i complimenti per la qualità del servizio effettuato. Alla serata hanno preso parte diversi nomi illustri del jet set internazionale a partire da La Toya Jackson, sorella maggiore dell’indimenticato Michael, Albert Konan Koffi dell’Osservatorio Internazionale della Non Violenza delle Nazioni Unite, Junior Coimbra, figlio del campione di calcio brasiliano Zico, Wes Madiko, cantante, musicista e chitarrista del Camerun, esponente africano della World Music vincitore di 4 premi Grammy, Nicole Slack Jones, ambasciatore Unesco, Dalai Lama’s Monks dal Tibet, Princess Eleonora delle Filippine e tanti altri. “Questo servizio – commenta il dirigente Claudio Giani – è un ulteriore fiore all’occhiello per il nostro istituto che unisce alle materie teoriche anche diversi momenti pratici in contesti diversi ed impegnativi come quello di Cannes”.

Massimo Iaretti

L’Istituto Alberghiero Artusi è a Casale Monferrato in corso Valentino 95.

Per informazioni telefonare 014273722 oppure tramite mail segreteria@istitutoartusi.it

 

Dopo la lite travolge la moto e uccide una ragazza. Chiusa l’inchiesta

E’ chiusa l’inchiesta su Maurizio De Giulio, l’elettricista di 51 anni,  di Nichelino che a Condove, il 19 luglio,  a seguito di  un litigio stradale, guidando il  suo furgone investi’ due giovani in sella a una moto. La donna di 27 anni, Elisa Ferrero, mori sul colpo mentre il fidanzato, Matteo Penna, 29 anni, è sopravvissuto ma deve vedersela ancora oggi con lunghe e complesse cure. De Giulio è indagato per omicidio volontario con le aggravanti per “motivi abietti e futili”.

Il turismo a Torino è in buona salute

Si è registrata una lieve decrescita dell’occupazione delle camere degli hotel dell’1,6% da inizio 2018 a fine aprile ma con una significativa ripresa negli ultimi mesi,  un +3,7% nel periodo 8 aprile-5 maggio e  addirittura +12% nella settimana dal 6 al 12 maggio. Il turismo a Torino è sostanzialmente in buona salute secondo  i dati dell’Osservatorio alberghiero della Camera di Commercio, che sono stati illustrati durante una commissione consiliare a Palazzo Civico. E’ confermato il trend di crescita delle strutture extra-alberghiere come Airbnb per il quale si registra un aumento annuale del 26%, per i B&B e affittacamere aderenti all’Anbba la crescita è del10% l’anno. L’assessore al Turismo Alberto Sacco, ha spiegato che da un’occupazione media delle camere  del 58% nel 2012, a partire dal 2015 si è verificato un aumento costante dell’1% ogni anno, fino al 65,3% dello scorso anno.

 

 

(foto: il Torinese)

Fondazione Crt, al via gli Stati Generali

 

Prendono il via gli “Stati Generali” della Fondazione CRT: una fase di discussione, lunga sei mesi e aperta al territorio, per ridisegnare mission, vision e strategie per il prossimo decennio. L’obiettivo? Rilanciare il proprio ruolo di “motore” della crescita, della qualità della vita, dello sviluppo del Piemonte e della Valle d’Aosta in una dimensione internazionale, di fronte alle sfide poste dalle trasformazioni dell’economia e della società che impattano sulle famiglie, sulle imprese, sulle istituzioni.

 

A oltre un quarto di secolo di distanza dalla propria istituzione nel 1991 – coincidente con la nascita di gran parte delle Fondazioni di origine bancaria, riconosciute dalla Corte Costituzionale quali “espressioni delle libertà sociali” con due storiche sentenze (n. 300 e 301) del 2003 – la Fondazione CRT pone le basi per una possibile evoluzione degli strumenti e delle modalità di azione, anche alla luce della recente riorganizzazione del terzo settore in Italia. Un’azione, quella della Fondazione CRT, sempre significativa e coneffetti anticiclici durante la crisi economico-finanziaria nazionale e internazionale: oltre 38.000 gli interventi sostenuti finora (per l’arte, la cultura, la ricerca scientifica, la formazione dei giovani, il welfare, l’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento), per un impegno erogativo superiore a 1,6 miliardi di euro, cui si sono aggiunti importanti investimenti, come la recente riqualificazione delle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino.

 

Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR)

Diamo il via oggi a questa nuova avventura degli ‘Stati Generali’ per orientare la traiettoria futura della Fondazione a partire da ciò che siamo – afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Abbiamo fatto grandi cose in 25 anni, messo in campo risorse sempre più importanti per iniziative di interesse collettivo e di utilità sociale. Sono state compiute scelte coraggiose, anticipatrici e vincenti, sia sul fronte della gestione del patrimonio con la precoce diversificazione degli investimenti, sia sul fronte dell’attività istituzionale, come la prevalenza dei progetti a regia interna rispetto agli interventi ‘a pioggia’ e la sperimentazione di forme di intervento ispirate agli approcci più moderni della Venture Philanthropy e del Social Impact Investing. Innovare nel solco dell’esperienza è il traguardo che vogliamo raggiungere”.Più territorio e più Europa: è su questi due livelli che la Fondazione CRT lavorerà nei prossimi dieci anni, per esprimere al meglio la propria missione e il proprio ruolo di player fondamentale della filantropia, autonomo nell’agire e indipendente dalla banca conferitaria– prosegue il Presidente Quaglia –. Vogliamo rafforzare questa nostra identità rispetto alla percezione, tuttora diffusa, di fungere da mero ‘bancomat’ degli enti locali o da finanziatore di generiche progettualità, i cui effetti reali per la collettività sono, a volte, non pienamente compresi e valutati”.

 

“Due elementi, tra gli altri, caratterizzano oggi la Fondazione CRT in modo particolare: il grande sforzo compiuto in questi ultimi anni sul fronte dell’efficientamento gestionale e del rafforzamento del patrimonio con ottimi risultati di bilancio, e una crescente attenzione alla dimensione internazionale per rendere più forti le organizzazioni del territorio – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT e Presidente dell’European Foundation CentreMassimo Lapucci –. Attraverso la partecipazione attiva alle reti europee della filantropia, come EFC ed EVPA, e grazie allo sviluppo di iniziative in partenariato con Nazioni Unite e istituzioni statunitensi, la Fondazione CRT svolge un fondamentale ruolo di ‘ponte’ verso l’Europa e il mondo con un duplice obiettivo: attrarre nuove eccellenze e progettualità internazionali e, nello stesso tempo, ‘esportare’ best practice e iniziative che hanno origine sul territorio stesso”. Ente privato non profit intermedio tra Stato e mercato, la Fondazione CRT può quindi ripartire dopo i primi 25 anni di attività con una nuova visione del futuro, consolidando e rilanciando il proprio ruolo strategico. Un ruolo non solo come soggetto erogatore di risorse – i frutti della gestione del patrimonio originato storicamente dal risparmio delle comunità – ma anche come hub di competenze e conoscenze. Il tutto, con effetti reali diempowerment dei territori, utili a “reincollare frammenti di società, a ricomporre dualismi e fratture tra centri e periferie (geografiche e non), a correggere “sfasature” tra competitività economica e coesione sociale, tra le componenti saldamente agganciate ai processi di innovazione e alle dinamiche internazionali e quelle, invece, più vulnerabili, che chiedono inclusione e protezione.

 

Si tratta di reimpostare su basi rinnovate la relazione, da un lato, tra il fluire dei protagonisti della finanza globale, delle imprese multinazionali, dei big delle tecnologie e delle infrastrutture di rete e, dall’altro, i luoghi della dimensione territoriale dell’economia e della vita quotidiana, che oggi si “sfarinano” e sembrano cedere alla retorica della chiusura identitaria.Al centro c’è il ridisegno di una funzione con valenza collettiva della Fondazione CRT, capace di generare utilità sotto forma di investimenti socialisoluzioni per l’inclusione e l’innovazione. Una funzione visibile, ad esempio, nel mobilitare “capitale paziente” per incentivare la sostenibilità piuttosto che la redditività a breve dei progetti, e nel reggere finanziariamente i rischi dell’innovazione promuovendo iniziative non immediatamente “bancabili” a impatto sociale e ambientale positivo. E ancora: nell’attrarre nuove risorse sul territorio – in aggiunta a quelle derivanti dalla gestione eccellente del patrimonio della Fondazione – agendo su altri assi dell’offerta europea, quali la BEI (Banca europea degli investimenti) e il FEI (Fondo europeo per gli investimenti), a fronte di una probabile prossima decurtazione da parte della UE dei fondi strutturali a sostegno dello sviluppo economico e dell’occupazione (in primis, FESR-Fondo europeo di sviluppo regionale e FSE-Fondo sociale europeo).

 

Questa operazione sistemica” degli “Stati Generali” è stata preceduta da una fase preparatoria, che ha visto impegnati, per alcuni mesi, il Consiglio di Amministrazione di FCRT, il Consiglio di Indirizzo e le sue articolazioni interne, in una proficua riflessione comune (anche con proposte e contributi scritti) sulla natura e sul ruolo della Fondazione, accompagnata da momenti di confronto e di approfondimento con un gruppo di “saggi”, non direttamente impegnati nelle istituzioni e nella politica, ma profondi conoscitori della realtà economica, sociale, culturale del territorio e capaci di visione, che Fondazione ringrazia e del cui contributo ancora si avvarrà. Tale operazione si articolerà ora in un percorso di ascolto e coinvolgimento di una molteplicità di soggetti, quali istituzioni,organismi di rappresentanza economica, sociale, culturale, opinion leaderstakeholdere responsabili della “famiglia” allargata di Fondazione CRT con tutti i suoi strumenti operativi: Fondazione Sviluppo e Crescita-CRT, Società consortile per azioni OGR-CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea-CRT, REAM SGR SpA, La Scialuppa CRT Onlus-Fondazione Antiusura, Fondazione Ulaop Onlus.Il percorso di riflessione, proposto dal Presidente e condiviso dal Consiglio di Amministrazione e di Indirizzo, vedrà la partecipazione attiva anche di tutta la struttura della Fondazione CRT”, spiega il Segretario Generale Massimo Lapucci.L’attenzione al pluralismo dei territori, vera e propria costante dell’attività della Fondazione CRT, caratterizzerà l’intera “road map” di interviste e incontri, sia tematici sia per quadranti territoriali, secondo un approccio “maieutico” verso i soggetti pubblici locali e verso il tessuto civico e imprenditoriale delle comunità. La Fondazione CRT avvia gli “Stati Generali” in un momento in cui altre realtà –istituzioni e organizzazioni sociali, culturali, del mondo dell’impresa – hanno intrapreso simili lodevoli iniziative. Si sta delineando, pertanto, un “mosaico” di riflessioni collettive entro cui si collocherà, integrandosi, anche il tassello della Fondazione CRT per un traguardo comune: individuare insieme la strada per rilanciare il territorio con le sue eccellenze, dando ad esso una prospettiva di futuro.

 

Quali sono i bisogni – conclude il Presidente Giovanni Quaglia – cui la Fondazione CRT sarà chiamata a rispondere nei prossimi dieci anni? La polarizzazione sociale, l’emergere di povertà non solo economiche, una proiezione demografica al 2030 di tre persone anziane per ogni giovane residente, la prospettiva di affrontare la rivoluzione dell’industria 4.0 con un ‘esercito’ di lavoratori più vecchi rispetto ad altre regioni d’Europa, le difficoltà occupazionali per gli under 35 qualificati, le fragilità dei millennials tra globalità tecnologica e marginalità educative, le emergenze ambientali e la cronicità dell’inquinamento sono solo alcune delle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Vogliamo affrontarle al meglio, con le modalità di intervento più idonee ed efficaci per contribuire a uno sviluppo equilibrato, sostenibile, solidale e giusto, affinché lo stare bene collettivo sia molto di più della semplice somma di tutti gli stare bene individuali”.

Fuga di gas? Evacuata scuola elementare

Oggi è stata evacuata  la scuola elementare Ilaria Alpi, in via Mercadante, barriera di Milano. Era scattato l’ allarme per una presunta fuga di gas e diversi bambini hanno detto di sentirsi male. I vigili del fuoco sono intervenuti con  i vigili urbani, la polizia di Stato e il 118. Non vi è ancora la conferma che ci sia stata veramente una dispersione di gas, ma alcune insegnanti affermano di avere sentito un forte odore e accusato malessere.

 

(foto: il Torinese – archivio)